Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 06/06/2025
Roma Smart City: Innovazione e Inclusione al Centro del Dibattito

Il 6 giugno, la trasmissione "La Voce di Roma" su Radio Roma News ha ospitato un vivace dibattito sul progetto Roma Smart City, volto a rendere la capitale più intelligente, sostenibile e inclusiva. Durante la trasmissione si è discusso di molte iniziative innovative, come il gemello digitale di AMA per la gestione efficiente dei rifiuti e l’app "Giulia", un chatbot multilingue del Comune di Roma pensato per fornire informazioni ai cittadini.

Il panel di ospiti era ricco e variegato: Giulia Callini, consigliera municipale del primo municipio per il PD; Riccardo Corbucci, presidente della Commissione Innovazione al Comune di Roma; Antonella Melito, vicepresidente della stessa commissione; Sara Matassoni, vicepresidente della Consulta Roma Smart City Lab; Valeria Santoro, del direttivo Consulta Smart City Technopole; Antonello Aurigemma, presidente dell'Assemblea Regionale di Fratelli d’Italia; Francesco Martire, segretario nazionale UGL Pensionati; e Pietrangelo Massaro, vicecoordinatore di Forza Italia di Roma.

Uno dei punti centrali è stato il ruolo dell'intelligenza artificiale non solo per la città di Roma, ma anche per i piccoli centri del Lazio. Antonello Aurigemma ha sottolineato come l’intelligenza artificiale possa supportare lo sviluppo agricolo e la telemedicina nei piccoli comuni, migliorando i servizi e la qualità della vita, specialmente per le persone anziane.

Il dibattito ha messo in luce le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel rendere Roma una città più efficiente e accessibile, ma anche le sfide legate all’inclusione digitale, all’occupazione e alla necessità di evitare disuguaglianze. L’obiettivo comune emerso è quello di utilizzare la tecnologia come uno strumento per creare una città più vivibile, sostenibile e inclusiva, che possa fungere da modello per altre realtà urbane e rurali.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00La voce di Roma, gente comune, con Luca Bedini.
00:00:30Coltello a serramanico. I motivi sono ancora in fase di accertamento. Ciò che sappiamo è che la vittima si è nascosta nel locale ed è poi stato trasportato in ospedale.
00:00:41E poi, vi avevamo già parlato del centro rifiuti davanti al parco di Centocelle, dove i cittadini avevano denunciato disagi continui legati al rumore costante del compattatore e dei mezzi fino a tardanotte, ma così come anche all'alba.
00:00:55Adesso una bella notizia per i residenti, perché il centro per i rifiuti non ci sarà più e rimarrà solo un deposito mezzi.
00:01:02Ultima notizia. Sabato 7 e domenica 8 giugno a Roma sono previste diverse modifiche alla circolazione.
00:01:09Divieto di sosta, fermate e transito su via della conciliazione in tutta l'area intorno a San Pietro, così come strade chiuse lungo il Circo Massimo.
00:01:17In realtà già da oggi. Questo perché nel weekend sono previsti cortei, processioni, concerti, il giubileo dei movimenti delle associazioni e delle nuove comunità.
00:01:27Deviazioni anche lungo via Petroselli per le operazioni legate al referendum.
00:01:33Direi di chiudere così questa rassegna stampa settimanale.
00:01:37Vi auguro una buona puntata a tutti, caro Luca.
00:01:40Un saluto ai nostri telespettatori e ai tuoi ospiti in studio ed in collegamento.
00:01:44Noi ci diamo appuntamento al prossimo venerdì e come dico sempre, seguite la voce di Roma.
00:01:49Buona serata.
00:01:51Un grazie a Silvia Roberto, benvenuti su Cari 14, a Radio Romagnusa, la voce delle prossimità e dei territori, soprattutto della gente comune,
00:01:59la gente che va l'ora tutte le mattine e che cerca di trovare una città migliore e organizzata.
00:02:03Oggi parleremo di una cosa che può sembrare molto lontana dai cittadini, ma in realtà molto già presente alla città di Roma, la tecnologia, l'innovazione.
00:02:11Roma Smart City.
00:02:12Oggi parleremo con tanti esperti, con tanti cittadini, soprattutto il rapporto tra persone un pochino più grandi d'età.
00:02:17Insomma, questa intelligenza artificiale, questa innovazione, si può essere inclusiva per tante persone
00:02:22e che non vengano estromesse dalla città e dai mezzi e dalle strutture romane.
00:02:27Andiamo subito a presentare gli ospiti di questa puntata, partendo da Riccardo Corbucci,
00:02:31Presidente Commissione di Innovazione e Consiglio Comunale del PD.
00:02:33Benvenuto.
00:02:33Buonasera, buonasera a voi.
00:02:35Ovviamente Riccardo sta spendendo molto per questa innovazione della città, sta facendo grandi battaglie,
00:02:39sta portando molta innovazione tecnologica, che io poi anche personalmente ho visto,
00:02:44che sta cambiando abbastanza la città di Roma, anche se in questo momento ancora non possiamo vederlo.
00:02:48Andiamo voi a salutare, ovviamente, Petrangelo Massaro, Vice Coordinatore di Roma, di Forza Italia.
00:02:52Benvenuto.
00:02:52Grazie, buonasera a voi.
00:02:54Andiamo a salutare Francesco Martini, segretario nazionale UGL, ovviamente pensionati,
00:02:58perché è proprio per questo che abbiamo, se le persone oltre 50 anni,
00:03:02quale rapportano la tecnologia, perché non è sempre semplice rapportarsi con queste cose.
00:03:06Diamo subito il benvenuto a Giulia Gallini, Consigliere del Primo Municipio,
00:03:09insomma, referente per la consulta SMART di Roma.
00:03:12Benvenuta.
00:03:12Buonasera, buonasera a tutti.
00:03:13Andiamo ai collegamenti.
00:03:14Buonasera a D'Antonella Melito, Vice Presidente Commissione di Innovazione.
00:03:17Benvenuta, Consigliere Comunale del PD.
00:03:20Buonasera Luca, buonasera a tutti e tutte.
00:03:22Grazie di essere qui con noi.
00:03:23Andiamo a salutare Sara Matassoni, Vice Presidente Consulta Roma Smart City Lab.
00:03:27Benvenuta.
00:03:29Buonasera, buonasera a tutte.
00:03:30E andiamo a salutare Valeria Santoro, responsabile proprio della consulta Roma Smart City.
00:03:36Benvenuta.
00:03:37Buonasera, grazie.
00:03:38Buonasera a tutti.
00:03:39Adesso passo subito ovviamente a Riccardo e poi a Giulia Gallini per parlare di questa diama,
00:03:45di Ucronia, di queste tecnologie che stiamo portando nella città di Roma per un cambiamento specifico sui rifiuti,
00:03:50che poi Roma ha sempre un grandissimo problema sui trasporti e proprio sui rifiuti.
00:03:54Parto a Giulia Gallini, poi Riccardo Corbucci e il giro di studio.
00:03:56Prego.
00:03:57Allora, sì, che dire, la gestione dei gemelli digitali e quindi stiamo portando in questo caso,
00:04:05per esempio, di Ucronia, di Ama, sicuramente è una questione molto importante e per il futuro
00:04:10sicuramente lo sarà sempre di più, così come poi arrivare alla chiusura del ciclo dei rifiuti
00:04:16con il termovalorizzatore, sappiamo che sarà smart, sappiamo che sarà un termovalorizzatore,
00:04:21quindi parliamo anche di agroenergie e via dicendo.
00:04:25Nel caso di Ucronia io sono andata a fare un sopralluogo per vedere effettivamente come funziona
00:04:29e ci porterò la mia commissione la prossima settimana, quindi faremo anche come municipio un sopralluogo
00:04:36per vedere proprio effettivamente come funziona.
00:04:38Ovviamente non è che i cittadini da casa possono andare a verificare, però abbiamo fatto,
00:04:44per esempio, abbiamo inserito sul primo municipio moltissimi cestini intelligenti, oltre 1.600
00:04:51e come funzionano?
00:04:53Funzionano con una tecnologia appunto che quando arriva un tot di riempimento, l'80% segnala
00:05:00la dama che sono appunto quasi pieni, ci puoi buttare tutto, sono in ogni angolo ormai della città,
00:05:06quindi io credo che questo sia un esempio di utilizzare tutto quello che è lo smart,
00:05:12quindi l'intelligenza artificiale, in modo intelligente.
00:05:15Ecco, quindi io credo che su queste cose bisogna veramente investire, su questo come così su tante altre,
00:05:20sulla mobilità, io in particolare nella mia commissione ho varie deleghe, tra cui appunto la delega alla rigenerazione urbana
00:05:25e quindi sappiamo che anche sul patrimonio c'è la possibilità sul traffico fondamentale,
00:05:31cioè il fatto di poter predire, capire, a parte che già lo utilizziamo oramai,
00:05:35soprattutto chi è un pochino più giovane da tantissimi anni, io non potrei vivere senza Google Map,
00:05:40e questo faccio pubblicità a Google, però la verità è che non faccio più un pazzo senza utilizzare il navigatore,
00:05:47sicuramente avere un'app anche magari del Comune di Roma che ti aiuta magari ad arrivare dal treno a Milano
00:05:54fino a casa a Roma utilizzando tutti i servizi, dal primo all'ultimo, anche i privati, insieme, in connessione,
00:06:01credo che potrebbe essere una grande cosa, insomma, per il futuro.
00:06:05Bene, passiamo a Riccardo Corbucci, ovviamente che mi ha fatto scoprire anche un mondo,
00:06:08perché poi abbiamo fatto anche una bella trasmissione proprio sulle Smart City,
00:06:11e io che sono uno scettico personalmente di questo mondo, perché sono cinquantenne,
00:06:15quindi non ho un grande rapporto con la tecnologia, però grazie a lui e grazie a tante situazioni,
00:06:19sono entrato proprio nel sistema, e quindi ho toccato con mano di realtà ben precisi,
00:06:23tutto cronio, no? Adama, come stava dicendo da Giulia, vai là e vedi un sistema completamente innovativo,
00:06:29che poi rispetto alla strada non sembrerebbe, però come facciamo a far capire le persone che è già presente e non il futuro?
00:06:34Intanto dobbiamo dire che cos'era, passo indietro, che cos'era Ama prima che arrivasse l'amministrazione Gualtieri,
00:06:40c'era un'azienda analogica, con i libri praticamente quasi da poter portare in tribunale,
00:06:45dove c'erano inchieste per alcuni che rubavano il carburante dei mezzi, altri che non andavano a lavorare,
00:06:51cassonetti stracolmi di mondizia in tutta la città, l'incapacità di purtroppo distruggere il rifiuto che veniva raccolto,
00:06:59perché come sappiamo sono andati a fuoco tutti i TMB di Roma, uno dopo l'altro,
00:07:04e quindi diciamo anche con conseguenze molto gravi ovviamente da un punto di vista economico per l'azienda e per la città,
00:07:10quando siamo arrivati, chiaramente non si cambia con la bacchetta magica,
00:07:13abbiamo cambiato tutto, abbiamo cambiato il management di Ama, abbiamo fatto nuove assunzioni,
00:07:17quindi sono entrati dei giovani dipendenti che oggi sono quelli che sono sulle strade,
00:07:23sono tornati agli spazzini, oltre a quelli che raccolgono i rifiuti tramite i camioncini,
00:07:28abbiamo fatto l'ammodernamento, quindi ci sono nuovi mezzi, ci sono come ricordava la consigliera Gallini,
00:07:33i nuovi cestini intelligenti, quindi con i chip all'interno riescono a dire all'azienda se sono sieni
00:07:39e se devono essere svuotati, c'è la possibilità di sapere in tempo reale ogni mezzo di Ama dov'è,
00:07:46e quindi nella sala operativa di Ucronia il lavoro H24 che viene fatto è questo,
00:07:50e questo significa ovviamente anche organizzare e programmare i viaggi della raccolta,
00:07:55non più su carta o con il navigatore satellitare alla mano del povero autista,
00:08:00ma con una tecnologia avanzata di intelligenza artificiale che costruisce giorno dopo giorno
00:08:04e sono diversi percorsi che consentono di svuotare il cassonetto quando si riempie.
00:08:08Tutto questo produce però un risultato che si vede, perché invece su rifiuti io penso che si veda la differenza
00:08:14rispetto a tre anni fa, il 90% della città ha i cassonetti vuoti e quindi la raccolta funziona,
00:08:21la possibilità in questo momento di essere autosufficienti con il nuovo impianto del termovalorizzatore
00:08:27ci consentirà addirittura di andare al superamento delle discariche di DMB e quindi di far diventare il rifiuto
00:08:33non più un costo ma un valore, perché finalmente avremo energia nostra da poter ridistribuire nella città
00:08:39e quindi probabilmente con l'abbassamento anche delle bollette di tari e di luce,
00:08:43quindi da questo punto di vista sui rifiuti secondo me è uno di quei tasselli su cui l'amministrazione
00:08:49ha dimostrato che si opera sia in maniera analogica scegliendo i management giusti,
00:08:53quelli che non finiscono in tribunale, sia utilizzando in maniera corretta le tecnologie,
00:08:58perché signori con la tecnologia spesso è più semplice lavorare,
00:09:03diciamo anche in questa trasmissione 20 anni fa non si registrava come si registra oggi
00:09:08e quindi è molto più semplice fare comunicazione.
00:09:10Abbiamo già un cittadino o una cittadina in linea alla voce di Roma,
00:09:13con chi abbiamo il piacere di parlare questa sera?
00:09:16Salve buonasera, sono Luca, io non sono di Roma, sono di Civitale,
00:09:19a chi ama trovo interessante questo argomento, perché comunque si a Civitalecchia abbiamo
00:09:25i maschelli attaccati al muro, che è una cosa bruttissima, orrenda da vedere nei vicoli.
00:09:33Scusi, puoi ripetere, non abbiamo capito cosa ha attaccato al muro, mi ci perdoni,
00:09:36puoi ripetere cortesemente che ci hai scusito?
00:09:37Abbiamo i bidoni dell'umido, i bidoni dell'umido della plastica attaccati al muro
00:09:42che possono prenderli la mattina.
00:09:45Ho capito, quindi è una cosa che non mi piace.
00:09:46No, una cosa smart così come a Roma sarebbe ottima da mettere pure a Civitalecchia,
00:09:51la vorrei proporre detta così, sono di Civitalecchia, non c'entro niente con Roma,
00:09:55però essendo una città vicino a Roma...
00:09:56No, Roma è una cosa d'esempio positiva che si può costruire anche in altre città,
00:09:59quindi un buon esempio, finalmente Roma sta diventando anche un buon esempio per le altre città,
00:10:04che mi sembra una cosa onorevole.
00:10:05Intanto la ringraziamo di aver chiamato, se vuoi aggiungere qualche altra cosa,
00:10:09siamo pronti per te.
00:10:09Sì, con la presente saluto il mio grandissimo amico Pietro Angelo Massaro.
00:10:13Bene, perfetto, perfetto.
00:10:15Poi dico, anche fazze fuori Roma, passaro, quindi andiamo al territorio, insomma,
00:10:19la differenza di Ama, si nota o non si nota questo lavoro che sta facendo Cronia
00:10:22e l'intelligenza artificiale, insomma, il gemello digitale di Ama?
00:10:25Sicuramente miglioramenti che vengono apportati grazie alla tecnologia
00:10:30si vedono e dobbiamo essere tutti contenti,
00:10:33indipendentemente dal partito che rappresentiamo,
00:10:35indipendentemente dai ruoli maggioranza e opposizione.
00:10:37Io se me lo consenti Luca, voglio fare un piccolo passo indietro,
00:10:40perché proprio oggi, quando ho diffuso un po' la voce che sarei stato tuo ospite,
00:10:45molte persone di diversa età mi chiedevano,
00:10:49ok Pietro Angelo, parlate di Roma Smart City,
00:10:53ma ci dici che cos'è questa Smart City?
00:10:55Perché evidentemente tante persone si avvalgono delle tecnologie
00:11:00e anche, diciamo, delle novità introdotte dall'amministrazione,
00:11:04ma non riconducono tutte queste novità al concetto di Smart City.
00:11:08Allora che cosa ho fatto?
00:11:09Sarà la mia formazione giuridica?
00:11:11Mi sono andato a prendere una definizione di Smart City,
00:11:15che tra l'altro è stata elaborata dalla Commissione Europea diverso tempo fa
00:11:19e che secondo me rende bene l'idea di quello di cui stiamo parlando.
00:11:23Quindi se me lo consenti la leggerò, perché secondo me è molto importante,
00:11:26così svolgiamo anche una posizione di servizio pubblico, no?
00:11:28Assolutamente, quello che dobbiamo fare tutti.
00:11:29Allora, Smart City è una città in cui i servizi tradizionali
00:11:34vengono migliorati e resi più efficienti grazie all'utilizzo di nuove tecnologie
00:11:38a beneficio del City User, cittadini, pendolari, aziende e turisti.
00:11:44Una città diventa smart quando utilizza le tecnologie ICT
00:11:48per ottimizzare l'utilizzo delle risorse distribuite secondo le reali esigenze
00:11:54e ridurre l'inquinamento.
00:11:56La Smart City è caratterizzata da una mobilità intelligente e organizzata,
00:12:00da modalità efficienti di illuminare e riscaldare gli edifici,
00:12:04di una gestione sostenibile delle risorse idriche
00:12:07e del riciclo dei rifiuti in ottica di circular economy.
00:12:12Smart City vuol dire anche anticipare nuovi bisogni del City User
00:12:17grazie a una continua interazione della popolazione con l'amministrazione.
00:12:22In estrema sintesi, questo che cosa vuol dire?
00:12:24che parlare di Smart City significa parlare di presente e di futuro
00:12:29e significa dare un taglio diverso e una nuova prospettiva
00:12:36a tematiche che ci sono da sempre, ma cercando di metterle in rete
00:12:41attraverso l'aiuto e il supporto della tecnologia con una collaborazione efficace
00:12:48tra l'amministrazione e naturalmente tutti coloro che possono fornire questo tipo di tecnologie
00:12:53a servizio della cittadinanza.
00:12:56Quindi io credo che oggi la puntata che stiamo in qualche modo affrontando
00:13:00e condividendo insieme sia molto utile per i cittadini, per chi ci ascolta,
00:13:06perché ripeto, indipendentemente da quelle che sono le posizioni politiche,
00:13:09noi dobbiamo, abbiamo il dovere di andare nella direzione di una Roma Smart City.
00:13:13Sempre in favore di Roma, ovviamente, la politica è sempre in quel senso lì,
00:13:15però andiamo da Francesco Martino, ovviamente nel secondo blocco
00:13:17parliamo delle difficoltà oggettive di una persona più grande
00:13:20nella gestione dell'intelligenza artificiale, però adesso la domanda è
00:13:24Roma è migliorata sotto il profilo della sporcizia, dell'organizzazione?
00:13:28Secondo lei, come è messa Roma in questo momento?
00:13:30Allora, è ovvio che, insomma, il movimento rispetto alla raccolta dei rifiuti c'è,
00:13:37un incremento dell'attività, del servizio.
00:13:42Evidentemente è stato coinvolto un numero maggiore di addetti ai lavori
00:13:46e questo va detto pure, saranno stati anche motivati.
00:13:50Certo.
00:13:50D'altronde, Luca, è quello che noi abbiamo sempre denunciato.
00:13:54Certo.
00:13:54Cioè, anche grazie a questa trasmissione, evidentemente, l'amministrazione comunale
00:13:59ha preso atto di quelle che erano le esigenze.
00:14:03No, soprattutto quando si va a che fare con questi dirigenti AMA,
00:14:06insomma, con cui ho parlato personalmente, si ha una visione,
00:14:10cioè c'è un percorso chiaro davanti che spesso in questa città non abbiamo avuto
00:14:13in passato, no Riccardo, è così?
00:14:15Non c'è dubbio, come diceva giustamente, far entrare il nuovo personale dipendente,
00:14:21fare assunzioni, dare la possibilità dei giovani, diciamo,
00:14:24di poter contribuire col proprio lavoro a migliorare la città,
00:14:27non fa la differenza, cioè è la possibilità di dare un lavoro agli altri,
00:14:31di dare comunque la possibilità di migliorare la città, insomma.
00:14:34Molto importante. Francesco Martina.
00:14:35Sì, la scommessa è quanto durerà questo momento, diciamo, di maggiore,
00:14:41perché lo dobbiamo riconoscere, a me non piace dire bugie, eccetera.
00:14:46Rivendico che in questa trasmissione sono stati dati anche dei numeri,
00:14:50proprio per, diciamo, da suggerire all'amministrazione comunale di Roma.
00:14:56L'abbiamo fatto sempre noi, con tutte le amministrazioni, insomma.
00:14:58Ho notato che effettivamente si prende spunto da quello che si dice qua dentro.
00:15:04A me fa molto piacere.
00:15:05Questo è un dato di fatto. Poi, attenzione, l'intelligenza artificiale già ci si lavora
00:15:14dagli anni 50.
00:15:16Certo, è chiaro, è chiaro. Oggi però è un fatto attuale, quindi non dobbiamo parlare
00:15:19necessariamente, ovviamente, del camionetto della città, del nostro modo di vivere.
00:15:24Per esempio, mi è piaciuto il fatto che, diciamo, per quanto riguarda gli stazionamenti
00:15:29in attesa dell'autobus, trasmettono gli orari, eccetera, insomma, i tempi d'arrivo
00:15:38del mezzo pubblico, eccetera.
00:15:41Un avanzamento di civiltà, in qualche modo.
00:15:43Per esempio, io questo dico all'assessore, diciamo le panchine dove si aspetta l'autobus,
00:15:51le pensiline, ma dico perché il tetto non è stato costruito a prova di raggi solari,
00:16:01insomma, no?
00:16:01No, no, si carica, c'è, c'è, si carica col pannello solare.
00:16:05Però uno lo sente, il calore sulla testa, insomma, no?
00:16:08Troppo caldo, quindi andava a pulire vista.
00:16:11Vanno isolati, vanno isolati.
00:16:12Vabbè, un dato che possiamo dare a Riccardo, ovviamente poi il Consiglio Comunale, insomma,
00:16:16o chi sa lui, può parlare.
00:16:18Andiamo ai collegamenti, insomma, andiamo da Antonella Melito.
00:16:20Insomma, per la prima volta Roma è stata presente a Barcellona,
00:16:23la Fede Internazionale delle Innovazioni e Tecnologie, insomma,
00:16:25grazie anche al vostro lavoro, quello di Riccardo, il suo,
00:16:28e quello di altri Consigli Comunali che hanno creduto in questo progetto.
00:16:31Ci racconti un po' la sua esperienza e poi ovviamente su Ama, con Ucronia,
00:16:34i cambiamenti che stiamo apportando a questa città.
00:16:38Grazie, grazie Luca, saluto di nuovo tutti.
00:16:41Barcellona è stata un'esperienza incredibile perché Roma Capitale ha potuto parteciparvi
00:16:46con qualcosa da dire, con qualcosa da raccontare,
00:16:49quindi insieme al Presidente Corbucci, sapete che insomma insieme proviamo a gestire
00:16:55e a governare la Commissione Innovazione e Tecnologica,
00:16:58ma anche a dare un contributo importante a questa amministrazione
00:17:01proprio per questo aspetto che sta portando Roma verso la Smart City.
00:17:06Abbiamo voluto partecipare allo Smart City World Congress,
00:17:10quindi il congresso mondiale delle Smart City.
00:17:12Roma è stata presente con uno stand di 120 metri quadri,
00:17:16ma è stata presente anche con tante idee, tra queste c'era proprio Ucronia.
00:17:21Quindi mi aggiungo a quello che è stato già detto.
00:17:25Prima c'era qualcuno che si chiedeva quanto durerà,
00:17:30io credo che durerà fin quando ci sarà qualcuno che guarda Roma con ambizione.
00:17:34E quindi anche per seguire la definizione che ci ha lasciato il consigliere
00:17:40del dodicesimo municipio, appunto la Smart City,
00:17:47il miglioramento della qualità dei servizi per i cittadini,
00:17:50ma anche delle imprese e di un tessuto economico e non solo della città,
00:17:56ecco noi la stiamo guardando con ambizione.
00:17:58Ucronia fa parte di questa rivoluzione digitale che ha portato un cambiamento,
00:18:03come abbiamo detto, servizi per la pulizia più efficienti,
00:18:08raccolta dei rifiuti più efficienti nella città,
00:18:11perché attraverso questa piattaforma, questo Digital Twin,
00:18:14che rispecchia esattamente la mappatura di tutti i cassonetti sparsi per la città
00:18:20e consente di poter seguire le traiettorie dei nostri squaletti,
00:18:26dei mezzi di AMA, capire dove direzionarli,
00:18:29se ci sono delle maggiori criticità,
00:18:31ecco questo significa anche iniziare a pulire la città,
00:18:34farlo ovviamente guardando al futuro,
00:18:36farlo con le tecnologie,
00:18:38farlo anche con un'ambizione che vuole dare sempre più servizi
00:18:42da questo punto di vista ai cittadini.
00:18:44Tre cose, chiudo, appunto la possibilità in futuro,
00:18:48ci stiamo lavorando e lo faremo di fare delle segnalazioni
00:18:52appunto dall'interno di questa piattaforma,
00:18:55lo diceva Corbucci, abbiamo assunto a novembre del 2023
00:19:00quasi 260 operatori ecologici di AMA,
00:19:05questo ci ha consentito di pianificare ulteriormente i servizi e gli itinerari,
00:19:10questa piattaforma consente di fare delle analisi importanti
00:19:13delle entrate e degli usciti e dei rifiuti negli impianti,
00:19:16quindi stiamo anche mettendo terreno fertile
00:19:20per quello che sarà ulteriormente il futuro di Roma
00:19:22sul settore dei rifiuti.
00:19:24Ecco, trasformare la gestione dei rifiuti
00:19:26in un esempio di eccellenza,
00:19:28questo vuole fare l'amministrazione Gualtieri
00:19:30e io credo che gli strumenti li stiamo dando
00:19:33e stiamo migliorando certamente il rapporto
00:19:36tra istituzioni e cittadini in questo senso.
00:19:38Molto bene, si parla di futuro, di grande, prego Giulia.
00:19:42Ma aggiungo una cosa, saluto tra l'altro Antonella Melito,
00:19:45beh, ci sono la possibilità oggi di segnalare anche con le app,
00:19:49se proviamo a scaricare per esempio Illumina Roma,
00:19:52mi pare si chiami,
00:19:53l'ho provata io stessa qualche poco tempo fa,
00:19:56vedi proprio precisamente con una mappa
00:19:59il palo della luce quasi in modo veramente precisissimo
00:20:03e lo puoi segnalare
00:20:04e quella per esempio l'illuminazione smart è un tema
00:20:07diceva anche benissimo
00:20:10e mi è piaciuta tantissimo l'idea del portare la
00:20:12tipo di portarci proprio la definizione smart city
00:20:15perché lo sentiamo un termine ormai abusato
00:20:17e in effetti sapere esattamente che cos'è
00:20:19e quindi poi andare da lì a declinare cos'è una smart city
00:20:23ormai tra forze del PD c'è un campo largo molto aperto
00:20:25qui stiamo aprendo un nuovo schieramento politico
00:20:28alle prossime elezioni
00:20:29però andiamo dalla sala Matassoni
00:20:31per capire cos'è la consulta Roma smart city
00:20:33spieghiamo anche ai cittadini a casa
00:20:35cosa fate, cosa raccontate
00:20:38raccontateci proprio qual è la vostra funzione
00:20:40ecco questo è il senso, prego
00:20:41certo, grazie Luca
00:20:42allora in primis ci tengo a precisare
00:20:45che il concetto di smart city è senz'altro
00:20:47come dire un concetto popolare
00:20:49che cresce tanto
00:20:51ma non è un concetto neutro
00:20:52nel senso che la smart city ha un suo corso
00:20:56e ci sono varie versioni di smart city
00:20:58ma diventa davvero intelligente
00:21:01smart intelligente
00:21:02quando non si dimentica nessuno
00:21:05cioè quando nei processi partecipativi
00:21:07si fa prendere parte alle decisioni
00:21:10a quante più parti possibili della città
00:21:13e questa è un po' la visione
00:21:14che c'è dietro alla consulta Roma smart city lab
00:21:17di cui sono vicepresidente
00:21:19che è quella diciamo anche
00:21:20virtuosa che è venuta dall'attuale amministrazione
00:21:24proseguendo un lavoro che era già iniziato
00:21:27ma diciamo dando di nuovo valore
00:21:30che è quella di mettere insieme
00:21:32quanti più attori possibili
00:21:34nella programmazione della città
00:21:35nell'evoluzione della città
00:21:37ci sono due smart city
00:21:38ricordiamocelo
00:21:39una è quella
00:21:40sono i meccanismi intelligenti
00:21:41che ci servono per la programmazione
00:21:43per il governo della città
00:21:44e questi sono senz'altro virtuosi
00:21:46ma poi ci sono tutti gli aspetti smart
00:21:49di fruizione della città
00:21:50quindi vita nella città
00:21:52e in questi spessissimo
00:21:54la tecnologia si dimentica
00:21:56per esempio degli anziani
00:21:57o delle persone che rimangono ai margini
00:21:59che non vengono per niente incluse in queste
00:22:01lei la sentiva spesso parlare di questo argomento
00:22:04lei è molto sensibile a questa cosa
00:22:06è una grande paura
00:22:07da quello che leggo sempre
00:22:08no è molto attenta a questo tema
00:22:09l'impadronimento
00:22:10la difficoltà poi
00:22:11delle persone insomma anziane o difficoltà
00:22:13perché
00:22:14certo
00:22:15perché Luca ha un suo corso
00:22:17la tecnologia ha di per sé un suo corso
00:22:19è molto difficile da affermare
00:22:20quello che noi dobbiamo cercare di capire
00:22:22bene anche quello che dalla tecnologia
00:22:24non è molto importante
00:22:24e vogliamo che parli sempre a tutti
00:22:27e che includa sempre tutti
00:22:28in questo noi mettiamo tutte le nostre energie
00:22:31anche a scopo volontaristico
00:22:34quindi senza essere io e Valeria Santoro
00:22:37che è qua con me
00:22:37lo facciamo come volontariato
00:22:39per la sola volontà
00:22:40di rendere questi meccanismi
00:22:42il più partecipati possibile
00:22:44ed è una cosa molto bella
00:22:45complimenti perché il cuore per Roma
00:22:47per la città e per gli altri
00:22:48è veramente straordinario
00:22:49visto che parliamo sempre di individualità
00:22:51e di egoismi
00:22:52in questa società attuale
00:22:53gente come voi
00:22:54andrebbe apprezzata
00:22:54e portata al centro del progetto di Roma
00:22:56ma soprattutto quello nazionale
00:22:57vado da Valeria Santoro
00:22:58proprio per il direttivo
00:22:59sulla consulta
00:23:00Roma Smarzini Tecnopoli
00:23:01ci racconti la sua esperienza
00:23:03e quello che cos'è
00:23:04e cosa fate anche voi
00:23:05prego
00:23:05quanto sottolineo
00:23:06come diceva appunto Sara
00:23:08che il nostro
00:23:09è un modo per ridare indietro
00:23:11quindi di restituire
00:23:13avendo avuto la possibilità
00:23:15di fare delle esperienze
00:23:17importanti
00:23:18io in particolare
00:23:19nell'innovazione
00:23:20avendo fatto esperienza
00:23:21in tante aziende digitali
00:23:23e quando mi sono trovata
00:23:25la prima volta
00:23:26a parlare con Riccardo
00:23:27avendo vissuto
00:23:28tanti anni a Milano
00:23:29da ignorante
00:23:31cioè la persona che ignora
00:23:33la prima domanda
00:23:34che ho fatto
00:23:35dovendomi occupare
00:23:36sia del tavolo
00:23:37della smart education
00:23:39che del tavolo
00:23:41dello sviluppo economico
00:23:42ho chiesto come mai
00:23:44a Roma non ci fosse
00:23:45un politecnico
00:23:46perché Milano
00:23:49ha un
00:23:49è inutile dire
00:23:50ha un politecnico
00:23:52di eccellenza
00:23:52Torino ha un politecnico
00:23:54di eccellenza
00:23:55e
00:23:56abbiamo appunto
00:23:59deciso di ingaggiare
00:24:00proprio per questo
00:24:01ancora di più
00:24:02il Tecnopolo
00:24:03che è un'unione
00:24:05in realtà
00:24:05tra più università
00:24:07il Tecnopolo
00:24:07è stato creato
00:24:09proprio per
00:24:09cercare di restituire
00:24:11alla cittadinanza
00:24:12alle aziende
00:24:13diverse competenze
00:24:16le STEM in particolare
00:24:20che sono diffuse
00:24:21tra le varie università
00:24:22quindi si è creato
00:24:23in realtà
00:24:23un ente
00:24:24con cui noi
00:24:25della consulta
00:24:26lavoriamo
00:24:27mettendo
00:24:29su ogni tavolo
00:24:30una persona
00:24:31del Tecnopolo
00:24:32proprio per
00:24:33portare
00:24:34alle aziende
00:24:35associate
00:24:36delle competenze
00:24:37dei dati
00:24:37delle analisi
00:24:38che arrivano proprio
00:24:39dalle università
00:24:40Roma è molto particolare
00:24:42quindi rispetto a Milano
00:24:43che ha
00:24:44un campo di azione
00:24:46molto piccolo
00:24:46diciamocela tutta
00:24:47è chiaro che
00:24:48a Roma ci vuole
00:24:49diffusione
00:24:50ci vuole un approccio
00:24:51sistemico
00:24:52quindi il Tecnopolo
00:24:53ha proprio questo
00:24:55di obiettivo
00:24:56di affrontare
00:24:57le problematiche
00:24:58dell'innovazione
00:24:58in maniera sistemica
00:25:00quindi innovazione
00:25:01impresa
00:25:01e gente giovane
00:25:02che può rimanere in Italia
00:25:03senza andare fuori
00:25:04per creare qualcosa
00:25:04di importante
00:25:05e questo è il messaggio
00:25:06che ci sta lasciando
00:25:07Valeria Santoro
00:25:08è così?
00:25:09Sì esatto
00:25:10esatto
00:25:11prima sentivo
00:25:12appunto
00:25:13parlare della
00:25:14della città
00:25:16della smart city
00:25:16un po' come luogo
00:25:17io tendo a vederlo
00:25:19invece come
00:25:20come un animale
00:25:22scusatemi
00:25:22diciamo la parola
00:25:24però come
00:25:24appunto
00:25:25un essere
00:25:26un umano
00:25:27nel suo complesso
00:25:28che ha bisogno
00:25:31di vivere
00:25:32in maniera smart
00:25:33e di diventare smart
00:25:34parlavamo
00:25:35proprio durante
00:25:36una riunione
00:25:37sul tavolo
00:25:38della smart education
00:25:39del cittadino
00:25:40smart
00:25:41certo
00:25:42molto bene
00:25:43adesso abbiamo parlato
00:25:44di presente
00:25:44ma anche di futuro
00:25:45della città di Roma
00:25:46andiamo in pubblicità
00:25:47con il futuro in tasca
00:25:48ma rimandiamo qua
00:25:48e vi aspettiamo
00:25:49tra pochissimo
00:25:50canale 14
00:25:51Radio Man News
00:25:51la voce di Roma
00:25:52i cani sono forti
00:25:54mazza americani
00:25:56non puoi mica
00:25:58combattere
00:25:59con te
00:25:59americani
00:26:00i cani
00:26:01mangiano
00:26:01mamma
00:26:01vata
00:26:02maccaroni
00:26:04non c'è
00:26:05ti distruggo
00:26:06che mi guardi
00:26:09con quella faccia
00:26:10mi sembri un verme
00:26:13maccarone
00:26:13questa roba
00:26:15la mostoda
00:26:19cosa
00:26:21la mostoda
00:26:22io sapessi che mi adormi
00:26:25questa roba
00:26:27mangiano
00:26:27americani
00:26:28vedi
00:26:28roba sana
00:26:30sostanziosa
00:26:31c'ho questo
00:26:31c'ho questo
00:26:32maccarone
00:26:34ma per forza
00:26:35ce l'ho
00:26:35mazza
00:26:41e su
00:26:41seriva
00:26:42gli ameracani
00:26:44maccarone
00:26:47mi hai provocato
00:26:48e io ti distruggo
00:26:49adesso
00:26:50io me le manco
00:26:52la voce di Roma
00:26:55gente comune
00:26:57con Luca Bedini
00:26:58eccoci qui
00:27:00i nuovi studio
00:27:01a Cane 14
00:27:01a Radio Manews
00:27:02ovviamente parliamo di futuro
00:27:03di smart city
00:27:04di intelligenza artificiale
00:27:06faccio intervenire subito
00:27:07Antonella Melito
00:27:07perché credo che debba andare via
00:27:08aveva un appuntamento
00:27:10insomma degli impegni
00:27:11già prefissati
00:27:12prima della trasmissione
00:27:13parliamo di Giulia
00:27:14in questo momento
00:27:15insomma questo
00:27:15non so se puoi rimanere
00:27:17perché può anche rimanere
00:27:17se vuole
00:27:18faccia a suo comodo
00:27:20il piacere ovviamente
00:27:21sembra che devo uscire
00:27:23per qualche
00:27:23no
00:27:24va bene
00:27:25così ci siamo detti
00:27:26che insomma
00:27:26poteva accettare
00:27:27un blocco
00:27:28va bene
00:27:28come desidera
00:27:29a noi ci fa piacere
00:27:30fino alla fine
00:27:31quindi può rimanere
00:27:31tranquillamente
00:27:32tornando su Giulia
00:27:33insomma
00:27:33su una nuova quest'app
00:27:34che parla di turisti
00:27:35raccontiamola
00:27:36perché è stata anche
00:27:37un po'
00:27:38molto chiacchierata
00:27:38insomma
00:27:39per qualche disfunzione
00:27:40prego
00:27:41non la confondiamo
00:27:45con la collega
00:27:46Gallini
00:27:47Giulia
00:27:49Giulia
00:27:49insomma
00:27:49si non ha chiamato
00:27:50Giulia
00:27:50esatto
00:27:51esatto
00:27:52sì sì
00:27:54allora vabbè
00:27:54non so se ormai
00:27:55i romani
00:27:56sanno di che cosa
00:27:57si tratta
00:27:57però fondamentalmente
00:27:58stiamo parlando
00:27:59di un chatbot
00:28:00la possibilità
00:28:01di utilizzare
00:28:02questo canale
00:28:03che è come se fosse
00:28:04un canale
00:28:04whatsapp
00:28:05che fondamentalmente
00:28:07consiste nell'essere
00:28:08una nuova guida
00:28:09turistica virtuale
00:28:11di Roma
00:28:12che nasce
00:28:13chiaramente
00:28:13per rendere
00:28:14più accessibili
00:28:15le informazioni
00:28:15turistiche
00:28:16per ottimizzare
00:28:18i flussi
00:28:18dei visitatori
00:28:20per chiaramente
00:28:21valorizzare
00:28:22anche delle destinazioni
00:28:23che non sono
00:28:24molto note
00:28:25senza affidarsi
00:28:27invece ai grandi
00:28:28player globali
00:28:29digitali
00:28:29dell'informazione
00:28:30quindi un canale
00:28:31totalmente di Roma
00:28:33capitale
00:28:33che in tempo reale
00:28:34ha la domanda
00:28:35del cittadino
00:28:36su come poter
00:28:37organizzare
00:28:38la propria giornata
00:28:40turistica
00:28:41culturale
00:28:42risponde
00:28:42in tempo reale
00:28:43dando anche
00:28:44una serie di opzioni
00:28:45e di possibilità
00:28:46fondamentalmente
00:28:47nasce per migliorare
00:28:48l'esperienza complessiva
00:28:52dell'offerta turistica
00:28:53culturale
00:28:53e commerciale
00:28:54di Roma
00:28:54quindi comunque
00:28:56è stato un grande passo
00:28:57in avanti
00:28:57anche questo
00:28:58per quanto riguarda
00:28:59la Smart City
00:29:00il sindaco
00:29:01vedo che state
00:29:02mandando un video
00:29:03insomma
00:29:03ne è stato
00:29:05molto orgoglioso
00:29:06e io penso
00:29:08che sia
00:29:08assolutamente
00:29:09così
00:29:10la possibilità
00:29:11di aggiornarsi
00:29:11in tempo reale
00:29:13su trasporti
00:29:14itinerari
00:29:14monumenti
00:29:15musei
00:29:15eventi
00:29:16suggerimenti
00:29:17su strutture
00:29:18ricettive
00:29:18e ristoranti
00:29:19è una cosa
00:29:20assolutamente
00:29:21utile
00:29:22chiaramente
00:29:22è un progetto
00:29:24che deve
00:29:24migliorare
00:29:25ma offre
00:29:26un'esperienza
00:29:27personalizzata
00:29:28al cittadino
00:29:28o alla cittadina
00:29:29e quindi
00:29:30da questo punto di vista
00:29:31è una grandissima
00:29:32innovazione
00:29:33un vero e proprio
00:29:34assistente virtuale
00:29:35bene perfetto
00:29:36facciamo un giro al contrario
00:29:37passiamo ovviamente
00:29:38all'UGL
00:29:38e poi Forza Italia
00:29:39e poi torniamo al PD
00:29:40sull'assistente Giulia
00:29:41perché ha creato
00:29:42qualche polemica
00:29:43qualche mese fa
00:29:44questo assistente
00:29:45prego
00:29:45io intanto
00:29:47ecco
00:29:48comincia a emergere
00:29:50qualche dato negativo
00:29:51rispetto all'intelligenza
00:29:52artificiale
00:29:52che è la disoccupazione
00:29:54che provocherà
00:29:55nelle aree professionali
00:29:58ora pensiamo
00:29:59a una guida
00:30:00turistica
00:30:01che studia
00:30:02storia dell'arte
00:30:04per poi fare
00:30:05quel mestiere
00:30:06certo
00:30:07certo
00:30:08l'afflato umano
00:30:10che voglio
00:30:10fino a mancare
00:30:11ma ci rendiamo conto
00:30:13che andiamo incontro
00:30:15e non lo dico io
00:30:16attenzione
00:30:16lo dice
00:30:17quindi rischiamo
00:30:18dei posti di lavoro
00:30:19per l'intelligenza
00:30:19artificiale
00:30:20questo è quello
00:30:20che sta dicendo
00:30:21questa è una
00:30:21perplessità
00:30:22che ha
00:30:23manifestato
00:30:24anche il Vaticano
00:30:26insomma
00:30:27nell'enciclica
00:30:29l'ha detto
00:30:29
00:30:30mi sembra
00:30:30che
00:30:30ha toccato
00:30:31questo tasso
00:30:32dell'impoverimento
00:30:34da un punto di vista
00:30:34professionale
00:30:35ma anche umano
00:30:37però certo
00:30:38in questa smissione
00:30:38abbiamo parlato sempre
00:30:39anche di inclusione
00:30:39quindi passiamo
00:30:40ovviamente a Massaro
00:30:41insomma
00:30:41com'è la situazione
00:30:43questo è un tema centrale
00:30:46quello dell'inclusione
00:30:47e tra l'altro
00:30:49mi avvalgo il fatto
00:30:50che sono
00:30:51tra le varie cose
00:30:52consigliere
00:30:53del
00:30:53diciamo
00:30:54del municipio 12esimo
00:30:55in particolare
00:30:56membro della commissione
00:30:57Smart City
00:30:58del 12esimo municipio
00:30:59e questa cosa
00:31:01l'ho evidenziata
00:31:02in diverse occasioni
00:31:03mi piace sottolineare
00:31:05ora qui
00:31:05visto gli autorevoli ospiti
00:31:07che sono qui con noi
00:31:07che in qualche modo
00:31:09quali sono i progetti
00:31:10che sono stati presentati
00:31:11a Barcellona
00:31:12e per sottolinearne
00:31:14le criticità
00:31:15a Barcellona
00:31:17appunto in occasione
00:31:18di questo congresso
00:31:19sulla Smart City
00:31:20a livello mondiale
00:31:21dove
00:31:22noi sicuramente
00:31:22abbiamo portato
00:31:23il nostro modello
00:31:24sono stati presentati
00:31:26vari progetti
00:31:26alcuni
00:31:27già realizzati
00:31:28altri in fase
00:31:29di realizzazione
00:31:30penso al discorso
00:31:32dell'estensione
00:31:32del 5G
00:31:33nelle stazioni
00:31:34metropolitane
00:31:35in particolare
00:31:35le 8 stazioni
00:31:36giubilari
00:31:38esatto
00:31:388 stazioni giubilari
00:31:39della metro A
00:31:40poi ho segnato qui
00:31:42il progetto
00:31:42Iulia
00:31:43appunto
00:31:43poi c'è Ucronia
00:31:44ma anche
00:31:45Command and Control Room
00:31:47Smart Police Support
00:31:49ma c'è anche
00:31:50Smart and Art
00:31:50cioè
00:31:51diversi progetti
00:31:52sono stati presentati
00:31:53e ognuno va
00:31:54a incidere
00:31:55su diversi settori
00:31:56diversi ambiti di competenza
00:31:57quello che dicevamo prima
00:31:59cioè
00:31:59la tecnologia
00:32:00che in qualche modo
00:32:01cerca
00:32:02di incidere
00:32:03su delle tematiche
00:32:04i settori
00:32:05di competenza
00:32:06dell'amministrazione
00:32:07però
00:32:08il tema
00:32:08dell'inclusione
00:32:09lo dobbiamo richiamare
00:32:11allora io mi domando
00:32:13anche perché
00:32:13ho qui accanto a me
00:32:14chi rappresenta
00:32:15il mondo dei pensionati
00:32:16ma una persona
00:32:19anziana
00:32:19che tipo
00:32:21di utilizzo
00:32:22lo domando
00:32:22in maniera
00:32:23conostante
00:32:24intellettuale
00:32:24da cittadino
00:32:25in maniera sincera
00:32:26che tipo
00:32:27di utilizzo
00:32:28riesce a fare
00:32:29di queste applicazioni
00:32:31e aggiungo
00:32:32le persone
00:32:33diversamente abili
00:32:34che tipo
00:32:35di uso
00:32:36riescono a fare
00:32:37di queste applicazioni
00:32:38e aggiungo
00:32:39siamo proprio certi
00:32:41che la Smart City
00:32:43così come la sta costruendo
00:32:45questa amministrazione
00:32:46vada nella direzione
00:32:48di includere
00:32:49veramente
00:32:49le persone
00:32:50diversamente abili
00:32:51in commissione Smart City
00:32:52ho sottolineato
00:32:54ad esempio
00:32:54che nel nostro municipio
00:32:55le persone non vedenti
00:32:57c'è in piedi
00:32:58un progetto
00:32:58per le persone
00:33:00non vedenti
00:33:00che vorrebbero
00:33:02ovviamente
00:33:02avvalersi
00:33:03in maniera
00:33:04più facile
00:33:05dei servizi
00:33:06che offre il municipio
00:33:08non lo possono fare
00:33:09perché ad esempio
00:33:10questo progetto
00:33:11che aiuterebbe
00:33:12non vedente
00:33:12attraverso
00:33:13la tecnologia
00:33:14non è ancora
00:33:15stato realizzato
00:33:17e allora
00:33:17mi avvalgo del fatto
00:33:19che appunto
00:33:19ci sono tutte queste persone
00:33:20che rappresentano
00:33:21il Partito Democratico
00:33:21e la maggioranza
00:33:22e che si occupano
00:33:23di Smart City
00:33:24al livello comunale
00:33:24per chiedere loro
00:33:26quanta inclusione
00:33:28si sta effettivamente
00:33:29realizzando
00:33:30attraverso questi progetti
00:33:31che sicuramente
00:33:32sono positivi
00:33:33che sicuramente
00:33:34portano in alto
00:33:35il nome di Roma
00:33:35e quindi non posso
00:33:36che essere contento
00:33:37ma l'aspetto inclusione
00:33:38lo ritengo assolutamente
00:33:39fondamentale
00:33:40una critica
00:33:40una osservazione
00:33:41molto interessante
00:33:42passiamo su
00:33:42il Presidente della Commissione
00:33:43ovviamente
00:33:44Riccardo Corbucci
00:33:44per la risposta
00:33:45alle parole di Pietrangelo Massaro
00:33:47ovviamente
00:33:47su Giulia
00:33:47e poi su tutto
00:33:48l'inclusione
00:33:48ovviamente
00:33:49è una giusta
00:33:50visione
00:33:51di quello che deve essere
00:33:52una Smart City
00:33:53come l'abbiamo in mente noi
00:33:55diciamo
00:33:56come l'ha in mente
00:33:57anche
00:33:57per la verità
00:33:58l'Unione Europea
00:33:59nella definizione
00:33:59che ha dato
00:34:00e negli investimenti
00:34:01che sta dando
00:34:02alle grandi capitali europee
00:34:03se noi oggi stiamo trasformando Roma
00:34:05in una Smart City
00:34:06è perché abbiamo avuto
00:34:07l'opportunità
00:34:07di utilizzare
00:34:08tantissime risorse economiche
00:34:10che sono arrivate
00:34:10dal PNRR
00:34:11in particolare
00:34:12altre che sono arrivate
00:34:14dal Giubileo
00:34:14ovviamente
00:34:15che abbiamo avuto
00:34:16e quindi abbiamo potuto
00:34:17implementare
00:34:18all'ennesima potenza
00:34:19progetti che solitamente
00:34:20si fanno magari
00:34:21in dieci anni
00:34:22e quindi siamo riusciti
00:34:23ad avere
00:34:23i primi prototipi
00:34:24in alcuni casi
00:34:25e in altri invece
00:34:26progetti che
00:34:27addirittura sta copiando
00:34:28a livello nazionale
00:34:29la Command & Control
00:34:31che citava
00:34:32giustamente Massaro
00:34:33è quella con cui
00:34:34stiamo gestendo
00:34:35non solo il Giubileo
00:34:37ma tutti gli eventi
00:34:38che sono successi
00:34:39la morte purtroppo
00:34:39di Papa Francesco
00:34:40l'annunzione del nuovo Papa
00:34:41ed è una control room
00:34:42che adesso
00:34:43sta utilizzando il governo
00:34:44perché
00:34:45siamo arrivati
00:34:46a farla prima
00:34:47di quando
00:34:47ovviamente
00:34:48anche a livello nazionale
00:34:49la sta restituendo
00:34:50questo a dire
00:34:51che spesso
00:34:52diciamo
00:34:52una città come Roma
00:34:54giusto che sia
00:34:54fa da locomotiva
00:34:55anche per il resto del paese
00:34:56noi abbiamo questa ambizione
00:34:58e l'abbiamo anche
00:34:59e soprattutto
00:34:59rispetto
00:35:00all'obiettivo
00:35:02lo diceva benissimo
00:35:03Sara Matassoni
00:35:03che non per nulla
00:35:04è vicepresidente
00:35:05della consulta
00:35:06che abbiamo costruito
00:35:07con la collega Melito
00:35:08noi abbiamo
00:35:09un obiettivo principale
00:35:10in testa
00:35:11che non era
00:35:11semplicemente rendere
00:35:12la città più innovativa
00:35:14più veloce
00:35:14più smart
00:35:15questo ovviamente c'è
00:35:16perché ci aiuta
00:35:17a essere più efficaci
00:35:18come amministratori
00:35:19ma il vero progetto
00:35:20è ridurre le diseguaglianze
00:35:22di questa città
00:35:23cioè questa è una città
00:35:23che vive di frattura
00:35:24che vive di territori
00:35:26che sono dimenticati
00:35:27i municipi
00:35:28che non ce la fanno
00:35:29penso ad esempio
00:35:31ai municipi
00:35:32quelli che sono
00:35:32più faticosi
00:35:33il decimo municipio
00:35:34il sesto municipio
00:35:35assolutamente
00:35:35che però sono municipi
00:35:37che teoricamente
00:35:38hanno delle risorse importanti
00:35:40il sesto è il municipio
00:35:40più giovane
00:35:41della capitale
00:35:42cioè quello
00:35:42dove c'è più forza lavoro
00:35:43potenzialmente
00:35:44dove ci sono più persone
00:35:46che possono contribuire
00:35:47alla città
00:35:48il decimo municipio
00:35:48che ha il mare
00:35:49cioè che è
00:35:50un tesoro straordinario
00:35:52che bisogna mettere
00:35:53però a sistema
00:35:54perché sennò diventa
00:35:55il mare di Ostia
00:35:55non diventa il mare di Roma
00:35:56certo
00:35:57perché raggiungerò oggi
00:35:58è difficilissimo
00:35:59allora è chiaro
00:36:00che da questo punto di vista
00:36:02questi sono punti fondamentali
00:36:04della smerseria
00:36:04che abbiamo in testa
00:36:05perché vuol dire
00:36:06non dire semplicemente
00:36:08stiamo rinnovando
00:36:09con la tecnologia
00:36:10ma utilizziamo
00:36:12delle nuove soluzioni
00:36:13a problemi antichi
00:36:14che non abbiamo
00:36:14nessuno di noi
00:36:15la Roma l'ha messa da tutti
00:36:17risolto
00:36:18facendo in modo
00:36:19ovviamente
00:36:20che l'obiettivo
00:36:21sia la riduzione
00:36:22di quella disuguaglianza
00:36:22questo che cosa ci consente
00:36:24di dire
00:36:24che ci sono delle tecnologie
00:36:26che qui sperimenteremo
00:36:27perché hanno questo obiettivo
00:36:28di fondo
00:36:29e ci sono delle tecnologie
00:36:30molto belle
00:36:31che magari usano in California
00:36:32i robottini che portano
00:36:33la spesa
00:36:34alle persone
00:36:35che magari non ci servono
00:36:36perché se io al tufello
00:36:37porto la spesa
00:36:38sotto casa delle persone
00:36:38ma il robottino
00:36:39non mi sale le scale
00:36:40l'anziano al senso piano
00:36:41non ci fa nulla
00:36:42con la spesa
00:36:42che gli è arrivata sotto casa
00:36:43e magari serve invece
00:36:45l'associazione
00:36:46e servono le associazioni
00:36:47i comitati
00:36:48che fanno questi lavori
00:36:49perché io credo
00:36:50che una grande città
00:36:51come Roma
00:36:52ha bisogno
00:36:53di un attivismo sociale
00:36:54che sia umano
00:36:55che sia ancora umano
00:36:57anche se c'è la tecnologia
00:36:58e anche se ci sono i computer
00:36:59mi prendo un minuto in più
00:37:01mi ha progetto
00:37:02soltanto per la questione
00:37:03di Giulia
00:37:03perché su Giulia
00:37:07Massaro è stato più carino
00:37:08diciamo
00:37:08del mio vicepresidente
00:37:10della commissione Santori
00:37:12che ci ha attaccato
00:37:13un po' di più
00:37:14però su Giulia
00:37:16vale la pena
00:37:16di fare questa specifica
00:37:18Giulia non è un chatbot
00:37:19come gli altri chatbot
00:37:21intelligenza artificiale
00:37:22provo a spiegarla
00:37:23proprio sinteticamente
00:37:24se ne finì anche ieri
00:37:25mi sembra su Giulia
00:37:26ma non è
00:37:27però non è paragonabile
00:37:29cioè non si può mettere
00:37:30a confronto con
00:37:31ne dico uno
00:37:31che tanto è quello più famoso
00:37:32chat GPT
00:37:33perché chat GPT
00:37:34è uno strumento economico
00:37:37io ho un abbonamento
00:37:38come tantissimi
00:37:39milioni di persone
00:37:40che serve per fare
00:37:41delle cose
00:37:42in sostituzione
00:37:43purtroppo
00:37:44di persone
00:37:45che dovresti pagare
00:37:46per farle
00:37:46ti fa il comunicato stampa
00:37:47al posto dell'ufficio stampa
00:37:48ti fa la grafica
00:37:49al posto di un grafico
00:37:50ed è quindi qualcosa
00:37:52che noi dobbiamo
00:37:53regolamentare come politica
00:37:54perché quella cosa lì
00:37:56provocherà sicuramente
00:37:58nel lungo periodo
00:37:59una crisi del lavoro
00:38:00e quindi questo è un tema
00:38:01Giulia non è la stessa cosa
00:38:03Giulia è un'app istituzionale
00:38:05che ha scelto una postura
00:38:07istituzionale
00:38:08che vuol dire
00:38:08che prende le informazioni
00:38:09soltanto da siti istituzionali
00:38:12che ha informazioni
00:38:13che non ha nemmeno
00:38:14chat GPT
00:38:14perché ad esempio
00:38:15Giulia ti dice oggi
00:38:16in questo momento
00:38:17se ci sentiamo male
00:38:17quali sono i pronto soccorsi
00:38:19che hanno meno fila
00:38:20per poter andare
00:38:21al punto soccorso
00:38:22più vicino
00:38:22quindi ha delle informazioni
00:38:24certificate
00:38:25da siti istituzionali
00:38:26interni
00:38:27che hanno soltanto
00:38:27quei siti
00:38:28e in prospettiva
00:38:29l'implementazione di Giulia
00:38:31sarà la possibilità
00:38:32per il cittadino
00:38:32di avere un experience
00:38:33col comune di Roma
00:38:34che oggi è orrenda
00:38:35perché il sito del comune di Roma
00:38:36è orrendo
00:38:37lo dico subito
00:38:38la abbiamo eredità
00:38:39ma è una cosa
00:38:39difficilissima pure per noi
00:38:41trovarci una cosa dentro
00:38:42Giulia servirà
00:38:43ad aiutarci
00:38:44a pagare la retta
00:38:45dell'asilo nido
00:38:46nei nostri figli
00:38:47a capire come si fa
00:38:48il rinnovo
00:38:49della carta di identità
00:38:50che oggi è complicatissimo
00:38:51a fare quello
00:38:52quindi Giulia
00:38:52è un chatbot istituzionale
00:38:54vicino al cittadino
00:38:56e sono convinto
00:38:57perché lo stiamo facendo
00:38:58con i centri di facilitazione digitale
00:39:00anche per aiutare gli anziani
00:39:01che sarà utilizzabile
00:39:02anche dagli anziani
00:39:03perché utilizzando Whatsapp
00:39:04oggi tantissimi anziani
00:39:05per fortuna
00:39:06strumenti semplici
00:39:08come la messaggistica
00:39:09riescono a farlo
00:39:10perché appunto
00:39:11i chatbot avvicinano
00:39:12diciamo come se fosse
00:39:13un essere umano
00:39:13che ti dà delle risposte
00:39:15è chiaro che va ancora
00:39:16ulteriormente incentivato
00:39:17ma da Giulia
00:39:18non si torna indietro
00:39:19cioè abbiamo scelto
00:39:20quale sarà
00:39:20lo strumento
00:39:21col quale parleremo
00:39:22con i romani
00:39:23da qui ai prossimi dieci anni
00:39:24da Giulia a Giulia
00:39:25ovviamente
00:39:25qui si parla di posti di lavoro
00:39:27di sensibilità
00:39:27di inclusione
00:39:28è molto complicato
00:39:29che bisogna fare delle regole
00:39:30bisogna creare un sistema
00:39:31perché poi insomma
00:39:32si rischiano anche
00:39:33dei posti di lavoro
00:39:33bello tutto
00:39:34come diceva Riccardo
00:39:36ma anche le parole
00:39:36di Francesco Marti
00:39:37ci fanno riflettere
00:39:38queste persone
00:39:39perderanno dei posti di lavoro
00:39:40cioè ci sarà meno lavoro
00:39:41per gli uomini
00:39:42gli esseri umani
00:39:42in generale
00:39:43nel futuro?
00:39:43allora una risposta
00:39:46a questo
00:39:46ancora non la posso dare
00:39:48sicuramente
00:39:48alcune professioni
00:39:49potremmo andare
00:39:50nel lungo periodo
00:39:51a pensare
00:39:52che scompariranno
00:39:53però questo
00:39:54è sempre accaduto
00:39:57pensiamo
00:39:57non so
00:39:58mi viene in mente
00:39:59blockbuster
00:39:59quando andavamo
00:40:00a fittare
00:40:00una videocassetta
00:40:03o un cd
00:40:05che oggi
00:40:06oggettivamente
00:40:07non esistono più
00:40:08e devo dire
00:40:08questo salto
00:40:09di tecnologia
00:40:10è stato
00:40:11anche abbastanza repentino
00:40:13molto veloce
00:40:14effettivamente
00:40:15in
00:40:16da quant'è
00:40:18che noi
00:40:18oggettivamente
00:40:19utilizziamo
00:40:19whatsapp
00:40:20in modo quotidiano
00:40:21da qualche anno
00:40:22ma non da oltre
00:40:2310
00:40:24mi sembra
00:40:25veramente pochi anni
00:40:26credo che la tecnologia
00:40:28ci possa aiutare
00:40:29oggi
00:40:30anche chat gpt
00:40:31è sempre più intelligente
00:40:33devo dire
00:40:33il modo in cui
00:40:34riusciamo a utilizzare
00:40:35queste
00:40:35anche semplicemente
00:40:37a darci una mano
00:40:38sul lavoro quotidiano
00:40:39non so
00:40:40anche andare
00:40:40in una trasmissione
00:40:41per dire
00:40:42anche poter
00:40:42veramente dire
00:40:44alcune nozioni
00:40:45su qualsiasi cosa
00:40:45devo dire
00:40:46aiuta moltissimo
00:40:47se parliamo
00:40:49della app Giulia
00:40:50dell'inclusione
00:40:50di quello che è accaduto
00:40:51a Barcellona
00:40:52mi fa pensare
00:40:54che sicuramente
00:40:55sulla tecnologia
00:40:56e io che mi occupo
00:40:58poi anche di altre cose
00:40:59perché mi occupo
00:41:00appunto di ambiente
00:41:01di lavori pubblici
00:41:01e via dicendo
00:41:02ho preso qualche suggestione
00:41:04dal collega
00:41:05del dodicesimo
00:41:06e penso
00:41:07quanto sia importante
00:41:08ovviamente
00:41:09includere
00:41:10non so
00:41:10nei percorsi
00:41:11una facilitazione
00:41:13per chi appunto
00:41:14non vedente
00:41:15che non sente
00:41:17che per la strada
00:41:18oggi noi abbiamo
00:41:19dei marciapiedi
00:41:20che spesso
00:41:20hanno le strisce
00:41:22pedonali
00:41:22con il
00:41:23con il
00:41:24con il
00:41:26marciapiede
00:41:26quindi magari
00:41:27in carrozzella
00:41:27non puoi scendere
00:41:28oppure io madre
00:41:29giovane madre
00:41:30appena è nata mia figlia
00:41:31ho pensato
00:41:31oh madonna
00:41:32quante barriere
00:41:33scusate
00:41:33quindi obiettivamente
00:41:36ci sono delle cose
00:41:37però qual è il discorso
00:41:38in cosa investi
00:41:39investi solo in infrastrutture
00:41:42e quindi solo appunto
00:41:43nei famosi lavori pubblici
00:41:45quindi rifacciamo le strade
00:41:46le buche
00:41:46il marciapiede
00:41:47oppure investiamo
00:41:49anche nella tecnologia
00:41:50secondo me in parallelo
00:41:52sicuramente bisogna
00:41:53bisogna fare entrambi
00:41:54ovviamente è una scelta
00:41:55la scelta è anche
00:41:56di portare Roma
00:41:57a capitale mondiale
00:41:59di alcune cose
00:42:00perché per esempio
00:42:01noi potremmo aver perso
00:42:03magari la partita
00:42:04sulla produzione di cellulari
00:42:05parlo dell'epoca
00:42:06in cui non eravamo noi
00:42:07il paese
00:42:08che ha iniziato a produrre
00:42:09il telefono Nokia
00:42:11piuttosto che Motorola
00:42:12per farne due
00:42:13che tantissimi anni fa
00:42:14quando hanno iniziato
00:42:15i cellulari
00:42:15erano molto famose
00:42:16e conosciute
00:42:17però magari
00:42:18sull'intelligenza artificiale
00:42:19potremmo vincere la partita
00:42:21e quindi magari
00:42:21nuovi posti di lavoro
00:42:22potrebbero nascere
00:42:23anche da questo
00:42:24ora rispetto agli anziani
00:42:25ovviamente
00:42:26voglio finire
00:42:27così diamo spazio agli altri
00:42:28sicuramente
00:42:30le persone anziane
00:42:32vanno assolutamente
00:42:33aiutate
00:42:33e portate nel percorso
00:42:35di poter utilizzare
00:42:36al meglio la tecnologia
00:42:37questo per esempio
00:42:37tramite i centri anziani
00:42:39tramite le associazioni
00:42:40centri anziani
00:42:41che io devo dire
00:42:41ho frequentato
00:42:42alcuni sono vivissimi
00:42:44cioè mi viene voglia
00:42:44veramente di passarci
00:42:45il pomeriggio
00:42:46perché si divertono
00:42:47da morire
00:42:47oggettivamente
00:42:48sono posti
00:42:48e lì
00:42:49in quei luoghi lì
00:42:50magari aiutarli
00:42:51donando tab
00:42:52cioè
00:42:52trovando il modo
00:42:54di utilizzare
00:42:55e insegnando
00:42:56ad utilizzarli
00:42:58al meglio
00:42:59ormai penso
00:42:59che molti
00:43:00li utilizzeranno
00:43:00sicuramente
00:43:01però siamo
00:43:02comunque
00:43:02sicuramente
00:43:05una capitale
00:43:05che ha una popolazione
00:43:06molto anziana
00:43:07e magari molti
00:43:08ancora non sono così
00:43:09cioè di mestichezza
00:43:11un'altra cosa
00:43:11per esempio
00:43:12che leggevo
00:43:12poco tempo fa
00:43:13a Concadoro
00:43:14quindi in terzo municipio
00:43:15hanno inaugurato
00:43:16una panchina smart
00:43:17dove puoi caricare
00:43:18il cellulare
00:43:19ma sembra una banalità
00:43:20ma io vado in cerca
00:43:21certe volte
00:43:22della carica
00:43:23disperatamente
00:43:24e quella è una cosa
00:43:26fondamentale
00:43:26di inclusione
00:43:27per esempio
00:43:28perché ti ritrovi
00:43:29poi ma tutte le persone
00:43:29anziane
00:43:30grandi età
00:43:30hanno fatto
00:43:31quindi che stavano
00:43:31un'opera molto
00:43:31molto carina
00:43:32molto intelligente
00:43:34esatto
00:43:35esatto
00:43:36benissimo
00:43:36e quindi ecco
00:43:38questo è un esempio
00:43:38anche questo di inclusione
00:43:39vado da
00:43:40Sara Matassoni
00:43:41vicepresidente
00:43:42consulta Roma
00:43:43Smart City Lab
00:43:43per capire
00:43:44questa intelligenza artificiale
00:43:46alla fine
00:43:46sempre i colossi
00:43:47la gestiranno
00:43:48oppure
00:43:48potrà veramente
00:43:49essere inclusivo
00:43:50perché lei ha posto
00:43:51anche una questione
00:43:52qualche tempo fa
00:43:52su questo argomento
00:43:53che io l'ho trovato
00:43:54molto interessante
00:43:55prego
00:43:56grazie Luca
00:43:57allora intanto
00:43:58abbiamo i dati
00:43:59presentati a marzo
00:44:00di Censis
00:44:00che ci dicono
00:44:01che l'intelligenza
00:44:02artificiale in Italia
00:44:03impatterà su 6 milioni
00:44:04di lavoratori
00:44:05che potranno essere
00:44:07sostituiti
00:44:07quindi un bel colpo
00:44:08è un gran colpo
00:44:11per il mercato
00:44:12del lavoro
00:44:12che ad oggi
00:44:14diciamo
00:44:15dei colossi
00:44:16giocare
00:44:16diciamo
00:44:17tutta la partita
00:44:18noi possiamo
00:44:19focalizzarci
00:44:20su Iulia
00:44:21che sia Iulia
00:44:22a sostituire il lavoro
00:44:23ma di fatto
00:44:24sono 4 le aziende
00:44:26nel mondo
00:44:26che hanno il controllo
00:44:27della tecnologia
00:44:28più avanzata
00:44:29quella che sostituirà
00:44:30il lavoro
00:44:31e su questo
00:44:32bisognerebbe fare
00:44:32davvero un lavoro
00:44:34per chiedere
00:44:35di dare
00:44:35la loro
00:44:36fair share
00:44:37la loro giusta parte
00:44:38a questi grandi colossi
00:44:39che si mangiano
00:44:40gran parte poi
00:44:41della produttività
00:44:42del paese
00:44:43quindi di fatto
00:44:44risucchiano il pil
00:44:45in mani
00:44:46e sappiamo dove sono
00:44:47le sedi
00:44:48di questi colossi
00:44:49tutti non in Italia
00:44:51ecco
00:44:51quindi su questo
00:44:52dovremmo cominciare
00:44:53a interrogarci
00:44:54anche a livello nazionale
00:44:55più che a livello locale
00:44:57dove la tecnologia
00:44:57al massimo aiuta
00:44:58un turista
00:44:59a fare una cosa
00:45:00e certamente
00:45:01l'impatto
00:45:02arriverà
00:45:03ci sarà sicuramente
00:45:05ma arriverà
00:45:05più dilazionato
00:45:06sul tema invece
00:45:07dell'inclusione
00:45:08che è una parola
00:45:09complessa
00:45:10e non va usata
00:45:11diciamo
00:45:12con io
00:45:13dovremmo cominciare
00:45:14il modo migliore
00:45:15per far sentire
00:45:16le persone anziane
00:45:17ma tutte le persone
00:45:17marginalizzate
00:45:18incluse nei processi
00:45:20politici
00:45:21anche di creazione
00:45:22di progetti
00:45:22per la città
00:45:23e quella di ascoltarle
00:45:24ok
00:45:25e di usare
00:45:25il linguaggio giusto
00:45:27anche
00:45:27il linguaggio giusto
00:45:28intanto cominciamo
00:45:29scusate
00:45:30a chiamarle
00:45:32con i nomi giusti
00:45:33le persone
00:45:34non sono
00:45:35diversamente abili
00:45:36come io
00:45:36non sono
00:45:37diversamente uomo
00:45:38le persone
00:45:38hanno disabilità
00:45:40e la comunità
00:45:41con disabilità
00:45:42oggi ci insegna
00:45:43che si chiamano
00:45:44persone disabilizzate
00:45:46no
00:45:46e disabled people
00:45:48dall'inglese
00:45:49perché loro stesse
00:45:50queste persone
00:45:51sentono
00:45:51che è la struttura
00:45:53che gli sta intorno
00:45:54a togliergli
00:45:55degli spazi
00:45:56ok
00:45:56non è la loro
00:45:57condizione inerente
00:45:58ok
00:45:58quindi dobbiamo cominciare
00:45:59intanto ad ascoltarle
00:46:00a parlarne
00:46:01con le parole
00:46:03con le parole giuste
00:46:04sono d'accordissimo
00:46:06sul
00:46:06sul futuro
00:46:09che non può essere
00:46:09diciamo
00:46:10è difficilissimo
00:46:11pensare a un futuro
00:46:11senza
00:46:12non lo vogliamo
00:46:13un futuro senza tecnologia
00:46:14ma mettiamo
00:46:15a sistemi
00:46:17i momenti di ascolto
00:46:19quindi partecipiamo
00:46:20facciamo partecipare
00:46:21tutte le persone
00:46:22che di solito
00:46:23non vengono
00:46:23non vengono ascoltate
00:46:24e
00:46:25partiamo
00:46:26partiamo da lì
00:46:28bene
00:46:28vado da Valeria Santoro
00:46:29ovviamente su Giulia
00:46:30è un'applicazione
00:46:31che sta cambiando
00:46:32dovrà cambiare
00:46:32il sistema
00:46:32insomma del turista
00:46:33e per tante altre situazioni
00:46:35nella città di Roma
00:46:36quindi è molto semplice
00:46:37da usare
00:46:37anche per le persone più grandi
00:46:39quindi diciamo
00:46:39un sistema
00:46:39un metodo inclusivo
00:46:40però parliamo poi
00:46:41anche delle start up
00:46:42che potrebbero essere
00:46:43quella democrazia
00:46:44contro i grandi colossi
00:46:45che si stanno prendendo
00:46:46il mercato
00:46:46prego Valeria Santoro
00:46:48allora proprio a tal proposito
00:46:50volevo fare
00:46:50una distinzione
00:46:51tra creazione
00:46:52di intelligenza artificiale
00:46:54e utilizzo
00:46:55di intelligenza artificiale
00:46:57perché dico questo?
00:46:58perché in Europa
00:46:59noi abbiamo dei paesi
00:47:00che non citerò
00:47:01ma tanto li abbiamo
00:47:02in testa tutti
00:47:03che hanno una razio
00:47:06cioè un rapporto
00:47:08tra start up attive
00:47:11numero di abitanti
00:47:12decisamente superiore
00:47:13rispetto a quelle
00:47:14dell'Italia
00:47:15a quello dell'Italia
00:47:16ma in maniera particolare
00:47:17a quella di Roma
00:47:18del Lazio
00:47:19perché dico questa cosa?
00:47:21perché io ho lavorato
00:47:22per aziende europee
00:47:23per l'appunto
00:47:24non solo americane
00:47:26verrebbe molto più facile
00:47:27insomma
00:47:28non mi piace vincere facile
00:47:30però
00:47:30in Europa
00:47:31esistono start up
00:47:32nate da
00:47:33un project work
00:47:34di studenti
00:47:35universitari
00:47:36di 23-24 anni
00:47:38che hanno utilizzato
00:47:39la tecnologia
00:47:40che esisteva
00:47:41e in velocità
00:47:43hanno semplicemente
00:47:45attraverso degli API
00:47:46hanno creato
00:47:48quella che è
00:47:48un'applicazione
00:47:49quello che è
00:47:50un protocollo
00:47:51per andare
00:47:53velocemente
00:47:54ad aggredire
00:47:54un'opportunità
00:47:55sul mercato
00:47:56quindi
00:47:56perché dico questo?
00:47:58perché se ci pensiamo
00:47:59noi per esempio
00:48:00sul turismo
00:48:00abbiamo un'opportunità
00:48:02immensa
00:48:03siamo la destinazione
00:48:05una delle destinazioni
00:48:06numero uno
00:48:07al mondo
00:48:08abbiamo un traffico
00:48:10di turisti
00:48:11impressionante
00:48:12eppure
00:48:12se guardiamo
00:48:13alle aziende
00:48:14di prenotazioni
00:48:15viaggi
00:48:16noi non ne abbiamo una
00:48:18quindi
00:48:19è un problema
00:48:21di innovazione
00:48:23o è un problema
00:48:24di sviluppo economico
00:48:25e qui
00:48:26entriamo su questo tavolo
00:48:28dove io appunto
00:48:28lavoro
00:48:29mi fa molto piacere
00:48:30aver visto
00:48:30per esempio oggi
00:48:31che sono stati attivati
00:48:35dei finanziamenti
00:48:35a fondo perduto
00:48:37per il sostegno
00:48:38alle imprese
00:48:39con l'attività
00:48:41Riccardo
00:48:41correggimi se sbaglio
00:48:42Roma rigenera
00:48:43impresa
00:48:44queste sono le attività
00:48:45importanti
00:48:46cioè noi non
00:48:47io non credo
00:48:48che noi riusciremo
00:48:49a colmare il gap
00:48:50con Palo Alto
00:48:51con la Silicon Valley
00:48:52con adesso
00:48:53il Texas
00:48:54per quanto riguarda
00:48:55l'innovazione
00:48:56ma dobbiamo essere
00:48:57veloci a utilizzare
00:48:58quello che esiste
00:48:59noi siamo molto creativi
00:49:01e quindi vorremmo
00:49:03costruire la ruota
00:49:04da zero
00:49:05non serve
00:49:06non serve
00:49:07serve avere
00:49:09know-how
00:49:09competenze
00:49:10serve avere
00:49:11una città
00:49:14che diventa
00:49:14di nuovo
00:49:15un hub
00:49:16per l'impresa
00:49:18quindi quello che stiamo
00:49:18facendo sul tavolo
00:49:20dello sviluppo economico
00:49:21che abbiamo appena
00:49:24appunto
00:49:25appena nominato
00:49:26appena
00:49:27riunito
00:49:28è proprio quello
00:49:30di vedere
00:49:30quali possono essere
00:49:31le attività
00:49:32sistemiche
00:49:34perché Roma
00:49:35va curata
00:49:36quartiere per quartiere
00:49:38noi non possiamo
00:49:39pensare di fare
00:49:40un intervento
00:49:42o di education
00:49:43quindi
00:49:44sulle competenze
00:49:45digitali
00:49:46o di intelligenza
00:49:47artificiale
00:49:48o di start up
00:49:50di sviluppo economico
00:49:51sul quartiere
00:49:52perché non avremmo
00:49:52risolto nulla
00:49:53quindi dobbiamo cercare
00:49:54di creare una rete
00:49:55di luoghi
00:49:56e qui c'era qualcun altro
00:49:57che parlava di luoghi
00:49:58luoghi dove
00:49:59questo avviene
00:50:00e mi taccio
00:50:01molto bene
00:50:02vado da Francesco Marti
00:50:03che abbiamo notato
00:50:04luce e ombre
00:50:05un progresso della città
00:50:06l'innovazione sta dando
00:50:07aiuto sui rifiuti
00:50:10aiuta i turisti
00:50:12aiuta le persone
00:50:12che hanno bisogno
00:50:13di un ospedale
00:50:13però vediamo
00:50:14anche un grande rischio
00:50:17di perdita di posti di lavoro
00:50:18che è fondamentale
00:50:19però dall'altra parte
00:50:19ci sono le start up
00:50:20che potrebbero ricoprire
00:50:21un rilancio
00:50:22anche economico
00:50:23della nostra nazione
00:50:23su tutta la città di Roma
00:50:24vai
00:50:25si diceva bene
00:50:276 milioni di disoccupati
00:50:29nei prossimi anni
00:50:31ma addirittura
00:50:32attualmente
00:50:33se noi la diamo bene
00:50:35vediamo sempre meno
00:50:37professori universitari
00:50:38che parlano
00:50:39per esempio
00:50:39nei talk show
00:50:40avete notato
00:50:41questa cosa
00:50:42io guardo
00:50:43soltanto la voce di Roma
00:50:44quindi non proprio
00:50:45io la concorrenza
00:50:46non la guardo
00:50:46mi perdoni
00:50:47ma sono umile
00:50:48no no Luca
00:50:49no scherzo
00:50:50non voglio dire questo
00:50:52questi sono però
00:50:53le avvisaglie
00:50:54certo
00:50:54di un eccesso
00:50:56tecnologico
00:50:58che praticamente
00:50:58porterà poi
00:50:59inevitabili conseguenze
00:51:02quindi in serie
00:51:02hanno un po' paura
00:51:03di questo sistema
00:51:04allora
00:51:04agli anziani
00:51:05l'ascolto
00:51:06non gli interessa
00:51:07per niente
00:51:08perché l'anziano
00:51:09sa tante di quelle cose
00:51:10che un giovane
00:51:11se lo può solo sognare
00:51:12bene
00:51:13di sapere
00:51:14e allora
00:51:15all'anziano
00:51:16cosa interessa
00:51:17interessano due cose
00:51:18si
00:51:19la salute
00:51:21e l'economia
00:51:23questi due
00:51:25capisaldi
00:51:26ecco
00:51:27condizionano
00:51:28l'esistenza
00:51:28di un anziano
00:51:29le altre cose
00:51:30non possono anche
00:51:32non esserci
00:51:33ieri avete fatto
00:51:34una manifestazione
00:51:35ieri mi sembra
00:51:35per le pensioni
00:51:36cosa avete fatto
00:51:37ieri ho manifestato
00:51:39davanti a una istituzione
00:51:41importante del governo
00:51:43perché
00:51:43naturalmente
00:51:44in modo democratico
00:51:45e pacifico
00:51:46però
00:51:47perché in effetti
00:51:49si l'ascolto
00:51:50l'ascolto
00:51:51ce lo deve dare
00:51:51il governo
00:51:52a noi
00:51:53cioè io
00:51:54ringrazio
00:51:55le dottoresse
00:51:56che parlano
00:51:57compitamente
00:51:58poi se vogliamo
00:51:59perché avete manifestato
00:52:00facciamolo capire
00:52:01anche ci sono a casa
00:52:02per cortesia
00:52:04perché ci sono
00:52:04cioè naturalmente
00:52:05c'era un volantino
00:52:06e un documento
00:52:08un documento
00:52:09diciamo che io
00:52:10ho elaborato
00:52:11insieme
00:52:11magari a qualche
00:52:13collega
00:52:13che volevo
00:52:16consegnare
00:52:17al ministro
00:52:17al ministro
00:52:18non c'era
00:52:19per motivi suoi
00:52:21insomma
00:52:21e l'ho lasciato
00:52:22al protocollo
00:52:23però
00:52:24ho visto
00:52:25poi oggi
00:52:25ho constatato
00:52:26che il documento
00:52:28studio
00:52:29documento
00:52:30barra studio
00:52:31è stato consegnato
00:52:32le richieste
00:52:33quali sono
00:52:33al governo
00:52:34quali richieste
00:52:35avete fatto
00:52:36al governo
00:52:36cosa avete chiesto
00:52:38la cura della salute
00:52:39la perequazione
00:52:41automatica
00:52:42al costo
00:52:42della vita
00:52:43esatto
00:52:44vabbè
00:52:45battaglia molto importante
00:52:46e nobile
00:52:47credo
00:52:47la separazione
00:52:48tra previdenza
00:52:49e assistenza
00:52:50bene
00:52:51quarto punto
00:52:53quarto punto
00:52:54la sicurezza
00:52:55personale
00:52:56con una particolare
00:52:58attenzione
00:52:59delle forze
00:53:00dell'ordine
00:53:01per gli over 65
00:53:02perfetto
00:53:04adesso dobbiamo andare in pubblicità
00:53:05abbiamo un cuore pulsante
00:53:06un cuore pensante
00:53:07la voce di Roma
00:53:07tra poco
00:53:08su canale 14
00:53:09a Radio Roma News
00:53:09non mancate
00:53:10la voce di Roma
00:53:15gente comune
00:53:16con Luca Bedini
00:53:17eccoci di nuovo qua
00:53:20in studio
00:53:20alla voce di Roma
00:53:21canale 14
00:53:22Radio Magnus
00:53:22parliamo di
00:53:23intelligenza artificiale
00:53:24di inclusione
00:53:25di anziani
00:53:26e loro ovviamente
00:53:27la risposta
00:53:28come possono usare
00:53:29questo mezzo
00:53:29le difficoltà
00:53:30ovviamente oggettive
00:53:30di una persona
00:53:31un pochino più grande
00:53:32c'erò io
00:53:32le difficoltà
00:53:33che sono cinquantenni
00:53:34figuriamoci
00:53:34insomma
00:53:34uno che nasce
00:53:3570-80
00:53:36per usare
00:53:36l'intelligenza artificiale
00:53:37però diamo subito
00:53:38e benvenuto ovviamente
00:53:39al presidente
00:53:40della commissione
00:53:41regionale
00:53:42Aurigemma
00:53:43Antonello
00:53:43benvenuto
00:53:44alla nostra trasmissione
00:53:46buonasera Luca
00:53:47buonasera a tutti gli ascoltatori
00:53:48ovviamente
00:53:49prima di salutare
00:53:50salutiamo la
00:53:51l'amelito
00:53:52che deve andare via
00:53:53se vuole fare
00:53:53l'ultima battuta
00:53:54ovviamente sui posti
00:53:55di lavoro persi
00:53:55insomma e sugli anziani
00:53:56e poi andiamo
00:53:57ad Antonio Aurigemma
00:53:58sì così vi saluto
00:54:01grazie Luca
00:54:01semplicemente
00:54:02per dire che
00:54:04condivido
00:54:04quello che ha detto
00:54:05Francesco Martire
00:54:06nel senso che
00:54:07siamo in una
00:54:08fase
00:54:08delicata
00:54:10perché
00:54:11chiaramente
00:54:12nel momento in cui
00:54:13non si prendono
00:54:14decisioni
00:54:15anche a livello
00:54:16statale
00:54:18governativo
00:54:18nel regolamentare
00:54:21come ha ricordato
00:54:21pure prima
00:54:22il presidente Corbucci
00:54:23la tecnologia
00:54:25l'intelligenza artificiale
00:54:26i dati
00:54:27ecco su questo
00:54:28non basta l'Europa
00:54:29credo che
00:54:30il nostro Parlamento
00:54:31debba fare
00:54:32molto di più
00:54:33noi poniamo
00:54:35il paese
00:54:35poniamo le persone
00:54:36davanti a
00:54:37una sorta
00:54:38di
00:54:38tecnofobia
00:54:39quello che stiamo
00:54:40provando a fare
00:54:41a Roma
00:54:41vuole capovolgere
00:54:43questo concetto
00:54:44non stiamo dicendo
00:54:45che le tecnologie
00:54:47devono sostituire
00:54:48in tutto e per tutto
00:54:49l'umano
00:54:49noi stiamo dicendo
00:54:51di utilizzare
00:54:51la tecnologia
00:54:52per migliorare
00:54:53la qualità
00:54:54dei servizi
00:54:54delle persone
00:54:55che vivono
00:54:56la città
00:54:57quindi
00:54:57Francesco Martire
00:54:58aveva ragione
00:54:59su questo
00:54:59anche ricordando
00:55:00Papa Francesco
00:55:01che tra l'altro
00:55:02ha scritto
00:55:04diciamo
00:55:05il libro
00:55:05la chiesa nel digitale
00:55:07e proprio
00:55:08in quel libro
00:55:09Papa Francesco
00:55:10ricordava
00:55:12che il digitale
00:55:12è un ambiente
00:55:14reale
00:55:14dove ci sono
00:55:15le persone
00:55:16questo noi
00:55:17lo ricordiamo bene
00:55:18lo abbiamo fatto
00:55:18con la consulta
00:55:19Roma Smart City Lab
00:55:20che nel 2025
00:55:22consta
00:55:24di 240
00:55:24soggetti
00:55:25di 240
00:55:26rappresentanti
00:55:28di
00:55:28imprese
00:55:29centri di ricerca
00:55:30università
00:55:31associazioni
00:55:33comitati di quartiere
00:55:34dietro a quei nomi
00:55:35ci sono le persone
00:55:36e sono persone
00:55:37che vogliono collaborare
00:55:38come la vicepresidente
00:55:39della consulta
00:55:41Sara Matassoni
00:55:42la dottoressa Santoro
00:55:44del direttivo
00:55:44insomma
00:55:45a fare in modo
00:55:46che la tecnologia
00:55:48sia una potenzialità
00:55:49per chiaramente
00:55:52migliorare appunto
00:55:53i servizi
00:55:54che sia un valore aggiunto
00:55:55che sia un valore aggiunto
00:55:56per tutti i cittadini
00:55:57grazie a tutti
00:55:58scusatemi se vi devo lasciare
00:56:00grazie
00:56:01grazie
00:56:02grazie
00:56:02Antonio Lavorito
00:56:02vicepresidente
00:56:02commissione innovazione
00:56:03del PD
00:56:04andiamo da
00:56:05Antonio Lavorige
00:56:06presidente dell'assemblea regionale
00:56:08ovviamente sull'innovazione
00:56:09di tecnologia
00:56:09noi qualche tempo fa
00:56:10abbiamo fatto un'intervista
00:56:11lei mi è sembrato
00:56:12estremamente sensibile
00:56:14a questo argomento
00:56:14proprio nella ricerca
00:56:15di portare più passibili
00:56:17i paesi del Lazio
00:56:17quelli piccolini anche
00:56:18che a volte sono in difficoltà
00:56:20la tecnologia
00:56:21insomma
00:56:21dare un supporto
00:56:22proprio
00:56:22alle persone
00:56:23prego
00:56:24consigliere
00:56:25grazie
00:56:26abbiamo lavorato molto
00:56:29proprio per cercare
00:56:29di rendere
00:56:32le aree interne
00:56:33della nostra regione
00:56:34che sono abbastanza
00:56:35consistenti
00:56:36rispetto all'intero territorio
00:56:37diciamo
00:56:38all'altezza
00:56:39delle zone rurali
00:56:41più
00:56:42più popolose
00:56:44noi abbiamo
00:56:45tutti i comuni
00:56:45della fascia interna
00:56:46dalla provincia di Rieti
00:56:48del Frosinate
00:56:49anche
00:56:49del
00:56:50del Viterbese
00:56:51che naturalmente
00:56:52vivono le difficoltà
00:56:54dovute
00:56:54ad una digitalizzazione
00:56:56e a un sistema
00:56:58di comunicazione
00:56:59che hanno qualche difficoltà
00:57:01a questo poi si aggiunge
00:57:02anche
00:57:02le difficoltà
00:57:03dei mezzi
00:57:04del trasporto pubblico
00:57:05delle infrastrutture
00:57:06e quant'altro
00:57:06lo abbiamo vissuto
00:57:08in particolar modo
00:57:09nei momenti
00:57:10della pandemia
00:57:10quando
00:57:11le scuole erano chiuse
00:57:13c'era la didattica
00:57:14a distanza
00:57:15alcune zone
00:57:15non erano servite
00:57:16dal
00:57:18servizi
00:57:19di
00:57:19wifi
00:57:21comunicazione
00:57:22e quindi
00:57:23diciamo
00:57:24abbiamo lavorato
00:57:25in quest'anni
00:57:25per rendere
00:57:26queste zone
00:57:27normali
00:57:28come le zone
00:57:29urbane
00:57:29delle grandi città
00:57:32del nostro
00:57:33territorio regionale
00:57:34Roma ha messo in campo
00:57:35la grande
00:57:36insomma
00:57:36Ucronia
00:57:37ha messo in campo
00:57:37Giulia
00:57:38tante
00:57:38tante intelligenze
00:57:39insomma artificiali
00:57:40innovazione
00:57:41e tecnologia
00:57:42per cambiare
00:57:42proprio il tessuto
00:57:43sociale della città
00:57:44di Roma
00:57:44quello che state facendo
00:57:45anche voi
00:57:46nella regione Lazio
00:57:47per migliorare
00:57:47proprio
00:57:47la vita
00:57:48dei cittadini
00:57:49di tutti i giorni
00:57:50ma noi abbiamo
00:57:51la fortuna
00:57:52di avere
00:57:52all'interno
00:57:54del nostro
00:57:54territorio
00:57:54la capitale
00:57:55d'Italia
00:57:56però
00:57:56va ricordato
00:57:58che nei 378
00:57:59comuni
00:57:59della nostra
00:58:00regione
00:58:01noi partiamo
00:58:01da Roma
00:58:02capitale
00:58:03che
00:58:03diciamo
00:58:04è la nostra
00:58:05capitale
00:58:06al più piccolo
00:58:07comune
00:58:07che è
00:58:07Marcitelli
00:58:08in provincia
00:58:10di Rieti
00:58:10che fa 56
00:58:11abitanti
00:58:12quindi
00:58:12dobbiamo cercare
00:58:13di uniformare
00:58:14e di essere
00:58:15un'amministrazione
00:58:16regionale
00:58:16sia in grado
00:58:17di poter
00:58:18dare servizi
00:58:19a tutte le
00:58:19amministrazioni
00:58:20comunali
00:58:21in particolar modo
00:58:22come dicevo
00:58:22a quelle
00:58:22un po' più
00:58:23disagiate
00:58:24Roma
00:58:24è una metropoli
00:58:26lo dico da romano
00:58:28ha i vantaggi
00:58:29e svantaggi
00:58:30il vantaggio
00:58:31di custodire
00:58:33uno dei patrimoni
00:58:34mondiali
00:58:34patrimonio artistico
00:58:35bene storico
00:58:37e culturale
00:58:37sicuramente
00:58:39il migliore
00:58:39esistente al mondo
00:58:41nello stesso tempo
00:58:42dobbiamo dare servizi
00:58:43ai tanti cittadini
00:58:45che vivono
00:58:45la nostra città
00:58:46ai tanti lavoratori
00:58:47che frequentano
00:58:48la nostra città
00:58:49e ai tanti milioni
00:58:50di turisti
00:58:51che vengono
00:58:51a visitarla
00:58:52sono problematiche
00:58:53diverse
00:58:53diciamo
00:58:54in base alle zone
00:58:55del nostro territorio
00:58:56regionale
00:58:57però non per questo
00:58:58il comune
00:58:59dei marcitelli
00:59:00debba avere
00:59:01dei servizi
00:59:01in meno
00:59:01quindi cerchiamo
00:59:02di dare servizi
00:59:04e di poter
00:59:04offrire servizi
00:59:05a tutti i comuni
00:59:06a tutti e 378
00:59:07comuni
00:59:07della nostra regione
00:59:09molto belle
00:59:10la parola di origenio
00:59:10da Giulia Canelli
00:59:11mi sembra che tutto
00:59:11lo schieramento politico
00:59:12finalmente ha un impegno
00:59:14comune
00:59:14per cambiare le città
00:59:16le piccole città
00:59:17dall'Aurigem
00:59:17a voi
00:59:18insomma
00:59:18Prati d'Italia
00:59:19PD
00:59:19forse
00:59:20mi sembra tutti
00:59:20insomma
00:59:20sulla stessa direzione
00:59:21questo è veramente bello
00:59:23perché la prima volta
00:59:23che mi capita
00:59:24in trasmissione
00:59:24avere un'idea comune
00:59:25che accompagna un po'
00:59:26tutta la sensibilità politica
00:59:28prego Giulia Canelli
00:59:28sì poi
00:59:29mentre parlava
00:59:30a Aurigem
00:59:30ho pensato
00:59:31all'importanza
00:59:32delle aree interne
00:59:33in effetti
00:59:34e quindi anche
00:59:35è un tema
00:59:37che spesso affronto
00:59:38anche per
00:59:39per il mio lavoro
00:59:41diciamo anche quotidiano
00:59:42oltre a quello
00:59:42ovviamente
00:59:43nel municipio
00:59:44che riguarda per esempio
00:59:45l'agricoltura in particolare
00:59:46quanto è importante
00:59:47rispetto all'agricoltura
00:59:48il tema
00:59:49dell'intelligenza artificiale
00:59:51e stessa cosa
00:59:53il tema
00:59:54delle aree interne
00:59:55e quindi
00:59:55quello che diceva Aurigem
00:59:57mi ha fatto pensare
00:59:58a quanto
00:59:59fornire le aree interne
01:00:02che sono poi
01:00:03alla fine
01:00:03aree che spesso
01:00:04si spopolano
01:00:05proprio perché
01:00:06mancano servizi
01:00:07e se mancano servizi
01:00:09nelle aree interne
01:00:10si va
01:00:10e nelle aree
01:00:12comunque
01:00:12più lontane
01:00:14dalla città
01:00:14fondamentalmente
01:00:15si va ovviamente
01:00:16a sovraffollare
01:00:17la città
01:00:18e a abbandonare
01:00:19intere i paesi
01:00:19ci sono paesi
01:00:20in cui le case
01:00:21ormai
01:00:21voglio vedere
01:00:21le case
01:00:22è minimo
01:00:22perché vengono
01:00:23quasi regalate
01:00:24perché uno
01:00:24non ci vuole più
01:00:25abitare
01:00:25per tanti motivi
01:00:26cosa manca
01:00:27ai servizi
01:00:27quanto è importante
01:00:28che ci arrivi
01:00:29la banda larga
01:00:30al 5G
01:00:30certo
01:00:31cioè
01:00:31quando parli
01:00:33faccio un esempio
01:00:34mi mente appunto
01:00:35l'agricoltura
01:00:36di agricoltura
01:00:36di precisione
01:00:37ma anche
01:00:38quando parli
01:00:38di una città
01:00:40che è smart
01:00:41la città smart
01:00:42come è smart
01:00:42col 5G
01:00:43e il 5G
01:00:44arriva
01:00:45dove c'è la banda larga
01:00:46dove arriva
01:00:47dove può arrivare
01:00:48quindi per esempio
01:00:49l'anziano
01:00:51che prende una pensione
01:00:52bassissima
01:00:52così come un giovane
01:00:53che prende pochissimo
01:00:54perché in Italia
01:00:55i salari sono bassi
01:00:56la battaglia dovrebbe essere
01:00:57per i giovani
01:00:58e per gli anziani
01:00:59perché
01:01:00perché veramente
01:01:01la fetta che guadagna
01:01:02molto
01:01:03magari ha un'età
01:01:04spesso molto avanzata
01:01:05oppure è stato
01:01:05anche
01:01:06magari anche
01:01:06molto fortunato
01:01:07è stato pagato
01:01:08molto presto
01:01:08tanto
01:01:09però oggettivamente
01:01:10c'è una grande fetta
01:01:10di popolazione
01:01:11che ha un salario
01:01:12bassissimo
01:01:13e quindi se tu consentissi
01:01:14di vivere in un'area interna
01:01:15e fare per esempio
01:01:16lo smart working
01:01:17dall'area
01:01:18dal paese
01:01:19dal piccolo borgo
01:01:20vicino alla città
01:01:21la telemedicina
01:01:23quanto è importante
01:01:23quindi ripopolare
01:01:25i borghi
01:01:26per esempio
01:01:27questo mi ha fatto pensare
01:01:28molto
01:01:28anche alle parole
01:01:30insomma di Auro Gemma
01:01:31il presidente dell'assemblea
01:01:32regionale
01:01:32ha fatto un discorso
01:01:33di inclusione
01:01:34bellissimo
01:01:34anche un posto
01:01:35di 300 abitanti
01:01:36200 abitanti
01:01:37hanno le stesse funzioni
01:01:38per i funzionari
01:01:39di una città come Roma
01:01:39Riccardo Corbucci
01:01:41condivido molto
01:01:42peraltro con
01:01:42la regione Lazio
01:01:44che è rappresentata
01:01:44dal presidente
01:01:45Eurgema
01:01:45con cui
01:01:46che saluto
01:01:47perché ci conosciamo
01:01:47veramente da 25 anni
01:01:49noi siamo entrambi
01:01:51sia come di Roma
01:01:51che la regione Lazio
01:01:52dentro la fondazione
01:01:53Roma Tecnopolo
01:01:53proprio perché
01:01:54l'obiettivo
01:01:55è quello di costruire
01:01:57un sistema
01:01:58di sviluppo economico
01:01:59e soprattutto anche
01:02:00di sviluppo infrastrutturale
01:02:02che coinvolga
01:02:03non soltanto Roma
01:02:04che ha il suo project
01:02:04finanzi
01:02:05che di costruzione
01:02:05del 5G
01:02:06ma anche tutta
01:02:07la regione Lazio
01:02:08che è una delle
01:02:09regioni italiane
01:02:10che più di tutte
01:02:10stanno investendo
01:02:11per cercare appunto
01:02:12di consentire
01:02:13quello che io
01:02:14diciamo chiamo
01:02:15anche una nuova possibilità
01:02:17per i cittadini romani
01:02:19noi abbiamo vissuto
01:02:19per i cittadini
01:02:20diciamo del Lazio
01:02:21noi abbiamo vissuto
01:02:21in questi ultimi 20 anni
01:02:23uno spopolamento
01:02:24diciamo
01:02:25dalle piccoli borghi
01:02:27dalle piccole città
01:02:28ovviamente
01:02:28perché si va
01:02:29verso la grande città
01:02:30però dobbiamo dirci pure
01:02:32che in realtà
01:02:32in altri paesi
01:02:34anche negli Stati Uniti
01:02:34se si va nella California
01:02:37spessissimo
01:02:37viene il contrario
01:02:38cioè
01:02:39grazie al fatto
01:02:40che si può lavorare
01:02:41da casa
01:02:41con il smart working
01:02:43e ci sono i co-working
01:02:44nelle università
01:02:46o diciamo
01:02:46nelle città
01:02:47di ricerca universitaria
01:02:49ci sarebbe anche
01:02:50la possibilità
01:02:50di immaginare
01:02:51per persone
01:02:51che non vogliono
01:02:52invece vivere nella città
01:02:53perché magari
01:02:54non vogliono lo smog
01:02:54vogliono andare in bicicletta
01:02:55vogliono vivere
01:02:56una vita di sostenibilità
01:02:58diversa
01:02:58di metterle nelle condizioni
01:03:00di scegliere dove vivere
01:03:01perché si può lavorare
01:03:02anche a distanza
01:03:03oggi
01:03:04con le stesse potenzialità
01:03:06per farlo
01:03:06ovviamente
01:03:07il piano infrastrutturale
01:03:08è la prima cosa
01:03:09che deve essere fatta
01:03:10e fatemi anche dire
01:03:11che insieme col piano infrastrutturale
01:03:13viaggia
01:03:14tutta la questione
01:03:15della sanità
01:03:15che oggi sarà fondamentale
01:03:17perché già in questo momento
01:03:19la sanità si muove
01:03:20tantissimo
01:03:21sul mondo del digitale
01:03:23con l'innovazione tecnologica
01:03:24si fanno le prime operazioni
01:03:25a distanza
01:03:26si fanno le diagnosi
01:03:27oggi
01:03:28con i luminari
01:03:29che ci si trovano
01:03:30in altri paesi del mondo
01:03:31a distanza
01:03:32perché il livello
01:03:33ovviamente
01:03:34di tecnologia
01:03:35consente di poterlo fare
01:03:36ecco da questo punto di vista
01:03:38devono sapere
01:03:39le persone anziane
01:03:40che l'innovazione
01:03:42come tutte le innovazioni
01:03:44quindi quelle dei farmaci
01:03:45quelle
01:03:45porterà
01:03:46se tutto va bene
01:03:47anche ad una longevità
01:03:49ulteriore
01:03:49quindi anche alla possibilità
01:03:51di vivere
01:03:51quegli anni
01:03:52che oggi
01:03:53noi chiamiamo vecchiaia
01:03:54ma che anche Roma Capitale
01:03:55ha abbassato
01:03:57nei centenziali
01:03:58oggi ci si può scrivere
01:03:59a 55 anni
01:04:00vuol dire che
01:04:01non stiamo più parlando
01:04:02di vecchiaia
01:04:02stiamo parlando ovviamente
01:04:03di un invecchiamento attivo
01:04:04quindi di un rapporto
01:04:06di intergenerazionalità
01:04:08diciamo
01:04:08tra chi si avvicina
01:04:10a un'età
01:04:10più adulta
01:04:12e ovviamente
01:04:12le altre fasce
01:04:13della popolazione
01:04:14che devono però interagire
01:04:15in quei luoghi
01:04:16che sono luoghi fisici
01:04:17aveva ragione
01:04:17Antonella Merito a dire
01:04:18che il digitale
01:04:19di per sé
01:04:20è comunque anche quello
01:04:21un luogo fisico
01:04:22perché è abitato dalle persone
01:04:23è abitato da noi
01:04:24assolutamente
01:04:25ritorno dal presidente
01:04:25dell'Assemblea regionale
01:04:26Antone Laurigemma
01:04:27cosa ne pensa
01:04:28della partecipazione
01:04:29di Roma a Barcellona
01:04:30della Fiera Mondiale
01:04:31delle Smart City
01:04:31e soprattutto
01:04:32della telemedicina
01:04:33che mi sembra molto importante
01:04:34soprattutto per i piccoli centri
01:04:35dove spesso
01:04:36gli ospedali
01:04:36non sono presenti
01:04:37Presidente
01:04:39ma io penso
01:04:39abbiamo una congiuntura
01:04:41mai capitata
01:04:42abbiamo il famoso
01:04:43PNRR
01:04:44che è una fonte
01:04:45di risorse
01:04:46che però
01:04:47dobbiamo utilizzare
01:04:49al meglio
01:04:49di fiere
01:04:51sullo Smart City
01:04:52sulla telemedicina
01:04:53ormai da Dubai
01:04:54agli Stati Uniti
01:04:56a Barcellona
01:04:57sono tanti i posti
01:04:59dove se ne parla
01:05:00noi abbiamo
01:05:01la fortuna
01:05:01di avere
01:05:02nella misura 6
01:05:03del PNRR
01:05:0418 miliardi di Euro
01:05:06da investire
01:05:06sulla sanità
01:05:07per attuare
01:05:08finalmente
01:05:08il DM 77
01:05:10il decreto
01:05:11per la presa
01:05:12in carico
01:05:13dei pazienti
01:05:13dove è prevista
01:05:14anche la telemedicina
01:05:16che sicuramente
01:05:16con le nuove innovazioni
01:05:18tecnologiche
01:05:19con
01:05:19diciamo
01:05:21noi passi avanti
01:05:22fatti
01:05:23anche con l'intelligenza
01:05:24artificiale
01:05:25danno la possibilità
01:05:26sicuramente
01:05:27di avere
01:05:27un'assistenza
01:05:29più diretta
01:05:29ma di avere
01:05:30anche un'assistenza
01:05:31da casa
01:05:32noi abbiamo
01:05:33siamo il secondo
01:05:34paese
01:05:35come longevità
01:05:36dopo il Giappone
01:05:37e quindi naturalmente
01:05:38aumentando l'età media
01:05:39fortunatamente
01:05:40di vita
01:05:42delle persone
01:05:42c'è bisogno
01:05:44di maggiore assistenza
01:05:45di un numero
01:05:46di tagliandi
01:05:46maggiore
01:05:47e quindi
01:05:47secondo me
01:05:48oggi
01:05:48abbiamo la possibilità
01:05:50di mettere in pratica
01:05:51grazie alle risorse
01:05:53ai fondi
01:05:54del PNRR
01:05:54diciamo
01:05:55un piano
01:05:57una presa
01:05:58in carico
01:05:59dei pazienti
01:05:59che naturalmente
01:06:00deve tener conto
01:06:02delle nuove
01:06:03innovazioni
01:06:04tecnologiche
01:06:05deve tener conto
01:06:06della telemedicina
01:06:07è una
01:06:08diciamo
01:06:09ormai c'è
01:06:10un'evoluzione
01:06:11talmente rapida
01:06:12e talmente veloce
01:06:13che
01:06:14diciamo
01:06:15è una sfida
01:06:16che dobbiamo affrontare
01:06:18di pari passo
01:06:19e penso
01:06:20di affrontarla
01:06:21e penso sia il caso
01:06:22di affrontarla
01:06:23senza distinzioni
01:06:24di colori politici
01:06:25e di partiti
01:06:26perché un'occasione
01:06:27del genere
01:06:27non difficilmente
01:06:29ricapiterà
01:06:29al nostro paese
01:06:30e anche alla nostra regione
01:06:32Vado Pietrangelo Massaro
01:06:33insomma
01:06:33belle parole
01:06:34l'inclusione
01:06:35soprattutto anche
01:06:35a delle medicine
01:06:36che potrebbe aiutare
01:06:36molto personanziali
01:06:37visto che parliamo
01:06:38della difficoltà oggettiva
01:06:39dell'uso
01:06:40del mezzo tecnologico
01:06:41da parte degli anziani
01:06:42però questa
01:06:42della medicina
01:06:43è un punto
01:06:44molto importante
01:06:45determinante
01:06:46per la salute degli anziani
01:06:47anche per i giovani
01:06:47ovviamente
01:06:48questo è sicuramente
01:06:49un aspetto importante
01:06:51e ho ascoltato
01:06:52con attenzione
01:06:53gli interventi
01:06:54che sono venuti
01:06:54da esponenti
01:06:56di partiti
01:06:57politici diversi
01:06:57come sotto i navi
01:06:58benete
01:06:58a me piacerebbe
01:07:00ritornare su un punto
01:07:01che secondo me
01:07:03è centrale
01:07:04io non sono appassionato
01:07:06i numeri
01:07:06per formazione
01:07:08per mia preparazione
01:07:08però
01:07:09devo dirvi che
01:07:10sono andato
01:07:11a documentarvi
01:07:12esiste una classifica
01:07:15come su tutti gli ambiti
01:07:16esiste una classifica
01:07:17anche per quanto riguarda
01:07:19la Smart City
01:07:19e Roma
01:07:20all'interno
01:07:21di questa classifica
01:07:23vi dico anche
01:07:23come si chiama
01:07:24EY Smart City Index
01:07:26proprio del 2025
01:07:27Roma risulta
01:07:28al quinto posto
01:07:29bisogna confermare
01:07:30e bisogna dirlo
01:07:31all'onestà intellettuale
01:07:33che la città
01:07:34era nel 2022
01:07:37al dodicesimo posto
01:07:38quindi vuol dire
01:07:39che c'è stato un percorso
01:07:40che è stato portato avanti
01:07:42dall'amministrazione
01:07:43che ha fatto sì
01:07:43che dal dodicesimo posto
01:07:45arrivassimo al quinto posto
01:07:47però attenzione
01:07:48ci sono una serie di indici
01:07:49attraverso i quali
01:07:51si valuta il ranking
01:07:52delle città
01:07:54ovviamente come città
01:07:55Smart City
01:07:56ce n'è qualcuna
01:07:57che mi ha colpito molto
01:07:58e vorrei condividere con voi
01:07:59la connettività
01:08:00la competenza digitale
01:08:02l'uso di internet
01:08:04da parte dei singoli
01:08:05l'integrazione
01:08:06delle tecnologie
01:08:07da parte delle imprese
01:08:08e i servizi pubblici digitali
01:08:10cosa voglio dire con questo
01:08:12che sicuramente
01:08:14si sta facendo un lavoro
01:08:15certamente siamo contenti
01:08:16del fatto
01:08:17che si sia andati a Barcellona
01:08:18e si sia presentato
01:08:19un modello Roma
01:08:20però secondo me
01:08:22anzi sono convinto di questo
01:08:23c'è ancora molto da fare
01:08:25e allora in questo senso
01:08:26raccolgo la sfida
01:08:27di cui parlava
01:08:29il Presidente Aurigemma
01:08:30e cioè
01:08:30abbiamo i fondi PNRR
01:08:32abbiamo una congiunzione
01:08:35non so se definirla
01:08:36strale oppure no
01:08:37ma comunque abbiamo
01:08:38una congiunzione
01:08:38tale per cui
01:08:39come dire
01:08:40possiamo andare tutti
01:08:42in una direzione
01:08:42sia il governo
01:08:43sia la regione
01:08:44ma anche il comune
01:08:45una stessa direzione
01:08:47una direzione comune
01:08:48lavoriamo insieme
01:08:50per fare in modo
01:08:50che Roma
01:08:51non solo salga
01:08:52come ranking
01:08:53perché questo porta
01:08:54fino a un certo punto
01:08:54ma soprattutto
01:08:55in termini concreti
01:08:57riesca ad essere
01:08:58sempre più smart city
01:08:59secondo quella definizione
01:09:01mi sono permesso
01:09:01di dare all'inizio
01:09:02data la Commissione Europea
01:09:04e cioè una città
01:09:05capace di essere
01:09:06veramente vicina ai cittadini
01:09:07soprattutto in termini
01:09:09di inclusione
01:09:09vado ovviamente
01:09:10dal problema
01:09:11o comunque
01:09:12dalla questione più importante
01:09:13il rapporto
01:09:13degli anziani
01:09:14con la tecnologia
01:09:15Martire
01:09:16oggi lei è qui
01:09:16per aver spiegato
01:09:17la vostra capacità
01:09:19o le vostre difficoltà
01:09:20o questo muro
01:09:21che potrebbe essere
01:09:22anche la tecnologia
01:09:23per le persone
01:09:23che hanno oltre 70 anni
01:09:24prego Francesco Martire
01:09:26allora intanto
01:09:27scugge un dato
01:09:28si
01:09:29sai che poi
01:09:29ogni tanto
01:09:30io mi diverto
01:09:30con le statistiche
01:09:31nel 2050
01:09:33la popolazione
01:09:34anziana
01:09:35over 65
01:09:36sarà
01:09:37del 34%
01:09:39quindi
01:09:39condizionerà
01:09:41la politica
01:09:42di qualsiasi governo
01:09:44ne prendiamo atto
01:09:46di questo?
01:09:46no
01:09:46non ne hanno ancora
01:09:48preso atto
01:09:49in che senso?
01:09:50cosa vuole intendere?
01:09:51è un ritardo
01:09:52della politica
01:09:52non stanno
01:09:54programmando
01:09:55per
01:09:56diciamo
01:09:58esaudire
01:09:59le esigenze
01:10:00degli anziani
01:10:00nel prossimo futuro
01:10:03non stanno
01:10:04programmando
01:10:04nulla
01:10:06ancora
01:10:06ragionano
01:10:07in termini
01:10:08juvenilistici
01:10:10ageistici
01:10:11tra virgolette
01:10:12perché?
01:10:14perché in effetti
01:10:15è la mentalità
01:10:16corrente
01:10:16che trascina
01:10:18quali sono le difficoltà
01:10:19che affrontano
01:10:20l'anziano?
01:10:20perché parliamo un po'
01:10:21anche in maniera più semplice
01:10:23per far capire
01:10:23poi a casa
01:10:24ovviamente
01:10:24ne ascoltano anche
01:10:24persone grandi
01:10:25d'età
01:10:25chiedo scusa
01:10:26quindi cosa
01:10:27qual è la difficoltà
01:10:28aggettiva
01:10:28che è una persona grande
01:10:29con la gestione
01:10:30dell'innovazione
01:10:30tecnologica?
01:10:31non ha nessuna
01:10:32difficoltà
01:10:33perché
01:10:34un over 65
01:10:36ma anche un
01:10:3780enne
01:10:3885enne
01:10:39che
01:10:40ha la grazia
01:10:41di essere lucido
01:10:42insomma
01:10:43può benissimo
01:10:44apprendere queste nozioni
01:10:45di informatica
01:10:46e di telematica
01:10:48perché?
01:10:49perché in effetti
01:10:50paradossalmente
01:10:51per quanto
01:10:53siano state presentate
01:10:54negli anni scorsi
01:10:55come dire
01:10:56come fossero
01:10:57delle
01:10:58delle
01:10:58delle dimensioni
01:11:02impenetrabili
01:11:03
01:11:03poi vengono facilitate
01:11:05il loro uso
01:11:06viene facilitato
01:11:07sempre di più
01:11:07l'impatto
01:11:08dell'intelligenza artificiale
01:11:09cos'è?
01:11:10è un'evoluzione
01:11:11del
01:11:13diciamo
01:11:14del computer
01:11:15classico
01:11:16normale
01:11:16cioè un'evoluzione
01:11:17nel senso
01:11:18della maggiore
01:11:18efficienza
01:11:19però paradossalmente
01:11:22cosa fa
01:11:22l'intelligenza artificiale?
01:11:25praticamente
01:11:25si basa
01:11:27copia
01:11:28il sistema
01:11:29nervoso
01:11:30centrale
01:11:30dell'uomo
01:11:31e lo amplifica
01:11:33da un punto di vista
01:11:34della memoria
01:11:35questo è
01:11:36il succo
01:11:37quindi siete favorevoli
01:11:38o contrari
01:11:38all'intelligenza artificiale?
01:11:39a noi non ci interessa
01:11:40non vi interessa
01:11:41a noi anziani
01:11:42ci interessano due cose
01:11:44la salute
01:11:44e la pensione
01:11:45l'abbiamo capito
01:11:46molto chiaro
01:11:46andiamo da
01:11:47Valeria Santoro
01:11:48e poi dalla Matassoni
01:11:49e torniamo poi da
01:11:50Uligemma per concludere
01:11:51questa trasmissione
01:11:52insomma è inclusiva
01:11:53questa è veramente inclusiva
01:11:55questa intelligenza artificiale
01:11:56sarà Matassoni
01:11:56perché gli anziani
01:11:58insomma
01:11:58hanno delle difficoltà
01:12:00oggettive
01:12:01vedo inquadrato
01:12:03sì vai
01:12:03grazie Federico
01:12:05Valeria Santoro
01:12:06prego
01:12:07prima lei
01:12:07perché vedo che
01:12:07l'inquadra
01:12:08prego
01:12:08allora
01:12:10intanto volevo rassicurare
01:12:11sul fatto che
01:12:12proprio come dicevate
01:12:14anche in studio
01:12:15l'intelligenza artificiale
01:12:17permetterà
01:12:17veramente di operare
01:12:19in condizioni estreme
01:12:21una persona a distanza
01:12:22a grande distanza
01:12:23anche con
01:12:24il maggiore
01:12:25il massimo degli esperti
01:12:26quindi in tal senso
01:12:27l'anziano
01:12:28ma tutti noi
01:12:30è più garantito
01:12:32come sempre
01:12:33l'intelligenza artificiale
01:12:35ma l'innovazione
01:12:36non fa che migliorare
01:12:37alcuni aspetti
01:12:39della nostra vita
01:12:40per quanto riguarda
01:12:42l'inclusione
01:12:44io vorrei
01:12:45porre
01:12:45l'attenzione
01:12:47su un elemento
01:12:48che magari è un po'
01:12:50fuori da
01:12:51da quello
01:12:52che abbiamo detto
01:12:53
01:12:53ovvero
01:12:54vorrei
01:12:55vorrei
01:12:57rappresentare
01:12:58che quello
01:12:58che succede
01:12:59in Giappone
01:12:59è questo
01:13:01c'è una comunità
01:13:02di persone
01:13:03molto longeve
01:13:04la comunità
01:13:05più longeva
01:13:06appunto
01:13:06è a Okinawa
01:13:07che ha strutturato
01:13:09un sistema sociale
01:13:11che li rende
01:13:13longevi
01:13:13chiaramente
01:13:14grazie anche
01:13:14a un'alimentazione
01:13:15ma quello che funziona
01:13:16è il sistema sociale
01:13:18
01:13:18l'isolamento
01:13:20che c'è a Tokyo
01:13:21è una cosa
01:13:22che io non ho mai visto
01:13:22da nessuna parte
01:13:23quindi
01:13:24a mio
01:13:25per
01:13:26mio piccolo parere
01:13:27noi dobbiamo anche
01:13:28intervenire su creare
01:13:29dei luoghi di aggregazione
01:13:31dove
01:13:32
01:13:32io
01:13:32lavoro a distanza
01:13:34ma posso andare
01:13:34anche in un luogo
01:13:35dove
01:13:37condivido
01:13:38l'esperienza
01:13:39di lavoro
01:13:40da remoto
01:13:40insieme ad altre persone
01:13:41l'isolamento
01:13:42è pericoloso
01:13:43l'abbiamo visto
01:13:44nel covid
01:13:44quindi dobbiamo
01:13:45anche predisporci
01:13:46e essere attenti
01:13:48a questo elemento
01:13:49e
01:13:50con questo
01:13:51mi taccio
01:13:51vi saluto
01:13:52grazie
01:13:52aspetti
01:13:53aspetti
01:13:54ancora non abbiamo finito
01:13:55poi la salutiamo
01:13:55alla fine della puntata
01:13:56grazie tanto
01:13:57per la partecipazione
01:13:58però andiamo da
01:13:58Sara Matassoni
01:13:59vicepresidente consulta
01:14:00Roma Smart City
01:14:01sulle persone anziane
01:14:03saranno incluse
01:14:03in questo grande mondo
01:14:04di innovazione
01:14:05oppure no
01:14:06sì Luca
01:14:07grazie
01:14:07è una cosa
01:14:09che dobbiamo fare
01:14:10insieme
01:14:10non c'è una risposta
01:14:12determinante
01:14:12io però vorrei fare
01:14:13un appello
01:14:14lo faccio anche
01:14:15al signor Martire
01:14:16che è lì in studio
01:14:17con voi
01:14:17cominciamo a pensare
01:14:19di fare fronte comune
01:14:21cominciamo a pensare
01:14:22di portare
01:14:23il carico
01:14:23dello stare al margine
01:14:24insieme
01:14:25non
01:14:26senza
01:14:27come dire
01:14:28distaccarci
01:14:30dalle altre
01:14:31categorie marginalizzate
01:14:32portiamolo insieme
01:14:34questa sfida
01:14:34anche se sono diverse
01:14:36le sfide che provano
01:14:37gli anziani
01:14:38o penso le persone
01:14:39con un background migratorio
01:14:41o le persone con disabilità
01:14:42in realtà
01:14:42il problema principale
01:14:44è quello di non essere
01:14:45incluse
01:14:45dentro i processi
01:14:47decisionali
01:14:48dentro i momenti
01:14:49politici
01:14:49quindi
01:14:50se ci dividiamo
01:14:52non arriviamo
01:14:52da nessuna parte
01:14:53se invece
01:14:54almeno da categoria
01:14:55al margine
01:14:56riusciamo a portare
01:14:57un interesse comune
01:14:58una prospettiva diversa
01:14:59che scardina
01:15:00il processo
01:15:02di creazione
01:15:03della politica
01:15:04che è sempre quello
01:15:05binario
01:15:06fatto di persone
01:15:07che decidono
01:15:07per altre
01:15:08se riusciamo a scardinare
01:15:11quel meccanismo lì
01:15:11allora sì
01:15:12avremo vinto
01:15:13la sfida
01:15:14penso
01:15:16scusate
01:15:17piccola postilla
01:15:18sulla condizione italiana
01:15:20e condizione
01:15:20certamente
01:15:21la sanità
01:15:22è una questione
01:15:24sociale
01:15:25fortissima
01:15:26Roma
01:15:26è un'eccellenza
01:15:28sociale
01:15:28anche perché
01:15:29la sanità
01:15:30come dire
01:15:31è sempre un po'
01:15:32abborracciata
01:15:33arriva sempre
01:15:33all'ultimo
01:15:35oggi siamo in un periodo
01:15:36estremamente straordinario
01:15:37che è quello del PNRR
01:15:38ma il PNRR
01:15:39scade l'anno prossimo
01:15:40e le milestone
01:15:41si chiudono
01:15:42l'anno prossimo
01:15:43e poi non ci sono più
01:15:44soldi strutturali
01:15:45quindi sarà
01:15:46come dire
01:15:47un momento
01:15:47dove dovremo
01:15:48chiederci cosa
01:15:49facciamo ora
01:15:50se la condizione
01:15:51è già ora
01:15:52abbastanza
01:15:53deficitaria
01:15:54con le risorse
01:15:55straordinarie
01:15:56che sono messe
01:15:57in campo
01:15:57dal piano nazionale
01:15:59di ripresa e resilienza
01:15:59figuriamoci
01:16:00cosa succederà dopo
01:16:01questo dobbiamo
01:16:03tenerlo a mente
01:16:04che siamo in un periodo
01:16:05straordinario
01:16:06anche dal punto di vista
01:16:06della manovra finanziaria
01:16:08e quindi cercare
01:16:10di pensare
01:16:10alla sostenibilità
01:16:11anche quando
01:16:13questo momento
01:16:13finirà
01:16:14bene
01:16:14Presidente Aurigiema
01:16:15quanto sarà complesso
01:16:16come riuscirà
01:16:17la politica
01:16:18a includere
01:16:19tutte
01:16:20ovviamente
01:16:20le marginalità
01:16:21come gli anziani
01:16:22e anche
01:16:22con le persone
01:16:23che hanno
01:16:23disabilità
01:16:24in questo grande
01:16:26cambiamento
01:16:26per il futuro
01:16:27delle nostre città
01:16:28sicuramente
01:16:32la politica
01:16:33deve
01:16:34riappropriarsi
01:16:35di un ruolo
01:16:35di ascolto
01:16:36io penso
01:16:37che troppo spesso
01:16:38le scelte
01:16:39le norme
01:16:40le leggi
01:16:40fatte
01:16:41senza ascoltare
01:16:42le persone
01:16:42che devono
01:16:43beneficiarne
01:16:44quando vengono
01:16:45attuate
01:16:45e declinate
01:16:46sul territorio
01:16:47spesso non raggiungono
01:16:48gli effetti
01:16:49desiderati
01:16:51dal legislatore
01:16:52così come penso
01:16:53che
01:16:54diciamo
01:16:55l'opportunità
01:16:56che abbiamo
01:16:56con le nuove
01:16:58innovazioni
01:16:59le nuove scoperte
01:17:00nel campo scientifico
01:17:02informatico
01:17:03innovativo
01:17:04devono essere
01:17:05accompagnate
01:17:06di pari passo
01:17:07con le persone
01:17:09diversamente giovani
01:17:10che devono
01:17:11si trovano
01:17:12in un sistema
01:17:13completamente diverso
01:17:14anche se
01:17:15presumo
01:17:16che il problema
01:17:17della sanità
01:17:19e il problema
01:17:20dei soldi
01:17:20sia un problema
01:17:21che non ha età
01:17:22e non ha colore politico
01:17:23è un problema
01:17:24che coinvolge
01:17:24tutti
01:17:25il giovane
01:17:25lavoratore
01:17:26come la persona
01:17:28come il pensionato
01:17:29abbiamo affrontato
01:17:31diciamo
01:17:33con grandi risultati
01:17:34perché poi
01:17:34nei momenti
01:17:35di difficoltà
01:17:36l'Italia
01:17:37dà il meglio
01:17:38di sé
01:17:38gli italiani
01:17:39danno il meglio
01:17:39di sé
01:17:40e tutti quanti
01:17:41insieme
01:17:42abbiamo affrontato
01:17:43il momento
01:17:44pandemico
01:17:44abbiamo affrontato
01:17:45la crisi
01:17:47energetica
01:17:48e quella
01:17:48del costo
01:17:49del denaro
01:17:49abbiamo importanti
01:17:51sfide
01:17:51che dobbiamo
01:17:51affrontare insieme
01:17:52sicuramente
01:17:54l'innovazione
01:17:54tecnologica
01:17:55l'intelligenza
01:17:56artificiale
01:17:56la sostenibilità
01:17:57ambientale
01:17:58che è un altro
01:17:58tema importante
01:17:59io sono convinto
01:18:01che se ognuno
01:18:02di noi
01:18:03dà il proprio
01:18:04supporto
01:18:04con senso
01:18:05di responsabilità
01:18:06sicuramente
01:18:07riusciremo
01:18:08ad affrontare
01:18:09anche questi
01:18:10momenti
01:18:10oggi
01:18:10lo diceva
01:18:12prima
01:18:12che è intervenuto
01:18:13sicuramente
01:18:14andiamo incontro
01:18:15ad un calo
01:18:16demografico
01:18:17che non fa altro
01:18:17che aumentare
01:18:18la percentuale
01:18:19delle persone
01:18:20anziane
01:18:22naturalmente
01:18:24la società
01:18:24deve confrontarsi
01:18:25con questo tema
01:18:26la politica
01:18:27deve confrontarsi
01:18:28con questa fortuna
01:18:31da un lato
01:18:32perché naturalmente
01:18:32aumentando l'età media
01:18:34essendo il secondo
01:18:34paese più longevo
01:18:36al mondo
01:18:36dopo il Giappone
01:18:37diciamo che sicuramente
01:18:39è merito
01:18:40di innovazione
01:18:41tecnologica
01:18:42di scoperte
01:18:42scientifiche
01:18:43nel campo medico
01:18:44nel campo sanitario
01:18:45ecco su questo
01:18:46dobbiamo sicuramente
01:18:48integrare
01:18:49affrontare insieme
01:18:50in maniera sinergica
01:18:51un tema
01:18:53che diciamo
01:18:54perlomeno
01:18:55noi siamo contenti
01:18:56di affrontarlo
01:18:57perché
01:18:57aumentare la popolazione
01:18:59anziana
01:19:00vuol dire che
01:19:01diciamo
01:19:02lo si deve
01:19:02principalmente
01:19:03alle scoperte
01:19:04delle nostre aziende
01:19:05farmaceutiche
01:19:06dei nostri laboratori
01:19:07di ricerca
01:19:08e su questo
01:19:09diciamo
01:19:10è un tema
01:19:10che con grande
01:19:12soddisfazione
01:19:13e felicità
01:19:14diciamo
01:19:14siamo contenti
01:19:15di poter affrontare
01:19:16perché vuol dire
01:19:17che la nostra società
01:19:18la nostra età media
01:19:18aumenta
01:19:19e abbiamo più possibilità
01:19:21e più opportunità
01:19:22questo va fatto
01:19:23di comune accordo
01:19:24e naturalmente
01:19:25ognuno di noi
01:19:26dovrà svolgere
01:19:27la sua parte
01:19:28grazie
01:19:30grazie presidente
01:19:30la salutiamo
01:19:31si la salutiamo anche noi
01:19:32perché siamo
01:19:32alla fine della trasmissione
01:19:33quindi ringraziamo
01:19:34del partecipato
01:19:34alla voce di Roma
01:19:35ci sentiamo presto
01:19:36per qualsiasi cosa
01:19:37siamo a sua disposizione
01:19:38grazie
01:19:38al presidente
01:19:39dell'assemblea regionale
01:19:41Antonella Urigemma
01:19:42di Fratelli d'Italia
01:19:42grazie del partecipato
01:19:43ovviamente passiamo ai saluti
01:19:45passiamo allo studio
01:19:46a Giulia Gallini
01:19:46consigliera municipale
01:19:47del primo municipio
01:19:48consulta Roma Smart City
01:19:49insomma
01:19:50referente per il PD
01:19:51prego
01:19:51grazie a voi
01:19:52ovviamente
01:19:53non posso
01:19:54che fare i complimenti
01:19:55a Riccardo Corbucci
01:19:56presidente
01:19:56commissione innovazione
01:19:57colui che ha pensato
01:19:58unione di tutti
01:19:59di portare in campo
01:19:59l'innovazione
01:20:00della città di Roma
01:20:00che ci sta lavorando
01:20:01con tante persone
01:20:02con tante differenze
01:20:03e ha messo in campo
01:20:04veramente
01:20:04un bellissimo progetto
01:20:06della città di Roma
01:20:06e questa smissione
01:20:07io quando devo menare meno
01:20:08ma anche quando c'è da costruire
01:20:09costruisco insieme agli altri
01:20:10perché bisogna saper parlare
01:20:12bene anche della propria città
01:20:13delle cose che funzionano
01:20:13Riccardo Corbucci
01:20:14grazie
01:20:15troppo buono
01:20:15buonasera a tutti
01:20:16Pietrangelo Massaro
01:20:17di Forza Italia
01:20:18vice coordinare di Roma
01:20:18grazie Pietrangelo
01:20:20grazie a voi
01:20:21ieri si è celebrata
01:20:22la giornata nazionale
01:20:23dell'arma ai carabinieri
01:20:24quindi colgo l'occasione
01:20:25per ringraziare
01:20:26l'arma
01:20:27e per ringraziare
01:20:28tutte le nostre forze
01:20:29e l'ordine
01:20:29che tanto fanno
01:20:30per garantire
01:20:31la nostra sicurezza
01:20:32nel nostro paese
01:20:33ma anche al di fuori
01:20:34grazie ovviamente
01:20:35a Martire
01:20:36perché insomma
01:20:36si tratta di UGL
01:20:37pensionati
01:20:37nonni, nonne
01:20:38e tanta storia
01:20:39e tanta cultura
01:20:40che ci hanno insegnato
01:20:41dipende proprio da loro
01:20:42dalla nostra crescita
01:20:43le nonne sono indimenticabili
01:20:44le mamme soprattutto
01:20:45c'erano una di 83 anni
01:20:46quindi che è anche
01:20:47abbastanza ancora attiva
01:20:48però prima di salutare Martire
01:20:49oltre il muretto alle stelle
01:20:51sei stato al sole di Torino
01:20:52insomma sei un grande
01:20:53sei un grande autore
01:20:54scrittore
01:20:55dai raccontiamolo
01:20:56raccontaci 30 secondi
01:20:57il tuo libro
01:20:58prima di chiudere
01:20:58questa trasmissione
01:20:59questo è un libro
01:21:00che ci sono anche
01:21:02due interviste
01:21:03è appunto
01:21:04su due personaggi
01:21:06Antonio Razzi
01:21:07che è il senatore
01:21:08e il pittore Ennio Calabria
01:21:10un galantuomo
01:21:11anche se è della parte
01:21:12diciamo opposta
01:21:14va bene
01:21:15sensibilità diversa
01:21:16da quella di Martire
01:21:17e poi ci sono
01:21:18degli articoli
01:21:19che rappresentano
01:21:21un pochettino
01:21:22anche una
01:21:23preconizzazione
01:21:24cioè di una previsione
01:21:25di quello che sarebbe
01:21:26successo
01:21:26e se si guardano le date
01:21:28
01:21:29poi le cose
01:21:30sono successe veramente
01:21:31Martire
01:21:32sempre in anticipo
01:21:32rispetto a tutti
01:21:33andiamo a salutare
01:21:34Valeria Santoro
01:21:35grazie per partecipare
01:21:36alla nostra trasmissione
01:21:38direttivo consulta
01:21:39Smart City
01:21:40Tecnopol
01:21:40grazie di essere stata
01:21:42qui con noi
01:21:42grazie a voi
01:21:44ed è un piacere
01:21:45appunto
01:21:45avere un impegno
01:21:47sulla propria città
01:21:49quindi sono contenta
01:21:50di essere nella consulta
01:21:52bene
01:21:52andiamo a salutare
01:21:53Sara Matassoni
01:21:54vicepresidente consulta
01:21:55Roma Smart City Lab
01:21:56sempre molto attenta
01:21:57alle esigenze
01:21:58degli ultimi
01:21:59e soprattutto
01:21:59di un'innovazione
01:22:00democratica
01:22:01definiamola così
01:22:02ci proviamo
01:22:04grazie mille Luca
01:22:05a presto
01:22:05grazie a tutti i nostri
01:22:06telespettatori
01:22:07soprattutto adesso
01:22:08vi lasciamo al momento
01:22:08di riflessioni con i mood
01:22:09un video sempre di impegno
01:22:10di rottura
01:22:11col sistema Paese Italia
01:22:12spesso bisogna raccontarle
01:22:13tutte le cose
01:22:14bisogna essere sempre
01:22:15coraggiosi e coerenti
01:22:16con il proprio pensiero
01:22:17noi abbiamo un'identità
01:22:18che gli altri non hanno
01:22:19alla prossima settimana
01:22:21da Luca Bedini
01:22:21è tutto
01:22:22ma te lo ricordi Luca Montagnier
01:22:26il medico virologo francese
01:22:28che nel 1983
01:22:29ha scoperto il virus
01:22:30dell'HIV
01:22:31e pensa
01:22:32ha vinto anche
01:22:33il premio Nobel
01:22:34per la medicina
01:22:35ah sì
01:22:36me lo ricordo
01:22:37Montagnier
01:22:38quello che Bassetti
01:22:39e Burioni
01:22:40gli diedero
01:22:41del rincoglionito
01:22:42del bollito
01:22:44fu emarginato
01:22:46e umiliato
01:22:46per le sue critiche
01:22:47al siero magico
01:22:49visto come stanno andando
01:22:51le cose ultimamente
01:22:52effetti avversi
01:22:53gente che muore all'improvviso
01:22:55ma questo lo sapevamo
01:22:56già fin dall'inizio
01:22:58ce lo dice anche la storia
01:23:00prendi qualsiasi film
01:23:01catastrofico
01:23:03inizia puntualmente
01:23:04con il governo
01:23:04che non crede mai
01:23:05alle parole dello scienziato
01:23:06ma a proposito
01:23:08di Montagnier
01:23:09era francese
01:23:10come il Macron
01:23:10ma
01:23:11ma poi l'hai vista
01:23:12la moglie di Macron
01:23:13gli ha dato uno schiaffo
01:23:14davanti a tutti
01:23:15il video è diventato
01:23:16pure virale
01:23:17e la moglie
01:23:18ha fatto bene
01:23:19anche perché Macron
01:23:20è contraddittorio
01:23:23con se stesso
01:23:24cioè
01:23:24segui il mio ragionamento
01:23:26lui manda
01:23:27continua a mandare
01:23:28aiuti e armi
01:23:29a Zelensky
01:23:30e poi la notte
01:23:32russa
01:23:33ma le hai sentite
01:23:35le ultime dichiarazioni
01:23:37sono tutti d'accordo
01:23:39Crisanti
01:23:40Burioni
01:23:41Pregliasco
01:23:42a banda Bassotti
01:23:43ma quale Bassotti
01:23:44Bassetti
01:23:45ecco
01:23:45lui ha dichiarato
01:23:46che in Italia
01:23:47ci sono ancora
01:23:48dei casi
01:23:48di coronavirus
01:23:49ma io mi chiedono
01:23:51ma il coronavirus
01:23:52come fa
01:23:52esiste ancora
01:23:53che è stato fatto
01:23:54in Cina
01:23:54già
01:23:54che poi hai risaputo
01:23:56che le cose
01:23:56che compri dal cinese
01:23:57durano poco
01:23:58come me
01:23:59che una volta
01:23:59ho comprato
01:24:00una lampadina
01:24:00sopra c'era scritto
01:24:0120 volte
01:24:02o dopo 20 volte
01:24:04che l'ho accesa
01:24:05si è fulminato
01:24:06ancora oggi
01:24:07sono evidenti
01:24:08i danni
01:24:09che ha fatto
01:24:09il covid
01:24:10da quando
01:24:11la gente
01:24:12ha iniziato
01:24:12a lavarsi
01:24:13assicuamente
01:24:14le mani
01:24:15e noccioline
01:24:15arbarra
01:24:16non hanno più
01:24:16stesso sapore
01:24:17basta
01:24:18basta
01:24:19con queste battute
01:24:20sul covid
01:24:21è una pandemia
01:24:22Donald Trump
01:24:24ha donato
01:24:2514 milioni
01:24:26di dollari
01:24:27al Vaticano
01:24:28questo assegno
01:24:29sarebbe stato
01:24:30staccato
01:24:31in occasione
01:24:32del funerale
01:24:33di Papa Francesco
01:24:34che coincidenza
01:24:36e subito dopo
01:24:37è stato eletto
01:24:38Papa Leone XIV
01:24:39già
01:24:40i malpensanti
01:24:41dicono
01:24:42che i soldi
01:24:43sarebbero stati utilizzati
01:24:44per
01:24:44indirizzare
01:24:46le elezioni
01:24:47del nuovo Papa
01:24:48ma sappiamo tutti
01:24:51che non è così
01:24:52la Mercedes
01:24:54azienda tedesca
01:24:55ha regalato
01:24:56al pontefice
01:24:56la nuova Papa Mobile
01:24:58una Mercedes
01:24:59classe G
01:24:59completamente elettrica
01:25:01e io mi domando
01:25:02e noi italiani?
01:25:03abbiamo già dato
01:25:04nel 2005
01:25:06il governo Berlusconi
01:25:07ha deciso
01:25:08che la Chiesa Cattolica
01:25:09non avrebbe più
01:25:10pagato l'Imu
01:25:11e mi sembra giusto
01:25:12il Cardinal Bertone
01:25:14poveraccio
01:25:15col suo ottico
01:25:16di 300 metri quadri
01:25:17in piazza San Carlo
01:25:18in Vaticano
01:25:19con l'Imu
01:25:19ci sarebbe andato
01:25:20mezza una strada
01:25:21la Chiesa può essere
01:25:23cristiana
01:25:24solo se è umana
01:25:25cioè
01:25:26laica
01:25:27e povera
01:25:29è la Chiesa
01:25:30che ha abbandonato
01:25:30l'umanità
01:25:31o è l'umanità
01:25:33che ha abbandonato
01:25:33la Chiesa
01:25:34la voce di Roma
01:25:37gente comune
01:25:38con Luca Bedini
01:25:40che ha abbandonato

Consigliato