- l’altro ieri
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00cari amici di bike channel benvenuti a questa
00:29nuova puntata di mondo triathlon io sono dario da donardone quest'oggi con
00:33noi abbiamo marco bragato ciao marco come stai benvenuto bene grazie molto
00:38bene grazie per lo spazio cominciamo subito a bomba perché abbiamo un sacco di
00:42cose belle da parlare di cui parlare con nostro marco la tua carriera sportiva da
00:49bambino i primi sport che hai esplorato da bimbo quali sono stati allora qui un
00:53tuffo nel passato allora il primo allora mi erano impegnati commercianti quindi
00:57hanno detto ti affidiamo un collegio collegio gallo collegio gallo c'era una
01:01serie di sport provato un po di tutto poi ho detto il basket visto che ero alto
01:05abbiamo iniziato lì da lì le caviglie partivano come gli fossero domani per cui
01:12poi dal basket ci siamo anche trasferiti abitavamo
01:17un paese poi ci siamo trasferiti in un altro e lì alla ricerca disperata di
01:22qualcosa avendo un cartellonico scritto karate o la e da lì sono entrato in
01:27palestra ho conosciuto antonello olivadese e la moglie cristina pugliese e
01:32lui mi ha detto un ragazzo che entra da solo in palestra ha possibilità di fare
01:38buone cose nell'ambito del karate potrebbe già essere una massima stile confucio
01:42confucio questa praticamente esattamente quindi ti ha già inquadrato sì perché non
01:45sei invasato da no dalla televisione tutto ma se la ricerca significato di
01:50qualcosa ecco sono convinto che quest'arte marziale ti abbia dato tanto nella tua
01:54crescita cosa cosa hai vissuto come situazioni significative ma
01:59significative ho vissuto che a un certo punto ecco mi hai creato subito un'immagine
02:03mi hai sbloccato il ricordo come si suol dire succede che è un incidente un incidente mi si
02:10comprimono tre vertebre quindi corrono il rischio di rimanere paralizzato mi
02:15ingesso nei tempi alla grande ma già stato dal collo fino alla vita da un
02:21certo punto bisognava anche un attimino a riprendere no e cosa faccio vado in
02:24palestra per riprendere ovviamente i miei un po diciamo ma è il caso non è il caso
02:29questo è un live motive mio è il caso nel caso un live modi era il caso per almeno ti
02:35sblocchi perché dopo quando ti aprono il gesso la riabilitazione è molto più dura
02:39e allora con modo ovviamente maniera e ho superato anche con la cintura lì grazie
02:44al mio maestro e tutto ovviamente è stato periodo di passaggio quindi mi ha
02:48insegnato la resilienza mi ha insegnato a non mollare mai che può essere
02:51qualcosa di interessante il tema del mentale diciamo lo affronteremo
02:56abbastanza in maniera importante con marco ascolta sono curioso di capire dal
02:59karate che uno sport si individuale ma di certo non di endurance come è scoperto
03:04invece l'endurance e la multidisciplina
03:06guarda qui mi è sbloccato un altro ricordo sto uscendo dal cancello del
03:10curs per patria milano triatone incontro la pressa che salutiamo e mi
03:17dice perché fai triatone e io partendo da lì ho detto guarda ho approcciato la
03:24corsa perché come pendici tu a un certo punto inizia l'attività lavorativa
03:28dura quella seria ho dovuto appendere la cintura al chiodo perché non riuscivo a
03:32tornare dal lavoro in tempo per la palestra e loro ho detto allora ricerca di
03:37qualcosa ea con un mio amico cosa cosa ne dici cosa non ne dice lui mi butta la
03:42frase ma triatone io dico dall'inizio una ricerca in zona milano in zona
03:47cusperate milano triatone e vedo un video ok sana baffunco cioè bellucco e altri
03:55partono per pescara 70.3 di pescara e si fermano a pranzare grigliata fritto
04:03misto del mio sport e poi vabbè tutta la parte iniziata la parte interessante la
04:10parte di sfida e tutto che parleremo poi come è stato il tuo approccio però a
04:14questo questo sport di endurance all'endurance in generale insomma veniva
04:18io arrivavo sì giusto è vero io praticamente c'è un infamezzo che è stata la
04:23corsa perché io ho tre figli no triatron uno sport con tre discipline e
04:29giustamente tre figli e quindi l'aspetto lavorativo bello pesante
04:35l'aspetto di famiglia bello pesante a un certo punto devi scappare staccare la
04:40spina staccare dopo torno nelle migliori storie funzioni e allora è iniziato a correre
04:46in maniera tosta mi sono iscritto alla amichetta saluto gli amici della
04:51amichetta sono iscritto alla amichetta e garoli vicino casa e tutto quanto il
04:55fornaroli buon fornaroli iniziato a correre però dopo un punto parlavo con
04:59questo amico come dicevo prima e lui dice triatrono detto ma interessante perché
05:03comunque la corsa per me va bene però avevo dato e quindi volevo fare qualcosa di
05:09diverso e allora il triatron ecco lì partito da lì la grande sfida del nuoto
05:13gianni patanea che ringrazio ancora oggi grande gianni grande tecnico e qui un
05:19altro ricordo mi prendono perché si usava così quando si era piccoli nei nostri
05:23tempi si nuotare no va bene olimpionica vai dentro ovviamente io sono uscito
05:29l'olimpionica gli ho fatto ascolta con gianni sono buttato esatto sono buttato in
05:35piscina la 25 a rifare 25 metri è stato veramente pesante ma da lì è partito
05:41qualcosa perché con tutto quello che l'iron man mette in piedi di motivazioni di
05:47video di tutti mi vedevo quei video in loop e lì era partita un qualcosa è
05:51partito qualcosa che non so neanche poi ne parliamo bene perché dal punto di
05:55vista della creazione del sogno sono stati veramente
05:58bravi veramente bravi veramente bravi quindi iniziato a coltivare un po le
06:03skill cioè a dire ok nuoto nuoto piscina bam dentro nuoto no e gianni vai
06:07non mollare via via quanti anni avevi in quel periodo guarda parliamo del
06:112013 2012 2013 40 42 quindi una decina abbondante di anni fa eh sì sì sì
06:18tutto tutto parto lì e dico ok e da lì nel giro di mi faccio le mie garete
06:24mentre sprint per io passi lunghi ma ben distesi creando da lì tutti gli sprint
06:30gli olimpici e altro fino a prodare nel 2016 all'aeroman a maiorca ed è stato
06:37allora però poi partiamo prima dal primo triatron che non si scorda mai poi
06:41parliamo anche del primo aero ma anche non si scorda mi sa che io lo scordo
06:44proprio eliminato il primo triatron no vabbè nel senso che adesso parte quello
06:48comunque gli sprint ovviamente no idroscalo e tosti tosti perché l'approccio però con la
06:55la zona cambio e questo è sempre una cosa che mi mi affascina a sapere insomma quando fino a quando
07:00uno non prova la zona cambio comunque assaggio alla gara non si rende bene conto di che cosa vuol dire
07:05fare triatron per te l'approccio e con quell'atmosfera anche con quel mondo del triatron
07:10come è stato e cosa ti ha colpito ti ringrazio perché sei riuscito a sbloccarmi anche questo
07:15ricordo che avevo messo sbloccatore di ricordi oltre che è speaker anche sbloccatore di ricordi si
07:21si stato adesso mi viene un'immagine proprio significativa idroscalo beh io sono secondo
07:28me nell'ambito sportivo nell'ambito del tiro sono la sommatoria di tutta una serie di competenze
07:33che i vari ragazzi c'erano e ci sono ancora molti oggi che lo praticano ma hanno passato a livello
07:39di competenze queste le ho fatte somme per poter superare i vari eventi mi ricordo che è stata una
07:44sensazione fantastica quasi come la prima maratona quando ho finito con lo sprint perché
07:50veramente è come imparare andare in macchina c'è la marcia questo e quell'altro ne mettere insieme
07:56tutto mettere insieme tutte l'inizio tosto però devo dire che è andata via abbastanza bene perché
08:00il cusparato è una scuola tosta una bella scuola sì sì sì quello che ti chiedo è poi anche la domanda
08:05classica quando sei arrivato al traguardo è scoppiato il grande amore l'innamoramento per il
08:10triathlon ha detto vediamo vediamo cosa succede allora no è scoppiato è scoppiato la voglia di
08:17migliorarsi ho detto ho fatto questi tempi nel nuoto è andata bene perché comunque penso di aver
08:21dato nel nuoto tutto quello che ho fatto in vita mia e punto perché dopo non sono più progredito
08:27per una questione di tempi aspettiamola così e no no no è migliorarsi migliorarsi progredire un passettino
08:34alla volta capendo che forse le recorte visto la mia professione del nuoto così così non erano
08:40proprio quelle indicate ma era un po più portato verso distanze un po più lunghe allora con gianni
08:46abbiamo studiato il 70.3 a pescara come gara un po d'esordio un po in generale comunque qual è
08:53stata la cosa che ti ha più affascinato del mondo del triathlon cosa che ti ha colpito in maniera
08:59importante ma bella domanda queste domande da coach che mi fanno andare a scavare ma è senz'altro
09:12il livello di impegno e di competenze da mettere insieme penso proprio questo bravo bravo bravo ti
09:19ringrazio dalla domanda come si suol dire sì nella corsa anche nella corsa c'è una prona corsa è un
09:26po il mio approccio cioè il mio approccio è non diventare verticalissimo su una funzione su una
09:32competenza ma rimanere meno verticale ma un po più orizzontale prendendo variate competenze il triathlon
09:39questo secondo me ha pagato questo questo bisogno di svariate competenze metterle insieme per poi
09:45produrre un risultato penso questo accendiamo prima dell'aerome 70.3 a pescara che è stato appunto
09:51il primo appuntamento di iron man in italia ha cominciato nel 2011 e poi proseguito per tanti
09:56appuntamenti fino quasi alla fine degli anni 2010 e allenarsi per uno sprint allenarsi per un mezzo
10:04incomincia già esserci un po di differenza abbastanza rimarcata questa differenza come ti sei trovato nel
10:10in questo passaggio dicevi prima mi sentivo più portato per le lunghe distanze sì ma va costruito va
10:18costruito non si può improvvisare infatti si sente gente che dice ma c'ho in mente ha iniziato da poco
10:23c'ho in mente il mezzo c'ho in mente l'aerome anche il full appunto no il full perché non esiste l'aerome
10:29esiste full anche qua in italia no ecco e anche io le dico secondo me goditi il percorso
10:36ma più bello che godersi il percorso cioè è fantastico anche perché gli dico ora che più corto
10:42e sono più sostanza ci deve essere non è detto che il lungo e poi le tue caratteristiche e qui
10:49arriviamo ma ti conosci quanto ti conosce quanto sono le tue caratteristiche no a biomeccanica piuttosto
10:57che altra una serie di altre caratteristiche mi ricordo la prima tabella che mi ha dato gianni mi
11:02farò iniziamo allenarci ti mando una tabella detto cos'è arabo cioè non capivo niente no c'è anni aspetta
11:08un attimo dobbiamo capire e quindi ci vuole un approccio anche di competenze che li devi costruire
11:12quindi conosce l'alimentazione provare fare come reagisci e poi comunque parliamo di un fisico che
11:18ha bisogno di crescere con te cioè non è che tu puoi pensare di e poi dopo arrivano gli infortuni come mai
11:25arrivato come mai vedete poi possono avvenire anche degli infortuni nella vita nel senso che è facile
11:30prendere la tangente per gli allenamenti e qui esagerare un pochettino e lasciare andare tutti
11:36gli altri aspetti importanti della nostra quotidianità il lavoro la famiglia ragazzi attenzione perché
11:41questo è uno dei problemi che poi riscontriamo delle possibilità che si possono creare purtroppo
11:47per il nostro triathlon hai voglia ma io qui sono avvantaggiato perché il mio coach è mia moglie
11:54è lì guarda e la combo ve la consiglio è la combo vincente perché lei mi dice guarda che vai fuori
12:02sì a che ora vai ma a che ora torni no perché ci sarebbe da cucinare ci sarebbe da preparare
12:07sì a far la spesa allora lì devo dire che abbastanza fortunato riesco a delle gare ma per il resto le mie
12:13skill e ora allora dico l'allenamento deve essere incastrato in quindi lungo della domenica e qui cito
12:20barbera paolo barbera salutiamo il mitico esatto 5 5 e mezza di domenica si va fuori le sei ore e quindi
12:28devi allenarti affinché devi stare dentro in quelle sei ore fa 180 km poi doccia sorriso smagliante sorriso
12:36smagliante perché in casa deve arrivare con sorriso smagliante sfatto sorriso smagliante cucini poi
12:42dopo crolli perché sottolineiamo questa skill che bisogna avere noi dobbiamo avere dopo sei ore di
12:49lungo in bici dopo che ci siamo fatti scusate un termine tecnico mazzo tanto in bici bisogna essere
12:55belli puliti profumati e sorridenti in casa perché giustamente la famiglia pretende anche questo e poi
13:02defaticamento lo fai dopo con i ragazzi il vero equilibrio che deve avere il triatleta io me lo
13:08creo perché poi il defa come fai dei ragazzi partiti fuori in bici va la moglie qua al pomeriggio quindi
13:14di fa perfetto ascolta marco abbiamo poi siamo già arrivati insomma al tuo 70.3 comandato questo
13:21comandato poi il passaggio al full che pare quasi sia un altro sport rispetto al mezzo e soprattutto
13:26sello sprint se sono d'accordo nel senso che nel full entrano tutta un'altra serie di fattori
13:34causa alla mole no citiamo cito una caso così un altro pilastro fabio d'annunzio grande che
13:42salutiamo il fabio e diceva volume la parola d'ordine volume se non è il volume non riesce a
13:50reggere quello che è poi dopo tutta la fatica e tutto qua allora la parola d'ordine con fabio era
13:55volume se non crei questo volume se nel 70.3 tra virgolette lo porti a casa e l'iron man vuoi
14:03trovarti a piangere vuoi trovarti a piangere come mi è capitato di vedere gente disperata gli
14:08ultimi chilometri che non riusciva neanche a stare sdraiata e direi di no volete evitare questo volume
14:16ci racconti il tuo iron man full distance il tuo primo beh fantastico perché guarda mi viene in
14:23mente sblocchi di quei ricordi fantastici mi ricordo che io sono abbastanza impegnato con tre aree
14:32lavorative tre figlie tutto questo tre che torna una moglie che fa per tre la moglie che fa per tre
14:38un iron man significa un investimento di tempo notevole ok quindi deve essere un po pianificato
14:48se vuoi anche godertelo si incastra il 2016 in una serie di ho detto non devo lasciarmelo scappare
14:55combinazione astrale perfetto non devo lasciarmelo scappare mia sorella era a maggiorca ho detto beh vabbè
15:03a sto punto super ecco non mi sono goduto la compagnia lo sai che in poi al cus ci sono queste no
15:09queste combo di di gente che va a fare questa purtroppo lì non ha funzionato sono partito da solo ma
15:15figurati in aereo appena ciao ciao ciao amicizie fantastiche nel mondo sportivo si è privi di
15:23ogni no ecco attacca attiva piuttosto che altre etichette tutto c'è se tutti uguali a tutti gli
15:31però che contai con le scarichi i cavalli che scarichi a terra punto e fine e quindi devo dire
15:37che c'è stata una preparazione notevole perché poi dopo poi il primo no e quindi dici sarà non sarà
15:44e quindi il consiglio è comunque affidarsi a persone che ti sollevano almeno dal punto di vista mentale di
15:50tutto quello che è una serie di tabelle o perché poi non hai con cosa ti misuri è la prima volta vuoi
15:57fallire la prima volta un aereo mento tutto quel tempo tutto quell'investimento tutto quindi affidarsi
16:02a dei co tecnici che riescono a darti dei parametri di misurazione quindi ti danno dei feedback è
16:08veramente altra parola chiave si è molto importante il tuo come aereo ma e quindi com'è andato come te la
16:13segue vissuta ma me lo sono vissuto bene perché poi alla fine il nuoto è andato bene perché in quella
16:18baia lì figurati sembrava di notare in piscina e poi comunque anche lì mi ero allenato è anche
16:24lo string che l'ero lì mi sono allenato un'altra persona che ringrazio il press grande press che mi
16:30fa una bracciata dietro l'altra senza fretta ma senza sosta piace molto faccio questa sottolineatura
16:38che nonostante la press che risalutiamo c'è sempre il press si si si e beh ha fatto la storia
16:43che non si può non citare una bracciata dietro l'altra quella è stato un mantra che mi ha dato la
16:50tranquillità del nuoto poi vabbè con le boe perché cristianamente le boe a volte capita che ti trovi di
16:56aspetta dove sono le boe dove che devo andare a volte capita lì con le boe direzionali è stato
17:02veramente una passeggiata e poi la bici perché per me è finito il nuoto cioè beh dopo è divertimento
17:08è iniziato il divertimento puro divertimento puro arriva la salita un bifraccio un bel divertimento
17:18però bagnato però bagnato e lì a quel punto ecco che inizia la testa la testa lì è partita ci sono stati due
17:24minuti in cui ho detto mi verranno a prendere e mi verranno a prendere ma io un diluvio così
17:30cioè sotto l'acqua la bici che ho detto un muro ma se cosa di un muro d'acqua muro d'acqua perso
17:35completamente disperato e poi lì un attimo passato e via abituati in brianza noi ecco quando sono
17:43arrivato su che c'era un vento dalle misiere all'acqua e tutto qua gli altri scendevano dalla bici
17:48scendevano giù io ma va sereno giù a lei senza andar fuori di testa però sereno tranquillo
17:54dopo lì in un attimo è passato e via guarda se riuscite a sbloccarmi anche questo ricordo qua
17:59è stato veramente tosto quel momento dove la testa ecco che magari un po' d'allenamento mentale
18:05visto che non lo citiamo mai
18:07adesso ci arriviamo però voglio che anche ci racconti questa maratona e questa finish line
18:12soprattutto lo diciamo da coach della mente perché stiamo parlando di tanto di questo
18:18e il nostro Marco lo è e ci spiegherà poi il suo escursus anche in questo ambito
18:23cosa come devi riuscire a raccontarci quella finish line per bene
18:28sono d'accordo
18:29questa è la sfida
18:30sono d'accordo questa è la sfida la colgo
18:32allora finita la bici si inizia a correre poi i primi 10 km dici beh raga gira la grande
18:37va molto bene ecco ricordati che poi dopo ci sono altri 30 da fare
18:42e quindi la gestione dell'energia la gestione qui c'è il tuo Vercelli lo sfera di Vercelli
18:47è molto importante e quindi vabbè i 20 passano perché poi c'erano a giri di 10 con i braccialetti
18:54con i colori no?
18:55fantastico quindi un sacco di gente anche che è il tipo
18:58sì bello tifo tutto quanto e quindi passano i colori passano i colori vedi e quindi te ne fai una ragione
19:05devo dire che il giro più tosto è stato dal 20 al 30
19:10quello è un giro che non ti scorderai mai perché veramente
19:13non sei nel mezzo proprio della fatica
19:14eh sei nel mezzo della fatica mancano ancora tot chilometri
19:18sei arrivato a un certo punto vedi che iniziano alcune figure un po' barcollare
19:23quindi se non sei bello centrato magari ti fai no?
19:27dai ascolto a quelle sensazioni
19:29mentre lì devi proprio tirare fuori quello che è tutta la preparazione che hai fatto
19:33e dire bene si va punto
19:35devo dire che l'ho gestita abbastanza bene poi gli ultimi 10 km
19:39gli ultimi 10 km è stato durissimo perché iniziava anche no?
19:45un ragazzo una volta mi ha detto ma come mai si vede alcuni che arrivano con il sole e tu sei arrivato
19:51te lo spiego quando sei un po' più grande
19:54te lo spiego quando sei un po' più grande
19:56lì c'era anche mia moglie, mia sorella, i suoi compagni e tutto che vanno in città
19:59no dai dai
20:00cioè verso la fine è veramente tosta tosta tosta ma non si è mollato un attimo
20:06è quando poi gli ultimi 5 km dici vabbè
20:08e lì io dico prendi tutti gli spinotti che hai, stacchi tutto
20:13proprio stacchi, non senti più niente
20:15lì non senti più niente e vai
20:18vai e quando inizi a sentire poi il frastuono che sta arrivando
20:24questo non lo vedi, non vedi ancora
20:26vedi un po' di luci ma non vedi ancora
20:27senti il frastuono lì proprio ti hai una spinta
20:30quindi di energie ne hai
20:32eh già
20:33di energie ne hai
20:33dov'è che erano quelle energie lì?
20:35perché come mai quegli chilometri prima no e dopo a un certo punto invece ne hai
20:40e via
20:42e poi arriva, poi quando arrivi tutto vai
20:44e poi dopo basta
20:46poi non dormi più
20:47cioè mi sveglio fino all'attima
20:49e che dormi dopo
20:51è stata la tua esperienza sportiva più bella di quell'aeroman?
20:55beh, più bella penso di no
20:57perché comunque il primo, una faticaccia e tutto
21:00penso che la più bella sia stata a Nizza, 70.3
21:03l'anno scorso forse
21:06e è stata bella perché?
21:09perché ormai avevo
21:11cioè quello che dovevo fare a livello di smarcare
21:14ho smarcato un po' quello che mi interessava
21:16e quindi mi sono preparato per godermi
21:19potrò dire vado e me lo godo, punto fine
21:21cioè poi giornata giusta, mare azzurro
21:24a Nizza, mare azzurro, col de Vans
21:27cioè macchia mediterranea
21:29mamma mia
21:30mi butto dentro il mare azzurro
21:31e lì
21:33ero già contento di buttarmi dentro in quel mare
21:36quindi fantastico
21:38certo poi dopo sono grigliato sulla promenade
21:41sulla promenade
21:42su un grigliato completo
21:43sappiate per chi sceglie inizia
21:45che è una gara fantastica sia il mezzo che il full
21:47ma la promenade a Zanglei
21:49vi cuocerà per benino nella frazione a piedi
21:51questo è inevitabile
21:52però docce
21:53bisogna dire anche comunque docce come se ci fossero domani
21:55sia
21:56organizzazione
21:56strato
21:57organizzazione top
21:58canne
21:59tutto quanto dell'acqua
22:00quindi se stai attento ti arriva un idrante che
22:02Marco entriamo adesso in un argomento che mi sta tanto a cuore
22:07anche perché
22:08soprattutto perché
22:10nel mondo del triathlon se ne parla
22:12sempre troppo poco secondo me
22:14o meglio
22:14noi tutti i triatleti
22:16sin da quando abbiamo cominciato a muovere i nostri passi
22:18ci siamo resi conto di quanto
22:20l'aspetto mentale sia
22:21man mano che si allungano le distanze
22:24corregimi se sbaglio
22:25quasi preponderante rispetto a quello fisico
22:27eppure
22:28spesso mi devo sentire dire
22:30eh ma quella roba lì è un qualcosa che io ho c'hai
22:33o hai dentro di te
22:34o se no
22:34non si sa come fare
22:36non puoi essere veramente un triatleta
22:38e invece
22:38adesso Marco ce lo spiegherà
22:40si può
22:41e si deve allenare
22:42bisogna prendersi cura del proprio aspetto mentale
22:44cominciamo dall'inizio
22:45come mai ti è nata questa curiosità
22:47questa voglia di diventare un coach della mente
22:49ma l'inizio è stato
22:52ero in consulenza
22:53i primi anni di consulenza
22:54e un collega mi dice
22:56ti do un biglietto
22:57se vieni a un mio evento
22:58se ero in consulenza
22:59proprio
23:00gli anni in cui
23:01c'erano le big eight ai tempi
23:02adesso un po'
23:03i tempi sono un po' cambiati
23:05e diceva
23:06vieni a un mio evento
23:07e io gli ho detto
23:08ma sì interessante
23:09allora vado a questo evento
23:10lui era andato in America
23:11l'America aveva fatto un percorso
23:13e lì mi ha aperto
23:15un po' questo mondo
23:16però io volevo consolidare la consulenza
23:19volevo consolidare
23:20tra virgolette
23:21quello che
23:21mi ha chiamato un po'
23:22l'offline
23:23cioè il mondo
23:24no
23:24calarmi
23:25crearmi le mie competenze
23:26crearmi la mia strada
23:27nel mondo
23:27tra virgolette
23:28professionale
23:30e quindi
23:30l'ho sempre tenuto a later
23:31ho iniziato a studiare
23:32ho iniziato a informare
23:33ho iniziato ad andare un po'
23:34ai suoi eventi
23:35tutto quanto
23:36poi un bel giorno
23:37quando avevo un po' consolidato
23:39quello che dovevo consolidare
23:40dal punto di vista professionale
23:41ho detto
23:41beh mi interessa
23:42andare anche a prendere qualcosa
23:44di più professionalizzante
23:46e io mi sono iscritto
23:47a un percorso
23:48di coaching
23:49con appunto ICF
23:50e tra l'altro
23:51saluto
23:52Roberta Tempone
23:53la mia prima
23:54sedante di coaching
23:55ieri proprio
23:56l'ho incontrata a Milano
23:57la figlia
23:58si laureava
23:59è stata
24:00bravissima
24:01complimenti
24:01e abbiamo proprio
24:03parlato di questo
24:04è stato l'inizio
24:04e lì così
24:05ho iniziato
24:05e ho fatto questo percorso
24:06professionalizzante
24:08che è stato
24:08la base
24:09di tutta la mia evoluzione
24:11professionale
24:12io
24:13mia moglie
24:14sono arrivato a dire
24:14io non so
24:15che padre
24:16sarai senza il coaching
24:18lei mi ha detto
24:18adesso stai esagerando
24:19guarda che
24:20è proprio così
24:22aggiungo
24:23che un essere umano
24:24ha proprio bisogno
24:25di questi strumenti
24:26per riuscire a comunicare
24:27con se stesso
24:27in primis
24:28e poi con le altre persone
24:29detto che potremmo fare
24:32magari anzi
24:33sicuramente
24:33lo faremo
24:34nelle altre puntate
24:35su questo aspetto
24:36che è così vasto
24:37applichiamolo
24:39al nostro mondo
24:39al mondo del triatron
24:41cosa ci dici
24:42dell'avere competenze
24:44in questo ambito
24:45per essere capaci
24:46magari banalmente
24:47di superare
24:48quelle crisi
24:48di cui parlavi prima
24:49e di riuscire a capire
24:51che l'energia
24:51non ce l'abbiamo
24:52non sappiamo magari
24:53dove trovarla
24:54ma a un certo punto
24:55se applichiamo
24:56determinati strumenti
24:57se prendiamo
24:58determinate consapevolezze
24:59ce la possiamo fare
25:00a tirarla fuori
25:01ma guardi
25:02io mi sono dato
25:02questa risposta
25:03e talmente
25:04sono talmente tante
25:05le competenze
25:06che ci vogliono
25:07nel triatlon
25:07che
25:08ora che le acquisisci tutte
25:12ora che le migliori tutte
25:13ora che
25:14ti sfidi sempre di più
25:15a migliorare
25:16tutti i tempi
25:17nelle tre discipline
25:18l'aspetto mentale
25:19è come se tu
25:20l'avessi parcheggiato
25:21perché
25:22dici
25:23non ho tempo
25:24devo vivere
25:25e quindi
25:25alzarsi alla mattina
25:26è un bello sforzo
25:27poi devo andare al lavoro
25:28poi ho l'allenamento
25:30che mi si deve incastrare
25:31poi mi si deve incastrare
25:32anche la famiglia
25:32una compagna
25:33o chi per esso
25:34quindi le relazioni
25:35più vicine
25:36o più allargate
25:36e l'allenamento mentale
25:38dove lo metto
25:39secondo me
25:40lì è una questione
25:40di incompetenza inconscia
25:42nel senso che
25:42tu non lo sai
25:43ma per forza
25:44per vivere
25:45queste soft skills
25:47le devi comunque
25:48avere e maturare
25:49quindi come è
25:49ci sono
25:50le stai coltivando
25:51ma non le hai
25:53nero su bianco
25:54non sai dargli un nome
25:55come le emozioni
25:55non è che non le ha
25:56prevalizzate
25:57non è che perché
25:58non sappiamo
25:59la paura
25:59definire la paura
26:00se mi dici
26:01ma c'è un ventaglio
26:02di emozioni enorme
26:03non le so descrivere tutte
26:04però le provo
26:05la stessa cosa
26:06nell'ambito del coach
26:07cioè noi
26:07le soft skills
26:09le abbiamo
26:10non le coltiviamo
26:11ecco che si riesce
26:13anche con quel tassello
26:14lì a gestirle
26:15e se tu vedi
26:16comunque i professionisti
26:17a cui non possono
26:18ringraziare
26:18Daniel Fontana
26:20mitico Daniel
26:21mitico Daniel
26:21Daniel è stato fondamentale
26:23in questo aspetto
26:24perché mi ha dato
26:25io andavo al camp
26:27con loro
26:28e mi ha dato
26:29tutta una serie
26:30di dritte
26:30per mettere a punto
26:31una serie di cose
26:32e grazie anche a loro
26:34quindi a Daniel
26:35e a Ivan
26:36ho messo in piedi
26:38ho proprio
26:39scritto nero su bianco
26:40Wellbeing Smart
26:41che è un acronimo
26:43che per me
26:43è molto importante
26:44allora
26:45siamo quasi in chiusura
26:46mi dispiace
26:47ma come ci siamo detti
26:48ne parleremo ancora
26:49assolutamente Marco
26:50di questo aspetto
26:50così vasto e importante
26:52per cominciare
26:53un percorso
26:54nell'ambito
26:55dell'allenamento
26:56della mente
26:57diciamo
26:57sicuramente si possono
26:58collegare sul tuo sito
26:59magari prendono anche
27:00il tuo libro
27:01che è uno spunto
27:01molto interessante
27:02parlaci di questo
27:04e di cosa possiamo dire
27:05ai nostri amici
27:06che vogliono
27:06prendersi cura
27:07del loro aspetto mentale
27:09sì
27:09allora
27:10vabbè
27:11io ho creato
27:12questo acronimo
27:13che
27:14o comunque questo marchio
27:15che è
27:15Wellbeing Coach
27:16quindi Wellbeing
27:17Wellbeing
27:18quindi benessere coach
27:20quindi allena il tuo benessere
27:21che però
27:22detto come va detto
27:23è
27:24allenati al tuo successo
27:25cioè allenati
27:26a quello che per te è importante
27:27perché per me
27:28successo significa
27:29calare a terra
27:30mettere a terra
27:31fare
27:31certo
27:31quindi poi
27:32ognuno gli dà
27:33il contenuto
27:34nella parola
27:35di successo e benessere
27:36che più gli aggrada
27:37quindi Wellbeingcoach.it
27:38è il sito
27:39che adesso vabbè
27:40è sempre il rifacimento
27:41i siti sono sempre indietro
27:42e mentre su
27:43il libro
27:45lo possono trovare
27:45su Amazon
27:46sfidati
27:47Marco Bragato
27:48molto semplice
27:48beh molto semplice
27:49perché doveva essere
27:50un verbo azione
27:51coaching azione
27:52uno dice
27:52vabbè ma siamo in ascensore
27:53due secondi
27:54coaching azione
27:55punto
27:55sfidati
27:55punto
27:56e lì incominci
27:58perché è una raccolta
27:59un po' di tutto
28:00è un po' tosto
28:02preparatevi
28:03perché non è
28:04dopo una passeggiata
28:05di salute
28:06siamo alla domanda finale
28:07Marco
28:08molto semplice
28:09ma mai banale
28:09per noi triatleti
28:10che cos'è per te
28:11il triatron
28:12in questo momento
28:13preciso della tua vita
28:14ma il triatron è
28:16urgenza e pazienza
28:21oh mi piace
28:22urgenza nel fare
28:25quello che devi fare
28:26è un elemento mentale
28:28un elemento tecnico
28:29un elemento di qualità
28:30perché va fatto
28:31va smarcato
28:33ok
28:34ma pazienza
28:35per i risultati
28:36non puoi pensare
28:37di schioccare le dita
28:38ai risultati a Rio
28:39a meno che non ti chiami
28:40Daniel Fontana
28:41a meno che non ti chiami
28:42Daniel Fontana
28:43ecco esattamente
28:45e quindi ragazzi
28:47però
28:48non si molla mai
28:49e dove non si trovano
28:51dove molti trovano scuse
28:53voi create strade
28:55bacia
28:56bellissimo
28:56non si poteva non dire
28:57grazie Marco
28:58per questa bellissima chiacchierata
29:00finisce qui la puntata di Mondo Triatron
29:03ci vediamo per la prossima
29:04sempre su Bike Channel
29:05da Doceio Triamo
29:06buon triatron a tutti
29:08ciao amici
29:08ciao a tutti
29:17ciao a tutti
29:18ciao a tutti
Consigliato
4:42
|
Prossimi video
28:45
28:40
31:27
31:22
30:19
29:13
32:53
30:17
33:14
28:29
28:13
27:36
27:16
28:29
31:21
29:13
32:18
30:38
30:04
31:01
31:38
34:04
29:16
28:22