- ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 26 luglio – ore 19.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ben trovati dalla redazione di TGS. Ecco le anticipazioni del nostro notiziario. La Sicilia
00:13infiamma circa 380. Gli interventi nelle ultime ore. Il presidente della regione Renato Schifani
00:20si dice vicino ai cittadini e agli operatori. Intanto piovono le polemiche, l'ira dei sindacati.
00:26Martedì ha annunciato un presidio davanti l'assessorato regionale al bilancio. Il CNA dice di attivare
00:34subito il protocollo di emergenza. Continueremo a parlare anche del basso incendio che ha riguardato
00:40la zona dello Zingara dove sono state evacuate 50 abitazioni con danni incalcolabili. Adesso
00:47il pericolo è rientrato. Poi parleremo dell'omicidio della badante a Barcellona Pozzo di Gotto.
00:55è stato arrestato il DJ Michelangelo Corica che era già stato indagato. La donna era
01:01stata trovata morta il 12 luglio scorso. Affronteremo ancora il tema della sicurezza nel capoluogo
01:08siciliano a Palermo con un reportage di Giorgio Mannino alla calza e poi parleremo del divieto
01:15di bagnazione di Mondello che è stato revocato. La pagina degli spettacoli e poi ancora lo sport
01:21con tutte le anticipazioni del ritiro dal nostro inviato Roberto Parisi che ha
01:26Chatillon. A breve i titoli e il nostro notiziario.
01:51Q o Style? Con New Form puoi avere entrambi.
02:16Dal 5 all'11 agosto 2025 nella suggestiva Piazza Castello di Marineo si terrà la terza
02:24edizione del Festival delle Musiche. L'evento è dedicato a Ennio Morricone e vedrà esibirsi
02:30artisti come Simona Molinari, Anna Bonomolo, Francesco Nicolosi, Ernesto Marciante, Alessio
02:36Bondi e Giovanni Caccamo. I biglietti sono disponibili tramite il circuito Ticchettando o direttamente
02:42al botteghino in Piazza Castello. Per ulteriori info visita il sito web del Comune di Marineo.
02:47Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda, Maria, Maria, Maria!
02:52Maico riscopri il piacere di sentire.
02:59Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda, Maria, Maria, Maria, Maria!
03:07Maiko riscopri il piacere di sentire.
03:37Sicilia in fiamma e 380 interventi nelle ultime ore. Schifani vicino ai cittadini e agli operatori. Ira dei sindacati. Martedì presidio davanti all'assessorato regionale al bilancio. Il CNA dice attivare protocollo di emergenza.
03:53Incendio nella riserva naturale dello Zingaro. Evacuate 50 case. Danni incalcolabili. Il pericolo adesso è rientrato. Il sindaco di Castellammare del Golfo, Fausto, dice grazie a quanti hanno messo in sicurezza i luoghi.
04:08Un 61enne morto mentre lavorava nel proprio appezzamento di terreno a Floridia, nel Siracusano. L'uomo era impegnato ad arare il terreno con una moto zappa quando avrebbe perso il controllo del mezzo agricolo.
04:19L'omicidio dell'abbadante a Barcellona Pozzo di Gotto, arrestato il DJ Michelangelo Corica, la russa Chiseleva, 75 anni, era stata trovata senza vita lo scorso 12 luglio nel torrente Longano.
04:33Sicurezza a Palermo continuano gli episodi di degrado che coinvolgono il centro storico della città. La denuncia di un residente alla calza. Siamo abbandonati. Le istituzioni sono ferme.
04:44Mondello, balneazione nuovamente consentita nella spiaggia libera, ha revocato il divieto a darne notizie l'assessore comunale all'igiene e alla salute pubblica Fabrizio Ferrandelli.
04:55Il 2-3 agosto a Piana degli Albanesi la prima edizione del Buka Baskers Fest, spettacoli artisti di strada e tra le specialità locali l'apprezzato pane di Piana.
05:03Presentato Palumbo indosserà la maglia numero 5, quella che fu di Corini. Intanto è stato superato il numero di abbonamenti registrati nella passata stagione.
05:15Sono state sottoscritte 13.843 tessere.
05:19Buonasera, ben ritrovati dalla redazione di TGS. La Sicilia è in fiamme, 380 circa gli interventi nelle ultime ore.
05:30Il presidente della regione Renato Schifani dice di essere vicino ai cittadini e anche agli operatori, ma intanto piovono le polemiche, l'ira dei sindacati che sostengono che martedì 29 luglio ci sarà un presidio davanti all'assessorato regionale al bilancio.
05:46C'è invece il CNA sostiene che bisogna attivare i protocolli di emergenza.
05:52Ascoltiamo Anna Cane.
05:53Sono stati 380 nelle ultime 24 ore gli incendi in quasi tutta la Sicilia.
05:58I più gravi aniscemi in provincia di Caltanissetta, nel Trapanese, i roghi hanno interessato le zone di Monte Cofano, Custonaci, Macari, San Vito Lo Capo, riserva naturale orientata dello Zingaro.
06:11Tante famiglie sono state costrette per precauzione a lasciare le loro case.
06:15Incendi anche a Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, nell'Ennese, a Biancavilla, in provincia di Catania e a Messina.
06:22Gli interventi hanno coinvolto centinaia di mezzi e migliaia di uomini, tra operai antincendio, vigili del fuoco e volontari.
06:30Sono stati impiegati 10 elicotteri del corpo forestale regionale, un S-64 dei vigili del fuoco, due velivoli pesanti della flotta nazionale, oltre i due canader di base in Sicilia e un terzo fatto arrivare dalla Calabria.
06:44Una situazione d'emergenza che riaccende il dibattito su prevenzione, responsabilità politiche e strategie di contrasto agli incendi.
06:52Ancora una volta, denuncia col diretti Sicilia, i criminali approfittano dello scirocco per distruggere l'isola, perché non si spiega altrimenti del perché le stesse aree, anno dopo anno, vengono annientate.
07:03Bisogna incrementare i controlli.
07:06Legambiente sottolinea la devastazione dell'inestimabile patrimonio di biodiversità.
07:12Si avvia la conta dei danni, l'emergenza non è ancora finita, dice, alimentata dalle alte temperature.
07:18In una nota congiunta, CGL, CISL, WIL, FAI, FLY e WILA di Trapani sottolineano le squadre dei lavoratori ridotte e le giornate assegnate sempre più esigue.
07:28Lo stato di abbandono delle campagne ha contribuito al disastro che oggi vediamo, per non parlare del danno arrecato alla riserva dello Zingaro.
07:37Chiediamo un incontro al prefetto per affrontare alcune criticità del settore forestale.
07:42Il presidente della regione, Renato Schifani, dice di aver seguito in costante collegamento col comandante del corpo forestale regionale, Tea di Trapani,
07:50e con il capo della protezione civile, Salvo Cocina, a sua volta in contatto col direttore regionale dei vigili del fuoco, l'evolversi degli incendi.
07:59Abbiamo rafforzato l'apparato antincendio, ha aggiunto Schifani, e l'impegno su questo fronte è massimo.
08:06Quella contro gli incendi è una lotta corale.
08:10Nella notte incendio nella zona della riserva naturale dello Zingaro sono state evacuate circa 50 abitazioni con danni incalcolabili.
08:18Il pericolo adesso è rientrato.
08:21Il sindaco di Castellammare del Golfo, Fausto, sostiene grazie a quanti hanno messo in sicurezza i luoghi.
08:29Ascoltiamo Laura Spanò.
08:32Raccontare cos'è accaduto ancora una volta ieri nella zona del Trapanese è come rivedere un film dell'orrore.
08:37Gente che fugge dalle case, le fiamme che imperversano ovunque dal mare fin sulla montagna,
08:42le frazioni di Castelluzzo, Purgatorio e infine Frassino, dove poi in serata sono state fatte evacuare le persone,
08:48assediate dal fuoco due riserve, quella dello Zingaro e poi quella di Cofano, ancora una volta ferite in maniera atroce.
08:55È una tragedia ambientale e per fortuna si è limitata solo all'aspetto ambientale.
09:00E' un modo di dire ovviamente perché abbiamo rischiato grosso, in particolare ieri sera,
09:06a tarda notte sulla zona di Frassino, abbiamo dovuto evacuare l'intera zona.
09:09A lavoro sotto il coordinamento della prefettura fino a stamane un centinaio di forestali,
09:14altrettanti vigili del fuoco e volontari della protezione civile.
09:18Con loro anche i carabinieri, polizia, vigili urbani a presidiare le zone colpite dagli incendi dove insistono abitazioni.
09:26E la notte poi ci ha portato non soltanto con l'ingegno della riserva di Monte Cofano sul lato,
09:31per intenderci verso Macari, ma poi nelle ore della mattinata purtroppo ha fatto il giro ed è passato invece sul fronte di Cornino.
09:42Il 90% della riserva di Monte Cofano è andata bruciata ed è un dramma dal punto di vista ambientale che non trova giustificazione in alcun modo.
09:52Stamane l'emergenza su Castelluzzo, Custonaci, lo Zingaro e Cofano è rientrata ma rimane ancora la zona di Macari
09:58dove il fuoco viene tenuto sotto controllo anche da due elicotteri, uno della forestale e uno dell'aeronautica.
10:04Sensori, stazioni meteo, videocamere, droni per prevenire gli incendi e ascoltare i cambiamenti ambientali,
10:09torretti di avvistamento, cure dei boschi.
10:12In provincia di Trapani si dovrebbero combattere così gli incendi e gli incendiari,
10:16ma nella realtà ogni volta che arriva lo scirocco e il caldo infernale come quello di ieri tutto viene vanificato.
10:22Si sapeva che ieri era una giornata critica ed era difficile tamponare evidentemente
10:27tutte le emergenze, però in maniera preventiva bisogna intervenire con altre modalità.
10:34Abbiamo intervistato Alfredo Mannella, responsabile della Sala Operativa della Protezione Civile,
10:40sostiene che si stanno monitorando le zone più critiche.
10:44Ascoltiamo questa intervista raccolta da Giorgio Mannino.
10:47Buongiorno, architetto Lega, sono il dottore Mannella della Sala Operativa.
10:51Una gentilezza, servono delle squadre a Partinico.
10:56Ieri abbiamo avuto abbastanza interventi sulle zone di Catania, Palermo e Trapani.
11:04Sono state le tre province più colpite dagli incendi, dove Ponte Vigile del Fuoco, Corpo Forestale,
11:12Dipartimento Protezione Civile, siamo intervenuti con le nostre forze in campo.
11:17Oggi in corso ci sono ancora degli incendi dove la forestale sta intervenendo tramite il COAU con dei mezzi aerei,
11:25soprattutto sull'Ipari, Enna e Caltanissetta, Niscemi.
11:31Le ore che più attenzioniamo e più da attenzionare sono le ore pomeridiane,
11:37dove si sviluppano la maggior parte di incendi e dove danno molta attenzione al Corpo Forestale,
11:45Vigile del Fuoco e ai nostri volontari che vengono impegnati per pattugliamenti nelle aree più a rischio.
11:53Indagini chiuse a Licata per un incendio che si era verificato circa un anno e mezzo fa
11:59al deposito di stoccaggio dei rifiuti Omnia.
12:0216 erano gli indagati, emerso uno spaccato caratterizzato da furti, rapine, armi e persino un tentato omicidio.
12:10Donata Calabrese.
12:11Avrebbero incendiato il deposito di stoccaggio dei rifiuti Omnia alla periferia di Licata per 100 euro da dividere in quattro.
12:18È uno dei particolari che emerge nell'ambito di un'inchiesta con 16 indagati
12:22coordinata dalla Procura di Agrigento, un rogo che provocò ingenti danni mettendo in ginocchio per una settimana
12:29il piccolo comune agrigentino.
12:31Dalle indagini condotte dai carabinieri è emerso uno scenario fra Licata, Campobello di Licata e Ravanusa
12:37caratterizzato da rapine, furti, spedizioni punitive e persino un tentato omicidio.
12:42Il rogo si verificò nel gennaio del 2024, costrinse l'amministrazione comunale a chiudere scuole, parchi e cimiteri per diversi giorni.
12:51Le indagini iniziano casualmente per una lite tra una coppia.
12:55Dagli atti dell'inchiesta è emerso un tentato omicidio a Campobello di Licata ai danni di un 26enne senza fissa dimora
13:01al quale bruciarono una baracca perché avrebbe dato fastidio.
13:05Successivamente l'uomo venne anche picchiato con una spranga di ferro.
13:09L'autore di un furto invece sarebbe stato portato in aperta campagna dove venne preso a calci e pugni e minacciato di morte
13:16affinché consegnasse 170 euro pari al valore della merce rubata.
13:21Vi sono anche una scia di furti, estorsioni e un giro di armi detenute legalmente.
13:26A novembre i carabinieri eseguirono 10 misure cautelari.
13:30Altre tre persone erano state arrestate un mese prima.
13:32Un uomo di 61 anni è morto mentre stava lavorando nel suo appezzamento di terreno a Floridia nel Siracusano.
13:41Secondo una prima ricostruzione dei fatti l'uomo era impegnato ad arare il terreno con una moto zappa
13:46quando avrebbe perso il controllo del mezzo agricolo.
13:49I carabinieri, avvisati da un parente, hanno trovato il corpo senza vita
13:52e hanno acquisito le immagini registrate da una telecamera di videosorveglianza per ricostruire quanto è accaduto.
13:59Parliamo dell'omicidio dell'abbadante di Barcellona Pozzo di Gotto.
14:03È stato arrestato il DJ Michelangelo Corica.
14:06La russa Chiseleva di 75 anni era stata trovata senza vita lo scorso 12 luglio nel torrente Longano.
14:14Il servizio.
14:16Si iniziano a definire i contorni della morte di Raisa Chiseleva
14:20il cui cadavere era stato ritrovato lo scorso 12 luglio sul greto del torrente Longano a Barcellona.
14:26Le indagini condotte dalla polizia hanno portato all'arresto di Michelangelo Corica,
14:32DJ sessantenne, con cui la donna aveva una relazione.
14:36L'uomo è stato arrestato con l'accusa di omicidio volontario
14:38dopo un'intensa attività investigativa condotta dalla squadra mobile della polizia
14:43coordinata da Vittorio Latorre
14:45che ha portato all'emissione di una custodia cautelare in carcere
14:49disposta dal GIP del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto
14:52sul richiesta della procura diretta da Giuseppe Verzera.
14:56Le indagini fin da subito si erano concentrate sulla figura di Corica
14:59e soprattutto sulle dichiarazioni discordanti
15:02che l'uomo aveva reso subito dopo il ritrovamento del cadavere
15:06e poi durante il successivo interrogatorio.
15:09Il corpo della donna era in stato avanzato di decomposizione
15:13e la versione iniziale fornita dall'indagato
15:15non aveva convinto gli investigatori che l'hanno iscritto nel registro degli indagati.
15:20Inizialmente il DJ aveva raccontato di non vedere la donna da tempo
15:24poi però aveva corretto il tiro
15:26raccontando in interrogatorio di aver avuto un diverbio con la compagna
15:30mentre si trovava seduta su un muretto d'argine del torrente.
15:34Da lì la caduta accidentale sostiene Corica e la sua decisione
15:38di allontanarsi senza neanche sincerarsi
15:40delle condizioni della 75enne
15:42abbandonata così sul greto del torrente.
15:45Elementi considerati decisivi rispetto a quello che inizialmente
15:48era sembrata una tragica fatalità
15:50e che invece per gli investigatori è omicidio volontario.
15:54Secondo la ricostruzione degli eventi
15:56lo scorso 7 luglio
15:57Corica avrebbe invitato la donna a seguirlo presso la sua abitazione
16:01ma al suo rifiuto un contatto tra i due
16:03avrebbe fatto perdere l'equilibrio alla donna
16:06che era seduta sul muretto del torrente.
16:07La caduta nel fiume avrebbe provocato gravi ferite
16:10e nonostante la situazione di pericolo per la vita della donna
16:14l'uomo non le avrebbe prestato soccorso
16:16allontanandosi senza aiutarla.
16:18Questo comportamento insieme agli altri indizi raccolti
16:21ha convinto la procura a chiedere l'arresto.
16:24Il provvedimento è stato accolto dal GIP Giuseppe Caristia
16:27che ha disposto la custodia a cautelare in carcere per Corica
16:30trasferito nella struttura penitenziaria di Gazzi.
16:33Sangue sulle strade siciliane, incidente mortale sulla Siracusa-Floridia
16:40ieri sera intorno alle 21.30 a perdere la vita
16:43Marco Latino, un giovane motociclista di 25 anni.
16:47Secondo una prima ricostruzione il ragazzo era in sella alla sua moto
16:50quando per cause al vaglio delle forze dell'ordine
16:52si è scontrato con un furgone.
16:54L'impatto è stato violento, il 25enne è stato sbalzato dalla sella
16:59e poco dopo è stato soccorso subito.
17:01Le sue condizioni sono apparse molto gravi
17:03e nonostante i soccorsi per lui non c'è stato nulla da fare.
17:07La procura di Siracusa ha aperto un'inchiesta per omicidio stradale.
17:11E' ancora incidente stradale nella notte sulla statale 115
17:14tra Grigento e Porta Empedocle
17:17nei pressi del Bivio poco distante dall'hotel dei Pini
17:20nell'incidente che ha complessivamente coinvolto tre veicoli
17:24una jeep si è ribaltata.
17:26Il bilancio è di sei feriti di cui due bambine
17:29che sono in gravi condizioni.
17:31Una di loro è stata trasferita a Palermo in elisoccorso.
17:33Tutti sono stati soccorsi dal personale sanitario del 118
17:37con diverse ambulanze con trasferimento immediato
17:39all'ospedale di San Giovanni di Dio di Agrigento.
17:43Un albergo, l'hotel Garibaldi a pochi passi dal Politeama di Palermo
17:48sequestrato dalla mafia nel 2021
17:51è stato affidato in gestione alla società di Giorgio Cristiano
17:55nipote di Giovanni Brusca.
17:56Si tratta della Cribea SRL
17:58società non destinataria di misure di prevenzione.
18:01Il segretario regionale del PD Sicilia
18:03Anthony Barbagallo
18:04che è anche segretario della Commissione Nazionale Antimafia
18:07commenta così
18:09è urgente effettuare opportuni approfondimenti
18:11sulla notizia che ci lascia sgomenti
18:13e senza parole.
18:14In Sicilia questo tipo di segnali sono destabilizzanti
18:17e rischiano di vanificare decenni di successi
18:20nel contrasto a Cosa Nostra
18:21per il quale in tanti hanno anche sacrificato la propria vita.
18:26Parliamo della sicurezza nel capoluogo siciliano.
18:29A Palermo è già intervenuto il sindaco Roberto Lagalla
18:33in Consiglio Comunale qualche giorno fa
18:36abbiamo raccolto la testimonianza di un residente della Calza
18:40che sostiene che si sentono abbandonati.
18:42Sentiamo Giorgio Mannino.
18:43Degrado e insicurezza
18:46due parole che rimbombano ormai da anni
18:48nelle strade del centro storico della città di Palermo
18:51dove residenti e turisti vivono nella paura
18:54tra spacciatori in pieno giorno
18:55e aggressioni per pochi spicci.
18:57Nonostante le denunce e gli esposti
18:59la situazione, come racconta un residente
19:02che preferisce mantenere l'anonimato
19:04rimane sempre la stessa.
19:06I problemi della zona sono
19:08l'abbandono totale delle istituzioni
19:10che praticamente non tutela né cittadini né turisti.
19:14Un gruppo di cittadini residenti del centro storico
19:19hanno più volte denunciato con pecche,
19:22con raccomandate,
19:23regandosi verso i posti di polizia,
19:27aggressioni locali che praticamente
19:30sono proprietari del suo pubblico,
19:34di parchi che sono sotto la sovrintendenza
19:37che vengono occupati da tavoli, tavolini, sedie, casse,
19:42casse musicali e via dicendo.
19:46Le segnalazioni di polizia non sono servite a nulla.
19:49Dopodiché, soprattutto in giornate come il primo maggio,
19:53siamo aggrediti da bande di ubriaconi
19:59che alle 5 del pomeriggio
20:00già non si erengono in piedi,
20:02fanno pipì davanti ai portoni,
20:04dentro alcuni portoni di abitazioni.
20:08Da quanto tempo va avanti questa storia?
20:10Da almeno 5 anni.
20:12Abbiamo fatto diverse segnalazioni,
20:13anno per anno non è mai successo nulla.
20:16Si sente sicuro in questa zona?
20:18Per ora no, assolutamente no.
20:20Lei ha deciso di non comparire,
20:24di non farsi riconoscere, come mai?
20:26Può diventare un po' rischioso,
20:29più alto per la mia famiglia.
20:30Per me stesso non ho difficoltà, non ho paura.
20:34però la mia famiglia magari sì.
20:36Ha già subito un atto intimidatorio?
20:39Io ho subito due furti parziali nella macchina
20:44e qualche settimana fa una sassata sulla macchina.
20:49Un uomo di 42 anni è stato denunciato dai carabinieri
20:54per aver aggredito un medico e un'infermiera
20:57all'ospedale Villa Sofia di Palermo.
20:59L'uomo ha avuto un alterco con i sanitari
21:01e poi ha lanciato il borsello contro la donna,
21:03colpendola alla nuca.
21:05I medici del reparto hanno lanciato l'allarma
21:07e sono arrivati i militari dell'arma
21:08che hanno identificato l'aggressore
21:10e lo hanno denunciato per violenza
21:11e minaccia a pubblico ufficiale.
21:13Parliamo di Mondello,
21:16balneazione nuovamente consentita
21:18nella spiaggia libera.
21:20È stato revocato il divieto.
21:22A darne notizie l'assessore comunale all'igiene
21:24e alla salute pubblica Fabrizio Ferrandelli.
21:27Il servizio è di Anna Cane.
21:28Balneazione nuovamente consentita
21:30nella spiaggia libera di Mondello
21:32e nel tratto in corrispondenza
21:34del cosiddetto ferro di cavallo.
21:35È stato revocato il divieto temporaneo.
21:38Il provvedimento era stato preso
21:40dopo le analisi effettuate
21:42dall'azienda sanitaria provinciale
21:44su alcuni campioni d'acqua
21:45prelevati nella zona
21:47da cui erano emersi i valori
21:48superiori al limite per gli enterococchi.
21:51Batteri pericolosi per l'uomo
21:53perché possono provocare dolorose infezioni
21:55al tratto urinario,
21:56reazioni respiratorie,
21:58meningiti e diverticoliti.
22:00Il divieto di balneazione
22:01aveva l'obiettivo di tutelare
22:03la salute pubblica.
22:04Ora i valori sono rientrati.
22:06L'ASP comunica il rientro
22:08nella norma dei parametri.
22:10Per questo il sindaco Roberto Lagalla
22:12ha emesso un'ordinanza di revoca
22:14del divieto di balneazione.
22:16Ordinanza già esecutiva
22:17che presto sarà fissa anche
22:19presso gli accessi alla spiaggia.
22:21A darne comunicazione
22:22è l'assessore all'igiene e salute pubblica
22:25Fabrizio Ferrandelli.
22:26Abbiamo ricevuto un nuovo bollettino dell'ASP
22:29circa il campionamento delle acque
22:31in località Mondello.
22:32I parametri sono rientrati nella norma
22:35e per questo motivo io e il sindaco Lagalla
22:37abbiamo emesso una nuova ordinanza
22:39di revoca del divieto temporaneo
22:41di balneazione che hanno posto
22:42in tutela della salute dei palermitani
22:45i giorni scorsi.
22:46Buon bagno a tutti i palermitani.
22:48Il femminicidio di Sara Campanella
22:52emergono nuovi agghiaccianti particolari
22:54dall'inchiesta dell'uccisione a Messina
22:57della studentessa 22enne di Misilmeri
23:00nel telefono di Stefano Argentino
23:03la guida per colpire alla gola.
23:05Ascoltiamo Francesca Sornante.
23:08Emergono nuovi dettagli agghiaccianti
23:10sull'omicidio di Sara Campanella
23:11la studentessa 22enne di Misilmeri
23:13uccisa lo scorso 31 marzo a Messina
23:16dal collega di Università Stefano Argentino
23:18il più atroce forse è quello contenuto
23:21nel cellulare di Sara
23:22la giovane infatti poco prima di essere
23:24aggredita a morte era riuscita ad attivare
23:26la registrazione audio sul suo telefono
23:28mentre Argentino la avvicinava
23:30come raccontano le immagini delle telecamere
23:33Sara aveva deciso di registrare
23:35quell'ennesima conversazione
23:37come a quanto pare era solita fare
23:39evidentemente per raccogliere delle prove
23:41sui comportamenti di quel collega
23:43che non accettava i suoi no
23:44quella testimonianza ora
23:46è agli atti dell'inchiesta
23:47documenta ogni istante dell'aggressione
23:50si aggiunge come ulteriore prova
23:51a carico dell'imputato
23:53che era stato arrestato dai carabinieri
23:54quella stessa notte
23:56dopo una caccia all'uomo
23:57che aveva coinvolto tutta la Sicilia
23:59una tragedia che ha scosso profondamente
24:01la città e l'Italia intere
24:03che ora a distanza di mesi
24:05svela nuovi risvolti inquietanti
24:06i carabinieri nel corso delle indagini
24:09hanno trovato sul telefonino del 27enne di noto
24:12una foto di Sara
24:13segnata da scarabocchi
24:14che mostrano chiaramente rabbia e odio
24:16nei confronti della giovane collega
24:18una foto accompagnata da una frase
24:20che esprimeva l'intenzione di ucciderla
24:22argentino
24:23secondo quanto sta emergendo
24:25avrebbe maturato per mesi
24:26questo atroce proposito
24:28studiando anche i dettagli
24:29per uccidere Sara
24:30attraverso l'esame
24:31dei dispositivi elettronici del 27enne
24:33è emerso che argentino
24:35aveva cercato informazioni sul web
24:36su come colpire la vittima alla gola
24:38arrivando a studiarne dettagliatamente la struttura
24:41le indagini
24:43coordinate dal procuratore capo Antonio D'Amato
24:45e dalla sostituta procuratrice Alice Parialò
24:47hanno portato alla scoperta di nuovi elementi
24:50che testimoniano la premeditazione del delitto
24:52già nell'ottobre del 2024
24:55l'argentino aveva cercato online
24:57come procurarsi un coltello
24:58poi effettivamente acquistato su Amazon
25:01i carabinieri hanno trovato la scatola
25:03nella casa di Messina
25:04in cui viveva lo studente fuori sede
25:06e quell'arma acquistata sarebbe compatibile
25:09con le ferite inferte
25:11alla giovane Sara
25:12due agenti della polizia municipale di Acireale
25:15in servizio nella zona del mercato settimanale
25:19sono stati aggrediti da un posteggiatore
25:21abusivo e da due suoi fiancheggiatori
25:23i vigili urbani sono stati portati in ospedale
25:26per accertamenti
25:27l'aggressore all'arrivo di altre pattuglie
25:29delle forze dell'ordine è fuggito
25:30tentando anche di rubare l'auto di servizio
25:33per evitare di essere preso è salito prima su un tetto
25:35e successivamente su una delle torri dello stadio
25:38Aci e Galatea
25:39da dove è sceso dopo alcune ore
25:41dopo l'intervento del sostituto procuratore di Catania di turno
25:44il posteggiatore è stato arrestato
25:46dalla polizia locale e posti domiciliari
25:48sarà sottoposto a processo
25:50per rito direttissimo per resistenza
25:52minacce, aggressione, violenza pubblico ufficiale
25:55danneggiamento e tentato furto e vettura di servizio
25:58La dirigente comunale Rosa Vicari
26:02e l'ex assessore al patrimonio Roberto D'Agostino
26:05sono stati condannati dalla Corte dei Conti
26:07a risarcire il comune di Palermo
26:09per il danno provocato dai mancati introiti
26:12per i canoni dovuti alla società US
26:14Città di Palermo S.P.A.
26:15fallita per la gestione dello stadio Renzo Barbera
26:18circa 700 mila la somma non riscossa
26:21il danno è stato segnalato dai revisori dei conti
26:23il 7 ottobre e dal ragioniere generale
26:26il 16 ottobre 2020
26:27secondo quanto ricostruito la società calcistica
26:30utilizzato dal 2004 lo stadio
26:33senza mai pagare il relativo canone
26:35perché è stata invocata l'estinzione
26:38per compensazione per i costi sostenuti
26:41dalla società per la manutenzione straordinaria
26:43C'è ancora un'ultima notizia
26:46che è arrivata in redazione prima della pubblicità
26:48parliamo di carceri
26:49da 5 giorni nel carcere di Brucoli
26:52ad Augusta nel Siracusano
26:53l'acqua arriva a Singhiozzo
26:55lo spiega Giovanni Villari
26:57garante dei diritti dei detenuti del comune di Siracusa
27:01l'allarme è stato lanciato da alcuni familiari
27:04che hanno denunciato le condizioni invivibili
27:06della struttura penitenziaria
27:07durante il giorno
27:09e poi sempre un altro carcere
27:10di contrada a Cavadonna a Siracusa
27:13la situazione non è migliore
27:15circa 700 detenuti rispetto a una capienza di 575
27:19sono costretti a convivere con le cimici
27:22una contaminazione di materassi lenzuali e vestiti
27:25la direzione ha provveduto con una sorta di disinfestazione
27:28ma non si riescono a eliminare
27:31veramente ulteriori aggiornamenti li avrete su gds.it
27:34ci fermiamo per la pubblicità
27:36poi ancora notizie
27:37nuova grande panda
27:53ibrida ed elettrica
27:54da 16.950 euro
27:56smur
27:58affari in oro
28:17con tante all'istante
28:20da Milazzo Prima Infanzia
28:24accompagniamo i tuoi momenti più preziosi
28:26con tutto ciò che serve per la nascita
28:28e i primi passi
28:29con le migliori marche del momento
28:31su due piani di esposizione
28:33troverai dalle culle ai passeggini
28:35dai giochi ai piccoli dettagli
28:37che fanno la differenza
28:38sempre con la cura
28:40e la qualità che meriti
28:41siamo a Palermo
28:42in corso Calatafini 947
28:44Milazzo Prima Infanzia
28:46crescere insieme
28:47con amore
28:48Noi siamo Ottico Ocularium
28:53di fronte al Modena Gip
28:55da 40 anni
28:56dottori in ottica
28:57e optometria
28:58vi aspettiamo
28:58per voi
28:59per i vostri ragazzi
29:00per misurare la vostra vista
29:01per controllare i vostri occhi
29:03veniteci a trovare
29:04per comprare gli occhiali
29:06con uno sconto fino al 70%
29:08e la lente a contatto
29:099,90 euro
29:10il prezzo più basso d'Italia
29:12siamo di fronte al Modena Gip
29:14ed io sono Angelo Lagattuta
29:16per chi non lo sapesse
29:17ritorna alla rottamazione
29:21a costo zero
29:21dei fratelli Casesa
29:23con ritiro e cancellazione
29:24del pubblico registro automobilistico
29:26a costo zero
29:27siamo specializzati
29:28da più di 35 anni
29:29nel recupero
29:30e nel trattamento
29:31delle auto da rottamare
29:32il meglio dei ricambi auto
29:33usati
29:34a prezzi concorrenziali
29:36a Palermo
29:36via comandante
29:37Simone Gulì 82
29:39zona cantiere navale
29:40e in viale
29:41regione siciliana
29:427631
29:43parallela autostrada
29:44Palermo Catania
29:45i 5 casi di tubercolosi
29:49scoperti ad Alcamo
29:50sono stati accertati
29:51dai medici
29:52dell'ASP di Trapani
29:53che hanno contempestività
29:54trattato i pazienti
29:55sottoponendo a profilassi
29:57anche una quarantina
29:58di parenti
29:59si tratta di un intero
30:00nucleo familiare
30:01papà di 28 anni
30:02mamma e tre figli
30:03in ospedale i pazienti
30:04sono stati trattati
30:05e rinviati alle cure
30:06a domicilio
30:07con terapia
30:08antitubercolare
30:10parliamo di un caso
30:12di West Nile Virus
30:14in un cavallo
30:15ospitato presso
30:16un allevamento equino
30:17nel Catanese
30:18che è stato confermato
30:19dall'azienda sanitaria
30:20provinciale del capoluogo
30:21Etneo
30:22al momento
30:23l'animale
30:24non presenta
30:25ulteriori complicazioni
30:26in conformità
30:26ai protocolli sanitari
30:27l'ASP di Catania
30:28ha inviato ai comuni
30:29le indicazioni operative
30:30per rafforzare
30:31la sorveglianza
30:32etomologica
30:33e attuare
30:34le misure di contenimento
30:35per le zanzare
30:36unico vettore responsabile
30:38della trasmissione
30:39della malattia
30:39negli equini
30:40e nell'uomo
30:41e siamo alla pagina
30:43degli spettacoli
30:44il 2 e il 3 agosto
30:45a Piana degli Albanesi
30:46la prima edizione
30:47del Buka Baskers Fest
30:49spettacoli
30:49artisti di strada
30:50e soprattutto
30:51l'apprezzato
30:52pane di Piana
30:53ascoltiamo il servizio
30:55il Buka Baskers Fest
30:56nasce per valorizzare
30:58il nostro pane tipico
30:59e per valorizzare
31:00e riscoprire
31:01uno degli antichi
31:03quartieri
31:03di Piana degli Albanesi
31:04chiamato
31:05Roccat
31:06noi siamo qua
31:07appunto nel quartiere
31:08Roccat
31:08ecco qua io mi trovo
31:09per esempio
31:10in questo angolo
31:10bellissimo
31:11questo bellissimo rione
31:12Roccat
31:12appunto un rione
31:14antico
31:14di Piana degli Albanesi
31:15mi piace vedere
31:16anche la gente
31:17di questo rione
31:17uscire fuori
31:18finalmente dopo 30 anni
31:20chiusa in casa
31:20a vedere un po' di gioia
31:22e diamo un po' di gioia
31:23emozione a questo bellissimo rione
31:25un evento che oltre
31:26alla riscoperta
31:27del nostro famoso
31:29pane di Piana degli Albanesi
31:32è una proporzione
31:33dei prodotti tipici
31:34con artisti da strada
31:36provenienti da tutte le parti
31:37del mondo
31:39il Buka Baskers Fest
31:40è un festival nuovissimo
31:41nato improvvisamente
31:42che avrà luogo
31:43il 2 e il 3 agosto
31:44a Piana degli Albanesi
31:46è la festa del pane
31:47e delle arti di strada
31:49siamo allo sport
31:51il calcio presentato
31:52presentato Palumbo
31:53indosserà la maglia
31:54numero 5
31:55quella che era di Corini
31:57intanto è stato superato
31:59il numero degli abbonati
32:00registrati
32:01nella passata stagione
32:03sono state sottoscritte
32:0413.843 tessere
32:07sentiamo l'inviato
32:08da Châtillon
32:09Roberto Parisi
32:10la numero 5
32:12sulle spalle
32:13una maglia che a Palermo
32:14ha un peso diverso
32:15dalle altre
32:16è la maglia di Corini
32:17capitano
32:18e simbolo di un'epoca
32:19e che oggi
32:20viene indossata da Palumbo
32:21un numero
32:22che aveva già indossato
32:23a Terni e Modena
32:24e che porta
32:24tatuato sul polpaccio
32:26per farlo
32:27ha chiesto la benedizione
32:28proprio a Corini
32:29Inzaghi
32:30ha voluto puntare su di lui
32:31per alzare il tasso qualitativo
32:32sulla tre quarti
32:33il suo trasferimento
32:35però
32:35non è stato semplice
32:36la trattativa
32:37si è rivelata più lunga
32:38e complicata del previsto
32:39con diversi intoppi
32:41che hanno rallentato
32:41il suo arrivo
32:42il ritiro in Valle d'Aosta
32:43il ritardo
32:44ha inciso
32:45sulla condizione fisica
32:46come confermato
32:47dallo stesso Inzaghi
32:48ci vorrà ancora del tempo
32:49per vederlo al massimo
32:50della forma
32:50ma Palumbo
32:52non fa drammi
32:53avendo finito
32:54il 13 maggio
32:56sono stato fermo
32:58un po' di più
32:59e la trattativa
33:00è stata più lunga
33:01del previsto
33:02e quindi
33:03ho perso un po' di condizione
33:05ma
33:05una settimana
33:06dieci giorni
33:07inizierò a stare meglio
33:08sicuramente
33:09è stata una trattativa
33:12lunga
33:12perché
33:12c'era
33:14da sistemare
33:16un po' di cose
33:17ho scritto finalmente
33:18perché
33:19non vedevo l'ora
33:20di arrivare
33:21in una società
33:22così importante
33:23credo che
33:24una piazza del genere
33:25è impossibile
33:26da
33:27rifiutare
33:28l'avevo messo
33:31in preventiva
33:32immaginavo
33:32che una piazza
33:33così calorosa
33:34ti facesse sentire
33:36comunque
33:36la loro vicinanza
33:38e
33:39sono rimasto
33:40contentissimo
33:40e spero di ripagarli
33:42in campo
33:43non ci sono
33:46aggiornamenti
33:46vi lascio
33:47alla programmazione
33:48in onda
33:48sulla nostra rete
33:49vi auguro
33:50buona serata
34:10grazie a tutti
Consigliato
1:10
|
Prossimi video
2:18