- 19/06/2025
Via ufficiale alla Maturità 2025 per oltre 500mila studenti in tutta Italia, 47mila nel Lazio. Stamane la prima prova di italiano, tra le sette tracce: Pier Paolo Pasolini e Tomasi di Lampedusa all’analisi del testo per la tipologia A, Piers Brendon, Maccioni e Pievani alla tipologia B, e infine un messaggio di Paolo Borsellino e una riflessione sul mondo social al tema di attualità di tipologia C.
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Il punto delle notizie del giorno ed è inevitabile oggi amici di non solo Roma partire con la maturità 2025 che è partita ufficialmente questa mattina con la prima prova, prima prova di italiano come sapete uguale per tutti gli indirizzi, tre le tipologie con sette tracce a disposizione e sei ore di tempo per gli studenti che si appresteranno ad affrontare la prima vera prova della vita forse in un certo senso.
00:59Tra le tracce disponibili nomi molto importanti tra cui Pierpaolo Pasolini, Tommasi di Lampedusa e Borsellino.
01:11E certamente le polemiche come sempre non sono mancate per le tracce uscite, polemiche che si sono riversate soprattutto sui social e polemiche che derivano anche da una richiesta ben precisa,
01:22cioè la revisione, una riforma di questo esame di Stato che come sempre continua di anno in anno a far discutere.
01:30Ragazzi emozionati, ragazzi alle prese con una prova davvero importante, quella che potremmo definire davvero il primo vero banco di prova degli studi.
01:38Come sempre qualche numero che vi forniamo a disposizione prima di presentarvi il nostro primo ospite.
01:43È cominciata stamane alle 8.30 la maturità per oltre 47.000 studenti nel Lazio.
01:50La prima prova, quella d'italiano, è identica per tutti gli indirizzi scolastici.
01:54Le tracce sono sette, suddivise in tre tipologie, due analisi del testo, tre saggi argomentativi e due temi di attualità.
02:01I giovani, la mia speranza è un messaggio del giudice Paolo Borsellino, una delle sette tracce.
02:07C'è anche un riassunto e riflessioni sulla parola rispetto, tratta da un testo di Riccardo Maccioni, così come una poesia di Pier Paolo Pasolini.
02:16E poi gli anni 30 e il New Daily.
02:18Un testo è tratto da Pierce Brandon, gli anni 30, decennio che sconvolse il mondo, caro ceditore.
02:24Gli studenti devono sintetizzare il contenuto, individuare le motivazioni, offrire riflessioni e argomentare.
02:29I ragazzi hanno sei ore per sviluppare questa prova scritta, che rappresenta il primo vero banco di prova del percorso di studi.
02:36Solo nella provincia di Roma sono oltre 34.000 i maturandi gestiti da 950 commissioni, su un totale regionale di oltre 1.300.
02:45La tensione è altissima anche dal punto di vista organizzativo e logistico, per garantire regolarità e serenità agli studenti.
02:53Il secondo scritto sarà domani e poi l'orale.
02:55È il momento della verità per tanti giovani che tra emozione e determinazione si affacciano all'esame più atteso della scuola italiana.
03:03Allora, noi dovremmo avere in collegamento video il presidente dell'Associazione Nazionale Presidi di Roma, Mario Rusconi.
03:10Bentornato, professore. Buongiorno.
03:13Buongiorno, grazie dell'invito.
03:15Grazie a lei.
03:16E in collegamento da Roma dovrebbe esserci anche Giacomo Chiuchiolo, che sta raccogliendo un po' qualche impressione, qualche emozione a caldo da parte degli studenti.
03:24Ci senti, Giacomo?
03:26Io mi sento. Buongiorno, buongiorno a tutti.
03:28Buongiorno a te, Giacomo. Allora, dicci in qualche istante, in pochi minuti, com'è la situazione.
03:36Sì, allora, io mi trovo davanti al liceo Giulio Cesare qui a Roma.
03:39Diciamo che ancora i ragazzi non sono usciti, perché come ricordavi tu, in apertura la prima prova di maturità iniziata intorno alle 8.30
03:49e durerà circa fino alle 14.30, quindi finora non è uscito ancora nessun ragazzo a cui fare qualche domanda.
03:56Credo che inizieranno a uscire tra qualche minuto, però c'è qualche persona, soprattutto ci sono giornalisti,
04:03perché sappiamo che Giulio Cesare è uno dei licei più rinomati della Capitale,
04:08quindi sono un po' tutti in attesa di capire quali sono state le tracce più scelte
04:14e capire a caldo appunto quali sono state le emozioni di questi ragazzi che intanto si sono voluti la notte prima degli esami.
04:20Abbiamo visto anche le macchie intimpolate sui social, centinaia di ragazzi che si sono radunati in piazza
04:26a cantare notte prima degli esami di Antonello Venditti per stemperare un po' l'ansia di questo giorno
04:32che come ricordavi anche tu è un po' la prima prova della vita, almeno quella matura.
04:39In attesa appunto che escono, magari ci riaggiorniamo tra qualche minuto se dovessimo avere qualche impressione a casa.
04:46Assolutamente sì, perché Giacomo ora noi diamo la parola al presidente di AMP, nel frattempo grazie
04:52e restiamo in collegamento sempre da te in diretta, l'abbiamo sentito dal Giulio Cesare di Roma.
04:57Grazie ancora Giacomo.
04:59Grazie a te, Lita.
04:59Allora professore, c'è da dire delle tracce molto particolari, no?
05:05È vero che insomma Pierpaolo Pasolini ce lo si poteva aspettare in un certo senso, no?
05:11Perché proprio quest'anno ricorre il cinquantenario della morte del celebre regista, poeta e sceneggiatore italiano, è così?
05:18Ma sì, però voglio dire che voglio esprimere anzitutto il mio compiacimento professionale per le tracce che sono state scelte,
05:33perché permettono sia quelle di tipo argomentativo, sia quelle di attualità eccetera, di poter offrire ai ragazzi una gamma di opzioni che sicuramente rientrano non solo nel loro curriculum scolastico,
05:47e questo sarebbe normale, ma soprattutto nel loro curriculum direi emozionale, parlare appunto dei network, parlare della crisi ambientale, parlare del rispetto,
05:58vuol dire venire incontro a quelle che sono le pulsioni, i desideri, i talenti, le paure, i timori dei nostri giovani.
06:08Quindi sono state scelte molto accurate, non sono ideologicamente orientate come qualcuno ne temeva,
06:17e soprattutto danno la possibilità ai ragazzi di potersi esprimere, perché il tema di italiano è fondamentale,
06:24qualsiasi laurea si voglia scegliere è fondamentale sapere scrivere e scrivere bene.
06:31Quindi lei è d'accordo con la scelta delle tracce.
06:35Anche Tommasi di Lampedusa era un po' che non lo si vedeva tra le scelte della prima prova di italiano, come anche Borsellino,
06:43cioè insomma delle scelte particolari che sono anche un po' innovative, se vogliamo.
06:49Sì, fermo restando che Tommasi di Lampedusa viene spesso utilizzato nelle scuole come autore,
06:56non solo nelle antologie, ma anche leggendo uno per tutti il Gattopardo.
07:02Non dimentichiamoci poi che le televisioni italiane ripropongono direi quasi annualmente il film Qua Landelon,
07:11che anche Qua Landelon è morto è stato subito ripresentato.
07:14Cioè sono scelte fortemente evocative anche di quel immaginario che i nostri ragazzi portano
07:23e che hanno assimilato attraverso i media.
07:26Poi particolarmente interessante quando si parla dei network e noi diremmo, anzi voi giornalisti direste,
07:33dei leoni da tastiera quando si parla appunto dell'indignazione che viene attraverso i social.
07:39E i ragazzi queste questioni le conoscono anche perché sono talmente abituati ai social
07:44che ne conoscono i pregi e i difetti, anche se spesso loro hanno qualche difetto nell'utilizzarli.
07:50Professore, in molti hanno detto che questa sarà l'ultima prova di maturità,
07:56l'ultimo esame di maturità con le vecchie regole, tra virgolette.
08:00Perché dal prossimo anno si prevede una riforma importante, un cambiamento importante
08:05per quanto riguarda proprio l'orale.
08:07Cioè il ministro Valditara sembra essere improntato più su un esame di maturità effettivo
08:13e non su una mera interrogazione, testuali parole. Lei cosa ne pensa?
08:18Ma io penso che l'orale, nonostante tutti gli sforzi da parte degli insegnanti
08:25che fanno parte delle commissioni, che l'orale sia un po' un rito decaduto, un po' vecchio.
08:33Anzitutto le persone non si conoscono perché delle sette persone che fanno parte della commissione
08:39quattro sono degli estranei ai tre interni e quindi non conoscono bene neppure appunto
08:45gli studenti che hanno davanti. Quindi interrogare una persona e chiedere alcune cose
08:50senza conoscerne direi l'emotività, la psicologia, fin in fondo la formazione
08:56è come se uno andasse dai carabinieri a fare una denuncia, insomma.
08:59Il carabinieri non sa chi io sia, insomma. Mi chiede solo le generalità.
09:03Quindi io per esempio non lo so cosa farà il ministro Valditara.
09:07Ma certo dei cambiamenti vanno fatti. Io per esempio insisto molto che ci possa essere
09:12soprattutto nell'orale, ma potrebbe anche non essere solo nell'orale,
09:16la presentazione da parte degli studenti di un elaborato multimediale
09:24che possa far vedere anche alla commissione, anzitutto, l'uso dell'inglese.
09:30Perché sappiamo bene che se andiamo sui media a livello internazionale
09:34l'inglese è la lingua passepartout. Secondo voi l'uso dell'informatica,
09:39di internet non solo, che è fondamentale. In più è possibile proprio con un elaborato
09:46multimediale dare anche quel in più di originalità che i ragazzi spesso hanno.
09:52Io ho visto degli elaborati che hanno fatto anche gli studenti del mio liceo,
09:58soprattutto in ambito scientifico, utilizzando anche l'inglese e così via.
10:03Non deve essere un'opzione fatta da un ragazzo, da una classe particolare.
10:08Dovrebbe diventare un uso normale per i nostri studenti.
10:12Perché quando poi andranno nella vita, nell'università,
10:15avranno sempre più a che fare col computer e con l'inglese
10:18e soprattutto sapendo scrivere e relazionare bene.
10:23Soprattutto davvero in un periodo come questo.
10:26Ultima domanda che le faccio, professore.
10:28È vero, sempre per ricollegarci un po' ai cambiamenti.
10:31Secondo lei non sarebbe più giusto approfondire un po' anche la letteratura del Novecento?
10:37Glielo chiedo perché ha la luce anche un po' delle polemiche
10:40che sono inevitabilmente scoppiate per queste tracce.
10:43Perché Pasolini e Tommasi di Lampedusa sono autori del Novecento
10:48e molto spesso gli alunni, gli studenti dicono
10:50ma noi al Novecento non ci siamo neanche arrivati, ci siamo fermati all'Ottocento.
10:54È un po' così il programma scolastico.
10:56Quindi anche potenziare un po' la letteratura del Novecento
11:00non sarebbe un po' più giusto secondo lei?
11:03Quello che dice lei è particolarmente, secondo me, opportuno.
11:08Io aggiungerei la letteratura del Novecento
11:11non solamente la letteratura italiana
11:14cioè io che sono per esempio un appassionato
11:16della letteratura novecentesca della cosiddetta Mitteleuropa
11:21scrivo in tedesco, naturalmente io conosco il tedesco
11:23però leggo in italiano perché ci sono ottime traduzioni
11:26il privare i nostri studenti del gusto
11:29di andare a leggere autori, per esempio autori statunitensi
11:33ci sono degli autori statunitensi contemporanei
11:36che sono bellissimi.
11:37Certo, bisogna fare in modo di infrangere un po' quella che è la cultura del programma
11:42devo assolutamente fare questo eccetera
11:45e proponendo queste tracce in effetti a livello ministeriale
11:49si sta dando anche un'indicazione agli insegnanti
11:52cercate di andare oltre quelli che sono i canali
11:56diciamo così taumaturgici
12:00quelli proprio rituali che abbiamo avuto da centinaia di anni a questa parte
12:06chiaramente gli insegnanti ci dovranno adeguare con molta dedizione
12:10come spesso già fanno.
12:12Infatti, grazie davvero professore è stato un piacere
12:16domani seconda prova latino
12:17ci dica secondo lei cosa esce?
12:19Guardi, il latino, io insegnavo latino e greco
12:22prima di fare preside la prova di latino
12:25non è difficilissima
12:26io invece piango per la prova di matematica
12:28dei miei studenti dello scientifico
12:30perché il tema di matematica dello scientifico
12:33le assicuro è quello più complesso
12:35è particolarmente complesso
12:37è vero, è verissimo
12:38grazie davvero professore
12:39è stato un piacere come sempre
12:41a prestissimo
12:42grazie ancora
12:43per un momento accantoniamo la questione maturità 2025
12:47tra pochissimi istanti
12:48andiamo subito ad Ostia
12:50dove a quanto pare la stagione estiva
12:52è sempre più a rischio
12:54l'ultima novità è che escono nuovi contenziosi
12:57da parte dei vecchi gestori
12:59a tra poco
12:59Bentornati a Non Solo Roma
13:02è una stagione estiva
13:04quella sul litorale romano ad Ostia
13:07che sembra essere concretamente a rischio
13:10se prima c'era soltanto il dubbio
13:13si diceva aspettiamo di capire come andranno le cose
13:16adesso sembra proprio che la situazione stia degenerando
13:20tra chiusure improvvise
13:22stabilimenti che sembrano essere praticamente vuoti
13:24discoteche anche che non hanno ottenuto
13:27le necessarie autorizzazioni per aprire
13:29il litorale romano sta davvero soffrendo
13:31in una stagione estiva
13:32che è praticamente già ampiamente partita
13:35l'ultima novità è che a quanto pare
13:37i nuovi concessionari sarebbero ancora fuori
13:40si parla di una questione che affonda
13:42le sue radici addirittura a 5 anni fa
13:44nel 2020 quando c'era
13:46l'allora amministrazione capitolina
13:48a guida pentastellata guida di virginia raggi
13:51ripercorriamo velocemente la vicenda
13:53e poi vi presentiamo la nostra seconda ospite
13:56nonostante le carte firmate e le sentenze favorevoli
13:59per otto nuovi concessionari degli stabilimenti balneari romani
14:02l'estate 2025 rischia di passare da spettatori
14:06la storia parte nel 2020 col bando dell'amministrazione raggi
14:10confermato dai giudici amministrativi
14:12eppure oggi i nuovi gestori non sono ancora riusciti
14:15a prendere possesso delle spiagge assegnate
14:17il comune di roma ha firmato le concessioni
14:20il 22 maggio scorso
14:21ma ha scelto la via del dialogo con i vecchi gestori
14:24alcuni dei quali hanno già lanciato le campagne abbonamenti
14:28prezzi fino a 4.000 euro per una cabina con doccia
14:31in assenza di una linea chiara per il subentro
14:34si è aperto un nuovo fronte giudiziario
14:36l'ultare chiamato a decidere a metà luglio
14:38quando la stagione sarà già avanzata
14:41gli stabilimenti coinvolti sono storici
14:44Battistini, Mami, Dopolavoro Atac, Le Palme, Bettina, Losi e la Marinella
14:48e a rischio di trovarsi ancora a metà agosto
14:51con una situazione sospesa
14:52e una città divisa tra legalità e vecchie consuetudini
14:56Allora noi ne parliamo con il presidente di Confesorcenti Ostia
15:01Valentina Fabri Biancone che è in collegamento video con noi
15:04Buongiorno e ben trovata
15:06Buongiorno a voi
15:07Buongiorno Valentina
15:09Allora è davvero una stagione estiva
15:12insomma davvero concretamente a rischio
15:14ecco siamo al 18 giugno
15:17ormai le cose dovrebbero essere insomma belle che fatte
15:19come si dice a Roma
15:20invece a quanto pare qui regna letteralmente il caos
15:23ora questo nuovo contenzioso complica ancora di più la situazione
15:27è così?
15:29Sì, diciamo che era ipotizzabile questo scenario
15:32insomma
15:33la categoria è una categoria che comunque ha fatto grande questo litorale
15:38ed è una categoria che ha iniziato
15:41diciamo le sue vicissitudini legali
15:43durante il Covid
15:45durante una pandemia
15:48con tutto quello che comporta una pandemia
15:50si sono trovati a bando
15:52il Comune di Roma
15:54diciamo che
15:55negli anni
15:57al di là del
15:59diciamo della tipologia di giunta
16:02della tipologia
16:03politica che c'è
16:06in Campidoglio
16:07ha
16:08usato un po'
16:11un peso importante
16:13ecco sulla categoria
16:15la mia preoccupazione
16:17io è un anno che sono Presidente
16:19la mia preoccupazione
16:20era
16:20esattamente questa
16:22l'ho detta
16:23a mezzo stampa
16:25l'ho detta
16:26anche
16:27ai due assessori
16:29insomma con i quali mi sono confrontata
16:31e di fatto
16:32si è verificato
16:33lo scenario che ipotizzavo
16:35cioè
16:35è impensabile
16:36che uno
16:36che abbia strumenti legali
16:38non combatta
16:39per la propria attività
16:40io lo trovo
16:41sacrosanto
16:42è nei diritti
16:43insomma
16:43di ognuno
16:44però
16:45bisogna anche comprendere
16:47che
16:47la parte burocratica
16:49non è per forza
16:51in linea
16:52con la parte imprenditoriale
16:53bisogna conoscere
16:55la materia
16:55per poter dire
16:57faccio un bando
16:58bisogna capire
17:00come si struttura
17:01una stagione
17:02una stagione
17:02non parte a maggio
17:04si apre al pubblico
17:05a maggio
17:06ma la stagione
17:07si organizza
17:08già alla fine
17:09dell'anno prima
17:10si organizza
17:11dal punto di vista
17:12delle assunzioni
17:13dei dipendenti
17:14dei lavori
17:16dell'indotto economico
17:18che c'è stato
17:18perché comunque
17:19queste strutture
17:20hanno delle grandissime
17:22spese
17:22da sostenere
17:23in un territorio
17:25che ha visto
17:25un'involuzione
17:27ma non è un'involuzione
17:28solo del settore
17:29balneare
17:30è proprio
17:30un'involuzione
17:31turistica
17:32perché Ostia
17:33è una città
17:33a vocazione turistica
17:35quindi
17:35tutto il comparto
17:36immobiliare
17:37soffre
17:38tutto il comparto
17:39dei pubblici esercizi
17:40tutta la parte
17:42recettiva
17:43sta soffrendo
17:44tantissimo
17:45in più
17:45mettiamoci
17:46che insomma
17:47non è che sia collegata
17:48benissimo
17:49Ostia a Roma
17:50quindi manca
17:51anche
17:51mancano i romani
17:53mancano i turisti
17:55chiaro
17:56ma mancano una serie
17:57di cose
17:57ma presidente
17:57ecco proprio perché
17:58lei ha parlato
17:59di una serie
18:00di attività
18:00insomma commerciali
18:02diverse tra di loro
18:03quindi qui non parliamo
18:04soltanto di stabilimenti
18:05balneari
18:06di ristoranti
18:07ma anche di discoteche
18:08perché molte
18:09non hanno ottenuto
18:10le necessarie autorizzazioni
18:11per partire
18:12anche qui è un grande problema
18:14no?
18:15Tutte
18:16l'unica autorizzata
18:17era il Venezia
18:20che di fatto
18:21è stato chiuso
18:23quindi diciamo
18:24che noi
18:24abbiamo proprio
18:27una mancata
18:28offerta
18:29su questo territorio
18:31che non si può
18:31risolvere
18:32a quasi
18:33fine giugno
18:34è impensabile
18:36perché comunque
18:37Romagna
18:38ad agosto
18:38partono
18:39per le ferie
18:40quindi
18:41il mese
18:42utilizzabile
18:43è luglio
18:43come si fa
18:45a strutturare
18:45una stagione
18:46per aprire
18:47le discoteche
18:48bisogna noleggiare
18:49l'attrezzatura
18:50bisogna fare
18:50le assunzioni
18:51bisogna fare
18:52una progettualità
18:53non si può
18:54rispondere
18:55che
18:56adesso
18:57provvederanno
18:58si troverà
18:59un modo
19:00si semplificherà
19:01perché di fatto
19:02la stagione
19:03è andata
19:03certo
19:05ma
19:05Presidente
19:06si ha come
19:06la sensazione
19:07che ci sia
19:09una sorta
19:09di
19:09ora
19:10pesiamo bene
19:12le parole
19:12che utilizziamo
19:13per carità
19:14però
19:14si ha come
19:15la sensazione
19:15che c'è
19:16una sorta
19:16di crociata
19:17nei confronti
19:18di Ostia
19:19è chiaro
19:19che situazioni
19:20di illegalità
19:21vanno trovate
19:22e ovviamente
19:22eliminate
19:23partiamo da
19:23questo presupposto
19:24però
19:25se ne sono
19:26accorti
19:27quest'anno
19:28tutte quest'anno
19:29sono uscite
19:29diciamo
19:30che la battaglia
19:31all'illegalità
19:32non deve andare
19:34di pari passo
19:35con la distruzione
19:36dell'imprenditoria
19:38l'illegalità
19:39va combattuta
19:40sempre
19:41non si fanno
19:41le campagne
19:42però va favorita
19:44l'imprenditoria sana
19:45di fatto
19:46si sta combattendo
19:47un'illegalità
19:48fermando
19:49tutto un indotto
19:50turistico
19:51perché non è solo
19:52l'illegale
19:53che non lavora
19:54qui non lavora
19:54quasi più nessuno
19:56non si può pensare
19:57di portare avanti
19:58delle attività
19:59lavorando solo
19:59il sabato e la domenica
20:01pregando
20:02che ci si arrivi
20:03da Roma
20:04ad Ostia
20:04che il traffico
20:05sia sostenibile
20:07che i mezzi pubblici
20:08funzionino
20:09perché abbiamo letto
20:11tutti insomma
20:11quello che è stato scritto
20:12sulla metromare
20:14che di fatto
20:15non è così funzionante
20:17allora io mi chiedo
20:18a meno che i turisti romani
20:19a meno che i cittadini romani
20:21o i turisti
20:22abbiano l'elicottero
20:23con il quale
20:24paracadutarsi
20:25su Ostia
20:26bisogna che
20:28l'amministrazione
20:29ci spieghi
20:29come fanno ad arrivare
20:31ci spieghi
20:32perché
20:33di fatto
20:34su questo territorio
20:35abbiamo grandi difficoltà
20:37di contratti
20:38a tempo indeterminato
20:39non è un problema
20:41di legalità
20:42all'assunzione
20:43è un problema
20:44di progettualità
20:45se si è precari
20:46tu non puoi offrire
20:48a un dipendente
20:49un contratto
20:50a lungo termine
20:51quello che si chiede
20:53su questo territorio
20:55sono investimenti
20:56ma come dico sempre
20:57non fra un anno
20:59perché fra un anno
21:00l'imprenditoria
21:01sul territorio
21:01non ci sarà più
21:02risoluzioni
21:04è un grande rischio
21:06c'è anche poi
21:07il tema dell'erosione
21:09c'è anche il tema
21:10dell'erosione
21:10presidente
21:10anche questo è un tema
21:12su cui si discute
21:13davvero tanto
21:14e quindi anche questa
21:15è un'altra sensazione
21:16che si ha
21:17come se
21:18il territorio di Ostia
21:19fosse dimenticato
21:20adesso abbiamo
21:20altro a cui pensare
21:22il giubileo
21:22Roma
21:23al centro
21:23eccetera
21:24però si dimentica
21:25Ostia è il mare di Roma
21:26è il mare di Roma
21:29non è un comune a parte
21:31una città a parte
21:32cioè Roma
21:33oltre ad avere
21:34il Colosseo
21:35il Pantheon
21:36i fori imperiali
21:37ha il mare
21:38e questo è l'asset
21:40che andava sfruttato
21:41andava potenziato
21:43prima
21:44fare dei bandi
21:46con queste tempistiche
21:48bandi che di fatto
21:49non sono ancora
21:51giunti al termine
21:55come va a finire
21:57come va a finire
21:58questa situazione
21:59secondo lei
21:59Valentina
22:00perché insomma
22:01il TAR dovrebbe
22:02esprimersi a metà luglio
22:03cioè a metà luglio
22:04proprio a quasi
22:05stagione estiva
22:06praticamente non avanzata
22:07di più
22:07allora
22:08riguardo ai bandi
22:11nel merito
22:11si esprimerà
22:12ad ottobre
22:13quindi
22:14diciamo che
22:16è repotizzabile
22:17garantire
22:17una stagione
22:18stabile
22:19senza fare bandi
22:21garantire la continuità
22:23ai cittadini
22:24la fruizione
22:25del mare
22:25e sicuramente
22:26qualche lavoro
22:27di manutenzione
22:28soprattutto per quanto
22:29riguarda l'erosione
22:30o i stabilimenti chiusi
22:32perché comunque
22:32vanno manutenti
22:33non è che si possono
22:34lasciare abbandonati
22:35ma evitare
22:37che Ostia
22:37cadesse nel buio
22:38lo scenario
22:39che io ho visto
22:40ieri sera
22:40alle 10
22:41è di un lungomare
22:43di pieno inverno
22:45era buio
22:46e completamente
22:47vuoto
22:48allora
22:49visto che noi
22:51viviamo questo territorio
22:53io mi chiedo
22:54ma i nostri giovani
22:55che cosa fanno
22:57quest'estate
22:58dove vanno
22:59dove possiamo
23:01farli
23:01aggregare
23:03è con tutto
23:03quello che ne comporta
23:05visto i mezzi pubblici
23:06come funzionano
23:07e soprattutto
23:08gli spostamenti
23:10cioè i minori
23:11come si muovono
23:12con i motorini
23:12da Ostia a Roma
23:14cioè
23:14io penso
23:15che questi
23:16siano temi
23:16importantissimi
23:17che vadano affrontati
23:19assolutamente
23:21sì
23:21e che aspettano
23:22davvero ancora
23:23delle domande
23:24l'ultima domanda
23:25che le faccio
23:25Valentina
23:26è qual è il sentimento
23:27che si respira
23:28tra gli esercenti
23:29tra i commercianti
23:30di Ostia
23:30immagino molto negativo
23:32di preoccupazione
23:33se non altro
23:33noi siamo imprenditori
23:36ma siamo anche
23:37cittadini
23:37di questo territorio
23:39c'è un grandissimo
23:40rammarico
23:40una grandissima
23:41tristezza
23:42e anche una grandissima
23:43impotenza
23:44vede
23:45uno
23:46si ipotizzava
23:48che dopo il covid
23:49ci fosse
23:50un clima
23:51comunque
23:52di gioia
23:54si fosse
23:56riscoperto
23:56un po'
23:57un lavoro
23:58di squadra
23:59perché la pandemia
24:00ha approvato
24:01tanto
24:01tutti i popoli
24:03di fatto
24:05Roma
24:05ha risposto
24:06con un bando
24:07all'anno della pandemia
24:08quindi le dico
24:09solo questo
24:10insomma
24:10immagini che clima
24:11ci possa essere
24:12su questo territorio
24:14certo
24:14immaginiamo perfettamente
24:16grazie davvero Valentina
24:17è stato un piacere
24:19sperando di
24:20insomma
24:20ricevere delle risposte
24:21un po'
24:22più positive
24:23magari ecco
24:24nel giorno
24:24nelle prossime settimane
24:25lo speriamo
24:26grazie ancora
24:26speriamo
24:27arrivederla
24:28a prestissimo
24:29piccola pausa pubblicitaria
24:31torniamo in diretta
24:32tra pochissimi istanti
24:33nel corso del nostro
24:35consueto collegamento
24:36del mercoledì
24:37con la redazione
24:38di Roma
24:38dei Liniosa
24:39tra pochissimo
24:40bentornati a
24:43non solo Roma
24:43il caso
24:45il mistero
24:46che ruota
24:47attorno a
24:48Villa Panfili
24:48continua a tenere
24:49banco
24:50soprattutto
24:50per quanto riguarda
24:52l'informazione
24:53ci si chiede
24:54davvero
24:54chi è il principale
24:56al momento unico
24:57responsabile
24:57di questo
24:58pluri
24:59omicidio
25:00chi fosse
25:01la donna
25:01trovata
25:01morta
25:02chi era
25:03la bambina
25:04se era figlia
25:04della donna
25:05appunto trovata
25:05a poca distanza
25:06da lei
25:06se era anche
25:07magari figlia
25:08appunto
25:09della principale
25:10responsabile
25:10che era stato
25:11inizialmente
25:12identificato
25:13come Rexall Ford
25:14ma in realtà
25:15poi è emerso
25:15che ha tutt'altra
25:16identità
25:17partiamo da qui
25:18nel corso
25:19del nostro
25:19collegamento
25:20della mercoledì
25:21con la redazione
25:22di Roma
25:23dei Linios
25:23e come sempre
25:24con noi c'è
25:24Michela Niballi
25:25buongiorno a te
25:26Michela
25:26buongiorno Elisa
25:28grazie
25:29buongiorno e ben ritrovata
25:31allora un vero e proprio
25:32mistero
25:33ecco Roma
25:34dei Linios
25:34e nello specifico
25:36te che hai firmato
25:38l'articolo
25:39vi siete concentrati
25:40avete cercato
25:41di fare
25:41un'analisi
25:42più approfondita
25:43possibile
25:43su chi fossero
25:45effettivamente
25:45la donna
25:46trovata morta
25:47e la bambina
25:48di appena sei mesi
25:49nell'area verde
25:51di Villa Panfili
25:52sì
25:54facendo
25:55diciamo
25:56un escursus
25:58molto breve
25:59ricordando
25:59quello che è successo
26:01era nata
26:02da pochi mesi
26:03alla Valletta
26:04a Malta
26:05la bambina
26:06trovata
26:07morta
26:07nei pressi
26:08di Villa Panfili
26:09insieme
26:10alla madre
26:11che si
26:13la bambina
26:14si chiamava
26:15Andromeda
26:16un nome che richiama
26:17il mito
26:17e che oggi
26:17diventa simbolo
26:18ovviamente di una vicenda
26:19oscura
26:20e purtroppo
26:21ad oggi
26:21ancora è risolta
26:22secondo l'uomo
26:24che si è presentato
26:25come suo padre
26:26ora fermato
26:27in Grecia
26:28e principale
26:29sospettato
26:30del duplice
26:30omicidio
26:31la piccola
26:32sarebbe nata
26:33durante il soggiorno
26:34della coppia a Malta
26:35tuttavia però
26:36negli ospedali
26:37maltesi
26:38non risulterebbe
26:39alcuna documentazione
26:40della nascita
26:41quindi
26:41questo lascia pensare
26:43che il parto
26:44sia avvenuto
26:45in casa
26:46forse proprio
26:47per evitare
26:47registrazioni
26:48ufficiali
26:49la scena
26:50del ritrovamento
26:51ricordiamo
26:52che comunque
26:52ha scioccato
26:53gli investigatori
26:54i due corpi
26:55erano chiusi
26:56all'interno
26:56dei sacchi
26:57della spazzatura
26:58e giacevano
26:59da giorni
27:00tra i cespugli
27:00della villa romana
27:01tra l'altro
27:02il corpo
27:03della madre
27:04è andato
27:04prima
27:05in decomposizione
27:06rispetto
27:07a quella
27:08della piccola
27:08quindi si presume
27:09che la piccola
27:10sia
27:10morta
27:12qualche giorno
27:12dopo rispetto
27:13alla madre
27:14per il presunto
27:15strangolamento
27:16la madre
27:17tra l'altro
27:18il cui vero nome
27:18resta ancora
27:19sconosciuto
27:20si faceva chiamare
27:21Stella
27:22ed era una giovane donna
27:23di 29 anni
27:24di corporatura
27:25nuda
27:26bionda
27:26e con gli occhi
27:27chiari
27:27i tratti
27:28del volto
27:29e la lingua parlata
27:29suggeriscono
27:30un'origine
27:30dell'Europa
27:31dell'est
27:32forse russa
27:33tra l'altro
27:34i suoi tatuaggi
27:35ne è uno riconoscibile
27:37uno particolare
27:38che è uno scheletro
27:40da surf
27:40anzi
27:42che fa surf
27:42un dettaglio
27:44che quindi
27:45avrebbe potuto
27:45rivelarsi
27:46molto utile
27:47per l'identificazione
27:49secondo una testimonianza
27:51raccolta dagli inquirenti
27:53Stella
27:54lavorava
27:55nel mondo
27:55dell'informatica
27:56e non si esclude
27:57un coinvolgimento
27:58in attività
27:59legate
28:00all'hacking
28:01quindi si presume
28:02fosse un hacker
28:04sul fronte investigativo
28:05si indaga
28:06anche a fondo
28:07ovviamente
28:07sulla figura
28:08dell'uomo
28:09che si è dichiarato
28:10padre di Andromeda
28:11quindi della piccola
28:13che appunto
28:14era stato fermato
28:15in Grecia
28:16mentre cercava
28:17di lasciare
28:18il paese
28:19e si era presentato
28:20con documenti
28:21intestati
28:22a Rex Alford
28:23un nome
28:24che però
28:25è risultato
28:26fittizio
28:26infatti
28:27secondo
28:27poi le informazioni
28:28raccolte
28:29con il supporto
28:30dell'FBI
28:31la sua vera identità
28:33scusate
28:34sarebbe
28:35Francis Kaufman
28:36cittadino statunitense
28:38con un passato
28:39curvolento
28:39alle spalle
28:40infatti
28:40negli Stati Uniti
28:41è stato arrestato
28:42cinque volte
28:43per episodi
28:44di violenza domestica
28:45e ha scontato
28:46quattro mesi
28:47di carcere
28:48per aggressioni
28:48con lesioni
28:49gravi
28:50tra l'altro
28:51anche in Italia
28:52l'uomo
28:52avrebbe assunto
28:53una terza identità
28:54usata anche
28:55nei suoi profili
28:56social
28:57quindi
28:57gli inquirenti
28:59stanno ancora
28:59cercando di ricostruire
29:01tutti gli spostamenti
29:02della coppia
29:03compresi
29:03eventuali contatti
29:04avuti
29:05durante
29:05il periodo
29:06trascorso
29:07a Malta
29:08non si esclude
29:09che tra Stella
29:10e Kaufman
29:11ci sia stato
29:12un matrimonio
29:12celebrato
29:13informalmente
29:14nell'isola
29:14elemento
29:14che potrebbe
29:15avere
29:15rilievo
29:16ai fini
29:17legali
29:17internazionali
29:18quindi
29:18c'è anche
29:20l'ambasciata
29:20russa
29:21che tra l'altro
29:21è stata coinvolta
29:22per aiutare
29:23a chiarire
29:23l'identità
29:24della donna
29:25mentre anche
29:26le autorità
29:26greche
29:27collabora
29:27con quelle
29:28italiane
29:29per l'estradizione
29:30del sospetto
29:31quindi ecco
29:32diversi paesi
29:32che lavorano insieme
29:33per cercare
29:34di chiarire
29:35al meglio
29:35questo mistero
29:37perché ad oggi
29:38ormai
29:38è un mistero
29:39non si riescono
29:40a capire bene
29:41questo
29:41assolutamente
29:43sì
29:44ed è un caso
29:44che come hai detto
29:45tu sta coinvolgendo
29:46più paesi
29:47oltre
29:47all'Italia
29:48che quindi
29:49è diventato
29:49davvero
29:50un caso
29:50internazionale
29:51a questo punto
29:52ora c'è
29:53l'identità
29:54falsa
29:54di questo uomo
29:55ci sono dei punti
29:56che ancora
29:57mancano
29:58che magari
29:58potrà chiarire
29:59lui stesso
30:00forse
30:00se verrà
30:01estratato
30:01effettivamente
30:02in Italia
30:02e noi restiamo
30:04sempre però
30:04in Italia
30:05e precisamente
30:05a Roma
30:06ovviamente
30:06Michela
30:07perché
30:08questa
30:08immagine
30:09ha letteralmente
30:10fatto il giro
30:11del web
30:11dei social
30:12facendo anche
30:13un po'
30:14ridere
30:14se non fosse
30:15che
30:15poteva creare
30:17davvero
30:17un problema
30:18dal punto
30:18di vista
30:19della sicurezza
30:20c'è
30:20quest'auto
30:21che è finita
30:22non si sa come
30:23sulla scalinata
30:23di Trinità
30:24dei Monti
30:25sì
30:26infatti
30:27mi ha fatto
30:28anche ripensare
30:29all'episodio
30:30che avevamo raccontato
30:31tempo fa
30:32è verissimo
30:33della 500
30:35dentro le scale
30:37e ancora ad oggi
30:38non si riesce a capire
30:39bene come ci sia
30:40arrivata
30:40come ci sia finita
30:41qui tra l'altro
30:42ci sono anche
30:44stati dei video
30:45catturati appunto
30:47dalle immagini
30:47di videosorveglianza
30:48che ritraggono
30:49Piazza di Spagna
30:50e appunto
30:51si vede la macchina
30:53che scende
30:54sulle scalinate
30:56ecco
30:56finendo poi
30:57praticamente quasi
30:58ai piedi
30:59della fontana
31:00di Piazza di Spagna
31:02ha perso il controllo
31:03dell'auto
31:04nel cuore della notte
31:05finendo con
31:06una Mercedes
31:07classe A
31:07come si vede
31:08nell'immagine
31:08sulla storica
31:09scalinata
31:10di Trinità
31:10dei Monti
31:11a Roma
31:11ed è accaduto
31:12intorno alle 4.30
31:14tra lunedì 16
31:15e martedì 17 giugno
31:17quindi
31:17ieri notte
31:19quando un uomo
31:21di 81 anni
31:22per cause ancora
31:23in fase di accertamento
31:24ha imboccato
31:24con la propria vettura
31:25l'accesso
31:26da Piazza
31:27della Trinità
31:28dei Monti
31:28proseguendo
31:29per diversi metri
31:30sui gradini
31:31del celebre monumento
31:33barocco
31:34l'auto
31:34si è bloccata
31:35a metà scalinata
31:36e il conducente
31:37è stato immediatamente
31:38raggiunto
31:39da una pattuglia
31:40della polizia locale
31:41del primo gruppo centro
31:43gli agenti
31:44lo hanno fatto
31:44scendere dal veicolo
31:45l'uomo non ha riportato
31:47ferite
31:48e non è stato
31:48neanche necessario
31:49il ricovero
31:50è stato sottoposto
31:52a test alcolemici
31:53e il risultato
31:54negativo
31:55ma al termine
31:56degli accertamenti
31:56è comunque scattata
31:57una denuncia
31:58per danneggiamento
31:59e violazione
32:00delle norme
32:00sulla tutela
32:01del patrimonio
32:02sul posto
32:03sono intervenuti
32:04anche i vigili del fuoco
32:05con un autogru
32:06una squadra operativa
32:07e il carro crolli
32:08per evitare
32:09ulteriori danni
32:10alla pietra del monumento
32:12sono state posizionate
32:13tavole di legno
32:14sui gradini
32:15prima di sollevare
32:16e rimuovere
32:16con cautela
32:17l'auto
32:18al momento
32:19la sovrintendenza
32:19capitolina
32:20sta monitorando
32:21le condizioni
32:22della scalinata
32:23che ha riportato
32:24solo lievi abrasioni
32:25comunque l'area
32:26poi è stata temporaneamente
32:28chiusa
32:29per motivi di sicurezza
32:30e per consentire
32:31interventi
32:32di polizia
32:32straordinaria
32:34ma in realtà
32:35non è neanche
32:35la prima volta
32:36che si verifica
32:37un caso del genere
32:38infatti già nel 2022
32:40un turista saudita
32:41alla guida
32:41di una Maserati
32:42presa a noleggio
32:43percorse parte
32:44della scalinata
32:45causando danni
32:47molto più gravi
32:48tra l'altro
32:49la cosa un po' più
32:50divertente
32:51di questa notizia
32:52mettiamola in questo lato
32:53è che il signore
32:56di 81 anni
32:57avrebbe rilasciato
32:58che non l'ho fatto apposta
33:00cioè non era
33:01sua intenzione
33:02entrare nella scalinata
33:04quindi comunque poi
33:05ecco ci sono anche
33:06le immagini
33:07dell'auto che è stata
33:08prelevata
33:09con l'autogru
33:09e quindi
33:10diciamo che
33:12è finita bene la
33:14diciamo che è stato
33:15un incidente
33:16no vabbè allora
33:17ora al di là
33:18dell'ironia
33:18ovviamente che
33:19arriva in maniera
33:21quasi legittima
33:22mi permetto di dire
33:23l'importante è che
33:24questo 81 anni
33:25non si sia fatto male
33:26che i danni
33:26non siano stati
33:27troppo evidenti
33:28bisognerà capire
33:29come ha fatto
33:30a insomma
33:30a sbagliare strada
33:31probabilmente
33:32a perdere il controllo
33:34dell'auto
33:34in una zona così centrale
33:36tra le altre cose
33:36di Roma
33:37però insomma
33:38qui poi
33:39arriveranno ovviamente
33:40chiarimenti in merito
33:41Michele abbiamo aperto
33:44questa puntata
33:44di non solo Roma
33:45parlando ovviamente
33:46di questa giornata
33:47così importante
33:48oggi
33:49perché la maturità
33:492025
33:51al via ufficiale
33:52con la prima prova
33:53di italiano
33:55e allora
33:55insomma
33:55le tre tracce
33:56le tracce
33:58che sono
33:58uscite
33:59tra le
34:00suddivise ovviamente
34:01tra le tre tipologie
34:02hanno innescato
34:03una serie di polemiche
34:04intanto però
34:04ricordiamo quali sono
34:06per chi magari
34:07si fosse collegato
34:07proprio in questo momento
34:09esattamente
34:11sono sette tracce
34:13di tre tipologie
34:14A, B e C
34:16per la tipologia A
34:18che è dedicata
34:19all'analisi del testo
34:20i candidati ci sono
34:21trovati davanti
34:22a due proposte
34:23dal forte peso
34:24letterario
34:24infatti la prima
34:26è una poesia
34:27di Pierpaolo Pasolini
34:28tratta dai diari
34:29del 43-44
34:31un testo intimo
34:32e riflessivo
34:32e la seconda
34:33è stata invece
34:34un estratto del romanzo
34:36Il gatto pardo
34:37di Giuseppe Tomasi
34:38di Lampedusa
34:38la tipologia B
34:40quella del testo
34:41argomentativo
34:42ha invece spaziato
34:43tra temi storici
34:44etici e ambientali
34:45una traccia
34:46proponeva
34:47un'analisi
34:48del contesto
34:48storico e sociale
34:49degli anni 30
34:50a partire
34:51da un brano
34:51dello storico
34:52britannico
34:53Brandon
34:54un'altra partiva
34:55da un testo
34:56di Riccardo Maccioni
34:57sul concetto
34:57di rispetto
34:58proclamato
34:59parola dell'anno
35:012024
35:01dalla Treccani
35:03la terza
35:04a firma
35:05del filosofo
35:06della scienza
35:07Telmo Pievani
35:08affrontava
35:09in modo provocatorio
35:10il ruolo dell'uomo
35:11nell'attuale crisi
35:12ambientale
35:12in un passaggio
35:13intitolato
35:14Un quarto d'era
35:15di celebrità
35:15per i maturandi
35:17più orientati
35:18all'attualità
35:19e all'educazione
35:20civica
35:20la tipologia
35:21ci ha offerto
35:22due spunti
35:23molto forti
35:24uno è tratto
35:25da un discorso
35:26del giudice
35:26Paolo Borsellino
35:27scritto per i giovani
35:29pochi mesi prima
35:29della sua morte
35:30del 1992
35:32che rifletteva
35:33sul valore
35:33della legalità
35:34come fondamento
35:35della speranza
35:36l'altro invece
35:38era un testo
35:38firmato
35:39dalle giornaliste
35:40Chiara Lalli
35:40e Anna
35:41Meldolesi
35:42sul ruolo
35:43dell'indignazione
35:44nei social network
35:45una riflessione
35:46sull'efficacia
35:47o limiti
35:48delle emozioni
35:48digitali
35:49nella vita
35:50pubblica
35:51e politica
35:52Ci sono state
35:54ovviamente
35:54come abbiamo detto
35:55Michela
35:55le inevitabili
35:58polemiche
35:58che poi scoppiano
35:59sempre
36:00a ogni esame
36:00di maturità
36:01poi vuoi o non vuoi
36:02anche quando ho fatto
36:03la maturità
36:04io nel medioevo
36:05ormai
36:06uscì Svevo
36:07e anche lì
36:08tante polemiche
36:09perché Svevo
36:10ma chi lo studia
36:11a scuola
36:11eccetera eccetera
36:12quindi anche quest'anno
36:13ovviamente
36:13Pasolini
36:14non ci siamo arrivati
36:15eccetera eccetera
36:16polemica che è scoppiata
36:18proprio sui social
36:20ovviamente
36:20perché ormai
36:21quello è il campo
36:22ideale
36:22per esprimere
36:23il proprio dissenso
36:25esattamente
36:26infatti
36:27tra
36:27ecco le piattaforme
36:29più
36:29famose
36:31in particolare
36:31X
36:32i commenti
36:33sono esplosi
36:34stavano aspettando
36:35proprio stamattina
36:36che uscisse
36:36le notizie
36:37proprio sulle tracce
36:39erano pronti
36:39lì
36:39con la tastiera
36:40e molti commenti
36:43negativi
36:44però anche altri
36:46ecco un po'
36:46dei millennial
36:48o vecchi studenti
36:49che dicono
36:50ah se ci fossi stato io
36:51avrei saputo rispondere
36:53insomma
36:54teoria un po'
36:55contrastante
36:55così è facile
36:56così è facile
36:57non è vero
36:58io che sono una millennial
37:00dico non è vero
37:01perché bisogna sempre
37:02approfondire bene
37:03ecco
37:04è vero
37:05infatti
37:06non sono mancati
37:08ovviamente
37:08i commenti negativi
37:09dicendo appunto
37:10ma noi non ci siamo
37:11mai arrivati
37:12tanti temi
37:13non sono mai stati
37:14toccati durante
37:15l'anno scolastico
37:16insomma
37:17le proteste
37:18ci sono state
37:19sugli schermi
37:20ma non solo
37:21anche nella realtà
37:23qui a Roma
37:24infatti davanti
37:25al liceo Montessori
37:26è andata
37:27in scena
37:28una manifestazione
37:29organizzata
37:29dalla rete
37:30degli studenti
37:31medi del Lazio
37:31il messaggio
37:33scelto per il cartello
37:34principale
37:35questa maturità
37:36non mi renderà
37:37maturo
37:37ministro
37:38ascoltaci
37:39che è diventato
37:40rapidamente
37:41virale
37:42ha fatto il giro
37:42dei social
37:43in qualche secondo
37:44infatti
37:46secondo appunto
37:47Bianca Pergentili
37:49coordinatrice regionale
37:50del sindacato
37:51studentesco
37:52l'attuale modello
37:53d'esame
37:53non risponde più
37:54alle esigenze
37:55reali degli studenti
37:57e il curriculum
37:58dello studente
37:59parte integrante
38:00della valutazione
38:01finale
38:01è definito
38:02fortemente
38:03discriminante
38:04rispetto alle opportunità
38:05individuali
38:07quindi
38:07la richiesta
38:08è chiara
38:09ripensare
38:10radicalmente
38:10l'esame di stato
38:11abbiamo bisogno
38:13di una scuola
38:13che ci prepari
38:14al futuro
38:14non di prove
38:15inutili
38:16ha dichiarato
38:17così
38:17Pergentili
38:18tra l'altro
38:19poi qui vengono
38:19ricordate anche
38:20le tracce
38:21ma le abbiamo
38:22dette
38:22adesso
38:23ovviamente
38:24infatti
38:25grazie davvero
38:26Michela
38:26come sempre
38:27è stato un piacere
38:28chissà domani
38:29cosa accadrà
38:29con la seconda prova
38:30ricordiamo insomma
38:31latino
38:32per il liceo
38:33classico
38:33e matematica
38:34per lo scientifico
38:36sicuramente
38:36polemiche anche lì
38:37poi
38:38ne riparleremo
38:39aspetteremo
38:41grazie ancora
38:42Michela
38:42prestissimo
38:43grazie
38:44e come sempre
38:46vi ricordiamo
38:47di restare aggiornati
38:48anche con
38:48Roma Daily News
38:49che quotidianamente
38:51insomma
38:52pubblica
38:52articoli
38:53e ci tiene informati
38:54sul territorio di Roma
38:55e non solo
38:56ci fermiamo
38:57per una brevissima
38:58pausa pubblicitaria
38:59e torniamo in diretta
39:00tra pochissimi istanti
39:01perché è terminata
39:03alle 13
39:03circa
39:04una sorta di iniziativa
39:06portata avanti
39:07da USB taxi
39:09sulla questione
39:10taxi Uber
39:11a tra poco
39:12con tutti i dettagli
39:13bentornati
39:15a non solo Roma
39:16si è conclusa
39:17alle 13
39:18circa
39:19in via Marsala
39:20a Roma
39:21un'iniziativa
39:22portata avanti
39:23che vede
39:24la partecipazione
39:26attiva
39:27di USB taxi
39:28un'iniziativa
39:29che potremmo definire
39:30anche un momento
39:31informativo
39:32perché
39:32il sindacato
39:33e i lavoratori
39:34vogliono far comprendere
39:36soprattutto
39:36al trasporto pubblico
39:39locale
39:39non di linea
39:40l'enorme differenza
39:41che c'è tra taxi
39:42e Uber
39:43e hanno definito
39:45diciamo
39:45questa questione
39:46una vera e propria
39:47battaglia di civiltà
39:48ci facciamo raccontare
39:49tutti i dettagli
39:50di questa nuova
39:51iniziativa
39:52da Riccardo Cacchione
39:53proprio di USB taxi
39:55buongiorno Riccardo
39:56bentornato
39:56buongiorno
39:58bentrovati
39:59e grazie ancora
40:00della possibilità
40:01di spiegare appunto
40:01come dicevi te
40:02questa giornata informativa
40:04che abbiamo avviato oggi
40:05di cosa si tratta?
40:07raccontaci un po'
40:08i dettagli
40:08abbiamo deciso
40:10di
40:11di cercare
40:13di combattere
40:13una campagna
40:14di disinformazione
40:15cui i tassisti
40:15sono spesso vittime
40:17agendolo
40:18nella stessa maniera
40:18cioè cercando
40:19di informare
40:20di far capire
40:21quali sono le differenze
40:22che il nostro servizio
40:23come servizio pubblico
40:25ha rispetto
40:25invece
40:27alla multinazionale
40:28Uber
40:29perché agisce ormai
40:29praticamente come un taxi
40:31una sorta di taxi nero
40:32che però
40:33oltre a violare
40:34le norme
40:34crea secondo noi
40:35anche un grave danno
40:37per la collettività
40:38per questo la definiamo
40:39una sorta di battaglia
40:40di civiltà
40:41perché
40:42perché c'è un problema
40:44di elusione fiscale
40:46c'è un problema
40:47di qualità del servizio
40:48c'è un problema
40:49di disponibilità
40:50del servizio
40:51su tutto il territorio
40:52e noi su queste questioni
40:53vogliamo far sentire
40:55la nostra voce
40:55e far ragionare
40:56l'utenza
40:57per questo ci siamo rivolti
40:59a un posto importantissimo
41:00come la stazione Termini
41:02150 milioni di passeggeri
41:03l'anno
41:04mezzo milione al giorno
41:05che però
41:06in quest'ultimo periodo
41:07attraverso grandi stazioni
41:08addirittura
41:09ha dedicato
41:09un tre parcheggio
41:11all'interno
41:12di un'area privata
41:12proprio per Uber
41:14cosa che
41:15cozza
41:16molto
41:17con la normativa vigente
41:18che prevede
41:19che il taxi
41:19il noleggio al conducente
41:20agisca solo su prenotazione
41:22e quindi
41:23non esce dalla rimessa
41:24se non ha una prenotazione
41:25mentre invece
41:26il servizio taxi
41:27ha disponibilità
41:28dell'intera cittadinanza
41:29in maniera indifferenziata
41:30e soprattutto
41:31e questo è un altro elemento
41:33molto critico
41:34con una tariffa
41:34decisa dal comune
41:36che vale
41:36365 giorni l'anno
41:39quindi
41:39come si dice a Roma
41:41piove e fiocca
41:42è il comune
41:42che ha deciso
41:43quanto deve costare
41:44la corsa
41:44viceversa
41:45Uber spesso propone
41:47attraverso algoritmi
41:48prezzi che variano
41:49incidono molto
41:50rispetto al bisogno
41:52che c'è il cittadino
41:53creando una sorta
41:54di cappio nel momento
41:55in cui ha più bisogno
41:56il taxi costa di più
41:57secondo noi questa cosa
41:58è profondamente irregolare
42:00oltre che ingiusta
42:00e quindi torniamo
42:02al discorso di prima
42:02la battaglia di civiltà
42:04perché Uber offre
42:05dei prezzi più competitivi
42:06che vi mettono in difficoltà
42:08Riccardo?
42:10no è l'inverso
42:10spesso Uber
42:11adesso guarda
42:12ti porto un esempio
42:13perché insieme
42:14a una situazione
42:14consumatoria
42:15abbiamo anche avviato
42:16una segnalazione
42:17al garante della concorrenza
42:18noi abbiamo delle regole
42:19chiare dal comune di Roma
42:21il taxi ad esempio
42:23per Fiumicino
42:23ha un prezzo predeterminato
42:2555 euro
42:26dal centro di Roma
42:27Uber sta dando
42:29il servizio
42:30con taxi addirittura
42:32quindi con taxi
42:33che hanno accettato
42:33di collaborare con loro
42:34che è una cosa per noi
42:35incomprensibile
42:36indicibile
42:37ad un prezzo superiore
42:39che varia
42:40da 2 euro e 54 euro
42:42sopra quello imposto
42:43quando il comune di Roma
42:44sul regolamento comunale
42:45dice che nulla è dovuto
42:46in maggiorazione di questo
42:48e lo fa perché
42:49perché prende
42:50dei turisti
42:52che magari non conoscono
42:53le regole
42:53perché prende
42:54magari una situazione
42:55nella quale c'è una domanda
42:56in un momento di picco
42:58questa cosa qua
42:59non è regolare
43:00non è regolare
43:01per il taxi
43:02e non è neanche regolare
43:04comunque
43:04da un punto di vista
43:05di civiltà
43:06che te
43:06ho un noleggio
43:07o un conducente
43:08se c'è un momento di bisogno
43:09invece di chiedermi
43:10quello che regolarmente
43:11potrebbe essere
43:12che ne so
43:12un costo di 25 euro
43:14mi dice
43:14siccome c'è molta domanda
43:15adesso ti chiedo
43:1640 euro
43:17perché di notte
43:18una signora
43:18deve tornare a casa
43:19e non c'è nient'altro
43:20perché purtroppo
43:21c'è un grosso limite
43:22sul trasporto di linea
43:23e questo lo scontano
43:25l'utenza
43:25allora almeno
43:26che esistano
43:26dei paracadute
43:27che possono cercare
43:29di limitare
43:30il noleggio
43:31un conducente
43:31che ha sì
43:32la possibilità
43:32di decidere
43:33i suoi prezzi
43:34ma sempre all'interno
43:35di una forbice
43:35dovrebbe agire
43:36perché lo dice
43:37un decreto del 93
43:38del ministero dei trasporti
43:40cosa anche questa
43:41è inapplicata
43:41da parte del comune di Roma
43:42perché se applicassimo
43:44le regole
43:44tutto sarebbe più facile
43:46noi avremmo il nostro lavoro
43:47magari Uber agisce così
43:49come dicevi tu
43:50perché è una piattaforma internazionale
43:53che è conosciuta
43:53un po'
43:53in tutto il mondo
43:54quindi io immagino
43:55il turista americano
43:56che viene a Roma
43:56conosce Uber
43:57non conosce magari
43:58il servizio taxi
44:00o comunque lo conosce meno
44:01rispetto a un Uber
44:02credo
44:04è così
44:05sì lo conosce meno
44:06ma soprattutto
44:07c'è un problema
44:07legato al fatto
44:08che tu arrivi da New York
44:10apri un'applicazione
44:12la stessa applicazione
44:13che usavi a New York
44:14ti propone
44:14non solo il noleggio
44:15ma ti propone pure il taxi
44:16ora però io mi immagino
44:18un turista che arriva a Roma
44:19e vede il brand
44:21del comune di Roma Capitale
44:23che garantisce
44:24l'applicazione
44:24perché anche il comune di Roma Capitale
44:26e questo pure è una cosa
44:27che non sa nessuno
44:28c'ha il
44:29c'ha il suo
44:30comunque
44:31c'ha la sua applicazione
44:33ebbene
44:33questa situazione
44:34avrebbe una tutela
44:36molto più elevata
44:37nel momento in cui
44:38ci fosse
44:39un servizio
44:40che ti dice
44:41guarda che è il comune di Roma Capitale
44:42che ti garantisce questo servizio
44:44cosa che invece
44:45non viene fatta
44:46il comune tace
44:47sulla sua applicazione
44:48permette l'azione
44:50di una multinazionale
44:51che tra l'altro
44:51lo ricordiamo sempre
44:52perché noi lo siamo andati a scavare
44:54è una cosa pubblica
44:55il bilancio di Uber
44:56c'ha un coefficiente
44:58che è scandaloso
45:00cioè loro
45:01su un fatturato
45:02di 10 milioni
45:03quest'anno
45:04di 10 milioni
45:05pagavano
45:05dichiarano
45:07un utile
45:07su quel fatturato
45:08di 100 mila euro
45:10una cosa che è ridicola
45:11rispetto a quello che è
45:12perché hanno la possibilità
45:14di scaricare
45:14tutta una serie di costi
45:15che altri
45:16come i soggetti
45:17nazionali
45:18non hanno
45:19attraverso i paradisi fiscali
45:21cioè loro fanno finta
45:22di vendere servizi
45:23a loro stessi
45:24in altri contesti
45:25e questa cosa
45:26crea un danno
45:27anche erariale
45:28tu figurati
45:29cosa vuol dire
45:29portare fuori
45:3010 milioni
45:31di fatturato
45:32dal nostro servizio
45:35e non poterlo fare
45:36perché c'è una situazione
45:37di questo tipo
45:37perché loro
45:39possono agire
45:40in maniera
45:41è diciamo
45:44l'elusione
45:44a differenza
45:45dell'evasione
45:45è un meccanismo
45:46che è
45:47teoricamente
45:48legale
45:49il problema
45:50è che comunque
45:51il danno che crea
45:52è sostanziale
45:53tu pensa
45:54che cosa vuol dire
45:54sottrarre
45:5510 milioni
45:56a un paese
45:57come questo
45:58dove le liste
45:58d'attesa
45:59addirittura
45:59per la sanità
46:00sono lunghissime
46:01ci sono 4 milioni
46:02e mezzo
46:03di cittadini
46:03che rinunciano
46:04alle cure mediche
46:06perché non riescono
46:07a trovare la garanzia
46:08in questo
46:08quindi è un problema
46:09che va considerato
46:11non dovrebbe essere tollerato
46:12anzi ci dovrebbe essere
46:13una sorta di
46:14tutela
46:15ancora più forte
46:17nei confronti
46:17di questa situazione
46:18invece ci sono tappeti rossi
46:19qui è venuto
46:20un'altra multinazionale
46:21Bolt
46:22e il sindaco
46:23l'ha ricevuta
46:24con tutti gli onori
46:25cosa che non si capisce
46:26ecco il volantino
46:27che stai facendo vedere
46:28adesso
46:28è interessante
46:30perché noi l'abbiamo fatto
46:31in tre lingue
46:32oltre che in italiano
46:33per cercare di far capire
46:34di coinvolgere
46:35anche i turisti
46:37stranieri
46:37che vengono qua
46:38e che spesso
46:39dicono
46:39ah è figo usare Uber
46:40qua le sole
46:41trappole dietro
46:42perché come vedi
46:42c'è scritto là
46:43il prezzo può essere maggiorato
46:45se noi mettiamo
46:46a paragonare
46:46il prezzo di un taxi
46:47è quello
46:47spesso loro pagano di più
46:49oltre a favorire
46:50quel processo
46:51di sottrazione
46:52per l'erario
46:53di un importo
46:53molto importante
46:54poi c'è il problema
46:56generale
46:56davvero molto critico
46:58Riccardo
46:58ecco visto che io sono
47:00praticamente quasi
47:01in chiusura
47:02a me premeva anche
47:03farti un'altra domanda
47:03ma poi la questione
47:04delle ferie
47:05come è andata a finire
47:06perché l'ultima volta
47:06che tu sei stato
47:07nostro ospite
47:08abbiamo discusso
47:09anche di questa cosa
47:10che era insomma
47:11particolarmente paradossale
47:13quando decide il comune
47:19andremo in ferie
47:20e continua a lamentarsi
47:21però poi non fa niente
47:22per farci fare
47:23cioè io per esempio
47:26ti faccio l'esempio
47:26a mia persona
47:27come dicevamo l'altra volta
47:28mia moglie andrà in ferie
47:29a settembre
47:30io dovrò decidere
47:31di andare in ferie
47:33secondo il comune
47:34o comunque riduzione
47:34organico
47:35alla prima settimana
47:36di agosto
47:37questo perché
47:38c'è un sistema
47:39che è impalsamato
47:40che non serve a niente
47:42perché magari ancora
47:44ai primi di agosto
47:44ci sarà il lavoro
47:45o comunque io continuo a dire
47:47vorrei essere libero
47:48di poter decidere
47:49se ci devo andare
47:50quando ci vado
47:51magari ci vado a febbraio
47:52dove oltre che costano di meno
47:53mi interessa la montagna
47:54per esempio
47:55e potrei andarci
47:56certo qualcuno
47:57sempliciotto dirà
47:58beh ci vuole andare
47:59quando ti pare
47:59se ho lavorato
48:00l'autonomo
48:00è vero fino a un certo punto
48:02perché non è così
48:04ma tra l'altro
48:05io comunque
48:06quella settimana
48:06la perdere comunque
48:07e perché la dovrei perdere
48:08se poi dice il comune stesso
48:10che c'è il lavoro
48:10il controsenso rimane purtroppo
48:13certo assolutamente
48:14grazie davvero Riccardo
48:16per essere stato
48:16in nostra compagnia
48:17come sempre
48:18a prestissimo
48:19ciao a presto
48:20grazie
48:21grazie ancora
48:22ebbene concludiamo così
48:23questa puntata
48:24di non solo Roma
48:25abbiamo Giacomo Chiuciolo
48:27che è ancora
48:28a Roma
48:28per raccogliere
48:29un po' di emozioni
48:30di testimonianze
48:31da parte degli studenti
48:33testimonianze
48:34che insomma
48:35vi mostreremo sicuramente
48:36stasera
48:36nel nostro
48:37Tg Serale
48:38noi ci fermiamo qui
48:39il tempo a nostra disposizione
48:40è terminato
48:41come sempre
48:42ringrazio la regia
48:43a quella di Chiara Proietti
48:45e ovviamente
48:45come sempre
48:46ringrazio anche voi
48:47che siete stati
48:47in nostra compagnia
48:48fino a questo momento
48:49torniamo domani
48:50alle 13
48:51con un'altra diretta
48:52di non solo Roma
48:53arrivederci
48:54non solo Roma
48:57le notizie dalla regione
48:59con Elisa Mariani
Consigliato
1:09
|
Prossimi video
26:27
10:42
58:54
1:21:46
55:29
26:51