Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Trascrizione
00:00Il motore che stride, l'avvitamento su se stesso e infine l'esplosione a seguito dell'impatto
00:06violentissimo sull'asfalto. È il racconto dei testimoni in merito agli ultimi istanti
00:10di volo dell'ultraleggero precipitato ieri sull'asfalto della Corda Molle nel territorio
00:15di Azzano, in cui hanno perso la vita Sergio Rovaglia, avvocato milanese di 75 anni, e
00:21Anna Maria De Stefano, classe 1960. Una tragedia che si sarebbe potuta trasformare in una strage.
00:28Solo due gli automobilisti di 49 e 56 anni rimasti coinvolti senza però fortunatamente
00:34riportare ferite gravi. Secondo i primi elementi raccolti, il velivolo sarebbe decollato dalla
00:41pista dell'aereoclub Piacenza di Gragnano-Trebbiense. Un volo quindi, nell'ipotesi che sia stato diretto
00:47sul Bresciano di 65 chilometri, mentre l'aereo avrebbe un'autonomia di circa 1000 chilometri.
00:54Quando l'ultraleggero si è schiantato, i serbatoi potevano quindi contenere più di
00:59una novantina di litri di benzina e questo giustificherebbe il vasto fronte dell'incendio.
01:05Non è ancora chiaro se l'azionamento del paracadute fosse automatico o se innestato
01:11dal pilota. In quest'ultimo caso, Rovaglia, resosi conto dello stallo, avrebbe potuto tentare
01:17un atterraggio di emergenza sull'asfalto della Corda Molle, nel tentativo disperato di evitare
01:23il disastro, ma senza riuscirci. Quel che è certo invece è che la procura di Brescia
01:28ha aperto un'indagine per far luce sulla dinamica dell'incidente.

Consigliato