- 27/05/2025
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:00Produzione sale in Lombardia, cala nel Bresciano
00:11Beretta, fine mandato in Confindustria, per lui 5 anni complessi
00:17Utile record per la cooperativa Latte Indenne, il grana trascina in alto i guadagni
00:23Ben trovati a questa nuova edizione del telegiornale dell'economia
00:28Buoni segnali dai primi mesi del 2025 per la manifattura lombarda
00:33La percentuale di disoccupazione anche nel Bresciano resta stabilmente sotto al 3%
00:40A preoccupare però è il dato tendenziale sulla produzione industriale
00:44Che segna un meno 1,1% nel Bresciano rispetto all'analogo periodo di riferimento dello scorso anno
00:53In un contesto internazionale difficile caratterizzato da grandi incertezze geopolitiche
00:58Le imprese manufatturiere lombarde confermano stabilità con livelli produttivi in miglioramento
01:03Un dato particolarmente significativo tra i tanti è quello dell'occupazione
01:08Che in Lombardia continua a crescere e in alcuni territori, si pensi alle province di Bergamo, Brescia e Monza
01:13Si registra addirittura una percentuale di disoccupazione stabilmente sotto il 3%
01:17Andando ancora più nello specifico, nei numeri relativi al primo trimestre 2025
01:22E presentati a Palazzo Lombardia emerge una crescita della produzione industriale rispetto al trimestre precedente
01:28Più 0,4% così come sono in positivo gli ordini dall'estero
01:32Più 0,4% a fronte di una leggera flessione di quelli interni, meno 0,3%
01:38Segno che abbiamo una capacità di resilienza come sistema
01:43Ma abbiamo anche una fiducia all'interno delle imprese
01:47Che ci dà speranza ed ottimismo anche per il futuro
01:51Però chiaramente viviamo in un mondo pieno di incertezze
01:55Di fronte a queste incertezze è chiaro che noi chiediamo soprattutto per quello che riguarda l'energia
02:03Un disallinamento tra quello che è il costo del gas e il costo delle innovabili
02:07In quanto questo ci permetterebbe di abbassare notevolmente la tariffa elettrica
02:12In controtendenza la produzione industriale bresciana
02:15Secondo l'elaborazione del servizio studi della Camera di Commercio di Brescia
02:18Ha fatto registrare una diminuzione dello 0,3% sul trimestre precedente congiunturale
02:24E un meno 1,1% rispetto all'analogo periodo di riferimento dello scorso anno tendenziale
02:30Segnando così l'ottavo trimestre consecutivo con segno negativo
02:34Ultimo incontro con Franco Gussalli Beretta
02:38Presidente fino all'assemblea di metà giugno di Confindustria Brescia
02:44Dedicare parte del tempo anche di noi imprenditori al sistema Brescia
02:50La comunità penso che sia parte del lavoro di ogni imprenditore
02:55E quindi alla fine è contento
02:59Non nasconde un sorriso di soddisfazione, forse anche di sollievo
03:02Franco Gussalli Beretta arrivato al termine ufficialmente il 12 giugno
03:06Del suo mandato alla guida degli industriali bresciani
03:09Cinque anni nei quali è successo di tutto
03:12La pandemia, due guerre, la crisi economica
03:14Per lui e la sua squadra non è stata una presidenza di tutto riposo
03:18È una grande esperienza
03:20Siamo riusciti ad affrontare problematiche completamente inaspettate
03:27E dall'altra far partire alcune progettualità per il futuro
03:35Lascia Beretta guardando ai numeri con un cauto ottimismo
03:38È proprio un'eredità , spero non assolutamente pesante
03:43Ma un punto di partenza per avviare delle progettualitÃ
03:48Non solo come sistema economico, confindustriale
03:52Ma come sistema Brescia
03:55È tempo di assemblee
03:57C'è stata anche quella della cooperativa Latte Indenne
04:00Che chiude un bilancio 2024 da record
04:04Con quasi 650 euro ogni mille litri distribuiti ai soci
04:09Annata da record per la cooperativa Latte Indenne di Brescia
04:14Con l'assemblea dei soci riunita a Palazzo Cigole Martinoni
04:18Che ha approvato un bilancio 2024
04:21Segnato da ricavi che hanno raggiunto i 110,6 milioni
04:25Il miglior risultato di sempre
04:27Che si traduce in un prezzo medio ai soci di 649,39 euro ogni mille litri di latte
04:35Il migliore anno della nostra vita
04:37Speriamo che, visto le premesse, che la cosa si ripeta ulteriormente
04:44Che resti un bel ricordo ma che venga superato dai prossimi e dai futuri ricordi
04:50Il più forte traino è rappresentato dal grana padano
04:53Il cui valore continua a crescere sfiorando gli 11 euro al chilo
04:57Il formaggio grana sta reggendo il mercato
05:01I consumi reggono
05:02E se va bene il grana in Italia va bene il latte
05:06Quindi siamo speranzosi che anche quest'anno, il 2025
05:11Che oramai è arrivato circa a metÃ
05:14E per il momento è migliore del 2024
05:17Possa concludersi altrettanto bene
05:20I 54 produttori associati nel 2024
05:23Hanno conferito quasi un milione e 700 mila ettolitri di latte
05:28E tutti si sono adeguati alle norme del disciplinare di ritracciabilitÃ
05:33E sono state certificate per il benessere animale nel segno della sostenibilitÃ
05:37I punteggi sul benessere delle nostre aziende sono tutti ampliamente superiori alla media nazionale
05:45E adesso qualche notizia in breve
05:48Nei prossimi 20 anni nel Bresciano ci saranno 200 mila lavoratori in meno
05:57E quanto emerge dalla ricerca del centro studi di Confindustria Brescia
06:01E dall'osservatorio per il territorio dell'Università Cattolica
06:04Nel primo trimestre del 2025 Intred ha registrato ricavi superiori a 13,9 milioni
06:11La crescita organica del fatturato pari all'8,1% su base annua
06:16Conferma la solidità del modello di business e il continuo ampliamento della base clienti
06:20Rispetto al trimestre precedente i ricavi complessivi risultano sostanzialmente stabili
06:25Più 0,3%
06:27Giovanna Prandini è stata riconfermata
06:31La guida di Ascovillo, l'associazione che riunisce i consorzi di tutela dei vini lombardi
06:35DOCG, DOC e IGT
06:37Imprenditrice agricola bresciana resta in carica per un nuovo mandato
06:41Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano una delle sfide più interessanti
06:47Che si stanno giocando sul fronte della transizione energetica e della decarbonizzazione
06:52Il giornale di Brescia ha avviato un percorso per spiegare le opportunità che offrono
06:56Mercoledì 28 maggio alle 18 in sala Libretti si trarà un incontro per fare il punto sulla normativa
07:02E i passaggi da affrontare per avviare un progetto di CER
07:05Formazione specializzata e mobilità territoriale sono due strumenti messi in campo
07:14Per far fronte alla mancanza di lavoratori che crescerà esponenzialmente
07:19Tra dieci anni in Italia mancheranno 3 milioni di lavoratori
07:25L'elaborazione delle previsioni demografiche dell'Istat da parte dell'ufficio studi della CGA di Mestre
07:31Ha prodotto infatti un'analisi che indica una diminuzione del 7,8% della popolazione in età lavorativa
07:38La tendenza già in atto è rilevata anche dalle agenzie per il lavoro
07:43Che ogni giorno fanno i conti con la richiesta di mano d'opera
07:46Soprattutto di tecnici specializzati che scarseggiano
07:49Questa tendenza è una tendenza evidente
07:51Come le dicevo prima però ci stiamo soprattutto focalizzando
07:55Sulla parte di creazione di competenze che mancano all'interno del mercato del lavoro
07:59Lo stiamo facendo con le scuole e con le istituzioni
08:02Quindi in partnership con queste istituzioni
08:05Per far fronte alle discrepanze tra domanda e offerta
08:08Si lavora anche nell'ottica della mobilità territoriale
08:11Ci sono sicuramente delle aree geografiche sia all'interno del contesto nazionale
08:15Ma anche del contesto internazionale
08:18Dove magari esistono delle professionalità che possiamo importare all'interno del mercato italiano
08:24E sono delle progettualità su cui sicuramente stiamo supportando i nostri clienti
08:28Ed ecco al di là di essere ovviamente molto forte sul territorio bresciano
08:32E' una multinazionale quindi è presente in tante campi all'interno del mondo
08:36E quindi possiamo sicuramente essere protagonisti anche di progetti di mobilità internazionale
08:40Siamo alla pagina della Borsa
08:43Come sempre a commentarla è un collega della redazione Economia del giornale di Brescia
08:49Questa volta Erwinio Bissolotti
08:50Il declassamento dell'enorme debito americano
09:00Stiamo parlando di migliaia di miliardi di dollari
09:03Da parte dell'agenzia di rating Moody's
09:06E unito alla nuova minaccia sui dassi verso l'Europa
09:12Da parte del presidente americano Donald Trump
09:15Hanno gravato sulle borse del vecchio continente
09:18Piazza Fari in maglia nera della settimana
09:21Ha perso solo nella giornata di venerdì l'1,94%
09:25Mentre il saldo settimanale è negativo per il 2,9%
09:30Il listino milanese può comunque consolarsi
09:32Perché da inizio anno ha guadagnato finora
09:35Nonostante queste settimane burrascose
09:38Il 15,47%
09:41Inoltre un'ulteriore consolazione arriva dal fatto
09:44Che non tutti i titoli subiscono
09:46Stanno subendo queste incertezze
09:50Queste minacce che arrivano dall'altra sponda dell'Atlantico
09:53Ad esempio Promotica la settimana scorsa ha fatto bene
09:56Ha guadagnato il 9,64%
09:59E ha fatto bene anche Antares Vision
10:01Che nella giornata di venerdì ha guadagnato il 6%
10:04E il saldo settimanale positivo per il 5,3%
10:08Ma ha anche detto che Antares Vision nell'arco temporale
10:12Negli ultimi 12 mesi è tra le azioni bresciane
10:15Quelle che ha guadagnato di più
10:17Antares ha guadagnato il 32,49%
10:20Meglio fatto solo Sembra che la settimana scorsa
10:23Aveva avuto una settimana stabile
10:25Ma che negli ultimi 12 mesi ha guadagnato il 33,09%
10:31Un'ultima segnalazione
10:32Oltre al fatto che Sabaf e Pozzi Milano
10:36Guadagnano ancora una bella settimana
10:39È da segnalare che lo stato di incertezza dei mercati
10:43Viene rilevato anche con le criptovalute
10:46L'andamento delle criptovalute è davvero impressionante
10:50Sta toccando ogni settimana nuovi record
10:52Vi cito solamente questo trend
10:55Il Bitcoin nell'ultima settimana
10:57Ha toccato il record di 110.847 dollari
11:02Davvero uno sproposito
11:04CSMT e Ori Marten lavorano insieme al progetto Dorsal
11:10Un piano che permette la gestione
11:13Visualizzazione e analisi dei dati
11:16Oltre ad essere un importante passo verso l'industria 5.0
11:22E se ne parlerà proprio in Ori Marten
11:25Giovedì 29
11:27CSMT e Ori Marten insieme per il progetto Dorsal
11:32L'acciaieria a forno elettrico
11:34Che produce acciai speciali
11:35Destinate al settore automotive
11:36Insieme a CSMT
11:38Centro di ricerca e trasferimento tecnologico 4.0
11:42Hanno dato vita al progetto Dorsal
11:44Ottimizzando sostenibilità e sicurezza
11:46Nell'industria siderurgica
11:48L'obiettivo è quello di realizzare
11:49Una piattaforma digitale
11:51In grado di gestire, standardizzare e analizzare i dati ambientali
11:54Provenienti dai sistemi IT e di automazione aziendali
11:58Oltre ovviamente al miglioramento della raccolta dei dati
12:01Al miglioramento della qualità dei dati
12:04Ma è stato fondamentale concepire
12:06Di progettare dei modelli
12:09Che possano integrare i dati
12:10In modo corretto, efficiente
12:13Dorsal permette infatti la gestione dei dati
12:15Per centri di lavoro e lotti di produzione
12:17Oltre a fornire strumenti avanzati per la visualizzazione e l'analisi
12:21Le aziende strutturate come Ori Marten
12:23Sono già entrate in quest'ottica della raccolta dati
12:26E si stanno preparando
12:28Ma anche tutte le aziende che sono coinvolte nella filiera
12:31Devono cominciare ad entrare in quest'ottica
12:33Il progetto rappresenta quindi un passo significativo per Ori Marten
12:36Verso l'industria 5.0
12:38In cui la digitalizzazione non solo supporta la produzione
12:42Ma tiene conto anche dell'impatto ambientale
12:44Attraverso un approccio strutturato e integrato
12:47La piattaforma consentirà quindi di monitorare, analizzare e migliorare
12:51Le proprie performance di sostenibilitÃ
12:53In modo efficace e sicuro
12:54Contribuendo a un futuro più sostenibile
12:57Per l'azienda e per l'intero settore siderurgico
12:59Siamo al momento dell'approfondimento
13:03Con il nostro prof Francesco Menoncini
13:06Che questa settimana si occupa del rating italiano
13:09Che Moody's ha rivisto al rialzo
13:12Già il 12 aprile scorso
13:20La società di rating Standard & Poor's
13:22Aveva migliorato il giudizio sull'Italia
13:25Facendolo passare da BBB a BBB+.
13:28Lo scorso venerdì la società di rating Moody's
13:31Dopo aver già declassato il debito americano
13:34Ha dato un parere leggermente positivo al debito italiano
13:39Modificando solo l'outlook
13:41Cioè le previsioni per il futuro
13:43Ma non il rating
13:44Le previsioni comunque sono positive
13:46I punti di forza per l'Italia
13:48Secondo Moody's sono due
13:50La stabilità politica
13:52Che ha caratterizzato gli ultimi periodi
13:55E soprattutto le entrate fiscali
13:58Che sono un po' più elevate
13:59Di quanto non ci si aspettasse per l'anno precedente
14:02Questi sono due ottimi punti di partenza
14:05Ma non bastano per risolvere i problemi
14:08Tecnici e strutturali dell'Italia
14:10Che ha un reddito
14:12Un PIL pro capite
14:13Che si sta allontanando sempre di più
14:15Da quello della Germania
14:17E che ha aumentato il suo divario rispetto a quello della Francia
14:20Negli ultimi anni
14:21Per fare questo bisogna puntare sulla produttivitÃ
14:24Come diceva il piano Draghi
14:26E attivare quelle riforme
14:28Che l'Europa sembra restia voler attivare
14:31Se l'Europa non interviene
14:33Dovranno intervenire i paesi europei
14:36Singolarmente o in gruppi
14:38Questo compito di intervenire singolarmente
14:41Potrebbe essere positivamente gestito dall'Italia
14:45Che è il terzo paese più grande in Europa
14:48Dopo la Germania e la Francia
14:50Quindi il compito di un governo responsabile
14:53Adesso sarebbe quello di provvedere
14:55Alla produttività italiana
14:57E soprattutto di guidare una riforma europea
15:02Prendendo e mettendo in comune
15:04I paesi che hanno interesse
15:06A promuovere questa maggiore produttivitÃ
15:08E con questo è tutto
15:10Grazie per averci seguito anche questa settimana
15:13Noi non ci vediamo la settimana prossima
15:16Ma il 9 di giugno
15:18Grazie a tutti
Consigliato
14:41
|
Prossimi video
14:27
15:00
14:51
15:33
15:23
15:14
15:07
15:24
15:25
15:05
15:16
15:13
14:43
12:19
14:33
15:14
8:48
15:08
15:12
15:16
14:48
14:52
14:48
15:02