Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Antibiotici: perché possono alterare il ciclo mestruale
OGGI
Segui
10/07/2024
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Ben ritrovate e ben ritrovati. Molte donne acute e intelligenti notano che, dopo un ciclo di
00:09
antibiotici piuttosto importante, si altera il ciclo mestruale e quindi chiedono perché succede,
00:17
quanto a lungo potrebbe durare, che cosa posso fare per ridurre questo problema. Sono tutte
00:25
domande molto pertinenti. Innanzitutto perché succede? Le alterazioni del ciclo mestruale
00:32
dopo un ciclo di antibiotico in realtà riconoscono fattori molteplici. Innanzitutto la infezione in
00:41
sé, la malattia. Noi dobbiamo considerare che nel momento in cui abbiamo per esempio un'infezione,
00:47
una bronchite, una broncopolmonite batterica, che causa febbre elevata, iperpiressia, noi
00:55
abbiamo uno stato di allarme, di allerta molto forte nell'organismo. Si attiva allora il nostro
01:02
sistema ormonale di allarme, il cosiddetto corticotropico release in pathway, detto in
01:08
soldoni, la via che attiva cortisolo e adrenalina. Questi ormoni che sono fondamentali per preparare
01:17
il nostro organismo all'emergenza, quindi a serrare potremmo dire proprio le fila e a difendersi in
01:24
maniera efficace, comportano però un'alterazione anche nella produzione ovarica di ormoni. In
01:32
particolare vanno a ledere la seconda parte del ciclo, quella in cui viene prodotto il progesterone,
01:39
che viene prodotto in quantità minore oppure e o per un numero minore di giorni, inferiore a 12.
01:47
Ecco che allora noi in termini medici parliamo di fase luteale breve o inadeguata e la conseguenza
01:54
clinica è un ciclo che può essere più breve, ma soprattutto che ha perditine di sangue 5-6 lo
02:01
spotting anche una settimana prima della comparsa del ciclo. Se lo stress dovuto all'infezione è
02:09
ancora più forte perché magari abbiamo avuto una polmonite, una febbre molto elevata, ecco che
02:14
addirittura noi possiamo avere un ciclo che compare in ritardo o addirittura salta, quindi
02:21
parliamo di oligo-rea o addirittura a-rea perché nell'attivazione importante di tutto il sistema
02:30
di allarme noi abbiamo anche delle alterazioni nell'ipotalamo che è il centro che governa tutta
02:36
la vita neurovegetativa e quindi la febbre elevata per esempio causa alterazioni del metabolismo,
02:43
tanto vero che spesso c'è un dimagrimento, c'è una perdita di massa magra perché siamo a letto,
02:49
c'è questo allarme ripeto molto marcato che altera anche altre ghiandole, la tiroide per esempio.
02:56
Ecco che allora il ciclo, le alterazioni del ciclo, la punta dell'iceberg, dello stato di allarme
03:03
complesso del nostro organismo di fronte a un'infezione importante. Tuttavia gli antibiotici,
03:09
ecco la domanda molto acuta, hanno un ulteriore fattore nel causare un ruolo importante nel
03:17
causare l'alterazione del ciclo. Perché? Noi dobbiamo sapere che all'interno del microbiota,
03:22
l'insieme di miliardi, triliardi di microorganismi che abitano il nostro intestino, si è sviluppato
03:29
nei millenni un corpo speciale, il cosiddetto estroboloma, che costituisce una vera e propria
03:37
ghiandola endocrina all'interno del nostro intestino. In particolare l'estroboloma è in
03:43
grado di produrre estrogeni, metabolizzarli, eliminarli e questo comporta che cosa? Che
03:51
questo corpo speciale del microbiota ha una grande voce, in capitolo, nella regolarità o
04:00
meno del ciclo mestruale. Nel momento in cui noi usiamo antibiotici per bocca o per via, noi
04:06
diciamo, parenterale, quindi per iniezione intrabuscolare o endovena, ecco che andiamo
04:11
ad andare con le bombe atomiche sul microbiota intestinale, oltre che sull'infezione bersaglio,
04:18
per esempio broncopolmonare, e andiamo a creare una alterazione, una disbiosi importante anche del
04:25
microbiota e dell'estroboloma. Ecco che allora la lesione del corpo speciale che produce e
04:32
metabolizza gli estrogeni nell'intestino concorre, insieme allo stress dell'infezione, a darci
04:39
l'alterazione del ciclo mestruale che molte donne notano in concomitanza con un'infezione
04:44
importante e con terapie antibiotiche impegnative. Quindi il nostro corpo ci dice sempre, attraverso
04:52
sintomi particolari, quanto un antibiotico possa poi colpire il nostro organismo, non solo in senso
05:00
favorevole se ci protegge da infezioni gravi, ma anche in maniera negativa, soprattutto quando
05:05
l'uso è inappropriato. A presto.
Consigliato
7:34
|
Prossimi video
Dolore ai rapporti: perché gli antibiotici lo possono scatenare
OGGI
02/12/2024
6:18
Probiotici: perché proteggono la salute dell’intestino
OGGI
23/02/2025
11:29
Le notizie del giorno | 08 agosto 2025 - Serale
euronews (in Italiano)
oggi
1:00
I monaci cambogiani onorano i soldati uccisi negli scontri al confine con la Thailandia
euronews (in Italiano)
oggi
1:00
Duda sconfigge il campione del mondo Gukesh nel blitz a Katowice
euronews (in Italiano)
oggi
1:41
"Come ti muovi, sbagli", il film di Gianni Di Gregorio fuori concorso a Venezia 2025
AMICA
ieri
2:22
Andy Sachs prima e dopo: l'evoluzione di stile de "Il diavolo veste Prada"
AMICA
ieri
1:28
Come abbinare i pantaloni Capri secondo le star
AMICA
ieri
1:20
Le 25 canzoni K-Pop migliori del 2025 finora... secondo Billboard
Style
ieri
2:55
Lillo, Elio, Naska & Co in "Tutta colpa del rock": clip del film in anteprima il 9 e il 10 agosto
Style
ieri
1:06
Nel sequel di "Quel pazzo venerdì" tornano anche le Pink Slip di Lindsay Lohan
Style
ieri
3:41
Diabete: il ruolo predisponente della menopausa
OGGI
28/07/2025
3:08
Sindrome genito-urinaria della menopausa: il prasterone e i meccanismi della intracrinologia
OGGI
28/07/2025
5:18
Sintomi genito-urinari della menopausa: i benefici del testosterone
OGGI
28/07/2025
5:03
Sintomi genito-urinari della menopausa: i benefici delle terapie ormonali locali
OGGI
28/07/2025
2:59
A tavola: perché in menopausa si digerisce meno bene
OGGI
28/07/2025
6:29
Diabete e menopausa: fattori predisponenti e strategie di prevenzione
OGGI
22/07/2025
5:47
Perimenopausa: gli stili di vita vincenti per restare belle e in salute
OGGI
21/07/2025
7:41
Diabete: un nemico della gravidanza da cui proteggersi con le giuste misure preventive
OGGI
13/07/2025
5:51
Familiarità per il diabete: la genetica non è un destino
OGGI
30/06/2025
6:24
Diabete: una malattia pericolosa e sottovalutata
OGGI
26/06/2025
7:05
Alcol: falso amico del benessere, nemico pericoloso del cervello
OGGI
24/06/2025
8:38
Diabete: tutti i rischi per il sistema nervoso
OGGI
09/06/2025
3:15
Salute a lungo termine: essenziale rispettare il peso forma
OGGI
09/06/2025
4:14
Pillola contraccettiva: perché può ridurre il desiderio
OGGI
28/05/2025