Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Consigliato
0:50
|
Prossimi video
Brennero, agricoltori italiani alla frontiera con l'Austria, Coldiretti: "difendere made in Italy"
euronews (in Italiano)
09/04/2024
7:02
Rompere il silenzio sui disturbi alimentari, perché è importante e come fare - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
0:52
"European Climate Pact" ambassador: ragionare su cibo futuro
Askanews
27/09/2024
4:54
Le notizie del giorno | 06 luglio - Mattino
euronews (in Italiano)
oggi
4:54
Le notizie del giorno | 05 luglio - Serale
euronews (in Italiano)
ieri
1:06
Parigi: la Senna riapre ai bagnanti dopo cento anni
euronews (in Italiano)
ieri
0:50
Jannik Sinner: balzi, scatti, corsa e esercizi con la palla medica, ecco il riscaldamento pre-match a Wimbledon
Corriere della Sera
ieri
1:58
Esplosione Roma, parla il carabiniere che ha salvato un operaio avvolto dalle fiamme
Corriere della Sera
l’altro ieri
1:51
Ius Scholae, Meloni: «Meglio concentrarsi sulle priorità del programma di governo»
Corriere della Sera
l’altro ieri
1:22
Moda britpop in corsia: Lidl veste gli Oasis
AMICA
l’altro ieri
1:17
Katy Perry e Orlando Bloom confermano la separazione: «La priorità resta nostra figlia»
AMICA
l’altro ieri
1:15
Addio Michael Madsen: è morto a 67 anni l'attore cult di Quentin Tarantino
AMICA
l’altro ieri
3:28
Operazione mare sicuro ad Ostia: task force antidegrado negli stabilimenti chiusi (VIDEO)
RadioRoma
ieri
57:06
Roma di Sera - Puntata di Venerdì 4 Luglio 2025
RadioRoma
l’altro ieri
2:38
Roma Buskers Festival 2025: spettacolo e magia con 30 artisti di strada al Porto turistico di Ostia
RadioRoma
l’altro ieri
15:43
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Venerdì 4 Luglio 2025
RadioRoma
l’altro ieri
1:32
Esplosione a Roma, 45 feriti (2 gravi) e paura in zona Prenestina
RadioRoma
l’altro ieri
3:05
Cinema 4Fontane, dal 7 al 13 luglio Cannes a Roma Mon Amour
RadioRoma
l’altro ieri
1:07
Roma, scatta il piano caldo con presidi e assistenza
RadioRoma
l’altro ieri
1:09
Operaio si accascia e muore in un cantiere nel Frusinate
RadioRoma
l’altro ieri
1:11
Casa Museo Pertini, boom di visite a Roma
RadioRoma
l’altro ieri
1:03
Primavalle senza luce, proteste in strada per il blackout
RadioRoma
l’altro ieri
1:13
Giubileo dei Giovani, allarme caldo per Tor Vergata
RadioRoma
l’altro ieri
12:47
Antonino presenta “Un’ora d’amore” : l’intervista a Show Time su Radio Roma
RadioRoma
l’altro ieri
1:58
Il mercato di Casal Bertone che "non s'ha da fare"
RadioRoma
l’altro ieri
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
"Produciamo pesticidi illegali per venderli in Africa, attenzione al cibo che proviene dall'estero"
RadioRoma
Segui
05/11/2024
A "Roma di Giorno" celebriamo la "giornata mondiale della sicurezza alimentare" con Paolo Venezia di Slow Food.
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
le tredici e tredici minuti
00:07
questa è Roma di giorno il
00:09
programma che vi racconta la
00:10
giornata della capitale in
00:11
questo lunedì sette giugno
00:13
duemila e ventuno oggi è la
00:15
giornata mondiale della
00:16
sicurezza alimentare noi la
00:17
celebriamo insieme a Paolo
00:19
Venezia di Slow Food buongiorno
00:21
buongiorno a tutti gli
00:24
ascoltatori buongiorno buongiorno
00:26
Paolo allora ehm intanto diamo
00:29
qualche informazione anche a
00:30
chi ci ascolta sul perché è così
00:32
importante eh e perché è stata
00:34
dedicata addirittura a una
00:36
giornata alla sicurezza
00:37
alimentare di cosa parliamo
00:38
nello specifico eh parliamo
00:41
dell'alimentazione sana
00:44
dell'alimentazione di di
00:45
quell'alimentazione ci fa stare
00:47
bene che ci ritiene in salute e
00:49
ci difende dalle malattie eh la
00:52
la sicurezza alimentare è
00:53
proprio un il cibo buono il cibo
00:56
buono il cibo buono il cibo
00:59
pulito il cibo che ci dà la
01:03
forza per per vivere bene e
01:05
quindi è importantissimo perché
01:07
eh non solo eh ha a che fare
01:09
con la nostra salute ma anche
01:11
con la salute degli ecosistemi
01:13
ecco voi con Slow Food no
01:14
cercate di mettere soprattutto
01:16
in contatto eh i cittadini chi
01:18
chi insomma acquista eh dei
01:20
prodotti alimentari direttamente
01:22
con eh con chi li produce e li
01:24
produce in un certo modo con
01:25
con chi li produce eh in
01:27
particolare ti volevo chiedere
01:29
è un po' in crescita quel
01:31
fenomeno eh che porta insomma
01:33
anche molti a molte persone che
01:35
va si recano anche nei
01:36
mercatini, nei supermercati
01:37
d'acquistare prodotti che
01:39
rispettino determinate
01:41
caratteristiche di eh rispetto
01:43
tutela dell'ambiente ma anche
01:44
di utilizzo magari di concimi
01:46
eh chimici di insomma tutto un
01:49
modo di curare il prodotto eh
01:51
c'è sempre maggior
01:52
certo sì siamo la la tendenza
01:55
è positiva certamente ma eh
01:58
ancora c'è tantissimo da fare
02:00
noi in Italia siamo in una
02:02
situazione privilegiata se tu
02:04
pensi che in Italia le vendite
02:06
di pesticidi negli ultimi dieci
02:08
anni sono diminuite del
02:10
trentadue per cento però eh ci
02:12
sono ancora delle delle
02:15
produzioni che continuano a
02:16
usare in modo intensivo eh i
02:21
i pesticidi e quindi poi eh
02:25
queste queste sostanze che sono
02:27
tossiche anche per l'uomo eh
02:30
vengono ritrovate poi nelle
02:32
falde acquifere eh nel negli
02:35
stessi prodotti che
02:36
incontriamo. In Italia ripeto
02:38
la situazione è migliore però a
02:41
volte eh riscontiamo problemi
02:44
con prodotti che vengono
02:46
importati perché molto spesso
02:49
in Italia e anche dall'Unione
02:53
Europea eh le regole non sono
02:55
così stringenti come come qui da
02:57
noi. Per questo è molto
02:59
importante eh l'etichettatura
03:01
dei prodotti e eh per tutte le
03:04
persone per i cittadini poter
03:06
riconoscere un un prodotto
03:08
coltivato in Italia e coltivato
03:10
secondo queste regole come
03:12
accade per la certificazione
03:14
del biologico voi sapete
03:16
benissimo quella bandierina
03:18
che è stata usata eh eh è
03:24
indicazione di che noi abbiamo
03:26
un prodotto di agricoltura
03:28
biologica allo stesso modo noi
03:30
abbiamo eh bisogno di
03:32
riconoscere quei prodotti che
03:34
non hanno quegli standard di
03:36
qualità che abbiamo noi e
03:38
quindi eh poter fare delle
03:40
scelte consapevoli. Tu pensa
03:42
che per esempio eh noi in
03:45
Europa produciamo dei pesticidi
03:47
eh legali ma che esportiamo in
03:51
Africa no? È è qualcosa di
03:53
molto molto spiacevole no? Noi
03:55
riconosciamo che questi
03:57
pesticidi sono dannosi per la
03:59
salute umana però laddove eh
04:01
non ci sono le le nostre regole
04:03
continuiamo a esportarli così
04:05
continuiamo a vendere. Sì come
04:07
se non vivessimo tutti sullo
04:08
stesso pianeta poi alla fine se
04:10
se ci circondiamo di di di
04:12
rifiuti eh pericolosi per tutti
04:14
poi tanto il mare sempre lo
04:17
facciamo. All di là delle
04:19
polemiche teniamoci su su quello
04:21
che eh almeno in questo spazio
04:23
quello che riguarda più
04:25
strettamente la nostra città e
04:27
il nostro territorio perché
04:28
appunto è arrivata una delibera
04:29
sulla food policy per Roma. Ci
04:31
spieghi intanto che cos'è e
04:33
perché noi rispetto ad altre
04:34
città europee siamo ancora un
04:36
po' indietro? Eh siamo un po'
04:38
indietro forse per la scarsa
04:40
attenzione nonostante noi qui a
04:43
Roma abbiamo la sede degli
04:46
agricoltori, l'agricoltura e
04:48
alimentazione, il programma eh
04:51
il fondo per lo sviluppo
04:53
agricolo un po' questa questa
04:55
tematica è rimasta su questa
04:57
tematica siamo rimasti un po'
04:59
indietro. Un peccato perché
05:01
altre città come come in Milano
05:03
non solo si sono dotate di
05:05
questo strumento di governance
05:07
che è la politica del cibo ma
05:09
hanno anche eh rafforzato
05:11
un'alleanza internazionale fra
05:13
tutte queste città. Adesso
05:15
parliamo che la delibera via un
05:19
poco via un processo di
05:21
partecipazione, di riflessione
05:23
e di programmazione che ci
05:25
porti ad affrontare le
05:28
importanti questioni che Roma
05:30
deve risolvere. Noi abbiamo
05:32
ventiseimila eh ettari di terre
05:35
pubbliche sul totale di
05:36
centosettantacinquemila
05:38
novecentosettantotto ettari di
05:40
terre coltivabili e sto parlando
05:42
del territorio di Roma
05:45
nel novecento di queste terre
05:48
sono state assegnate le
05:49
cooperative agricole. Sono
05:50
cooperative che hanno
05:52
produzione di eccellenza nelle
05:54
quali ci si riforniscono molte
05:56
famiglie che hanno sede
05:58
appunto mh vicinissimo alle
06:01
zone più abitate. Penso alle
06:03
cooperative Coraggio eh sulla
06:05
Cassia, Agricoltura Nuova, le
06:07
le cooperative di Deci Malafede
06:09
ma anche quelle all'interno del
06:11
Parco della Piantica. Ecco, se
06:13
in molti casi sono sono
06:16
incolte noi avremmo una grande
06:18
produzione di qualità perché
06:20
queste aziende producono eh
06:22
nella maggior parte dei casi
06:24
secondo i dettami dell'agricoltura
06:26
biologica, tutelano il
06:28
territorio, tutelano la
06:29
biodiversità e ci assicurano un
06:31
cibo veramente in questo caso a
06:33
chilometro zero. Sì e oggi insomma
06:35
in questa giornata era anche
06:36
un'occasione no per eh per
06:38
lanciare questo messaggio e
06:39
farsi insomma che eh questi
06:42
ettari disponibili per queste
06:44
cooperative anche che hai
06:45
citato ma molte altre possano
06:47
eh essere allargati e possiamo
06:49
sempre più andare verso eh una
06:51
direzione di questo tipo.
06:52
Grazie e grazie mille a Paolo
06:53
Venezia per essere intervenuto
06:55
in diretta Radio Roma. Grazie.
06:58
Grazie a voi. Buona giornata.
07:00
Grazie. Buon lavoro. Grazie a
07:01
Paolo Venezia di Slow Food. Noi
07:03
ci ritroviamo tra pochissimo con
07:05
Fabio Esposito. Cambiamo
07:06
argomento di Wheel Transporti
07:08
eh per eh per capire insomma
07:11
per fare anche eh il parere
07:14
degli autisti ATAC su questa eh
07:16
su questi problemi di salute
07:18
che si stanno riscontrando
07:19
sempre più numerosi per quelli
07:21
che stanno tutti i giorni alla
07:22
guida degli autobus che
07:24
trasportano i cittadini qui
Consigliato
0:50
|
Prossimi video
Brennero, agricoltori italiani alla frontiera con l'Austria, Coldiretti: "difendere made in Italy"
euronews (in Italiano)
09/04/2024
7:02
Rompere il silenzio sui disturbi alimentari, perché è importante e come fare - Roma di Giorno
RadioRoma
05/11/2024
0:52
"European Climate Pact" ambassador: ragionare su cibo futuro
Askanews
27/09/2024
4:54
Le notizie del giorno | 06 luglio - Mattino
euronews (in Italiano)
oggi
4:54
Le notizie del giorno | 05 luglio - Serale
euronews (in Italiano)
ieri
1:06
Parigi: la Senna riapre ai bagnanti dopo cento anni
euronews (in Italiano)
ieri
0:50
Jannik Sinner: balzi, scatti, corsa e esercizi con la palla medica, ecco il riscaldamento pre-match a Wimbledon
Corriere della Sera
ieri
1:58
Esplosione Roma, parla il carabiniere che ha salvato un operaio avvolto dalle fiamme
Corriere della Sera
l’altro ieri
1:51
Ius Scholae, Meloni: «Meglio concentrarsi sulle priorità del programma di governo»
Corriere della Sera
l’altro ieri
1:22
Moda britpop in corsia: Lidl veste gli Oasis
AMICA
l’altro ieri
1:17
Katy Perry e Orlando Bloom confermano la separazione: «La priorità resta nostra figlia»
AMICA
l’altro ieri
1:15
Addio Michael Madsen: è morto a 67 anni l'attore cult di Quentin Tarantino
AMICA
l’altro ieri
3:28
Operazione mare sicuro ad Ostia: task force antidegrado negli stabilimenti chiusi (VIDEO)
RadioRoma
ieri
57:06
Roma di Sera - Puntata di Venerdì 4 Luglio 2025
RadioRoma
l’altro ieri
2:38
Roma Buskers Festival 2025: spettacolo e magia con 30 artisti di strada al Porto turistico di Ostia
RadioRoma
l’altro ieri
15:43
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Venerdì 4 Luglio 2025
RadioRoma
l’altro ieri
1:32
Esplosione a Roma, 45 feriti (2 gravi) e paura in zona Prenestina
RadioRoma
l’altro ieri
3:05
Cinema 4Fontane, dal 7 al 13 luglio Cannes a Roma Mon Amour
RadioRoma
l’altro ieri
1:07
Roma, scatta il piano caldo con presidi e assistenza
RadioRoma
l’altro ieri
1:09
Operaio si accascia e muore in un cantiere nel Frusinate
RadioRoma
l’altro ieri
1:11
Casa Museo Pertini, boom di visite a Roma
RadioRoma
l’altro ieri
1:03
Primavalle senza luce, proteste in strada per il blackout
RadioRoma
l’altro ieri
1:13
Giubileo dei Giovani, allarme caldo per Tor Vergata
RadioRoma
l’altro ieri
12:47
Antonino presenta “Un’ora d’amore” : l’intervista a Show Time su Radio Roma
RadioRoma
l’altro ieri
1:58
Il mercato di Casal Bertone che "non s'ha da fare"
RadioRoma
l’altro ieri