00:00Se abbiamo la presunzione di pensare che faremo la transizione al 2050 usando le cose che conosciamo oggi, commettiamo un errore, un'ingenuità che è stata commesa.
00:12A proposito di transizione e sostenibilità e a proposito di tutto che sta cambiando molto velocemente, la mia sensazione, ma non so se lei è d'accordo, è che questi stravolgimenti politici, a cominciare dall'amministrazione Trump, abbiano fatto tornare un po' in sordina il grande dibattito sulla necessità di compiere in tempi brevi e il più possibile efficace ed efficienti la transizione energetica insieme alla sostenibilità economica, che era il primo punto delle agende, soprattutto di Bruxelles, degli ultimi anni.
01:03Io credo, la risposta a questa domanda è un po' articolata. Ci sono alcuni elementi che non dipendono dai messaggi politici recenti. Sicuramente da questo punto di vista la pausa, un po' di riflessione,
01:23che la stessa Commissione europea si è presa negli ultimi sei mesi e probabilmente anche nei prossimi sei mesi, a mio avviso è genuina.
01:44e per certi versi disegnata in una modalità , come potremmo dire, centrale, senza tener conto delle caratteristiche, delle peculiarità di ogni singolo paese.
01:57Ora, l'esperienza degli ultimi due o tre anni ci ha insegnato due o tre cose importanti.
02:03La prima, che non esiste una pallottola d'argento che risolve tutti i problemi, diversamente da quello che si era immaginato,
02:10ovvero facciamo l'elettricità verde e quello soddisferà tutto.
02:15No, anche quando saremo al net zero, alla decarbonizzazione completa, il 50% dei consumi dell'energia verrà attraverso molecole.
02:23Oggi è il 70-80% a livello europeo, ma anche mondiale.
02:28Seconda considerazione, questa transizione di cui stiamo parlando ha un'esigenza, ha la necessità di essere più accelerata
02:37delle transizioni precedenti, ma ha anche una caratteristica molto diversa.
02:42Mentre le transizioni precedenti aggiungevano dei vettori energetici più efficienti a quelli esistenti,
02:49oggi stiamo immaginando di sostituire quelli esistenti con quelli nuovi.
02:53Questo ha delle implicazioni sugli equilibri che si erano formati molto importanti,
02:59che sono state ampiamente sottovalutate e che oggi hanno bisogno di essere recuperate
03:05per disegnare un percorso che non sarà mai lineare, diversamente di nuovo da quanto si era immaginato,
03:12ma sarà caratterizzato da fasi anche guidate dall'innovazione,
03:18che diventa un elemento fondamentale per riuscire a disegnare.
03:21Se abbiamo la presunzione di pensare che faremo la transizione al 2050 usando le cose che conosciamo oggi,
03:29commettiamo un errore, un'ingenuità , mi faccia dire, che è stata commessa.