Qui la copertina che introduce al tema della puntata di Extra del 11 Ottobre 2023: "Turismo "green": servizi su misura ed ecosostenibilità"
In un periodo storico dove il tema della tutela ambientale è tornato preponderante, ogni ambito della società è chiamato a dare il proprio contributo per garantire anche in piano economico uno sviluppo sostenibile. E questo vale anche per il turismo, che ovviamente è stato tra i primissimi settori a esplorare le nuove frontiere del green: non solo sul fronte dell'offerta, con la creazione per esempio di itinerari, vacanze ed esperienze sempre più immersive nel verde e a contatto con la natura, ma investendo su tecnologie e servizi sempre più a impatto zero. Un trend che fa bene al pianeta ma, inevitabilmente, anche all'economia: degli operatori turistici, che rinnovando strutture e proposte intercettano nuovi target ma anche delle imprese specializzate nel settore e ovviamente dello sistema Italia e della sua proposta turistica. Anche il Lazio è in prima fila con diversi progetti, alcuni molto innovativi e finalizzati anche a favore dell'inclusione del maggior numero di turisti: sul lago di Bracciano DMO H2O Tevere Mare, Associazione per la promozione turistica del territorio della Valle del Tevere e del Litorale Romano, sta promuovendo l'organizzazione di una base nautica 100% green . Un'accoglienza turistica del tutto sostenibile dove i visitatori potranno trovare dalla carrozzina per diversamente abili elettrica, al surf elettrico, passando per la bici e la barca... tutto elettrico. È solo una delle proposte che in queste ore è possibile scoprire a BLUE PLANET ECONOMY EXPOFORUM, l’appuntamento dedicato all’economia blu e alle sue potenzialità promosso da Fiera Roma con il supporto di Camera di Commercio e Regione Lazio. Giunto alla sua terza edizione, l'evento accende i riflettori sull’innovazione e sullo sviluppo sostenibile in chiave “blu” e quest'anno per la prima volta si svolge in concomitanza con ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la manifestazione internazionale dedicata all’elettrificazione dei consumi, al fotovoltaico e alle rinnovabili, alla mobilità elettrica e alla sostenibilità ambientale. “Oltre il dovere di impegno che l’Italia ha sottoscritto della neutralità carbonica 2050 - e quindi di un percorso che ci vede impegnati anche con tante discussioni in ambito dell’Unione europea che non riguarda l’obiettivo finale ma riguarda la tempistica oppure modalità - io credo che la discriminante sul futuro sarà proprio per chi arriva prima sulle rinnovabili e sull’energia pulita e chi arriva dopo” - Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica dell'Italia, Gilberto Pichetto Fratin.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Amatrice (RI) 95.4 FM Frosinone 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
00:00In un periodo storico dove il tema della tutela ambientale è tornato preponderante, ogni ambito della società è chiamato a dare il proprio contributo per garantire anche in piano economico uno sviluppo sostenibile.
00:11E questo vale anche per il turismo, che ovviamente è stato tra i primissimi settori a esplorare le nuove frontiere del green.
00:17Non solo sul fronte dell'offerta, con la creazione per esempio di itinerari, vacanze ed esperienze sempre più immersive nel verde e a contatto con la natura,
00:26ma investendo su tecnologie e servizi sempre più a impatto zero.
00:30Un trend che fa bene al pianeta, ma inevitabilmente anche all'economia.
00:34Degli operatori turistici che rinnovando strutture e proposte intercettano nuovi target, ma anche delle imprese specializzate nel settore e ovviamente del Sistema Italia e della sua proposta turistica.
00:46Anche il Lazio è in prima fila con diversi progetti, alcuni molto innovativi e finalizzati anche a favore dell'inclusione del maggior numero di turisti.
00:54Sul lago di Bracciano, DMO H2O Tevere Mare, associazione per la promozione turistica del territorio della Valle del Tevere e del litorale romano, sta promuovendo l'organizzazione di una base nautica 100% green.
01:07Un'accoglienza turistica del tutto sostenibile, dove i visitatori potranno trovare dalla carrozzina per diversamente abili e elettrica, al surf elettrico, passando per la bici e la barca a tutto elettrico.
01:19E' solo una delle proposte che in queste ore è possibile scoprire a Blue Planet Economy Expo Forum.
01:25L'appuntamento è dedicato all'economia blu e alle sue potenzialità, promosso da Fiera di Roma con il supporto di Camera di Commercio e Regione Lazio.
01:33Giunto alla sua terza edizione, l'evento accende riflettori sull'innovazione e sullo sviluppo sostenibile in chiave blu.
01:39E quest'anno, per la prima volta, si svolge in concomitanza con Zero Emission Mediterranean, la manifestazione internazionale dedicata all'elettrificazione dei consumi, al fotovoltaico e alle rinnovabili, alla mobilità elettrica e alla sostenibilità ambientale.
01:55Oltre che il dovere di impegno che l'Italia ha sottoscritto dalla neutralità carbonica al 2050, e quindi di un percorso che ci vede impegnati anche con tante discussioni in ambito dell'Unione Europea che non riguardano l'obiettivo finale ma riguardano la tempistica o le modalità,
02:16perché poi è chiaro che si incrociano anche interessi nazionali, io credo che la discriminante sul futuro sarà proprio tra chi arriva prima sulle rinnovabili, sull'energia pulita e chi arriva dopo.