Si entra in sala, si spengono le luci e… da quel momento ci si dimentica della quotidianità, dei problemi e del caldo di questi giorni immergendosi in una storia, in un personaggio. È il potere del cinema, che per i romani appassionati e non riserva una sorpresa speciale: per la XXX edizione, Cannes a Roma Mon Amour è una rassegna realizzata da ANEC Lazio e Circuito Cinema che porta nella Capitale – in anteprima e in versione originale con sottotitoli in italiano – una selezione esclusiva di titoli direttamente dall’ultima edizione del Festival di Cannes, un appuntamento che va dal 7 al 13 luglio al Cinema 4Fontane.
00:00Si entra in sala, si spengono le luci e da quel momento ci si dimentica della quotidianità, dei problemi e del caldo di questi giorni immergendosi in una storia o in un personaggio.
00:11È il potere del cinema che per i romani, appassionati e non, riserva una sorpresa speciale.
00:16Per la trentesima edizione Cannes a Roma Mon Amour è una rassegna realizzata da Anne Clazio e Circuito Cinema che porta nella capitale, in anteprima e in versione originale con sottotitoli in italiano, una selezione esclusiva di titoli direttamente dall'ultima edizione del Festival di Cannes, un appuntamento che va dal 7 al 13 luglio al Cinema Quattro Fontane.
00:38È un regalo che facciamo alla nostra città, ma è un regalo che facciamo anche a noi che amiamo il cinema, il cinema d'autore. Ci sono 13 film, 26 proiezioni in esclusiva nella nostra città.
00:50Riuscire a ottenere anche film che sono stati premiati e portarli qui al Cinema Quattro Fontane, che è un po' il simbolo del cinema di qualità, ci inorgoglisce molto.
01:00Dove ci sarà occasione di vedere film che vengono dal concorso di Cannes, che è appena trascorso, alle altre sezioni come la Kenzen, Un certain regard. Ci sono molti bellissimi film, da due procuratori, che parla delle purghe staliniane, un film veramente avvincente.
01:16Al film Der Dardenne, che si chiama Giovani Madri, è un grande ritorno per i fratelli Dardenne. Parla di madri, adolescenti, storie diverse, un film pieno di speranza.
01:25Un film italiano, un'opera seconda di Francesco Sossai, Le città di pianura, ambientato in Veneto.
01:32Due guasconi che vanno da bar in bar a farsi l'ultimo bicchiere e in questo viaggio incontrano un ragazzo, interpretato da Filippo Scotti, che si è appena laureato e lo trascinano con loro, una specie di road movie in bar con atmosfera un po' alla caurismachi.
01:49Al film con Favino, Enzo, che parla di un adolescente che abbandona la scuola perché si sente inadeguato, ha anche una confusione dal punto di vista di identità sessuale, è un film molto sulla realtà di molti adolescenti di oggi.
02:05È l'unica manifestazione in Italia dove si proiettano film appena presentati sulla Croisette, in un contesto pensato per valorizzarne l'identità artistica e culturale.
02:16Il programma, ricco di titoli e temi attuali, propone opere provenienti da diverse sezioni del festival, per un totale di 13 titoli, di cui 12 lungometraggi e un cortometraggio, provenienti da 11 paesi diversi in cui Francia e Stati Uniti guidano la selezione per numero di produzioni.
02:33C'è un film che è un film di qualche anno fa, ma che è un film realizzato dal regista che ha vinto il premio alla carriera della Ken Zen, dei cineast, ed è I'm Not There di Todd Hayes,
02:48che è il film chiaramente dedicato a Bob Dylan. È un film del 2007, chi non l'avesse visto lo deve vedere assolutamente al cinema e questo potrà accadere lunedì 7 qui al cinema Quattro Fontana.