Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 23/05/2025
Rimane avvolta nel silenzio la chiesa di Santa Maria della Scala, la Badiazza, uno dei siti storico artistici più importanti e amati della città. I custodi della rinascita hanno organizzato un sit in nel quale sono tornati a denunciare il degrado in cui versa il sito.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La chiesa di Santa Maria della Scala o della Valle a nord del torrente Badiazza sta diventando invisibile.
00:07E questa è la denuncia dei custodi della rinascita che dopo la fiaccolata del 18 ottobre 2024
00:12sono tornati a radunarsi fuori dall'edificio religioso chiuso da anni.
00:17A parlare Matteo Allone, presidente dell'associazione Centauro Ollus,
00:21che in passato ha avuto in concessione il sito monumentale.
00:24Nonostante i tanti proclami e i tanti articoli e i tanti annunci,
00:29dal 2018 questa chiesa è di nuovo chiusa, di nuovo in attesa di lavori infiniti.
00:39Sono trascorsi sette anni, dal 2018 non c'è alcun cantiere, non c'è alcun sentore di lavori
00:51e nello stesso tempo l'area è ritornata nel degrado.
00:55Pochi i cittadini che hanno raccolto l'appello, fra questi il fumettista Lelio Bonacorso,
00:59la presidente dell'archeoclub Area Integrata dello Stretto Rosanna Trovato,
01:04l'ex consigliere del Consiglio Comunale Pippo Previti,
01:07chiedendo alle istituzioni deputate, prima fra tutte la soprintendenza ai beni culturali,
01:12di fare chiarezza.
01:13I lavori di messa in sicurezza, che prevedevano il recupero, consolidamento, rifunzionalizzazione
01:20e la sistemazione del complesso monumentale, insieme all'allestimento del verde negli spazi esterni
01:25per un importo di oltre un milione di euro, si sarebbero dovuti concludere già un anno fa.
01:32A fare chiarezza è l'architetta Mirella Vinci, già soprintendente,
01:35che continua a seguire lo stato dell'arte dei lavori, non interrotti ma momentaneamente sospesi.
01:41La consegna definitiva del cantiere, come si legge dall'avviso affisso sui cancelli della chiesa,
01:47è avvenuta l'11 aprile 2025 e l'ultima azione è prevista entro due anni, nell'aprile 2027.
01:54Ma pare, fa sapere Vinci, che potrebbe avvenire anche prima,
01:57in quanto molti interventi sono stati anticipati.
02:01Abbiamo aspettato il progetto esecutivo, le autorizzazioni del genio civile
02:04e la lavorazione degli elementi in acciaio, ha detto l'architetta,
02:07spiegando che restano da completare il consolidamento degli intercolumni delle navate
02:13con i portali di acciaio e la realizzazione della cupola geodetica anquesta in acciaio.
02:19Nei giorni scorsi, intanto, gli operai hanno propeduto alla scerbatura.

Consigliato