Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/07/2025

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00I mercati di domani, Brescia e la sua industria sulla strada del futuro, il 17 luglio a Iseo
00:19e il secondo convegno del ciclo Future, pensare oltre.
00:22Ha fatto tappa Brescia presso l'app del CSMT, l'AI Metal Roadshow, l'intelligenza artificiale che fa la differenza nel manifatturiero.
00:34La diversità culturale, sfida o asset per le imprese, la testimonianza di Ari Scerbini, responsabile amministrativo dell'azienda associata Chiarenza Impianti.
00:43Il rischio sul prezzo dei beni energetici è concluso, il punto con Gian Claudio Torlizzi, consulente con FAPI per le materie prime.
00:55L'Europa aumenta le spese per la difesa, le ricadute industriali spiegate da Andrea Muratore, analista con FAPI Brescia.
01:02Ben trovati alle video news con FAPI Brescia in primo piano, il convegno, i mercati di domani, Brescia e la sua industria sulla strada del futuro
01:15che si terrà il 17 luglio presso il Castello Oldofredi a Iseo. Sentiamo.
01:21Il mondo economico sta attraversando un cambiamento profondo, rapido, spesso imprevedibile.
01:26Globalizzazione in fase di ripensamento, nuove guerre tariffarie, instabilità geopolitica, tensioni internazionali.
01:32E ancora, transizioni tecnologiche sempre più veloci, supply chain, che si accorciano, mercati che si riallineano.
01:38In questo contesto mutevole, le imprese si trovano ogni giorno a dover ripensare a strategie, mercati di riferimento, modelli organizzativi.
01:46Ed è proprio per aiutare le aziende ad orientarsi in questo scenario che con FAPI Brescia organizza un nuovo appuntamento
01:52del ciclo di incontri Future Pensare Oltre, un percorso pensato per anticipare i trend, leggere i segnali, sviluppare visione.
01:59Il secondo convegno del ciclo si terrà giovedì 17 luglio, alle ore 17, nella spledida cornice del Castello Oldofredi di Iseo.
02:08Titolo dell'incontro, i mercati di domani, Brescia e la sua industria sulla strada del futuro.
02:13Un'occasione per riflettere sul futuro dell'industria bresciana in un'epoca di transizione globale.
02:19Quali settori sono destinati a crescere nei prossimi anni?
02:21Quali mercati internazionali stanno mostrando dinamiche favorevoli?
02:25E soprattutto, come possono reagire le imprese bresciane che da sempre rappresentano un motore economico solido e proattivo?
02:33A portare una visione concreta e autorevole saranno Giorgio Arfaras, economista politico-analista di scenario,
02:38che offrirà una panoramica macroeconomica sulle trasformazioni in atto.
02:43Claudio Teodori, docente di analisi di bilancio all'Università degli Studi di Brescia,
02:47che fornirà una lettura puntuale dei dati economico-finanziari utili alle imprese.
02:52Giovanni Foresti, economista Research Department, intesa San Paolo,
02:56e Gian Claudio Torlizzi, analista economico e consulente con FAPI, esperto riconosciuto nel campo delle materie prime,
03:02nodo cruciale per la competitività industriale.
03:05È possibile iscriversi al convegno direttamente dal sito di Confapi Brescia, nella sezione eventi.
03:11Parliamo ora di intelligenza artificiale, perché ha fatto tappa a Brescia, presso l'Hub del CSMT,
03:17le AI Matters Roadshow. Vediamo.
03:21Ha fatto tappa a Brescia il 2 luglio scorso, le AI Matters Roadshow, presso la sede del Hub del CSMT,
03:27una giornata interamente dedicata all'intelligenza artificiale applicata all'industria.
03:31Durante l'evento è stato presentato il progetto AI Matters, cofinanziato dall'Unione Europea
03:36e dal Ministero delle Imprese del Made in Italy, con l'obiettivo di accelerare l'adozione dell'intelligenza artificiale
03:42nel settore manifatturiero attraverso una rete europea di centri di sperimentazione tecnologica.
03:48Molteplici i vantaggi rappresentati dall'intelligenza artificiale per le imprese,
03:52come ha sottolineato Antonio Perini, presidente di Unimatica con FAPI Brescia, durante il suo intervento.
03:57I punti fondamentali, come dicono le laesi di Microsoft, sono la competitività.
04:03Noi sappiamo che le aziende italiane rispetto al resto dell'Europa sono meno competitive
04:07e sopperire ai 3,9 milioni di lavoratori meno che ci saranno nel 2040
04:13e fare in modo che i nostri posti di lavoro diventino appetibili per le nuove generazioni.
04:19Il progetto AI Matters è nato per sviluppare entro il 2027 una rete europea di centri di sperimentazione tecnologica
04:26per favorire l'introduzione dell'intelligenza artificiale tra le aziende del settore manifatturiero
04:31per consolidare le potenzialità dell'Europa come luogo d'elezione per l'innovazione industriale
04:37trainata dall'intelligenza artificiale.
04:39Le imprese che sviluppano soluzioni basate sull'intelligenza artificiale, system integrator e fornitori tecnologici
04:45sono i beneficiari di un programma a cui collaborano 24 enti partner in 8 paesi
04:51per 30 milioni di euro di finanziamenti.
04:54Grazie al progetto avranno l'opportunità di ottenere servizi specialistici di validazione, demo e sperimentazione
04:59per completare lo sviluppo delle proprie soluzioni AI.
05:04La diversità culturale può essere un valore aggiunto per le aziende, se ne è discusso durante un convegno
05:10che si è tenuto nei giorni scorsi. Sentiamo cosa è emerso.
05:13La diversità culturale all'interno delle aziende bresciane, una sfida tra vantaggi e difficoltà
05:18che pone l'attenzione su come la multiculturalità possa essere un valore se gestito correttamente.
05:24E' così che negli spazi del MOCA di Brescia si è svolto l'incontro promosso da Valore D
05:29e l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, patrocinato dal Comune di Brescia.
05:35Tante sono le aziende che hanno ricostituito anche dei modelli proprio sociali di comunità all'interno dell'azienda
05:40e che sono parte del successo di quell'azienda proprio perché esiste una multiculturalità
05:45e una multidimensionalità del lavoro che viene vissuto in una logica nuova, innovativa.
05:50Noi siamo una provincia che rappresenta in Italia probabilmente quella che è la più alta percentuale
05:56di persone con background migratorio e molti di questi rappresentano anche un'asse fondamentale
06:02per la nostra forza lavoro.
06:03Tra le testimonianze aziendali anche quella di Chiarenza Impianti, associata di Confapi Brescia
06:09che ha sede a Corzano e che da oltre 20 anni opera nel settore dell'impiantistica industriale.
06:14A contraddistinguere il suo business il supporto che il personale interno eroga ai dipendenti stranieri,
06:20circa il 60% del totale degli impiegati che spesso si scontrano con le difficoltà della burocrazia.
06:27Per un'azienda come la nostra che ha 250 dipendenti essere multiculturale è diventato un punto di forza
06:33e ci ha portato il lavoro in sintonia sia in squadre di cantiere sia anche in ufficio.
06:38Gli aspetti invece difficili da superare inizialmente per una persona che è appena arrivata magari in Italia
06:46è proprio la barriera linguistica e la nostra azienda di fatto assiste la maggior parte dei dipendenti
06:54che non riescono ad essere autonomi al 100% dal punto di vista burocratico, riescono ad assisterli direttamente
07:00perché abbiamo degli interlocutori che parlano magari la stessa lingua.
07:04Il rischio legato ai beni energetici si può considerare concluso?
07:09L'abbiamo chiesto a Gian Claudio Torlizzi, consulente con FAPI, per le materie prime.
07:14Il rischio sul prezzo dei beni energetici per questa seconda parte dell'anno è concluso?
07:21Certamente sul petrolio per il momento la situazione di eccesso di offerta sulla domanda
07:29continuerà a insistere sui prezzi, quindi a meno che non dovessimo assistere a un nuovo peggioramento
07:36del clima, della situazione geopolitica in Medio Oriente, per il momento strappi verso l'alto
07:45e il prezzo dell'oro nero sono esclusi.
07:48Diverso invece è il mercato fisico del gas che deve comunque da qui fino a ottobre
07:55gestire tutta l'azione di stoccaggio da parte dei paesi europei e quindi paesi europei
08:03che continueranno a importare importanti quantità di gas liquefatto, perché, dimentichiamocelo,
08:10avendo sostanzialmente tagliato di netto le importazioni via tubo dalla Russia, l'approvvigionamento
08:18europeo rimane fortemente condizionato dall'approvvigionamento di gas liquefatto.
08:24Quindi questo continuerà, a mio avviso, a esercitare una versione di fondo sul prezzo del gas
08:31e quindi questa azione adesso di raffreddamento anche emotivo dei timori di escalation in Medio Oriente
08:38può offrire un'opportunità di fissazione sul prezzo dei beni energetici, quindi gas ed elettricità,
08:46almeno da qui fino al primo trimestre del prossimo anno.
08:50Aumentano gli investimenti nel settore della difesa da parte dell'Europa, ma quali sono le ricadute industriali?
08:57Ce ne parla Andrea Muratore, analista con FAPI Brescia.
09:01Grandi manovre in Europa sul fronte della difesa, dopo che il 26 giugno scorso la Nato ha approvato
09:09ufficialmente il target del 5% di spese militari in rapporto al PIL come obiettivo al 2035.
09:16Un progetto che si somma al piano da 800 miliardi Rearm Europe, con cui la Commissione europea intende
09:22promuovere il rafforzamento delle capacità di difesa e di proiezione degli eserciti europei.
09:29In questo contesto è bene sottolineare come questi piani potranno avere una chiara ricaduta
09:35industriale e produttiva anche per le nostre aziende, se e solo se le potenze europee sapranno applicare
09:45un contesto di crescente decoupling nelle forniture militari dagli Stati Uniti.
09:50Il vero vincolo non è tanto sul fronte della spesa, ma quanto della sua destinazione.
09:55Se una spesa che potremmo definire a tutto campo, non solo in riarmo, ma in difesa e
09:59sicurezza, sarà applicata per promuovere integrazioni europee che vadano dai grandi prime
10:05contractor alle PMI, è il caso di molte scelte che l'Italia sta compiendo in questi
10:10anni, le ricadute non mancheranno di manifestarsi.
10:14Al tempo stesso è da attenzionare la questione della riconversione industriale.
10:19di molti impianti che, ad esempio, in Germania sta prendendo piede col passaggio di alcune
10:24fabbriche della Volkswagen a Rheinmetall.
10:27Insomma, un progetto che può plasmare una nuova corsa sia sul fronte della difesa della
10:33sicurezza che su quello delle politiche industriali.
10:37Ed è tutto per questa edizione.
10:39Grazie per averci seguito.
10:41Le videonews tornano mercoledì 16 luglio.
10:44Arrivederci.

Consigliato