- l’altro ieri
La Voce di Roma del 11 Luglio: Occupazioni Abusive e Sicurezza, una Città Sotto Pressione
Nella puntata di venerdì 11 luglio de La Voce di Roma, in onda sul canale 14 DTT, si è acceso il dibattito su uno dei temi più caldi e controversi della Capitale: le occupazioni abusive e la sicurezza urbana. Un problema profondo, radicato nella storia recente della città, che oggi esplode con tutta la sua forza, mettendo a nudo le fragilità del sistema abitativo e sociale romano.
Al centro della discussione, la questione delle case popolari occupate abusivamente, spesso da soggetti che agiscono in maniera organizzata, talvolta criminale, mentre le graduatorie ufficiali restano bloccate da oltre 25 anni. In attesa di un alloggio ci sono migliaia di persone, tra cui disabili, anziani e famiglie fragili, lasciate in balìa di un sistema paralizzato. L'assenza di interventi decisi ha generato un cortocircuito istituzionale, spesso alimentato – è stato detto – anche da una certa politica connivente.
Tra gli ospiti in studio Simone Carabella, noto per le sue iniziative a difesa dei cittadini, che ha raccontato la nascita delle sue "ronde spontanee" per le strade della città: «Lo Stato è assente, i cittadini devono difendersi da soli», ha dichiarato con forza.
A rappresentare la voce legale di chi occupa è intervenuto l’avvocato Giuseppe Libutti, in rappresentanza della rete Caio, che ha sottolineato l'importanza di distinguere tra occupazioni per necessità e vere e proprie occupazioni criminali.
Dal mondo politico si sono alternate opinioni divergenti:
Antonio Caliendo, Assessore alle Attività Produttive del Municipio di Ostia, ha richiamato alla necessità di ristabilire la legalità e tutelare i commercianti locali.
Fabrizio Rossi, segretario provinciale del SAP (Sindacato Autonomo di Polizia), ha evidenziato le difficoltà operative delle forze dell’ordine nel far rispettare gli sgomberi.
Nicola Franco, presidente del Municipio VI di Fratelli d’Italia, ha raccontato le continue operazioni per liberare appartamenti occupati da bande organizzate di nordafricani che gestiscono anche le piazze di spaccio.
Di segno opposto l’intervento di Federica Festa, rappresentante del Municipio I, che ha difeso l'importanza di valutare caso per caso, evitando «di fare di tutta l’erba un fascio».
Il dibattito ha mostrato una città spaccata, tra chi chiede ordine e sgomberi e chi invoca maggiore sensibilità sociale. Una puntata intensa, viva, come Roma stessa: complessa, dolente e in cerca di risposte.
Nella puntata di venerdì 11 luglio de La Voce di Roma, in onda sul canale 14 DTT, si è acceso il dibattito su uno dei temi più caldi e controversi della Capitale: le occupazioni abusive e la sicurezza urbana. Un problema profondo, radicato nella storia recente della città, che oggi esplode con tutta la sua forza, mettendo a nudo le fragilità del sistema abitativo e sociale romano.
Al centro della discussione, la questione delle case popolari occupate abusivamente, spesso da soggetti che agiscono in maniera organizzata, talvolta criminale, mentre le graduatorie ufficiali restano bloccate da oltre 25 anni. In attesa di un alloggio ci sono migliaia di persone, tra cui disabili, anziani e famiglie fragili, lasciate in balìa di un sistema paralizzato. L'assenza di interventi decisi ha generato un cortocircuito istituzionale, spesso alimentato – è stato detto – anche da una certa politica connivente.
Tra gli ospiti in studio Simone Carabella, noto per le sue iniziative a difesa dei cittadini, che ha raccontato la nascita delle sue "ronde spontanee" per le strade della città: «Lo Stato è assente, i cittadini devono difendersi da soli», ha dichiarato con forza.
A rappresentare la voce legale di chi occupa è intervenuto l’avvocato Giuseppe Libutti, in rappresentanza della rete Caio, che ha sottolineato l'importanza di distinguere tra occupazioni per necessità e vere e proprie occupazioni criminali.
Dal mondo politico si sono alternate opinioni divergenti:
Antonio Caliendo, Assessore alle Attività Produttive del Municipio di Ostia, ha richiamato alla necessità di ristabilire la legalità e tutelare i commercianti locali.
Fabrizio Rossi, segretario provinciale del SAP (Sindacato Autonomo di Polizia), ha evidenziato le difficoltà operative delle forze dell’ordine nel far rispettare gli sgomberi.
Nicola Franco, presidente del Municipio VI di Fratelli d’Italia, ha raccontato le continue operazioni per liberare appartamenti occupati da bande organizzate di nordafricani che gestiscono anche le piazze di spaccio.
Di segno opposto l’intervento di Federica Festa, rappresentante del Municipio I, che ha difeso l'importanza di valutare caso per caso, evitando «di fare di tutta l’erba un fascio».
Il dibattito ha mostrato una città spaccata, tra chi chiede ordine e sgomberi e chi invoca maggiore sensibilità sociale. Una puntata intensa, viva, come Roma stessa: complessa, dolente e in cerca di risposte.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:01La voce di Roma, gente comune, con Luca Bedini.
00:00:07Roma, via Pincherle, in questa via centinaia di famiglie vivono con il terrore, il terrore dello sfratto, lo sfratto imminente.
00:00:16Il perché ce lo spiega il presidente dell'ottavo municipio di cui via Pincherle fa parte, ovvero Amedeo Ciaccheri.
00:00:23Perché i cittadini a via Pincherle dopo una battaglia importante che ha segnato anche un avanzamento delle politiche pubbliche sul piano delle politiche per la casa a livello nazionale
00:00:35nella storia di questa piccola vicenda territoriale che però interessa più di cento famiglie del nostro territorio,
00:00:42ancora oggi dopo 16 anni sono non solo in attesa di veder riconosciuto un contratto d'affitto regolare da parte dell'Ater di Roma
00:00:51che oggi è formalmente il proprietario delle loro case, ma sono in attesa di vedersi riconosciuto in qualche modo anche la dignità
00:00:59di non ritrovarsi oggi nuovamente dopo 16 anni dentro una spirale di incertezza, di ambiguità istituzionale, ma soprattutto di ipotesi speculativa.
00:01:10Nel corso degli ultimi mesi, dopo una lunga attesa, invece di avere notizia da parte dell'Ater che finalmente queste case
00:01:19che loro avevano difeso con la lotta e che erano state acquistate dalla Regione Lazio da un fondo privato,
00:01:25si sono viste recapitare a casa una comunicazione che gli intimava o di procedere all'acquisto degli stessi appartamenti
00:01:33oppure gli anticipava che sarebbero state messe all'asta questi appartamenti sul mercato privato.
00:01:40Una comunicazione che ovviamente ha raccolto la mobilitazione non solo delle famiglie stesse, ma di una larga rete di solidarietà intorno a loro.
00:01:47Il municipio, e io non potevo non essere insieme a loro, è una vicenda che in questi anni abbiamo seguito nel suo sviluppo,
00:01:54che 16 anni fa ha visto questo municipio protagonista nel sostegno alla vertenza degli inquilini di Via Pincare
00:01:59e di Via dei Colli Portuenzi, uniti dentro questa battaglia.
00:02:04Abbiamo portato avanti una serie di incontri istituzionali con l'Ater di Roma, con il Comune di Roma,
00:02:09ma soprattutto con l'assessorata della Casa della Regione Lazio, l'assessore Ciacerelli.
00:02:12In questo momento noi siamo in attesa di una nuova convocazione, abbiamo rappresentato la necessità che produrremo
00:02:22di sostenere in ogni modo la lotta di questi inquilini, perché sono famiglie che non solamente hanno combattuto per ottenere questo diritto,
00:02:31ma che oggi si trovano nella situazione paradossale di vedersi paradossalmente sotto sfratto dallo stesso ente pubblico
00:02:38che li aveva salvati 16 anni fa. Queste famiglie oggi sono in una fase di sospensione delle procedure di contrattazione
00:02:46insieme all'Ater di Roma e quello che chiediamo ancora oggi all'Ater, ma soprattutto alla politica,
00:02:52alla politica regionale, al Presidente Rocca e all'assessore Ciacerelli, è di tornare indietro su questa scelta sconsiderata,
00:02:59rivedere quella che è stata della comunicazione alle famiglie, mettere nella condizione di avere finalmente un contratto regolare
00:03:05d'affitto per le case dove oggi sono presenti e sono presenti con 16 anni in più di età, quindi famiglie più anziane,
00:03:14più in qualche arrischio anche dal punto di vista sociale dentro il nostro territorio, ma soprattutto di dare una risposta
00:03:22dal punto di vista di quello che ci si aspetta da un ente come la Regione Lazio, che sulle politiche della casa
00:03:27non deve vendere patrimonio pubblico, ma deve invece metterlo a disposizione dell'uso sociale di cui abbiamo bisogno in città.
00:03:34Stiamo parlando di più di 116 famiglie solamente a Via Pincherle e una quindicina di famiglie a Via dei Colli Portuense,
00:03:41quindi stiamo parlando di tante storie di vita che hanno combattuto per arrivare a questo punto
00:03:47e che oggi si trovano nuovamente dentro questa spirale paradossale.
00:03:52Eccoci qui a Cane 14, a Radio Roma News, alla voce di Roma, alla voce delle prossimità e dei territori.
00:03:57Oggi parleremo di nuovo di case popolari, di occupazioni.
00:03:59Abbiamo sentito il Presidente del Municipio Ottavo che dice, insomma, salviamo chi occupa, diamo una possibilità a queste persone di rimanere in queste case.
00:04:08Però chiaramente sappiamo pure che ci sono 18.000 persone in fila da 25 anni che attendono una casa, un alloggio popolare pubblico
00:04:14e che non si fa a Roma da 25 anni oltre 30 forse l'edilizia popolare.
00:04:19Quindi un grave dramma, un grave problema perché poi si annidano, non è questo il caso ovviamente del Ottavo Municipio,
00:04:24ma di altri casi dove si occupa con la prepotenza e con la criminalità a sfavore di persone fragili e deboli.
00:04:30Quindi questa cosa, in questa trasmissione, la voce di Roma, per me, per quanto mi riguarda Luca Bedini, è intollerabile.
00:04:35Quindi in questa trasmissione vorremmo proprio trovare la possibilità di cambiare il passo di questa città.
00:04:40Andiamo subito a presentare gli ospiti di questa puntata, partendo ovviamente da Antonio Galiendo.
00:04:44Benvenuto.
00:04:45Grazie, ben ritrovati a tutti.
00:04:46Assessore di attività produttive del Municipio 10.
00:04:49Salutiamo Federica Festa, Consigliere del Primo Municipio, Movimento 5 Stelle.
00:04:52Benvenuta Federica.
00:04:53Buonasera a tutti e a tutte.
00:04:55Oggi abbiamo di fianco a me un combattente puro, nato per le strade a salvare le persone che hanno difficoltà.
00:05:00Io sento nei suoi live gente che chiede aiuto, manca lo Stato, c'è Simone Carabella.
00:05:05Benvenuto alla nostra trasmissione.
00:05:06Buonasera, buonasera a tutti.
00:05:07Andiamo a salutare Nicola Franco, un uomo di territorio, insomma, che anche lui nel suo Municipio ha che da fare con la delinquenza e con la criminalità,
00:05:13ma insomma sta facendo un grandissimo lavoro proprio anche nei confronti di occupazioni abusive,
00:05:17perché i nordafricani e tante situazioni delinquenziali nel suo Municipio sono molto forti e molto presenti.
00:05:22Abbiamo visto il Quarticciolo, abbiamo visto anche altri teatri, insomma, di scontri tra polizie e occupanti.
00:05:27Andiamo poi a salutare ovviamente i collegamenti, partendo da Fabrizio Rossi, segretario provinciale del SAP.
00:05:32Insomma, benvenuto, segretario.
00:05:34Come sta? Tutto bene?
00:05:34Buonasera, buonasera. Luca, da quant'è che è in vita di lei?
00:05:38Da sempre, da sempre quando ci vediamo in tv, quando siamo in privato e da soli va tutto bene.
00:05:43Andiamo a salutare ovviamente Samuole Marcucci, presidente del Consiglio del Municipio Ottavo di Roma.
00:05:47Benvenuto, Partito Democratico.
00:05:50Buonasera, grazie.
00:05:50Grazie di essere qui e grazie per la sua partecipazione alla Voce di Roma.
00:05:53Andiamo a salutare ovviamente, abbiamo Libutti, Giuseppe Libutti, Retecaio, insomma, che parla di queste occupazioni,
00:05:58qual è il sistema difensivo. Passo un po' ovviamente la parola a lei perché poi chiaramente bisogna capire
00:06:03chi occupa, qual è la tendenza di queste persone. Ci spieghi un po' qual è il quadro totale e complessivo
00:06:10delle occupazioni, per cortesia. Grazie.
00:06:14Buonasera a tutte e tutti. Io non ho un quadro, non esiste, immagino, una fisionomia o una fisiologia
00:06:23come l'ombrosiana di chi occupa. Il tema secondo me va affrontato sotto altri termini, nel senso che a Roma
00:06:34e solo a Roma ci sono oltre 20.000 famiglie in attesa di una casa popolare e sono 20.000 famiglie
00:06:42che secondo la legge dello Stato italiano hanno diritto di avere una casa popolare.
00:06:48Allora, noi ci dobbiamo interrogare su questo. Che risposte dà allo Stato, a partire da tutte
00:06:54le sue componenti, dallo Stato ad arrivare fino al Comune, a questi cittadini che hanno
00:06:59un diritto certificato ad ottenere una casa popolare e che probabilmente, stante i numeri
00:07:05che si realizzano a Roma per le assegnazioni in regola delle case popolari, questa casa popolare
00:07:13non la vedranno mai o la vedranno tra 20 anni. Allora, l'assenza di politiche nazionali
00:07:20e territoriali per il diritto alla casa, che è un diritto sancito all'interno del nostro
00:07:25ordinamento, riconosciuto più volte dalla Corte Costituzionale, riconosciuto più volte
00:07:32dai trattati che l'Italia ha sottoscritto in sede internazionale, che sia obbligata e sia
00:07:38impegnata a rispettare affinché i cittadini che devono essere sfrattati da un'abitazione
00:07:45non possono essere messi per strada. L'Italia ha firmato numerosi trattati che pervedono
00:07:50questi, ma deve essere data una situazione alternativa. Allora il tema è, e la domanda
00:07:55dovrebbe essere a mio avviso, quali sono le politiche pubbliche per dare risposta ai
00:08:00cittadini che hanno un diritto alla casa acquisito, sancito in Costituzione e riconosciuto
00:08:06perché hanno fatto domanda di cosa popolare e questa cosa popolare non l'ottengono.
00:08:10È chiaro che ci devono essere degli strumenti di sopravvivenza perché queste sono persone
00:08:14nel medio termine nel quale queste persone avranno realizzato il proprio diritto alla
00:08:22casa di assistenza affinché possano avere un'esistenza dignitosa in Italia e fornita
00:08:29dallo Stato italiano.
00:08:30Bene, vado in studio da Caliendo perché chi occupa alla fine, a parte il Comune dovrebbe essere
00:08:34molto più veloce, la Regione, chi si occupa delle abitazioni atere, quella esso sia,
00:08:39no? Perché precisare le gradatori ovviamente ha la possibilità di inserire negli appartamenti
00:08:43chi ha il giusto merito, insomma chi lo deve avere. Invece le occupazioni rallentano tutto
00:08:48questo? C'è un mondo dietro che sta rallentando questa questione per fare affari?
00:08:53C'è un mondo dietro, c'è una volontà da parte dell'amministrazione finalmente di fare
00:08:57anche tante acquisizioni a patrimonio, quindi così da risollevare un po' le problematiche
00:09:01che prima si vincevano, diceva dopo canzi l'avvocato, perché poi c'è tutto un tema
00:09:06sociale che non è legato soltanto al diritto alla casa ma anche quanto poi sulla mancanza
00:09:11dei piani di residenziali, di alloggi ai pubblici, poi si creano dei ghetti, quindi questo va fatto
00:09:17sempre in una dublice veste in cui ci deve essere il diritto alla casa, ci deve essere
00:09:21il diritto a chi ha la casa, bisogna ovviamente ripristinare legalità ma non bisogna neanche
00:09:25creare situazioni in cui vengono tutti concentrati nelle periferie romane con tutto ciò che poi
00:09:31ne comporta, quindi va fatto un lavoro molto attento di integrazione, laddove poi esistono
00:09:36anche i servizi, perché poi molto spesso la residenzialità pubblica viene anche fatta
00:09:40laddove poi non ci sono le scuole, non ci sono le motropolitane, non ci sono i servizi
00:09:43di prima assistenza, quindi su questo io credo che l'amministrazione sta iniziando a lavorare
00:09:48non solo su un fermo di piano regolatore ormai da 20 anni, sulla residenzialità pubblica
00:09:53ma va fatto anche rispetto ai tantissimi endo che stanno liquidando il proprio patrimonio
00:09:58con un'acquisizione per creare ovviamente appunto non ghetti ma luoghi dove ci sono
00:10:02delle integrazioni sociali.
00:10:03Federica Fessa, il censimento del comunismo delle case volare è sempre una nebulosa
00:10:07straordinaria, sono passati diversi i sindaci, poi non si sa mai chi abbia dentro una casa,
00:10:10è difficile capire chi c'è, abbiamo sentito anche spesso volte i vigili in questa trasmissione,
00:10:14i comandanti dei vigili che hanno fatto questo lavoro qua che non sanno chi c'è dentro casa
00:10:17spesso e volentieri, quindi si parte proprio dalle basi, se noi non sappiamo chi c'è dentro
00:10:20casa come facciamo poi a dare una casa volare alla persona che lo merita, anche questo
00:10:24è il primo passo, oltre le gradatorie.
00:10:25C'è una complessità che riguarda sia ATER che ERP, diciamo che la situazione è complessissima
00:10:32e la mappatura tuttora degli immobili disponibili appunto non è chiara e ne è venuto fuori
00:10:42anche con l'approvazione per esempio del regolamento dei beni comuni per cui si voleva dare degli
00:10:49spazi, anche appunto ad associazioni per attività appunto del terzo settore, ma in realtà
00:10:56non c'è una mappatura che ci dice quali sono gli immobili liberi.
00:11:02Per di più diciamo le roboanti e affermazioni e promesse della Giunta Gualtieri, 2.000 immobili
00:11:11in realtà ne sono stati per ora acquisiti solo 199 che erano poi quelli di IMSS che avevamo
00:11:19avviato nell'Aggiunta Raggi, ma ci sono appunto le 19.000 persone ancora in graduatoria e non
00:11:28se ne esce. Per esempio nel 2024, perché voglio aggiungere un elemento problematico sul tema,
00:11:35nel 2024 sono state assegnate 88 case, 88 immobili, ma di questi 88, 66 non erano in
00:11:49graduatoria. Pure, un grande lavoro è stato fatto insomma. Quindi questi 66 dove li sono andati a
00:11:55prendere? Luca me la potevi fare la domanda però. Vai tranquillamente a braccio, questa è casa tua,
00:12:00la domanda, la risposta come mai? Perché c'è stato il decreto, diciamo l'applicazione del decreto
00:12:10Lupi, quindi la delibera 1 del 2023 che dice che la casa si può dare a chi occupa se ha delle condizioni
00:12:18di fragilità. Quindi in tanti municipi che cosa si è fatto? Chi aveva queste condizioni di fragilità ha avuto
00:12:25e quindi ha saltato la graduatoria e ha avuto la residenza laddove occupava.
00:12:31Bene, come stavano dicendo qualche giorno fa, insomma, Trombetti, Zevi e Guattina hanno fatto
00:12:36chi occupa può prendere la residenza. Vado da Simone Carabella, perché lei è l'esempio lampante
00:12:40del fallimento della politica e delle istituzioni, perché se lei deve andare in strada, ovviamente
00:12:43le faccio i complimenti perché lei ha un senso civico che sta cambiando in questa città,
00:12:47ovviamente si vede il degrado, in molte periferie si vede una situazione abbastanza difficile,
00:12:50ho sentito anche donne che ti chiamano, che subiscono aggressioni mentre vanno a lavorare, insomma cose
00:12:54abbastanza forti. Però voglio fare anche un appello a tutti i cittadini che ci ascoltano
00:12:58che non è soltanto Roma in queste condizioni, è un po' tutta l'Italia, soprattutto le città
00:13:01più importanti. Però noi siamo a Roma e oggi parliamo di Roma perché spesso quando io mi
00:13:05rapporto con persone che non vivono la nostra città, diciamo Roma siete delinquenti, siete
00:13:08malandrini, siete cattivi. In realtà Roma è una città bellissima, probabilmente di gente
00:13:11fatta per bene e Simone sta rialzando quel senso di civiltà alla raccolta di cambiare
00:13:16il nostro quadrante. Cosa ci racconti per le strade Simone?
00:13:20Ti dico che è proprio l'obiettivo principale, l'obiettivo principale è far capire a chi
00:13:24chiunque che può diventare protagonista. La maggior parte delle persone vive la vita
00:13:29da riserva, da comparsa, invece è fondamentale capire che possiamo tutti passare all'azione
00:13:35in qualche modo sempre restando nel recinto della legalità. Veramente qualunque cosa,
00:13:41anche prendendo la metro e stando semplicemente con gli occhi aperti senza il telefono in mano,
00:13:46noi possiamo essere il deterrente che fa scappare la Roma che borseggia. Poi Roma è vero che è
00:13:52la città più bella del mondo, però poi non possiamo perdere di vista la realtà,
00:13:57quello che accade oggi. Roma è fortemente insicura. Al di là di qualche particolarità,
00:14:05di qualche quartiere che ancora è vivibile, oggi Roma è fortemente insicura. Noi sabato,
00:14:10domani, regaleremo di nuovo mille spray al peperoncino alle donne che prendono la metropolitana,
00:14:15ma li regaliamo perché c'è necessità di sicurezza. Allora qualcuno potrebbe dire, Simone,
00:14:19così al far west e alla giustizia fai da te. No, è una necessità. Se parliamo anche
00:14:24di occupazioni, è bellissimo sentire i progetti, i proclami, le colpe date. Poi quando però
00:14:31ti scrivono decine e decine di cittadini che ti dicono, Simone c'è quella palazzina occupata
00:14:37dai latinos, non ce la facciamo più, la sera è un casino, fanno la pipì, fanno i bisogni,
00:14:43rendono impossibile anche scendere per andare a prendere la macchina e questa situazione è perpetua,
00:14:48e continua da mesi e mesi, allora c'è proprio qualcosa che non va. Al di là poi del problema
00:14:53graduatorio che è un problema, io ho aiutato spesso delle persone nei residence, perché
00:14:58poi in realtà c'è un sistema cuscinetto prima dell'assegnazione della casa popolare
00:15:02che è quella del percorso residence, che in realtà su carta dura sei mesi, quindi la
00:15:07persona che chiede casa popolare e chi ha realmente bisogno per i primi sei mesi in teoria
00:15:11va in un residence, quindi con le regole di un residence. Ecco, persone stanno per decine
00:15:16tante anni in quei residence, io in un residence a Casallombroso dove avevo un sacco d'amici
00:15:20perché poi ha chiuso, porca miseria c'era Zia Dele che aveva 70 anni, Zia Dele non perché
00:15:27fosse mia zia ma perché mi ero talmente affezionato, ti dico lui, era una cosa che gli portavamo
00:15:32l'anno al pandoro, al panettone, aveva 70 anni, era in attesa di casa popolare da 30,
00:15:38era senza una gamba, era non vedente, lei è morta aspettando casa popolare, c'è qualcosa
00:15:43che non va, se poi chiudiamo un campo rom a Castel Romano e dopo domani diamo casa
00:15:48popolare a quei rom, magari a Pimavalle che poi di nuovo rendono la vita impossibile a
00:15:53quelli che quelle case le hanno prese con la giustizia perché a loro quelle case spettacolo,
00:16:00quindi non quadra tutto il sistema e a questo punto è normale che dobbiamo diventare noi
00:16:06i protagonisti di quello che vogliamo essere, non possiamo subire passivamente, lo ripeto,
00:16:12sempre rispettando la legalità perché noi siamo un deterrente e dobbiamo essere d'aiuto
00:16:17alle forze dell'ordine e non certamente un problema.
00:16:19È molto importante, sono molto importanti la parola di Simone Carabella perché sta dicendo
00:16:22che lo Stato è fallimentare il comune in questo caso e i cittadini dovrebbero ribellare
00:16:26in maniera positiva e costruttiva per cambiare il proprio tessuto sociale e morale della propria
00:16:29città. Nicola Franco ovviamente tu ne intendi di queste battaglie perché sei un uomo di territorio,
00:16:33di periferia, insomma sei uno che sta sul pezzo sempre. Quali sono le condizioni
00:16:37delle case popolari oggi nel tuo quadrante, com'è la situazione attuale?
00:16:40Guarda, io credo che al di là dei ragionamenti che possiamo fare sulle politiche fallimentari
00:16:46che non è che nascono ieri, questo io ricordo che l'ultimo piano casa era insomma a fine
00:16:51anni 90, poi non è stato fatto più nulla, quindi diciamo che da quella data ad oggi sono
00:16:57passati un po' tutti i colori politici, quindi io credo che ci dovremmo sentire responsabili
00:17:01tutti, assolutamente. Senza cominciare a dire è colpa tua oppure è colpa mia. Però
00:17:06guarda io ti voglio fare un piccolo esempio che è una cosa accaduta ieri, io ho fatto
00:17:12mezzanotte ieri perché una torre intera che era insomma a Torre Bella Monaca, alla
00:17:16Torre 1 a Largo Mengaroni per colpa di quattro persone occupanti abusivi che si sono allacciati
00:17:22anche ai contatori hanno mandato a fuoco una torre intera e avevo 350 persone in mezzo alla
00:17:29strada. Sono rientrate, no ma per farvi capire il fenomeno occupazioni abusive e illegalità
00:17:35pensa che ieri nonostante noi avevamo attuato tutto quello che c'era attuale con la protezione
00:17:41civile, quindi avevo requisito una palestra in una scuola, avevo messo delle brandine,
00:17:46anziani, persone anche malate, fragili e persone con disabilità hanno preferito rientrare in
00:17:53casa, al buio, senza acqua, senza gas, purtroppo perché? Perché sono terrorizzate che andando
00:18:00via gli possano insomma occupare casa. Quindi allora il sistema diciamo delle occupazioni
00:18:07diciamo illegali non è solo una fragilità che occupa casa perché ce ne ha bisogno, è
00:18:12tutto poi quello...
00:18:13Poi ci diamo anche la residenza quindi insomma...
00:18:15No perché le 20.000 persone che aspettano casa e che in maniera onesta si sono pagati
00:18:20un affitto per 30 anni o per 20 anni o per 10 anni e magari hanno ridotto quello che
00:18:27era il proprio stipendio quindi facendo sacrifici, invece poi ci sono persone che occupano, che
00:18:32non pagano diciamo quelle che sono quelle nette, parliamo di 80 o 100 euro, neanche quelle
00:18:37quindi significa proprio un affronto a quelle che sono le cose, che fanno allacci abusivi,
00:18:42che creano persone. Io ieri dovevo prendere il megafono perché c'erano problemi anche
00:18:46anche di ordine pubblico, spiegare a loro che per colpa di 4 farabotti c'è stato il
00:18:51problema che 300 persone stavano in mezzo alla strada. Quindi il fenomeno delle occupazioni
00:18:55abusive, del racket, anche delle occupazioni, è un fenomeno che è molto più largo, che va
00:19:00affrontato bene. Poi che la politica delle responsabilità è accertato perché se noi in questi
00:19:06anni ne abbiamo assegnate solo 80 e di questi 86 quelle che erano, ma c'è un problema che
00:19:13noi riusciamo a liberare perché è anche vero che le forze dell'ordine fanno il loro
00:19:18dovere. Noi abbiamo sgomberato ieri a Torbella Mora, non è finito sui giornali ma c'erano,
00:19:23il problema è che non siamo riusciti ad assegnare quelle case neanche dopo un mese, due mesi,
00:19:27tre mesi e quelle case rivengono occupate immediatamente. È inutile che mettiamo allarmi,
00:19:32che mettiamo delle persone. Cioè lì ci deve essere un sistema che non solo fa scorrere
00:19:36quelle gradatorie, quindi un sistema di diritto che viene rispettato. Ma non dai possibilità
00:19:42poi a chi lo vuole occupare. Io ho il fenomeno di tutti i nordafricani che mi gestiscono
00:19:47quelle piazze dello spaccio lì a Torbella Monaca, ormai hanno occupato quasi tutte le case
00:19:51che sono libere. E io mi trovo con persone, e mi dispiace dirlo, ma è un dato di fatto,
00:19:56chi vuole contestare questo lo invita a venire con me a Torbella Monaca e mi si è stretto
00:20:01il cuore vedere ieri persone di 60 anni, 70 anni, che dormono in macchina. E poi ho
00:20:07extracomunitari, irregolari, che non potrebbero stare in questo paese, che hanno occupato un
00:20:11appartamento e vivono là. Allora, il problema di una giustizia vera, una giustizia sociale
00:20:16pure, perché non parliamo solo giustizia al livello... No, è chiave, è sociale perché...
00:20:20Allora, noi è su questo che ci dovremmo incendere. Tutti insieme vanno a fare una battaglia.
00:20:23Ci dovremmo interrogare su questo. Però vado da Fabrizio Rossi, perché mi diverte il fatto
00:20:26che qualche tempo fa, sono a nuova di questa sicurezza, perché vedete che le forze dell'ordine
00:20:29possono sgomberare subito un appartamento occupato. Mi sembra che un magistrato qualche
00:20:33settimana fa si è subito opposto allo sgombero di un appartamento. È così? Quindi già c'è
00:20:38una lotta intensiva tra Stato e Stato. Fabrizio Rossi?
00:20:43Sì, si è opposto... Buonasera a tutti, intanto. Si è opposto allo sgombero di un appartamento.
00:20:49Ce l'aspettavamo, d'altronde il decreto sarà sicuramente perfettibile per tutte queste situazioni.
00:20:55altronde noi ormai lo mettiamo in preventivo, che ogni volta che un governo licenzia un qualcosa
00:21:04che possa essere utile o per i cittadini o per le forze dell'ordine, arriva un magistrato
00:21:08che regolarmente fa muro. Speriamo che da questo punto di vista si risolva presto, ma lo deve
00:21:16risolvere il governo. Poi permettetemi di fare, visto che è in studio, complimenti a Nicola
00:21:21Franco, perché non ho sentito se l'ha detto, per un attimo ho mandato via, ma lui due giorni
00:21:26fa ha liberato un intero stabile che adesso ha adibito per la comunità a presidio sanitario.
00:21:33Nella salute, sì.
00:21:34Quindi, sì, esatto, è stato adibito, quindi l'ha messo a disposizione della...
00:21:40Come?
00:21:42Non stiamo parlando, sta parlando l'ensino Fabrizio Rossi.
00:21:46Prego.
00:21:47Quindi l'ha messo a disposizione appunto della comunità. Nicola, ora oltre ad essere un
00:21:54ottimo presidente di municipio, effettivamente è una persona che è sul territorio. Non è
00:22:00l'unico sicuramente a Roma, ce ne sono anche altri. Io però vedo Nicola e lo vedo sempre
00:22:05presente. Ecco, come ieri sera appunto, ieri sera l'ho saputo dai ragazzi presenti sul posto,
00:22:11che lui comunque sia, era lì e mi piacerebbe vedere anche, diciamo, proprio per una politica
00:22:18a favore dei cittadini, più politici in generale, che curano il territorio come lui. E permettimi
00:22:25un'ultima cosa. Il fenomeno delle occupazioni, per quanto possa sembrare assurdo, riguarda
00:22:30anche la polizia di Stato, perché noi lo subiamo. Ci sono interi stabili adibiti ad alloggi
00:22:35della polizia, che quindi vengono dati ad agenti di polizia in servizio per gli alloggi,
00:22:41che attualmente sono occupati dai figli, se non dai nipoti, che non sono nemmeno in polizia
00:22:47e che per essere liberati devono seguire la stessa procedura che si segue per liberare
00:22:53un alloggio normale. Quindi, prima l'avvocato Libutti ha detto che c'è il diritto all'assegnazione
00:22:58in regola delle case. Perfetto. Poi però, questo diritto, in alcuni casi, come in questo
00:23:02caso, si scontra anche col fatto che io ho 168 agenti che non hanno un alloggio, perché
00:23:08ci sono 168 persone che stanno occupando un alloggio che spetta a dei poliziotti. Quindi
00:23:13bisognerebbe trovare una quadra. Siamo anche la polizia occupata, in questa città, anche
00:23:16la polizia occupata, così veramente straordinaria. Andiamo però dal Municipio Ottavo, andiamo
00:23:22dal Presidente della Commissione. Prego. Allora, volevo dire, la situazione è questa. Franco
00:23:27combatte le occupazioni. Ho visto invece che il suo Presidente, mi sembra che sia stato
00:23:31proteggendo chi occupa in qualche modo. Ha capito male o non è così?
00:23:36Io non so che ha capito lei, però io devo fare una precisazione.
00:23:40Sì.
00:23:41Qui stiamo parlando di occupazioni, insicurezza, stiamo discorrendo a tutto campo. Abbiamo iniziato
00:23:51con un servizio sulla questione di Avincarle. Io, da consigliere dell'Ottavo Municipio, da consigliere
00:23:57di Avincarle, vi devo dire che Avincarle non è un fenomeno di occupazione. Non stiamo
00:24:02parlando di occupazioni. E questa è una precisazione molto importante, perché quello che lei diceva
00:24:09adesso, cioè che il Presidente starebbe in questo caso difendendo Ciacchi, starebbe difendendo
00:24:14degli occupanti. È totalmente fuori luogo. Ho detto che stava difendendo. Se stava difendendo,
00:24:20ho fatto solo il condizionale. Non ha... Esatto. No, no, no, ma io lo devo dire, però, perché
00:24:25diciamo che tutta la discussione è partita da là e a me fa male, fa male perché conosco
00:24:31la storia di quelle famiglie. Quindi non stanno occupando queste famiglie? Sono persone che
00:24:36hanno diritto alla casa, in questo caso. Che hanno diritto, che da ormai 16 anni pagano
00:24:43l'affitto all'Ader senza avere un contratto, perché l'Ader non fa il contratto dopo che
00:24:48si sono stati salvati dalla vendita di un fondo immobiliare. L'Ader ha acquistato questi immobili.
00:24:56Queste famiglie continuano a pagare, sono famiglie fragili, che continuano a pagare affitti senza
00:25:00avere nemmeno un contratto, perché l'amministrazione non glielo riconosce. Non si capisce perché,
00:25:06nonostante incassi per gli affitti. E in questo momento hanno deciso di fare cassa sui fragili,
00:25:11sui poveri, vendendo e mettendo all'asta le case di quelle persone. Quindi confondere come
00:25:16si fa, ma io non dico lei chiaramente, ma come si fa spesso, la povertà, confondere le
00:25:21fragilità con l'illegalità e l'abusivismo è sbagliato, perché è quello che poi crea questa
00:25:28confusione e quello che fa gonfiare le vele a certi sciagalli.
00:25:33Noi stiamo facendo chiarezza sulla situazione, lei ha parlato, ha avuto il suo tempo, il
00:25:37suo momento per spiegare bene le sue azioni di vincare, non sono persone che stanno pagando
00:25:41l'affitto, sono regolari, quindi non siamo contro queste persone, noi siamo contro chi
00:25:45occupa, questo deve essere molto chiaro. Però insomma, il servizio era questo, l'abbiamo
00:25:48mandato. Poi dopo, tra poco, adesso mettete tutti la pentola sul fuoco, ce la metto io
00:25:52perché c'è la pubblicità. Ci vediamo tra cinque minuti.
00:25:54Vi ricordate quando una volta la domenica si andava tutti a pranzo dai nonni? I cuginetti,
00:26:03gli zii, i genitori? Nonno apriva la porta, nonna era in cucina infarinata ed era bellissimo,
00:26:09non avevamo tutti questi impegni, questa fretta sterile, non c'erano le partite in televisione
00:26:15e soprattutto molte persone la domenica non lavoravano e potevano dedicarsi alla famiglia.
00:26:21E poi era corroborante per l'animo, c'era nonno per esempio che distribuiva consigli
00:26:26ai propri nipoti, ma nel mentre a tavola faceva anche una cosa.
00:26:32Quando nel bicchiere mi nonno mi mischiava l'acqua con vino, non ero grosso, no, ero piccolino,
00:26:39ma mi sentivo grande, importante, quasi in presidente. A dir vero, ma come piaceva, era amaro
00:26:46e sulla lingua pizzicava un pochetto. Au, ma mica lo potrò dire, caro nonnetto,
00:26:51sarei tornato a essere gazzino, poi aver rifiutato quel profumato goccetto di vino.
00:26:55La Voce di Roma, gente comune, con Luca Bedini.
00:27:03Eccoci qui, nome di storia, canale 14, alla Voce di Roma, Radio Roma News, la Voce delle
00:27:06prossimità e la Voce dei territori. Adesso abbiamo chiesto ai cittadini, abbiamo fatto
00:27:10un box popoli per sapere cosa ne pensano della legalità nella città di Roma. Prego, regia.
00:27:14Ci troviamo a Roma, in zona montagnola, per chiedere alle persone se si sentono sicuri
00:27:20non solo in quest'area della capitale, ma in generale in tutta la città eterna.
00:27:26Tu ti senti sicuro a Roma?
00:27:29Beh, non in tutte le zone e non in tutti gli orari, sinceramente.
00:27:35Questa zona, qui siamo nel quartiere montagnola, è abbastanza sicura, ma anche qui è capitato
00:27:40molto spesso risse, soprattutto in orari serali o furti, anche in appartamento, furti
00:27:47d'auto, è un problema che riguarda un po' tutte le zone di Roma.
00:27:52Cosa rende insicura Roma, secondo lei?
00:27:56Ma, una parte la fa la popolazione e una parte la fanno pure chi fa entrare a noi qua.
00:28:06Zingaraggine, barbonaggine e via dicendo.
00:28:08Perché non siamo tutelati, non siamo più tutelati, è un problema girare la sera.
00:28:17La gente adesso gira coi coltelli, i ragazzini di 15 anni, e ne sentiamo di tutti i colori,
00:28:23girano coi coltelli.
00:28:25La sicurezza è abbastanza relativa come concetto, diciamo che ogni tanto c'è una percezione
00:28:30di insicurezza per le strade, però di base io sì, fondamentalmente abbastanza.
00:28:36Sono più preoccupato per mia moglie, mia figlia, ovviamente, se vanno a fare una passeggiata
00:28:41la sera, una percezione proprio di sicurezza vera e propria non la ho.
00:28:46Questi praticamente li prendono e dopo un'ora stanno fuori, perché non sanno manco come si
00:28:52chiamano, da che parte vengono, cioè diventa così, un po' di paura c'è, un po' di paura
00:28:58c'è.
00:28:59Una parte la fa la popolazione e una parte la fanno pure chi fa entrare a noi qua.
00:29:05Dipende, già ho subito due furti nel giro di un anno, quindi dipende molto, però so di
00:29:12alcune persone che vivono in altre zone e si trovano sicuramente al sicuro.
00:29:15E prima c'era rispetto per le persone più grandi, adesso non c'è rispetto più per
00:29:21nessuno, attraversa la strada vecchietta, passa quello con la macchina, scusate la vulgarità,
00:29:27uh, a vecchia, elevatele alle palle, non c'è più rispetto, dobbiamo essere più tutelati.
00:29:35Queste sono le parole dei cittadini di Roma, raccolte alla montagnola dal nostro emittente,
00:29:40da Andrea Candelaresi, il nostro inviato, per capire qual è il pensiero del cittadino
00:29:44Romano sulla sicurezza.
00:29:45Ovviamente stiamo ancora terminando il ragionamento sulle occupazioni abusive, perché si tratta
00:29:49sempre di sicurezza, però torno da Fabrizio Rossi e poi faccio un giro studio, dicendo
00:29:53che effettivamente le forze dell'ordine sul territorio sono troppo poche, una coperta
00:29:58sempre troppo corta.
00:30:00Negli anni tutti i governi hanno tagliato sulla sicurezza e sulla sanità e quindi oggi
00:30:04ci troviamo uno stato squilibrato proprio nei confronti di queste situazioni e debole,
00:30:08perché poi i polizionati sono pochi, i numeri sono veramente irrisori, se uno li legge
00:30:11inizialmente non li voglio dire perché non voglio fare un favore a chi delinque in questo
00:30:15momento.
00:30:16Il concetto però è questo, quindi si investe poco nella sicurezza e soprattutto il rapporto
00:30:20tra polizia e magistratura, perché io spesso nelle mie trasmissioni ho avuto anche dei magistrati
00:30:24di un calibro anche importante, dicendo che la colpa loro interpretano semplicemente a più
00:30:29la legge che ha fatto un governo e che hanno fatto i politici, quindi scaricava le responsabilità
00:30:34di un arresto, di un rilascio veloce, proprio sul governo, non su questo, ma sui governi
00:30:39che sono passati e ovviamente anche su quello attuale, è così?
00:30:44Allora io parto da Giolitti che diceva che la legge i magistrati la applicano per i nemici
00:30:50e la interpretano per gli amici, lo diceva Giolitti e non lo dicevo io.
00:30:54Parole forti da parte di un poliziotto, quindi stiamo ascoltando cose importanti, prego.
00:30:59No, non sono parole forti, perché se noi andiamo a vedere, per esempio, guardiamo gli ultimi
00:31:04casi avvenuti regolarmente, perché è una tassa, ogni volta che succede un fatto in cui
00:31:11è coinvolto un agente di polizia, voi state tranquilli che l'agente di polizia viene rinviato
00:31:16a giudizio con la solita frase, atto dovuto, è un favore che fanno all'agente perché così
00:31:21può intervenire tecnicamente, quando invece si può comunque tranquillamente contro i gnoti
00:31:26e poi eventualmente valutare le conseguenze, ma non viene mai fatto.
00:31:29Poi, per quanto riguarda l'insicurezza percepita, noi siamo andati nettamente sotto organico
00:31:38con il turnover 2 a 1, quindi 2 uscivano e 1 entrava, siamo andati nettamente sotto,
00:31:43lo stiamo pagando in particolare quest'anno con 8000 sottoufficiali o comunque ufficiali
00:31:49di PG da pensionare e non riusciamo a coprirli, nonostante anche adesso sia stato fatto un concorso
00:31:55da 4100 agenti con scorrimenti in avanti per i gradi più elevati.
00:32:03Per il resto sì, effettivamente le armi a tutela nostra e quindi anche dei cittadini
00:32:08sono sempre state poche e quest'anno sembra sia stato fatto qualcosa in più con il decreto sicurezza,
00:32:16in passato è stato fatto, ecco, anche per esempio con l'uso dei taser, io partecipai a quel tavolo
00:32:22e divenne risibile l'opposizione, non vi dico di quale partito perché sennò poi mi accusano
00:32:28e vogliono chiamare il ministero, però dicendo no perché se usiamo il taser contro un malintenzionato
00:32:36poi noi dobbiamo prima sapere se lui per esempio è un pacemaker e ti giuro che è vera questa cosa,
00:32:40quindi secondo questo partito politico, questo rappresentante, non avremmo dovuto chiedere
00:32:45al rapinatore di banca, scusi lei è un pacemaker ed eventualmente usare il taser per immobilizzarlo.
00:32:52Anche le valutazioni di Roma mi sembra un po' che avete chiesto, sono diverse richieste da parte
00:32:55delle forze dell'ordine, no?
00:32:56Sono state rifiutate, sì.
00:32:58Esatto, accettate da parte del governo...
00:33:00No, non sono state accettate, qualcuno ha chiesto addirittura identificativi sui caschi
00:33:06o sulle divise degli agenti di polizia, noi abbiamo risposto perfetto, nessun problema,
00:33:11mettiamo gli identificativi come all'estero, però ci date anche le bodycam, in modo che
00:33:15durante le manifestazioni vediamo chi viene travisato e quindi possiamo utilizzare l'arresto
00:33:21con flagranza di ferita, ovviamente la risposta è stata sempre in questa parte politica.
00:33:26Sì, identificativo, no, le bodycam perché non va bene, che poi sono gli stessi che si sono
00:33:30opposti all'attuale decreto sicurezza, io invece al contrario chiedo che questo
00:33:36decreto possa proseguire e possa anche essere implementato, perché da questo punto di
00:33:40vista non è un'impunità per noi, perché noi non abbiamo bisogno di impunità, tant'è
00:33:44che abbiamo semplicemente chiesto e ottenuto i 50.000 euro per le 5 fasi di giudizio per
00:33:50poterci tutelare, ma è una tutela per i cittadini, perché se noi abbiamo le mani legate per muoverci
00:33:55e per tutelare i cittadini, poi è normale che il cittadino ha questa sensazione di impunità
00:34:01nei confronti di chi opera in maniera sbagliata e una debolezza anche da parte di noi che rappresentiamo
00:34:10lo Stato.
00:34:10Bene, torno da Giuseppe Libutti, Retecaio, perché so che poi tra poco ci deve lasciare
00:34:15per terminare il ragionamento sulle occupazioni e sulle gradatorie, perché poi è stato chiamato
00:34:20anche in causa da Fabrizio Rossi sul sistema, se vuole aggiungere qualche altra cosa su quello
00:34:24che è stato detto in studio.
00:34:28Ma sono state dette una serie di cose che vanno a mio avviso riviste, il Presidente Franco
00:34:35ad esempio ha detto che mi sembra dal 90 che non ci sia un piano casa, beh non è esattamente
00:34:45così, i piani casa li fanno tutti i governi, compreso questo governo, il problema è che i
00:34:51piani casa che vengono fatti vengono utilizzati, anche il Ministro Salvini ha fatto il piano
00:34:58casa, non ce ne siamo accorti ma ha fatto un piano casa, comunque sia, vengono utilizzati
00:35:03da tutti i governi a mio avviso nella chiave sbagliata o da quasi tutti i governi nella chiave
00:35:08sbagliata, innanzitutto all'interno di tutti c'è una componente sanzionatoria nei confronti
00:35:15delle occupazioni abusive che vengono viste con un disvalore, pur non entrando nel merito
00:35:21di questa che è quasi la premessa di tutti i piani casa, però viene a mancare poi quello
00:35:26che è l'effetto reale dei piani casa, vale a dire se fai un piano casa e non dai casa alle
00:35:32persone, effettivamente il piano casa è fallito, molto spesso sono falliti anche perché oltre
00:35:38al pianto sanzionatorio non vi è poi, viene affiancato da un meccanismo di pubblico privato
00:35:46che non risolve il problema tavico che abbiamo, se abbiamo bisogno, se ci sono 20.000 famiglie
00:35:53che hanno bisogno di una casa popolare, servono 20.000 alloggi a Roma, non è che li puoi
00:35:58fare e utilizzare l'autorecupero, puoi fare, uso questo termine che è bruttissimo e viene
00:36:06utilizzato per tutt'altro, la generazione urbana, perché anche quello è un altro meccanismo
00:36:11di speculazione immobiliare oggi così come viene inteso, però vuol dire prendere gli
00:36:17alloggi che oggi sono disabitati, immobili che vengono abitati, sono disabitati e senza
00:36:22nuovo consumo di suolo metterli a norma per offrire le case a queste 20.000 persone che ne
00:36:29hanno diritto. Dopodiché quello che accade è che in realtà molti di questi alloggi di
00:36:36proprietà di Roma Capitale o di altri enti pubblici, molto spesso accade che gli enti
00:36:41pubblici non hanno neanche soldi per ristrutturarli, quindi cosa accade quando un inquilino non c'è
00:36:46o va via? Questo immobile viene chiuso, viene messa la telecamera lì che riguarda che non
00:36:51entra nessuno e l'immobile non viene più utilizzato o rimesso nel circuito dell'utilizia
00:36:56residenziale pubblica. E quindi insisto su quello che viene detto, insomma come ad esempio
00:37:02è stato detto che prima di avere casa popolare si fare il residence, no non è così, non c'è
00:37:08nessun meccanismo che prevede che nel frattempo che aspetto 20 anni di casa popolare ho un tipo
00:37:14di assistenza temporanea, non è così, non è previsto il nostro ordinamento, non è previsto
00:37:19a Roma, i residence sono utilizzati in un'altra maniera, vanno per il percorso della chiusura,
00:37:24il problema è anche oggi cosa si fa per le famiglie di tutta attualità, il caso di
00:37:29Valcannuta ad esempio a Roma che devono andare via da residence e verranno messe per strada senza
00:37:36nessun meccanismo di tutela per le famiglie e anche qui mi sento assolutamente di sentire dal
00:37:43meccanismo delle fragilità. Il diritto alla casa come abbiamo detto in principio è un diritto pieno e
00:37:50costituzionalmente garantito, se partiamo da questo assunto non c'è un diritto per
00:37:55le fragilità, che quindi le fragilità possono avere diritto alla casa quando ti sgombero
00:37:59e gli altri fuori, se è un diritto assoluto e riconosciuto nel nostro ordinamento tutti
00:38:03devono avere la casa.
00:38:05È giusto che un prepotente occupi una casa e un fragile rimanga senza casa perché in
00:38:09questa smissione spesso lo chiamano cittadini disabili con difficoltà che ancora attendono
00:38:12casa popolare da tantissimi anni, avvocato.
00:38:15Guardi, quando si parla di questo bisogna dire i numeri, bisogna dire quali sono i numeri per
00:38:19i quali un prepotente occupa casa e non viene assegnata una casa solamente diritto, se noi
00:38:24parliamo così a livello generico è chiaro che se c'è un prepotente che al di fuori delle
00:38:28regole ne approfitta è assolutamente trattato con disvalore sociale, però bisogna capire
00:38:33i numeri, il fenomeno delle occupazioni abitative non lo dobbiamo relegare al prepotente, è un
00:38:39fenomeno molto più ampio e quindi lo stiamo trattando secondo me in maniera errada, ripeto,
00:38:45il punto di partenza è il diritto all'abitazione, anche il diritto alla casa, se noi parliamo
00:38:52appunto di legalità, non esiste legalità senza giustizia sociale, quindi dobbiamo riconoscere
00:38:57il diritto di queste persone ad avere un alloggio, questo è il punto di partenza, non il punto
00:39:05di arrivo che poi è l'occupazione.
00:39:07Allora dici quali sono le politiche da mettere in atto per dare la casa a chi ha diritto?
00:39:13il piano casa varato da Salvini, è un piano casa che va...
00:39:18Basta farci un giro in periferia romana, avvocato, basta che si va a Prima Valle, si va a Torbellamor
00:39:22in altri quartieri e si vede com'è la situazione, però vado, abbiamo un cittadino o cittadino
00:39:27in linea, con chi abbiamo il piacere di parlare?
00:39:31Sì?
00:39:31Buonasera Silvio, ma ci sta facendo un minestrone perché innanzitutto partiamo da dove sono
00:39:44nate le case popolari, sono nate dalle buste paghe tazzate dai governi, quindi dalle vecchie
00:39:50GESCAL, se oggi non c'è un controllo che controlla chi mette questi tizi, Gai e Stempronio
00:39:57dentro queste case che non sono, diciamo, tra virgolettate idonei e chi sta nelle liste,
00:40:06caro avvocato, di che cosa sta parlando? Allora se tu hai diritto la prendi, se tu non hai diritto
00:40:12non la puoi prendere, punto, chi controlla queste case? Poi sul decreto sicurezza, che
00:40:18mi riallaccio ai 4 mila poliziotti, non ne possiamo mettere anche 8 mila, 9 mila, ma
00:40:25sapete che l'85% che fanno tutte queste passerelle politici che vanno dentro le carceri, che le
00:40:33carceri sono sopraffollate, ma l'85, il 90% sono extracomunitari, gli italiani stanno
00:40:39tutti con il 41 bis, perché sono carceri molto particolari, quindi queste persone devono
00:40:44essere infrese e mandare al loro paese, punto, è questo che si risolve il vero problema e
00:40:51poi controllare centinaisonamente chi ha diritto e chi non ha diritto, chi non ha diritto si
00:40:58accomoda fuori, perché se uno ha delle difficoltà economiche, sociali, particolari, che è anche
00:41:05un handicap, che ha un figlio, quello ha diritto, caro mio avvocato, non direte grazie a destra,
00:41:12perché quando uno ha diritto, ha diritto a prescindere, perché la casa va data a chi
00:41:19ha bisogno, ma a chi ha bisogno deve essere controllato e centinaisonamente in condizioni
00:41:27Grazie, grazie per la partecipazione, la fermo perché siamo in tanti e dobbiamo parlare
00:41:30tutti, vado subito da Franco e Carabella perché vogliono rispondere all'avvocato e poi faccio
00:41:34giro studio partendo da festa e caliendo, prego.
00:41:37Sì, no, io volevo solo insomma, diciamo, specificare, il piano casa era inteso piano di realizzazione
00:41:43di nuove case e non è che lo dico io, basta girare Roma e vedete subito che le ultime realizzazioni
00:41:49riguardano anni 80, 90 e al massimo fine anni 90, poi non si sono più realizzate case
00:41:56popolari, quindi era questo il ragionamento, il resto penso che il cittadino ha centrato
00:42:01il problema, il problema noi ci dobbiamo interrogare sui numeri come diceva lui, ma io la faccio
00:42:06ancora più pratica, il censimento, noi non sappiamo chi c'è nelle nostre case e parliamo
00:42:13di migliaia di abitazioni, noi abbiamo fatto una prova a Torbella Monaca col più
00:42:18grande intervento del, diciamo, del poi, dove noi su 120 appartamenti abbiamo fatto
00:42:25il censimento, volontario prima, abbiamo visto chi c'è dentro, abbiamo visto chi ha il diritto
00:42:31a stare dentro, abbiamo visto chi anche se non è assegnatario diretto però ha partecipato
00:42:37diciamo alle domande, quindi ha fatto una sorta di condono e poi abbiamo visto chi non ha diritto
00:42:42e quelli devono andare fuori, il problema di questa città è che questi ragionamenti che noi
00:42:46abbiamo fatto un piccolo, quindi parliamo dell'1% forse neanche, andrebbe fatto su tutto
00:42:51il resto della città, perché come dico io e accuso la mia amministrazione perché è
00:42:56Roma capitale, è impossibile che un proprietario se è privato ha il diritto a tenere propria
00:43:03casa, a sapere chi ci abita e soprattutto...
00:43:05E invece lo Stato è pubblico e il comune no.
00:43:07E invece lo Stato fa finta di non sapere perché poi...
00:43:11Forse c'è qualche interesse, c'è qualche interesse, vado a Simone Carabella.
00:43:13E forse c'è anche questo, politicamente ci sono interessi a non alzare insomma il coperchio.
00:43:18Prego Simone.
00:43:19Non so, con questa amministrazione, ma con quella precedente c'era sicuramente il cuscinetto
00:43:25del residence, prima dell'assegnazione della Casa Popolare non seguo molto questa amministrazione,
00:43:29ma mi baso sui fatti. L'avvocato che non conosco, una persona educatissima, però rispecchia
00:43:38chiaramente la retorica oggi anche un po' spocchiosa di quello di sinistra che parla sempre con i
00:43:44numeri, ma che difficilmente scende in strada in mezzo alla gente per davvero. E io dico all'avvocato
00:43:50che al di là dei numeri, al di là del diritto alla casa, la casa è un diritto per chi ne ha
00:43:57diritto, la casa è un diritto per chi non guadagna perché è invalido, la casa è un
00:44:01diritto per un anziano che dopo una vita che è stato nei cantieri prende 400 euro al
00:44:05mese, la casa è un diritto per un papà divorziato, per una ragazza madre, non è un
00:44:09diritto per tutti. E nella maggior parte dei casi gli immobili occupati a Roma sono occupati
00:44:17da persone che lavorano e che potrebbero pagarsi un alfitto al di là della provenienza,
00:44:22ha capito? Quindi io dico che se non partiamo oggi, e sono d'accordo con Nicola, da un censimento
00:44:28capillare, lo chiediamo da anni, ma lo chiediamo come cittadini, perché io non rappresento
00:44:33nessuna parte politica, sono un cittadino, i cittadini vogliono sapere quello che accade,
00:44:37vogliono sapere anche i criteri con i quali si assegnano le case popolari, perché al di là
00:44:42dei grandi numeri di cui parlava l'avvocato, qua vediamo persone che aspettano casa 30 anni
00:44:47e magari sgomberiamo un palazzo occupato e quelle persone occupanti vengono premiate
00:44:52dando loro una casa popolare. Qui premiamo chi commette il reato, è una cosa gravissima
00:44:58e lasciamo invece indietro coloro che rispettano le regole silenti e che aspettano magari la
00:45:04casa popolare perché ho il loro diritto e vogliono rispettare le regole. Ecco, se siamo
00:45:08realmente in uno stato di diritto bisogna rispettare i diritti e non crearsi magari un
00:45:14elettorato, un gruppo che poi magari potrebbe farti comodo qualche tempo più in là. Penso
00:45:22che oggi dobbiamo andare a constatare che il problema delle occupazioni a Roma è un problema
00:45:27serio, la maggior parte delle persone che occupa le case soprattutto vicino alle metropolitane
00:45:34sono persone che poi organizzano il racket dei borseggi a Cinecittà, tutte le palazzine
00:45:40sopra la metro, sono occupate tra i latinos, tutte le case sono occupate tra i latinos,
00:45:46che non fanno altro che scendere a andare a borseggiare tutti i giorni, ma allo stesso
00:45:51accade magari a Spinaceto, mi hanno chiamato, hanno assegnato casa popolare a Due Rom, poi
00:45:57altri 50 hanno occupato e hanno reso quel fazzoletto popolare che era un gioiello fino a qualche
00:46:05tempo fa è vivibile, Prima Valle, lotto 28, assegnata alla casa Due Rom, quei Due Rom
00:46:11non ci sono più, 50 Rom sono entrati al posto di Due Rom e nel lotto non si vive più, se
00:46:19questo avvocato significa parlare di numeri, rispettare le regole e volere fortemente la
00:46:27legalità, probabilmente abbiamo due concetti di legalità.
00:46:30Porniamo da Libutti perché deve rispondere sia a Franco che ovviamente a Carabella e poi
00:46:34facciamo il giro in studio, prego Libutti.
00:46:37Ma innanzitutto le regole non sono quelle che facciamo io, lei o i suoi ospiti in studio,
00:46:43a prevedere che quando vengono sgomberate delle occupazioni abitative di numerosi nuclei bisogna
00:46:51dare assistenza alloggiative e una legge, lo prevede una legge e quindi su questo è una
00:46:57legge, lo prevede che fece un governo di centrodestra con Salvini credo ministro dell'interno, quindi
00:47:04se è la legge che lo prevede, poi la legge in quel caso se volete sapere lo prevede perché
00:47:08il problema relega il problema abitativo a un problema di ordine pubblico, quindi dice
00:47:15lo Stato se io ho 50 famiglie che vanno per strada un problema di ordine pubblico quindi
00:47:20devo dare loro una casa, un'occupazione, che sia sbagliato perché chi ha diritto deve
00:47:26avere la casa popolare e il diritto alla casa è un diritto non è un problema di ordine
00:47:30pubblico. Quanto alla presenza nella società, nel quartiere posso dire che io sto qui in
00:47:36veste di partecipante a un'associazione che si chiama CAIO, Comunità per le Autonome
00:47:41Iniziative Organizzate che ricomprende numerosi spazi sul territorio romano, da San Lorenzo
00:47:47a decima spinaceto, alcuni di questi hanno festeggiato anche 30 anni, quindi sono 30 anni
00:47:55che sono riconosciuti sul territorio, sono riconosciuti dalla popolazione, sono riconosciuti
00:47:59dai cittadini e le cittadine e tante dinamiche le conosco per l'attività mia professionale
00:48:05e le conosco per averle vissute nel corso di questi anni anche di militanza, quindi so di
00:48:11ciò che parlo. Il problema invece quando si dice che si occupano case sopra la metro per
00:48:17andare a borseggiare, diciamo che lascia un po' il tempo che si trova, se si hanno
00:48:22dei dati si portano a chi di competenza, ma dire e relegare il fenomeno a una ipotetica
00:48:29occupazione perché poi il pomeriggio scendo e vado a rubare il metro, stiamo parlando un
00:48:35po' dell'aria fritta voglio dire.
00:48:36Bene, bene, Simone Carabella va su strada poi può vedere anche i video, però vado a
00:48:40Federica Festa e poi da Caliendo perché dobbiamo recuperare un po' di tempo, vai Federica.
00:48:43Sì, sono detto tante cose, io rimango annichilita, innanzitutto non vedo perché il signor Carabella
00:48:51va in giro ma ci andiamo tutti, poi magari lei sta con più occhi aperti, lei è un ex
00:48:55fuggile e quindi c'ha, però voglio dire nulla toglie che anche un avvocato o io possa
00:49:01andare in giro e cercare di intervenire, quindi ma di leggere la realtà, innanzitutto questa
00:49:09lettura xenofoba per cui sempre lo straniero è veramente agghiacciante anche perché dietro
00:49:15queste che lei cita come sempre i latinos, i rom, dietro c'è un racket tutto italiano.
00:49:21Lei lo sa per certo.
00:49:51atteggiamento xenofobo.
00:49:53Lei ci sta dando una notizia, dietro il racket dei latinos e dei borseggi metro c'è un gruppo
00:49:58di italiani, l'ha detto lei.
00:49:59Ma io sto dicendo, ma lei ci dia il dato, lei come dice?
00:50:02Mi dica, mi dica, mi dica, io i latinos li vedo, lei rega con me, tutti i giorni borseggiano,
00:50:07ma lei deve vivere su Marte, io li vedo tutti i giorni, ma lei dice, ma sta fuori in testa.
00:50:11Lei alimenta, lei alimenta anche un po' via.
00:50:13Io aiuto le persone a non essere borseggiate.
00:50:15No, perché lei è contenuto sempre con gli stranieri.
00:50:17Comunque lei ha detto che c'è il racket italiano dietro il latino.
00:50:20E io dico che c'è un racket italiano in tante zone di Roma e lei non lo dice, perché
00:50:26sembra che i brutti sono sempre gli stranieri.
00:50:28Sì, allora io voglio aggiungere una cosa.
00:50:30Facciamo il racket di cabeza, facciamo il racket di cabeza per il corte di Roma, grazie.
00:50:32Perché ha un tono pure aggressivo, è fastidioso.
00:50:35Allora, sì, allora...
00:50:39Mi dispiace che non volevo esserlo, soprattutto perché lei è una donna, io non vorrei mai sembrare
00:50:42aggressiva.
00:50:43Facciamo un racket, andiamo sul concreto, dai numeri.
00:50:45Però se dice che avvolate, io un pochino mi arrabbio.
00:50:48Bene, bene, un bel confronto acceso mi piace, però diamo sulla notizia che la gente da casa
00:50:51vuole sapere dei numeri delle cose.
00:50:53Allora, siamo al 103esimo posto a Roma per il livello di sicurezza e sicuramente l'intervento
00:51:00del DDL Sicurezza, per ora sappiamo bene che una volta che prendi una persona e la porti
00:51:07dentro, la mattina dopo sta là. Ancora più perché l'intervento del DDL Sicurezza non
00:51:12va ad agire all'interno delle metropolitane, ma solo nell'area circostante delle ferrovie.
00:51:18Quindi non aiuta i cittadini comuni, sta dicendo, insomma, in qualche modo.
00:51:21Questi interventi che si stanno facendo a livello di aumento della presenza dell'esercito
00:51:28e della polizia non risolvono nessun problema.
00:51:31Roma, per esempio, la zona cosiddetta rossa imposta dal prefetto, sulla zona del centro
00:51:40di termini e dell'esquilino non ha risolto nulla. Quindi prendiamo atto che questi interventi
00:51:46comunque di aumento della presenza, dell'allontanamento, porta che la persona viene allontanata
00:51:53nel migliore dei casi una notte e il giorno dopo sta in strada. Non è questa la soluzione.
00:51:58Qual è la soluzione per lei?
00:52:01Sì, la sicurezza innanzitutto passa per creare zone di aggregazione illuminate, per esempio,
00:52:11dove si potenziano i centri di aggregazione, dove si fanno interventi culturali, dove si
00:52:18tirano sulle serrande, si fanno investimenti, si fa una riqualificazione urbana, per cui quelle
00:52:23zone che sono abbandonate, che sono luoghi di spaccio, diventano luoghi di aggregazione
00:52:30di pulizia.
00:52:31Andiamo ad Antonio Caliendo un pochino più rapido.
00:52:33Sì, anche perché mi sono morso la lingua un paio di volte.
00:52:35Allora, per fare ordine un po' di cose random, assurando il più possibile, sull'edilizia
00:52:42popolare c'è un caos, l'avete detto meglio di me, ogni caso è specifico, guardate il caso
00:52:47dell'ottavo, da noi anche in decimo ce ne stanno vari, totalmente unici in Italia, le casette
00:52:52che vengono fatte dopo il fascismo, ci stanno le residenziali d'età di Armellini, l'ERP,
00:52:59tutti gli enti dismessi, quindi se noi diciamo dove si occupa su tutti abusivi è complicato,
00:53:05c'è un tema sul quale Zevi e Trombetti immagino che questi, proprio in questo luogo, hanno spiegato
00:53:10quello che sta facendo l'amministrazione, c'è da fare un tavolo con la Regione Lazio per cercare
00:53:14di mettere insieme tutti gli enti, perché sennò diventa complicato, e ogni caso è un caso
00:53:18specifico, perché ci sono anche quelli che stanno acquistando legittimamente, come ci
00:53:23stanno quelli che vogliono acquistare, per esempio l'Ader che non è l'ente amministrito
00:53:26del Comune, ma è della Regione, non riescono a fare. E poi, perdonate i 30 secondi, sta la
00:53:31logica per cui il PD invece è inclusivo, sta a braccetto sempre con quelli che fanno
00:53:35legalità, anche no, perché noi lavoriamo costantemente con le forze dell'ordine, lavoriamo
00:53:42costantemente con quello che c'è da fare per la sicurezza, mi dispiace, Carabella, io
00:53:46non abito al Colosseo, abito a Ostia, quindi mi dispiace, ma te posso assicurarsi che sono
00:53:52dei pochi che tranquillamente a testa alta, anche a Ostia Bonente, vado a dove gli pare, e sono
00:53:57uno di quelli, anche del PD con orgoglio, che se c'è un ragazzo, se c'è un
00:54:03ragazzo che è un pischiello, che può essere nord-aficano, cileno, italiano, napoletano,
00:54:07romano, quello che ti pare a te, io su uno che gli urla, come facevano con me quando ero
00:54:10ragazzino, che mi dicevo, non devi far casino, quindi l'attivismo civico che lei tanto dichiara,
00:54:15tranquillamente lo facciamo costantemente, senza riflettori, senza fare 65 mila video,
00:54:20e poi anche rispetto, siamo sereni nel fatto che vi possiamo assicurare che anche tanti
00:54:32del PD si attivano costantemente per investire, poi c'è una logica rispetto al fatto che adesso
00:54:38in questo momento storico, sociale, di crisi, di guerra e quant'altro, lo insegna la storia,
00:54:43non lo insegno io, ritorniamo sempre al fatto quello che diceva, visto che sono fatte citazioni
00:54:48importanti da Giolitto, lo diceva From, l'80% dei cittadini si vuole svegliare e sapere
00:54:53chi comanda, che cose gli dice che deve fare, perché c'è un momento particolare.
00:54:57Rispondo, scusami Luca, 30 secondi alla responsabile del SUAP, perché noi, ripeto,
00:55:03il PD non è quello soltanto del apriamo tutti e facciamo come ci pare, ma in realtà abbiamo lavorato
00:55:09su un piano anche rispetto alla Polizia di Stato, ai Carabinieri e alle Forze dell'Ordine,
00:55:14in generale c'è un tema serio sui pensionamenti, ma questo non riguarda soltanto le Forze dell'Ordine,
00:55:20riguarda anche l'amministrazione, perché ormai l'amministrazione non è più appetibile
00:55:24da parte dei giovani rispetto a un luogo, un posto di lavoro dove poter crescere,
00:55:29questo per tanti fattori che dovrebbero fare una puntata soltanto per questo, però faccio
00:55:33un esempio pratico, così almeno capiamo dove voglio arrivare.
00:55:36Noi sul piano della gestione di Roma dovevamo montare quasi 50.000 telecamere, sia per il Giubileo
00:55:42che per quanto altro sui luoghi di sicurezza, c'è il garante dell'Autority che non fa parte
00:55:46del governo di centro-sinistra, ma fa parte dell'attuale di governo, che ha messo a mora
00:55:51la nuova tecnologia che riprende i visi, perché dice che i visi non si possono riprendere.
00:55:55Su questo c'è un tema di leggi nazionali e europee, sui quali io credo che invece il governo
00:56:02attuale sul diale di sicurezza debba intervenire e c'è un tema, ripeto, che basta sblocare
00:56:08il fatto che il Partito Democratico è quello contro le forze dell'Ordine.
00:56:12Bene.
00:56:13C'è tante persone come me che invece lavorano...
00:56:15Sono a fuori delle forze di polizia, molto bene, il SAP comunque non è il suo app.
00:56:19Andiamo da Suone Marcucci, Presidente del Consiglio del Municipio VIII di Roma del Partito
00:56:23Democratico, insomma, sul ragionamento delle case, dell'occupazione, se ne è favorevole
00:56:27o al contrario, insomma, un po' di quello che sei detto in studio, prego.
00:56:30Un pochino di quello che sei detto in studio.
00:56:32Ma guardi, noi, io ho ascoltato tanto qui, non è chiaro che siamo favorevoli del diritto
00:56:38alla casa, il diritto alla casa che è riconosciuto in Costituzione, è riconosciuto il nostro ordinamento
00:56:43ed è per tutti.
00:56:45Noi sappiamo che a Roma c'è un dramma e non solo a Roma, c'è un dramma che va avanti da decenni
00:56:51sulle case popolari, sul godimento di questo diritto alla casa, e noi sappiamo che non
00:56:58è la risposta quella della criminalizzazione tu cura, anche perché noi dobbiamo fare un
00:57:03ragionamento pragmatico, io non voglio fare l'ideologo.
00:57:07Noi sappiamo che se noi prendiamo, per ipotesi, una situazione di occupazione abitativa importante
00:57:14dove ci sono tanti nuclechi e non rispettando la legge, perché poi lo diceva bene, credo
00:57:19prima l'Avvocato Libutti mi sembra, la legge non è quella che facciamo noi in studio, la
00:57:25legalità non è quella che dice chi si alza e pensa essere lui la legge, ma la legalità
00:57:31è quella che si fa in Parlamento votando le leggi, la votano i partiti, spesso anche i
00:57:36partiti di destra, se noi però in barba alla legge volessimo sgomberare un'occupazione
00:57:43abitativa con tanti nuclei e mandarle tutti in mezzo alla strada, ovviamente quelle persone
00:57:47ritroveremmo a qualche altra parte e non avremmo risolto nessun problema.
00:57:50Quindi è proprio assurdo quello che si dice, sono le false risposte a problemi veri, importanti
00:57:56che ci sono a Roma e che devono passare da risposte politiche, amministrative, investimenti
00:58:03importanti, pubblici, per dare casa alle persone, i 20.000 alloggi che servono, un'amministrazione
00:58:09ha cominciato un lavoro che sarà sempre troppo poco, è sempre troppo tardi, ma è cominciato
00:58:15e noi non ci stiamo a dire che il problema è la criminalità, perché poi lo vedete, l'avete
00:58:20visto prima con il caso Riviera Fincherla, no, qualsiasi cosa, si chiama la sicurezza, si
00:58:25chiama la legalità, si chiamano gli occupanti.
00:58:28No, la legalità di occupazione, quindi abbiamo fatto delle cose interenti alla trasmissione,
00:58:32ovviamente, poi che sono regolari e che pagano, comunque c'è una situazione particolare,
00:58:35non è una situazione semplice, no?
00:58:37Il Presidente non avrebbe fatto una battaglia di questo genere, sono i confronti di queste
00:58:42case, credo, giusto?
00:58:43Il Presidente ha un governo regionale di destra che vuole mandare per strada famiglie
00:58:46per bene che stanno dentro casa loro e pagano l'affitto, questo ci ritroviamo.
00:58:50E questa è una cosa importante, però resta qui per certificare anche questo, se
00:58:54non non sarebbe neanche qui questa trasmissione.
00:58:56io ho ascoltato, mi faccio dire, ci ritrovano in territori che non sono sicuri, perché
00:59:00noi, noi anche del Partito Democratico, noi dell'amministrazione centrosista, ci lavoriamo,
00:59:04ci collaboriamo, territori che non sono sicuri.
00:59:06Ma quindi prima avevano un contratto queste persone, perché soltanto da 16 anni hanno
00:59:09il contratto queste persone?
00:59:10Non ci sono persone che non hanno un'inizio locale, ma credo.
00:59:13Bene.
00:59:14Ok, perfetto.
00:59:15Adesso andiamo un attimo in pubblicità, un secondo, perché io devo andare a vedere
00:59:18Carlo Verdone, ma torno presto, ci vediamo tra pochissimo.
00:59:20Eccoci qui in studio, studio caldo, le occupazioni, la sicurezza della città di Roma, insomma,
00:59:34tanti argomenti che appartengono proprio a noi cittadini romani, quindi stiamo cercando
00:59:37di far capire come risolve il problema proprio la classe politica, ovviamente poi anche ai
00:59:41cittadini con Simone Carabella che rappresenta cittadini che oggi si sono messi a fare ronde
00:59:45in Roma, perché c'è tanta delinquenza purtroppo in alcuni votanti, ma in quasi tutta Roma,
00:59:50ovviamente.
00:59:51Andiamo adesso però da Libutti, lo salutiamo, Giuseppe Libutti è avvocato retecaio, se vuole
00:59:56dire ancora qualcosa e poi lo lasciamo perché sappiamo che lei ha degli impegni.
01:00:00Sì, no, vi ringrazio per l'ospitalità e no, non vorrei aggiungere nient'altro a quello
01:00:10che è stato già detto e spero di aver esplicitato, la criminalità si combatte non creando nuovi
01:00:21reati, inasprendo le pene, ma diciamo creando lavoro, creando delle alternative, una di queste
01:00:27potrebbe essere nella gestione del patrimonio pubblico, Roma Capitale ha un enorme patrimonio
01:00:33pubblico che ancora non ha censito, un regolamento che potesse dare accesso alle realtà sociali,
01:00:39insomma per poter fare attività pubblica, cosa che non è e non avviene con il regolamento
01:00:44104, la delibera dei beni comuni, posso essere un'alternativa perché la sera se abbiamo
01:00:49teatri aperti, teatri popolari, se abbiamo palestre popolari, se abbiamo spazio di aggregazione,
01:00:54di sicuro per strada avremo più persone che vanno a teatro, più persone che vanno lì
01:00:58per incontrarsi, offriamo delle alternative ai giovani che se la sera vogliono uscire per
01:01:02la città, al di là di birrifici e posti dove poter consumare alcolici non ne hanno a disposizione,
01:01:08magari immaginare una nuova città avendo un'idea, un'idea di città pubblica con una
01:01:13gestione pubblica degli spazi pubblici e non con una gestione privatistica, forse riusciamo
01:01:19anche a dare una risposta alle istanze di criminalità.
01:01:23Bene, grazie avvocato Giuseppe Libutti, retecaio, grazie per partecipare alla Voce di
01:01:27Roma, ci sentiamo presto.
01:01:29Voi.
01:01:30Grazie.
01:01:31Torno un secondo da Samuel Marcucci e poi vorrei intervenire Carabella sull'Avvocato.
01:01:35Samuel Marcucci, se possiamo ripetere quello che ci siamo detto è che abbiamo sentito
01:01:39poco in studio, insomma parlavo di occupazioni e il suo pensiero.
01:01:42Prego.
01:01:43Sì, no, dicevo, ma mi spiace, spero che ora si senta meglio.
01:01:47Sì.
01:01:48Quello che io dicevo sulle occupazioni, forse non si è capito, è che noi non possiamo
01:01:55pensare di criminalizzare un fenomeno che è quello del problema della casa a Roma, di
01:02:00quelle 20.000 famiglie che hanno diritto alla casa e che non hanno un alloggio popolare,
01:02:05non hanno un alloggio garantito dello Stato e non possiamo farlo tirando o puntando il dito
01:02:11contro un'amministrazione piuttosto che un'altra.
01:02:13Noi ci troviamo adesso con rappresentanti autorevoli del centrodestra che ci dicono
01:02:18non capisco perché il patrimonio pubblico e le case popolari non possiamo sapere, l'amministrazione
01:02:22comunale non ci dice di chi sono, ma perché l'Ater?
01:02:25L'Ater chi lo governa?
01:02:26Lo governa il centrodestra della regione.
01:02:28Allora noi non possiamo pensare di dare false risposte, criminalizzare, fare di tutta
01:02:33l'erba un fascio, come si dice, e pensare che un problema complesso come quello della
01:02:38casa, come quello di quelle famiglie di Avincherle che abbiamo visto all'inizio si risolva facendo
01:02:42un decreto sicurezza che crea nuovi reati, ingorghe i commissariati, ingorghe i tribunali
01:02:47e non dà un euro alla polizia, al controllo del territorio, tratta male i poliziotti, non
01:02:52li assume, noi avremo sempre meno sicurezza, sempre meno personale in divisa in giro per
01:02:57le strade.
01:02:58L'amministrazione capitolina ha fatto un grande sforzo per assumere molti nuovi vigili,
01:03:03nuovi agenti della polizia locale che stanno pattugliando e che sono in strada e che sono
01:03:08in strada grazie all'amministrazione che...
01:03:10Con i soldi del governo però, i mille vigili che sono stati sottili, ma ne mancano ancora
01:03:143.000...
01:03:15Le mancano ancora 3.000 di circa in piazza dell'ottima...
01:03:17Con i soldi che però...
01:03:18Il governo che non mi sta sta usando per mandare i poliziotti in Albania a guardare
01:03:22i gatti.
01:03:23Adesso passettiamo la polizia, grazie per il suo intervento, però Simone Carabella
01:03:26voleva dire due cose e poi Franco, visto che vi siete un po' scossi sulle parole di
01:03:30Marcucci.
01:03:31A me sembra assurdo come il parlare ancora oggi nel 2025 politichese possa essere possibile
01:03:38anche in tv, ognuno fa quello che vuole, ma poi la realtà che viviamo è totalmente
01:03:42un'altra, cioè la gente si è svegliata, ha aperto gli occhi, per esempio...
01:03:46Oddio scusa, non ricordo come ti chiami.
01:03:47Antonio Caliendo.
01:03:48Si vede che sei un bravo ragazzo, che magari è cresciuto anche per strada, che ti dà
01:03:53la politica e fai bene, però poi dici che vivi ostia...
01:03:55A me mi hanno scritto decine e decine di persone ostia, lamentano il fatto che gli
01:03:59stabilimenti chiusi sono occupati da decine e decine, e dispiace signora, ma da migrante
01:04:04sono migranti, purtroppo questi sono migranti, decine e decine che rendono totalmente impossibile
01:04:09la vita sia a chi ha abitato ostia che a chi ha deciso di andare in vacanza ostia, quindi
01:04:13è un danno enorme.
01:04:14Poi un'altra cosa importante all'avvocato che parlava di teatro, no?
01:04:17Ma noi a Roma ce ne abbiamo tanti ideati belli, uno per esempio è il Teatro Pepe di Piazza
01:04:22Pepe all'Esquilino, a fianco a Caccepepepe.
01:04:25Pensate, pensate...
01:04:26Pepe, ma cosa è il nome del teatro?
01:04:28La signora lo conosce benissimo perché è istruita, è di sinistra, io lo capisco,
01:04:32signora.
01:04:33Ma se c'è andato almeno il nome del teatro...
01:04:34Chi c'è andato almeno il nome del teatro?
01:04:35Si trova decine di persone nude, che si fanno di crack, che infortunano le persone,
01:04:39che sono tutelate da quelle magari come lei che parla in polipichese e si nascondono
01:04:44dietro l'argentina con la pesa.
01:04:46Lei vive proprio per preconcetti.
01:04:47Io invece guardo i fatti, guardo i fatti, a me piace guardare semplicemente i fatti,
01:04:51non mi interessa di che colore è rosso o nero, l'importante è che il gatto mangi il topo.
01:04:56Probabilmente voi vedete la vita con un filtro politico...
01:04:59Beh, sulle spiagge abbiamo fatto un sacco di puntate, quello dice Carabella è tutto vero,
01:05:02perché sono lo sappiamo con i fatti gli stessi.
01:05:05Però è stato chiamato in causa dalla parte di Simone Carabella, se vuoi rispondere.
01:05:09No, assolutamente.
01:05:10Noi sulle spiagge c'è stato questo grande tema anche dell'intervento della magistratura
01:05:15che ha chiuso più di dieci stabilimenti, proprio la settimana scorsa.
01:05:19Insomma, voglio rassicurarlo, esattamente l'altro ieri, martedì,
01:05:23è stata fatta una operazione dei carabinari molto importante che ha sgomberato dal Village
01:05:28fino ad arrivare al Cursa.
01:05:30Ottimo, buona notizia questa.
01:05:32Tutte le tendopoli, tutti gli occupanti abusivi, grazie a un solo luogo fatto da me,
01:05:38da Trombetti, da Zevi, abbiamo fatto...
01:05:40Voglio evitarti la figuraccia, ci sono soltanto spostati sulla spiaggia,
01:05:44non mi è sempre liberato nulla.
01:05:45Non ci va la mattina, è normale, anche l'arri.
01:05:48Anche l'arri torniamo al discorso che stavamo.
01:05:50Bene, facciamo fine Caliendo, bene Simone Carabella.
01:05:52Gli interventi delle forze dell'ordine,
01:05:54insieme agli interventi dei servizi sociali,
01:05:56insieme a tutto l'intervento dello Stato dell'apparato,
01:05:58vieni da dentro e metterli sulla spiaggia?
01:05:59Per me no, non è intervento.
01:06:01Cosa abbiamo risolto?
01:06:02Abbiamo spostato i quattro metri?
01:06:04Non c'è l'ora che gli sposti non risposti.
01:06:06Gli sgomberati devi ripristinare la legalità.
01:06:08Poi ci devono essere le forze dell'ordine,
01:06:10che non è il consigliere, l'assessore o la politica locale che fa questo.
01:06:14Ripristinare la legalità significa prendersi carico anche di quello che aveva occupato
01:06:18e che in quel momento è in difficoltà.
01:06:19se lo lasci a dormire sulla spiaggia non hai fatto il tuo lavoro.
01:06:21Sì, ma molti sono anche disagiati mentali,
01:06:23ci sono una serie di problematiche.
01:06:25E quindi lasciamo la sua spiaggia che la gente deve armare?
01:06:27No, assolutamente, infatti le stavo dicendo che l'abbiamo mandati via
01:06:30attraverso un intervento coordinato con le forze dell'ordine.
01:06:33domani vi faccio un giro sul lungomare.
01:06:37se ci stanno ti mando le scelte.
01:06:39Ok, andiamo da Fabrizio Rossi.
01:06:41Fabrizio Rossi è stato chiamato in causa da Antonio Caliendo sul PD.
01:06:44Insomma, lei ha avuto parecchi scontri qui in studio spesso con esponenti del PD,
01:06:48anche di altissimo profilo, da parlamentari, insomma,
01:06:51che parlavano di numeri contrari a quello che diceva lei, insomma.
01:06:54Lei diceva che la meno li stava assumendo mentre il PD non ha assunto quasi nessuno.
01:06:58Questo è quello che ha detto l'altra volta.
01:07:00Chiaramente per fare un punto...
01:07:01A noi ci interessa sempre la sicurezza, non ci interessa la politica.
01:07:04Questo sia chiaro in questa trasmissione.
01:07:05Però se vuole spendere due parole nei confronti di Caliendo e sulla situazione...
01:07:09Adesso la prendiamo subito.
01:07:11Intanto voglio fare i complimenti a Caliendo
01:07:15perché effettivamente è molto pacato
01:07:18e quindi è un piacere anche confrontarsi con lui.
01:07:21E gli devo anche una precisazione
01:07:23perché lui prima ha parlato di vieto di utilizzare le body cam.
01:07:26Non c'è di vieto di utilizzare le body cam quando riprendono un viso.
01:07:30Il divieto è sulle body cam che hanno un sistema di identificazione facciale,
01:07:34ovvero che io ti riprendo e già so chi sei,
01:07:36che per quanto mi riguarda in realtà andrebbe utilizzato,
01:07:38però hanno stabilito che per la privacy non si può fare.
01:07:41Ma le body cam in realtà le possiamo utilizzare
01:07:43e infatti le utilizziamo attualmente.
01:07:45Quindi ci sono le body cam in uso, non solo in servizio per la polizia?
01:07:48Ci sono e le ha messe neanche a farlo apposta questo governo.
01:07:52Quindi poi per quanto riguarda il resto,
01:07:56io prima non ce l'avevo col PD quando parlavo, ce l'avevo in generale.
01:08:00Ho parlato del decreto Madia che effettivamente ha ridotto il turnover,
01:08:04cioè due vanno in pensione e ne entra uno,
01:08:06quindi ha ridotto del 50% negli ultimi anni gli ingressi.
01:08:09Poi da quando, e non voglio fare un elogio a questo governo,
01:08:13non sono pro questo governo,
01:08:15sono pro chi fa qualcosa per le forze dell'ordine,
01:08:17però mi consta dire che mentre dall'altra parte il decreto Madia
01:08:23ha fatto un turnover 2 a 1 dimezzandoci,
01:08:25da quando c'è questo governo, leggo,
01:08:27nel 2022 sono state assunte 1188 persone,
01:08:31nel 23 1650,
01:08:33nel 24 1300 tonde tonde,
01:08:35e quest'anno è appena iniziato un concorso per 4600 agenti.
01:08:41Quindi i fondi, se li ha trovati questo governo,
01:08:45io mi chiedo perché quando per esempio c'era il governo precedente,
01:08:48questi fondi non c'erano ma anzi,
01:08:50dal 2015 col decreto Madia ci hanno dimezzato,
01:08:54quindi è questo semplicemente che mi chiedo.
01:08:57Poi diceva la festa, così concludiamo il suo ragionamento
01:09:00e poi andiamo alla telefonata,
01:09:02poi risponde Caliendo ovviamente dopo la telefonata,
01:09:04diceva che il decreto sicurezza non serve a nulla
01:09:06perché insomma i numeri non sono a favore di questo decreto,
01:09:08ma poco è stato fatto, ovviamente neanche due mesi credo più o meno,
01:09:11quindi Fabrizio si può rispondere nei confronti del decreto sicurezza.
01:09:18che stimo, poi Federica lo sai, insomma non te l'ho mai nascosto,
01:09:22però effettivamente oltre ad esserci da due mesi,
01:09:25bisogna fare una distinzione.
01:09:28Esatto, stavo facendo quella distinzione,
01:09:31tu parlavi delle zone intorno alle stazioni,
01:09:33perché all'interno delle metropolitane
01:09:35è stata istituita proprio quest'anno la Polmetro,
01:09:38quindi è un gruppo di agenti e vengono sempre implementati
01:09:41che lavorano all'interno delle metropolitane,
01:09:44è ovvio che le fermate della metropolitana a Roma,
01:09:47Simone Carabella mi conforterà,
01:09:49sono 55-58, non mi ricordo,
01:09:52e noi non possiamo coprirle tutte,
01:09:54è ovvio che ci basiamo su quelle centrali,
01:09:56mandiamo i gruppi, mandiamo le squadre,
01:09:58poi operiamo random,
01:09:59dove abbiamo una percentuale più alta di criminalità,
01:10:03soprattutto adesso.
01:10:04Lì ci scontriamo effettivamente con i numeri bassi,
01:10:07però è anche vero che in Italia gli agenti della Polizia di Stato
01:10:10sono 95 mila.
01:10:13In Italia esiste un numero preoccupante.
01:10:16Esatto, la popolazione è 55 milioni.
01:10:18Esatto, molto bassa.
01:10:19Andiamo alla telefonata,
01:10:21andiamo alla telefonata dei cittadini o cittadine che abbiamo in linea
01:10:23alla voce di Roma.
01:10:24Siamo pronti per voi, prego.
01:10:28C'è qualcuno al telefono o uno scherzo?
01:10:30Come siamo messi Federico?
01:10:31Non c'è, riattaccato, perfetto.
01:10:33Allora andiamo avanti con Federica Festa.
01:10:35Scusami, caliendo, voglio mettere bene poi Federica Festa.
01:10:37No, no, 30 secondi,
01:10:38tanto sempre per colloquiare con Responsable SAP,
01:10:41ripeto che rispetto e stimo il lavoro che fa,
01:10:43però se tira in ballo la madia con un governo
01:10:47in cui aveva una funzionalità di bilancio diversa
01:10:50perché aveva bisogno del patto di stabilità,
01:10:52ricordo che intanto c'è stato il Covid,
01:10:54c'è stato un Primo Ministro Conte
01:10:56che è riuscito ad avere 194 miliardi di fondi del PNRR
01:11:00insieme anche a governi con la destra o col centro-sinistra
01:11:03e attraverso quei fondi siamo riusciti a superare
01:11:05il patto di stabilità
01:11:06e molti di quei fondi hanno aperto le assunzioni pubbliche,
01:11:10compreso le forze dell'ordine che fanno parte di quei fondi.
01:11:13Quindi oggi il governo Meloni che per carità
01:11:15sta facendo lavoro su questo incomiabile
01:11:18sta però seguendo la linea di altri governi
01:11:21grazie ai fondi europei per le assunzioni pubbliche,
01:11:23compreso le forze dell'ordine.
01:11:25Quindi oggi si può superare il patto di stabilità
01:11:27e molte forze dell'ordine possono fare quei bandi
01:11:29rispetto alla carenza di personale
01:11:31proprio per quei fondi di quell'Europa
01:11:33che molto spesso si critica.
01:11:35Io ho due cose.
01:11:37Uno sul decreto flussi che non è stato nominato.
01:11:40Come sappiamo la Meloni ha fatto sì
01:11:42così che adesso quei 500.000 immigrati che arriveranno
01:11:47adesso sono considerati una risorsa
01:11:49mentre invece quando stava all'opposizione
01:11:51quei 500.000 erano da rimandare a casa
01:11:55perché appunto la politica che si dice appunto
01:12:01quando poi dopo si va al governo
01:12:04i problemi non non si vogliono più risolvere
01:12:07di come stava all'opposizione
01:12:09e quindi adesso lo straniero deve
01:12:12è una risorsa
01:12:15ora però
01:12:16no assolutamente
01:12:17però
01:12:18assolutamente
01:12:19non è che entrano col barcone
01:12:21irregolari
01:12:22il decreto
01:12:23entrano
01:12:24perché c'è bisogno
01:12:25di quella cosa
01:12:26è una risorsa sì
01:12:27parte dalla stessa numero
01:12:29perché vuole
01:12:30far sì che quella che voi appunto adesso contestate
01:12:33come un problema
01:12:34perché state dicendo che lo straniero
01:12:35è un problema
01:12:36ma è diverso
01:12:37è un concetto diverso
01:12:38un conto è entrare
01:12:39in questo paese
01:12:40in maniera irregolare
01:12:41vediamo vediamo
01:12:42vediamo
01:12:43non ci sono mai stati così tanti
01:12:44ma no ma è un problema procedurale
01:12:46se tu entri in questo paese
01:12:48dove c'è la richiesta
01:12:49con un documento
01:12:50facciamo tornare la testa
01:12:51perché
01:12:52però dobbiamo dire cosa
01:12:53se no
01:12:54poi dopo ti faccio rispondere
01:12:55però facciamo rispondere
01:12:56se tu
01:12:57facciamo rispondere la testa
01:12:58perché dopo come è avvenuto
01:12:59prendersene la
01:13:00prego
01:13:01oggi sta tipo stile a veduto oggi
01:13:03va prego
01:13:04no ma perché non riesco a parlare Luca
01:13:05prego prego
01:13:06prego
01:13:07perché dici cose senza senso
01:13:08eh sì invece lei
01:13:09voi avete detto invece delle cose
01:13:10un secondo
01:13:11facciamo la festa
01:13:12per i quotidiani con la Franco
01:13:13lei è un gentleman
01:13:14essere italiani così
01:13:15sì
01:13:16inclusivi
01:13:17così poco inclusivi
01:13:19e
01:13:20volevo dire che
01:13:21Piazza Pepe
01:13:22dove appunto
01:13:23sì
01:13:24ho fatto ieri un atto
01:13:25per chiedere che
01:13:26su Piazza Pepe
01:13:28venisse istituito
01:13:29venisse realizzata
01:13:30una cancellata
01:13:32siccome la politica
01:13:34sta sul pezzo
01:13:35non ci sta soltanto
01:13:36allora io voglio
01:13:37io ti sto
01:13:38fatela parlare
01:13:39fatela parlare
01:13:40fatela rispondere
01:13:41fatela
01:13:42insomma la cancellata Piazza Pepe
01:13:43la cancellata Piazza Pepe
01:13:45perché si permette di giudicare
01:13:47sto dicendo che
01:13:48la cancellata Piazza Pepe
01:13:49è stata bocciata
01:13:51dalla maggioranza
01:13:52perché
01:13:53dal PD quindi
01:13:54dal PD
01:13:55ok
01:13:56perché noi chiedevamo invece
01:13:57la cancellata fosse un primo passo
01:13:59per cercare
01:14:00di chiudere la sera
01:14:01e far sì
01:14:02che si iniziasse
01:14:03a controllare
01:14:04perché la sicurezza
01:14:05non passa soltanto
01:14:06con le ronde
01:14:07ok
01:14:08ma semplicemente
01:14:09con un presidio
01:14:10e quindi anche
01:14:11con una cancellata
01:14:12e questa
01:14:13è stata bocciata
01:14:14vediamo che cosa succede
01:14:15ma è una partita
01:14:16al campo largo
01:14:17quindi insieme
01:14:18al PD nei municipi
01:14:19e dai oggi
01:14:20stasera
01:14:21andiamo
01:14:22andiamo
01:14:23da Simone Carabella
01:14:24andiamo da Simone Carabella
01:14:25il campo largo insomma
01:14:27i governi dovrebbero tornare insieme
01:14:28prego
01:14:29prego Nicola Franco
01:14:30poi risponde
01:14:31manca poco
01:14:32stiamo per chiudere la discussione
01:14:33volevo spiegare
01:14:34anche alla consigliera
01:14:35un conto
01:14:36a entrare in questo paese
01:14:38in maniera illegale
01:14:39che non ti danno
01:14:40neanche possibilità
01:14:41perché noi sappiamo
01:14:42se entri qui
01:14:43in questo paese
01:14:44in maniera illegale
01:14:45finisci dentro
01:14:46i centri di accoglienza
01:14:47prima che finisci
01:14:48l'itere
01:14:49per avere un permesso
01:14:50di soggiorno
01:14:51quindi un documento
01:14:52per essere assunto
01:14:53a lavorare
01:14:54ci sono anni
01:14:55e quindi tu stai lì
01:14:56fai male anche a quella persona
01:14:57che entra
01:14:58col decreto flussi
01:14:59è diverso
01:15:00tu entri
01:15:01entri perché sei già stato individuato
01:15:03per venire in questo paese
01:15:05in maniera irregolare
01:15:06con un contratto
01:15:07con un documento
01:15:08e con un contratto
01:15:09che è di lavoro
01:15:10per andare a coprire
01:15:11alcuni settori
01:15:12dove purtroppo
01:15:13manca mano d'opera
01:15:15è una risorsa
01:15:16sì, sono il primo che te lo dico
01:15:17fatta così
01:15:18è una risorsa
01:15:19non è più
01:15:20cioè una risorsa
01:15:21si entra in maniera irregolare
01:15:23finisce a spese
01:15:24di tutti gli italiani
01:15:25in un centro immigrati
01:15:26succede quello che succede
01:15:28dalle mie parti
01:15:29dove ne ho più di 20
01:15:30su 50
01:15:31presenti in tutta Roma
01:15:32che diventano
01:15:33manovalanza sì
01:15:34ma della criminalità
01:15:35come spesso ha capito
01:15:36o nei campi di pomodori
01:15:38sfruttati
01:15:39se i ragazzi vengono veramente sfruttati
01:15:40è un disastro
01:15:41quindi è anche a tutela loro
01:15:42degli immigrati
01:15:43che vengono in questo paese
01:15:44il decreto Fruzzi
01:15:45questo dice
01:15:46Simone Carabella
01:15:47volevo rispondere
01:15:48no perché poi
01:15:49la differenza
01:15:51nell'eleganza
01:15:52tra chi vive la strada
01:15:54e chi invece no
01:15:56combatti le proprie battaglie
01:15:58da dietro una scrivania
01:15:59e va benissimo
01:16:00per carità
01:16:02quando lei dice
01:16:04che avete proposto
01:16:06una cancellata
01:16:07a Piazza Pepe
01:16:10io che sono onesto
01:16:12intellettualmente
01:16:13dico bravi
01:16:14certo
01:16:15ma nei fatti
01:16:16avete ottenuto nulla
01:16:17no?
01:16:18quando qualcuno
01:16:19gratuitamente
01:16:20il giorno
01:16:21senza coppie reati
01:16:22va lì
01:16:23e permetta alle persone
01:16:24di andare a teatro
01:16:25o di andare a mangiare
01:16:26in serenità
01:16:27perché quelli che si fanno
01:16:28di crack
01:16:29vengono lasciati lì
01:16:30in quel momento
01:16:31che ci sono persone
01:16:32che fanno le ronde
01:16:33fiero di usarlo
01:16:34questo termine
01:16:35lo faccio rispettando
01:16:36la legalità
01:16:37non vado mai oltre
01:16:38quindi faccio delle ronde
01:16:39legali
01:16:40quelli se ne vanno
01:16:41e perché
01:16:42lei invece
01:16:43deve attaccare
01:16:44chi offre un servizio
01:16:45sociale gratuito
01:16:46alle persone
01:16:47alle quali voi
01:16:48non offrite
01:16:49un servizio sociale
01:16:50gratuito
01:16:51questo è molto interessante
01:16:52Federica Festa
01:16:53può rispondere
01:16:54io non sto attaccando
01:16:55lei sinceramente
01:16:56lei crea
01:16:57un modello
01:16:58un modello
01:16:59di riferimento
01:17:00per i giovani
01:17:01per sorridere
01:17:02un po' di più
01:17:03signora
01:17:04io le do questo consiglio
01:17:05facciamo rispondere
01:17:08per la festa
01:17:09a livello politico
01:17:10io penso
01:17:11che lei offre
01:17:12attraverso i social
01:17:13un modello
01:17:14di riferimento
01:17:15che non è positivo
01:17:16no è positivo
01:17:17quello che si fanno
01:17:18le canne
01:17:19che sponsorizza lei
01:17:20ma perché
01:17:21come è banale
01:17:22ma qual è banale
01:17:23è la verità
01:17:24è la verità
01:17:25è la verità
01:17:26io sto dicendo
01:17:27che lei
01:17:28lei è un prodotto
01:17:29è un prodotto
01:17:30di questa società
01:17:31un prodotto
01:17:32lo sarà lei
01:17:33perché lei
01:17:34è un prodotto
01:17:35che non è
01:17:36un prodotto
01:17:37io non sono un prodotto
01:17:38bene
01:17:39andiamo da Samone Marcucci
01:17:40bene
01:17:41mancano pochissimi minuti
01:17:42alla chiusura di questa trasmissione
01:17:43bellissima, scoppiettante, importante
01:17:45la città di Roma
01:17:46Samone Marcucci
01:17:47sì ma io devo dire questo
01:17:50cioè che noi stiamo
01:17:52diciamo sul territorio
01:17:54iniziando questa parte
01:17:56della trasmissione
01:17:57lei diceva
01:17:58che tutti i governi
01:18:00che sono passati
01:18:01hanno tagliato
01:18:02sulla sanità
01:18:04ma tutti i governi
01:18:07che sono passati
01:18:08tagliano fondi
01:18:09ai comuni
01:18:10e quindi tagliano fondi
01:18:11alle politiche sociali
01:18:12noi a Roma stiamo vivendo
01:18:14una situazione di grande difficoltà
01:18:15perché questo governo
01:18:16ha tolto
01:18:17tra l'altro
01:18:18fondi ai comuni
01:18:19fondi agli enti locali
01:18:21che sono quei fondi
01:18:22necessari
01:18:23per mandare gli assistenti sociali
01:18:24per fare quelle valutazioni
01:18:25che dicevano
01:18:26prima
01:18:27gli altri intervenuti
01:18:28in studio
01:18:29noi
01:18:30come comuni
01:18:31dobbiamo fare un lavoro
01:18:32e noi lo facciamo
01:18:33come consiglieri
01:18:34guardate
01:18:35che strada
01:18:36devo dire
01:18:37non ci sta solo
01:18:38chi fa
01:18:39le riprese
01:18:40o chi lo fa per lavoro
01:18:41per strada ci siamo anche noi
01:18:43anche perché se i cittadini ci hanno scelto come loro rappresentanti
01:18:45vuol dire che per strada ci vedono
01:18:47ci riconoscono
01:18:48e sanno che ci siamo
01:18:50e noi per strada ci stiamo
01:18:52ma non come fare da poliziotti
01:18:54perché noi non ci sostituiamo
01:18:56alla polizia
01:18:57e rispettiamo il loro lavoro
01:18:58e anzi chiediamo che questo governo
01:19:00li tuteli
01:19:01li aiuti
01:19:02ne assuma di più
01:19:03e gli dia gli strumenti per lavorare
01:19:04ma noi ci stiamo cercando di fare il nostro
01:19:06quindi cercando di stare nel territorio
01:19:09cercando di andare incontro alle fragilità
01:19:12di capire i problemi delle persone
01:19:13e di intervenire
01:19:15il resto sono polemiche di chi deve difendere
01:19:19secondo me
01:19:20senza potere
01:19:22senza i diritti
01:19:23difendere questo governo
01:19:25che sta massacrando la sicurezza nelle città
01:19:28creando nuovi reati
01:19:30dando da fare alla polizia cose che non servono
01:19:34da un po' più la polizia a lavorare
01:19:37per le occupazioni
01:19:38e per tante altre cose
01:19:39quindi voi perché siete contrari al decreto sicurezza
01:19:41questa domanda che le faccio
01:19:42prima di concludere questa trasmissione
01:19:45ma guardi il decreto sicurezza
01:19:46io lo dico molto semplicemente
01:19:48oltre a creare una serie di fatti specie assurde
01:19:51qualcuno anche in parlamento
01:19:53ha rilevato come questo decreto sicurezza
01:19:55prevede addirittura che i servizi segreti
01:19:58possano dirigere organizzare attività
01:20:03diciamo
01:20:05oltre a introdurre cose assurde
01:20:07introduce nuovi reati
01:20:09aumenta bene
01:20:10quando invece
01:20:12sì sì
01:20:13quando invece
01:20:14lei parla del decreto sicurezza
01:20:18parlando dell'articolo
01:20:20se io le ho chiesto quanti sono gli articoli del decreto sicurezza
01:20:22lei non lo sa
01:20:23allora
01:20:24lei parla del servizio segreti
01:20:26senza sapere che in realtà li tutela i servizi segreti
01:20:29lei mi ha detto due minuti fa
01:20:30che questo governo non ha dato un euro
01:20:32ci ha aumentato lo stipendio di media
01:20:34di 190 euro
01:20:36ovvero da una base di 110 a un massimo di 225
01:20:40quindi si è perso qualche passaggio nei sindacalisti
01:20:44sono dei sindacalisti che difendono questo governo
01:20:46e dicono che grazie a questo governo
01:20:48i lavoratori del paese stanno bene
01:20:50perché adesso i problemi sono tutti risolvi
01:20:52da sorridere
01:20:54bene
01:20:55bene
01:20:56siamo alla fine di questa conclusione
01:20:57di questa puntata
01:20:58grazie per tutti gli ospiti
01:20:59a tutti gli ospiti
01:21:00di aver detto la propria
01:21:01perché noi siamo indipendenti e plurali
01:21:02questa trasmissione
01:21:03troverete tutta la sensibilità
01:21:04non chiudiamo le porte a nessuno
01:21:06parliamo di Roma
01:21:07senza paura
01:21:08con il nostro viso
01:21:09e lottiamo sempre per una città migliore
01:21:10chi vuole intervenire in questa trasmissione
01:21:11può farlo sempre
01:21:12ci potete chiamare
01:21:13e potete venire in studio
01:21:14senza nessun problema
01:21:15adesso vado a presentare
01:21:16e a salutare
01:21:17gli ospiti
01:21:18questa puntata
01:21:19della Voce di Roma
01:21:20Antonio Caliendo
01:21:21ovviamente assessore di attività produttive
01:21:22del municipio 10
01:21:23grazie
01:21:24grazie Luca
01:21:25noi siamo per la sicurezza
01:21:26e ho visto che prima
01:21:27adesso fa impressione
01:21:28è venuta una bella notizia
01:21:2910 secondi
01:21:30da oggi è iniziato
01:21:31grazie anche
01:21:32alla presenza di Luca Marinelli
01:21:33il Punta Sacra Film Festival
01:21:36all'Idroscalo
01:21:37quindi proprio in un luogo
01:21:39molto particolare
01:21:40un luogo tremendo
01:21:42rispetto a quello che sono
01:21:43al quante presenze
01:21:44noi la pensiamo
01:21:45che la sicurezza
01:21:46possa essere anche risolta
01:21:48attraverso una manifestazione
01:21:49culturale con tanta gente
01:21:51che viene da altre parti di Roma
01:21:52a vedere quel pezzo
01:21:53bellissimo di città
01:21:54quindi venite
01:21:55che c'è una bellissima
01:21:56programmazione
01:21:57bene molto bene
01:21:58Federica Festa
01:21:59consiglia primo municipio
01:22:00Movimento 5 Stelle
01:22:01grazie Luca della serata
01:22:02grazie a te Federica
01:22:03andiamo a salutare
01:22:04Simone Carabella
01:22:05le ronde di Roma
01:22:06le città che è sotto controllo
01:22:07grazie a Simone Carabella
01:22:08ovviamente
01:22:09il senso civico
01:22:10dell'appartenenza
01:22:11della romanità
01:22:12perché ho sentito le sue parole
01:22:13lui ama Roma
01:22:14come l'amiamo noi
01:22:15e quindi lottiamo
01:22:16per una Roma migliore
01:22:17io con la trasmissione
01:22:18lui con il controllo del territorio
01:22:20Nicola Franco
01:22:21un presidente del municipio
01:22:22sempre presente
01:22:23sta aiutando
01:22:24ovviamente il suo municipio
01:22:25a uscire fuori da certe situazioni delinquenziali
01:22:26complimenti a Nicola Franco
01:22:27grazie
01:22:28e buonasera a tutti
01:22:29andiamo a salutare
01:22:30Samuele Marcucci
01:22:31Presidente del Consiglio del Municipio Ottavo
01:22:32di Roma
01:22:33molto giovane
01:22:34politico acceso
01:22:35complimenti
01:22:36ci vediamo alla prossima
01:22:37alla Voce di Roma
01:22:38ci vediamo a Via Pincherno
01:22:39a difendere quei cittadini
01:22:40lei sicuramente lo deve fare
01:22:41perché la sua parte politica
01:22:42lo deve sempre fare
01:22:43e rappresentare chi
01:22:44chi la vota ovviamente
01:22:45rappresentiamo sempre i cittadini onesti
01:22:47grazie
01:22:48a Samuele Marcucci
01:22:49andiamo a salutare Fabrizio Rossi
01:22:51dal SAP di Polizia
01:22:52segretario
01:22:53ciao Fabrizio
01:22:54ci vediamo la settimana prossima
01:22:55o quando è necessario insomma
01:22:57ciao Luca
01:22:58buonanotte a tutti
01:22:59grazie
01:23:00insomma per la libertà
01:23:01siamo sempre qui
01:23:02c'è chi vuole fare una parte
01:23:03chi non vuole fare l'altra
01:23:04ma noi siamo solo per i cittadini
01:23:05sempre a favore loro
01:23:06ci vediamo per il prossimo
01:23:07andiamo avanti fino al 2 agosto
01:23:08non ci fermiamo
01:23:09nella nostra lotta
01:23:10non si ferma mai
01:23:11da Luca Bedini
01:23:12alla Voce di Roma
01:23:13e il Canale 14
01:23:14è tutto
01:23:15La Voce di Roma
01:23:17Gente Comune
01:23:18con Luca Bedini
Consigliato
1:22:50
1:18:31
1:25:19
0:55
1:23:16
1:05
1:01
1:04
1:06