Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Intervista con l'architetto e ingegnere Stefano Baretti
Tiscali.it
Segui
10/10/2024
Categoria
🤖
Tecnologia
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
La casa del futuro è descritta come una casa che respira aria pulita e che quindi riesce
00:09
a proteggere la salute di chi ci vive. Come accade?
00:12
Accade in un modo molto semplice, perché la casa respira costantemente, 7 giorni su
00:17
7, 24 giorni su 24, attraverso un sistema di ventilazione meccanica controllata, l'aria
00:23
in esterno viene presa, filtrata con dei filtri F7 che abbattono completamente le polveri
00:29
sottili, pertanto garantiscono all'interno della casa aria pulita e al contempo gestiscono
00:34
anche temperatura e umidità, pertanto l'umidità non è più del 50% in media e la temperatura
00:40
in funzione delle stagioni la può gestire dai 22-21°C ai 25°C, massimo di temperatura
00:46
raggiungibile in estate, con umidità massima del 50%, questo garantisce insieme a tutte
00:52
le prestazioni dell'involcro, definite secondo il protocollo Passivos, un benessere e una
00:57
qualità di vivere notevole, impareggiabile all'interno della casa.
01:00
Tutti gli appartamenti possono essere trasformati in questo modo?
01:04
La risposta è sì, questo progetto nasce proprio dal desiderio e dall'ambizione di
01:09
rigenerare e riqualificare il patrimonio edilizio esistente in Italia, stiamo parlando
01:14
in cerca di più di 30 milioni di unità abitative, la cui proprietà è dei soggetti singoli proprietari
01:20
mobiliari, come sappiamo essere una peculiarità del patrimonio mobiliare italiano, pertanto
01:25
questo progetto permette di riqualificarne le unità abitative senza dover andare a chiedere
01:30
l'autorizzazione alle assemblee condominiali, ma lo si fa in autonomia totale, come quando
01:36
si compra un appartamento degli anni 60-70 e lo si vuole ristrutturare completamente.
01:41
È una soluzione letaria, quindi costosa o alla portata di tutti?
01:45
È una soluzione ed è una soluzione assolutamente non letaria, certo c'è un'incidenza di
01:50
costo rispetto ad una semplice ristrutturazione dove non si si cura delle prestazioni energetiche
01:56
dell'appartamento, c'è un delta in più, ma che è misurabile in poche percentuali
02:00
rispetto al costo standard di una ristrutturazione completa e non è elitario, anzi la volontà
02:05
di questo progetto, nato nel 2014-2015 quando lavoravo e vivevo in Cina, in precisione Shenzhen,
02:11
nasce proprio dal desiderio di rendere confortevoli ed energicamente più sostenibili e quindi
02:18
migliorare la qualità del vivere all'interno degli ambienti indoor, uno degli obiettivi
02:22
cui la Comunità Europea sta spingendo e a breve usciranno gli ulteriori aggiornamenti
02:26
normativi.
02:27
Risponde la direttiva Case Green, in Italia ci sono chance per la sua applicabilità
02:32
concreta?
02:33
Assolutamente sì, il progetto risponde a pieno agli obiettivi della direttiva Case
02:38
Green, tant'è vero che ad aprile mandammo una comunicazione riservata alla Presidente
02:43
Ursula von der Leyen, la quale rispose complementandosi dei risultati e ringraziandoci per la sua
02:48
informazione data e invitandoci a condividere con l'importante della Comunità Europea
02:53
strategie e soluzioni e dati raccolti durante la vita dell'appartamento.
02:57
Il mercato italiano è veramente uno di quelli dove la potenzialità dell'applicazione
03:01
di questo protocollo è altissima perché abbiamo un patrimonio edilizio etusto, abbiamo
03:07
un patrimonio immobiliare di circa 12 milioni di edifici con più di 30 milioni di unità
03:11
abitative dagli anni 60-70 in poi e tutte queste per poter mantenere il loro valore
03:17
immobiliare hanno bisogno di essere riqualificate energeticamente, per cui è una grande opportunità
03:22
per il mercato immobiliare italiano e per la filiera completa.
03:25
In un mondo ideale, nel quale magari il decisore politico decida di investire in progetti
03:30
come questo, avete calcolato quanta CO2 potrà essere risparmiata?
03:34
La CO2 che può essere risparmiata e quindi l'impronta di CO2 dell'intervento è altissima,
03:41
è notevole il risparmio che si può ottenere e si lavora su due fattori fondamentalmente,
03:45
la vita dell'appartamento così riqualificato, dati la mano al risconto della nuova evidenza
03:50
che abbiamo battuto di quattro volte la CO2 emessa, per cui si è passate a circa 4.250
03:57
a meno di 1.000 chilogrammi metro cubo, metro quadro anno di CO2 emessa, ma un altro fattore
04:02
di notevole risparmio di impronta di CO2 è quello che riqualificando gli immobili si
04:08
evita tutta la CO2 che si produrrebbe per realizzare, per produrre il cariciamento
04:12
armato, per produrre i calcestruzzi, per produrre quindi gli acciai, per produrre
04:17
quindi i mattoni, per produrre tutti i materiali che la filiera della costruzione deve mettere
04:22
in sequenza per realizzare i nuovi edifici e lì questo sarà oggetto di un ulteriore
04:26
approfondimento con l'università per riquantificare oggettivamente quant'è la CO2 risparmiata
04:33
facendo interventi di sifatta entità.
Consigliato
2:07
|
Prossimi video
Intervista a Stefano Ortolano
Canale Europa
19/05/2025
6:07
Intervista Pollini (pres. Atletica Leggera) e Architetto Romolo Crescenzi
Lalaziosiamonoi
09/01/2020
2:29
Intervista Stefano Fresi
Tiscali.it
25/07/2024
1:33
I calici di VDGlass: intervista a Stefano Paini
Quotidiano Nazionale
08/04/2025
1:38
Intervista Massimo Stucchi e Roberto Sala
Quotidiano Nazionale
08/08/2023
9:06
Intervista Alessandra Mastronardi
MilleUnaDONNA
22/05/2025
7:37
Intervista a Elisabetta Bernardini
Canale Europa
12/05/2024
12:05
Intervista allo scultore Daniele Pinna
Tiscali.it
15/01/2025
3:58
Intervista Avv. Luigi Gabriele
Canale Europa
09/03/2025
1:32
Intervista a Sergej Bodrov
Gamesurf.it
04/04/2024
3:39
Money VibeZ Stories: intervista a Stefano Venier
Quotidiano Nazionale
09/04/2025
32:20
Intervista a Riccardo Bani, Ceo&Founder di Veos
Notizie.it
20/10/2021
2:02
Centrosinistra, Renzi: per vincere non possiamo lasciare fuori nessuno
Quotidiano Nazionale
oggi
2:00
Ius scholae, Meloni: non è nel programma di governo
Quotidiano Nazionale
ieri
1:03
L'omaggio alla camera ardente di Diogo Jota e del fratello Andre
Quotidiano Nazionale
ieri
0:40
AC Milan e PUMA svelano il nuovo Away kit 2025/26
A.C. MILAN OFFICIAL
3 giorni fa
5:11
Intervista Fra Agnello, parroco di San Pietro
Tiscali.it
4 giorni fa
17:32
Claudio Baglioni
Tiscali.it
06/06/2025
10:01
Loretta Napoleoni: "Vi spiego chi sono i 'tecnotitani', che ci controllano attraverso la tecnologia. Trump? Un vassallo"
Tiscali.it
21/05/2025
34:37
Intervista Igort
Tiscali.it
29/04/2025
8:07
Roberto Vecchioni allo specchio: “La parola è ferita a morte. Quella che non sopporto e quella che amo più di tutte”
Tiscali.it
08/04/2025
11:31
Francesco Vignarca: "Dietro il riarmo c'è la grande finanza, padrona delle industrie militari. Ma un'alternativa c'è"
Tiscali.it
01/04/2025
7:36
Intervista Roby Facchinetti
Tiscali.it
31/03/2025
4:47
Intervista Angelo Pintus - Alessandro Siani
Tiscali.it
27/03/2025
13:56
Nathalie Tocci: "Gli Usa distruggono l’ordine mondiale. L’Europa? Sistema immunitario debole: vi spiego perché deve riarmarsi"
Tiscali.it
06/03/2025