Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Alessandro Rak racconta lo stupore del mondo
Ilcinematografo
Segui
26/09/2024
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
F2 è il titolo di quest'operetta commissionata dai docenti della Federico II di Napoli
00:07
con l'idea di celebrare gli 800 anni dalla fondazione, 1224 era la data in cui fu fondata
00:14
questa che è considerata la prima università laica d'Occidente
00:18
laica perché era anche il primo momento in cui si cercava di costruire un sistema culturale
00:25
che fosse al di fuori del retaggio papale della Chiesa
00:31
perché la cultura fino a quel momento era di pertinenza della Chiesa
00:34
poi questo è quello che nei miei umili studi sono riuscito a carpire
00:38
di quel passaggio storico e di questa figura storica
00:42
che quindi ho voluto descrivere come in un momento di massima conflittualità col papato
00:47
quindi c'è proprio al centro di questa storia una contesa
00:50
tra un'idea di cultura dogmatica millenaria e profonda
00:56
quindi anche che la Chiesa portava con sé
00:58
e dall'altra parte invece un personaggio che ho voluto dare come arrogante
01:03
proprio perché voleva smarcarsi, voleva uscire dal solco
01:07
e voleva mettersi in dialogo con cosa che ha fatto
01:10
perché il suo cenaco lo testimonia
01:13
con mille altre culture e altre confessioni religiose
01:18
e altri approcci alla storia
01:21
quindi il mondo arabo, quello ebraico
01:25
e quindi l'idea è che Federico II in qualche maniera
01:28
sia stato un personaggio di rottura culturalmente
01:31
e l'idea che mi hanno dato, lo spunto che mi hanno dato
01:35
di andarlo a inquadrare e celebrare
01:39
l'ho colto subito con piacere
01:41
mi sono messo a studiare nel poco tempo a disposizione
01:44
perché poi chiaramente quando uno deve calibrare un cortometraggio di animazione
01:47
è ovvio che deve mediare tra una condizione di studio, di approfondimento di un argomento
01:52
e una invece di fantasia, di messa in scena
01:55
di un prodotto che va regalato a un pubblico
01:58
che poi deve essere soddisfatto, divertito, appassionato il più possibile
02:03
Federico II essendo un personaggio di rottura
02:06
l'ho letto così come un libero pensatore
02:10
quindi ho detto qua è il momento di fare un inno al libero pensiero
02:14
soprattutto perché va presentato in un ambito universitario
02:17
dove magari si è un po' appannata l'idea della cultura
02:22
nel senso che spesso gli studi correrano
02:25
nel concetto di cultura a qualcosa di noioso
02:28
che è una follia, è un delirio
02:31
probabilmente la gran parte dei docenti non è assolutamente allineata
02:34
con questa idea di cultura e noia
02:36
perché è la loro passione, la passione di una vita
02:38
è quella a cui hanno dedicato una vita
02:40
e gli studenti di oggi magari possono invece percepire
02:43
questa è la sensazione
02:45
io volevo fare qualcosa che fosse un inno al libero pensiero
02:48
un inno alla curiosità legata allo studio della storia
02:52
in questo caso ma non solo
02:54
e quindi ho cercato di conciliare tutti questi aspetti nel cortometraggio
02:58
di dedicare il più possibile questo lavoro
03:01
a chi si mette in un percorso di studi
03:05
ma soprattutto a chi deve pensare in una societÃ
03:08
e deve pensare in maniera autentica
03:10
non deve trasformarsi in una bestia inautentica
03:13
nel senso che sta solo nel solco di ciò che è già scritto
03:16
è già dato dell'informazione per come gli perviene
03:20
e invece deve rivoluzionare tutto quello che gli arriva tra le mani
03:24
l'animazione è una magia e anche un suo spartito
03:27
io ho cercato di legare lo spartito dell'animazione
03:30
a uno spartito musicale e poi di fare tutta un'opera in versi
03:33
quindi anche a un gioco letterario per certi versi
03:38
e quindi l'idea era di mettere in questo unico calderone
03:44
una giocata avvincente
03:46
poi sono 6-7 minuti non era così difficile
03:49
sostenere qualcosa di avvincente in 6-7 minuti
03:51
magari la cosa più difficile era riuscire a farlo
03:53
cercando di avere un minimo di aderenza storica
03:55
un minimo di correttezza filologica
03:58
in quello che stavo andando a fare
04:00
in questo senso non so se sono riuscito
04:02
perché non ho le competenze per poterlo valutare
04:04
ma lo valuteranno altri
04:06
magari alla Federico II al posto mio
04:08
umanisti e storici e quant'altro
04:11
quello che so è che io mi sono divertito
04:14
e l'ho fatto davvero con la massima attenzione e dedizione
Consigliato
2:29
|
Prossimi video
La storia di Alessandro Frullani, il genio italiano
Quotidiano Nazionale
14/01/2025
3:07
Alessandro Cattelan alla co conduzione
Tiscali.it
12/11/2024
2:52
Intervista Alessandro Cattelan a Sanremo
Tiscali.it
12/11/2024
1:51:48
Il cattivo poeta (2021) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
ieri
1:38:22
Muori di lei (2024) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
l’altro ieri
1:28:25
Ovunque tu sarai (2017) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
3 giorni fa
1:29
Tre Amiche con Camille Cottin ¦2024¦
Italia Films Box
07/07/2025
1:12
TRE AMICHE (2024) Italiano HD
Italia Films Box
07/07/2025
1:00
Presence (2024) IT HD
Italia Films Box
07/07/2025
4:24
Cinematografo incontra La bella estate di Laura Luchetti
Ilcinematografo
oggi
7:53
Cinematografo incontra Sconosciuti Puri
Ilcinematografo
oggi
6:59
Andrea Arcangeli racconta The Saints
Ilcinematografo
ieri
5:02
Nei territori di Milarepa, con Louis Nero e F. Murray Abraham
Ilcinematografo
ieri
6:52
Ma che ci faccio io qui?
Ilcinematografo
l’altro ieri
3:33
LFF 25 - Cinematografo Incontra Silvio Soldini
Ilcinematografo
10/07/2025
4:11
LFF 25 - Cinematografo Incontra Federica Luna Vincenti
Ilcinematografo
10/07/2025
3:31
Cinematografo incontra Ottavia Piccolo
Ilcinematografo
06/07/2025
1:26
Dentro Questi tempi memorabili
Ilcinematografo
04/07/2025
8:59
Il Canone Effimero dei Fratelli De Serio
Ilcinematografo
19/06/2025
0:50
prova
Ilcinematografo
18/06/2025
2:07
Portobello, la prima clip
Ilcinematografo
17/06/2025
11:49
Guido Chiesa, Per amore di una donna
Ilcinematografo
29/05/2025
3:26
Da Cannes 78, tra Fuori e Le citta? di pianura
Ilcinematografo
22/05/2025
8:47
Elisa Fuksas racconta Marko Polo
Ilcinematografo
22/05/2025
11:55
Dalla parte di San Damiano
Ilcinematografo
21/05/2025