L'intelligenza artificiale a sostegno della sicurezza stradale e soprattutto dei furbetti della strada. Il sistema di telecamere, istallato a novembre a Roma continua a far discutere. Si chiama Cerbero, dal nome mitologico della creatura a guardia degli inferi. Un sistema che sta letteralmente facendo schizzare le multe, con verbali aumentati del 20%.
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Inizialmente in fase di test, poi è entrato ufficialmente in vigore ed è un sistema che, a detta della polizia locale, riesce davvero a garantire la sicurezza stradale e ad individuare tutte quelle scorrettezze che a Roma vengono compiute ogni giorno.
00:46Ad esempio il parcheggio in doppia fila o il parcheggio sulla marciapiede. Sono scorrettezze che non garantiscono la sicurezza della strada e che molto spesso intralciano anche il passaggio ai mezzi di soccorso.
00:58Però numeri alla mano Cerbero riesce davvero a far schizzare le multe perché sembra che i verbali siano aumentati del 20% con zone un pochino più colpite rispetto ad altre come ad esempio il Centro, Parioli o anche la Nomentana.
01:14Ma come sapete è un sistema che sta facendo molto discutere, che è molto al centro del dibattito perché ci si chiede in primis se sia tutto regolare e seconda questione il nodo dell'omologazione.
01:29Sapete c'è stata tutta un po' la polemica soprattutto per gli autovelox per quanto riguarda l'autorizzazione e l'omologazione.
01:35E allora tante persone sono riuscite a fare ricorso vincendo anche. Ci si chiede se anche in questo caso andrà in questo modo.
01:43Noi ne parliamo con Mario Gatto che è il presidente nazionale di Globo Consumatori. Buongiorno e ben trovato.
01:48Buongiorno a voi e grazie dell'invito e buongiorno ai telespettatori.
01:54Grazie Mario, un piacere per noi riaverla qui su questi schermi perché so che spesso è stato insomma ospite dei miei colleghi, certamente più bravi di me però noi ci proviamo.
02:04Io vado subito diretta Mario, ma Cerbero è un sistema regolare sì o no secondo lei?
02:10Beh, allora chiariamo subito che Cerbero non è un'invenzione nuova. Cerbero è sempre esistito a secondo dell'azienda che lo produce, si chiamava Scout Speed, adesso si chiama Cerbero.
02:24Ok, è un sistema di rilevamento. Quando per la prima volta abbiamo chiesto ai dirigenti del Ministero dei Trasporti se lo Scout Speed, che ha le stesse identiche funzioni di Cerbero, cos'era?
02:40Mi ha detto non è né omologato né approvato. È come fosse un stacquino che può servire agli agenti per prendere nota di eventuali anomalie, ma attenzione, queste anomalie devono poi essere contestate immediatamente.
02:58Cioè, soprattutto serve, facciamo un esempio per tutti, per controllare se una vettura ha superato, ha passato la revisione che le vetture devono passare secondo di due anni, quattro anni o quello che sono.
03:16A quel punto la gente deve fermare, dato che lo strumento è collegato con un database centrale della motorizzazione, vedono immediatamente se la vettura non è stata revisionata, chiedono i documenti e fanno notare che sul libretto della vettura non è riportato il documento dell'omologazione.
03:40Ma questo deve avvenire subito?
04:10Signore, me lo contesti immediatamente e mi dai il preavviso di sanzione. Punto.
04:16La legge è molto chiara al proposito, che poi le pubbliche amministrazioni tirino fuori tutti questi escamotage per cercare di far cassa. Io capisco la sicurezza stradale.
04:33Noi siamo dei fermi fautori del rispetto della sicurezza stradale e delle norme stabilite dal codice della strada.
04:45Ma un conto è che l'automobilista rispetti le norme. Ma in primis queste norme devono essere utilizzate dalle pubbliche amministrazioni e quindi non usare delle apparecchiature che non sono conformi a quello che dice e recita il codice della strada.
05:05Elementare come gli autovelox, come i cimapoli, T-RED.
05:09Mario, ecco, qui arriviamo al punto diciamo cruciale della questione. Quindi secondo lei adesso partiranno una pioggia di ricorsi se i cittadini conoscono le regole?
05:18Perché c'è da dirlo? Molto spesso, e mi metto io in primis nella categoria, non conosciamo bene le regole. Ecco, questa cosa che lei ci ha appena illustrato.
05:26Io non ero al corrente, ad esempio, che bisogna essere sanzionati subito, nell'immediato, ecco, e non quindi indifferita, mi corregga se sbaglio.
05:35Partiranno una pioggia di ricorsi allora adesso?
05:38Ma il ricorso è sempre possibile ed è sempre fattibile. Vede, la cosa che forse lascia un po' bocca aperta è che neanche tutte le pubbliche amministrazioni
05:50o tutti i corpi di polizia sono conoscenza delle regole che vengono in materia.
05:57Facciamo un esempio per tutti. Un certo tipo di marca di autovelox è stato sequestrato e tolto dalla circolazione.
06:09Il titolare dell'azienda produttrice di questo autovelox, sulla base di una sentenza di castrazione,
06:19in questo momento è inquisito per frode e truffa e soprattutto per spingere alla frode anche dei pubblici amministratori,
06:30i quali ignari del fatto che quello strumento era fuori ogni tipo di norma, l'hanno utilizzato.
06:40E addirittura alcune pubbliche amministrazioni, oltre a averlo noleggiato, l'hanno anche acquistato.
06:46Ecco che c'è molta ignoranza in materia di sicurezza stradale.
06:53Noi ci battiamo tutti i giorni. Guardi, proprio oggi siamo usciti a doppia pagina intera sulla stampa per la questione dei T-RED.
07:04Il T-RED non è che si sveglia domani mattina un'amministrazione e dice bene, in quell'incrocio mettiamo il semaforo.
07:11No, ci sono delle regole molto precise, così come sono state stabilite delle regole molto precise
07:18nella riforma del codice della strada di dove e come si possono applicare determinati autovelox ancorché omologati.
07:30Ma dato che in Italia non esiste alcun tipo di autovelox omologato, questo lo dico veramente a caratteri cubitali,
07:42perché c'è un vuoto legislativo dove manca il regolamento di attuazione per provvedere all'omologazione di questi apparecchi.
07:51Ma così come per gli autovelox, per tutti gli strumenti di controllo.
07:55Però continuano ad essere utilizzati Mario, il che allora a quel punto sorge spontaneo il dubbio.
08:02Partiamo dal presupposto che mi trova perfettamente d'accordo con lei, bisogna garantire la sicurezza stradale su ogni livello,
08:08ma molto spesso l'utilizzo di questi strumenti sembra più un modo per fare cassa che per garantire la sicurezza stradale.
08:15Ed è un po' l'impressione che hanno i cittadini.
08:17C'è una cosa importante e qui lo dico perché quasi sicuramente la maggior parte dei cittadini non sanno
08:25Il 26 del mese scorso Cassazione si è pronunciata con un'ordinanza
08:32obbligando nel fare ricorso anche a proporre querela di falso in atto pubblico
08:42Articolo 476 e 479 del codice penale
08:49Per quegli strumenti sul quale documento o verbale di contestazione viene asserito il falso
09:00Da parte dell'agente notificatore o accertatore
09:04E voglio essere più preciso se su un semaforo T-RED si scrive apparecchiatura omologata con decreto numero
09:16E poi si va a vedere quel decreto si vede che non è una omologazione ma è una semplice approvazione
09:25In quel caso è stato dichiarato il falso sul verbale e Cassazione impone oggi l'obbligo di querela di falso
09:35Più chiari di così non potevano essere
09:38Questo chiaramente aumenterà i contenziosi ma soprattutto aumenteranno i tempi nei gradi di giudizio
09:47Da parte dei giudici di pace perché se prima si trattava solo di decidere se uno strumento era idoneo o meno
09:56Quindi una questione di carattere civile
09:59Adesso i giudici di pace sicuramente aspetteranno la pronuncia della parte penale
10:04Ammesso che questa parte penale poi non venga archiviata e quindi vada fino in fondo
10:10Tutto chiarissimo Mario ecco visto che insomma cerchiamo di fare un brevissimo riassunto in circa un minuto
10:17Per chi si fosse collegato in questo momento siamo partiti dalla questione
10:21Cerbero è un sistema che a Roma sta facendo letteralmente schizzare le multe più 20% per quanto riguarda i verbali
10:29Ma noi siamo andati molto diretti con la domanda
10:32È un sistema regolare cioè è tutto a norma e lei ci ha ovviamente risposto
10:37Ce lo può riassumere in un minuto anche a beneficio dei nostri telespettatori che magari si sono collegati in questo momento
10:43Certamente è un sistema che non gode di omologazione ma neanche di approvazione
10:48Per cui è ricorribile al giudice di pace o al prefetto
10:54Entro i 30 giorni dalla notifica del verbale si può ricorrere al giudice di pace
11:00Entro i 60 giorni si può ricorrere al prefetto
11:04Noi normalmente non ricorriamo quasi mai se siamo nei termini al prefetto
11:09Perché il prefetto non dimentichiamoci che è lo Stato sul territorio
11:14E difficilmente darà torto a una pubblica amministrazione
11:20I giudici di pace devono giudicare con un altro occhio rispetto a quello
11:28Perché non dipendono da nessuno e godono di una certa autonomia di giudizio
11:33Per cui chiunque ne abbia bisogno la globo consumatori è a totale e conflita disposizione
11:40Rammento che noi presentiamo qualche migliaio
11:43Siamo vicino agli 8-9 mila ricorsi all'anno con un 98% di accoglimenti
11:53Quindi direi un 2% fisiologico che magari non ce lo accorgono in primo grado
11:58Andiamo in secondo grado come siamo andati la settimana scorsa a Milano
12:04Ed è stata riformata una sentenza che ci dava torto in primo grado
12:12In appello è stata riconosciuta e sono stati annullati ben 72 verbali dello stesso utente