- 10/06/2025
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Comunità energetiche, un'occasione, una scommessa, l'incontro in sala libretti del giornale di Brescia.
00:15L'agricoltura è il motore del paese nel 2024 e cresciuta ancora col diretti in assemblea.
00:22Le abitudini sono cambiate, oggi si è disposti a spendere di più per prodotti green, l'indagine di Simbola e Ipsos.
00:30Ben trovati a questa nuova edizione del telegiornale dell'economia.
00:36Si è parlato di comunità energetiche rinnovabili nell'incontro in sala libretti del giornale di Brescia,
00:42un incontro che è stato introdotto dalla direttrice Nunzia Vallini e poi condotto da Roberto Ragazzi della redazione Economia del Quotidiano.
00:51Ogni giovedì sul giornale fino a fine luglio due pagine per approfondire e capire.
00:57Sono una sfida ma soprattutto un'opportunità che fa bene all'ambiente ma anche al portafoglio di famiglie, enti, associazioni e piccole imprese.
01:07Sono le comunità energetiche rinnovabili, realtà che in un determinato territorio si mettono insieme per produrre energia rinnovabile,
01:16utilizzarla ma anche venderla.
01:17Se ne è parlato in sala libretti del giornale di Brescia per un'iniziativa, quella di far conoscere e diffonderle,
01:25che il Quotidiano ha sposato con l'obiettivo di far diventare la nostra provincia la prima per numero di cera.
01:31Le comunità energetiche permettono di fare comunità ma di avere soprattutto un impatto importante e positivo sul territorio, sulla comunità e sull'ambiente.
01:40Un'opportunità che beneficia di tariffe incentivanti e fondi del PNRR, che se prima interessava solo i comuni al di sotto dei 5.000 abitanti,
01:49ora arriva fino ai 50.000, si aspettano solo i decreti attuativi.
01:54Di una CER possono far parte anche le industrie, ma solo quelle micro e piccole.
01:58Brescia con Confindustria ha iniziato un esempio virtuoso, è sicuramente una goccia nel mare,
02:04ma se non si inizia da questa goccia al mare non ci si arriva.
02:06Io reputo che possa essere il primo esempio che farà seguire altri esempi di una collaborazione virtuosa,
02:13attenta all'ambiente, attenta al sociale e anche con una sostenibilità economica che è e deve essere necessaria.
02:20Se la prima di Confindustria a Torbole, in Val Camoni, Caffè d'Abo ha messo insieme 23 comuni.
02:25Una bella sfida che abbiamo colto volentieri.
02:27Quindi sia per territorialità che per obiettivi, che per caratteristiche,
02:32crediamo che fare sinergia su un progetto del genere in un territorio come la Valle,
02:36possa essere davvero una forza e dare dei risultati che progetti singoli non potrebbero mai raggiungere.
02:44Parliamo adesso di agricoltura con 620 miliardi l'anno,
02:49che è il valore della produzione agricola del 2024.
02:53L'Assemblea di Coldiretti, Brescia, alla Brixia Forum.
02:58L'agricoltura è diventata il primo motore economico dell'Italia e per questo va tutelata dalle tensioni commerciali,
03:05avviando trattative ed evitando la guerra dei dazi.
03:08È quanto emerso in occasione dell'Assemblea di Coldiretti, organizzata al Brixia Forum,
03:12dove è stato ribadito il ruolo del cibo, bene primario che rappresenta identità , economia e territorio.
03:18Oggi i dati dicono che l'agricoltura traena l'economia italiana, non succedeva da decenni, più 2% quest'anno.
03:28Abbiamo un dato che ci vede come valore aggiunto la prima economia agricola d'Europa, superando Francia e Germania.
03:35Oltre al ministro Loro Brigida, ospiti del presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini,
03:40anche il vicepremier Antonio Tajani, che ha concluso alla fiera La Lunga e Giornata Bresciana,
03:45iniziata la mattina in università .
03:48All'Assemblea anche il vescovo Fiera Antonio Tremolada, la sindaca Laura Castelletti
03:52e il presidente di Regione Lombardia, Tilio Fontana.
03:55Durante l'Assemblea è stato anche approvato il bilancio di Coldiretti-Brescia.
03:59È un anno che è stato un pochino in flessione rispetto allo scorso, come produttività lorda vendibile,
04:07ma è comunque un settore il nostro che dà grandi soddisfazioni.
04:12Cambiamenti climatici, nuova pacca e dazi, i temi più caldi da affrontare.
04:17Siamo altresì convinti che l'innovazione, la sensoristica, la tecnologia, ma la formazione
04:23anche di quelle che sono le nuove figure imprenditoriali, ci potranno aiutare ad arginare
04:28sistemi che rischiano di fare danni particolarmente rilevanti.
04:35I consumatori sono sempre più attenti a chi produce in modo sostenibile
04:41e sono disposti a spendere di più per premiare le aziende green.
04:47Lo dice la terza indagine di Simbola.
04:51Essere buoni conviene.
04:53Chi si impegna sulle fonti rinnovabili, sul recupero dei materiali,
04:57su innovazioni, di processi di prodotto, che riduce i consumi di acqua.
05:03Queste aziende vanno meglio.
05:05Non a dubbi reala, ci essere sostenibili non è solo giusto, ma è anche un'opportunità .
05:10E a confermarlo è la terza indagine di Fondazione Simbola,
05:13presentata nei giorni scorsi in Camera di Commercio a Brescia.
05:16Le imprese devono guardare al mercato e il mercato si sta orientando sempre più
05:19a premiare aziende che fanno della sostenibilità una strategia di comportamento.
05:25La sostenibilità è ormai percepita come un fattore fondamentale
05:28per il quale si è anche disposti, almeno a parole, a spendere di più.
05:32La sostenibilità è abbinata anche all'adozione di comportamenti virtuosi da parte dei cittadini.
05:37La maggioranza assoluta degli italiani dichiara di essere disponibili a spendere di più
05:42e poi ovviamente dipende dalle classi di prodotto,
05:45però mediamente è tra il 10-15 e arriviamo anche al 17% in più rispetto al prezzo abituale.
05:53Circa 6 italiani su 10 si considerano consumatori etici e sostenibili
05:58quando acquistano prodotti agroalimentari.
06:00Quali le motivazioni che li spingono?
06:02C'è una componente etica nella scelta della sostenibilità ,
06:06c'è una componente legata alla preoccupazione e alla paura,
06:10ma soprattutto quello che pesa per oltre il 60%
06:14è la percezione dei cittadini che un prodotto sostenibile è migliore.
06:18Ma se sostenibilità e qualità devono andare di pari passo,
06:21due intervistati su tre non sono in grado di capire se un'azienda è realmente sostenibile.
06:26Il livello di conoscenza del concetto di greenwashing o di social washing
06:31è ancora molto limitato nella popolazione.
06:35Siamo ora alle notizie in breve.
06:36L'export sui mercati maturi, la Germania in primis, affossa i distretti bresciani e lombardi.
06:46Nel 2024 solo tre, di cui nessun bresciano, chiudono con segno positivo.
06:51Chiudono in positivo invece tutti i poli tecnologici.
06:54Ad evidenziarlo è il consueto monitor curato dal Research Department di Intesa San Paolo.
06:59Federalberghi, insieme a Otrec, l'Associazione Europea dell'ospitalità ,
07:05e alle associazioni nazionali degli albergatori di altri 25 paesi europei,
07:09sostiene un'azione legale collettiva contro Booking.com.
07:13L'iniziativa nasce a seguito della sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea
07:18che ha stabilito l'illegittimità delle clausole di parità tariffaria imposte dalla piattaforma,
07:23ritenuta in violazione del diritto della concorrenza dell'Unione Europea.
07:28Aprirà il 17 giugno il bando da 10 milioni dedicato a start-up e imprese lombarde
07:34impegnate nello sviluppo di tecnologie innovative per il recupero delle materie prime critiche
07:39da rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
07:42Sono previsti contributi a fondo perduto per progetti ad alto impatto tecnologico ambientale
07:47che potranno includere attività di sviluppo di impianti pilota, prototipiazione e industrializzazione.
07:55La frutta segna un più 1% a volume e un più 6% a valore,
08:00mentre gli ortaggi mostrano una dinamica ancora più vivace,
08:03con più 4% di volumi, più 5% in termini di spesa.
08:06Il segmento biologico ha registrato nel trimestre una crescita del più 12% a volume,
08:12raggiungendo così il 10% del mercato complessivo dell'ortofrutta.
08:17Ha chiuso un trimestre più che positivo il gruppo Geffran di Provaglio di SEO,
08:27che chiude i primi tre mesi con un più 6,7%.
08:32Primo trimestre 2025 più che positivo per la Geffran di Provaglio,
08:37con ricavi pari a 36,4 milioni più 6,7% rispetto allo stesso periodo del 2024,
08:44utile netto a 4,1 milioni di euro e posizione finanziaria netta positiva pari a 29,6 milioni.
08:52Abbiamo registrato ricavi in crescita in tutte le aree geografiche dove il gruppo opera.
08:59L'aumento dei ricavi è stato consistente ed in grado di assorbire sostanzialmente l'aumento dei costi
09:07che è legato allo sviluppo del business che stiamo portando avanti anno dopo anno,
09:12consentendoci di raggiungere delle marginalità non solo molto positive ma addirittura superiori.
09:18Risultati approvati dal Consiglio di Amministrazione con esiti consolidati,
09:22ricavi in crescita in tutte le aree geografiche servite dal gruppo con l'Europa in doppia cifra,
09:28in crescita anche ricavi generati in America più 8,2%,
09:31in Asia più 5,6% e sul mercato nazionale più 3,1%.
09:36Il 2024 è stato un anno complesso caratterizzato fondamentalmente da una contrazione della domanda
09:45con poche eccezioni, in particolare il mercato cinese ed il mercato indiano
09:51che hanno invece espresso delle prestazioni molto positive.
09:54Ampliato il proprio perimetro con la partecipazione al capitale sociale di forti factory
09:59e l'acquisizione della maggioranza di CZ elettronica, operazioni insieme agli investimenti in innovazione di prodotto
10:05e dei processi manifatturieri che hanno rafforzato il posizionamento di Geffran
10:09nel panorama dell'automazione industriale.
10:13E vediamo adesso insieme come è andata la settimana in borsa.
10:16Nella settimana in cui per l'ottava volta consecutiva la Banca Centrale Europea taglia i tassi di interesse
10:30e quindi il costo del denaro, i listidi europei chiudono una settimana molto positiva.
10:37Maglia Rosa peraltro del continente se la guadagna il piazza Fari
10:44che chiude la giornata di venerdì con un saldo positivo dello 0,55%
10:49ma il saldo settimanale è addirittura positivo dell'1,28%
10:56positivo perché si aggiunge all'ottime performance che il listino milanese sta avendo da inizio anno
11:02dove ha guadagnato oltre 18 punti percentuali.
11:08Questo trend positivo si riflette inevitabilmente anche su alcuni titoli bresciani quotati a Milano.
11:15Quello che ha fatto meglio di tutti la settimana scorsa è sicuramente la saccheria Fratelli Franceschetti
11:23che ha guadagnato il 9,09%.
11:26Bene ha fatto anche Pozzivilano che ha guadagnato il 3,75%
11:32positiva poi la performance di A2A più 1,97%
11:37segnalo tra le altre anche Bialetti che ha guadagnato l'1,10%
11:43nella settimana in cui il gruppo di Coccaglio passa sotto il controllo della famiglia cinese del gruppo Nuo.
11:54Una settimana dicevamo all'insegna del segno più ma che ha avuto anche dei segni meno
12:02il più grave sicuramente recuperabile è quello della Bellini Nautica che perde il 2,53%
12:10e di Sabaf che nella settimana dei festeggiamenti per i 75 anni di attivitÃ
12:16il gruppo di ospitaletto perde il 2,36%.
12:21Guardiamo insieme l'approfondimento del nostro prof Francesco Menoncin
12:25Il mercato del lavoro italiano ha sicuramente bisogno di essere riformato e reso più efficiente
12:39questo difficilmente lo raggiungeremo con il risultato degli attuali referendum
12:45Il problema del mercato del lavoro infatti più che regolamentare
12:49è dovuto al fatto che alcune caratteristiche tecniche dell'economia e delle imprese italiane
12:57non sono adeguate ai tempi più moderni
13:00Si parla spesso di produttività in economia
13:03Per produttività si intende quanto riesce a produrre ogni lavoratore in un'ora di lavoro
13:10in termini di PIL prodotto, in termini di rendito prodotto
13:14L'Italia ha una produttività che è molto bassa, fra le più basse in Europa
13:18Questo comporta che i salari sono fra i più bassi in Europa
13:22Per migliorare la situazione salariale bisogna rendere le imprese più produttive ed efficienti
13:28Queste imprese quindi devono puntare sui settori più moderni
13:33sui settori di punta dell'economia moderna
13:35quindi per esempio i settori dell'information technology
13:39di internet, dell'intelligenza artificiale
13:42chimica e fisica nelle loro espressioni più moderne e di frontiera
13:48Inoltre il mercato del lavoro italiano dovrebbe essere affiancato
13:54da un efficiente mercato finanziario perché le imprese hanno bisogno sempre di capitali nuovi
13:59e questi devono essere forniti da istituzioni che non sono tipicamente banche
14:03ma che devono essere investitori istituzionali di diversa natura
14:06per esempio i fondi di venture capitals che in Italia sono assai poco sviluppati
14:12Quindi tutte le riforme di cui abbiamo bisogno sono prettamente riforme strutturali
14:18Il nostro governo attuale è stato piuttosto bravo a tenere sotto controllo i conti pubblici
14:24deve dimostrare adesso di essere in grado di fare una riforma strutturale del mercato del lavoro
14:29E con questo è tutto, grazie per averci seguito
14:33Noi ci vediamo come sempre la settimana prossima
14:36Grazie a tutti
14:43Grazie a tutti
Consigliato
15:02
|
Prossimi video
15:12
15:23
15:14
15:05
14:33
15:20
12:19
15:25
14:27
15:14
15:12
15:16
15:16
14:52
15:08
15:13
15:14
14:48
15:03
14:43
15:20
15:04
13:42
14:45