Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A vent'anni di distanza dalle prime suggestioni si aprono nuove prospettive per il fiume Mella.
00:06E' in pista, infatti, il progetto per proteggere e valorizzare uno dei corsi d'acqua più importanti della nostra provincia.
00:12Nelle intenzioni del Boroletto c'è anche la volontà di realizzare dei percorsi naturalistici sul fiume,
00:17come la Greenway, che per ora parte dalla Valtrompi e arriva in città.
00:21Per fare tutto questo, la provincia ha scelto la strada del contratto di fiume,
00:25uno strumento in grado di coinvolgere tutti gli attori interessati.
00:28Sono 88 i comuni chiamati in causa che si estendono su 105 chilometri.
00:32Occupano come bacino un'area di 972 chilometri quadrati per 1.450.000 abitanti coinvolti.
00:40Il contratto, come specificato dal team Contratti di Fiume della Lombardia,
00:44prevede prima di tutto la riduzione dell'inquinamento delle acque e del rischio idraulico,
00:48ma anche la riqualificazione dei sistemi ambientali ed insediativi,
00:51il tutto regolato dalla condivisione delle informazioni.
00:54Il progetto, nato tre anni fa, ha presentato a Seniga la prima mappa attoriale
00:59in cui confluiscono i comuni lungo il Mella, la provincia, la comunità montana Valle Trompia,
01:03l'ufficio d'ambito territoriale di Brescia e Acque Bresciane.
01:07La volontà è poi di far aderire anche le associazioni, i consorzi di bonifica,
01:10l'autorità di bacino, l'ARPA e il laboratorio Fiume Mella.
01:14La strada, insomma, è tracciata, ma ha archiviato il primo fondamentale incontro
01:17per arrivare al contratto di fiume per il Mella,
01:20bisognerà mettere assieme tutti gli attori coinvolti,
01:23in modo che il progetto possa vedere la sua effettiva realizzazione.

Consigliato