Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Immaginate un quartiere complesso, difficile, protagonista - a cadenza settimanale - di episodi di cronaca che non fanno altro che aumentare paura e tensione. Poi immaginate quello stesso quartiere rimanere senza scuola, un presidio culturale fondamentale. È quello che sta accadendo al Quarticciolo, periferia est di Roma.

continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Non solo Roma, amici, sarà infatti dedicata proprio a questo, a un settore strategico fondamentale per la nostra cultura, la scuola appunto, ma che a Roma deve risolvere davvero tante carenze e tanti problemi.
00:44Immaginate un quartiere complesso, difficile, al centro, praticamente a cadenza settimanale, di episodi di cronaca che non fanno altro che alimentare tensione e paura in chi vive in questo quadrante.
00:57Stiamo parlando del quarticciolo, spesso protagonista dei nostri approfondimenti, delle nostre notizie.
01:04Cosa succede al quarticciolo? Succede che la scuola Pirotta sarà accorpata con l'Istituto Ghini all'Alessandrino.
01:13È questo il tema al centro del dibattito, delle proteste e anche di qualche preoccupazione.
01:19Parliamo tra le altre cose di una scuola, la Pirotta appunto, che ha già un forte degrado strutturale, non c'è neppure un dirigente scolastico,
01:27è in reggenza e il rischio che si prospetta a settembre è che non si riesca neanche a creare una scuola, una classe di prima media.
01:37Una preoccupazione ovviamente importante per questo quadrante, l'abbiamo detto già al centro di tante preoccupazioni, di tante tensioni.
01:45Mentre si discute su come arginare il fenomeno un po' della criminalità propria con i presidi culturali come la scuola,
01:53ci ritroviamo a dover parlare appunto di un episodio come questo che non fa altro che alimentare ancora di più la preoccupazione per il quadrante del quinto municipio.
02:02Noi ne parliamo con il presidente della commissione scuola proprio del quinto municipio di Roma, Maurizio Mattana.
02:07Buongiorno, ben trovato.
02:09Buongiorno a voi, grazie di averci contattato.
02:14Grazie a lei Maurizio, un piacere. Vorrei che lei ci raccontasse insomma un po' nel dettaglio questa vicenda che l'abbiamo detto fa preoccupare un po' chi abita in questo quadrante.
02:25Sì, dunque facciamo un passo indietro per mettere in fila diciamo quello che è successo.
02:32Noi come municipio e come Roma Capitale diciamo che dal primo momento ci siamo opposti al dimensionamento che ha colpito la pirotta e ha colpito anche altre scuole di Roma.
02:45Diciamo che più in generale siamo proprio contrari al dimensionamento delle scuole.
02:50Le scuole sono il primo presidio dello Stato nei nostri quartieri.
02:55Siamo convinti che risparmiare sulle scuole sia proprio un danno, un danno per le nuove generazioni e questo è ancora più sentito in quartieri che hanno delle fragilità.
03:08appunto stiamo parlando della pirotta che è all'interno di un quartiere come lei diceva appunto il quarticciolo che è alle cronache dei media per i fatti che avete appunto citati.
03:24in realtà poi il quarticciolo insomma c'è anche una comunità insomma che resiste, c'è un dopo scuola, c'è una palestra popolare, abbiamo fatto degli investimenti come municipio, abbiamo rimesso a posto un bellissimo giardino.
03:41Insomma è evidente che serve un'attenzione maggiore e questa attenzione il focus di tutto deve ruotare intorno alla scuola che è appunto la pirotta.
03:52A difesa della pirotta dunque ci siamo posti per il dimensionamento da subito sia con atti di giunta municipale, atti di consiglio, gli atti che ha prodotto Roma Capitale.
04:10Voglio ricordare che proprio all'interno della scuola pirotta noi all'inizio come consiglio municipale abbiamo tenuto un consiglio straordinario all'interno della pirotta, abbiamo portato una risoluzione, è stata votata, era presente tutta la comunità educante,
04:28quindi insegnanti, studenti e genitori, insomma abbiamo provato a fare la nostra parte. Perché questo? Ricordo anche che Roma Capitale ha fatto ricorso al Tarre, che purtroppo insomma non ha avuto un gran... è stato respinto.
04:47Un riscontro, è stato respinto, perfetto.
04:49È stato proprio respinto.
04:51Per evitare che ciò accada, no? Perché ci sembra di capire che per il momento si tratta soltanto di un'ipotesi, no? Bisognerà capire cosa succede a settembre o è già, insomma, definitivo?
04:59No, guardi, noi sapevamo perché ci siamo opposti con tutte le nostre forze a questo dimensionamento, perché sapevamo che avrebbe creato questo dimensionamento un danno enorme, no?
05:15Se lei in un plesso toglie il dirigente scolastico, la segreteria, in una zona, diciamo, fragile e devi, per andare a parlare con il dirigente, spostarti in un altro plesso, che è quello dell'Alessandrino, che è quello della Lucachini, diciamo, la conseguenza è un'emoragia di studenti.
05:39Tenga conto che noi l'avevamo anche fatto e faremo degli investimenti importanti, sia come Roma Capitale.
05:49Esatto, è questo che non quadra molto, no, Maurizio, mi scusi se la interrompo. Il quartiere Quarticciolo è al centro del decreto Caivano-Biss, no? Che è stato, insomma, disposto dal governo.
05:59Ci saranno degli investimenti di oltre un milione e mezzo su questa scuola, non so se ho capito bene. Sarà ristrutturato il primo piano, ma se rischia di rimanere senza alunni?
06:09Allora, proprio all'interno del decreto Caivano ha inserito, ha detto benissimo, le informazioni che le ha sono corrette, viene inserito un milione e mezzo per la ristrutturazione al secondo piano.
06:22Tenga conto che noi all'inizio della consigliatura abbiamo inserito il plesso della pilota per altri investimenti, sono investimenti che fa Roma Capitale, sono investimenti del CIS, che servono per dare un efficientamento energetico alla scuola.
06:43Quindi vuol dire rifare gli infissi, le caldaie o la caldaia, non ricordo se ce n'è uno o due, il fotovoltaico. Insomma, ci sono grandi investimenti pubblici.
06:54Se questi investimenti poi, come dire, rimangono nel buio, perché se lei poi non ha la struttura classica del plesso scolastico, i dirigenti, le segreterie,
07:09cioè noi non è che rischiamo, cioè ad oggi le informazioni che abbiamo sono quelle che lei ha riportato, siamo molto preoccupati, non riusciremo neanche a fare una classe di prima media.
07:21Tenga conto che è un quadrante delicato, delicato a tal punto che la dispersione scolastica in quel quadrante è molto, molto, molto alta.
07:33Quindi la nostra preoccupazione è massima. Ora sappiamo che c'è stata fatta anche un atto da un consigliere di opposizione a Roma Capitale
07:46che sta chiedendo un tavolo alla regione e al ministero per un eventuale ripensamento.
07:55Insomma, a noi avrebbe fatto piacere, lo dico senza polemiche, che fosse stata una battaglia un po' di tutti, non di schieramenti, perché quando parliamo di scuola,
08:08qua non c'è distinzione, diciamo, sinistra, destra, centro, tutte le spaccettature.
08:15Così dovrebbe essere.
08:16Di scuola, di ragazzi, di ragazze, di studenti, di famiglie, è una battaglia che dobbiamo fare tutti quanti insieme.
08:25Quindi a noi fa piacere che ci sia stata prodotta un atto, insomma, non per fare polemica, ma come si dice, meglio tardi che mai.
08:33Ora, insomma, ad oggi le informazioni che abbiamo sono quelle che ci è stata data, che è arrivata anche per iscritto.
08:43Quindi, ecco, secondo lei, Maurizio, la speranza che possa cambiare qualcosa si fa molto flebile, ecco?
08:52Io ho paura di sì. Poi, insomma, la speranza, siamo anche nell'anno del giubileo, insomma.
08:57Che è l'anno della speranza, tecnicamente.
08:59L'anno della speranza, quindi noi la facciamo nostra, ma non è che la facciamo come, diciamo, in puntatura politica, vorrei essere molto chiaro.
09:10La facciamo proprio per il bene di quel quartiere, la facciamo per il bene dei nostri ragazzi, per abbattere il più possibile la dispersione scolastica.
09:22Insomma, all'interno di quella scuola c'è anche dei locali che sono stati dati in concessione a un'associazione culturale.
09:33Diciamo che però, se tutte queste cose che metti in campo, e in primis, devo dire, i soldi di tutti noi cittadini,
09:42perché quando noi parliamo di ristrutturare un plesso scolastico, i soldi che vengono messi sono quelli...
09:49I soldi pubblici, certo.
09:50I soldi pubblici, dobbiamo continuare a batterci perché questo dimensionamento venga rigettato.
10:00Insomma, questo è il nostro augurio.
10:02Tra l'altro siamo anche senza reggenza, insomma, come parte politica, ma insomma voglio dire più in generale...
10:11È una situazione, ecco, davvero complessa, Ana Maurizio. Visto che noi siamo in chiusura, io le faccio un'ultima domanda,
10:18che è più una sensazione, no, più che altro. Si ha come la sensazione che in questo quartiere ci siano, no,
10:23delle persone, delle realtà, anche delle, insomma, delle istituzioni, come è nel vostro caso,
10:28che cercano di resistere per non abbandonare questo territorio.
10:32Ma poi dall'altra parte c'è come una forza superiore che, in un certo senso, va a sabotare tutto.
10:38Come si fa per arginare tutto ciò, ecco?
10:40Guardi, ci sono delle competenze che sono quelle delle amministratori, noi come amministratori territoriali,
10:49cioè municipali, ma anche, devo dire, la competenza di Roma Capitale, che viene messa in campo per alcune cose.
10:59Altre, insomma, dipendono da altre strutture, che sono sovrastrutture, e mi riferisco proprio all'ordine pubblico, no?
11:07Sappiamo che, insomma, Roma purtroppo ha una nuova ondata di criminalità, me la faccio dire, insomma, Libera ce lo dice in tutte le salse,
11:19cioè le mafie, non la mafia, le mafie stanno tornando a mordere, diciamo, anche un po' per la povertà, che in questo momento è alla luce di tutti noi.
11:30Ora, quello che noi ci aspichiamo è che ci sia sempre di più un rapporto tra l'amministratore locale, che può essere il municipio, Roma Capitale,
11:40la prefettura, il prefetto, per togliere questo male.
11:47C'è una parte molto sana nel quartiere, si sta battendo, ma mettendosi anche a rischio, perché lei può immaginare con le vedette che vivono là nel quartiere.
11:57Assolutamente sì.
11:58Però, insomma, la parte sana c'è, siamo convinti che, insomma, sicuramente ce la faremo.
12:05Immaginiamo che attraverso la cultura, la scuola, lo sport, cioè presidi sani, riaprendo le botteghe, le serrande sono chiuse, no?
12:16Quasi tutto per patrimonio dell'Ater, queste serrande chiuse, senza, diciamo, negozi di prossimità, senza studi di artisti, banalizzo o altro,
12:32insomma, sarà più complesso, più complicato.
12:35Quindi io credo che la ricetta non può essere una, cioè non possiamo prendere un solo medicinale,
12:42ma dobbiamo lavorare tutti quanti insieme, così come stiamo iniziando a fare, quindi un tavolo serio.
12:49Sappiamo che è un processo che sarà anche lungo, probabilmente, perché nessuno ha la bacchetta magica,
12:55ma io credo che abbiamo tutti quanti gli ingredienti per ribaltare questa situazione.
13:00Un po' il concetto è questo, no? Cioè non basta soltanto la repressione, basta anche nutrire, no?
13:06Quel territorio, quella cultura e davvero con l'educazione sana, no?
13:10Noi, anche noi auspichiamo davvero che avvenga questo.
13:13Maurizio, io la ringrazio di cuore, sperando che ecco che in questo mese e mezzo qualcosa si smuova e cambi miracolosamente.
13:19La speranza è anche quella, anche nello spirito proprio del giubileo della speranza, appunto. Grazie ancora.
13:25Grazie, buon lavoro, grazie di averci contattato.
13:28Sarà nostra cura, appena avremo informazioni maggiori, di contattarvi. Grazie, buon lavoro.
13:34Assolutamente, grazie ancora prestissimo.
13:36Piccola pausa pubblicitaria, ma non abbiamo terminato con il fronte scuola,
13:41perché ora vi raccontiamo un'altra vicenda che arriva da Prati Fiscali,
13:45più o meno questa è un po' la zona, dove c'è in corso uno scontro, pensate un po' per alcune aule.
13:52A tra poco.
13:53Bentornati a Non Solo Roma, continuiamo a parlare di scuole nella capitale,
14:00perché è fine maggio, quando in zona Prati Trionfale si accende uno scontro.
14:08Al centro di tutto ci sono alcune aule scolastiche, ma cerchiamo di fare un po' di chiarezza.
14:13Da una parte c'è il Liceo Tacito, tra le altre cose un istituto molto famoso di Roma,
14:19che ha le prese con troppi iscritti e pochi spazi a disposizione.
14:24Dall'altra parte, a pochissimi metri di distanza, la scuola primaria Cairoli,
14:29che registra un timido calo di iscritti, ma che non è disposta a cedere altre aule,
14:35perché ne ha in realtà già date alcune proprio al Liceo Tacito.
14:40Liceo Tacito che avrebbe anche una succursale.
14:43Ora, lo scontro si riaccende perché i genitori hanno detto a settembre
14:48non vogliamo ulteriori scherzi, non cediamo altre aule, perché qui il rischio è concreto.
14:53In primis c'è una sorta di promiscuità tra bambini molto piccoli e ragazzi, ovviamente più grandi.
15:00Poi c'è una condivisione di spazi che non è possibile e in terza istanza
15:05questi bambini sono costretti di fatto a rinunciare a dei spazi che sono dedicati a attività scolassiche, didattiche.
15:13Insomma, c'è questa unione tra fasce d'età particolarmente diverse
15:18che ai genitori della scuola primaria ovviamente non piace.
15:21Noi ne parliamo con Elena, che è la mamma di due alunni della scuola primaria Cairoli.
15:26Buongiorno Elena, ben trovata.
15:28Buongiorno, buongiorno. Buongiorno a tutti.
15:32Allora, grazie per essere in nostra compagnia.
15:35Sì, insomma, ripartiamo un po' dall'inizio, no?
15:37Perché ci sembra di capire che è da maggio che scoppia un po' la polemica, lo scontro,
15:42ma in realtà è una storia che va avanti forse da un po' prima.
15:45Sì, sì, esatto. Allora, diciamo che noi abbiamo avuto questa doccia fredda
15:53quando è stata pubblicata la decisione del Consiglio d'Istituto
15:59di rinnovare il prestito di un'aula dell'ultimo piano della nostra scuola,
16:06la primaria Cairoli, che fa parte, per dovere di cronaca, lo devo dire,
16:12dell'Istituto Comprensivo Luigi Rizzo, e quindi che praticamente il Consiglio d'Istituto
16:19del nostro istituto aveva non solo rinnovato il cosiddetto prestito di un'aula
16:26già avvenuto l'anno scorso, ma addirittura aveva dato un'ulteriore aula
16:31ai ragazzi del Tacito, proprio per cercare di venire incontro all'overbooking, diciamo...
16:41Di scritti, no? Ce ne sono troppi, sì.
16:45Esatto, esatto, esatto, esatto, e diciamo la loro preside, dovendo far fronte
16:51a una serie di problematiche, hanno deciso di chiederlo al nostro istituto.
16:59Questo perché voglio fare una piccola premessa, dicendo innanzitutto che io comunque sono un
17:04tecnico e che tra le altre cose mi sono occupata per quasi 15 anni di edilizia scolastica,
17:10quindi diciamo che sulla mia materia parlo con coniezione di causa, perché devo sottolinearlo,
17:17perché continuano in questi mesi molti a dire che diciamo notizie false, che non è vero, eccetera.
17:25Ecco, io oggi voglio dire che parlo con una serie di problematiche.
17:28Allora, l'istituto Tacito e la scuola Cairoli fanno parte di un unico complazzo scolastico,
17:37tra le altre cose, di importanza storica, perché è stata una delle prime scuole,
17:42se non la prima scuola costruita al trionfale negli anni venti, diciamo del novecento,
17:50ed era un convitto di femminile e maschile, ed è un edificio a C sostanzialmente.
18:00Ora, nel braccio a sinistra, cioè dove era il convitto maschile, è stata questa parte qui,
18:07nel 69 o comunque dopo l'istituzione del Tacito, è stata data al liceo,
18:16ma di fatto noi conviviamo con loro, se non per il fatto che esattamente a metà dell'edificio
18:26sono stati fatti dei muri, eccezionfatti per l'ultimo piano, il terzo piano,
18:32quello dove il Tacito ci chiede appunto queste aule, perché è l'unico punto dove i ragazzi
18:38del Tacito possono effettivamente passare da noi alla Cairoli senza dover uscire da fuori
18:45e rientrare, questo per fare un po'…
18:48Ok, ok.
18:50Quindi, allora, di base Elena, una convivenza tra questi due fasce d'età diverse c'è,
18:56ma era delimitata da una sorta di muro, ho capito bene, tranne per l'ultimo piano.
19:02Correggimi se ho…
19:04Sì, era delimitata da muri all'interno dell'edificio e all'ultimo piano c'era una, diciamo,
19:12porta antipanico dagli a fuoco che è stata aperta per consentire ai ragazzi del Tacito
19:18di poter usufruire dell'aula che già gli abbiamo prestato l'anno scorso.
19:23Quindi abbiamo dovuto smantellare un laboratorio didattico e accorparlo ad un altro laboratorio
19:32didattico per far spazio ai ragazzi che già l'anno scorso denunciavano il deficit, insomma
19:38la carenza di spazi in autonomia.
19:41E quindi è stata riaperta questa porta che era chiusa.
19:45Dopodiché adesso praticamente l'aula a fianco che loro vorrebbero in più per quest'anno
19:52ospita la quinta elementare.
19:55Quindi… e non abbiamo più spazio a disposizione perché passo indietro.
20:01Noi già in tempo addietro che non le so dire quando, abbiamo tra gli anni 90 e 2000,
20:08abbiamo ceduto altre tre aule al primo piano della nostra scuola al Tacito e cedendo queste
20:17tre aule abbiamo dovuto ricollocare la biblioteca, il magazzino e l'archivio della nostra scuola
20:26eliminando altrettanti laboratori.
20:28Quindi di fatto noi quello che diciamo in qualche modo ci ha fatto indignare, se la
20:38vogliamo mettere così, è proprio che non è che noi non vogliamo dare le aule al Tacito
20:45che per carità tutti hanno diritto allo studio, ma di fatto questi spazi che in qualche modo
20:51il Consiglio d'Istituto che io ritengo che l'abbia fatto assolutamente nelle migliori
20:56intenzioni, non si è reso conto che non abbiamo… cioè loro dicono che ci sono, ma
21:03in realtà non ci sono.
21:04Quindi io sinceramente se devo pensare di mettere i miei figli nello scantinato perché
21:11non ho più spazio a disposizione se non la mensa, non saprei proprio…
21:19Beh sì, le ipotesi stanno un po' per finire no Elena, ma tanti genitori lamentano più
21:28che altro, cioè hanno espresso un timore no? Cioè il fatto che questi bambini molto piccoli
21:33entrino in contatto con ragazzi molto grandi, addirittura qualcuno ha denunciato degli episodi
21:38di body shaming, è vero?
21:40Allora, sì ci sono stati, purtroppo non siamo riusciti a convincere la mamma della bambina
21:49che ha avuto, diciamo che a cui è stata protagonista di questo episodio, a denunciare il fatto anche
21:58per giustamente salvaguardare i ragazzi che, per carità, siamo tutti mamme di figli, chi
22:07più grandi, chi più piccoli, siamo stati comunque anche noi adolescenti, quindi abbiamo capito
22:13in qualche modo che mettere nei guai un ragazzo che magari ha fatto, diciamo, una bravata
22:18anche se non si è reso conto della gravità, non era opportuno. Ora anche qui loro, siccome
22:25non c'è un nero su bianco, ci dicono che li abbiamo accusati, tutto quanto eccetera,
22:30ma questo non è vero, è che sono successe veramente, sono successe anche altri piccoli
22:35episodi che adesso non stiamo qui a sottolineare, ma quello che ci preme più che altro è al di
22:43là di questo episodio di baby shaming che purtroppo in una convivenza di un cortile comune, di una
22:50palestra comune e un aumento, diciamo, dei ragazzi che in qualche modo non possono stare
22:56compressi sempre dentro un istituto, hanno bisogno di allargarsi e quindi hanno bisogno
23:01di più tempo di stare a contatto con i nostri bambini negli spazi comuni, è una questione
23:06proprio di numeri, di tempi. La nostra paura è che nel momento di un pericolo serio, perché
23:16questo ci preoccupa, l'avromiscuità di queste classi, nel momento in cui c'è un'evacuazione
23:24per esempio dovuta a un incendio, adesso la metto sul tragico, però purtroppo gli incidenti
23:29o le cose diventano tali per questo motivo, ma chi ce lo dice che questi ragazzi in maniera
23:36assolutamente razionale e ordinata escano dalla loro parte dove è prevista la loro via
23:46di fuga e non facciano l'effetto folla sui nostri bambini che sono piccoli scendendo
23:52giù dalle scale della Cairoli. Capisce bene? Sono chiaramente dei timori fondati in un certo
24:02senso. Scusami se ti interrompo, ma ci ha raggiunto telefonicamente Federica Festa, che
24:08è la consigliera del primo municipio, perché? Perché anche lei è intervenuta sulla questione.
24:13Buongiorno Federica, ci senti?
24:15Come no, buongiorno, grazie della voce che da oggi dottoressa Elisa, è una problematica
24:27che si trascina da lungo tempo. Noi abbiamo fatto una mozione in corso, no?
24:35A giugno abbiamo fatto una mozione per richiedere appunto come Movimento 5 Stelle che si bloccasse
24:45questo che è un iter non corretto che un consiglio di istituto deliberi la cessione di aule
24:52perché sta in capo al municipio per quanto riguarda una scuola primaria come quella della
24:58Cairoli. Quindi i genitori chiedono che si tuteli la comunità dei bimbi più piccoli
25:08in primis che si trovano a convivere con la cessione di queste due aule. L'atto non è
25:14è stato per una volta discusso, ma non si è andato al voto. In realtà hanno fatto
25:20degli incontri e ci è stato detto tra gli assessori di città metropolitana, assessori
25:26alla scuola, per valutare appunto di trovare altre aule, ma la soluzione non c'è. Il problema
25:33è che il Tacito ha già preso gli iscritti in esubero, quindi è come se adesso la Cairoli
25:40e quindi il municipio si deve caricare di un errore in cui comunque il municipio non è
25:44mai intervenuto e non ha mai preso una posizione in qualche modo tranchante riguardo a questa
25:51regalia che si è fatta. Togliendo quindi aule e come diceva la mamma che ci ha preceduto,
25:59favorendo una promiscuità che comunque non si può controllare e che ha dato un adito a
26:03episodi non del tutto felici, tra ragazzi del liceo e ragazzi di 8-10 anni. Noi grazie
26:13a lei, dottoressa, vorremmo che si sollevasse ancora il problema e che il municipio prendesse
26:21una posizione a tutela della comunità. Certo, assolutamente sì, anche perché è una vicenda
26:28che ovviamente preoccupa chiaramente i genitori e crea anche una sorta di fastidio, anche di
26:35imbarazzo immagino da parte del municipio che si trova un po' in mezzo a due fuochi, diciamolo,
26:40però chiaramente una soluzione va trovata. Io auspico che con questo piccolissimo intervento
26:46riusciamo a smuovere qualcosa. Elena, ti ringrazio davvero di cuore per essere stata
26:50in nostra compagnia, ringrazio anche la consigliera del primo municipio Federica Festa che ci ha
26:55raggiunto qui in chiusura. Grazie ad entrambe.
27:00Ti saluto, alla prossima.
27:01Grazie ancora. Bene, torneremo sicuramente sulla vicenda, magari lo faremo a anno scolastico
27:09iniziato perché ricordiamolo manca praticamente poco più di un mese all'inizio del nuovo anno
27:142025-2026, sperando che queste due vicende che vi abbiamo raccontato abbiano un esito
27:21diciamo più felice per tutti. Ecco, ci fermiamo per una breve pausa pubblicitaria e torniamo
27:26in onda tra pochissimi istanti, continuando a restare su Roma con tutte le notizie insieme
27:32alla redazione di Roma di Lignosa. Tra poco.
27:36Bentornati a Non Solo Roma, continuiamo con le nostre notizie, i nostri approfondimenti
27:41e come ogni mercoledì ci colleghiamo con la redazione di Roma Daily News. Con noi c'è
27:46Michela Niballi che è già pronta a raccontarci tutte le notizie più importanti delle ultime
27:51giornate. Giornate importanti per Roma che sta affrontando la settimana decisiva di questo
27:58anno santo 2025, il giubileo dei giovani. Intanto però salutiamo e diamo il bentornata a
28:04Michela, buongiorno a te. Buongiorno Elisa, grazie. Ben ritrovata Michela. Allora l'abbiamo
28:10detto, è una settimana importantissima per Roma e insomma si vedono anche gli effetti
28:16soprattutto sulla mobilità, sul traffico. Sarà sicuramente insomma un po' complicato muoversi
28:21nella capitale in questa settimana. Però può capitare anche che episodi spiacevoli avvengano
28:27all'interno di strutture che insomma uno non si aspetterebbe. Cosa è successo ad esempio
28:34nella Basilica del Sacro Cuore? Siamo in una zona centralissima peraltro di Roma, no?
28:40Sì, sì, è vero. Infatti ieri c'è stato diciamo un momento di tensione, come hai detto
28:46tu, all'interno della Basilica del Sacro Cuore che tra l'altro si trova in via Marsala,
28:51quindi praticamente vicinissima alla stazione Termini, dove un uomo, un italiano senza fissa
28:58dimora sarebbe entrato all'interno della Basilica durante una cerimonia, durante una
29:05messa e in stato di ebrezza, sicuramente con tasso alcolemico molto alto, ha iniziato
29:13a urlare e molestare i presenti, tra cui diversi fedeli e un gruppo di pellegrini che appunto
29:20erano proprio in visita per il giubileo dei giovani. L'episodio si è verificato intorno
29:25alle 15, quindi primo pomeriggio e il disturbo da parte di questo uomo, oltre ad aver causato
29:34tantissima paura, comunque diciamo che ha un po' allarmato non solo ovviamente i pellegrini
29:42stessi, coloro che si erano regati per il giubileo, per i giovani, ma anche i cittadini
29:48in generale, che si lamentano dicendo che scene di questo tipo non è la prima volta
29:55purtroppo che se ne sente parlare, ma spesso, in particolar modo anche all'interno proprio
30:01di questi luoghi sacri, irrompono queste figure e danno fastidio, comunque interrompono quelle
30:09che sono le messe, quelle che sono le cerimonie e quindi qui si è aperto il dibattito sul
30:15è la sicurezza che è scarsa perché c'è un alto tasso di disagio sociale all'interno
30:23della capitale, delle cittadini che sono veramente tante e...
30:29...
30:30...
30:31...
30:33...
30:35...
30:36Ti interrompo Michela, c'è forse qualche piccolo problemino di collegamento, attendiamo
30:42qualche secondo in attesa di ripristinarlo, riproviamo ora, ci senti Michela?
30:47Io sì, vi sento. Voi mi sentite?
30:50Ok, adesso sì, c'è stato forse qualche piccolo problema. Prego, ti ridò la parola.
30:55Parlavamo di questo uomo che comunque ci confermi che è stato fermato poi dai carabinieri.
31:00Addirittura leggevo che è stato comunque soccorso dal 118 perché evidentemente era in uno stato proprio ovviamente che richiedeva un intervento.
31:09Sì, tra l'altro è stato portato al Policlinico Umberto I per fare comunque tutti gli accertamenti
31:15e per vedere se effettivamente avesse questo tasso alcolemico molto alto.
31:21E come dicevo prima, questo episodio ha creato un po' scalpore, un po' tra i cittadini, un po' i pellegrini
31:28che si sentono non sicuri comunque di tastare le strade di Roma in sicurezza perché come ben sappiamo e come possiamo ben vedere
31:38purtroppo il tasso di disagio sociale e anche di cui purtroppo individui che aggirano soprattutto nella stazione Termini
31:47diciamo che sono presenti e sono tanti e quindi si è alzato questo polverone tra i cittadini che si lamentano
31:56ovviamente della stazione Termini.
31:58Quindi sappiamo di questo quartiere che purtroppo presenta dei disagi molto alti
32:02ma anche da parte dei pellegrini che non hanno questa sicurezza di passare tranquillamente per le strade di Roma
32:10quindi magari denunciano una scarsa sicurezza, una scarsa prontezza delle forze dell'ordine
32:17insomma si sono alzati diversi dibattiti.
32:21Diversi quesiti ecco, c'è da dire però che insomma a difesa un po' delle forze dell'ordine manca tanto organico
32:27questo è un qualcosa che insomma i presidi, la polizia, i carabinieri, insomma tutte le forze dell'ordine compatte
32:34hanno denunciato e denunciano da anni, cioè a Roma manca l'organico
32:38quindi non si possono coprire tutte le zone in maniera uguale perché proprio mancano le forze dell'ordine
32:47quindi è anche vero che la sicurezza scarseggia probabilmente credo per questo motivo
32:52poi c'è anche da dire che insomma Roma è una città complessa no Michela
32:56per fare sei chilometri si può arrivare ad impiegare anche un'ora
32:59quindi insomma è una città insomma particolare
33:02quindi anche coprirla sotto questo punto di vista è complesso
33:06restiamo sul fronte del giubileo perché con il fatto che insomma Roma è particolarmente affollata
33:11lo ripetiamo in questa settimana sono previsti un milione di pellegrini no?
33:15500 mila soltanto nella giornata di venerdì addirittura
33:18quindi insomma numeri importanti
33:20si affollano le strade di Roma ma si affollano anche i mezzi di trasporto no?
33:25e succede che nella metro di Roma aumentano purtroppo i casi di borseggio
33:29esattamente infatti sui social ha fatto un giro praticamente questo video
33:38dove veniva mostrato ciò che purtroppo è consuetudine all'ordine del giorno
33:45per le persone che appunto prendendo i mezzi e in particolar modo ecco la metro
33:52e in particolare caso proprio la metro A che ovviamente come ben sappiamo
33:57la metro A è ben collegata al centro storico quindi sappiamo che è tantissima affollata
34:04e proprio in particolar caso ecco per l'arrivo dei giovani del giubileo
34:10tantissimi numeri all'interno della metro e quindi di conseguenza tanti sono le persone
34:16e purtroppo tanti sono i borseggi
34:19questo video ha fatto il giro del web e ha scatenato letteralmente un putiferio
34:26infatti sotto i commenti di questo post che è stato diffuso da una nota pagina di Instagram
34:32ha sollevato tantissimi quesiti e tantissime questioni soprattutto dibattiti
34:38e si leggono alcuni commenti un po' che degrado Roma
34:43io mi chiedo se a Roma esiste un prefetto è veramente una vergogna
34:47un paese alla deriva totale
34:48in quanto all'interno di questo video dei turisti hanno bloccato una borseggiatrice
34:55che appunto era stata colta in flagrante
34:57che stava derubando un turista
35:00l'avevano bloccata come si può vedere all'interno di questo video
35:05che poi io consiglio di andare a vedere
35:07che cosa succede?
35:10una cosa strana che non si era mai sentita prima
35:13un modus operandi nuovo
35:15si sono aggiornati
35:17praticamente a fianco a questa borseggiatrice
35:20c'era un complice
35:22si tratterebbe di un complice
35:25che vestito da finto poliziotto
35:27avrebbe fatto finta di chiamare al telefono i colleghi
35:31e quindi avrebbe fatto pensare ai turisti
35:34che avevano bloccato la borseggiatrice
35:38che alla prossima fermata
35:40dovrebbero arrivare poi i colleghi
35:43a risolvere il caso
35:45in realtà c'è stata questa chiamata
35:48è stata vera
35:50ma ovviamente non erano i colleghi poliziotti
35:52ma erano altrettanti complici
35:54quindi quando sono arrivati alla prossima fermata
35:57c'era praticamente una gang
35:58un gruppo di persone adulte
36:02che hanno iniziato a strattonare
36:04i turisti che hanno bloccato
36:06e preso praticamente in ostaggio la borseggiatrice
36:08e tra il caos e altro
36:10sono riusciti a strapparla dal vagone
36:14e a portarla praticamente in salvo di fuori
36:17e quindi i turisti sono rimasti dentro al vagone
36:20ovviamente impauriti
36:21perché erano un gruppo abbastanza sostanzioso
36:24tra l'altro anche molto arrabbiati
36:26e quindi sono rimasti così
36:28ed ovvio che i commenti
36:31lascio immaginare che cosa ci sia scritto sotto
36:35l'altro ho ricordato anche un paio di commenti
36:38quelli un po' più passabili
36:39e quelli un po' più carini e calmi
36:42che si possono mandare in onda
36:45che si possono mandare in onda ovviamente
36:47perché ricordiamo
36:48insomma siamo anche in fascia protetta
36:50però è chiaro che anche questo tema
36:52Michela se ci pensiamo bene
36:53si collega poi anche al primo
36:55cioè il tema della sicurezza
36:56cioè si sono inventati questa specie di commedia
37:00grottesca peraltro
37:01ma è chiaro che un turista che magari non conosce Roma
37:05e non conosce come funziona la città
37:07ci casca subito con tutte le scarpe
37:09come si suol dire
37:10quindi insomma capiamo bene anche un po' il disagio
37:13e la rabbia anche degli utenti
37:15uno vorrebbe semplicemente insomma
37:16prendere il trasporto pubblico
37:18e sentirsi sicuro
37:20come succede magari anche in altre città
37:23andiamo avanti perché insomma
37:25ora ci racconti di una vicenda
37:27particolarmente annosa
37:29che riguarda l'acquario dell'Eur
37:31un'opera di cui si parla da anni
37:32ma si afferma lì
37:33non c'è verso di andare avanti praticamente
37:36adesso arriva però
37:37insomma una notizia importante
37:39sì di fatti
37:42per chi frequenta quelle zone
37:44ma insomma questa notizia
37:45dell'apertura dell'acquario dell'Eur
37:48va avanti sin dal 2009
37:50e si aspetta ad oggi
37:52ancora nel 2025
37:53e questo acquario effettivamente
37:56un giorno aprirà
37:57c'è un quesito a cui non si sa ancora rispondere
38:01però il tribunale
38:04ha condannato il Mane Nostrum Roma
38:07che praticamente sarebbe
38:08questa società concessionaria dell'opera
38:10al pagamento di 25 milioni di euro
38:13in favore di Eurospa
38:14che sarebbe proprietaria dell'area
38:17e partecipa dal 90%
38:19dal Ministero dell'Economia
38:20e delle Finanze
38:21e al 10% dal Comune di Roma
38:24il risarcimento è stato riconosciuto
38:27come penale contrattuale
38:28per i ritardi nell'esecuzione del lavoro
38:31che sarebbero stati avviati nel 2008
38:34ma in realtà come possiamo ben vedere ad oggi
38:37mai conclusi
38:39quindi la richiesta poi da parte di Mare Nostrum
38:43che chiedeva oltre 50 milioni di euro di risarcimento
38:47è stata rigettata
38:48e a seguito della sentenza
38:50l'Eurespa ha deliberato la recessione
38:53del contratto di concessione
38:54che era stato stipulato
38:56tre anni prima nel 2006
38:58insieme ovviamente ai successivi atti integrativi
39:01e la società intende ora aprire
39:03una fase di conciliazione
39:05con l'obiettivo di riacquisire
39:07la piena disponibilità dell'area
39:09e definire i rapporti pendenti
39:12evitando ulteriori contenzioni legali
39:15comunque il comune di Roma
39:18verrà coinvolto per valutare
39:19le nuove destinazioni dell'area
39:21o un possibile recupero del progetto originario
39:24che purtroppo ad oggi è ancora fermo
39:27quindi anche qui vediamo
39:29come sarà a destinarsi questa fase
39:33questa notizia
39:34e vedremo se effettivamente
39:35questa storia è finita
39:36questa storia è finita
39:38perché si leggono cartelli ovunque da anni
39:40però
39:41sì è vero
39:42tra l'altro stavo vedendo anche tempo fa
39:45passando proprio lì per l'incrocio
39:47praticamente della Colombo
39:49che sta all'ingresso
39:51teoricamente sarebbe l'ingresso
39:52sì praticamente è una zona su cui passa chiunque
39:54davvero è impossibile non passarci
39:56è impossibile non vederla
39:58stavo vedendo che qualche tempo fa
40:00forse un annetto fa
40:01era stato rimesso anche un cartello
40:04proprio
40:04anche molto grande
40:07dell'apertura
40:10insomma dicendo che ci sarebbe stata
40:12l'apertura di questo affario a breve
40:13ma evidentemente era solo così
40:16beh non lo so
40:17forse si stava smuovendo qualcosa
40:19ma a quanto pare
40:20ecco la notizia che ci hai appena raccontato
40:22sembra proprio che questa vicenda
40:23sarà
40:23cioè si continuerà a discutere
40:26di questa vicenda ancora a lungo
40:27senza evidenti risultati
40:29ecco
40:29allora Michele
40:30noi abbiamo terminato il tempo a disposizione
40:32ma io ci tengo a
40:34insomma a consigliare ai nostri telespettatori
40:36un approfondimento molto interessante
40:38che avete fatto con Roma Daily News
40:40e che parla di quelli che noi possiamo davvero considerare
40:44a tutti gli effetti gli eroi del mare
40:46no?
40:46cioè i cani bagnino
40:47ecco
40:47hanno salvato tre vite in questo caso
40:49parliamo di Maya e Nita
40:51è una storia bellissima
40:52che insomma consiglia ai nostri telespettatori
40:54di leggere proprio su Roma Daily News
40:58l'articolo che è insomma
41:00tra le altre cose
41:01porta la tua firma
41:02grazie per essere stata in nostra compagnia
41:04noi ti aspettiamo qui
41:05allora tra una settimana
41:06con tutti gli approfondimenti
41:07gli approfondimenti di Roma e del territorio
41:09grazie ancora
41:10grazie mercoledì
41:12a prestissimo
41:13ancora una piccola pausa pubblicitaria
41:15poi ci avviciniamo alla fine di questa puntata
41:18di Non Solo Roma
41:19ma vi raccontiamo un'altra bella notizia di Roma
41:22che riguarda le auto bianche
41:24a tra poco
41:24bentornati a Non Solo Roma
41:28arrivano
41:29arriveranno presto
41:31altri 33 defibrillatori
41:33per le auto bianche di Roma
41:3633 dispositivi salvavita
41:39che si vanno ad aggiungere
41:40agli altri 90
41:41già presenti
41:42sui taxi della capitale
41:44un traguardo storico
41:46così l'ha commentato Roberto Gualtieri
41:48ha detto
41:49sono molto contento
41:50di questa ulteriore novità
41:52le nostre strade diventano
41:54molto più sicure
41:55e i tassisti saranno pronti
41:57ad affrontare
41:58qualsiasi tipologia di emergenza
42:00l'annuncio è arrivato
42:02praticamente due giorni fa
42:03era il 28 luglio
42:05quando in Campidoglio
42:06il sindaco di Roma
42:08Roberto Gualtieri
42:09insieme all'assessore
42:10alla mobilità
42:10Eugenio Patanea
42:12ha annunciato appunto
42:12la consegna di questi
42:1333 dispositivi salvavita
42:15erano presenti
42:16le due associazioni di Roma
42:18che hanno aderito
42:19a questa bella iniziativa
42:20che sono
42:21Taxi Roma Capitale
42:23e Tutti Taxi per Amore
42:25che insomma
42:26hanno aderito anche
42:27con gioia
42:28a questa importante novità
42:30l'auspice è chiaramente
42:31che questa tipologia
42:34di dispositivi salvavita
42:36possa davvero essere presente
42:37su tutte le auto
42:38bianche della Capitale
42:40perché le emergenze
42:41sono praticamente
42:41dietro l'angolo
42:42e lo sappiamo bene
42:44Roma è una città
42:45particolarmente difficile
42:47da attraversare
42:49soprattutto nelle ore
42:50di punta
42:52vi faremo vedere ora
42:53delle immagini
42:54che riguardano
42:55proprio questa
42:56bella consegna
42:57intanto chiedo alla regia
42:58se il nostro ultimo ospite
43:00si è collegato
43:01dovremmo avere
43:01in collegamento video
43:02proprio il presidente
43:03di Tutti Taxi per Amore
43:04Marco
43:05che però
43:05ha qualche piccolo problema
43:07di collegamento
43:08noi nel frattempo
43:09vi mostriamo
43:10appunto l'immagine
43:11in questione
43:13questo è il dispositivo
43:14che è stato consegnato
43:15proprio alle
43:17insomma
43:17le auto bianche
43:18di Roma
43:19mi fanno segno
43:20dalla regia
43:20che Marco
43:21è riuscito a collegarsi
43:22ciao Marco
43:23riesci a sentirci?
43:25Sì sì
43:25buongiorno
43:26buongiorno a tutti
43:26ciao a te
43:28buongiorno a te Marco
43:29bentornato a non solo Roma
43:30allora una bella novità
43:31che riguarda
43:32insomma
43:33praticamente
43:34le auto bianche
43:35della città
43:35ora salgono a 123
43:37le vetture
43:38che sono dotate
43:39di questo dispositivo
43:40è così?
43:42Sì sì
43:42è così
43:43oramai
43:43sono
43:44quasi
43:45sei anni
43:47che siamo
43:48noi
43:49siamo ortiti
43:49come Tutti Taxi per Amore
43:51con il progetto
43:51Taxi del Cuore
43:53ce ne sono anche
43:54altre
43:54di altre
43:55associazioni
43:56con dei defibrillatori
43:58a bordo
43:59molto contenti
44:00è stata una lotta
44:01un'idea
44:03quasi una chimera
44:05in realtà
44:05adesso è una
44:07bella realtà
44:08anche in altre città
44:09si è riprodotto
44:10lo stesso
44:11lo stesso progetto
44:13come funziona?
44:14praticamente
44:14ogni auto bianca
44:16in questo caso
44:17delle due associazioni
44:18che hanno aderito
44:19quindi la tua
44:20quella che presiedi
44:21Tutti Taxi per Amore
44:22e anche Taxi Roma Capitale
44:23hanno all'interno
44:24questo dispositivo
44:26però voi chiaramente
44:27siete stati formati
44:28per saperlo usare
44:29no?
44:30ovviamente sì
44:31ci sono dei formatori
44:32dell'Ares
44:34118
44:36ringraziamo
44:38per noi
44:39Elisabetta
44:40Carestia
44:41che
44:42che si è prodigata
44:43e ci ha aiutato
44:44a formarci
44:45quindi un corso
44:46PLSD
44:48dove proprio
44:49con dei manichini
44:50si sumulano
44:51le varie problematiche
44:52che possono crearsi
44:54nel caso
44:57di un infarto
44:57di un arresto cardico
44:59o di quant'altro
45:00e nel caso
45:01c'è bisogno
45:02di un defibrillatore
45:03quindi
45:03i taxi
45:04che hanno
45:05un defibrillatore
45:06a bordo
45:07sono
45:07hanno tutti
45:08un
45:09un
45:10un dispositivo
45:13no?
45:14chiaramente
45:14esattamente
45:15sì sì sì
45:16ma hanno
45:16anche proprio
45:17un patentino
45:18per poterlo usare
45:19ecco scusate
45:20ecco tra altre cose
45:21noi stiamo facendo
45:22vedere un po'
45:23le immagini
45:24no?
45:24di questa giornata
45:25importante
45:26che è avvenuta
45:26in Campidoglio
45:28proprio il 28 luglio
45:29e insomma
45:30si sente
45:31no?
45:31un po'
45:31la contentezza
45:32proprio anche
45:32da parte dei
45:33partecipanti
45:34però io vorrei ricordare
45:35insomma
45:35che la tua realtà
45:36Marco
45:37tutti i taxi per amore
45:38non è nuova
45:39no?
45:40insomma
45:40ha iniziative
45:41benefiche
45:42nei confronti
45:43della cittadinanza
45:43la prossima di cui
45:44sentiremo parlare
45:45ci puoi fare magari
45:46un annuncio
45:47in anteprima
45:48ecco via
45:48
45:49già sappiamo
45:51stranamente
45:52insomma
45:52perché di solito
45:53il percorso è lungo
45:55e invece già sappiamo
45:56che il 25 ottobre
45:57staremo con gli ospiti
45:59dell'Opera Don Guanella
46:01e diretti
46:03e questo non lo possiamo
46:05ancora dire
46:05in una location
46:07che Roma
46:08ne offre tantissime
46:09quindi la mattina
46:11con un centinaio di taxi
46:13con i palloncini
46:13i fotociclisti
46:17delle forze
46:17dell'ordine
46:18e ci richiamo
46:19presto questo
46:20sito arqueologico
46:22di Roma
46:24e facciamo una mattinata
46:25insieme
46:26e poi
46:27presso un parco
46:28una bella giornata
46:29ringrazio
46:31quello che vedete
46:32le immagini
46:34che ci sono
46:34insomma
46:35con il sindaco
46:36quantieri
46:36con Elisabetta Lancellotti
46:38l'assessore Patanè
46:41veramente
46:42sono state
46:43la ciliegina
46:44su una torta
46:45che dura
46:46ed un sogno
46:47che dura ormai
46:48da dieci anni
46:48tutti i taxi per amore
46:49presenti sul territorio
46:51ed in altre città
46:53con orgoglio
46:55ci possiamo
46:56proprio dire
46:57dare una pacca
46:59sulla spalla
46:59anche
47:00soprattutto
47:01a chi ci ha aiutato
47:02la madrina
47:02della nostra
47:03iniziativa
47:05dell'evento
47:06è stata
47:07la meravigliosa
47:08voglio ricordarla
47:09in ogni occasione
47:11perché per noi
47:11veramente è stata
47:12la madrina
47:12l'assessore
47:14del primo municipio
47:15Anna Vincenzoni
47:16che due anni fa
47:17ci ha lasciato
47:18ma ci ha lasciato
47:19in buonissime mani
47:22con Emiliano Monteverde
47:23Barbara Funaro
47:25delle politiche sociali
47:28insomma
47:28Anna è stata
47:30veramente presente
47:31in quell'aula
47:32c'era soprattutto
47:33lei
47:33e a lei
47:34vogliamo dedicare
47:34questo evento
47:36assolutamente sì
47:38tra le altre cose
47:39a me ha colpito
47:40un po'
47:40quello che ha detto
47:41un altro
47:42dei partecipanti
47:43ha detto
47:45questa categoria
47:46è al centro
47:46spesso di tante polemiche
47:48di tante lamentele
47:49di battini
47:50si parla spesso
47:52delle auto bianche
47:53a Roma
47:53invece con questa
47:54bella iniziativa
47:55si è voluto dimostrare
47:57che possono essere
47:58anche degli eroi
47:59che salvano la vita
48:00tu sei d'accordo
48:00immagino ovviamente
48:01Marco
48:02molto d'accordo
48:03i miei
48:04ormai sono 30 anni
48:06che sono in categoria
48:07e fa più rumore
48:10un albero
48:11che cade
48:13che è una foresta
48:13che cresce
48:14noi siamo la foresta
48:15che scresce
48:16e davvero
48:16è ovvio
48:19che si mette più risalto
48:21quando c'è
48:22il tassista
48:23che non si comporta bene
48:25e anche all'interno
48:26delle categorie
48:26cerchiamo di combattere
48:27in qualsiasi maniera
48:28ma ci sono tantissimi
48:30tantissime madri
48:32padri
48:32figli
48:33che sono tassisti
48:35che fanno ogni giorno
48:37quotidianamente
48:38noi abbiamo una maglietta
48:40l'ho messa apposta
48:40anche a tutti i taxi
48:41per amore
48:42e dura
48:42da dieci anni
48:43l'associazione è nata
48:44dieci anni fa
48:45proprio anche per
48:46mettere in alto
48:48la parte bella
48:48della categoria
48:49ma siamo soltanto
48:51una punta dell'iceberg
48:52perché ogni giorno
48:53e lo posso testimoniare
48:55perché è stata
48:57una bella storia
48:59la mia
49:00ma ne ho viste tantissime
49:01ci prodighiamo
49:02affinché
49:03le persone con disabilità
49:07con fragili
49:08oppure
49:09semplicemente
49:10qualcuno
49:11che deve
49:11regarsi da qualche parte
49:13abbia un sorriso
49:14una parola buona
49:16una pacca sulla spalla
49:18milioni di storie
49:19ci sono
49:20e sono nate
49:21dentro un taxi
49:22anche semplicemente
49:24per dare conforto
49:25ad una persona
49:26che ha lasciato
49:27o è stata lasciata
49:29ma veramente
49:29io ricordo
49:30le tre di notte
49:31che siamo fatti
49:32un'ora di chiacchierata
49:33con una donna
49:34che aveva finito
49:35la storia
49:36e
49:36wow
49:37e c'era un pericolo forte
49:39perché si sentiva
49:40che voleva fare
49:41dell'altro
49:42quindi
49:43il tassista
49:44è semplicemente
49:45un amico
49:45noi siamo davvero
49:46una punta
49:47soltanto la punta
49:48dell'iceberg
49:48beh
49:49questa è una bella
49:50una bella storia
49:51no davvero
49:52quella che ci hai raccontato
49:53seppur in
49:54insomma
49:54in piccolissimi dettagli
49:56ma sì
49:57assolutamente sì
49:58poi insomma
49:58le vostre iniziative
49:59sono sempre
50:00davvero molto belle
50:01Marco
50:02quindi complimenti
50:02davvero anche questa
50:03insomma
50:04si va ad aggiungere
50:04ad una serie di
50:05insomma
50:06di fattori davvero positivi
50:07io ti ringrazio di cuore
50:08per essere stato anche oggi
50:09in nostra compagnia
50:10torneremo a disturbarti sempre
50:12magari
50:12anche per farci raccontare
50:14delle prossime iniziative
50:15grazie ancora
50:16è un grandissimo piacere
50:18buongiorno
50:19buongiorno a tutti
50:19grazie ancora prestissimo
50:22va bene
50:22abbiamo terminato
50:23il tempo a disposizione
50:24sono quasi le 14
50:25dunque ci fermiamo qui
50:27ma come sempre
50:28lo sapete
50:28torniamo domani
50:29dalle 13 in punto
50:30con la nostra diretta
50:32i nostri ospiti
50:33i nostri approfondimenti
50:34come sempre ringrazio
50:35la regia a cura di
50:36Chiara Proietti
50:37e anche voi
50:38ovviamente
50:38per essere rimasti qui
50:40sul canale 14
50:41fino a questo momento
50:42grazie ancora
50:42e buon proseguimento
50:43di giornata
50:44non solo Roma
50:47le notizie dalla regione
50:49con Elisa Mariani

Consigliato