Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 07/07/2025

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00amiche amici di bike channel ben ritrovati con un nuovo episodio delle storie di bike e dunque
00:29un nuovo appuntamento per andare alla scoperta delle storie e dei personaggi che animano e popolano il mondo delle due ruote un mondo di cui è entrato a far parte dal 2018 anche l'ospite di oggi ovvero Claudio Piani Claudio grazie mille per essere venuto a trovarci e benvenuto grazie Federico ciao a tutti allora non è la tua prima volta qua sulle frequenze di bike channel sul sito è ancora fruibile l'intervista che ci rilasciasti qualche tempo fa però di tempo ne è passato di chilometri sotto le suole delle tue scarpe sotto i
00:58pneumatici della tua bici ne sono passati e anche il nostro pubblico è cambiato quindi inizierei facendo un breve passo indietro chiedendo ti di raccontarci chi è Claudio Piani da dove nasce la sua la sua storia di viaggiatore e come nasce soprattutto
01:15ma io dico sempre penso di essere una di quelle persone che è nata due volte nel senso che ho avuto una prima vita che era la vita classica che la società occidentale aveva ritagliato per me diplomato laureato un bel lavoro un buon stipendio e quindi una vita soddisfacente
01:30poi la seconda vita che è stata quando ho deciso nel 2014 di licenziarmi mollare tutto e prendermi un anno sabbatico con l'idea di arrivare in Australia senza prendere aerei da lì ho scoperto che il mondo è un posto migliore di quello che ci dicono e quest'anno sabbatico si è si è protratto per dieci anni quindi dieci anni che faccio un po' un po' il nomade un po' lavoro quando ho bisogno di soldi ho lavorato in Cina in Svizzera in Australia e in questi dieci anni di nomadismo a un certo punto nel 2018 è entrata anche la bicicletta come
02:00mezzo di spostamento per i miei viaggi quindi sei anni ormai che ogni viaggio generalmente li faccio belli lunghi li faccio sempre in sella alla stessa bicicletta
02:10ecco di questo arriveremo a parlarne a parlarne dopo volevo prima chiederti però relativamente alle esperienze che hai vissuto in questi dieci anni si dice che i viaggi cambino le persone anche fisicamente a volte ma soprattutto nell'animo e nel carattere
02:26nel tuo caso come queste avventure ti hanno cambiato beh fisicamente in dubbio nel senso perso penso 20 chili più di 20 chili in questi anni qualche cappello grigio in più sono stati viaggi sicuramente fuori dall'ordinario insomma mi è capitato di essere catturato dai talebani avere a che fare con i lupi tempeste di sabbia quindi
02:48dormire sotto i ponti i boschi è logico che quando vedi il mondo in quel modo e con questi tipi di esperienze sicuramente cambia molto io penso di essere una persona forse più equilibrata
02:59e sicuramente ho ripesato tutte e tutte le cose della mia vita sia da quello che conoscevo a casa sia gli incontri con le altre persone
03:07quindi penso di essere molto più come ha detto equilibrato ma soprattutto più disponibile secondo me a capire l'altro perché vedi la diversità del mondo e capisci che in questa diversità c'è la bellezza soprattutto nelle persone
03:21e quindi per forza devi fare un passo indietro e cercare di guardare il mondo più aperto ecco quindi secondo me questo è quello che più ho imparato insomma quello che mi ha cambiato ecco
03:32quindi l'incontro con l'altro sostanzialmente sì secondo me è stata la parte focale dei viaggi è andato oltre ovviamente i panorami sono stati incredibili la storia a certe città
03:42medievali sulle vie della seta o la year stock in australia luoghi mitici l'himalaya i monaci buddhisti
03:48però appunto le persone sono quelle che poi impreziosiscono il viaggio i loro insegnamenti il fatto che a qualsiasi latitudine qualcuno ti aiuti
03:55vedere come vivono i nomadi della steppa o i nomadi in mongolia piuttosto che gli sciiti in iran insomma ti cambia cambia veramente le prospettive ecco
04:05venendo invece più da vicino a quelle che sono state le tue avventure in bicicletta non nasci cicloviaggiatore lo diventi nel corso degli anni un viaggio dopo l'altro
04:15quindi volevo chiederti come è nato come si è voluto il tuo rapporto con la bicicletta nel tempo
04:20ma il rapporto è nato probabilmente dalle mie insicurezze io ho sempre viaggiato con la voglia di scoprire il mondo e vivere di avventure
04:29questi erano i motori che mi muovevano poi tra un viaggio e l'altro ho scoperto che viaggiare in questo modo era un po' lo strumento per coprire queste mie insicurezze
04:37un po' auto affermarmi auto soddisfarmi e quindi ho capito che ho iniziato a viaggiare e viaggiavo sempre in maniera un pochino più complicata
04:45la prima attraversata dell'Asia l'ho fatta con mezzi pubblici la seconda alla ricerca di una nuova sfida in autostop
04:50se non che la terza mi sono detto adesso come riattraverso l'Asia e ho pensato che la bici fosse l'elemento più una nuova sfida ecco
04:59da lì è nata l'idea del compro una bici in Cina e provo a tornare dalla Cina all'Italia in bicicletta con questa bici di 200 euro
05:06quindi sì per mettermi alla prova penso che sia nato così ecco
05:11e a livello di sensazioni rispetto alle altre modalità con cui di solito viaggio e ti è capitato di viaggiare
05:17quindi autostop, mezzi pubblici, a piedi e quant'altro cosa senti ti abbia dato o ti dia in più la bicicletta?
05:28ma la bici sicuramente va a valorizzare e nobilitare tutto quello che fai e quello che vedi
05:32nel senso una città non è più solo una città perché soprattutto i paesini piccoli ti ci devi fermare sempre
05:39quindi vedi delle realtà che altrimenti non vedresti
05:42un lago non è più solo un lago perché ti ci lavi, dormi, mangi, ci campeggi, un fiume è uguale
05:48una montagna la devi valicare quindi assumi un significato diverso
05:51quindi secondo me è tutto veramente nobilitato
05:54gli incontri aumentano perché anche se pedali da solo la gente vedendoti da solo in bici
05:59si sente giustificata venirti a parlare e tu hai bisogno di parlare agli altri perché hai bisogno di acqua, di cibo
06:04e quindi penso che sia quello il... e poi secondo me un motore essenziale di questi viaggi è la fatica
06:11perché guadagnarsi i chilometri, c'ho la pelle d'oca solo il pensiero
06:16veramente cambia proprio la prospettiva di tutto
06:19io dico sempre l'Iran, ho avuto per dire l'Iran la fortuna di farlo sia in autostop che in bici
06:24e rifarlo in bici l'anno scorso è stato come vedere un altro paese
06:28nella parte in autostop sapevo tutto delle zone turistiche
06:31farlo in bici vedi cosa l'Iran, vedi che cambiano i dialetti, cambiano i cibi, cambiano la fisionomia dei volti
06:38insomma è proprio un altro modo di viaggiare
06:40se uno ha tempo io consiglio sempre il ciclo viaggio veramente
06:44ne riesci a imprimere molto meglio e molto più a fondo determinati dettagli particolari, istanti
06:51gli odori, si si è proprio il mezzo secondo me
06:55poi il fatto che devi essere autosufficiente, devi avere tutto sulla tua bici
06:58perché magari, almeno nei miei casi, magari avevo 4-5 giorni di deserto dove non hai provviste
07:03cioè dove devi averle provviste perché non hai supporti
07:06quindi anche questa cosa del doversi organizzare un viaggio ed essere totalmente autonomi
07:10insomma ti dà una libertà diversa e un approccio al mondo diverso
07:15ecco quindi stupendo
07:17ecco parlavi adesso di organizzare i viaggi e organizzazione
07:21volevo chiederti nella pratica come arrivi a pianificare un itinerario, come arrivi a scegliere una meta
07:29quindi tutte quelle operazioni che di solito si fanno prima appunto di imbarcarsi in avventure di questo tipo
07:34allora io per gli itinerari e le mete sinceramente sono mosso dai miei ricordi di storia e di geografia
07:43nel senso ci sono delle parti di mondo che mi interessa vedere per questioni geografiche
07:47altre che mi interessa vedere per questioni archeologico storiche
07:51questo è il mio poi ognuno al suo
07:52quindi se io penso ai miei itinerari sono sempre andato alla ricerca delle città dove è passato Alessandro Magno
07:58dei percorsi di Marco Polo piuttosto che delle montagne
08:02io sono amante delle montagne quindi ho cercato di vedere Karakorum, Himalai, Endokush, Pamir
08:07quindi in base a questi miei obiettivi poi ho strutturato i percorsi
08:11cercando di prendere il più possibile le cose che mi interessavano
08:14ecco quindi è un mio vissuto, probabilmente i miei interessi determinano poi il tragitto
08:20e questi tuoi interessi ti hanno portato spesso in Asia
08:25hai davvero visitato un numero quasi infinito di paesi
08:30è difficile citarli tutti perché si è transitato davvero per la quasi totalità del continente asiatico
08:37volevo chiederti perché, cosa ti affascina dell'Asia e in generale dei posti in cui sei stato?
08:44io quando ho iniziato questa vita da nomade che mi sono licenziato appunto avevo già visitato tutta l'Europa e Nord America
08:50quindi l'obiettivo principale era uscire dalle zone globalizzate occidentalizzate
08:54volevo vedere il mondo nella sua virginità e sapevo poco dell'Asia
08:58nel senso i miei obiettivi in quel momento erano volevo attraversare la Russia
09:01volevo vedere la grande muraglia in Cina eccetera
09:04poi a essere in Asia mi sono innamorato e non so perché c'è stato questo amore di soprattutto certe zone
09:10il centro Asia e lì non so a volte penso che in un'altra vita ero kazako
09:16a volte penso delle cose della mia vita che avevo letto da bambino delle storie che mi avevano raccontato
09:21che molti si snodano sulla via della seta mille e una notte e quindi ho avuto un richiamo forte
09:28io poi c'era una zona di mondo che volevo vedere non sapevo dove fosse ma sapevo che l'avrei trovata era in Asia
09:34e un giorno in una bettola a Kathmandu ho beccato sto ragazzo tedesco mi ha fatto vedere delle foto
09:39e io ho visto quelle foto e ho detto ok quello è il posto che devo andare
09:42e lì è Ladakh che è una provincia indiana sull'Himalaya e lì per me quello è il massimo
09:47cioè c'è il buddismo, c'erano le montagne e quindi quella zona di mondo per me insomma
09:53nell'Asia quella è la zona che più mi affascina centro Asia Ladakh infatti tornerei sempre lì
10:01è il posto che più ti è rimasto nel cuore quindi tra quelli che hai visitato in Asia
10:04si sono quei posti dove hai dei momenti che ti senti al posto giusto nel momento giusto
10:08cioè una infinita gratitudine qualsiasi cosa vedi ti lascia qualcosa
10:13non lo so ognuno al suo immagino c'è chi impazzisce per il Sud America
10:16chi è innamorato dell'Africa a me ha preso il centro Asia
10:20comprendo perfettamente anche io ho un luogo del genere che è la Norvegia e i paesi artici in generale
10:27quindi
10:28guarda se posso il mio primo amore è stata la Norvegia
10:30ecco
10:31e poi andando verso est ho iniziato però ti capisco la Norvegia
10:35sono stato tre volte sensazionale
10:38ci parliamo di purezza di un certo tipo di scenario naturalistico di odori secondo me
10:45sono d'accordo
10:46vedi
10:48senti invece a livello di appunto tornando ai viaggi in bici a livello di setup
10:53hai sempre viaggiato con la stessa bici che hai acquistato in occasione del tuo primo viaggio dal Tibet a Milano 2018
11:00che è la ridefinita principessa Wencheng
11:05perché Wencheng intanto?
11:07ma perché quel viaggio lì l'ho iniziato che in quel momento era 3-4 anni che vivivo in Asia
11:12e volevo restituire qualcosa all'Asia
11:14quindi io avevo aperto una raccolta fondi per raccogliere appunto dei soldi per un orfanotrofio di bambini tibetani rifugiati in Nepal
11:21e quindi avevo insomma parallelo al mio viaggio c'era questa raccolta benefica sui social
11:26e per dare una connessione al viaggio alla raccolta ho chiamato la bicicletta Wencheng
11:30perché Wencheng era una principessa tibetana che del medioevo asiatico sposò un re cinese
11:36scusa il contrario era una principessa cinese che sposò un re tibetano
11:39mi piaceva questa connessione del insomma pacifica che tibetecino anticamente fossero amici
11:44e quindi l'ho chiamata Wencheng
11:46è una bici che l'avevo pagata 200 dollari l'avevo comprata su Taobao che è l'Amazon cinese
11:51per me è piccola, è la più grossa che c'era in commercio ma ovviamente in Cina
11:55essendo mediamente più bassa è una bici più piccola, ruota 26
11:58però insomma ci ho messo un po' l'ho alzata un po' il sedile, manubrio
12:03ho messo delle corna apposta per stare un po' più comodo
12:06e alla fine ci ho fatto su 25 mila chilometri e alla grande
12:11ti sei davvero affezionato alla bici come ai posti che hai visitato anche alla bici
12:15avresti potuto cambiarle in qualsiasi momento specie oggi che l'offerta è sconfinata
12:19per me non c'è viaggio in bici senza di lei
12:24cioè lei non lo prendo neanche in considerazione
12:27è l'elemento con cui ho viaggiato
12:31è logico che è un oggetto però è stata veramente preziosa
12:35intanto è stata affidabile perché ridendo e scherzando ci ho fatto appunto dal Tibet a Milano
12:40e da Milano all'Himalaya e non si è mai rotta
12:44nel senso ho rotto dei raggi ho cambiato una catena
12:46quindi tanto funziona ha preso a livello biomeccanico posturale mi ci trovo bene
12:51quindi mi sono sempre dato e poi mi sono affezionato
12:54quindi ho dato perché a cambiarla insomma finché va
12:57a livello di allestimento invece anche qui le borse gli accessori hanno fatto passi avanti da gigante
13:05rispetto alla prima esperienza hai implementato qualcosa e aggiunto qualcosa
13:09ho ottenuto gli stessi
13:11adesso si sono distrutti oggettivamente quindi devo trovare qualcosa
13:15vediamo e avevo due borse davanti una dietro le due davanti le avevo prese in Cina sempre su Taobao
13:21non erano neanche impermeabili per dire ci dovevo mettere una
13:25quella dietro invece l'ha presi Decathlon un sacco di anni fa
13:28e niente si sono molto basiche però mi sono sempre arrangiato ma la sono sempre cavata
13:34a volte ci perdiamo un po' sempre la ricerca del miglior prodotto del miglior
13:38che va bene ci sta avere le cose performanti soprattutto poi in certi contesti oggettivamente
13:44però a volte secondo me ci perdiamo anche un po' troppo veramente
13:47ecco lasciando da parte il setup della bici dell'allestimento
13:53volevo invece tornare sul lato emozionale delle tue avventure
13:59chiedendoti la difficoltà più grande che hai incontrato
14:02e allo stesso tempo però il momento più bello che hai vissuto
14:06guarda secondo me senza fare retorica ma coincidono
14:10le difficoltà sono state tantissime da pedalare in Himalaya ai deserti
14:16dodici giorni da solo ai lupi che vengono a trovarti in tenda
14:19quindi difficoltà a momenti difficili ci sono stati
14:22la consapevolezza di sto facendo quello che voglio fare che mi piace
14:26me li ha sempre fatti vivere senza troppa fatica devo dire perché
14:30sono sempre stato entusiasta anche nelle difficoltà
14:33e però devo dire che i momenti forse più difficili c'è stato questo pezzo
14:37tra Kazakistan e Uzbekistan dove 1500 km di deserto e due villaggi in mezzo
14:42questo vuol dire che ho fatto settimane da solo
14:44col vento contro, la sabbia, sempre questi lupi
14:48quindi quello è stato sicuramente il momento più difficile
14:51però devo dire che è stato il più bello
14:53cioè io adesso la pelle do a capperlarne
14:55quando alla sera guardo il cielo ripenso ai giorni in sella
14:58quelle due settimane sono quelle che vengono fuori più spesso perché
15:02in quella difficoltà c'è stata la crescita
15:05in momenti da solo c'è stata la necessità di ascoltarmi
15:08i momenti dove ho ridefinito i miei limiti
15:10facendo cose che non pensavo di poter fare
15:12sono stati momenti dove ho assaporato di più la libertà
15:15e quindi per me quelle difficoltà quella fatica
15:18sono state l'elemento più prezioso e forse la chiave emozionale
15:22più potente di tutti i viaggi quindi quelli
15:26poi l'ultimo viaggio è arrivare in cima all'Everest
15:29essendo partito a casa mia in bici
15:32quello anche è stato quei dieci minuti di estasi, pianti
15:37perché insomma è difficile contenere quelle emozioni
15:41così quando arrivano tutti insieme
15:43è stato sensazionale veramente
15:46hai parlato più volte di lupi ma ti devo chiedere
15:48come si tengono a bada, come si scacciano
15:50quello è stato un po' una foto perché sempre
15:53poi ce ne sono stati anche tanti altri tra animali
15:56anche forse più pericolosi ma meno
15:58una volta dromedari selvatici sono venuti a darmi fastidio
16:01e assicuro che sebbene siano erbivori non sono simpatici
16:05i lupi erano appunto in Kazakistan
16:08c'è una depressione praticamente
16:10si va a 120 metri sotto il livello del mare
16:12quindi ero sostanzialmente in un canyon
16:15mentre scendevo questa discesa un signore kazako
16:18dalla miniera mi disse
16:19walk, walk, walk e io ho detto
16:20cazzo a walk
16:22e alla fine mi ha fatto il gesto
16:24lupi e quindi
16:26quindi quando ho piantato la tenda
16:28a un certo punto ho sentito i rumori
16:30sopra questo canyon
16:32ho tirato tutto quello che faceva odore in tenda
16:34ho spento il fuoco mi sono messo lì
16:36e martello coltello
16:38e speri che non preghi
16:40speri che non arrivino
16:42sono arrivati poi ho percepito subito
16:44che non c'era aggressività
16:45erano lì a curiosare ad annusare
16:47e quindi preghi ancora di più
16:50e poi se ne sono andati per i fatti loro
16:52quindi
16:53ma i versi quando li ho sentiti quella è stata la parte più
16:56questi latrati
16:58fanno i versi pazzeschi
17:00veramente
17:01quando ho capito i grano e i lupi
17:02i famosi walk
17:03ho detto ok
17:04mi si è messo in tenda a pregare
17:06è andata bene dai
17:07è andata super bene
17:09è questa la scena
17:11che non avresti voluto vivere in tutte le tue avventure in bici
17:14o ce n'è un'altra che in particolare non avresti mai voluto
17:17ma in realtà in bici
17:19mi ero spaventato forse di più una tempesta di sabbia che ho avuto
17:23ero in Cina
17:25il confine sud del Gobi
17:26e io non sapevo una tempesta di sabbia cosa fosse
17:28ma
17:29a un certo punto stavo dormendo in tenda con la tenda che si piegava
17:32e la sabbia ha iniziato ad entrare anche in tenda
17:34cioè io ero sigillato in tenda e talmente era il flusso
17:37e lì a un certo punto sono dovuto uscire perché la tenda sta volando via
17:40l'ho coperta di sassi
17:42mi sono nascosto dietro un macigno enorme
17:44e lì mi sono proprio detto ok
17:45prova a sopravvivere fino a domani mattina e poi vedi danni
17:47perché la bici era stata trascinata via
17:49quello forse è stato un po' il momento più
17:52però anche lì secondo me tutte le volte
17:55ho avuto anche un coltello alla gola
17:57insomma tutte le volte dove le situazioni erano più complicate
18:00non so se è una cosa mia o se ce l'abbiamo tutti
18:02sono i momenti dove ero più tranquillo
18:04non so come mai
18:06a volte sclero di più se mi taglio la strada al semaforo
18:09se in rotonda sono l'imbice qualcuno esce
18:11piuttosto che in quei momenti dove sei realmente in pericolo magari
18:16quindi non so se il nostro cervello ci equilibra apposta per sopravvivere
18:21l'adrenalina
18:22senti invece parlando di cose belle
18:24tu prima hai citato la DAC
18:25volevo chiederti
18:26è quello il paesaggio più bello che hai visto?
18:30per me sì
18:31cioè ripeto ognuno i suoi
18:33per me quelle montagne così aride
18:35con quei colori che vanno dall'amaranto al viola al giallo zuolfo
18:40cioè quelle montagne stupende
18:42vissute dai buddhisti ancora buddhisti
18:44perché comunque è India quindi possono avere la loro indipendenza autonomia
18:49questi monasteri incastrati nelle rocce
18:52questo fiume il fiume Indok
18:54il fiume dove arrivò Alessandro Magno
18:56dove per lui finiva il mondo poi è tornato indietro
18:58insomma quelle zone per me
19:00quei paesaggi sono i miei preferiti ecco
19:03poi quelli della Norvegia
19:05subito dopo
19:06sì sì
19:07ottimo
19:08ma logisticamente è complicato raggiungere terre come la DAC
19:12o zone di quella parte dell'Asia?
19:14sì sì
19:15la DAC adesso si è un po' turisticizzata
19:17per il discorso che
19:19hanno fatto un film indiano
19:21e quindi è diventato famoso in India
19:22quindi tanti indiani benestanti vanno in vacanza
19:25e quindi un pochino più accessibile
19:27hanno anche costruito un tunnel che passa sotto un passo
19:31e quindi questo agevola tutto
19:33altre zone dell'Asia sì sono complicate
19:35se sono la steppa, Kazakhstan, Uzbekistan
19:38le strade sono ancora quello che sono
19:40ci sono pezzi non asfaltati
19:42anche lì si sta ovviamente migliorando
19:44però non sono facilissime da raggiungere
19:47c'è poi il problema dei visti
19:49adesso sono sempre più morbidi devo dire nel rilasciarli
19:52io il primo viaggio che ho fatto in Centrorasi nel 2016
19:55visti tra la spesa, lo stress e il tempo perso per ottenerli
19:59sono stati una componente veramente decisiva del viaggio
20:03adesso è un pochino più salvo in qualche nazione
20:06è un pochino più facile ecco
20:08da un punto di vista umano sei ancora in contatto con qualcuno
20:11delle persone con cui hai avuto modo di interagire?
20:13sì sì tanti tanti
20:16che un po' è il bello e il brutto dei social
20:18nel senso ti permettono di rimanere in contatto con persone
20:21da tutto il mondo
20:23è il brutto perché secondo me toglie un po' la magia
20:25io mi ricordo primi viaggi incontrare una persona
20:27probabilmente non avresti più rivista in vita tua
20:29e nutrivi quel ricordo, quell'affetto
20:32adesso conoscere una persona che vedi cosa fa sostanzialmente ogni giorno sui social
20:36è bello perché appunto ci si può ritrovare
20:39ci si incontra, si può parlare
20:41però secondo me toglie un po' magia
20:43comunque sì ho amici buriati che sono gli indigeni russi
20:47ho amici iraniani, turkmeni, kazaki
20:51a qualsiasi latitudine, longitudine c'è qualcuno che conosco
20:57ed è bellissimo, è bello
20:59secondo me
21:01ti da tanta forza, ti da tanta positività
21:03ti da sentire proprio bene
21:05sapere di avere in ogni angolo del mondo qualcuno che
21:08guarda infatti vengo spesso a trovarmi a Milano quando capita
21:11è difficile per asiatici perché ovviamente l'euro costa
21:14però quando vengono da me li ospito volentieri
21:16e vedere anche come le loro vite cambiano
21:18perché io vedo la mia poi
21:19questa famiglia buriata che mi ha ospitato
21:21il ragazzo è andato in guerra in Crimea per dire no
21:23perché poi cambia
21:25insomma la ragazza che nel 2016 doveva portare il velo
21:28adesso in Iran
21:29adesso vedo delle foto che magari se lo toglie
21:31per gli scontri ci sono stati a febbraio
21:33di due anni fa
21:34quindi vedi anche la loro evoluzione di vita
21:36è interessantissimo
21:38è bello
21:40arricchisce molto veramente
21:42incredibile
21:43senti c'è qualcuno negli anni
21:46che hai visto essere ispirato da quello che hai fatto tu
21:50hai parlato con qualcuno che hai detto
21:53sono andato in questo luogo perché ti ho visto viaggiare
21:57qualcuno che ha preso davvero il coraggio a quattro mani
22:02ha fatto come hai fatto tu
22:03l'hai incontrato
22:04ma un giorno ero in macchina
22:06e stavo facendo zapping in radio
22:08e intervistano questi due ragazzi
22:09che in quel momento stavano vivendo in Islanda
22:11avevano fatto un viaggio in Asia via terra
22:13e a un certo punto l'intervistatore chiede al ragazzo
22:16ma come vi è nata l'idea
22:17e sto ragazzo disse
22:18ma avevano visto la storia di Claudio Piani
22:21e quindi in radio ho sentito questi due ragazzi che dicevano
22:24niente
22:25poi li ho scritto subito su Facebook
22:26all'epoca era qualche anno fa
22:28gli ho detto ragazzi grazie
22:29insomma mi ha fatto piacere
22:31qualcuno c'è
22:32tanti mi dicono che li ho ispirati
22:33mi fa incredibilmente piacere
22:36tanti mi dicono anche
22:37vorrei fare le stesse cose
22:38poi mi rendo conto che è faticoso
22:40nel senso strutturare la vita così
22:42magari non è per tutti neanche quindi
22:44però insomma fa piacere accendere un po'
22:48magari questa fiamma e
22:50spero sempre che chi poi viaggia lo faccia in punta di piedi
22:53che secondo me quella è una cosa cruciale
22:55per noi occidentali che andiamo in paesi stranieri
22:58però sì dai è capitato
22:59molti mi hanno detto che li ho ispirati
23:01e non so come però insomma fa piacere dai insomma
23:04sicuramente
23:05e al contrario tu hai preso ispirazione da qualcuno
23:07magari recentemente?
23:10guarda parlando in grande da Ulisse
23:13perché mio padre da bambino mi lasse l'Odissea
23:16e per me Ulisse era il mio supereroe preferito
23:18quindi io vivevo questa roba da grande
23:20voglio esplorare il mondo
23:21quindi forse lui è quello che un po' mi ha dato l'idea di viaggio
23:24e poi sinceramente no
23:26nel senso ho letto le avventure di tanti viaggiatori
23:28da Il Milione a Alessandro Magno quando andò in Asia
23:32però no ho viaggiato con i miei da piccolo
23:35mi ha ispirato forse a viaggiare con loro
23:37però non ho altre figure da
23:39quindi molto semplici
23:41anche perché adesso sai con i social è più facile no?
23:43ne parlavo anche
23:45sono stato a un festival settimana scorsa
23:47io a vent'anni non sapevo neanche che potevo mettere due borse su una bici e pedalare
23:50cioè non ci pensavo neanche no?
23:52adesso un ragazzino oggettivamente sui social può vedere
23:55si può viaggiare in bici come si fa
23:57è fattibile insomma
23:58quindi immagino che adesso logicamente c'è più condivisione
24:01è più facile avere esempi
24:04ecco hai parlato di mettere due borse su una bici
24:08volevo chiedere in virtù della tua esperienza
24:10se dovessi dare tre consigli tecnici e non tecnici
24:14a qualcuno intenzionato a intraprendere un viaggio come quelli che hai fatto tu
24:18quali daresti?
24:20ma il primo secondo me
24:22non pensarci troppo
24:23nel senso non avere troppa paura
24:25perché molti secondo me si fermano ancora prima no?
24:27quindi se uno si sente di provare un'esperienza farla
24:30di farla
24:31magari in maniera graduale
24:32non è che ti alzi una mattina e vai in i malai in bici
24:34quindi serve sicuramente esperienza
24:36però di non farsi frenare da quello
24:38un altro secondo me è studiare bene il percorso
24:42densità abitativa e la stagione
24:45perché a volte ci si perde anche in questo
24:47ho visto gente che era in Tajikistan con poca acqua
24:50e dico caspita ma non hai visto che non c'è densità abitativa
24:53nel senso c'è un paese e quello dopo è a 200 km
24:56deve essere attrezzato con acqua e cibo no?
24:58e sembra una banalità ma purtroppo ti assicuro che non lo è
25:01un viaggio in Europa ovviamente è più facile
25:02ogni 5 km c'è un bar, un ristorante, una fontanella
25:05quindi sicuramente guardare il percorso e la stagione
25:09perché quello determina vestiti e tutto
25:11e un terzo consiglio sorridere sempre
25:14quello sempre comunque sorridere
25:17a chi ti ospita, a chi incontri, a chiunque
25:20perché ti metti in un'apertura dove il viaggio prende una dimensione diversa
25:27quindi anche quando piove e hai preso l'acqua fa freddo
25:30sempre rimanere positivi e sorridere
25:33non mi resta che chiederti a questo punto
25:36dove ti vedremo in sella prossimamente?
25:38ci sono un po' di idee
25:41molti mi dicono ma perché non l'Africa, noi il Sud America
25:45è logico che è arrivato anche un momento che un'altra sfida
25:48in un altro continente mi interesserebbe, mi stuzzica
25:51quindi mi piacerebbe fare Sud America
25:54forse più che l'Africa
25:56però ci sono delle zone d'Asia ancora
25:58parzialmente sono anche già stato
26:00ma che ho interesse a rivedere o a vedere in ottica diversa
26:03quindi in questi giorni la voglia di tornare verso Est c'è ancora
26:07io poi ogni volta che vado in Asia provo una strada diversa
26:10quindi comunque è sempre tutto nuovo
26:13e quindi non lo so se Est o Ovest dove andrò
26:17però adesso un po' di cose da sistemare
26:19intanto lavorare perché devo recuperare un po' di soldi
26:22sto un po' anche sponsorizzando i miei libri in giro
26:26quindi un sacco di presentazioni
26:28hai scritto dei libri in me riguardanti i tuoi viaggi
26:31e niente poi un po' di cose familiari che si mettono
26:34i miei genitori invecchiano quindi devo anche stare un po' a vedere come vanno le cose
26:38e poi si dà la speranza in base poi alle stagioni capire se andrà a Est o a Ovest
26:43quindi sostanzialmente ricarichiamo le batterie
26:46facciamo il pieno di energie
26:48e poi ti rilancerai sicuramente con il solito entusiasmo
26:52credo di sì
26:53Claudio grazie mille della disponibilità che ci hai dato
26:57ti ringrazio davvero
26:58molto molto gentile
27:00non mi resta davvero che farti un grande bocca al lupo per la prossima avventura qualunque essa sarà
27:06grazie
27:09con voi invece ci rivediamo a un prossimo episodio delle storie di bike
27:13nel frattempo però mi raccomando non perdetevi tutti i programmi in palinsesto sulle nostre reti
27:18e per il resto una buona giornata
27:20ciao
27:30ciao

Consigliato

30:21
Prossimi video