Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Continua l’emergenza caldo nella Capitale, dove il bollettino segnala il livello 3, il più alto, fino a sabato 5 luglio. Si tratta di un’ondata di calore intensa e prolungata che può avere effetti negativi anche su persone sane e attive, oltre che su soggetti vulnerabili come anziani, bambini e persone con patologie croniche. Per far fronte all’emergenza, Roma Capitale ha attivato un piano straordinario che prevede punti di accoglienza climatizzati della Croce Rossa, presidi fissi della Protezione civile nelle aree più frequentate, gazebo informativi e spazi dedicati ai pellegrini giubilari e alle persone fragili. In campo anche i camper della Sala Operativa Sociale e le tendostrutture per senza dimora. I cittadini possono individuare le fontane d’acqua più vicine grazie all’app Acquea e consultare la mappa dell’accoglienza. In vigore fino al 30 ottobre anche l’ordinanza per la prevenzione degli incendi boschivi. Per segnalazioni e richieste di intervento è possibile contattare il numero verde 800 854 854, attivo 24 ore su 24.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Continua l'emergenza caldo nella capitale dove il bollettino segnala il livello 3, il più alto, fino a sabato 5 luglio.
00:07Si tratta di un'ondata di calore intensa e prolungata che può avere effetti negativi anche su persone sane e attive,
00:14oltre che su soggetti vulnerabili come anziani, bambini e persone con patologie croniche.
00:19Per far fronte all'emergenza, Roma Capitale ha attivato un piano straordinario che prevede punti d'accoglienza climatizzati della Croce Rossa,
00:26presidi fissi della protezione civile nelle aree più frequentate, gazebo informativi e spazi dedicati ai pellegrini giubilari e alle persone fragili.
00:35In campo anche i camper della sala operativa sociale e le tenso strutture per i senza dimora.
00:41I cittadini possono individuare le fontane d'acqua più vicine grazie all'app Aquea e consultare la mappa dell'accoglienza.
00:49In vigore fino al 30 ottobre anche l'ordinanza per la prevenzione degli incendi boschivi.
00:54Per segnalazioni e richieste di intervento è possibile chiamare il numero verde 800 854 854, attivo 24 ore su 24.

Consigliato