Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
 

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Pochi sanno che l'intestino è considerato un organo la cui mucosa è esterna, in che senso?
00:09È a contatto con l'esterno del corpo. Le ghiandole che secernono liquidi per poter digerire i cibi
00:18le rivestono quindi all'esterno del corpo, all'interno ci sono basi sanguigni e gli altri
00:23tessuti. Il pancreas è in parte una ghiandola esocrina perché produce tutti gli enzimi
00:31digestivi che vengono riversati nell'intestino e una ghiandola endocrina perché produce l'insulina
00:39che invece è riversata nel sangue. Qual è l'aspetto interessante? Che la menopausa va a colpire tutte
00:48le ghiandole esocrine, ossia che rivestono il nostro corpo ma che riversano il loro contenuto
00:56all'esterno del corpo. Le va a colpire riducendo la produzione qualitativa e quantitativa del
01:05loro secreto. Qual è la conseguenza? Per esempio aumentano dopo la menopausa le difficoltà
01:13digestive perché abbiamo una minore secrezione qualitativa e quantitativa degli enzimi digestivi
01:21pancreatici ma anche una minore secrezione qualitativa e quantitativa delle ghiandole
01:28esocrine dell'intestino. Molto interessante. Un aspetto utile a sapersi è che se noi iniziamo
01:36una terapia ormonale sostitutiva a cavallo subito dopo la menopausa dentro la famosa finestra
01:43di opportunità terapeutica andremo anche a rallentare l'impatto dell'età e della menopausa
01:50sulle ghiandole esocrine intestinali, sul pancreas per la componente enzimatica e su tutte
01:56le altre ghiandole esocrine della parete intestinale. I sintomi che le signore notano sono non solo
02:03maggiori difficoltà digestive ma anche per esempio una maggiore stitichezza perché la modificazione
02:11della quantità e della qualità delle secrezioni esocrine della parete intestinale modifica il
02:19microbiota. Ecco che allora la terapia ormonale ci potrà aiutare per una componente della salute
02:26dell'intestino, una dieta appropriata ricca di fibre, un'idratazione appropriata e eventualmente
02:34un'integrazione su indicazione del medico con probiotici adeguati aiuteranno a mantenere non solo
02:41intatte o comunque molto migliori le nostre capacità digestive ma anche mantenere una velocità
02:47di transito intestinale adeguata che sia espressione di una salute ottimale anche delle
02:54ghiandole esocrine e del microbiota del nostro intestino.

Consigliato