Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
"Abbiamo svenduto il patrimonio immobiliare pubblico a fondi privati per poi restare in affitto"
RadioRoma
Segui
05/11/2024
La protesta contro la chiusura di tante sedi Inps nel Lazio prosegue. Approfondiamo la tematica a "Roma di Giorno" con Luigi Romagnoli, Capo struttura nazionale Inps.
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
l'autobus.
00:05
Emi Winehouse, RIEB, tredici e
00:08
quarantacinque, questa è Roma
00:09
Digiorno, il programma che vi
00:11
racconta la giornata della
00:13
capitale, noi siamo in
00:14
collegamento con Luigi
00:15
Romagnoli, capo struttura
00:17
nazionale IMS, buongiorno.
00:20
Buongiorno. Buongiorno, allora
00:21
siete siete su un autobus,
00:23
siete anche molto coreografici,
00:25
però eh la tematica, la
00:26
tematica importante si tratta
00:28
di IMS, c'è stata questa
00:30
protesta che anche si è
00:31
spostata eh nelle varie sedi,
00:33
ci raccontate insomma quali
00:34
sono le motivazioni e se nel
00:36
frattempo siete riusciti ad
00:37
intercettare eh qualche parere,
00:39
qualche parola dalle
00:40
istituzioni. Sì, allora stamattina
00:43
come USB abbiamo eh
00:46
organizzato una manifestazione
00:48
itinerante che ha toccato
00:50
alcune sedi romane dell'IMS eh
00:53
la sede di Roma Tiburtino eh la
00:56
sede storica in via Baradam a
00:59
San Giovanni ora stiamo eh
01:02
vicino la sede di Pomezia
01:04
stiamo girando appunto su questo
01:06
autobus eh attraversando il
01:09
territorio romano e finiremo a
01:11
breve davanti alla direzione
01:12
generale dell'IMS dove avremo un
01:15
un incontro eh con i vertici
01:18
dell'amministrazione ai quali
01:20
sottoporremo eh il problema eh
01:23
che riguarda appunto la eh la
01:25
possibilità di trovare le sedi
01:28
eh territoriali dell'IMS oppure
01:31
di trasformarle in agenzie e
01:33
quindi di ridurre i servizi per
01:35
i cittadini. Questa cosa ci
01:37
preoccupa moltissimo perché eh
01:40
come sindacato stiamo difendendo
01:43
eh e e difendiamo i servizi
01:45
pubblici, difendiamo la
01:47
possibilità per i cittadini di
01:49
accedere eh alle istituzioni
01:51
pubbliche e quindi di trovare
01:53
la possibilità di avere un
01:56
contatto diretto eh con il
01:58
pubblico impiego in questi in
02:00
questo caso con l'IMS. Sì, no,
02:02
c'è il rischio, io non lo so se
02:03
c'è il rischio, però mi sembra
02:05
che la tendenza degli ultimi
02:07
dieci anni sia eh a
02:08
delocalizzare tutto con col
02:10
center in Romania, in Bulgaria,
02:12
tutto quello che era prima il
02:13
contatto tra le aziende, il
02:15
pubblico in questo caso è
02:16
ancora più grave perché poi si
02:18
parla di eh insomma di di
02:20
istituzioni pubbliche, no? Di
02:22
cittadini, di cittadini e la
02:24
vita eh seppur economica delle
02:26
persone però è fondamentale eh
02:28
e si sta perdendo in generale
02:30
nel mondo la possibilità di
02:32
interagire direttamente con
02:33
delle persone. Questa penso sia
02:35
ehm dal punto di vista mio al
02:37
meno da come dire da da
02:38
cittadino e non da chi ci
02:40
lavora poi si parla anche di di
02:41
tanti posti di lavoro in questo
02:43
caso eh però è proprio una una
02:45
tendenza no? Quella di
02:46
eliminare completamente il
02:48
contatto tra le persone eh che
02:50
non è un problema dei cittadini
02:52
piuttosto che eh le telefonate
02:54
infinite ai vari centralini che
02:56
rimandano a voci meccaniche che
02:58
rimandano all'operatore che sta
03:01
eh da tutt'altra parte rispetto
03:03
a dove vive il cittadino e che
03:05
non ha poi la possibilità
03:06
tante volte di intervenire come
03:08
se fosse in presenza. Sì noi
03:11
pensiamo che comunque eh vanno
03:13
sicuramente eh ricercate delle
03:16
eh soluzioni anche di tipo
03:19
eh il collegamento digitale con
03:23
l'INPS va bene eh il il
03:25
collegamento telefonico eh però
03:27
ci ci deve essere la presenza
03:29
fisica della sede in prossimità
03:32
eh del cittadino. Eh questo è
03:34
stato un valore aggiunto eh in
03:37
questi decenni eh dell'INPS nei
03:39
confronti del eh del territorio
03:41
nei confronti di tutta la
03:42
cittadinanza. Eh oggi però
03:44
paghiamo lo scotto di quelle
03:47
eh che hanno portato eh a
03:51
svendere il patrimonio
03:52
immobiliare pubblico eh cioè
03:55
parliamo della cartolarizzazione
03:57
cioè delle politiche di
03:58
cessione del patrimonio
03:59
immobiliare non solo a uso
04:01
abitativo ma anche di tipo
04:02
istituzionale. Eh enti come
04:04
l'INPS sono stati obbligati a
04:06
cedere a fondi immobiliari le
04:08
proprie sedi e a rimanere nelle
04:11
in quelle sedi in affitto. Cioè
04:14
sono stati ad affittuari. Ed è
04:17
chiaro che in tutti questi anni
04:20
eh gli affitti sono esosi per
04:23
cui oggi eh l'amministrazione
04:25
dice non sono più in grado di
04:26
pagare quegli affitti esosi
04:28
dobbiamo ridurre le spese e
04:30
concentrare eh la presenza del
04:32
la presenza dell'INPS. Ecco se
04:34
noi secondo noi questo è
04:36
sbagliato eh perché tra
04:37
l'altro abbiamo fatto il
04:38
calcolo che con dieci anni di
04:42
ricomprare. Quindi
04:44
bisognerebbe tornare ma questo
04:45
non è un problema dell'INPS è un
04:47
problema del governo e quindi
04:49
bisognerebbe che si facessero
04:51
scelte diverse da quella della
04:53
razionalizzazione del della
04:55
presenza del pubblico nei
04:56
territori. Bisognerebbe tornare
04:58
eh ad investire nella pubblica
05:00
amministrazione. Eh anche nella
05:03
ehm diciamo nella eh
05:05
investimento pubblico per
05:07
quanto riguarda eh il il
05:10
riacquistiamo le sedi perché in
05:14
prospettiva sicuramente ci
05:16
andiamo a guadagnare e non a
05:18
perdere. No ma io trovo
05:19
quantomeno singolare il fatto
05:21
che poi si siano vendute delle
05:23
sedi che poi vengono
05:24
riaffittate vabbè è singolare
05:26
per proprio utilizzare un
05:27
eupremismo ma a parte quello a
05:29
parte quello ci sono anche
05:31
tantissimi edifici che fanno
05:32
parte del patrimonio dello
05:33
Stato che purtroppo non sono
05:35
non vengono utilizzati o
05:36
comunque non sono valorizzati o
05:38
non sono più bassi di quelli
05:40
che poi si pagano invece per
05:42
affittare altre sedi eh che
05:44
dove magari siete presenti
05:46
anche voi e che poi invece
05:48
insomma eh sarebbero necessarie
05:50
e potrebbero aiutare eh a
05:52
mantenere un servizio per i
05:54
cittadini. Io spero che insomma
05:56
ci sia una riorganizzazione un
05:58
po' più come dire ottimizzata
06:00
della eh della situazione del
06:02
patrimonio immobiliare ma eh
06:03
questo è uno dei tanti temi che
06:05
poi stanno dietro alla vostra
06:07
scelta. E lo continueremo
06:09
sicuramente a seguire anche
06:11
perché eh speriamo insomma anche
06:13
noi di di poter sapere e che ci
06:15
riportiate delle risposte eh da
06:17
parte delle istituzioni dopo
06:19
questa protesta in tour ecco
06:20
questo è anche un altro aspetto
06:22
va bene un altro tema è
06:23
sicuramente quello occupazionale
06:25
all'INPS mancano ad oggi tre
06:27
mila seicento unità lavorative
06:29
eh con i pensionamenti dei
06:31
prossimi tre anni si arriverà a
06:33
una carenza di organico di
06:35
pensione eh si autorizza l'INPS
06:38
a un piano straordinario di di
06:41
assunzioni eh rischiamo di non
06:43
poter erogare le prestazioni ai
06:45
cittadini questo è un problema
06:46
serio che che va assolutamente
06:48
affrontato c'è bisogno di un
06:50
piano straordinario di
06:51
assunzioni c'è bisogno di
06:52
riconquistare eh gli spazi anche
06:55
fisici e quindi le sedi per
06:57
offrire servizi eh ottimali ai
07:00
cittadini per essere presenti eh
07:02
al loro fianco nella vita
07:04
quotidiana è una una cosa che
07:06
va tenuta in grande
07:07
considerazione ma eh come dire
07:09
ci sono ripeto tantissime
07:11
tematiche dietro a questa
07:12
protesta e continueremo
07:13
sicuramente a seguirle intanto
07:15
io ringrazio eh Luigi
07:16
Romagnoli insomma per avercele
07:18
illustrate tutte nel miglior
07:19
modo grazie mille eh grazie
07:21
grazie per l'ospitalità di di
07:23
protesta grazie mille e noi ci
07:25
ritroviamo tra pochissimo per i
Consigliato
5:06
|
Prossimi video
"Mps non deve essere smembrata, siamo preoccupati per i lavoratori" - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
9:38
I cittadini di Roma Est continueranno a pagare il casello per spostarsi all'interno della città?
RadioRoma
05/11/2024
11:53
Fascetti: "Si utilizza la scusa dei clan per sfrattare famiglie perbene" - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
20:38
A casa senza stipendio, il caso dei lavoratori di Pam Panorama a Roma e nel Lazio
RadioRoma
15/01/2025
11:12
"Con il centro lasciato ai turisti Roma si è svuotata, mentre Napoli è rimasta una città vissuta"
RadioRoma
05/11/2024
8:14
"Sono tre anni che i lavoratori perdono potere d'acquisto". La protesta degli autoferrotranvieri
RadioRoma
05/11/2024
7:12
"Per la pandemia continuiamo a fare straordinari non retribuiti". La protesta al Sant'Andrea
RadioRoma
05/11/2024
11:48
Le notizie del giorno | 23 luglio - Mattino
euronews (in Italiano)
oggi
2:31
L'uragano JLo incanta Lucca al Summer Festival
Corriere della Sera
ieri
0:54
Esplosione a Centocelle, ecco le emozionanti immagini delle dimissioni dal Policlinico dei due poliziotti eroi
Corriere della Sera
ieri
1:51
La Romania vuole potenziare la sua riserva militare formando giovani volontari
euronews (in Italiano)
ieri
1:28
Dal 1° settembre, navigare online in Russia sarà ancora più rischioso
euronews (in Italiano)
ieri
1:44
Inchiesta urbanistica, Sala: Le mie mani sono pulite, vado avanti
Corriere della Sera
l’altro ieri
1:20
Musica e magia in Puglia: Porto Rubino chiude con l'omaggio a Lucio Dalla
AMICA
l’altro ieri
1:49
Sogno in rosa: il make up romantico di Charlène di Monaco
AMICA
l’altro ieri
1:23
Unghie corte a mandorla: la forma che valorizza anche le mani più piccole
AMICA
l’altro ieri
14:58
La bonifica delle sponde del fiume Aniene rimosse 10 tonnellate di rifiuti
RadioRoma
oggi
1:14:06
The Passenger - Puntata di Martedì 22 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
56:30
Roma di Sera - Puntata di Martedì 22 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
0:47
Peschereccio si ribalta al largo di Anzio, uomo disperso in mare
RadioRoma
ieri
11:41
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19.00 di Martedì 22 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
1:55
Cinevillage 2025, a Villa Lazzaroni incontri d'autore sotto le stelle
RadioRoma
ieri
15:53
Liste d’attesa entro ottobre il recupero delle prestazioni pregresse
RadioRoma
ieri
47:51
Non solo Roma - La bonifica delle sponde del fiume Aniene rimosse 10 tonnellate di rifiuti - Puntata di Martedì 22 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
12:02
Cacciato e aggredito per aver rimosso il cartello Spiaggia privata la vicenda di Matteo Allisey
RadioRoma
ieri