Roma si conferma una calamita per investimenti italiani e internazionali. Lo ha ribadito il sindaco Roberto Gualtieri durante il convegno “Investire in Roma”, organizzato con Il Sole 24 Ore. I numeri parlano chiaro: 10 miliardi di euro già attivati, altri 30 potenziali entro il 2030, puntando su rigenerazione urbana, edilizia pubblica e sostenibilità. Sono previste 70 mila nuove abitazioni, 20 mila delle quali di edilizia residenziale pubblica. Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza di non confondere turismo con emergenza abitativa. Servono più case, non meno turisti. Roma è in piena rinascita anche sul fronte alberghiero, che nel 2024 rappresenta il 22% degli investimenti italiani, con 465 milioni già raccolti. Intanto si punta sul recupero del patrimonio immobiliare dello Stato, come nel progetto della Green City a Tor Vergata, e su grandi riqualificazioni urbane tra cui Porta Portese e l’ex magazzino dell’Aeronautica. Secondo Nomisma, nel 2024 Roma è il mercato immobiliare più attivo d’Italia, con quasi 40 mila compravendite residenziali e un giro d’affari da oltre 9 miliardi.