00:00Sviluppare un sistema integrato di screening nei forti fumatori supportato dalle tecnologie di intelligenza artificiale per la valutazione del rischio individuale e la prevenzione integrata del cancro al polmone e delle malattie cardiovascolari è l'obiettivo di ARIA, progetto sviluppato dall'ospedale San Raffaele di Milano con il finanziamento di Fondazione Umberto Veronesi.
00:21A illustrarlo è Pier Giorgio Muriana, chirurgo toracico dell'IRCS, ospedale San Raffaele e coordinatore del progetto.
00:28Il progetto ARIA è un progetto di screening dedicato ai soggetti fumatori o ex fumatori a tutto tondo, nel senso che non è mirato solo alla diagnosi precoce dei tumori del polmone ma di tutta la sfera delle patologie correlate al fumo e quindi anche soprattutto le patologie cardiovascolari e altri tumori come quello del pancreas.
00:53Il progetto è mirato a sviluppare una piattaforma di intelligenza artificiale che aiuti i clinici a identificare quelli che possono essere effettivamente dei noduli maligni, dei piccoli tumori del polmone in una fase molto precoce e quindi andare a curarli in maniera efficace per avere una cura definitiva.
01:19Il progetto è totalmente gratuito, è già attivo presso il nostro ospedale di Milano, l'arruonamento durerà per tre anni e i controlli proseguiranno per quattro anni.
01:36È sufficiente candidarsi inviando una mail al nostro indirizzo dedicato screeningpolmone-hsr.it, verrà inviato un link per compilare un breve questionario in amnestico e gli specialisti del centro diranno poi una risposta per comunicare l'effettiva ruolabilità nel programma.
02:01Il progetto è finanziato da dei fondi della Fondazione Umberto Veronesi che ringraziamo, sono preziosissimi, ci stanno supportando nell'avanzamento del progetto e rientra in una piattaforma più ampia che la Fondazione ha istituito in collaborazione con l'ospedale dedicato interamente allo studio del tumore del polmone.