Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Menopausa: le vie di somministrazione della terapia ormonale sostitutiva
OGGI
Segui
14/01/2025
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Ben ritrovati e ben ritrovate. Come
00:07
appropriata per una signora quando cominciamo a conversare sull'opportunità di una terapia
00:14
ormonale sostitutiva. Innanzitutto quando è che la donna chiede disperatamente potremmo dire la
00:22
terapia? Quando avverte molti sintomi. Questi sintomi possono essere diversi, possono essere
00:28
sintomi che interessano soprattutto il cervello ed ecco che allora la signora lamenta sintomi
00:36
dovuti alla sregolazione del grande dipartimento che regola la vita autonomica si dice, cioè tutto
00:45
quello che regola la componente istintuale non volontaria della vita, i bioritmi. Allora
00:50
cominciamo ad avere le vampate, le sudorazioni, l'insonnia, le tachicardie notturne. Notiamo
00:58
alterazioni nel dipartimento delle emozioni, degli affetti, dell'umore. Ecco la depressione,
01:06
l'ansia, l'irritabilità, anche l'aggressività. Alterazioni nel dipartimento del pensiero e del
01:15
linguaggio ed ecco la perdita di memoria, le difficoltà di attenzione e di concentrazione,
01:21
ma anche soffre nel cervello il quarto dipartimento, il motorio. Le donne più
01:29
attente notano una perdita di finezza nei movimenti fini. Questa è un'osservazione per esempio che mi
01:37
è venuta dalle mie pazienti pitrici. Si perde nel giro di qualche anno la fluidità, per esempio,
01:44
del tratto grafico. Si inciampa di più, si esegue con meno finezza tanti piccoli compiti motori e
01:55
quindi questo è un elemento di attenzione sulla sofferenza del dipartimento che coordina i
02:01
movimenti e che nel tempo, quando molto danneggiato, prelude al Parkinson, mentre il danno a carico del
02:08
dipartimento del pensiero e del linguaggio anticipa poi il rischio di deterioramento cognitivo e di
02:16
Alzheimer. Se abbiamo una vulnerabilità maggiore a carico del sistema cardiovascolare, avremo
02:24
ipertensione, avremo cefalei da sbalzi pressori, possiamo avere angina, le tachicardie naturalmente,
02:35
ma possiamo anche avere un infarto che nella donna è diagnosticato più tardivamente, tanto
02:40
vero che la donna ha più infarti fatali rispetto ai maschi. Vi ricordo anche che il rischio di
02:47
eventi cardiovascolari è significativamente più basso nella donna prima della menopausa, ma aumenta
02:52
poi rapidamente dopo la menopausa perché gli estrogeni sono grandi amici della salute del cuore
02:59
e dei vasi. Pensate che la terapia ormonale sostitutiva riduce il rischio cardiovascolare
03:05
intorno al 38-40 per cento, quindi 38-40 per cento in meno. Tenete a vedere che in Italia il 40 per cento
03:15
delle donne muore per eventi cardiovascolari e solo il 2 per cento dati stat nazionali per la
03:23
mammella, per tumori alla mammella. Possiamo avere invece sintomi a carico soprattutto dell'apparato
03:29
motorio, dolori articolari per una infiammazione articolare che è anche una componente genetica,
03:35
quindi un'osteoartrite che poi va in oartrosi. Possiamo avere mialgie, dolori muscolari, un'accelerata
03:42
perdita ossa soprattutto a cavallo della menopausa. Possiamo avere sintomi gastrointestinali,
03:48
difficoltà digestive, la pancia che dicono il signore sembra una rana o un batrace o devo
03:54
cambiare tre taglie di gonne la sera tanto che sono gonfia, difficoltà digestive, maggiore
04:00
stitichezza. Possiamo avere peggioramento o comparsa di sintomi urinari, urgenza minzionale, incontinenza
04:08
da urgenza o da sforzo e disturbi sessuali come se piovesse. Quindi tutto il corpo ci dice guarda
04:15
che stiamo perdendo ormoni importantissimi, non parliamo poi delle rughe, della perdita dei capelli e
04:21
tutte le altre catastrofi che ci fanno sentire improvvisamente un colpo di vecchiaia in particolare
04:27
quando, se mettiamo su qualche chilo, notiamo perdita del punto vita, aumento del grasso
04:32
addorminale, il famoso look menopausa. Data questa premessa, che via di somministrazione andiamo a
04:39
prendere? Gli ormoni possono essere assunti attraverso molte vie. La più semplice, la più
04:46
conosciuta, è la via orale, ossia per bocca. Quindi noi possiamo prendere per bocca l'estrogeno,
04:52
che può essere estradiolo o anche estrogeni coniugati, derivati dalle urine di cavalla
04:58
gravida. Oggi si tende ad andare sull'estradiolo, naturalmente bioidentico, anche se prodotto
05:05
dall'industria farmaceutica e bioidentico anche se usato galenico, perché semplicemente è
05:11
chimicamente non distinguibile dall'estradiolo prodotto dall'ovaio e insieme, se alla donna
05:19
a l'utero, è necessario utilizzare o progesterone o progestinici. In commercio abbiamo sia la
05:27
combinazione di estradiolo e progesterone naturale, sia estradiolo con progestinici diversi che
05:34
svolgono, lo vedremo in un'altra conversazione, azioni diverse a seconda delle esigenze
05:41
terapeutiche. Gli estrogeni possono essere poi somministrati invece per via transdermica,
05:48
ossia attraverso la pelle. L'ideale sarebbe assumere tutti i farmaci per via transdermica,
05:54
perché saltiamo un passaggio epatico, quindi la via transdermica è molto più leggera per il nostro
06:01
fegato. E allora voi dite, e perché non lo facciamo? Semplice, il fattore limitante è il volume della
06:08
molecola. Quindi gli estrogeni, che sono piccoli piccoli come molecola, riescono a percolare,
06:16
si dice, a passare tra una cellula e l'altra nello spazio intercellulare e a entrare nel
06:22
nostro organismo. Personalmente amo molto la via transdermica perché mi piace dare un apporto
06:29
ormonale che presenta una serie di caratteristiche preziose per la salute, a cominciare dal fatto che,
06:36
saltando un passaggio epatico, l'impatto metabolico sul fegato è molto inferiore.
06:43
Altri vantaggi della via transdermica sono quelli di cedere l'ormone con una grande regolarità
06:52
nell'arco delle 24 ore e se abbiamo un cerotto della tre giorni, se è un bi settimanale tre
07:00
giorni e mezzo, o settimanale, se è un cerotto settimanale, perché la via transdermica può
07:05
essere ottenuta attraverso cerotti oppure attraverso gel che noi spalmiamo o sull'addome
07:12
o sulle cosce o sulle braccia. L'altro aspetto molto interessante della transdermica è che non
07:20
solo l'assorbimento è costante nell'arco, ripeto, delle 24 ore e bi settimanale o della settimana,
07:27
ma che ci dà livelli costanti nel sangue. Il livello costante è un elemento cardinale di salute
07:37
perché, quando l'estrogeno è costante nel sangue, è, attente, anti-infiammatorio e media tutta una
07:48
serie di funzioni anche riparative. Quando invece gli estrogeni fluttuano, ossia variano molto di
07:57
livello, e questo è massimo con la via orale perché tutte le sostanze, i farmaci che noi
08:02
prendiamo per bocca, hanno un picco nel sangue dopo 3-4 ore dall'assunzione e poi calano nelle
08:10
12 o 24 ore successive, invece il transdermico ci dà costanza di assorbimento e, importantissimo,
08:19
costanza di livelli. Quindi un'azione anti-infiammatoria e di motulazione favorevole di tutti i recettori e di
08:29
tutti i sistemi che è grande amica della nostra salute mentale, osteoarticolare, gastrointestinale,
08:38
urologica e anche della nostra estetica. Altro elemento interessantissimo è il fatto di andare
08:46
attraverso la pelle e saltare il fegato, il famoso passaggio epatico, mi consente di usare, ci
08:54
consente a tutti i medici del mondo, dosaggi più bassi perché quel poco che diamo arriva tutto a
09:01
bersaglio, perché naturalmente entra nelle vene, arriva ai polmoni e va immediatamente, con tutte
09:08
le arterie, a raggiungere tutti gli organi del corpo. Quindi noi abbiamo massimo beneficio con
09:15
la minima quantità, invece se andiamo per la via orale dobbiamo usare più ormone perché una quota
09:21
consistente viene degradata al primo passaggio al fegato dopo aver parlato con l'estroboloma
09:28
presente nell'intestino. Quindi, in sintesi, quando noi parliamo di via di somministrazione per quanto
09:35
riguarda gli estrogeni, parliamo di una via di somministrazione orale oppure trasdermica,
09:42
con cerotto oppure con gel. Altro concetto, il progestinico o il progesterone, io li chiamo i
09:51
mariti dell'estrogeno, può essere somministrato insieme all'estrogeno per bocca, si può avere
09:58
l'estrogeno trasdermico e il progesterone naturale per bocca, possiamo avere un progestinico con la
10:06
spirale per esempio nelle fasi di transizione o quando desideriamo dare una maggiore protezione
10:12
all'endometrio, possiamo averlo con gli impianti sottocutanei. In generale la donna italiana ama
10:19
molto il trasdermico e per quelle che invece non amano o mettersi il gel tutte le sere o hanno
10:26
intolleranza al cerotto, non amano che il marito l'amante veda il cerotto oppure sono allergiche
10:32
ai cerotti, in tal caso andiamo per e con la via orale. Quindi di nuovo via di somministrazione è
10:39
un elemento molto importante per il famoso vestito su misura. Alla prossima, grazie.
Consigliato
6:21
|
Prossimi video
Vampate in menopausa: il seno denso non controindica la terapia ormonale per via vaginale
OGGI
03/02/2025
9:47
Terapia ormonale sostitutiva: come scegliere il progestinico più adatto
OGGI
21/01/2025
8:00
Premenopausa: gli ormoni più efficaci per affrontarla bene
OGGI
07/01/2025
6:25
Menopausa precoce dopo allattamento: come affrontare l’osteoporosi
OGGI
26/08/2024
6:13
Menopausa e invecchiamento cerebrale: le diverse forme di demenza
OGGI
29/07/2024
8:29
Terapia ormonale sostitutiva: le variabili in gioco nella scelta del progestinico
OGGI
28/01/2025
1:55
Menopausa: quando la TOS sembra funzionare meno bene
OGGI
04/02/2024
1:09
Contro la depressione: una dieta ricca di fibre
GreenMe
09/02/2023
3:17
Ritorno del ciclo dopo la menopausa: cause e contromisure
OGGI
28/01/2024
6:38
Sindrome della policistosi ovarica: i benefici della contraccezione ormonale
OGGI
24/09/2024
2:25
Manifesto della Nuova Menopausa: una guida completa per viverla al meglio
IO DONNA
18/10/2024
6:31
Ormoni bioidentici in menopausa: la sicurezza dipende dal dosaggio
OGGI
21/12/2024
3:45
Endometriosi e candida: fattori predisponenti e prevenzione in menopausa
OGGI
20/10/2024
1:14
La perimenopausa mi sta rovinando il sonno. Cosa fare?
IO DONNA
18/06/2025
7:12
Menopausa: le cause del dolore osteo-muscolare e articolare
OGGI
23/02/2025
3:05
Menopausa, arriva una nuova arma contro le vampate di calore
Askanews
20/09/2024
5:19
Quando lei va in pensione: un impatto che può sommarsi alla menopausa
OGGI
14/11/2024
3:07
Menopausa, i sintomi che non ti aspetti
BenEssere
10/04/2025
0:35
Usa: auto sulla folla a Los Angeles: 30 feriti, conducente ferito con colpo di pistola
euronews (in Italiano)
oggi
4:38
Le notizie del giorno | 19 luglio - Serale
euronews (in Italiano)
oggi
4:38
Le notizie del giorno | 19 luglio - Pomeridiane
euronews (in Italiano)
oggi
2:24
Il trailer di "So cosa hai fatto", il teen horror dell'estate (al cinema)
Style
ieri
1:26
Robbie Williams incanta Trieste e annuncia il nuovo album "Britpop": toccata, concerto e fuga
Style
ieri
1:17
Felix Baumgartner, l'uomo che volava: addio al re degli sport estremi, colto da malore in volo a 56 anni
Style
ieri
2:55
Il trailer da brividi di "After the Hunt: Dopo la caccia": Luca Guadagnino e la coscienza di Julia Roberts
AMICA
3 giorni fa