Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Il mattone resta sempre un bene rifugio per i bresciani, prezzi in aumento.
00:14Mercato degli affitti sempre più caro in città, a giugno la media più alta.
00:20Innovare per crescere ed essere competitivi i giovani industriali in assemblea.
00:24Ben trovati a questa nuova edizione del telegiornale dell'economia.
00:30Apriamo parlando di immobiliare perché il mattone è ancora oggi una cassaforte per i risparmi dei bresciani.
00:37Il listino dei valori immobiliari di Brescia e provincia realizzato da Borsa Immobiliare ed edito da ProBrixia
00:44registra anche per il 2025 prezzi delle case in crescita sia in città che in provincia.
00:52Prezzi delle case in crescita e compravendite stabili.
00:56Anche nella nostra provincia il budget che serve ad acquistare un immobile è sempre più alto
01:01mentre il potere d'acquisto delle famiglie si riduce.
01:04La parte del Leone nel Bresciano la fa il Garda, Consiglione ed Esenzano.
01:09In città è il centro ad avere i prezzi più salati.
01:12È la tendenza che emerge dal listino dei valori immobiliari di Brescia e provincia.
01:16La parte del centro storico ha avuto degli aumenti medi del 2-3-4%.
01:23Se si va nella parte circoscrizioni, nella parte esterna della città che comprendono anche i vari villaggi
01:32Borgo Trento, Monpiano, i vari villaggi dal prealpino, Violino eccetera così, gli aumenti possono raggiungere anche il 15%.
01:42Il mattone si conferma alla cassaforte anche per i brisciani.
01:46Negli ultimi 30 anni, da quando esiste il listino infatti nei comuni della cintura, come Bovezzo, Concesio, Gussago e Colle Beato
01:53i prezzi sono aumentati del 70% dal 1995 al 2010 e poco meno del 20% nel quindicennio successivo.
02:01In questi 30 anni il valore degli immobili è più che raddoppiato in molte zone, quindi questo è un buon segnale che l'immobile rimane comunque un investimento importante.
02:15I brisciani cercano case più piccole e green.
02:18L'esigenza dei brisciani oggi è l'immobile di piccola dimensione con dei costi energetici bassi.
02:28E non si arresta la crescita anche per gli affitti a Brescia.
02:35Lo scorso mese di giugno, secondo l'osservatorio di Immobiliare.it, si è toccato il prezzo medio più alto degli ultimi due anni.
02:43Continua la crescita esponenziale del mercato degli affitti a Brescia.
02:48A giugno 2025 per gli immobili residenziali in affitto sono stati richiesti in media 11,84 euro al mese per metro quadro,
02:57con un aumento del 5,06% rispetto a giugno 2024, quando la media era stata di 11,27.
03:06Secondo i dati elaborati dall'osservatorio immobiliare.it, proprio il mese di giugno di quest'anno,
03:13è quello che ha fatto registrare il prezzo medio più alto degli ultimi due anni.
03:17Il mese nel quale è stato richiesto il prezzo più basso era stato invece quello di agosto 2023,
03:23con una richiesta media di 10,08 euro al mese per metro quadro.
03:28Lo scorso mese di giugno, il costo più alto per un appartamento in affitto si è registrato nella zona del centro storico,
03:36con 12,73 euro al mese per metro quadro.
03:40Il prezzo più basso invece è stato quello della zona panoramica Porta Venezia, con una media di 10,34.
03:47I dati disponibili sul sito dell'osservatorio mostrano come da marzo 2017,
03:52quando la quotazione media era di 7,47 euro, la curva è stata, fatto salvo una piccola caduta a marzo del 2023,
04:01costantemente in crescita, fino a raggiungere gli attuali 12,73 euro.
04:08Lavorare oggi per cambiare il futuro, grazie a innovazione e intelligenza artificiale,
04:13sono alcuni dei temi di cui si è parlato nel corso dell'Assemblea annuale dei Giovani Industriali di Confindustria Brescia,
04:20che si è svolta alla tenuta acquaviva di Travagliato.
04:25Affrontare l'oggi e soprattutto il domani con lo stesso entusiasmo di un anno fa,
04:30quando fu nominato presidente dei giovani di Confindustria Brescia,
04:34è il mantra di Francesco Veneziani,
04:36osare, cambiare il sistema, fare rete, chiamare alla partecipazione per condividere la vita associativa,
04:42ma anche una visione che vada oltre.
04:45Così come il titolo dell'Assemblea annuale dei Giovani,
04:47che suona oltre la città, c'è di più, verrebbe da aggiungere,
04:52c'è natura, luce e intelligenza urbana,
04:54di cui hanno discusso, moderati da Jacopo Manessi,
04:57Giuseppe Inga Sigurtà, AD del Parco Giardino Sigurtà,
05:01e Daniele Torreggiani, che insegna Ingegneria dei Biosistemi a Bologna,
05:05che del Parco di Valeggio ha realizzato un Digital Twin per tenerlo monitorato.
05:10Si concentreremo sicuramente sull'aumentare la partecipazione dei giovani,
05:16trasmettere sempre di più la consapevolezza che le nostre imprese, le nostre aziende sono importanti,
05:22sono essenziali per il territorio.
05:24Cosa deve fare Confindustria Brescia per gli associati?
05:27Essere moltiplicatore di valore, allargare gli orizzonti, ribadisce Paolo Streparava.
05:32Dobbiamo essere moltiplicatori di valore,
05:34riuscire a rappresentare al mello gli interessi degli imprenditori,
05:37siano essi nella materia dell'innovazione, dell'organizzazione orientale, della gestione del rischio.
05:42Innovare è parola d'ordine per entrambi, sapendo usare solo quel che serve, compresa l'intelligenza artificiale.
05:49Credo che l'intelligenza artificiale sia una grande opportunità per le aziende,
05:52soprattutto per le piccole e medie imprese, per farle crescere, per farle diventare sempre più competitive.
05:58Dobbiamo continuare a investire, crederci per portare le nostre aziende a un altro livello, a un livello superiore.
06:04La tecnologia, l'innovazione, l'intelligenza artificiale deve essere un fattore abilitante del processo delle nostre imprese.
06:12E siamo adesso al momento delle notizie in breve.
06:19Il primo semestre dell'anno chiude con una contrazione di immatricolazioni di veicoli del 14,1%.
06:25Il dato di giugno 2025 risente del confronto con l'anomalo picco del 2024 dovuto all'entrata in vigore del regolamento GSR2.
06:35Ma anche al netto di questo fattore il calo conferma una crisi di sistema nel mercato.
06:40Disponibili 10 milioni di euro per finanziare la nuova edizione del bando Ricircolo,
06:46per supportare le piccole e medie imprese che operano nelle filiere di costruzioni, demolizioni e bonifiche
06:52e che adottano modelli produttivi in linea con i principi dell'economia circolare.
06:57I rifiuti da costruzione e demolizione rappresentano il 40% di tutti i rifiuti speciali.
07:03Intred ha completato la connessione di 3830 istituti scolastici nell'ambito del bando Scuole Connesse 1,
07:12ha giudicato nel 2021 raggiungendo così l'obiettivo previsto e contribuendo in modo concreto
07:17al potenziamento della connettività nelle scuole lombarde.
07:21645 le scuole connesse nel Bresciano.
07:24Ci occupiamo ancora di comunità energetiche rinnovabili e dell'incontro che si è svolto a Montichiari
07:35grazie all'organizzazione del giornale di Brescia all'interno del Gardaform. Vediamo.
07:43PMI, enti del terzo settore, ma soprattutto famiglie, sono le diverse realtà che possono trarre benefici
07:49dall'addizione alle comunità energetiche rinnovabili, non solo al momento dell'installazione, ad esempio,
07:55di un impianto fotovoltaico grazie al 40% di contributo a fondo perduto, ma nel tempo con la produzione
08:02per autoconsumo e vendita di energia elettrica.
08:05Le famiglie sono uno degli attori più importanti delle comunità energetiche, i benefici sono veramente importanti,
08:13diciamo che noi come ruolo ci concentriamo su quella che è la tecnologia e lo sviluppo della tecnologia.
08:19In attesa che prenda corpo l'ipotesi di allungare per la seconda volta il termine entro cui occorre aderire,
08:25oggi fissato al 30 novembre di quest'anno, le CER restano un'opportunità anche per gli istituti di credito.
08:32La CER dà un impulso agli investimenti sull'autoproduzione a partire dalle famiglie fino alle aziende,
08:39perciò per noi questa è una grande opportunità.
08:42Vantaggi economici ma anche ambientali con i pannelli fotovoltaici che già da soli rappresentano una tecnologia pulita.
08:50Già il fatto di pensare che con la tecnologia stessa, se di alta qualità e con una durevolezza,
08:55che oramai sono 30 anni come gittata di impianto, rende appunto possibile il passaggio da grandi impianti a piccoli impianti
09:03in cui la famiglia sul territorio piuttosto che le aziende arrivano a delle possibilità di autoprodursi e autoconsumare anche il 70-80% dell'energia.
09:14Quello che è restante viene condiviso in comunità e quindi nulla sfugge, il beneficio è totale.
09:20Come è andata la borsa questa settimana e come sono andate le quotate bresciane?
09:24Ce ne racconta il collega della redazione Economia del giornale di Brescia, Erminio Bissolotti.
09:33Era quasi un presentimento e probabilmente i mercati lo sentivano nell'aria già venerdì.
09:42L'annuncio dei dazi per l'Europa da parte del Presidente americano Donald Trump che poi è avvenuto nella giornata di sabato.
09:52Venerdì tutti gli stili europei hanno perso, hanno fatto uno scivolone, Piazza Affari ha perso l'1,12%
10:00e andando così a razionalizzare quella che era stata invece un'ottima performance settimanale.
10:08Il listino milanese la settimana scorsa nonostante lo scivolone di venerdì ha guadagnato l'1,15%
10:16e i punti sui livelli con cui sta andando Piazza Affari sono davvero ottimi, oltre i 40 punti percentuali.
10:24Diciamo peraltro che chi ha investito in borsa ha guadagnato almeno il 17% da inizio anno.
10:32Detto ciò la situazione si riflette anche sui titoli bresciani quotati a Milano.
10:38La settimana scorsa hanno fatto bene Cembre che guadagna il 3,45%,
10:44Abipino Civelli che guadagna l'1,98% e Saccheria Fratelli Franceschetti che guadagna l'1,82%.
10:52Da segnalare la performance negativa di A2A che perde il 2,19% come quasi tutti i titoli energetici in Italia
10:59e di Promotica che perde l'1,80%.
11:03Giovanni Garbelli è stato riconfermato alla guida di Confagricoltura Brescia per i prossimi tre anni.
11:12Giovanni Garbelli resta leader di Confagricoltura Brescia, il nuovo consiglio lo ha infatti riconfermato alla presidenza
11:18dopo i sei anni già passati alla guida dell'organizzazione.
11:22I soci hanno quindi scelto la continuità e sono stati confermati anche i vicepresidenti Oscar Scalmana e Gianluigi Vimercati
11:30e il presidente onorario Francesco Martinoni.
11:33Dalla volontà di continuare a fare imprese e a mettere al centro il lavoro degli agricoltori riparte il mandato di Garbelli.
11:40Partiamo con un nuovo mandato, con un consiglio parzialmente rinnovato,
11:46con degli imprenditori che stimolano molto l'attività della giunta e del consiglio dell'Unione Agricoltori,
11:52un'Unione Agricoltori che riparte con le tantissime sfide che l'agricoltura dovrà affrontare in questo triennio.
11:57Con un valore della produzione nel Bresciano di quasi 2 miliardi di euro realizzati da oltre 9.000 imprese
12:03di cui oltre 4.000 soci di Confindustria Brescia, l'associazione continua ad essere la prima in Italia.
12:10Aziende agricole che hanno investito tantissimo e che in questi anni dovranno consolidare e portare a reddito tutti gli investimenti che hanno fatto.
12:19Ma le sfide sono tante, partendo dall'instabilità della situazione geopolitica, dall'instabilità internazionale,
12:25arrivando fino a quel grande entusiasmo internazionale che c'è verso la cosiddetta DOP Economy,
12:31che vede la nostra provincia leader a livello nazionale.
12:36E adesso siamo al momento dell'approfondimento con il nostro prof Francesco Menoncini.
12:41Sentiamo quello di cui ci racconta questa settimana.
12:44A proposito degli effetti che i dazzi di Donald Trump nei confronti dell'Europa potranno avere
12:56sull'economia europea e sull'economia mondiale,
13:00la Banca d'Italia propone una stima affermando che potrebbero contribuire a ridurre l'inflazione.
13:05Vediamo con quale meccanismo.
13:07La produzione cinese che non verrà più riversata negli Stati Uniti,
13:11perché i dazzi renderanno i costi dei prodotti cinesi troppo elevati,
13:16potrebbe trovare un mercato di sbocco in Europa.
13:19Quindi i prodotti cinesi che arrivano in Europa aumenteranno la disponibilità di prodotti
13:24per i consumatori europei, aumentando l'offerta, si riducono i prezzi.
13:30Questo ha un effetto positivo per i consumatori, ma potrebbe avere anche un effetto negativo.
13:34Dal punto di vista delle imprese, infatti, potrebbe determinare una riduzione della produzione locale,
13:41europea, perché sostituita da quella importata dalla Cina.
13:45Questa riduzione di produzione potrebbe trasformarsi in una riduzione di posti di lavoro
13:51e quindi una riduzione di salari.
13:53Tutti gli effetti economici sono da misurare in termini di quantità di effetto.
13:59Tutto quello che è presente in un'economia verrà influenzato dai dazzi,
14:03bisogna capire in quale misura.
14:05I dazzi sono come una medicina che viene somministrata a un organismo
14:09per un certo fine, che per gli Stati Uniti è quello di ridurre le importazioni,
14:15ma che hanno effetti negativi, a volte anche importanti.
14:18Gli effetti secondari dei farmaci possono addirittura portare alla morte in alcuni casi.
14:23Il problema dell'economia è quello di determinare quale effetto si vuole ottenere
14:29senza avere effetti collaterali troppo gravi.
14:33Negli Stati Uniti della Seconda Guerra Mondiale, per esempio,
14:36per rendere il paese più indipendente dal petrolio estero,
14:40si decise non di imporre dei dazzi, ma di imporre delle quote
14:43alla importazione di petrolio.
14:46Fu un'idea molto più saggia di quella attuale.
14:48E con questo è tutto, grazie per averci seguito.
14:52Noi, come sempre, ci vediamo la settimana prossima.

Consigliato