- l’altro ieri
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00cari amici di bike channel benvenuti a questa nuova puntata
00:29di mondo triatron io sono dario da donardone con noi quest'oggi c'è barbara bertelli licos
00:35la capo la capo branco quando possiamo dire così sì sì diciamo veramente siamo così ciao
00:41barbara benvenuta come stai bene bene bene pronti con la nostra chiacchierata domanda di rito è
00:47barbara bimba che scopre i primi sport quali sono stati il primissimo sport nuoto nuoto però
00:55costretta dalla sorella mi piace molto sì perché un po la mia infanzia è stata così la mia sorella con
01:03un po di problemi in realtà di salute di postura a far nuoto perché alla sorella serviva mi sono
01:10appassionata però poi mi sono diretta per conoscenze verso l'atletica e quindi ho sempre corso facevo
01:16corsa alle medie e poi una grossa interruzione causa studio perché sì perché in famiglia mia
01:24la priorità era quella quindi ho lasciato un po lo sport e l'ho accantonato facevo proprio sport a
01:29livello super amatoriale e finché poi ho ripreso con la corsa con ipodismo a che età è ripreso con la
01:37università dopo le superiori sì che di solito uno fin quando non finisce invece tu hai voluto durante
01:44l'università riprendere a correre cosa ti mancava quindi sentivi qualcosa che volevi riprendere si proprio
01:49per sfogarmi in realtà uno sfogo un po per gli studi che erano abbastanza impegnativi un po perché
01:55comunque insomma avevo un po di tensioni familiari e mi ha servito cosa hai studiato curiosità lingua
02:01quindi con la corsa che tipo di corsa già ti stai stai già pensando magari anche a qualche gara ora una
02:09corsa solo ho cominciato allenandomi perché poi obiettivamente la corsa anche uno sport che ti
02:15consente come dire con poco di cominciare di fare e non volevo impegnarmi in nessun modo sia a
02:22livello economico che a livello di tempo quindi quando avevo un pochino di tempo facevo una
02:26corsetta di intorni poi si è allungata la corsa ha cominciato a piacermi sai quella sensazione e la
02:34prima gara è stata una mezza maratona prima gara mezza maratona 21 km ragazzi sono sempre stata una
02:41amante della resistenza e poco dello sprint non sono mai stata una sprinter alle media anche
02:46facevo le campestre le rigare un po più lunghe ok e così ho provato toscolano moderno sul lago di
02:53garda la prima che adesso non c'è più la prima mezza maratona e vedo questa squadrona che arriva
02:58tutti rossi proprio io ero totalmente ignorante in materia che mi sono mi sono avvicinata loro chiesto
03:06cosa come funziona così e da lì ho cominciato la prima iscrizione vera una squadra amatoriale
03:12perché tu ti eri sempre in allenata per i fatti tuoi per i fatti miei mi sono iscritta
03:15con pettorale diciamo amatoriale tra l'altro non competitiva la prima volta ma come è andata
03:21questa 21 km sono morta e risorta esatto sono arrivata distrutta però sono arrivata quindi felicissima e mi ero
03:32allenata proprio da sola così facendo giri attorno a casa era un chilometro e sei quindi
03:37ho fatto dieci volte tu dai 16 chilometri posso fare 21 così è stata poi invece ho cominciato a capire
03:43che la qualità inserire insomma allenamenti cosa sono le tabelle poi tutto successivamente quando con
03:50la prima era l'europa sporting club che poi è diventata brescia marathon è stata la mia prima squadra di
03:55di corsa io vorrei sapere quanto tempo c'è messa arrivare alla maratona allora prima la mezza che vi
04:02dicevo prima era nel 2007 la maratona hanno fatto nel 2010 tre anni beh dai un buon tempo di rodaggio e in
04:10questi tre anni come ti sei approcciata come ti sei approcciata questa sfida comunque la maratona
04:14veramente tanto sfidante come la classica che all'inizio ho sempre detto no no ma io la maratona mai non esiste
04:22troppo difficile troppo lunga poi mi sono fatta prendere il 10 10 2010 c'era la maratona a monaco
04:27di baviera ok monaco la città di quello che all'epoca era il mio ragazzo poi diventato mio marito ok quindi
04:34abbiamo abbiamo scelto quella tra l'altro partiva alle ore 10 e 10 ragazzi manco i numeri che ti parlano
04:41quindi esatto ed era stata scelta dalla mia squadra come gara dell'anno e quindi ho provato a fare a fare
04:47questa maratona in questi tre anni ho fatto solo mezza mi sarebbe piaciuto ne facevo anche un paio al
04:52mese ecco più o meno wow ok e quindi ovviamente vogliamo sapere com'è andata questa maratona a
04:57monaco abbastanza bene sì nei tempi giusti l'arrivo poi l'olinto stadium quindi bellissimo fa il giro
05:03all'interno stadio ovviamente appena arrivi birra analcolica ma birra quindi no molto bello si sta
05:09bellissima esperienza allora la corsa ce l'abbiamo alla grande il nuoto ce l'avevamo da ragazza più o meno
05:15quando è arrivata poi anche la bici lo vogliamo sapere a sto punto lista colpa della gravidanza
05:20ho avuto nel frattempo dalla maratona 2010 a poi quando ho ripreso nel 2014 due gravidanze nel
05:29frattempo fra una e l'altra ho fatto comunque delle mezze maratone ho sempre comunque tenuto
05:33la corsa allenata però in maniera molto blanda dopo il secondo figlio non riuscivo più a correre
05:39nel senso che nel momento in cui cominciavo a correre mal di schiena mal di schiena però molto molto
05:44pesante e sono andata mi sono rivolta da un massoterapista che era quello che mi ha seguito
05:48durante le maratone e mi sistemava e poi di nuovo mi tornava e mi dice prova a nuotare che magari ti
05:55passa mi è passato tutto nuotando ecco e lui triatleta lui triatleta mi dice ma perché non provi a mettere
06:04anche la bici che comunque diventa più completo anche a livello per la corsa ti aiuta io bici mai fatta ma
06:10mai fatta intendo che non avevo mai messo i pedali proprio la classica bicicletta graziella due o tre
06:16volte nella mia vita ma proprio così infatti sono caduta 5 6 volte nel corsello del garage a
06:22tentare di stare sugli attacchi e mi sono rivolta a mauro ciarocchi inizialmente
06:27il mitico ciarro ragazzi si torna sempre a lui in zona brescia si ritorna sempre al ciarro e ha
06:33cominciato con lui ok la scuola di triatron 8 marzo ma con la neve io con la mountain bike e con i
06:41ganci ma non ho messo le scarpette che avevo paura quindi ero lì con le scarpe normali e così è come
06:45c'è stata l'avventura però spiegaci un po cosa sapevi tu del triatron prima dell'incontro con il
06:50che te ne parlasse nulla aveva anche accennato è perché se fai sprint olimpici comunque tranquilla
06:57poi invece con i mezzi ma non parla bene neanche mezzi iron man e iron man non li farò mai mai mai
07:03mai mai ragazzi uguale stessa cosa della barattona e e ha cominciato insomma mi sono approcciata
07:10dall'inizio non sapevo nulla non conoscevo le zone cambio poi tra l'altro fa molto sorridere
07:16questa cosa del mai perché si è approcciata con mauro ciarrocchi che è il re di cona
07:22dei cona finisher italiani cioè la persona in italia che ha finito più volte l'aeroman
07:26dell'hawaii appunto a cona ok esattamente quindi forse non era proprio la persona più adatta per
07:33non fare l'aero però ecco cominciato così e poi mi sono fatta prendere a questo punto
07:38vogliamo sapere il racconto del primo triatron quando è stato dove è stato come è andata il 14 luglio
07:442018 fantastico è andata precisissima l'edromen i ragazzi idromen ha come molto l'edromen pensavo
07:54idromen è venuto un colpo l'edro dopo l'anno dopo l'edromen è un gara bellissima ogni tanto ci capite
08:00parlare di l'edromen perché è una gara che tutti i triatleti italiani amano l'anno scorso tra l'altro
08:05prima la gara del triatron prima la gara del triatron preferita una bellissima gara organizzata
08:10bellissimo un bellissimo ambiente ti fa amare il triatron per forza certo c'è proprio anche mi
08:16piace molto il contatto con la natura lì lo respiri proprio quindi triatron sprint in un bellissimo
08:21posto ma quando sei arrivata per la prima volta sul campo gara c'è la zona cambio l'atmosfera di
08:26gara panico totale cosa hai trovato di differenza anche tra le maratone le mezze maratone e il mondo
08:31del triatron è totalmente un'altra cosa spiegaci ed è il triatron un'avventura rispetto al resto è
08:37bellissimo anche la gara polistica però arrivi pronta così come sei prendi e vai a limite dei
08:42problemi gastrointestinali però anche quelli però ecco è molto è molto più gestibile il triatron
08:50è una serie di cose da ricordarti sei sotto pressione però comincia dove devo uscire dove devo entrare
08:57quando esco da quando esco dal nuoto devo andare di qua quando esco poi però con la bici di qui devo
09:02scendere al volo e la mountain line is wanting line devo ricordarmi dove mettere tutte le cose
09:07però è bello del triatron c'è se non ci fosse questo non sarebbe il triatron ecco quindi è tutta una serie
09:13di meccanismi anche mentali che aiutano tra l'altro poi per i giovani visto che a me interessa anche
09:18quello è molto è uno sport consigliatissimo anche per questo motivo perché sviluppa anche le capacità
09:24cognitive stimola un casino tantissimo che aspettativi avevi prima del tuo ledroman cioè ti dicevi voglio
09:33arrivare voglio fare un tempo voglio fare l'aspettativa era sei una pazza tutti quanti tutti contro a volte
09:39tutti contro nel senso la famiglia comunque diciamo cosa fai sono tutti invasati ma sei impazzita ma il
09:44triatron ma non sei in grado figurati per me è alimentante questa cosa diventa una sfida continuate a
09:50dirmelo esatto esatto e va bene l'obiettivo all'edro era chiaramente arrivare capire come
09:56funziona per la squadra è stata carinissima anche lì il triatron è un sport individuale ma mai come
10:02il triatron secondo me ha bisogno di una squadra alle spalle bellissima questa cosa che hai detto certo
10:07sì sì perché alla fine proprio per questa questione di impegno mentale il prima e anche dopo insomma avere
10:13una squadra che ti supporta un'altra vita un altro modo quali sono le emozioni che ti ricordi di più di
10:19quella gara di ledro ma immagino l'arrivo ma poi magari la partenza in realtà perché nuoto è sempre
10:24quella incognita prima di tutto riuscirò per traiettoria giusta la beccherò farò la cosa perché e poi
10:31tantissima gente ledro è molto partecipata anche fra le donne cosa che poi nelle altre gare come dire
10:37ho subito di meno ma anche l'impatto proprio di contatto fisico nuotare così è diverso anche le
10:43ragazze si si menano anche involontariamente però sì perché lì sono tante ragazze che partono
10:51insieme poi di corsa dall'acqua l'entrata è così quindi però è emozionantissimo una volta che sei
10:56dentro basta è finita si va e nello specifico nella tua gara ci sono stati dei momenti a ledro in cui
11:04hai avuto qualche difficoltà qualche momento topico che ti ricordi ma un pochino da fanno il passaggio
11:11che ce l'ho ancora parecchi gare il passaggio nuoto bici poi mi rilasso e quando metto le
11:17scarpette per me è la tua ok sei nella zona di comfort altra domanda classicona che facciamo
11:23sempre al traguardo è stato amore a prima vista per questo triatrono vediamo no no amore a prima
11:29vista con mia madre che mi dice ok adesso l'hai fatto posso no veramente ignora del fatto che quello
11:35sono all'inizio del baratro anzi della salita verso l'olimpo e quindi come andata avanti barbara
11:42abbastanza in progressione non sono una cioè mi piace godermela quindi viaggio mi piace ho fatto
11:47un olimpico peschiera allo stesso anno ok dopodiché ho fatto il mio primo medio nel 2019 l'anno
11:53successivo a settembre l'elbamen come mai hai scelto già subito subito comunque hai scelto di approcciare
11:59le distanze più lunghe maratoneta arrivo da lì e non avrei mai pensato perché vabbè il triatrono
12:05è impegnativo insomma un mezzo un mezzo airman e poi ho fatto anche un airman proprio nel 2023
12:11non pensavo quello ma perché perché mai perché perché mi piace la z3 cioè mi piace la come dire
12:21godermi la gara e le gare come dire di sprinter con il cuore in gola non sono le mie ecco ok molto
12:28belle però faccio fatica l'esperienza è stata quindi questo medio come te la come te la sei
12:34vissuta e quando sei arrivato che fortunatissima col meteo quell'anno quindi conta tanto anche quello
12:40nel triatron perché il mare dell'elba non c'è neanche da dirlo è stato stupendo un viaggio
12:45meraviglioso quindi hai fatto elba nel 73 come prima ragazzi parliamone perché elba nel 73 una
12:52gara particolarmente sfidante anche dal punto di vista altimetrico in bici quindi la bici della
12:57sei hai dovuto sì quell'anno hanno fatti quattro di idroman mi piace tantissimo come gara perché poi la
13:06gara per noi è gara di casa perché siamo diciamolo allora quello che stavo dicendo prima idroman il
13:11motto è sopravvivi all'inferno si però è perché c'è un dislivello in bici notevole perché solo sull'olimpico
13:21sui 40 km ci sono 1.300 metri di dislivello su mi piace in realtà sono passista i piattoni tipo
13:28mergozzo però sul mio territorio è impossibile non far salite esco di casa e ne ho mille quindi per
13:38forza per forza dovevo devo fare idro quindi tua distanza preferita medio si medio medio anche
13:46olimpici non dispiace ok però poi a un certo punto decidi di fare il doppio salto mortale perché
13:52ricordiamo sempre tra olimpico e medio si c'è differenza ovviamente perché le distanze sono
13:58diverse ma spesso si sente dire un olimpicone il medio dipende poi anche dall'altimetria tra
14:05olimpico o medio e ironman è quasi un altro sport più o meno sì sì sì un'avventura per una
14:11avventura l'ironman sì bene fatto solo uno quindi vedrò poi col secondo come sarà mai ne farà mai
14:21però la prima esperienza è tutto un capire cosa devi fare perché alla fine serve tanto però per capire te
14:31stesso cioè i tuoi limiti capirti veramente bene io dopo l'ironman tante dinamiche che che voi con cui
14:38avevo gestito le gare precedentemente sono cambiate a questo questo tasto mi piace moltissimo l'aspetto
14:44mentale spiegaci meglio che cosa che cosa intendi banalmente anche saper fermarsi e ripartire è una
14:50cosa che magari pensi no che rallento perché no perché poi non arrivo più e invece con l'ironman
14:56necessariamente devi impararlo devi imparare a farlo e ti aiuta tantissimo proprio a livello a
15:01capire fisicamente quando è un momento di rallentare di riprendere che ne vale la pena perché poi vai di
15:06più certo e quindi sono meccanismi insomma tuoi di riserva come dire o quando per esempio ho fatto
15:1310 minuti di t2 ma perché mi sono fermata però sono partita con lì ho ottenuto il tempo della
15:20maratona che devo tenere probabilmente non avrei fatto perché poi l'ho fatto a barcelona caliglia
15:26ok l'ironman era ottobre ed era un caldo anomalo c'erano e vuol casco della crono che non ha se avete
15:34presente con tutti chiusi sono arrivato distrutta mi detto ok prenditi il tuo tempo e poi vai più
15:40veloce non andare se puoi permetterlo con olimpico col nel mezzo di magari esagerare provare a con
15:47l'aeroman se lo fai non lo finisci certo in una gara così lunga in tante ore di nuoto bicicorsa
15:54diciamo che è la norma anche che arrivino dei pensieri diciamo un po più pesanti del tipo anche
15:59ma chi me l'ha fatto fare certo anche sopravviverò perché non so se arrivo in fondo ecco tu come affronti
16:07questo tipo di pesantezze come si reagisce come dove si trova l'energia e ci sono un po di e lì per me
16:15arriva la squadra nel senso che io cosa pensavo pensavo a tutti i momenti in cui durante l'allenamento
16:20mi hanno sostenuto mi ha detto le frasi mi hanno come dire incoraggiato ad esempio ricordati che stai
16:26facendo una cosa bella stai facendo uno sport quindi quando hai un attimo di rilassati tira sulla
16:32testa stai andando in bici stai correndo stai nuotando stai facendo una impresa quindi renditele
16:38conto e goditela fino in fondo wow mi stai facendo emozione e poi la gente nell'ironment c'è la gente
16:45che è veramente fantastica un tifo incredibile che ti tira su infatti andavamo poi fuori un attimino
16:52con la maratona poi si ritornava e al momento fuori era veramente pesante mentalmente non c'era
16:56nessuno ma poi quando rientravi nella strada principale era non ti accorgevi neanche di fare
17:01quel chilometro e allora adesso io ti riporto su quel tappeto rosso o nero quello che sia con il simbolo
17:07dell'ironment per terra con tutti i simboli fino a quell'arco magico del traguardo
17:11barbara you are an iron man tribune piene raccontaci con l'emozione cosa si prova in quegli attimi
17:17non è almeno nel mio caso non ci credevo io sono riuscita a fare un iron man perché veramente non pensavo
17:24neanche di fare un triathlon in realtà non lo so è proprio un'emozione che ti sovrasta è stupendo
17:33veramente una cosa è per questo che poi si rifà
17:36e quella è la fregatura che nonostante la tanta fatica che si faccia poi durante dici no ma basta
17:43non lo farò mai più arrivi alla fine e poi ci scordiamo subito di quella roba lì
17:45aspetta però clagion furt
17:47ascolta abbiamo parlato di mauro ciarrocchi delle varie squadre che hai avuto nel corso della tua carriera
17:55e adesso ti vediamo qua con un bellissimo lupo stilizzato sulla maglietta
17:58l'ikos perché è greco ragazzi non l'ikos mi raccomando
18:03ok parlaci dei lupi
18:06è stata una così una decisione presa tra amici in realtà per provare a far qualcosa di diverso
18:17con una visione soprattutto sul paratriatron e poi ti spiego perché e sui giovani
18:24c'era anche le donne ma le donne era più non so se sapete la differenza tra mission e vision
18:29io vengo un po' dal marketing il vision il vision è un obiettivo a lungo termine
18:34la mission è più più concreta più vicina quindi sulle donne ero già più sul pezzo
18:39perché avevo esperienza con mauro comunque con le ragazze avevo avuto un po' di
18:43comunque il modo di cominciare un po' a organizzare
18:46mentre sui paratri e paratri e sui giovani era tutto un come dire organizzare da zero
18:55e poi sono due tematiche impegnative a livello organizzativo
18:59richiedono persone richiedono risorse insomma non è facile
19:03però abbiamo organizzato durante il covid una garetta inter nos usando strava
19:09ok
19:10e abbiamo deciso abbiamo detto perché invece di dare una gara così tra di noi
19:15facciamo invece una gara in cui raccogliamo dei fondi e li diamo a qualcuno
19:19io ho sempre fatto il clown di corsia e ho conosciuto una ragazza fantastica
19:25che si chiama linda peli che lavora negli ospedali e non solo e porta l'attività fisica adattata
19:32e la utilizza come cura per i malati in generale di qualsiasi patologia
19:38in particolare anche non con patologia pediatrica quindi ecco da lì è nata la squadra
19:45di fare una squadra perché ha funzionato con la macchina quindi ci si è resi conto che potevamo
19:49fare qualcosa insieme no?
19:52e quindi abbiamo detto ok proviamoci e abbiamo costituito una società nel 2020
20:00la scelta del nome sono curioso
20:02la scelta del nome partiva dal lupo perché il lupo era la passione di uno dei tre
20:06ok
20:07e poi perché il branco in effetti è il senso un po' il branco è ordinato poi no?
20:12un po' come il triatron no?
20:14c'è questo ordine e se qualcuno nel branco cede ci sono gli altri e ognuno deve avere il suo ordine no?
20:22che supporta
20:22sì quindi è importante il branco ma è importante anche ogni singolo membro del branco
20:27questo ora il senso poi che secondo me ha nel triatron tantissimo no?
20:31è vero che siamo da soli no? quando gareggiamo perché siamo però senza tutto
20:36io avevo una ragazza che mi scriveva nella corsa tutti gli allenamenti
20:39un ragazzo che mi portava in bici
20:41senza di loro non sarei riuscita a fare un aero meno obiettivamente
20:44non ce l'avrei fatta e quindi insomma era il senso ci piaceva
20:48e poi abbiamo cercato un po' lupo non ci piaceva lupi
20:52e abbiamo cominciato a cercare un po' proprio tipo su google il lupo in qualche lingua che ci poteva piacere
20:58e abbiamo trovato il greco licos mi suonava bene e abbiamo preso questo
21:02quindi ripetiamo licos non licos e mi raccomando ragazzi
21:05esatto
21:06ascolta quindi cosa diciamo di quello che state sviluppando per il paratriatron per i più giovani?
21:12il para è nato un po' da un avvicinamento mio con i ragazzi in realtà ho avuto un'esperienza
21:18ho portato a Chamorin con Special Olympics che è un'associazione che si occupa solo di disabilità cognitiva e intellettiva
21:25quindi sindrome di Down piuttosto che spettro autistico e ho portato due ragazzi a una specie di mondiale che loro fanno a Chamorin
21:35che sono del Challenge Family e da lì mi sono innamorata però prima di partire
21:42perché mi hanno chiesto di farlo come referente triatralia di questa associazione
21:47ho chiamato la Fitri perché non mi sentivo in grado
21:50avevo paura di sbagliare in qualche modo
21:52ho detto io non so nulla di questo mondo
21:55sono stati gentilissimi e Biava mi ha portato a vedere un ritiro a Boario
21:59della Nazionale dei Paratriatron
22:01cioè ho conosciuto poi Cacciamano e Gianluca che è un personaggio fantastico
22:06e da lì è nata l'idea di fare una gara per loro
22:09improvvisatissima perché a luglio lo decidiamo
22:12e l'ho fatta ad ottobre nel 2022
22:14abbiamo provato a farla quindi è stata una promozionale
22:16Licos for MOV
22:18MOV è l'associazione di Linda
22:20per quella ragazza che mi dicevo prima
22:22e si è nata così
22:24è nata tra l'altro con difficoltà perché purtroppo il territorio bresciano
22:30non so se lo conosci ma la sponda del Sebino
22:32quindi sul lago di Iseo ci sono parecchie barriere architettoniche
22:35già solo il fatto che il lago è leggermente al di sotto
22:38e tutta la riva ha una salita necessaria per arrivare sulla strada
22:43quindi abbiamo dovuto affrontare difficoltà di questo tipo
22:47e difficoltà anche proprio strutturali
22:50perché vabbè su una c-club dove l'abbiamo fatta la prima volta
22:53Rischiofrana
22:55è bellissima, è stupenda
22:57ha strappiombo su un lago, è meravigliosa
22:59si chiama Vellotoline
23:01però ha questa problematica
23:03quindi ci siamo anche spostati nel 2022 lì
23:05poi però nel 2023 sempre in lo stesso paese
23:07ma in un altro posto
23:09e quest'anno la faremo a Bisogna
23:11e che dire per il paratriatrono
23:13mi sono innamorata
23:15non so se li hai visti
23:17una famiglia meravigliosa
23:19quando poi si unisce anche con il nostro triatrono
23:21è veramente
23:23con tutto il mondo del triatrono
23:24è veramente uno spettacolo
23:25poter essere lì con loro
23:27insomma
23:28si si poi parlando di branco
23:29loro sono veramente un branco pazzesco
23:31è vero è vero sono un branco
23:33sono affettatissimi
23:35sono dentro nel loro gruppo infatti ormai
23:37perché mi sono fatta prendere figurati impossibile
23:39e ci teniamo tanto questa gara
23:41che quest'anno sarà il 28-29 giugno
23:43a Bisogna
23:45perché quest'anno facciamo anche il campionato italiano
23:47di parraquatron
23:49la domenica
23:51e Bisogna ci sta consigliata da Giuseppe Romele
23:53che sai che è un grande atleta
23:55che ha fatto anche le Paralimpiadi
23:57ha fatto le Paralimpiadi
23:59idee di Bisogna
24:01e ci ha detto venite qui che c'è un percorso più semplice
24:03ci ha dato un po' di suggerimenti e quindi andremo
24:05Poi Beppe
24:07Paralimpiadi sia invernali che estive
24:09quindi veramente un super atleta
24:11esattamente sì
24:13Barbara come si fa a parlare di triathlon anche ai più piccoli
24:15come si fa a coinvolgere i giovani
24:17ecco qui
24:19quest'anno ho fatto due
24:21ho approcciato per la prima volta
24:23una piccola squadretta giovanile
24:25e nel contempo ho fatto un progetto
24:27con Linda
24:29e un mio atleta non vedente
24:31invece al liceo
24:33sono due target diversi
24:35un target fra i 7 secondo me
24:37ai 13 anni che va trattato in un certo modo
24:39e poi dai 13 ai 18
24:41è un'altra storia
24:43è anche più complicata
24:45per attirare i ragazzi
24:47non è così difficile secondo me
24:49perché comunque il triathlon sport
24:51specialmente i maschetti
24:53io ho due figli maschi
24:55è uno sport che attira particolarmente
24:57perché c'è questo movimento continuo
24:59quindi piace
25:01quindi li metti a fare la gara
25:03però una competizione bella sana
25:05da adulti si perde un po'
25:07dico sempre
25:09ho visto la gara di Grumello che ha organizzato il serratore
25:11adesso il primo maggio
25:13cioè hanno un altro modo completamente
25:15dovrebbero andare tutti gli adulti a vedere
25:17come fanno i ragazzi a competere
25:19sono d'accordo
25:21ci vogliono
25:23ci vogliono le persone appassionate
25:25che trasmettono la passione
25:27la cosa più importante per i giovani è
25:29il coinvolgimento
25:31tra di loro
25:33quindi creare un bel gruppo
25:35perché avranno bisogno dei coetanei
25:37per sostenere anche certi ritmi
25:39certi allenamenti
25:41e poi dell'adulto che abbia la sensibilità
25:43di mettersi al loro livello
25:45e di attirarli in questo sport
25:47che poi è meraviglioso
25:49anche perché
25:51è necessario conoscere
25:53ovviamente anche quello che serve
25:55per allenarli
25:56farli divertire
25:57e crescere anche nella loro
25:59performance
26:01ma ancora più importante
26:02come stavi sottolineando tu
26:03essere comunque
26:05un ruolo di educatore
26:06alla fine
26:07quello di chi si occupa dei nostri ragazzi
26:09è per quello che chi
26:11e che è più difficile poi
26:13costruire una squadra giovanile
26:15proprio per questo motivo
26:16devi trovare le persone giuste
26:17che abbiano
26:19la sensibilità
26:20le competenze
26:21per poter stare
26:22accanto a loro
26:23che vivono una fase
26:24della vita
26:25comunque
26:26insomma
26:27di trasformazione
26:29e se si sbaglia
26:30purtroppo
26:31si perdono
26:32si perdono
26:33e a quell'età lì
26:34specialmente poi
26:35la fascia
26:3613-18
26:37subentra
26:38la difficoltà
26:39perché il mondo esterno
26:40richiede una cosa
26:41e tu stai facendo un'altra
26:43e volendo un po' controcorrente
26:44dice anche il presidente
26:46giubilei
26:47spesso
26:48quei ragazzi che fanno sport
26:49sono quelli che non sono sulla strada
26:50solo che loro in quel momento
26:51vedono quelli sulla strada
26:53i migliori
26:54no?
26:55perché fanno gruppo
26:56perché quindi devi
26:57e lì devi lavorare tanto
26:58sul
26:59convincerli che invece
27:00la strada più giusta
27:01è quella
27:02è difficile
27:03purtroppo la nostra mezz'ora
27:04sta quasi per finire
27:05quindi siamo alle battute finali
27:06lo sapevamo che volava
27:08e io però ho ancora un paio di domande da farti
27:10che sono quelle classiche però molto importanti
27:13la prima riguarda il sogno nel cassetto
27:15che ha Barbara
27:16come atleta
27:17che secondo me
27:18Ironman ancora
27:19ti stuzzica questa parola
27:21e come ovviamente dirigente
27:24come coach
27:25come educatrice
27:26nel tuo mondo dei licos
27:29allora come atleta
27:31si è detto bene
27:32sicuramente
27:33ritentare l'Ironman
27:34con ancora più consapevolezza
27:36perché una volta che hai fatto
27:37una volta si deve riprovare
27:39non ho obiettivi
27:41diciamo di
27:42come dire
27:43di
27:44tempistiche
27:46piuttosto che di competitivi
27:48pochi
27:49miei
27:50con me
27:51con me stessa
27:52però non ho ecco
27:53sicuramente ripetere
27:54l'avventura dell'Ironman
27:55magari il 2026
27:56vedremo
27:57vedremo
27:58e comunque continuare a gareggiare
28:00perché senza quello ecco
28:02e invece
28:04per quanto riguarda
28:05la parte dirigente
28:06sportiva
28:07mi piacerebbe
28:09senza la crescita
28:10non c'è futuro
28:11quindi mi piacerebbe
28:12crescere proprio
28:13in questi due ambiti
28:14che ti dicevo
28:15quindi nel paratriatron
28:16quest'anno è arrivato
28:17un nuovo paratleta
28:18speriamo bene
28:19lo hanno a fare il suo esordio
28:20e con i giovani
28:22ci vogliono strutture
28:24ci vogliono persone
28:25però ci sono
28:26e su Brescia
28:27manca
28:28manca tantissimo
28:29il settore giovanile
28:30bello l'entusiasmo
28:31della nostra Barbara
28:32e allora
28:33domanda finale
28:34finale
28:35mai banale
28:36per noi triatleti
28:37che cos'è per te Barbara
28:38il triatron
28:39in questo momento preciso
28:40della tua vita
28:42è esperienza
28:43sostanza
28:44e non apparenza
28:45wow ragazzi
28:46io faccio un applauso
28:47per questa definizione finale
28:49grazie di cuore Barbara
28:50per la condivisione
28:51che hai fatto con noi
28:52in questa bellissima chiacchierata
28:53grazie a voi
28:54finisce qui la puntata
28:55di mondo triatron
28:56ci vediamo per la prossima
28:57sempre su Bike Channel
28:58da Doceio Triamo
28:59buon triatron a tutti
29:01ciao amici
29:02ciao
29:03ciao
29:05Grazie per la visione!
Consigliato
31:43
|
Prossimi video
28:13
27:16
29:16
30:38
31:38
30:26
30:15
32:18
32:48
27:13
34:04
28:05
32:30
31:46
29:00
28:01
30:04
27:34
35:07
26:50
27:59
30:04
25:40
28:11