Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 04/07/2025
Trascrizione
00:00Gli under 40 hanno fiducia nella ricerca medico-scientifica. Il 73% crede che grazie alla ricerca sarà possibile curare tra 5 anni una malattia che ora è incurabile.
00:18Eppure per 7 giovani su 10 nei prossimi 5 anni la salute degli italiani peggiorerà a causa del difficoltoso accesso alla prevenzione e alle cure, con tempi di attesa più lunghi e maggiori costi.
00:31A rivelare questo paradosso è l'indagine Scienze e Salute, la voce dei giovani, promossa da Novartis in occasione dell'evento Sound of Science, che ha riunito a Milano, nella sede del Palazzo Lombardia, istituzioni, medici e ricercatori.
00:46Entro il 2028 Novartis Italia metterà in campo oltre 150 milioni in ricerca e sviluppo.
00:53Noi abbiamo deciso, dal punto di vista strategico, di concentrare i nostri sforzi di ricerca in 4 aree terapeutiche fondamentali, l'oncologia, le neuroscienze, il cardiovascolare e metabolico e l'immunologia,
01:07ma soprattutto su 5 piattaforme tecnologiche con medicina di precisione, il radioligandi, le terapie cellulari e genetiche, ma anche le farmaci mRNA, oltre alla medicina tradizionale e alla biotecnologia.
01:18Abbiamo necessità di che il sistema supporti la ricerca e continui a supportare e rendere sempre più efficiente l'avvio di attività di clinical trial e di ricerca nel nostro Paese.
01:29E quindi c'è una necessità di una semplificazione delle procedure, ma anche di utilizzare le giuste leve fiscali per rendere il Paese sempre più competitivo,
01:39per continuare ad attrarre investimenti in un contesto globale che invece diventa sempre più complesso.
01:44Se interrogati sui rischi per la ricerca clinica in Italia, il 55% dei giovani vede nella burocrazia uno dei principali ostacoli.
01:54Il 72% ritiene importante il coinvolgimento dei pazienti nelle decisioni in ambito sanitario, dallo studio clinico al percorso di cura.
02:03La persona diretta e interessata può avere un ruolo diretto come ricercatore in un team di ricerca,
02:10perché può portare la propria esperienza e può partecipare, ad esempio, con il dato riportato dal paziente nelle sperimentazioni cliniche.
02:19Ma soprattutto quello che le persone, insieme alle loro associazioni che le rappresentano, possono fare è contribuire a uno scenario di ricerca,
02:29ma anche con l'indirizzo verso le priorità e le ricadute per la persona.
02:33Nel primo anno di attuazione della riforma dell'Agenzia Italiana del Farmaco abbiamo ridotto i tempi di accesso ai nuovi farmaci e terapie in Italia del 60%,
02:41migliorato con una commissione unica rispetto a due commissioni come era precedentemente definito il percorso di valutazione delle nuove terapie in accesso nel nostro paese
02:52e proprio con il lavoro dell'AIFA e il governo abbiamo incrementato il fondo innovativi che oggi è passato a 1 miliardo e 300 milioni
03:00e in assoluto in tutta Europa è la misura più importante sul tema dell'innovazione terapeutica.
03:07Ecco, grandi risultati, abbiamo proprio in questi giorni approvato un nuovo schema organizzativo che potenzia il rapporto con le regioni
03:14e l'accesso delle associazioni pazienti nel lavoro appunto dell'Agenzia.

Consigliato