Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Si è conclusa la prima settimana della scuola di eccellenza Unime, promossa dall'Accademia dei Pericolanti e patrocinata dalla Società Editrice Sud, con la tavola rotonda coordinata dal presidente e direttore editoriale Lino Morgante. Intervenuti il direttore della Gazzetta del Sud Nino Rizzo Nervo e autorevoli esponenti del mondo giornalistico sui temi della democrazia e del futuro dei giovani.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Si chiude oggi la prima settimana dell'ottava edizione della Scuola di Eccellenza, edizione 2025.
00:09È stata una settimana di intenso lavoro per tutti gli studenti e ancor più per gli ospiti che l'hanno animata.
00:19In questa prima settimana, come per Prassi, abbiamo avuto ospiti 39 studenti, i migliori dell'Ateneo di Messina,
00:27che, secondo la loro area di ricerca, hanno avuto attività didattica mirata nel macro settore delle scienze mediche,
00:38nel macro settore delle scienze tecnologie formali e sperimentali e nel macro settore delle scienze umanistiche.
00:45È un po' un punto di caduto, un punto di equilibrio del sistema.
00:50Si è visto in tante occasioni, nel momento delle crisi politiche, ma anche delle crisi che questo Paese ha conosciuto.
00:56Pensiamo all'epoca del Covid.
00:58Alla fine, un punto di riferimento che tiene insieme le istituzioni decisamente è stato e molto importante.
01:07Dobbiamo ritornare ad avere la consapevolezza dell'importanza dei nostri dati.
01:13E questo lo devono fare chiaramente le istituzioni con le leggi, ma anche noi, a partire proprio dalle università.
01:19In quei luoghi in cui vengono insegnate le nuove alfabetizzazioni, sempre più richieste, chiaramente dai nostri cittadini e ai nostri studenti,
01:28per diventare dei cittadini veramente consapevoli di quelli che sono i valori, insomma, all'interno dei nostri dati,
01:36che rilasciamo come delle tracce, insomma, senza spesso e volentieri accorgercene.
01:41Si impara tantissimo. Poi un progetto come questo dell'Università di Messina, mi sono già prontato per venire da studente l'anno prossimo,
01:49perché la qualità è talmente elevata che, diciamo, più che delle lezioni c'è uno scambio con gli studenti,
01:56che sono di qualità elevatissima, ed è un modo per riflettere su come sta cambiando la società
02:03e per noi che facciamo i giornalisti avere un contatto, diciamo, molto più diretto su quella che sarà la futura classe dirigente del paese.

Consigliato