Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 11/06/2025
http://www.pupia.tv - Mario Turco - Intervento in Senato
Mario Turco, dichiarazione di voto sul Decreto acconti IRPEF 2025 (11.06.25)
#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Senatore Turco.
00:02Sì, grazie Presidente, Governo, onorevoli colleghi.
00:06Finalmente il Governo ammette l'errore commesso sul calcolo degli acconti IRPEF,
00:13però dimentica il Governo, così come la maggioranza,
00:16che comunque ci sono da chiedere scuse a milioni di italiani,
00:21a milioni di contribuenti che nel frattempo hanno dovuto pagare a conti più alti.
00:27E quindi vi è un danno per tanti contribuenti che devono adesso recuperare comunque quell'uscita finanziaria.
00:37E questo ha creato non solo un danno ma anche confusione nei contribuenti.
00:45E questo dimostra una volta per tutte l'approssimazione con cui il Governo sta attuando una riforma fiscale
00:54che ogni giorno che passa partorisce un topolino, perché questo è quello che noi assistiamo
01:01esaminando i decreti attuativi e i decreti legge che seguono alla legge delega.
01:11E quindi a distanza di due anni qual è il bilancio?
01:13Il bilancio è che ci troviamo con una riforma vuota di contenuti e di soluzioni.
01:22Una riforma del fisco che ha disatteso tutti gli obiettivi principali.
01:28Doveva essere innanzitutto attuata entro il 2024.
01:32Siamo a giugno 2025 e il Governo si accinge anche a prorogare la scadenza fissata di agosto 2025.
01:44Quindi un ritardo nel ritardo.
01:48Per fortuna il Governo era pronto a risolvere i problemi del Paese.
01:54Ieri il Governo ha promesso di ridurre le tasse.
02:00La Meloni ieri infatti ha parlato di un fisco che non deve soffocare l'economia.
02:07Ma se l'economia l'avete azzerata, l'avete completamente azzerata, che cosa volete fare più?
02:15Gli avete tolto l'aria per crescere.
02:19Ora, sull'aumento delle tasse, qui cade una bandiera del centro-destra.
02:25Una bandiera che ormai dovete ammainare.
02:29Questo lo dice l'Istat, non è un dato politico.
02:34È un dato certo, certificato dall'Istat, che ci dice che la pressione fiscale è salita dal 41,6% al 42,6%.
02:45Quindi un incremento dell'1%.
02:47E addirittura l'osservatorio dei conti pubblici afferma che la pressione fiscale effettiva, quindi rapportata al PIL, è aumentata sino al 47,4% rispetto al 46,3%.
03:04Quindi un incremento di 1,1%.
03:07Addirittura nell'ultimo trimestre 2024 è salita al 50,6%.
03:15Ora, questi sono dati inconfutabili.
03:18Sono dati certi che a questo punto non possiamo non dire agli italiani.
03:24Ma il Governo cosa ha detto di fronte a questo aumento della pressione?
03:30Ha detto no, ma l'aumento della pressione fiscale è perché è aumentata l'occupazione.
03:35Forse dimenticando che se l'occupazione reale aumenta, aumenta anche il PIL, se questo non è accaduto, significa che il Governo ha messo le mani in tasca agli italiani.
03:46E quindi qual è a questo punto la verità?
03:51La verità è un'altra.
03:53La verità è che è aumentata l'IRPEF perché avete dimenticato il fiscal drag di attenuare.
04:00È aumentata l'IVA perché avete tagliato anche le agevolazioni sui pannolini.
04:08È aumentata l'accise sul carburante, ma anche è aumentato il prelievo sulle bollette che sono aumentate.
04:15Quindi l'allineamento soprattutto delle accise sui carburanti, ahimè, si è rivelato un buberang per il Governo perché non è a somma zero.
04:25Perché il consumo del diesel, dove è aumentata l'accise, è quattro volte superiore rispetto al consumo della benzina.
04:35E peraltro avete tagliato quasi tutte le agevolazioni fiscali.
04:39Avete tagliato le detrazioni fiscali sull'edilizia.
04:43Avete bloccato il superbonus e la cessione dei crediti fiscali e qui oggi tutto il Parlamento ha approvato le norme sul superbonus.
04:52Oggi avete fatto un passo indietro, l'ennesimo passo indietro, contro una misura che oggi ha azzerato la crescita del settore dell'edilizia.
05:01Avete cancellato la detrazione sud del 30%, ne vogliamo parlare.
05:05Avete istituito la ZES unica, ma oggi non ci sono più risorse sulla ZES.
05:13Avete paralizzato anche la politica degli investimenti con Industria 5.0, dove sono fermi oltre 6 miliardi di euro del PNRR.
05:23Avete anche bloccato i crediti di imposta su ricerca e sviluppo.
05:28E quindi avete fermato l'innovazione.
05:30Questa è la vostra responsabilità.
05:33Ecco perché la produttività si arretra e la crescita è allo zero virgola.
05:39State portando effettivamente il Paese in recessione.
05:44Ma attenzione, la Meloni proprio ieri ha annunciato che vuole ridurre la pressione sul ceto medio.
05:52Noi oggi abbiamo presentato degli emendamenti che il Governo e la maggioranza hanno bocciato.
05:57Ma la Meloni ieri è stata smentita dal Ministro Giorgetti e dal Vice Ministro Leo,
06:06perché già hanno prospettato che questa eventuale riduzione della pressione fiscale sul ceto medio
06:12sia a tempo per farla.
06:14Non c'è più tempo, signori.
06:16Il ceto medio ormai è distrutto.
06:18La domanda interna tende allo zero.
06:20Quindi con i dazi, come faremo di nuovo a riprendere quella crescita che avevamo attuato in piena pandemia, dopo la pandemia?
06:30Quindi la Meloni ha sempre rivendicato, peraltro anche su questo tema della pressione fiscale,
06:37la riduzione del cuneo fiscale.
06:40Attenzione, col cuneo fiscale è vero, avete prodotto un risparmio fiscale tra i 25, massimo i 100 euro,
06:47solo per quei redditi fino a 35 mila euro.
06:52Ma avete dimenticato che avete dato con una manina e avete tolto con tutte e due le mani,
06:58perché l'inflazione, la perdita del potere di acquisto è stata per 5 volte rispetto alla riduzione del cuneo fiscale.
07:05Ecco perché andava regolata la normativa sul fiscal drag.
07:13Dopodiché avete rinunciato a questo punto a ridurre la pressione sul ceto medio,
07:20perché non avete spostato la tassazione dal lavoro e dal reddito delle imprese e dei professionisti
07:26alle nuove forme di ricchezza.
07:28Avete rinunciato agli extraprofitti, sulle banche, sulle assicurazioni, sulle imprese energetiche,
07:34sull'industria delle armi, avete rinunciato a rivedere la tassazione sulle rendite finanziarie,
07:39sui grandi patrimoni, sulla web tax, che adesso la Meloni si accingerà per la promessa fatta a Trump
07:47di azzerarla, altro che riduzione della pressione fiscale.
07:52E la Meloni ieri ha parlato anche di equità fiscale, di un fisco giusto per tutti.
07:58Quante belle parole abbiamo sentito in questi anni, ma la scelta che fa il governo
08:04è completamente di direzione opposta.
08:07Si predica bene, ma si razzola male.
08:10Ma quando gli italiani si sveglieranno?
08:13Quando i professionisti diranno la verità?
08:16Quando tutte le associazioni datoriali, da Confindustria, a tutte le associazioni,
08:21apriranno gli occhi e faranno una valutazione corretta di dove sta andando il Paese?
08:26Altro che equità fiscale, avete esteso la flat tax anche ai redditi fino a 85 mila euro.
08:35Quindi avete adottato una politica regressiva sul piano fiscale,
08:39una simmetria fiscale a danno dei lavoratori, ma a danno anche di tanti professionisti,
08:45di tante imprese che non applicano la flat tax.
08:48E poi dov'è la promessa di estenderla a tutti?
08:52Avete a questo punto rinunciato anche a quest'altro obiettivo,
08:57quello di estendere la flat tax a tutti i contribuenti.
09:02Noi eravamo a favore di questa misura,
09:05però attenzione, questa misura non va nella direzione della redistribuzione della ricchezza.
09:11E concludo, Presidente.
09:13Innanzitutto sul tema dell'evasione fiscale.
09:17Il tema dell'evasione fiscale è rimasta inalterata.
09:2090 miliardi a detta del MEF.
09:24La Meloni ieri parlava di record dei soldi recuperati, 26 miliardi.
09:30Ma attenzione, quei soldi non sono soldi recuperati all'evasione fiscale,
09:35sono versamenti e prelievi straordinari,
09:38grazie ai gondoni, alle sanatorie, alla rottamazione delle cartelle.
09:44Non è un'attività strutturale e sistemica di accertamento,
09:48ma è una misura semplicemente episodica e sporadica.
09:53Tant'è vero che il magazzino fiscale è rimasto, anzi, in forte crescita,
09:58oltre 1.200 miliardi ancora da recuperare,
10:04con un incremento sempre crescente,
10:07oltre 40 miliardi di crescita del magazzino fiscale all'anno.
10:12Questa è la politica fallimentare dei condoni e delle sanatorie.
10:18Però, attenzione, voi avete la bandiera dell'ordine dei conti pubblici.
10:22A questo punto, cosa dite che la maggior parte,
10:25il 90% di questi crediti, 1.200 miliardi,
10:29sono ritenuti inesigibili?
10:32Cosa aspettate ad agire per andare a fare ordine sui conti pubblici?
10:38In ultimo, Presidente, concludo.
10:40Non avete fatto nulla sull'evasione fiscale.
10:43Avete aumentato il contante da 2 a 5 mila euro.
10:46Non avete fatto nulla per favorire i pagamenti digitali.
10:50Non avete fatto nulla per rendere la fattura elettronica universale,
10:55così come lo scontrino digitale,
10:58e non avete introdotto nessuno strumento sulla digitalizzazione
11:04per incrociare i dati e per utilizzare le tecnologie digitali.
11:08Per non parlare in ultimo del fallimentare concordato preventivo biennale,
11:13solo il 13% aderito su 4,5 milioni di partite IVA,
11:19con un gettito di 1,6 miliardi,
11:22a fronte di un'attesa di oltre 3,5 miliardi.
11:25Questo è il fallimento della riforma fiscale.
11:28Concludo, Presidente.
11:29Innanzitutto esprimo a nome del Movimento 5 Stelle
11:35il nostro voto di astensione,
11:37che si giustifica per il rimedio ad un errore
11:40che il Governo e che la maggioranza hanno compiuto.
11:44Però rimane la nostra contrarietà
11:48ad una riforma fiscale
11:51vuota di soluzioni e di contenuti
11:53con riferimento sia all'equità fiscale,
11:56sia alla semplificazione e sia alla lotta all'evasione fiscale.
12:01Altro che svolta fiscale.
12:02Con questa riforma l'Italia va veramente indietro tutta.
12:07Grazie.
12:07Grazie Senatore Turco.

Consigliato