Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Intervista allo scultore Daniele Pinna
Tiscali.it
Segui
15/01/2025
Categoria
🦄
Creatività
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:28
Ciao a tutti, abbiamo il piacere di avere con noi nuovamente Daniele Pina, scultore per passione,
00:36
nato a Cagliari, residente a Sestu e diciamo scultore di Gigi Riva in un certo senso perché
00:44
è stato protagonista anche nelle cronache ultimamente, nei media, per aver realizzato
00:51
un'altra statua di Gigi Riva che ha fatto abbastanza scalpore per la precisione dei
00:57
connotati e per la poesia che dà essa pro mano. Daniele benvenuto, una statua regalata a Gigi in
01:09
persona, un'altra statua realizzata con la maglia del Cagliari, insomma Gigi Riva per te ormai è il
01:17
soggetto numero uno. Quest'altra statua che hai realizzato cosa ha di particolare? Beh sì in effetti
01:26
sembra che mi stia specializzando su questo volto, dopo tanta arte sacra scolpita, poi da poco anche
01:33
un'altra statua sulla storia della Sardegna, sullo sciogliano, oggettivamente ho pensato di scolpire
01:39
il terzo Gigi Riva, che io chiamo il secondo grande perché il terzo era in 30 centimetri,
01:45
il secondo con la maglia del Cagliari dell'anno dello Scudetto scolpito circa otto mesi fa,
01:53
pochi mesi dopo il decesso di Riva, l'ho voluto scolpire con una scala un po' più grande e ho
02:00
pensato che però il Gigi Riva per noi Cagliaritani, certo noi lo identifichiamo con la maglia bianca,
02:08
con il fiocco nel collo, ma c'è un Gigi Riva nazionale che spazia oltre l'immaginario della
02:17
Sardegna a livello internazionale se non mondiale, anche per via non solo delle sue gesta, ma non
02:24
dimentichiamo di un record che credo che ancora nessuno ha mai raggiunto e chissà mai se verrà
02:30
raggiunto, quello di 35 gol in 42 partite con la nazionale. Quindi Gigi Riva non solo è riconosciuto
02:39
come tuttora il datentore di questo assoluto record, ma mi ricordo benissimo leggendo le
02:47
cronache, perché io allora ero piccolo, che nel 70, l'anno del mondiale appunto, di un grandissimo
02:54
Brasile, ma di un'altrettanto grande Italia, ecco che le cronache parlavano tanto di Gigi Riva,
02:59
per cui ho pensato di tirar fuori una seconda statua gemella, intendo in pari scala, ma con
03:07
una posa diversa più dinamica, gemella alla prima e quindi abbiamo adesso il Gigi Riva con la tenuta
03:14
del Cagliari e il Gigi Riva con la tenuta della nazionale. Che soddisfazioni hai provato nel
03:21
realizzare queste statue, in particolare quest'ultima, ha una posa peraltro abbastanza
03:28
plastica che è riconoscibilissima, perché nell'immaginario collettivo effettivamente
03:35
lui viene spesso raffigurato con questa posa che precede l'esplosione del suo sinistro,
03:44
ecco ti sei ispirato a qualcosa per realizzare proprio quell'immagine, quel tipo di posa?
03:52
Sì, in particolare mi sono ispirato a una fotografia che nel web, scorrendo nel web,
03:58
ho trovato. In quella fotografia c'è oggettivamente anche un errore del fotografo di allora, ma non
04:04
dimentichiamo che c'erano gli strumenti fotografici di allora ed era una fotografia scattata in
04:10
movimento durante un'azione, quindi manca l'avambraccio destro e parte del pallone,
04:15
ma si vede un Gigi Riva slanciato con le braccia spalancate, gli manca un passo per la sua
04:21
cannonata, deve poggiare solamente il piede destro a fianco al pallone e io mi sono ispirato a
04:28
quella fotografia che sembra anche una statua greca alata un po' volendo con le braccia spalancate.
04:34
Quando ho visto questa statua tra l'altro sono rimasto anche un po' non dico impressionato,
04:39
ma mi ha dato un certo effetto, mi dava l'effetto come se volesse abbracciare tutti,
04:43
come per dire il pallone qua ci penso io, non a caso i compagni del Cagliari dicevano quando
04:49
gli davamo il pallone sapevamo che era un buon amante e quindi ho voluto raffigurare questo.
04:56
Quando scolpivo questa statua dicevo però qualcosa dovrò dire di questa statua e quindi
05:01
ecco che questa statua per me simboleggia il rombo che è l'attimo prima che precede il tuono,
05:09
il rombo l'attimo prima che precede il tuono, il tuono è il tiro, il rombo è proprio questo
05:14
movimento e questo slancio. In questa fotografia, nella vera fotografia originale Riva ha il mento
05:22
storto, la smorfia di chi si sta preparando, concentrando, però quando si fa una scultura
05:28
bisogna stare molto attenti quando si cerca di raffigurare una statua perché si rischia di
05:33
fattorire una, se così si può dire, una caricatura, quindi gli ho voluto curare un
05:40
volto neutro però su questa seconda statua, su questo volto, ho messo maggiore concentrazione,
05:47
maggiore attenzione e studio. Ti posso chiedere se sei contento del risultato che hai ottenuto,
05:57
non so se a un artista si può chiedere questo, ma sei contento del risultato che hai ottenuto,
06:03
è quello che volevi? Sì, sono molto contento, soddisfatto e direi anche orgoglioso perché
06:10
quando facevo la statua ad alcune persone le più care, mandavo via via le fotografie chiedendo
06:19
secondo te chi è e tutti mi dicevano il Gigi Riva, questo è il Gigi Riva, poi con lo sviluppare
06:26
ho avuto anche il suggerimento di amici che mi dicevano guarda che forse non ci sei ancora,
06:30
andando avanti poi è venuto fuori il volto, il volto vero, credo leggermente migliore della
06:38
prima statua, poi c'era qualcosa che non mi convinceva poco prima di passare alla vestizione
06:44
e quindi la mente mi ha chiesto di fermarmi, dovevo staccare lo sguardo da questa statua
06:50
perché c'ero molto appresso, lì ho capito riguardando tutti gli ingrandimenti dal volto
06:55
di Riva che c'era qualcosa che non andava nelle narici, quindi una sera ho preso lo strumento
07:02
di precisione, gliele ho ristrette e lì d'incanto mi è venuto fuori il volto di Gigi Riva così come
07:08
come è adesso nella statua. Posso chiederti se la statua è stata vista da qualche parente,
07:17
da qualche figlio di Riva e che cosa ne pensa? Sì e mi fa paura nel senso buono e ti spiego,
07:24
già Mauro siamo stati colleghi per tanti anni e tengo a precisare subito che io gli voglio
07:32
un bene enorme ma non perché il figlio di Gigi Riva perché Mauro è una persona limpida, brava,
07:38
buona, simpatica, schietta, ha tutte le caratteristiche per essere quello che io sento,
07:46
un grande caro amico, poi successivamente il figlio di Gigi Riva ma prima di tutto è Mauro
07:52
e quindi lo chiamavo e gli ho detto Mauro era già venuto per la prima statua a vederla e gli era
07:58
piaciuta molto e lì parlando delle gesta del papà nella nazionale lui mi disse questo, si
08:08
parlava del famoso gol contro la Germania Est che lui si era tuffato, non è che me l'abbia detto lui
08:16
ma nemmeno io ce lo siamo detti con gli occhi poi a me la frase... un gol di testa in tuffo... in tuffo
08:21
si parlava di tutte queste gesta e allora lì mi è uscita un po' sottovoce, gli ho detto guarda Mauro
08:29
niente di strano che a questo punto ci scappi della seconda statua gemella quella della nazionale e
08:34
infatti poi alla fine è venuta fuori questa ma la cosa che mi fa paura è che per questa seconda
08:40
statua, paura nel senso buono intendono, per questa seconda statua Mauro è tornato a casa
08:46
l'abbiamo osservata insieme all'altra perché le abbiamo viste insieme ecco un richiamo alla domanda
08:53
di prima si è un motivo d'orgoglio questa statua perché Mauro mi ha detto che se la prima gli era
08:59
piaciuta a questa gli piace ancora di più perché il volto del papà è preso benissimo in questa
09:05
statua e parlando abbiamo parlato delle altre maglie del Cagliari quindi c'è quella rosso
09:10
blu quando Gigi River è arrivato a Cagliari ma c'è quell'altra maglia meravigliosa con le
09:15
maniche lunghe dove c'è la banda trasversale rosso blu che parte dalla spalla sinistra e
09:20
finisce nel fianco destro con lo scudetto centrato in quella banda sai siccome io mi conosco un
09:25
pochino adesso niente di strano che magari possa uscire una terza gemella se non una quarta visto
09:32
che mancano due maglie ecco però si mi è piaciuta molto e che cosa ha provato vedendo un effigio del
09:40
padre Mauro? Beh io questo l'ho sentito a un certo punto mi sono girato non so forse per preparare
09:48
il caffè non so però un papà sottovoce l'ho sentito. Quindi ero emozionato insomma. Poi sai
09:55
perché poi alla fine su quell'aspetto non ho calcato molto perché mi stavo commuovendo più
10:00
io ho cercato di mascherare la mia commozione maggiormente però ecco siamo rimasti a lungo a
10:10
parlare anche di tante altre cose e mentre parlavamo forse io e Mauro neanche ci guardavamo
10:14
perché stavamo parlando guardando queste due statue soprattutto la seconda. Che fine dovrebbe
10:21
fare questa statua magari insieme alle altre hai un progetto una destinazione finale per queste?
10:29
Eh sai io ci sono molto affezionato è tanto vero che ogni volta che passo nel salotto a casa mia
10:34
dove ora sono sistemate mi devo sempre soffermare a guardarle perché mi danno molta emozione queste
10:40
perché a differenza di tante altre statue stiamo parlando di repliche di volti conosciuti e il
10:46
volto di arrivare a conosciutissimo a tutti e quindi mi soffermo molto a guardarle però ritengo che la
10:53
loro casa più idonea potrebbe essere ecco lo spazio museale che dovrebbe sorgere nel nuovo stadio del
11:00
Cagliari con i simili per l'appunto del Cagliari calcio altrimenti un'altra idea che io avrei in
11:08
pur mio è lasciare quindi così in ricordo alla società Cagliari alla città diversamente la
11:15
statua della maglia del Cagliari al comune di Cagliari la statua della maglia della nazionale
11:20
alla regione in alternativa qualora questo mio desiderio non potesse andare in porto ecco è
11:27
chiaro che lascio scritto che queste statue vadano agli eredi di riva assolutamente perché credo che
11:34
la casa più giusta sia o là dove c'è la società del Cagliari quindi nel nuovo stadio dove la
11:40
potrebbero guardare in tanti se piace addirittura ammirare o altrimenti ecco in qualche palazzo
11:46
istituzionale. Grazie Daniele speriamo che i tuoi desideri si avverino e ancora complimenti. Grazie
11:54
a voi per l'invito.
11:57
Grazie a voi per l'invito.
Consigliato
5:33
|
Prossimi video
Intervista Eleonora Daniele
MilleUnaDONNA
13/12/2024
7:37
Intervista a Elisabetta Bernardini
Canale Europa
12/05/2024
4:37
Intervista con l'architetto e ingegnere Stefano Baretti
Tiscali.it
10/10/2024
6:15
Intervista a Justine Mattera
MilleUnaDONNA
18/09/2024
9:18
Intervista Diana Puddu
MilleUnaDONNA
06/02/2025
2:32
Intervista a Carlotta Mantovan
MilleUnaDONNA
09/04/2024
1:33
I calici di VDGlass: intervista a Stefano Paini
Quotidiano Nazionale
08/04/2025
0:42
Rossoneri, gli highlights del test contro il Milan Futuro
A.C. MILAN OFFICIAL
oggi
4:55
Ritmo e intensità per i rossoneri
A.C. MILAN OFFICIAL
ieri
2:43
Terracciano: "Felice e orgoglioso"
A.C. MILAN OFFICIAL
ieri
6:05
Questo STEALTH ti punisce per ogni errore - Eriksholm: The Stolen Dream RECENSIONE
Gamesurf.it
5 giorni fa
3:01
One Piece sbarca in Rinascente: tutto quello che devi sapere sul pop up shop di Rufy
Gamesurf.it
11/07/2025
3:33
L’estetista cinica: “Perché ho deciso che dovevo fare qualcosa per le donne”
MilleUnaDONNA
09/07/2025
7:09
Fiorella Mannoia: “La mia iniziativa per le donne che subiscono violenza”
MilleUnaDONNA
08/07/2025
4:15
Renzo Arbore: “Mariangela Melato è stata la fortuna della mia vita. Che cosa mi ha insegnato”
MilleUnaDONNA
08/07/2025
5:11
Intervista Fra Agnello, parroco di San Pietro
Tiscali.it
01/07/2025
17:32
Claudio Baglioni
Tiscali.it
06/06/2025
10:01
Loretta Napoleoni: "Vi spiego chi sono i 'tecnotitani', che ci controllano attraverso la tecnologia. Trump? Un vassallo"
Tiscali.it
21/05/2025
34:37
Intervista Igort
Tiscali.it
29/04/2025
8:07
Roberto Vecchioni allo specchio: “La parola è ferita a morte. Quella che non sopporto e quella che amo più di tutte”
Tiscali.it
08/04/2025
11:31
Francesco Vignarca: "Dietro il riarmo c'è la grande finanza, padrona delle industrie militari. Ma un'alternativa c'è"
Tiscali.it
01/04/2025
7:36
Intervista Roby Facchinetti
Tiscali.it
31/03/2025
4:47
Intervista Angelo Pintus - Alessandro Siani
Tiscali.it
27/03/2025
13:56
Nathalie Tocci: "Gli Usa distruggono l’ordine mondiale. L’Europa? Sistema immunitario debole: vi spiego perché deve riarmarsi"
Tiscali.it
06/03/2025
9:17
Massimo Cotto: "Quando Leonard Cohen gli preparava le uova strapazzate"
Tiscali.it
04/03/2025