Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00A Poceo Space entro il 2027 saranno 100 i pico satelliti dell'azienda bresciana in orbita.
00:16Alfa Automation, azienda di Gottolengo, ha realizzato parte degli impianti dello stadio Zini di Cremona.
00:22Educare le famiglie alla corretta finanza con un libro, lo ha scritto la vice direttrice della BCC Agro Bresciano di Fiesse.
00:34Bentrovati a questa nuova edizione del telegiornale dell'economia, l'ultima di questa stagione.
00:39Apriamo andando nello spazio, lo facciamo con Apogeo Space perché fra i 10.000 satelliti che girano intorno alla Terra ci sono anche i loro.
00:50Intorno alla Terra a differenti altezze viaggiano più o meno 10.000 satelliti.
00:55Fra questi, a 550-600 km di distanza da noi, ci sono anche i pico satelliti di Apogeo Space.
01:03Piccoli aggeggi, pesano fra i 100 e i 1000 grammi e misurano 10x10x3, vengono spediti in orbita a gruppi di 7-8.
01:12e una volta liberati, una grossa molla li spinge fuori dalla gabbia, il deployer, nella quale si trovano,
01:20dispiegano le ali, per così dire, dei due pannelli solari che forniranno loro energia per 2-3 anni.
01:27Per Guido Parissenti e il socio Primottina, piccolo e bello, o più esattamente piccolo, costa molto, molto meno
01:34e se lo sciame è abbastanza numeroso, i risultati ci sono.
01:38Permettono una maggiore scalabilità, con una minore necessità di risorse finanziarie, una maggiore velocità di progettazione e bilancio.
01:48E abbastanza numeroso per gli obiettivi che si pone Apogeo, è fatto da un centinaio di pico satelliti,
01:54così da ricevere e recuperare dati senza interruzioni.
01:57Tutto ciò per vendere il servizio o i satelliti, pensati soprattutto per lavorare sull'IoT,
02:04in particolare in agricoltura, con target il Sud America e l'Est Asiatico,
02:09dove ci sono enormi estensioni, sia agricole che forestali, ma la penetrazione delle reti terrestri è ancora scarsa.
02:17Dopo il primo round, con un finanziamento di 5 milioni ed essersi strutturati,
02:22ora sono 20 i dipendenti, sono in fase adesso di fundraising.
02:26Apogeo in questo momento è una fase di scale up, stiamo aprendo ulteriori investitori
02:33per sviluppare la nostra costellazione nella sua definizione finale.
02:39In questo momento, con i sei pico SAT operativi, sono in corso i beta test attendibili,
02:44perché riescono a vedere 5 mila chilometri di diametro e,
02:48viaggiando a una velocità di 28 mila chilometri ora, ognuno di loro è in grado di girare attorno alla Terra
02:54per 3-4 volte in 90 minuti.
02:56Ma fra poco aumenteranno un nuovo lancio, infatti previsto il prossimo anno.
03:00I nostri piani prevedono di arrivare a completamento della nostra costellazione entro la fine del 2027.
03:06Torniamo adesso con i piedi per terra e lo facciamo con un'azienda bresciana
03:13che è intervenuta in tempi record per lo stadio Zini di Cremona.
03:20Parla anche un po' bresciano lo stadio Zini di Cremona,
03:24che ha visto l'ampliamento realizzato in tempi record dall'azienda bresciana Alpha Automation di Gottolengo,
03:30permettendo alla cremonese di affrontare la Serie A con uno stadio moderno ed efficiente.
03:36Siamo stati contattati da nostra azienda perché sapeva che avevamo la possibilità di progettare,
03:41costruire, realizzare e installare delle strutture tutto all'interno della nostra azienda.
03:48Questo ha permesso di risolvere problemi tecnici, progettuali e costruttivi in tempi brevissimi.
03:54Mi sembra che in un mese e mezzo abbiamo costruito tutti gli skybox in acceio inossidabile,
03:59compreso la struttura portante per mettere le telecamere in quota.
04:03Insomma è stato uno sforzo importante che abbiamo potuto realizzare per la caratteristica intrinseca della nostra azienda,
04:11cioè una forte impronta ingegneristica all'interno con degli ingegneri e progettisti.
04:16Una produzione piuttosto importante collegata a noi e la capacità anche di installare.
04:21Alpha Automation, attiva da oltre vent'anni nel settore della carpenteria metallica,
04:26con un fatturato che si aggira intorno ai 10 milioni di euro,
04:29trova al suo interno tutte le fasi dalla progettazione all'installazione di opere di notevole rilievo,
04:34come gli interventi al Centro Scala Milano, alla Cantina Monte Rossa o allo Scala Hotel Moxi di Berlino
04:40e nel futuro ci sono altri grandi progetti.
04:43Con questa caratteristica siamo molto flessibili, riusciamo a spostarci a volte anche su settori nuovi
04:49e riusciamo a compensare eventualmente il calo di alcuni settori.
04:55Educazione finanziaria consapevole e informata.
05:00Lo si può fare con un agile libretto realizzato da Giulia Bettinelli,
05:05che è vice direttrice della filiale di Fiesse della BCC Agro Bresciano.
05:11Vediamo di cosa si tratta.
05:13Finiti i tempi delle note scritte in corpo 5,
05:16e oggi gli istituti di credito hanno capito che avere a che fare con clienti informati
05:20non solo è un obbligo ma è più semplice anche per la banca.
05:24L'idea di Giulia Bettinelli, vice direttrice della filiale di Fiesse della BCC Agro Bresciano,
05:31nasce proprio da questa constatazione e dalle mille domande raccolte in anni di lavoro.
05:37Guida i finanziamenti per privati e un agile volumetto che con un linguaggio semplice e rigoroso risponde a quelle domande.
05:43I clienti hanno la necessità di avere delle risposte chiare, semplici,
05:48ma allo stesso tempo complete sul tema dei finanziamenti,
05:51quindi tutto il mondo che riguarda i prestiti personali, i mutui e anche le cessioni del quinto.
05:57Per noi avere soci e clienti che parlano la nostra stessa lingua è un vantaggio,
06:02perché riusciamo ad esprimere meglio le nostre aspettative,
06:05e guarda caso, quando poi le aspettative coincidono, si ottengono i migliori successi.
06:09Ma l'educazione dei propri clienti e soci sta nel DNA di BCC Agro Bresciano.
06:14Siamo nel 1897, articolo 2, principi ispiratori, educazione al risparmio e alla previdenza.
06:21La domanda più frequente?
06:22Che tasso mi applicate?
06:24Ci sono diverse tipologie di tasso in realtà che possiamo guardare.
06:28Generalmente la banca risponde parlando del TAN, che è il tasso annonetto,
06:33applicato al finanziamento, però il cliente dovrebbe guardare il TAEG,
06:39che è il tasso omnicomprensivo di tutte le spese applicate.
06:44E adesso siamo al momento delle notizie in breve.
06:47In un anno sale di 423 euro per famiglia il costo della vita a Brescia.
06:57Per l'indagine dell'Unione Nazionale Consumatori,
06:59sulla base dell'inflazione di giugno, la Leonessa passa dal 62esimo al 33esimo posto.
07:05Nel 2024 l'aumento era stato inferiore,
07:08un nucleo familiare aveva sborsato 140 euro in più rispetto all'anno prima.
07:13In provincia di Brescia sono 39 i comuni senza sportelli bancari,
07:18fenomeno che tocca direttamente oltre 44.000 bresciani e 3.400 imprese.
07:24Il dato è ancora più preoccupante se si considerano i comuni bresciani
07:28dove la presenza bancaria è a rischio perché c'è una sola filiale.
07:31Sono 63 per un totale di 169.000 abitanti e 13.000 imprese.
07:37È di oltre 72 milioni la somma che ogni anno A2A mette a disposizione per il welfare aziendale.
07:44Di questi 10 sono per il supporto della genitorialità,
07:4718 per i servizi di welfare,
07:4939 per i premi di produttività
07:51ed infine 5,3 per il piano di azionariato diffuso.
07:57Exor, la holding della famiglia Agnelli, avrebbe avviato una trattativa per cedere Iveco,
08:01interazienda del gruppo che produce camion e autobus.
08:04Tra i possibili acquirenti ci sarebbe l'Indiana Tata,
08:07società che possiede Jaguar Land Rover.
08:10Exor, primo azionista di Iveco,
08:12con oltre il 27% non commenta le indiscrezioni,
08:15così come non dice nulla Iveco.
08:22Come è andata la settimana di borse delle quotate bresciane,
08:26a spiegarcelo è il collega della redazione Economia del giornale di Brescia,
08:30Erminio Bissolotti.
08:34Nonostante il continuo tiro e molla tra Commissione europea e Stati Uniti per la questione dei dazzi,
08:44le borse europee hanno comunque mantenuto e sono riuscite a tenere il passo.
08:50La settimana si è chiusa abbastanza bene, con un indice sostanzialmente stabile.
08:58La giornata di venerdì per Piazza Fari si è chiusa con un più 0,3%,
09:02mentre il saldo settimanale è addirittura più 1%.
09:05Oggi che invece si ha una soluzione, si è trovato l'accordo sui dazzi,
09:10le borse sono partite di slancio e da questo punto di vista può fare solo bene agli investitori,
09:15visto che da inizio anno Piazza Fari ha già guadagnato il 19%.
09:20Segnali buoni arrivano anche dal listino e dai titoli quotati sul listino milanese,
09:27a partire da Iveco, che le voci su una possibilità di una cessione della società da parte di Exor
09:34ha fatto guadagnare il 13,7% a Iveco la settimana scorsa,
09:38ma segnali positivi arrivano anche dall'azienda Bresciana,
09:42in particolar modo dalla ABP Giorno Civelli di Castegnato,
09:46che dopo aver annunciato l'acquisizione della commessa di 400 milioni di euro
09:52per la casa di salute di Novara, ha guadagnato il 6,86% la settimana scorsa.
09:59Ha fatto bene anche Intred, che ha guadagnato il 2,93% la settimana scorsa
10:04e con l'annuncio anche di un'espansione delle offerte sulle isole greche Bellini ha guadagnato il 2,58%.
10:13Core, agenzia di comunicazione, organizzazioni e eventi, festeggia i suoi primi 15 anni di attività
10:21inaugurando la nuova sede di Passirano, una cascina ristrutturata nel cuore della Franciacorta.
10:28Mettiamola così, sfondare a Brescia per un'agenzia che organizza eventi non è semplicissimo.
10:35Il riferimento per le aziende bresciane e Milano sarà forse a causa di un provincialismo
10:40che rimane appiccicato addosso agli imprenditori nostrani anche quando gli affari vanno bene.
10:45Quando sono partite 15 anni fa, Francesca Tocchella e Cristina Volpi
10:49avevano ben chiaro che non sarebbe stato semplice,
10:52ma il loro approccio è stato vincente e ha portato Core, dalla Franciacorta a Milano,
10:58in tutto il nord Italia e anche oltre Alpe.
11:00Tre lustri che Tocchella e Volpi hanno festeggiato inaugurando la nuova sede,
11:05un'antica cascina a Passirano ristrutturata, risultato di un progetto condiviso
11:10con i collaboratori uniti da passione, valori e una visione comuni.
11:14Vuole essere proprio uno spazio aperto e noi siamo felici di essere custodi
11:19in questo angolo meraviglioso di Franciacorta.
11:22Lasciato alle spalle l'anno sorribilis del Covid, che ha visto un calo del fatturato del 74%,
11:28ma che è stata anche un'occasione per certificarsi ISO 20-121,
11:33specifica per la sostenibilità degli eventi,
11:36il 2024 si è chiuso con un fatturato di 2 milioni e mezzo, più 9% rispetto al 2023.
11:42Abbiamo aspettato, ci siamo preparate e non ci siamo mai lasciate prendere dallo sconforto.
11:48Nonostante una crisi generalizzata, il 2025 tiene e comunque, dopo la difficile esperienza del 2020,
11:55lo spavento non è più nel vocabolario di core.
11:58È certamente un momento difficile, ma sappiamo che investendo sulla qualità,
12:03sulle persone, sui talenti, le aziende, le aziende importanti, i nostri clienti rispondono.
12:09A crescere non è stato solo il fatturato, ma anche i dipendenti, passati dai 9 del 2023 ai 16 di oggi,
12:17che nei nuovi spazi trovano un ambiente stimolante, pensato per dare libero spazio alla creatività
12:23e trasformarle in eventi sostenibili, nazionali e internazionali, che rispecchino gli obiettivi dei clienti.
12:29Fin da quando siamo nate e non avevamo nulla, avevamo un'idea forte,
12:33che era quella di fare le cose con cura e di dedicarci e di farle con passione.
12:40Tocca ora al nostro prof, Francesco Menoncina, che per quest'ultima edizione
12:46fa il riassunto delle cose più importanti che sono successe in questa stagione.
12:52Prima della pausa estiva del 2025 cerchiamo di capire quali siano stati i principali eventi economici degli ultimi mesi.
13:05Se partiamo da settembre 2024, vediamo una banca centrale degli Stati Uniti intenta ad abbassare i tassi di interesse.
13:12Li porterà dal 5% al 4% in tre ribassi successivi.
13:17La banca centrale europea farà una politica simile dal giugno del 2024, quindi prima rispetto alla Fed,
13:25abbasserà i tassi di interesse in 8 ribassi successivi dal 4% al 2%.
13:31Questo perché sia negli Stati Uniti sia in Europa l'inflazione è stata finalmente domata
13:35rispetto ai grandi focolai scoppiati nel 2022 e nel 2023.
13:40Rispetto agli sciocco petroliferi degli anni 70, le banche centrali sono state in grado di rallentare
13:46l'inflazione senza generare recessione sui mercati.
13:50Questa è una novità perché negli anni 70 le politiche monetarie furono sì aggressive nei confronti dell'inflazione
13:56ma generarono pesanti recessioni.
13:59E infatti quel periodo è ricordato dagli economisti come il periodo della stagflazione,
14:04stagnazione più inflazione.
14:07Oggi questo non è accaduto grazie a una politica monetaria più accorta.
14:10Tuttavia nel gennaio del 2025 arriva uno shock inatteso.
14:16L'elezione del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump genera una volatilità enorme sui mercati finanziari.
14:23Donald Trump con la sua politica di dazi molto sconclusionata
14:28genera grandissima incertezza sui mercati finanziari
14:31e anche le banche centrali devono mettersi sull'attenti.
14:34Potrebbe addirittura arrivare quella recessione che erano state in grado di evitare
14:39con una politica monetaria molto accorta.
14:42Aspetteremo settembre sperando di poter raccontare che finalmente le banche centrali
14:46hanno sconfitto l'inflazione senza recessione.
14:50E con questo è tutto.
14:51Grazie per averci seguito.
14:53Come avete sentito questa è l'ultima puntata della stagione.
14:56Per me è l'ultima in assoluto.
14:57perché a settembre dopo 43 anni di questa bellissima professione vado in pensione
15:02il TgEco invece torna e tornerà con altri colleghi che vi terranno informati sulle notizie economiche.

Consigliato