Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Nuovi mercati e investimenti scaccia crisi per l'azienda associata SCS Stampe, l'intervista
00:19a Ivana Rodegari, responsabile della produzione.
00:21Diversificare i mercati, aprire sede negli USA, trattare i condogane, ecco la rotta giusta
00:29per non affondare nell'oceano dei dazi americani.
00:34Artificial Intelligence, il futuro del mondo del lavoro, al centro del terzo episodio di
00:38Confap, il podcast del gruppo Giovani, ospite Mauro Quaini dell'azienda associata.com.
00:46L'idea di un'acciaieria sostenibile in Europa si infrange su energia troppo costosa e mancanza
00:51diretti per l'idrogeno, il punto con Gian Claudio Torlizzi, consulente Confapi per le materie
00:56prime.
00:59Europa e Green Deal, quali le prospettive delle imprese?
01:02L'approfondimento di Andrea Muratore, analista Confapi Brescia.
01:09Bentrovati alle video news Confapi Brescia in primo piano, l'abbiamo sentito dai titoli,
01:15l'azienda associata SCS Stampe si racconta tra nuovi traguardi, nuovi investimenti per
01:21scacciare la crisi.
01:22Sentiamo.
01:24Una grande crisi può trasformarsi in una incredibile opportunità se la si sfida con flessibilità,
01:30competenza e determinazione.
01:32Elementi che hanno consentito a SCS di cogliere nell'anno sorribili s-2020 l'opportunità di
01:38entrare nel mercato della nautica e in particolare delle regate da competizione.
01:42Specializzate in progettazione, costruzione di stampi e lavorazioni meccaniche di precisione,
01:47l'azienda con sede a Pontoglio e che conta circa 50 addetti impiegati si è così affacciata
01:52su un nuovo mercato ad alto valore aggiunto, che oggi vale circa il 35% del giro d'affari
01:58complessivo.
01:59Un business di altissima specializzazione che affianca gli storici settori dell'automotive,
02:04edilizia, arredamento e industriale.
02:06Un momento molto difficile per tutti.
02:09C'erano pochi sbocchi lavorativi e per caso siamo entrati in contatto con Angelo Glisoni,
02:17che è un noto personaggio del mondo nautico sportivo, e ci ha chiesto una collaborazione
02:23per eseguire dei pezzi che sarebbero poi finiti sulle barche di Coppa America.
02:29All'inizio diciamo che siamo stati coinvolti per realizzare i famosi foil delle barche volanti
02:35di Coppa America.
02:36Nel 2020 abbiamo lavorato per la campagna di Coppa America di Luna Rossa.
02:40Nel 2023 e nel 2024 abbiamo realizzato tutti i componenti metallici che erano assemblati
02:51e montati sulla barca da regata di Coppa America del team American Magic.
02:56E SCS investe per crescere ancora.
02:59Abbiamo acquistato un macchinario dove possiamo partire dal pezzo grezzo, dal blocco di
03:05acciaio grezzo e arrivare fino alla finitura del pezzo, diciamo.
03:11È una macchina studiata non solo per il nostro core business che è il mondo degli stampi, ma
03:16anche per i nuovi mercati di possibile realizzazione, tipo Aerospace per esempio, o nel settore difesa.
03:27Ci stiamo muovendo in questi settori.
03:29In vista dei dazi americani qual è la ricetta per difendersi per le aziende?
03:35Lo abbiamo chiesto al nostro consulente legale, l'avvocato Matteo Peccinali.
03:39Sentiamo.
03:40Uno degli aspetti più importanti su cui l'azienda deve concentrarsi è la rivisitazione della
03:46propria pianificazione doganale.
03:48Verificare quale sia la classificazione dei propri prodotti, quale sia l'origine degli stessi, verificare se i propri prodotti negli Stati Uniti siano effettivamente soggettati alle nuove aliquote tariffarie oppure in realtà ne siano esenti.
04:08Un altro fronte di lavoro al quale le aziende possono guardare è quello rappresentato dagli strumenti contrattuali di cui l'azienda dispone.
04:20Ad esempio l'impresa può verificare che le proprie condizioni generali di fornitura piuttosto che i propri contratti per l'acquisto e l'approvvigionamento di materie prime di stimi lavorati abbiano al proprio interno disposizioni contrattuali utili a gestire le conseguenze correlate a un innalzamento o comunque a un andamento anomalo delle aliquote tariffarie.
04:49Un altro aspetto utile da considerare riguarda la verifica sulle voci di costo nell'ambito del processo di produzione dell'azienda che possono ritenersi non imponibili e quindi possono essere scorporate dal valore di transazione commerciale nell'ottica di ridurre la base imponibile sulla quale i dazi ad valorem sono poi applicati e calcolati.
05:19È opportuno che l'azienda conduca una verifica di quelle che possono essere le strategie adottabili nell'ottica di poter mantenere un buon livello di competitività sui mercati a livello globale.
05:33Nello stesso tempo è opportuno che con l'aiuto anche di professionisti italiani e statunitensi possa inquadrare al meglio la nuova o aggiornata forma operativa nell'ottica di garantire che l'operatività aziendale sia condotta nel rispetto delle normative doganali di riferimento.
05:57Parliamo ora del podcast CONFAP e il podcast ideato e realizzato dal gruppo Giovani Imprenditori CONFAPI Brescia al centro del prossimo episodio online dal 30 luglio c'è l'intelligenza artificiale.
06:11Sarà online dal 30 luglio la terza puntata di CONFAPI il podcast ideato e curato dal gruppo Giovani Imprenditori di CONFAPI Brescia che torna con un nuovo episodio dedicato ad uno dei temi più attuali e promettenti per il mondo dell'impresa l'intelligenza artificiale.
06:26Ospite della puntata Marco Quaini, CTO di Punto Com Group, esperto di tecnologie emergenti, che dialoga con Alessio Perini, membro del gruppo Giovani e Riccardo Costa, vicepresidente del gruppo Giovani Imprenditori CONFAPI Nazionale e account manager di Elettronica Costa.
06:42Questa nuova rivoluzione è ora pronta per essere applicata nella piccola e media impresa. Siamo a un punto di svolta, essendo una rivoluzione è un punto essenziale dell'evoluzione di ogni singola azienda.
06:56Siamo di fronte a una nuova tecnologia che è completamente innovativa rispetto a tutti i processi all'interno di un'azienda, sia essa nel settore manufacturing o nel settore della consulenza.
07:09Quindi siamo davvero di fronte a tante nuove opportunità per tutti noi e per le nostre imprese.
07:15Un dialogo su come l'intelligenza artificiale possa rappresentare un alleato strategico nei processi produttivi, organizzativi e decisionali delle aziende.
07:24La puntata sarà disponibile dal 30 luglio sul canale YouTube di CONFAPI Brescia e su Spotify, un'occasione in più per restare aggiornati su un tema che sempre di più fa la differenza tra chi guarda avanti e chi resta indietro.
07:37Quale sarà il futuro dell'acciaio green? Lo abbiamo chiesto a Gian Claudio Torlizzi, consulente CONFAPI, per le materie prime.
07:44In questi giorni sta circolando un interessante articolo del Financial Times sulla debacle che sta investendo l'acciaio verde.
07:56Il quotidiano londinese in particolare evidenzia alcuni aspetti relativi ai costi riguardanti la produzione di acciaio verde che lo rendono fondamentalmente anticompetitivo.
08:12E quindi qui fondamentalmente si collega la questione anche al futuro dell'ILVA, perché naturalmente nel momento in cui le acciaierie europee compiono un passo indietro negli investimenti del green,
08:28si esorge oggi un interrogativo sulla reale validità del piano industriale per Taranto, tutto incentrato sulla decarbonizzazione.
08:42Quindi qua naturalmente si evidenzia anche probabilmente un'assenza di visione strategica di chi dovrebbe condurre questa attività di negoziazione
08:58che è molto complessa contro i potenziali anche acquirenti a zero, però è un fatto che forse anziché continuare a spingere su il green still,
09:11si fosse invece forse un approccio più efficace doveva essere quello di premere in Europa,
09:18affinché le stringenti normative ambientali che entreranno poi in vigore il prossimo anno contestualmente con l'applicazione
09:28entrata in vigore della carbon border adjustment mechanism, ecco non dovessero essere in realtà cambiate
09:35e quindi rese più in linea con le necessità dell'industria.
09:39Quindi è l'ennesima sostanzialmente riprova questo fallimento dell'acciaio verde
09:45e di quanto le politiche industriali europee in realtà continuano ad essere controproducenti e dannose appunto per la manifattura europea.
09:56Europa e Green Deal, quali sono le prospettive per le imprese?
10:00Il punto in esieme Andrea Muratore, analista con FAPI Brescia.
10:04Sono settimane complesse quelle che riguardano le politiche europee per l'ambiente e l'industria green.
10:11Nelle scorse giornate abbiamo visto da un lato lo stop della Commissione UE alla normativa sul greenwashing
10:17tra le più contestate del Green Deal e dall'altro il via libera alla proposta della vicepresidente spagnola Ribera
10:23con delega alla transizione ecologica per mettere nero su bianco l'obiettivo del taglio del 90% delle emissioni nel 2040
10:31rispetto agli obiettivi di partenza degli accordi di Parigi, con la grande novità che i paesi europei potranno farlo
10:38anche finanziando, esternalizzando progetti a basso impatto ambientale o di decarbonizzazione nei paesi terzi.
10:45Cosa ci insegna tutto questo?
10:47Ci insegna uno sviluppo delle politiche ambientali dell'UE in una direzione che probabilmente porterà a superare il Green Deal
10:53come l'abbiamo conosciuto. Porterà a vederlo svilupparsi come un piano industriale con l'obiettivo prioritario
10:59del taglio alle emissioni, in parte dimenticando altri obiettivi contingenti e complementari
11:05che miravano a ricostruire, ricompattare e ridefinire l'economia europea in senso più sostenibile.
11:12Quanto questo possa avere impatto sulle imprese industriali dell'Unione Europea lo vedremo.
11:17Certo è che il pragmatismo sembra stia diventando sempre più la stella polare nei decisori di Bruxelles.
11:25Ed è tutto per questa edizione, grazie per averci seguito.
11:28Le videonews tornano mercoledì 23 luglio.

Consigliato