Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00cari amici di bike channel benvenuti a questa
00:29nuova puntata di mondo triathlon io sono dario da donardone e con noi
00:33quest'oggi c'è sarah speroni ciao sarah benvenuta ciao grazie daddo e ciao
00:38tutti e allora che bello avere qua la nostra sarà perché abbiamo un sacco di
00:41cose belle da raccontare ma noi cominciamo sempre sarà dall'inizio
00:45sarà bimba che scopre lo sport quali sono stati i primi sport beh il primissimo
00:51sport se devo essere sincera da buona italiana è stato il calcio calcio wow
00:55fantastico ruolo vogliamo sapere un ruolo è giocavo con mio papà a calcio da
01:00piccolina ok e lì e qualche partita poi dopo crescendo con i compagni delle
01:05scuole a scuola e poi anche le scuole che bello ma dove ti piaceva stare davanti in
01:09difesa davanti in realtà poi ho scoperto molto presto la
01:17fatica leggera quindi qual è stato veramente il primo sport anche se devo
01:21dire e ringrazio la mia mamma che mi ha buttato in piscina quando avevo cinque
01:24anni ok da lì ho imparato a nuotare facendo i corsi nuoto ed è il nuoto
01:29qualcosa che è sempre stato presente comunque nel corso della mia vita perché
01:34mi piace l'acqua ok manca la bici poi vedremo come entra anche la bici perché
01:38evidentemente dobbiamo fare la tripletta ma atletica come incominciato quali erano
01:42le specialità la prima gara che ho fatto è stata la classica corsa campestre giochi
01:47della gioventù ok non avevo mai corso in vita mia quel giorno il professore di
01:51educazione fisica ci ha detto è stamattina c'è la corsa campestre domani c'è la
01:55corsa campestre portate le scarpe la tuta e la maglietta e ho vinto ha vinto ma ecco
02:05da lì in avanti poi ti ricordi com'era per te la che cosa significava da parte da
02:09bambina la gara cosa cosa ti smuoveva c'era già del sano agonismo dentro di te che
02:14era una cosa in attesa nel senso che appunto non mi ero mai cimentata in gare con con altre
02:19persone comunque contro me stessa in primo luogo e è stata una scoperta di avere una
02:25sorta di piccolo dono di essere portata per qualcosa mi veniva voglia di diventare sempre
02:30più forte e questo consolidato anche dal fatto che poi vincevo quindi il mio allora professore di
02:38di educazione fisica mi faceva allenare a parte rispetto agli altri compagni no devi preparare i
02:44giochi della gioventù fai questi allenamenti e quindi poi c'è stato un periodo in cui anche mio
02:50papà ha preso bene da questa cosa mi facevamo una sorta di piccola tabella insieme mi seguiva in
02:54bicicletta e quindi insomma abbiamo iniziato insieme fammi capire però questa cosa quanti anni
03:00avevi avevo 12 anni ok in un certo senso ti portava anche un po di pesantezza in alcuni
03:07momenti ora una roba che vivevi con spensieratezza anche se avendo appunto già qualche risultato in
03:13parte c'è ogni volta che ottenevo qualche risultato in più mi poneva un obiettivo sempre
03:19più alto in termini di miglioramento magari cronometrico ma anche in termini proprio di
03:24obiettivi da raggiungere e quindi poi com'è andata avanti quindi poi in terza media la mia mio paese c'è
03:31un campo di atletica con una squadra di atletica c'era una squadra leggera il tuo paese che è
03:35tradate tradate provincia di varese e ho iniziato a frequentare il campo conosciuto il mio primo
03:40allenatore e già si vedeva insomma che era un po portata per il mezzo fondo per gli sport di
03:45resistenza e da lì iniziato proprio con l'atletica leggera da agonista fondamentalmente quali sono
03:51i risultati che ti porti più nel cuore che le soddisfazioni che ti sei tolta nel corso di
03:57questa parentesi nell'atletica ma allora sicuramente una gara che ricordo con tantissimo piacere sono stati
04:03campionati italiani di corso a campestre corsi nella reggia di caserta erano campionati di
04:08società quindi era stata bella la trasferta di per sé perché eravamo partiti di notte ancora dormendo
04:13nelle cucette col treno con i miei quattro compagni di squadra da cui mia sorella è una mia compagna di
04:18scuola e non so insomma il primo la primavera trasferta così molto movimentata e anche particolare
04:28con il nostro allenatore e mi ricordo poi vabbè la gara è andata molto bene perché ero arrivato a terza
04:32ok
04:33e se dovessi pensare a quel periodo ritorno un pochettino anche su quelle che possono essere
04:38magari le difficoltà di una ragazza di un adolescente poi entrati nell'adolescenza nella
04:43affrontare degli allenamenti magari duri dei tra virgolette sacrifici nel senso che devo
04:49allenarmi devo fare la gara non posso uscire con le amiche con gli amici queste cose qua sono
04:53beh allora non ho mai vissuto lo sport come una rinuncia a qualcosa nel senso che era qualcosa
05:01che faceva parte della mia vita che volevo facesse parte in termini proprio di agonismo di risultati
05:06e di allenamenti quindi a un certo punto per me era una cosa naturale sabato sera magari non uscire
05:13perché il giorno dopo avevi la gara un allenamento impegnativo in più vabbè ho sempre cercato di
05:18andare bene anche a scuola anche perché questo incentivava i miei genitori a lasciarmi vivere
05:24serenamente lo sport e quindi finita la parentesi studio c'era la parentesi sport che era un po' la mia
05:33espressione di libertà e anche appunto fare quello che volevo in quel momento
05:37ecco parlavi dei tuoi genitori come è stato il rapporto con loro rispetto al fare sport e poi sempre a più alto livello
05:43ma allora i miei devo dire che mi hanno sempre lasciato libera proprio perché vedevano comunque
05:49che portavo avanti i miei obiettivi comunque di vita di lavoro parallelamente alla carriera sportiva
05:54sono entrambi stati sportivi non ai livelli diciamo di agonisti però mia mamma nuotava da giovane
06:01faceva le gare di nuoto ed è stata lei appunto a indurci a imparare a nuotare da piccoline
06:06mentre mio papà vabbè anche lui ha praticato un po' di atletica in gioventù ma soprattutto poi è un ciclista
06:12oh eccoci qua eccoci qua
06:15è stato un ciclista non in agonismo ma usciva regolarmente e mi ha trasmesso la passione per il ciclismo
06:22e per tutto ciò che sono le manifestazioni correlate giro d'italia tour de france e quant'altro
06:28e poi anche a un certo punto quando ho cominciato a farmi male purtroppo gli infortuni sono arrivati
06:33ho cominciato ad accostare alla corsa il nuoto e la bici insieme a mio papà
06:38per migliorare quindi il recupero per non sovraccaricare
06:41per non sovraccaricare per non perdere diciamo la componente organica per mantenere il tono muscolare
06:47e penso che la prima bici da corsa l'ho presa negli anni 2000-2004
06:53era ancora una vecchissima palmerina di mio papà con i cambi sulla canna
06:58e aveva ancora il cestello per gli attacchi
07:02esatto proprio un cimeglio
07:04dopodiché vabbè chiaramente c'è stata un'evoluzione
07:07soprattutto mio papà mi vedeva abbastanza a portata perché lo staccavo in salita
07:11diceva ma ti regalo una bici dai pedala pedala
07:14io ma no dai quando poi mi riprendo corro di nuovo
07:18finché a un certo punto c'è stato il patatrack completo
07:21nel senso che ho avuto due anni di stop per i fascisti plantari
07:27che continuavano a recidivare e che alla fine ho dovuto fare un trattamento
07:30e sull'uninesima recidiva ricordo che al mio allenatore di allora ho detto
07:34o io adesso appendo le scarpe al chiodo oppure faccio triathlon
07:38perché era quel tempo che passavo in piscina alla fine pedalando che non correndo
07:43che anni erano?
07:45era il 2015
07:462015?
07:48cosa sapevi del triathlon?
07:49perché pensavi al triathlon?
07:51pensavo al triathlon perché una mia cara amica e anche con la quale abbiamo fatto tante gare
07:56che è la Sardossena
07:57ok
07:57si era appunto anche lei un po' per uscire dal turbinio di infortuni correlati alla corsa
08:03aveva iniziato a fare triathlon e quindi in qualche occasione ci eravamo incontrate
08:07e mi aveva detto ma prova perché è divertente
08:11vedrai che trovi un modo anche per magari riprendere a correre
08:14e non farti male
08:16è divertente poi è anche un po' una fregatura perché sì è divertente ma è anche tanto faticoso come sappiamo
08:21ma è una fatica parlando tra mezzo fondista e relativa
08:25esatto
08:26fatica è tutto
08:27fa parte del gioco
08:28poi la bici era qualcosa che effettivamente mi aveva cominciato a prendere
08:32e mi piaceva l'idea di comunque muovermi, viaggiare e pedalare
08:38e onestamente si fa meno fatica che a correre in bici
08:41ok
08:42e quindi alla fine ho detto basta nel 2016 ho iniziato a muovere i primi passi verso il triathlon
08:47risolto il problema poi alla fascia plantare
08:49praticamente accantonato l'atletica e ho iniziato a fare le gare
08:55passiamo alla domanda fatidica una delle tante della nostra rubrica
08:58il primo triathlon che non si scorda mai
09:00quando è stato, dove è stato?
09:02allora il primo triathlon è stato a Osiglia
09:03ok
09:04nell'agosto del 2016 in compagna di una mia, vabbè, poi futura compagna di squadra
09:08che si chiama Siglia, Siglia Guenzani
09:10e siamo andate assieme, tipo partite il sabato dormito lì e poi il giorno dopo
09:16ho affrontata proprio da zero la prima gara
09:19e mi sono, ho un bel ricordo, mi sono divertita e ho detto
09:24questa è una nuova strada che mi piacerebbe percorrere e provare a migliorare
09:29però vogliamo sapere di più, io voglio sapere per esempio
09:32se arrivate e hai visto la zona cambio, le muzze
09:35avevi già visto qualche gara di triathlon?
09:37no, qualche spezzone magari nelle Olimpiadi
09:40ok
09:40questo sì, però le dinamiche non le conoscevo
09:44quindi avevo appunto Siglia che mi guidava
09:47mi diceva questa è la zona cambio, qui devi mettere la bici
09:49la devi mettere così, quando esci dal nuoto devi togliere la musa
09:53la devi ammatterla lì
09:54e quindi mi è stata lei a guidarmi un pochino
09:57e poi ovviamente, cioè sicuramente si sono stati errori la prima gara
10:03però ricordo tantissimo l'emozione di uscire dall'acqua e dire
10:06sono provvissuta
10:07perché ovviamente è da sempre la frazione più debole, più faticosa
10:12almeno anche a livello mentale
10:13però quando esco dall'acqua dico
10:15vabbè, la fatica l'abbiamo fatta
10:16adesso comincio a divertirmi
10:18rispetto a quello che avevi vissuto nelle gare di atletica
10:21quali erano le differenze più importanti
10:24al di là del fatto che c'erano altri due sport evidentemente da fare
10:26beh, sicuramente la durata della gara
10:30perché comunque io facevo gare di mezzo fondo
10:32e la mia massima gara era più o meno di 5.000
10:35massimo di 10.000
10:36quindi sono gare di 20-40 minuti
10:38e quindi c'è un approccio un pochino differente
10:42poi la varietà
10:43comunque 40 minuti su 10.000
10:46ci sarebbero stuoli di triatleti
10:49che farebbero firme e contro firme
10:50per dare un'idea delle tempistiche
10:54chiaramente nelle gare di mezzo fondo
10:57e poi la concentrazione che comunque devi mettere
11:01nei vari passaggi
11:02soprattutto nella zona cambio
11:03proprio per sia cambiare il materiale
11:07ma anche resettare mentalmente
11:08per partire nella successiva frazione
11:11però questo fa sì che
11:14uso la frase di un amico
11:16che era rimasto colpito
11:18dal nostro entusiasmo alla fine di una gara di triatron
11:20e ha detto
11:21sembra che abbia toccorruto una piccola impresa
11:23e in effetti è così
11:25certo
11:25cioè quando arrivi in fondo a una gara
11:27vabbè poi chiaramente più lunga è
11:29più l'impresa sembra così carica di emozioni
11:32però oggettivamente
11:33sembra di aver fatto una piccola impresa
11:36ma subito dopo quella prima ausiglia
11:38era scattato l'amore con il triatron
11:40o ci ha messo un po'
11:41no no
11:42subito
11:42subito
11:43ok
11:43ma anche già durante la preparazione
11:45avevi già capito
11:47il vedere
11:47chiaramente un po' i miglioramenti
11:49e un po' il piacere di scoprire cose nuove
11:52di mettersi alla prova
11:53e quindi di voler
11:54un pochino come quando avevo iniziato atletica
11:57provare a migliorare
11:59certo
11:59però la differenza è forse anche
12:01sicuramente legata al fatto che era un po' più grande
12:04avevo già più esperienza alle spalle
12:05e onestamente non avevo più nulla da dimostrare a nessuno
12:08è che l'ho proprio vissuta come sfida con me stessa
12:11senza avere condizionamenti da parte di altre persone
12:15tutte le gare che poi ho scelto
12:17sempre fatto tra virgolette di testa mia
12:19ma proprio per viverla per me stessa
12:21come il mio momento di evasione
12:24di piacere, di divertimento
12:26anche perché parallelamente avevo iniziato a lavorare
12:29quindi in ospedale
12:30che faccio il dottore, la vita
12:32e quindi lo sport
12:34per me era il mio regalo
12:36alla fine della giornata
12:37per evadere
12:38aggiungo anche con gran bei risultati
12:42ma adesso se li faremo raccontare
12:43la nostra Sara
12:44una curiosità prima di andare a raccontare
12:46anche quelle che sono le gare
12:47più importanti e più significative
12:49per te che fino ad ora hai vissuto
12:51la corsa dopo la bici
12:53per te che sei una runner evoluta
12:55che hai fatto per tanti anni
12:57questa corsa singolarmente
13:00come l'hai trovata?
13:02hai avuto difficoltà ad abituarti al cambio
13:04bicicorsa?
13:05è venuto naturale?
13:06allora ai primi tempi
13:08sì, devo dire la verità
13:09nel senso che
13:10era difficile appunto
13:12concepire la corsa
13:13in maniera differente rispetto
13:15alla corsa del mezzofondo
13:16nel senso che
13:17soprattutto in termini proprio di
13:19preparazione
13:20di ritmi da tenere
13:21nel senso che
13:23nel mezzofondo
13:24sei fresco e parti subito
13:26per la singola gara
13:27one shot
13:28lì ci arrivi dopo aver nuotato
13:29dopo aver pedalato
13:30e dopo aver tendenzialmente
13:32dato tutto
13:33tenendo quella quota
13:34che ti serve per arrivare
13:35in fondo alla gara
13:35poi
13:37un po' studiando
13:38un po' documentandomi
13:39un po' confrontandomi
13:40con il mio allenatore
13:41alla fine
13:41ho raggiunto
13:43un equilibrio
13:45anche e soprattutto mentale
13:46un approccio
13:47alla corsa
13:47in modo tale
13:49da poter sfruttare
13:50le mie qualità di podista
13:51certo
13:52e quindi
13:53alla fine
13:53incentrando tanto
13:55gli allenamenti
13:56sui combinati
13:56e devo dire che adesso
13:57correre dopo la bici
14:00in certe occasioni
14:01ho fatto qualche volta
14:03dei tempi
14:03che avrei fatto
14:03anche senza
14:04la bici prima
14:05ascolta
14:06hai detto una parola
14:09che è assolutamente
14:10importantissima
14:11nel mondo del triatleta
14:12che è equilibrio
14:13come si fa a trovare
14:14l'equilibrio
14:15tra un lavoro
14:16importante e stressante
14:17come l'essere dottore
14:19la famiglia
14:20gli allenamenti
14:22e le gare
14:22tutto quello che c'è
14:23attorno alle amicizie
14:24e alla vita sociale
14:25diciamo che è impegnativo
14:28da un certo punto di vista
14:30il fatto di aver sempre
14:31vissuto
14:32questo tipo di vita
14:33studio
14:34comunque
14:35all'inizio
14:36sport
14:36famiglia
14:37per me fa parte
14:41è una cosa normale
14:42pianificare
14:43la vita
14:43quotidiana
14:44con
14:45l'attività lavorativa
14:47la famiglia
14:48comunque la casa
14:49e poi lo sport
14:50è qualcosa che faccio
14:51praticamente
14:51da sempre
14:53quindi
14:53ovviamente
14:55ci vogliono
14:57dei sacrifici
14:58quando ci sono
15:00poco tempo
15:02per allenarti
15:02e allora devi magari
15:03uscire presto
15:04uscire tardi la sera
15:05oppure alle volte
15:07rinunciare
15:07e dire
15:08vabbè oggi
15:08il lavoro è più importante
15:10quindi devo rinunciare
15:10all'allenamento
15:11oppure ci sono
15:12delle cose da fare
15:13in casa
15:14piuttosto che con la famiglia
15:15diciamo che è qualcosa
15:17che nel corso degli anni
15:18poi
15:19con la maturità
15:20impari a gestire
15:22e a trovare appunto
15:24quello che è la parola giusta
15:25appunto l'equilibrio
15:26anche con gli errori
15:28perché ci sono stati sicuramente
15:30momenti in cui
15:30per strafare
15:31come al solito
15:32mi sono ammalata
15:33mi sono infortunata
15:34e quindi
15:35a un certo punto
15:36capisci qual è il tuo limite
15:37e quello che è il limite
15:39tra qualcosa
15:41che ti fa stare bene
15:41e qualcosa che invece
15:42poi non va tanto bene
15:43perché
15:43alla fine
15:45appunto io lo faccio
15:47prima di tutto
15:47perché ha qualcosa
15:48perché lo sport
15:49è stata una grande passione
15:50è la mia grande passione
15:51quindi voglio viverla così
15:53proprio divertendomi
15:55e
15:55è vero
15:56facendo fatica
15:56è vero
15:57provando a fare il meglio di me
15:58e a ottenere
16:00insomma
16:01risultati
16:01incompatibilmente
16:03con le mie
16:03possibilità
16:04però
16:05è pur sempre vero
16:06che appunto
16:07non è il mio lavoro
16:07ma è
16:09ciò che ho scelto di fare
16:10per me
16:10certo
16:11e in tutto questo
16:12c'è tempo anche per
16:13nutrire altri hobby
16:15vivere altre passioni
16:16ma allora sì
16:17nel senso
16:17diciamo che
16:19parallelamente
16:20allo sport
16:22vabbè
16:22l'altra grossa passione
16:23è il mio lavoro
16:23in realtà
16:24perché l'ho scelto io
16:25quindi
16:25è vero che è lavoro
16:27però è anche vero
16:28che appunto
16:28nasce da una scelta
16:30da quando ero molto piccola
16:32quindi
16:32chiaramente studio
16:35come tutti
16:36i medici
16:36hanno bisogno
16:37di fare aggiornamenti
16:38mi piace molto
16:39la lettura
16:39leggere
16:40sono una grandissima lettrice
16:42che tipo di letture fai?
16:44di tutto
16:45qualsiasi cosa
16:46di tutto
16:47dallo sport
16:48ai romanzi
16:48ai classici
16:50libro dello sport preferito?
16:53allora
16:53libro dello sport preferito
16:55allora
16:56mi avevano preso molto
16:57le storie di Beppe Conti
16:59nel Giro d'Italia
16:59ok
16:59ovviamente
17:02da appassionata di ciclismo
17:03erano state
17:04mi aveva preso molto
17:05il libro
17:06infatti l'avevo regalato
17:07anche mio papà
17:07appassionato di ciclismo
17:09che mi ha
17:09trasmesso questa passione
17:11per cui
17:11quando c'è
17:12il Giro d'Italia
17:13il Tour de France
17:14chiaramente
17:15la tele è sintonizzata
17:16su quello
17:17solo su quello
17:18ovviamente
17:19e poi
17:20vabbè
17:20ho due gatti
17:22quindi
17:22hanno gli animali
17:23e
17:24vabbè
17:24stranamente
17:25ho scoperto
17:26di avere un pollice verde
17:27quindi
17:27mi piace fare un po' di giardinaggio
17:28dai che bello
17:29quindi
17:30cose molto semplici
17:32ecco
17:33poi vabbè
17:34diciamo
17:35la grande passione
17:36sportiva
17:37ma non di sport
17:38la montagna
17:40le passeggiate in montagna
17:42fantastico
17:43ti chiedo questo
17:43anche invece
17:44per quanto riguarda
17:45la corsa in particolare
17:46usi anche la musica
17:48capitolo musica
17:49la utilizzi
17:50negli allenamenti
17:51magari con gli un po' più
17:52noiosetti
17:53allora
17:53diciamo che la uso
17:54qualche volta in bici
17:55perché magari
17:56la durata
17:57dell'allenamento
17:58mentre quando esco a correre
18:00non è una cosa
18:01che ho mai fatto
18:01e mi piace
18:03ascoltare il mio corpo
18:04ascoltare
18:05i muscoli
18:06come reagiscono
18:07magari pensare
18:09a quello che sono stati
18:10i momenti della giornata
18:11fare un recap
18:12fondamentalmente
18:13poi buttare fuori
18:14e godermi
18:15quello che faccio
18:15quindi
18:16godermi proprio
18:18solo la corsa
18:18ok
18:19tra un po'
18:19ci arriviamo nel racconto
18:21anche a parlare
18:22dell'aspetto mentale
18:23che abbiamo adesso sfiorato
18:24vorrei che
18:25prima che ci raccontassi
18:26quelli che sono stati
18:27fino ad ora
18:28e sono tanti
18:29però
18:29vorrei che ci raccontassi
18:31quelli più belli
18:31i momenti più significativi
18:33per te nel triathlon
18:34fino ad ora
18:35devo fare un po'
18:38di selezione
18:40perché ce ne sono stati
18:41veramente
18:41veramente tanti
18:42che bello però
18:43sì no no davvero
18:44vabbè il primo
18:45forse veramente
18:45il primo inaspettato
18:47è stata
18:48la mia prima
18:49prima gara di olimpico
18:50che è stata
18:51è stata fatta
18:51nel 2017
18:53
18:53eravamo a
18:56Sirmione
18:57di Sirmione
18:58e mi aveva accompagnato
18:59mia mamma
19:00che ogni tanto
19:01mi accompagna
19:01le gare
19:02e onestamente
19:04giornata caldissima
19:05la ricordo
19:06cioè
19:06c'era tipo
19:0737 gradi
19:08sembrava di essere
19:09in un forno ventilato
19:10una cosa
19:10ovviamente non avevo mai
19:12fatto una gara di olimpico
19:13e
19:14ricordo che
19:16quando sono uscita
19:17dall'acqua
19:18ho preso la bici
19:19ho cominciato a pedrare
19:19fortissimo
19:20tra l'altro
19:21la vecchia amici
19:22in alluminio
19:23con mio papà
19:24per avere più aria
19:25e vedevo che
19:26prendevo ragazze
19:26ragazze
19:27ragazze
19:27e dicevo
19:27boh vabbè
19:28vado vado vado vado
19:29e si attaccavano
19:30tutte come un treo
19:31e dicevo
19:31ma vabbè
19:31poi vedevo anche
19:32alcune ritirate
19:33perché oggettivamente
19:34le condizioni erano
19:35quando ho posato la bici
19:37in zona cambio
19:37ho cominciato a correre
19:39ho detto
19:39boh
19:39non lo so
19:41e poi all'arrivo
19:43ho togliato il traguardo
19:44la quarta
19:44assoluta
19:46e quindi quando sono arrivata
19:47a quarta
19:47ho detto
19:48ma io sono arrivata a quarta
19:49nel primo olimpico
19:50quindi è stata un'emozione
19:51grandissima
19:52ma con mia mamma
19:52diceva
19:53ma sei quarta
19:54io
19:54così
19:55quindi questa è stata
19:57sicuramente
19:58la prima
19:58la prima grande emozione
19:59e poi anche il primo amore
20:01verso gli olimpici
20:02che sono la mia distanza
20:03preferita in assoluto
20:04e da lì ho capito
20:05che qualche numero
20:06forse ce l'avevo
20:07da qualche carta
20:08da giocare
20:09e poi
20:11vabbè
20:12poi parallelamente
20:13ci sono le gare di duatron
20:14che forse sono
20:15tra virgolette
20:16state un pochino
20:17più affini a me
20:18perché escludendo il nuoto
20:19c'erano la corsa
20:20e la bici
20:20quindi
20:21in quelle
20:22devo dire
20:23che ho ottenuto
20:23tanti risultati
20:24e ricordo
20:25con molto molto piacere
20:26la mia prima maglia italiana
20:27che ho vinto nel 2021
20:29a Pesaro
20:30ma tu ti ricordi
20:31adesso c'è la racconti
20:32ma ti ricordi
20:33quante ne hai vinte in tutto
20:33di maglia di campionessa
20:35sono un po'
20:36sono un po'
20:37andremo a vedere
20:38ve lo sveleremo
20:39un giorno
20:40quella è stata
20:41è stata la prima
20:42maglia italiana
20:43e anche lì
20:44la gara
20:45l'avevo gestita
20:46veramente molto bene
20:47quindi la soddisfazione
20:48poi di tagliare il traguardo
20:49tra l'altro
20:50mi sembra ottava
20:50non assoluta
20:51comunque
20:51in top ten
20:53e poi di vincere
20:54appunto
20:54la categoria
20:55la categoria
20:56esatto
20:56e poi
20:59con molto molto molto piacere
21:02ricordo
21:02il bronzo
21:04che ho fatto
21:04al triathlon medio
21:05di Barberino del Mugello
21:06nel 2023
21:08nel senso che c'è stata
21:09anche la parentesi medi
21:10nel senso che
21:11ho provato anche
21:12a buttarmi
21:13sulle distanze
21:13un po' più lunghe
21:14lo ricordo perché
21:16quando ho tagliato
21:17il traguardo
21:18mi si è proprio aperta
21:19la carrellata
21:20di sacrifici
21:20che avevo fatto
21:21in quel periodo
21:23e quelli erano stati
21:24veramente sacrifici
21:24per fare
21:25i lunghi di bici
21:27i lunghi di corsa
21:28insomma
21:29nonostante i turni di lavoro
21:31lì è stato
21:32è stato veramente
21:32un challenge
21:33con me stessa
21:34e quando ho vinto il bronzo
21:35ho detto
21:35vabbè ce l'hai fatta
21:36dai
21:37è andata bene
21:38ti avrei voluto chiedere
21:39proprio qual è il tuo rapporto
21:41come vedi
21:41le distanze più lunghe
21:42quindi come le vedi
21:43queste distanze più lunghe
21:44allora
21:45io che nasco
21:47mezzofondista
21:47e tra l'altro
21:48nelle gare di mezzofondo
21:49la mia distanza trasferita
21:50era il 1500
21:51quindi una gara molto corta
21:53a un certo punto
21:55ho voluto provare
21:57questa esperienza
21:57sulle distanze lunghe
21:58nel senso che
21:59avevo consolidato
22:00un po' la sicurezza
22:01nell'affrontare un olimpico
22:02vedendo che
22:03al termine di una gara
22:04di due ore un quarto
22:05due ore e mezzo
22:05venti due ore e mezza
22:06non è che
22:07non arrivavo devastato
22:08ho detto
22:08vabbè vuol dire
22:09che forse l'olimpico
22:10l'ho digerito
22:11vediamo cosa succede
22:12a provare la distanza maggiore
22:14avevo già escluso
22:15l'ironman
22:15perché non ce l'avrei mai fatta
22:17dopo ti dico una cosa
22:18con il lavoro
22:20e ho detto
22:20vabbè proviamo a preparare
22:21il medio
22:22e vabbè
22:24il problema
22:24di questo problema
22:25di preparare il medio
22:26è che ovviamente
22:27non mi accontento
22:28di fare la gara
22:29e di finirla
22:29cerco sempre
22:30di fare del mio meglio
22:31quindi ero consapevole
22:33del fatto che i volumi
22:34sarebbero dovuti aumentare
22:35soprattutto i volumi in bici
22:36però il pregio
22:39delle distanze molto lunghe
22:41è proprio
22:41che viene accentuata
22:43la sfida con te stesso
22:45e quindi
22:46tutte le ore
22:47da pedalare in bici
22:49da sola
22:49con i poipi pensieri
22:51a controllare
22:52la cadenza
22:53la potenza
22:53la frequenza
22:54di pedalate
22:54e tutto
22:55o anche solo
22:57a guardarmi attorno
22:58a pensare
22:59oppure poi
22:59a dire ok
23:00adesso però
23:00scendo dalla bici
23:01devo fare
23:0210, 12, 15 chilometri
23:04di corsa
23:04e alla fine
23:06vabbè un po'
23:07se sai che devi fare
23:08una gara di 5 ore
23:09sei obbligato
23:09ad allenarti
23:11quindi devi fare
23:12del volume
23:12e un po'
23:13era proprio una sfida
23:14con me stessa
23:15e alla fine
23:17in quella fase
23:19ero molto motivata
23:20poi
23:21ho cominciato
23:22a far fatica
23:23un po'
23:23crescendo l'età
23:24un po'
23:24aumentando gli impegni
23:26lavorativi
23:26diventava veramente
23:28più faticoso
23:28conciliare il tutto
23:30quindi sono tornata
23:31proprio alla distanza
23:32che alla fine
23:33calza pennello
23:35come durata
23:36e come entità
23:37dello sforzo
23:38e come possibilità
23:39anche di prepararla
23:40al meglio
23:41che è appunto
23:41l'olimpico
23:42ascolta
23:42l'aspetto mentale
23:43secondo te
23:44è vero che
23:45è più complicato
23:46da gestire
23:47diciamo così
23:48man mano
23:49che si allungano
23:49le distanze
23:50in realtà
23:51è diverso
23:52e basta
23:52allora
23:53direi che
23:54l'aspetto mentale
23:56è difficile gestire
23:58nel momento in cui
23:59possono subentrare
24:00più lunga la gara
24:01è più variabili
24:02certo
24:02quindi più crisi
24:04fondamentalmente
24:04quindi
24:05il famoso
24:06chi me l'ho fatto fare
24:08con qualcosa in mezzo
24:09anche
24:10esatto
24:10quindi
24:11o anche più imprevisti
24:12quindi
24:13è chiaro che in una gara
24:14corta come uno sprint
24:15è vero che
24:15ti può capitare
24:16l'imprevisto
24:17che succede
24:18a tutti
24:18probabilmente
24:19un salto di catena
24:20piuttosto che
24:20posi la bici in zona cambio
24:22ti cadono le bici
24:23mi è successo adesso
24:24a Sant'Eno
24:25dico
24:25mannaggia
24:26il giudice
24:27che decide
24:28di penalizzarti
24:29perché
24:30secondo lui
24:30sei scesa prima
24:31dalla bici
24:32mentre sei scesa
24:32come tutte le altre
24:33va bene
24:33queste cose
24:34possono capitare
24:35nella gara lunga
24:36più spesso
24:37c'è il fattore
24:38proprio fisico tuo
24:39quindi
24:39a un certo punto
24:40fisico o mentale
24:42magari
24:42stai a 40 km
24:43beh adesso
24:44mancano ancora
24:4540 km
24:45oppure
24:46stai arrivando
24:47alla fine della bici
24:47e poi beh adesso
24:48devo correre
24:49alla mezza maratona
24:50e quindi
24:51sicuramente
24:52più lunga
24:54la distanza
24:55più il fattore
24:56mentale
24:56diventa importante
24:58sia per distribuire
24:59lo sforzo
25:00sia proprio per
25:01non scoraggiarsi
25:02magari di fronte
25:03a un momento
25:03in cui
25:03sta calando la frequenza
25:05sta calando il ritmo
25:06e quindi
25:07devi accettare
25:08magari questa
25:09piccola crisi
25:10mettere in atto
25:11quelli che sono
25:12i comportamenti
25:13dice ok
25:13mi idrato un po'
25:13di più
25:14prendo un gel
25:15e cerco di calmarmi
25:17rallento un attimo
25:18e poi quando mi sono
25:19tranquillizzata
25:20riprendo il ritmo
25:21e
25:22sì questo
25:23più lunga la distanza
25:25almeno più
25:26l'ho sperimentato
25:27certo
25:27ascolta
25:28adesso incontri
25:29la tua
25:30giovane
25:31Sara
25:32ce l'hai di fronte a te
25:33e devi convincerla
25:34a fare triatron
25:35lei fa solo atletica
25:36è contenta di fare atletica
25:37cosa le diresti
25:38per convincerla
25:40beh
25:40direi che
25:41il triatron
25:44ti apre un po'
25:45la mente
25:46su
25:48appunto
25:49a parte tanti sport
25:50bellissimi
25:51perché
25:51il nuoto e la bici
25:53sono oltrettanto belli
25:54della corsa
25:54ma
25:55proprio ti
25:56ti porta
25:58a
25:59a sfidare
26:00veramente
26:00i tuoi limiti
26:01fisici
26:02i tuoi limiti mentali
26:03e soprattutto
26:04ti fa divertire tantissimo
26:05come diceva anche
26:07la nostra amica
26:07Sara Dossena
26:08giustamente
26:09ascolta Sara
26:10siamo quasi in chiusura
26:12le ultime due domande
26:13sono le classiche
26:14però sono veramente
26:15poi importanti
26:16perché ci danno anche
26:17prospettiva
26:18oltre che presenza
26:19la prima riguarda
26:20il sogno nel cassetto
26:21tu hai già vinto tanto
26:22ti diverti
26:23si vede che sei in equilibrio
26:24con te stessa
26:25con quello che fai
26:25lo fai per star bene
26:27e allo stesso tempo
26:28si sente il tuo animo
26:29agonista
26:30c'è qualcosa
26:31ancora che
26:32dici
26:33voglio puntare
26:34quella roba lì
26:34prima o poi
26:35
26:37parola Iron Man
26:38magari
26:38no in realtà
26:39la maratona
26:40maratona
26:41ok
26:42la maratona
26:43
26:43un po'
26:44un piccolo tarlo
26:45mi ero detto
26:47ma magari
26:47per i tuoi 40 anni
26:48ti regali la maratona
26:49perché alla fine
26:50nasco
26:51mezzo fondista
26:52ok
26:53quella resta
26:53la passione
26:54e non ho mai
26:55corso una maratona
26:56e quindi
26:58un pochino
26:58questo è un po'
27:00il sogno del cassetto
27:01l'Iron Man
27:02purtroppo no
27:03perché
27:04essendo appunto
27:05molto
27:05puntigliosa
27:06molto competitiva
27:07ma più che altro
27:09pretenziosa
27:09con me stessa
27:10dovrei veramente
27:11fare i numeri
27:12e quindi tipo
27:13prendermi dell'aspettativa
27:14per allenarmi
27:15e forse non è neanche
27:18cioè
27:19la distanza
27:19che mi piace di più
27:20ok
27:21forse riprovare
27:22anche a fare un medio
27:23questo non mi dispiacerebbe
27:24ok
27:24più avanti
27:25questo dal punto di vista
27:27sportivo
27:28bene
27:29domanda finale
27:30classicona
27:31mai banale
27:31per noi triatleti
27:32che cos'è per te Sara
27:33il triatron
27:34in questo momento
27:35preciso della tua vita
27:36è la libertà
27:40di potermi esprimere
27:43in pienezza
27:44per come sono
27:45per quella che è la mia
27:46sono le mie attitudini
27:48le mie passioni
27:49i miei desideri
27:50e
27:51la mia evasione
27:53è proprio
27:54personale
27:55dopo
27:56essermi dedicata
27:57mi dedicata
27:58ovviamente
27:58a prendermi cura
27:59degli altri
27:59tutto il giorno
28:00quindi
28:00mi prendo cura
28:01di me stessa
28:02un attimino
28:02e mantengo
28:03il mio equilibrio
28:04bellissimo
28:04mi piace un sacco
28:05grazie di cuore Sara
28:07per questa bellissima
28:08chiacchierata
28:08che abbiamo fatto insieme
28:09finisce qui
28:10la puntata di
28:11Mondo Triatron
28:11ci vediamo per la prossima
28:13sempre qui
28:13su Bike Channel
28:14da Docciaio Triamo
28:15buon triatron
28:16a tutti
28:17ciao amici
28:27grazie a tutti

Consigliato

27:36
Prossimi video