Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 17/06/2025
È conto alla rovescia per la Maturità 2025: saranno oltre 500mila gli studenti impegnati da mercoledì 18 giugno con l’esame di Stato. Si parte, come di consueto, con la prima prova scritta d’italiano, poi si prosegue con la seconda prova scritta d’indirizzo e infine si conclude con i colloqui orali.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Ci sarà poi giovedì 19 giugno la seconda prova che sarà diversa a seconda dell'indirizzo scolastico e poi si passerà direttamente agli orali.
00:42E insomma a seconda di quello che ci è pervenuto questa dovrebbe essere l'ultima maturità con le vecchie regole perché come ha annunciato il ministro dell'istruzione Giuseppe Valditara si sta lavorando per modificare l'orale.
00:55Ma qui ci arriviamo piano piano. Vi facciamo sentire qualche numero più preciso che riguarda il Lazio.
01:01È iniziato il conto alla rovescia per gli esami di maturità. Sono 47.000 gli studenti laziali coinvolti di cui 34.000 soltanto a Roma.
01:10Domani mercoledì 19 giugno alle 8.30 scatterà la prima prova scritta di italiano.
01:15Sei ore per misurarsi con sette tracce divise tra analisi del testo, attualità e argomentazione.
01:21A seguire giovedì la seconda prova specifica per ogni indirizzo, latino per i licei classici, matematica per gli scientifici, lingua straniera per i linguistici e tematiche professionali per gli istituti tecnici.
01:34Da lunedì poi inizieranno gli orali che si protrarranno fino a luglio.
01:38Solo l'8% delle commissioni ha dovuto sostituire i presidenti o i commissari.
01:42Un dato contenuto, secondo l'ufficio scolastico regionale, grande fermento tra i maturandi anche per il toto traccia, tra i papabili autori Dante, Manzoni, Silone, Sciascia e Pasolini,
01:54mentre per i temi d'attualità si fanno strada l'intelligenza artificiale, le guerre in corso e la violenza di genere.
02:01L'augurio degli insegnanti e delle autorità scolastiche è che questo esame rappresenti un momento di crescita personale e apertura verso il futuro.
02:08Allora, noi ne parliamo con Matteo Monosilio della rete Studenti Medi del Lazio.
02:15Buongiorno e bentrovato.
02:19Ciao Matteo, non riusciamo a sentirti, forse hai il microfono spento.
02:24Aspettiamo un secondo.
02:26Ok, ci sei Matteo?
02:29Questa è l'ansia della maturità, vedi, perché Matteo, che fa parte della rete Studenti Medi del Lazio,
02:35proprio domani dovrà affrontare il tanto temuto esame di Stato.
02:39L'avete sentito, si parte con la prima prova scritta e adesso queste sono proprio le ore decisive
02:45in cui rimbalza sul web un po' la scommessa su quale autore effettivamente uscirà per la tipologia A, cioè l'analisi del testo.
02:54Poi sapete, ce ne sono altri due a disposizione, ci sarà anche il tema di attualità.
02:59Avete sentito probabilmente l'intelligenza artificiale, che è un po' il tema portante di questo 2025.
03:07Sento che Matteo forse è riuscito a sistemare l'audio.
03:10Buongiorno a te Matteo, ci senti?
03:14Abbiamo, c'è qualche piccolo problema di collegamento.
03:17Facciamo una cosa Matteo, tanto i nostri telespettatori ormai conoscono la modalità.
03:21Prova a uscire e rientrare dal collegamento.
03:23Noi ti aspettiamo qui ovviamente in diretta.
03:27Sono momenti ovviamente chiaramente difficili da sostenere per gli studenti.
03:33C'è tanta ansia, c'è tanta emozione, c'è l'incognita di non sapere quello che ci si potrà trovare davanti.
03:40Sono momenti difficili che abbiamo affrontato davvero un po' tutti nel corso della nostra vita
03:45e che ogni anno poi assumono un senso diverso.
03:50Toto Tracci, si parla ad esempio, avete sentito, di Dante, addirittura di Pasolini.
03:55Insomma, nomi particolarmente importanti.
03:57Mi fanno segno dalla regia che forse Matteo è riuscito a...
04:00Ci sono.
04:02Eccoci.
04:02Ciao Matteo, ce l'abbiamo fatta.
04:05L'effetto della diretta.
04:07Come stai innanzitutto?
04:10È un po' in ansia per questa maturità.
04:11Mi avete preso tra un libro e un altro, però c'è sempre spazio.
04:15Noi abbiamo voluto effettivamente la testimonianza diretta di come si affronta, perché per me
04:21sono passati davvero tanti anni, quindi un po' l'ho dimenticato, però insomma ricordo
04:26un po' quell'ansia che si percepisce il giorno prima.
04:29Allora adesso sul web Matteo ci confermi che impazza un po' il Toto Tracci, ma tu che idea
04:34ti sei fatto?
04:35La mia personal idea è che come ogni anno l'affezionarsi troppo al Toto Traccia e il
04:42cercare troppo di indovinare alla fine ti porta fuori dall'effettivo obiettivo, ovvero
04:47quello di uscire da questo esame nel miglior modo possibile.
04:52Più che altro credo che quest'anno ci siano dei temi molto importanti di cui parlare, lo
04:57diceva prima, i temi di attualità come la violenza di genere, le attuali guerre, l'intelligenza
05:04artificiale, che sono tutti temi vicini a noi giovani, in cui molto poco spesso veniamo
05:08ascoltati come parte principale di queste dinamiche.
05:14Quindi mi sembra di capire che tu ti orienterai nel tuo caso specifico sul tema di attualità?
05:20A seconda del tema sì, poi si è pronti a fare tutti i temi, sia l'attualità che l'analisi
05:25del test, però personalmente sì.
05:26Affrontiamo quest'esame con ansia, rabbia e...
05:34Posso chiederti perché rabbia?
05:36Rabbia per la riforma del ministro, sostanzialmente noi come desideri di studenti medi abbiamo anche
05:41diffidato, io personalmente ho diffidato il ministro Valditara dal continuare con questa
05:46riforma, prima citava la riforma del prossimo esame di maturità, io fortunatamente esco ma
05:51ho paura per questa riforma, visto la riforma di quest'anno del 9 in condotta, noi l'abbiamo
05:56diffidato perché va contro lo statuto degli studenti e perché è una norma effettivamente
06:01illegale in contrasto con un decreto del Presidente della Repubblica, noi abbiamo chiesto risposte
06:06al ministro, queste risposte non ci sono state, capiremo come agire in via giudiziale alla
06:12fine della maturità per tutti quegli studenti lesi da questa riforma illegale e illegittima
06:16ovviamente come sindacato.
06:17Come cambiamenti importanti per il prossimo anno si parla di un esame orale che verterà
06:24proprio sulla maturità dello studente, quindi andrà proprio a rispondere effettivamente
06:28al nome che porta, quindi sarà più improntato sul curriculum dello studente, sul suo percorso,
06:35messa così però non è male, no Matteo?
06:39Noi personalmente siamo, io personalmente ma anche come organizzazione siamo sicuramente
06:43per la riforma dell'esame di maturità che purtroppo è troppo sintetico e che non rappresenta
06:51effettivamente il vero valore dello studente.
06:53Purtroppo credo che con le linee guida che il ministro ha dato nei suoi anni di governo
06:58questo esame sarà improntato su un merito e su una valorizzazione del percorso dello
07:04studente che però non prende esempio dalle vere forme di attivismo e di attività dello
07:09studente all'interno della scuola, questa riforma si vede è una riforma atta a scoraggiare
07:13qualunque tipo di dissenso o di attività pubblica all'interno delle scuole e quindi
07:21non credo che la prossima riforma sarà positiva in tal senso, poi ovviamente saremo a vedere
07:27e ce lo spieghiamo una buona riforma, purtroppo non credo, sarò scettico io.
07:33Certo, quello non ci resta che ovviamente attendere, ma io però sono curiosa di sapere
07:38voi studenti in procinto di affrontare l'esame di maturità come lo affrontate emotivamente
07:44perché sul web ovviamente ormai si trova di tutto, si trova anche la dieta preesame,
07:49cioè evitate il caffè, evitate il cioccolato, insomma tantissimi consigli e poi ognuno fa un
07:54po' come crede, tu come lo gestisci?
07:56Ma io personalmente lo gestisco chiudendomi sui libri, neanche troppo, cioè nel senso
08:03non mi sto proprio preoccupando, credo che questa botta salirà dopo il primo scritto
08:07quando mi renderò conto che effettivamente sto svolgendo questo esame, sì ho saputo
08:11di miei amici che sono chiusi nello studio da settimane e che non sanno come gestire l'ansia,
08:18questo forse è un problema anche generazionale, anche se credo che in realtà da sempre l'esame
08:23di maturità trasmette queste sensazioni, ma soprattutto credo che il miglior modo per
08:31affrontare questo esame sia la serenità e il capire che alla fine è uno scoglio che
08:36devono superare tutti, che sicuramente è importante viversi nel modo migliore perché
08:40lascia degli effetti permanenti nelle nostre vite, non parlo del voto, parlo della preparazione
08:46e del sapere gestire situazioni d'ansia e complesse come questa.
08:52Hai detto una cosa molto interessante secondo me Matteo, perché hai detto l'ansia che è
08:57il grande problema della nostra generazione, nonostante questo sia un esame che l'ha generata
09:01un po' a tutti, lo cantava venditti, quindi insomma lotte di lacrime e preghiere, insomma
09:06non ha tempo, però effettivamente mi aggancio a questa cosa che tu hai detto allontanandomi
09:11un attimo dall'esame di maturità, è davvero l'ansia il problema della vostra generazione
09:16e secondo voi non è abbastanza compresa oppure è sottovalutata da quelli più grandi tipo
09:21noi?
09:23Io credo che personalmente, poi ovviamente sono un ragazzo di 19 anni, io faccio uno
09:29scienso umano e quindi i temi della salute mentale, della sociologia e della psicologia
09:35mi sono affini, però ovviamente non ho le competenze per riuscire a trovare il problema
09:39di questa generazione, io personalmente credo che il vero problema, il problema secondo
09:45me è quello che l'attenzione alla salute mentale è veramente bassa, ci ritroviamo con
09:50una generazione interconnessa che riesce a esprimere i suoi sentimenti e le sue dinamiche
09:56problematiche, azie paturnie e qualunque altra dinamica, ma un adulto che poche volte ci
10:02ascolta, noi come rete degli studenti, tramite il progetto di Chiedimi Cristo abbiamo presentato
10:08una riforma di legge, riformare gli sportelli da scopo e uno psicologo di base, purtroppo
10:14questa proposta di legge non è stata ascoltata e questo dimostra il vero problema del nostro
10:21paese e soprattutto della nostra generazione, quella di accorgersi che c'è un problema,
10:26basti pensare al cambiamento climatico, anzi legate a quello, alle ansie generazionali,
10:31alle problematiche del patriarcato e delle dinamiche di genere, ma poi non essere effettivamente
10:35ascoltati come parte forse anche l'ESA di queste dinamiche.
10:40Quindi si tende troppo, secondo te, a puntare l'attenzione su altre cose? Io ovviamente
10:45facendo informazione noto che si parla tantissimo ad esempio della violenza da parte delle nuove
10:49generazioni, il non controllare gli impulsi, ma questo secondo te cela sotto qualcosa di
10:56molto più grave che non si sta prendendo molto in considerazione? È una domanda retorica,
11:00secondo me sì, però vorrei la tua conferma. Allora io credo che il problema di violenza
11:06delle nuove generazioni, l'altro giorno ho letto un altro articolo sul fatto che le nuove
11:10generazioni hanno bisogno di più rigore, più disciplina, meno social network e meno
11:14videogiochi, come se fossimo ancora nel 2009 nel pieno sboccio della rivoluzione informatica
11:21e dei social media. Io personalmente credo che questi problemi non siano generazionali come la
11:26violenza, penso che siano strutturali e culturali. Io credo che la violenza di genere non derivi
11:31da un problema generazionale, credo che forse ora ci si metta più l'attenzione e credo che
11:35questo sia un problema che ci lasciano in eredità con l'educazione patriarcale che tutti abbiamo
11:42ricevuto senza nasconderlo. Credo che le problematiche di violenza, magari di emarginazione, siano dovute
11:50da un'emarginazione sistematica che noi continuiamo a fare nelle forme delle minoranze, sia per
11:57orientamento che per nazionalità. Io credo che il vero problema sia che non c'è una vera
12:03politica di inclusione e di educazione all'inclusione. Questo poi porta i ragazzi a sfociare in atti
12:11di violenza discriminatori e per le tematiche discriminatorie. Per le tematiche di genere, come
12:17dicevo, secondo me il problema è proprio che abbiamo un'educazione patriarcale e che
12:20nessuno fa niente per cambiare questa situazione all'interno della classe dirigente del nostro
12:25paese. Grazie davvero Matteo per questi spunti di riflessione, secondo me molto molto interessanti
12:32e soprattutto in bocca al lupo per domani, dai! Crepi, grazie mille! Ancora grazie, ciao Matteo!

Consigliato