Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Consigliato
15:08
|
Prossimi video
TG Economia - Puntata del 28/10/2024
Teletutto
29/10/2024
15:14
TG Economia - Puntata del 22/07/2024
Teletutto
22/07/2024
15:16
TG Economia - Puntata del 25/03/2024
Teletutto
26/03/2024
15:05
TG Economia - Edizione del 27/01/2025
Teletutto
28/01/2025
15:08
TG Economia - Edizione del 24/03/2025
Teletutto
24/03/2025
15:04
TG Economia - Puntata del 18/03/2024
Teletutto
19/03/2024
14:48
TG Economia - Edizione del 09/06/2025
Teletutto
10/06/2025
15:12
TG Economia - Puntata del 22/01/2024
Teletutto
23/01/2024
14:52
TG Economia - Edizione del 23/09/2024
Teletutto
24/09/2024
8:48
TG Economia - Edizione del 30/09/2024
Teletutto
01/10/2024
15:23
TG Economia - Puntata del 08/07/2024
Teletutto
08/07/2024
15:03
TG Economia - Puntata del 15/01/2024
Teletutto
16/01/2024
15:12
TG Economia - Puntata del 23/06/2025
Teletutto
24/06/2025
13:42
TG Economia - Edizione del 21/10/2024
Teletutto
22/10/2024
14:45
TG Economia - Edizione del 18/11/2024
Teletutto
20/11/2024
12:19
TG Economia - Puntata del 18/09/2023
Teletutto
19/09/2023
14:41
TG Economia - Edizione del 28/04/2025
Teletutto
29/04/2025
15:25
TG Economia - Edizione del 09/12/2024
Teletutto
10/12/2024
15:03
TG Economia - Edizione del 23/12/2024
Teletutto
24/12/2024
13:56
TG Economia - Edizione del 16/09/2024
Teletutto
17/09/2024
15:14
TG Economia - Puntata del 01/04/2024
Teletutto
02/04/2024
14:33
TG Economia - Edizione del 20/01/2025
Teletutto
21/01/2025
15:14
TG Economia - Edizione del 07/10/2024
Teletutto
08/10/2024
15:00
TG Economia - Edizione del 24/02/2025
Teletutto
25/02/2025
14:48
TG Economia - Edizione del 17/02/2025
Teletutto
19/02/2025
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
TG Economia - Puntata del 29/07/2024
Teletutto
Segui
29/07/2024
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
l'impresa è verso la pausa
00:10
estiva, il calo degli ordini frena la manifattura, gli investimenti non
00:13
decollano, costi energetici e carenza di manodopera, le preoccupazioni.
00:18
Dall'intelligenza artificiale al welfare crescono le competenze dei
00:22
consulenti del lavoro, a Brescia un ordine vivo e attrattivo soprattutto per
00:25
le donne.
00:27
Ariane Ambiente entra nella Galassia SAEF, l'acquisizione permetterà al gruppo di
00:31
ampliare la gamma dei servizi e superare i 10 milioni di fatturato.
00:37
Bentrovati ad una nuova edizione delle Tg Economia, in apertura il punto
00:41
sull'andamento dei principali settori economici e sulle prospettive per le
00:46
nostre imprese alla vigilia della pausa estiva.
00:50
È un momento difficile, è un momento anche difficile da diagnosticare nelle sue
00:54
prospettive future. Il sentiment è di preoccupazione purtroppo.
00:59
Se il turismo va a gonfie vele con un incremento delle presenze del 30% rispetto al
01:03
periodo pre-covid, arranca l'edilizia residenziale dopo anni di crescita, soffre
01:07
il comparto dell'acciaio fortemente condizionato dalle dinamiche
01:10
internazionali ed è in ripiego anche la meccanica dell'auto penalizzata dalla
01:14
recessione tedesca ma pure dalle incertezze sulla transizione green.
01:18
L'economia bresciana viaggia a diverse velocità con le preoccupazioni degli
01:22
impreditori che si concentrano in alcuni settori strategici per il nostro
01:26
tessuto produttivo. L'inflazione sembra calare ma il riflesso sui tassi non è
01:32
ancora tale da favorire gli investimenti che sono comunque in calo rispetto al
01:38
passato. I consumi sono ancora bassi e non danno
01:42
segnali di crescita. A impensierire le imprese alla vigilia della pausa estiva
01:46
c'è la difficoltà nel reperire personale competente, criticità che si
01:50
trascina ormai da anni ma anche il costo dell'energia. Non sono poche le
01:54
aziende che hanno investito per rendersi autonome dagli scossoni del mercato
01:57
energetico ma il prezzo di luce e gas pur lontano dai picchi del 2022 è
02:02
comunque più caro dell'84% rispetto al periodo pre-covid. La nostra desiderio
02:07
sarebbe che almeno rispetto ai colleghi europei riusciamo a mantenere una certa
02:12
competitività perché se abbiamo il costo alto energetico ci buttano fuori
02:18
dal sistema economico. Va detto che le imprese bresciane sono
02:22
complessivamente solide e questo dovrebbe aiutarle ad attraversare una
02:25
congiuntura non facile sia sul fronte interno sia delle dinamiche
02:29
internazionali. Calano intanto i prestiti alle imprese
02:34
la carenza di liquidità costituisce un rischio soprattutto per le piccole e
02:38
medie imprese. C'è anche Brescia tra le città più
02:41
alto rischio di infiltrazione della criminalità organizzata e quanto emerge
02:45
da uno studio della CGA che evidenzia come nell'ultimo anno gli impieghi vivi
02:48
alle imprese italiane siano diminuiti del 4,7 per cento con una riduzione che
02:53
in termini assoluti vale 32,2 miliardi di euro. La tendenza si fa più marcata
02:59
nel nord est del paese con una contrazione che si attesta in media al
03:02
7,4 per cento e nella nostra provincia che se ne ha un calo anno su anno dell'8,1
03:08
per cento. A livello provinciale infatti ad aprile 2024 gli impieghi vivi sono
03:13
risultati in calo di oltre un miliardo e 800 milioni rispetto ad aprile 2023.
03:18
Un'azienda senza credito è come un'auto senza carburante, di lì a poco è
03:22
destinata a fermarsi. Ora se vogliamo evitare che molte piccole imprese a
03:27
corto di liquidità finiscano nella rete delle organizzazioni criminali che in
03:33
questi momenti sono sempre pronte ad aiutare chi si trova in difficoltà
03:37
bisogna rifinanziare il fondo di garanzia.
03:40
Secondo l'analisi il rischio è inversamente proporzionale alla dimensione
03:43
aziendale. Nell'ultimo anno infatti la riduzione di prestiti nei confronti
03:47
delle piccolissime imprese, di quale con meno di 20 addetti è stata dell'8,3
03:51
per cento, circa il doppio del dato generale.
03:55
Nei giorni scorsi l'assemblea dell'ordine dei consulenti del lavoro
03:59
apreisce all'ordine vivace e si rafforza anche nei numeri soprattutto grazie alle
04:04
donne. Crediamo che l'intelligenza artificiale
04:07
non sia un evento catastrofico, sia comunque una opportunità e naturalmente
04:16
la formazione diventerà la parola chiave per gestire correttamente questo fenomeno.
04:21
L'intelligenza artificiale entra sempre più spesso anche nel lessico dei
04:24
consulenti del lavoro che non a caso ne hanno fatto tema di dibattito nel corso
04:28
dell'assemblea annuale degli iscritti all'ordine provinciale.
04:31
Ad aprire la giornata l'intervento del presidente Gianluigi Moretti che ha
04:35
sottolineato numeri alla mano come la categoria sia molto viva e appetibile
04:39
per i giovani e come l'ordine sia particolarmente impegnato a sostenerli
04:43
puntando su orientamento, formazione e accompagnamento.
04:46
474 gli iscritti a Brescia e provincia.
04:49
L'ultimo anno e mezzo
04:51
siamo cresciuti di 22 in età, questo è molto positivo. La maggior parte
04:55
dei colleghi sono donne. La differenza di genere si vede ancora di più nei praticanti.
05:01
Dei 29 praticanti, i probabili consulenti del lavoro di domani infatti 8 su 10
05:06
sono donne. Tra i temi al centro del confronto anche a margine dell'assemblea
05:09
è il welfare aziendale. Secondo un recente rapporto realizzato dalla
05:13
Fondazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro l'attenzione delle PMI per
05:16
questi strumenti di sostegno al reddito cresce e le prospettive pure sul nostro
05:21
territorio sono di un ulteriore consolidamento.
05:23
Una partita che è stata sdoganata, le aziende hanno imparato a utilizzarlo.
05:30
Va detto che una normativa più stabile e snella permetterebbe di avvicinare allo
05:33
strumento anche quelle realtà che ancora hanno un atteggiamento diffidente.
05:37
Qui entra in gioco il nostro ruolo, noi ci occupiamo di welfare ormai da diverso
05:41
tempo e cercheremo appunto, come abbiamo già fatto, di spingere su questa leva.
05:47
Ora le nostre notizie in breve.
05:54
Rinnovato il contratto nazionale per i lavoratori di poste italiane che si
05:58
troveranno in busta paga 230 euro in più. La notizia interessa 120.000
06:03
dipendenti di cui 1.700 bresciani. L'accordo sarà esteso anche ad altre
06:07
società del gruppo tra cui SdA. Rallenta la manifattura bresciana
06:13
secondo l'analisi di Confapi su un campione di 100 imprese gli ordini non
06:17
decollano. La produzione è stabile ed aumentano le giacenze. Bene la crescita
06:22
dell'occupazione ma cresce la spesa per l'energia e le materie prime.
06:28
In calo del 20% nel primo semestre di quest'anno le aste immobiliari nella
06:32
nostra provincia. Brescia si conferma comunque tra i 20
06:35
territori italiani col maggior numero di aste pubblicate 1542 nei primi sei
06:40
mesi del 2024. Il prezzo medio della base è stato di 224.000 euro più della media
06:47
nazionale. Entro il 2025 arriverà l'IT Wallet il portafoglio digitale per tutti
06:54
già avviata la sperimentazione del nuovo sistema di identità che condenserà
06:58
tutti i documenti in una sola applicazione garantendo elevati
07:02
standard di protezione.
07:08
Arianna Ambiente entra nel gruppo SAEF che così potrà offrire ai propri clienti
07:13
un maggior numero di servizi. Per noi crescita vuol dire creare valore per i
07:19
nostri clienti attraverso delle competenze che sono sempre più
07:22
specialistiche e l'operazione con Arianna Ambiente va assolutamente in questa
07:26
direzione. Il gruppo SAEF continua a crescere con
07:29
l'acquisizione formalizzata a inizio luglio di Arianna Ambiente il volume
07:32
d'affari supererà quota 10 milioni di euro. Il valore dell'operazione prova
07:36
oltre la logica del fatturato per tradursi in un potenziamento delle
07:39
competenze dei servizi resi ai clienti d'ora in avanti anche nei settori
07:43
dell'ambiente e della gestione di rifiuti.
07:45
Del resto finanza e ambiente sono destinate ad integrarsi sempre più e per
07:49
le aziende pronte ad investire i contributi non mancheranno. Possiamo
07:52
seguire i nostri clienti sia nei temi assolutamente specifici della sicurezza
07:57
dell'ambiente ma poi sostenerli attraverso i fondi del PNRR che danno
08:02
degli incentivi assolutamente importanti che possono aiutare le imprese nella
08:05
loro crescita. A 28 anni dalla fondazione con l'acquisizione di Arianna Ambiente il
08:09
gruppo SAEF ha quattro società controllate e due partecipate e da
08:13
lavoro a poco più di 100 persone tra dipendenti e collaboratori.
08:17
L'acquisizione probabilmente sarà la prima di un'altra serie di importanti
08:21
operazioni che andremo a fare nei prossimi mesi e nei prossimi anni.
08:24
L'incorporazione rappresenta un'opportunità anche per Arianna Ambiente che pur
08:27
nella Galassia SAEF continuerà a mantenere il proprio brand.
08:30
Oggi l'orizzonte è solo gruppo, è chiaro che aggregarsi vuol dire essere più
08:35
forti e più professionali.
08:39
E' il momento della borsa sentiamo Erminio Bissolotti.
08:47
Si è chiusa una settimana negativa per Piazza Affari, una settimana
08:53
contrassegnata dalle pubblicazioni delle prime trimestrali dove i risultati
08:57
migliori vengono essenzialmente dai titoli energetici, tant'è che anche A2A
09:02
guadagna il 3,16% e Iniziative Bresciane il 2,78%.
09:08
Piazza Affari invece guadagna solo uno 0,12% nella giornata di venerdì
09:14
mentre il saldo settimanale è in negativo per un punto e 17.
09:19
Dicevamo una settimana un po' particolare dove oltre alle incertezze
09:25
che dominano i mercati finanziari, a cominciare anche dai tassi fino alla
09:31
politica americana e alle strategie delle banche centrali, sono arrivati i
09:38
risultati delle principali società quotate che sono sotto le stime.
09:44
Basti vedere Bialetti che perde l'8,85%, Gefran che perde il 3,23%
09:51
e di Neospirex che nonostante un ambizioso piano industriale presentato
09:56
proprio la settimana scorsa che vede una crescita mediano del 20% da qui al
10:00
2028, non riesce a avere uno sprint, un colpo di forza e perde il 3,66%.
10:08
Va detto comunque che ci sono realtà che hanno fatto bene nonostante questo
10:12
scenario, una di queste è sicuramente Sabaf che ha guadagnato l'8,11%
10:18
il gruppo di ospitaletto e Intred invece la società di telecomunicazioni
10:22
cittadina che ha guadagnato l'1%. Ori Martenne registra insieme per
10:28
efficientare le acciaierie del gruppo un percorso che ha ottenuto anche un
10:33
importante riconoscimento. Ci permette un'integrazione tra aziende, processi,
10:40
procedure e persone molto molto forte. Un sistema innovativo che permette di
10:46
monitorare ed ottimizzare tutti i processi aziendali è quello di cui si
10:50
è recentemente dotato il gruppo Ori Martenne tra le principali realtà
10:54
europee nella produzione di acciai di qualità soprattutto per i settori
10:58
dell'automotive e delle costruzioni. Le dodici aziende siderurgiche che ne fanno
11:02
parte occupando 1.300 persone operano ai diversi livelli della filiera
11:07
siderurgica dai rottami alla logistica e grazie al sistema implementato insieme
11:11
al gruppo Bresciano Regesta, leader nei servizi informatici e digitali per
11:15
l'industria, da alcuni mesi hanno a disposizione un configuratore di
11:18
prodotto estremamente efficace nel concentrare tutto il know-how aziendale
11:22
nei sistemi del gruppo. Siamo ormai una multinazionale che opera in diversi
11:28
mercati e su diverse aree geografiche. Non possiamo più permetterci di lasciarci
11:34
scappare del know-how frutto di anni di lavoro. L'informazione immediata sulle
11:39
produzioni giornaliere ci permette di essere estremamente rigorosi e precisi
11:44
per quanto concerne la data di consegna o la promise che diamo ai nostri clienti.
11:48
La collaborazione virtuosa tra Orimart e Neregesta ha permesso al progetto di
11:52
ricevere anche il riconoscimento Grand Winner ai SAP Quality Awards nella
11:56
categoria Business Transformation. Siamo alla rubrica le parole dell'economia
12:02
con il professore Francesco Menoncin in occasione dell'ultima puntata di questa
12:06
stagione. Facciamo il punto su cosa è successo dal 2020 ad oggi.
12:15
Vediamo un riassunto negli ultimi anni economici. A marzo del 2020 c'è il primo
12:24
discorso della nuova presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde,
12:27
che è arrivata in sostituzione di Mario Draghi.
12:30
Producerà una frase tristemente famosa We are not here to close spreads, non
12:35
siamo qui per ridurre gli spread. Questa frase fa andare in panico i mercati
12:41
finanziari e la Banca Centrale è costretta a smentire la sua stessa
12:46
presidente. Pochi giorni dopo tra l'altro scoppia la crisi pandemica del
12:50
Covid-19 e la Banca Centrale interverrà in modo massiccio per sostenere
12:55
l'economia, cosa che farà anche la Commissione Europea. Per la prima volta
12:59
dal 1992, anno di firma del Trattato di Maastricht, si dà il via libera
13:05
all'indebitamento. È talmente forte la crisi che la Commissione svincola i
13:10
Paesi membri. Ci si può indebitare liberamente, si può aumentare il debito
13:16
pubblico, si può aumentare il deficit, tanto che l'economia riesce a riprendersi
13:20
in pochissimo tempo. È il 2021 quando la domanda di beni e servizi ritorna a
13:27
livelli talmente elevati che l'offerta non riesce a farvi fronte.
13:30
Si ha quindi un primo momento di inflazione. L'inflazione però ha un picco
13:35
dal 2022 al 2023 a causa dell'invasione russa e dell'Ucraina che ripropone
13:42
con variazioni minime lo shock energetico che avevamo vissuto 50 anni
13:48
prima nel 1973 con il primo shock petrolifero.
13:53
L'inflazione arriva a livelli elevatissimi al 12 per cento, sono
13:58
livelli che non si vedevano dagli anni 80 e le banche centrali intervengono
14:01
pesantemente aumentando i tassi di interesse e l'inflazione riesce a
14:05
tornare nell'ultimo anno a livelli ragionevoli intorno al 2 per cento, target
14:12
che si dovrebbe raggiungere entro quest'anno o l'anno prossimo. I prossimi
14:18
anni saranno più tranquilli è quello che tutti ci auguriamo.
14:22
Buona estate. È tutto per questa edizione e anche per questa stagione del Tg
14:28
Economia, da parte mia un doveroso ringraziamento a quanti hanno
14:32
contribuito a realizzare ogni puntata, i colleghi della redazione, il reparto
14:36
tecnico di Teletutto, gli esperti che sono intervenuti ma grazie soprattutto
14:40
al nostro pubblico, a chi nel corso dell'anno ci ha seguito su Teletutto e
14:45
da quest'anno anche sul sito del giornale di Brescia.
14:47
Grazie quindi e buona estate.
Consigliato
15:08
|
Prossimi video
TG Economia - Puntata del 28/10/2024
Teletutto
29/10/2024
15:14
TG Economia - Puntata del 22/07/2024
Teletutto
22/07/2024
15:16
TG Economia - Puntata del 25/03/2024
Teletutto
26/03/2024
15:05
TG Economia - Edizione del 27/01/2025
Teletutto
28/01/2025
15:08
TG Economia - Edizione del 24/03/2025
Teletutto
24/03/2025
15:04
TG Economia - Puntata del 18/03/2024
Teletutto
19/03/2024
14:48
TG Economia - Edizione del 09/06/2025
Teletutto
10/06/2025
15:12
TG Economia - Puntata del 22/01/2024
Teletutto
23/01/2024
14:52
TG Economia - Edizione del 23/09/2024
Teletutto
24/09/2024
8:48
TG Economia - Edizione del 30/09/2024
Teletutto
01/10/2024
15:23
TG Economia - Puntata del 08/07/2024
Teletutto
08/07/2024
15:03
TG Economia - Puntata del 15/01/2024
Teletutto
16/01/2024
15:12
TG Economia - Puntata del 23/06/2025
Teletutto
24/06/2025
13:42
TG Economia - Edizione del 21/10/2024
Teletutto
22/10/2024
14:45
TG Economia - Edizione del 18/11/2024
Teletutto
20/11/2024
12:19
TG Economia - Puntata del 18/09/2023
Teletutto
19/09/2023
14:41
TG Economia - Edizione del 28/04/2025
Teletutto
29/04/2025
15:25
TG Economia - Edizione del 09/12/2024
Teletutto
10/12/2024
15:03
TG Economia - Edizione del 23/12/2024
Teletutto
24/12/2024
13:56
TG Economia - Edizione del 16/09/2024
Teletutto
17/09/2024
15:14
TG Economia - Puntata del 01/04/2024
Teletutto
02/04/2024
14:33
TG Economia - Edizione del 20/01/2025
Teletutto
21/01/2025
15:14
TG Economia - Edizione del 07/10/2024
Teletutto
08/10/2024
15:00
TG Economia - Edizione del 24/02/2025
Teletutto
25/02/2025
14:48
TG Economia - Edizione del 17/02/2025
Teletutto
19/02/2025