In estate, aumentano le occasioni di trascorrere del tempo all’aperto ma anche il rischio di essere punti dalle zanzare. Le punture, pur essendo nella maggior parte dei casi innocue, possono causare fastidi come rossore, gonfiore e prurito persistente, soprattutto in soggetti con pelle sensibile.
Prevenire le punture e conoscere alcuni rimedi naturali può contribuire a ridurre il disagio in modo efficace e sicuro. La prevenzione inizia con l’uso di repellenti naturali (o chimici) da applicare sulla pelle o sugli indumenti. Oli essenziali come citronella, eucalipto e lavanda sono noti per la loro capacità di tenere lontane le zanzare, se utilizzati in spray o diffusori. Anche indossare abiti chiari, lunghi e leggeri, aiuta a ridurre l’esposizione. Infine, è utile evitare il ristagno d’acqua, dove le zanzare si riproducono con maggiore facilità. In caso di puntura, è possibile applicare impacchi freddi per ridurre gonfiore e infiammazione. Tra i rimedi naturali più utilizzati si trovano il gel di aloe vera, noto per le sue proprietà lenitive, il bicarbonato di sodio diluito però in poca acqua per formare una pasta. Anche il miele può offrire sollievo, grazie alla sua azione antinfiammatoria, e alcune gocce di olio essenziale di tea tree, grazie al suo effetto calmante e antisettico.
[amica-gallery id="1283253" title="Repellenti anti-zanzare e gel post-puntura: i migliori da provare"]