Si lavora a buon ritmo a Gravitelli per completare il primo step della realizzazione della Dopo Di Noi all'interno dell'area che ha ospitato per 70 anni la città del ragazzo. E' stato demolito il 70% degli edifici, salvata la casa di padre Nino Trovato che diventerà Museo. La costruzione della cittadella destinata all'inclusione dei disabili scatterà in autunno
00:00Sono già arrivate quasi al 70% le opere di demolizione dei sei palazzine della città del ragazzo dove sorgerà poi invece un polo della sanità dedicato ai disabili per lo più cognitivi, il cosiddetto dopo di noi.
00:17Delle sei palazzine già cinque di fatto sono state abbattute, manca semplicemente il teatro Pirandello laggiù che è la parte un pochettino più delicata perché ci sono molte case intorno.
00:28Circa 800 mila euro sono già stati spesi di un monte da 55 milioni di euro.
00:34Qui nasceranno laboratori, nasceranno ma anche residenze, appartamenti, luoghi di inclusione per le disabilità per i soggetti più fragili ma nascerà anche un parco a verde che naturalmente darà qualità a tutto il quartiere di Gravitelli.
00:52Le opere dovrebbero essere concluse entro il mese di agosto e poi che cosa succederà?
00:57Da settembre in poi nel momento in cui verrà validato il progetto esecutivo che è già stato redatto dalla società che si è aggiudicata la gara si inizieranno i lavori veri e propri e si inizierà con la mitigazione di un rischio idraulico
01:16perché sotto il castellaccio c'è un impluio e quindi bisogna intervenire là perché c'è un problema di rischio idraulico.
01:25Dopodiché si avvierà la costruzione vera e propria di tutti i padiglioni quindi verranno realizzate in sequenza le varie attività, le varie opere.
01:36Questo è quello che è previsto dal cronoprogramma.
01:41Senza soluzioni di continuità dalla demolizione di fatto alla costruzione.
01:45Sì, si andrà avanti ad oltranza anche perché i tempi sono particolarmente stretti quindi si cercherà di recuperare tutto quello che è possibile recuperare per riuscire nei termini a completare le attività.