Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00È un viaggio indietro nel tempo, fino all'originario splendore di metà Settecento.
00:07I lavori di restauro conservativo e pulitura dell'atrio dello scalone monumentale e delle sale di lettura storiche della biblioteca queriniana,
00:16costati 460 mila euro, si sono conclusi restituendo a visitatori, studiosi e bibliotecari
00:23l'aspetto che gli affreschi sulle volte, sui soffitti e le pareti avevano quando fu aperta nel 1759.
00:31Noi oggi vediamo gli affreschi dei soffitti, dei soffitti linee, dei soffitti muratura e anche dei fregi sulle pareti
00:38con colori, luci e tonalità che nessuno di noi ha visto, ma nessuno di noi vuol dire andare anche indietro molto nel tempo.
00:46Sostanzialmente non li vediamo oggi così come li hanno viste le persone a metà Settecento la prima volta,
00:52al momento dell'apertura della biblioteca queriniana.
00:54I sei ambienti storici furono realizzati su progetto dell'architetto Giovanni Battista Marchetti tra il 1746 e il 1748.
01:04È stato fatto essenzialmente un lavoro di pulitura, anche perché dopo secoli di vita e di storia e di vita proprio trascorsa all'interno di questa biblioteca
01:14gli affreschi erano ormai coperti da uno strato di polvere, di sporco, ciò che succede normalmente.
01:20Le sale di lettura torneranno completamente fruibili dal 2 settembre e il 26 dello stesso mese ci sarà un'inaugurazione che coinvolgerà la città.
01:30Oggi i bresciani e immaginiamo anche i tanti turisti che verranno a visitarla, oltre agli studiosi che già praticano le loro attività all'interno della biblioteca,
01:43avranno occasione di meravigliarsi per tanta bellezza.

Consigliato