Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Per reflusso gastroesofageo intendiamo la risalita in esofago del contenuto acido presente all'interno dello stomaco.
00:09Questo materiale acido a contatto con la mucosa esofagea va a generare tutta una serie di sintomi o complicanze
00:17che di fatto poi generano una sintomatologia tipica o atipica del reflusso gastroesofageo.
00:23E quando diventa patologico? Perché se non curato il disturbo diventa una vera malattia.
00:29Quindi quando accade questo?
00:31Allora se ci basiamo su dei dati prevalentemente clinici noi consideriamo patologico quando i sintomi si manifestano almeno due giorni su sette
00:40quindi due volte alla settimana andando comunque ad alterare la qualità del sonno, la lucidità durante le ore del giorno
00:47quindi che abbiano un'incidenza negativa su quella che è la nostra attività quotidiana.
00:53Se invece andiamo un po' più nello specifico dobbiamo eseguire degli esami più approfonditi
00:57quindi in primis una gastroscopia ma soprattutto una pH in pedenziometria
01:03che ci dirà esattamente i valori di acidità presenti a livello del nostro esofago.
01:08Allora a questo punto riusciremo a valutare se sono il numero di reflussi superiore a 80 saremo patologici
01:15se l'esposizione acida totale è superiore al 6% rientriamo in un quadro di patologia.
01:20Noi abbiamo parlato fondamentalmente di tosse e di acidità di stomaco ma non solo
01:25perché questi sono forse i due sintomi principali ma ce ne sono altri.
01:30Sì i sintomi principali in realtà sono la pirosi quindi il bruciore che noi riferiamo alla bocca dello stomaco
01:37e il rigurgito quindi la sensazione di risalita del materiale proprio alimentare e acido a livello dell'esofago
01:46e poi ci sono tutta una serie di sintomi che chiamiamo atipici o extraesofagei
01:51tra questi la tosse, l'asma, il senso di corpo estraneo a livello della gola
01:58anche il dolore toracico molto intenso che a volte può simulare l'infarto miocardico
02:03fino ad arrivare ad esempio all'erosione dello smalto dei denti causata dall'acido.

Consigliato