Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/07/2025
Prosegue senza sosta l’impegno per fronteggiare i blackout elettrici che nelle ultime settimane stanno colpendo diversi quartieri di Roma. Areti, la società che gestisce la rete di distribuzione, ha mobilitato ottocento tecnici tra squadre operative e addetti al monitoraggio, al lavoro giorno e notte per garantire interventi rapidi e limitare al massimo i disagi per i cittadini. Le temperature torride di questi giorni hanno fatto schizzare la domanda di energia ben oltre i livelli storici, con picchi che hanno superato i duemila megawatt, un dato mai registrato in passato nello stesso periodo. Per far fronte all’emergenza, sono stati potenziati i generatori d’emergenza e introdotte le cosiddette Power Station, macchinari in grado di collegarsi direttamente alla rete di media tensione. Rafforzati anche i turni della sala operativa che monitora in tempo reale lo stato della rete. Areti invita inoltre i cittadini a seguire i consigli diffusi attraverso i canali ufficiali per ridurre i consumi domestici e abbattere i costi in bolletta, con un risparmio potenziale fino al 40 per cento. Segnalazioni e richieste di intervento possono essere inviate tramite il sito areti.it o contattando il numero verde 800 00 66 77, attivo 24 ore su 24. Intanto, prosegue il piano di investimenti sulla rete cittadina, saliti quest’anno a 380 milioni di euro, con un incremento del 20 per cento rispetto al 2024.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Prosegue senza sosta l'impegno per fronteggiare i blackout elettrici che nelle ultime settimane
00:05stanno colpendo diversi quartieri di Roma. A Reti, la società che gestisce la rete di
00:10distribuzione ha mobilitato 800 tecnici tra squadre operative addetti al monitoraggio
00:15a lavoro giorno e notte per garantire interventi rapidi e limitare al massimo i disagi per
00:20i cittadini. Le temperature torride di questi giorni hanno fatto schizzare la domanda di
00:26energia a ben oltre i livelli storici, con picchi che hanno superato i 2000 MW, un dato
00:31mai registrato in passato nello stesso periodo. Sono stati potenziati i generatori d'emergenza
00:36e introdotte le cosiddette power station, macchinari in grado di collegarsi direttamente alla rete
00:41di media tensione, rafforzati anche i turni della sala operativa che monitora in tempo reale
00:47lo stato della rete. A Reti invita inoltre i cittadini a seguire i consigli diffusi attraverso
00:52i canali ufficiali per ridurre i consumi domestici e abbattere i costi in bolletta, con un risparmio
00:57potenziale fino al 40%. Segnalazioni e richieste di intervento possono essere inviate tramite
01:04il sito a reti.it o contattando il numero verde 800 00 6677, attivo 24 ore su 24.

Consigliato