00:00Un lavoro scientifico e multidisciplinare sugli effetti che il cambiamento climatico sta generando negli ecosistemi glaciali e pro-graciali dell'Alta Valle Camonica.
00:09Dopo una convenzione firmata quest'anno tra il Polo Unimon dell'Università degli Studi di Milano e Denel Green Power, unità territoriale di Cedegolo,
00:18si è partiti con la raccolta di dati e campioni relativi all'assoglimento dei ghiacciai, alla colonizzazione della vegetazione,
00:25alla formazione di suolo e ai fenomeni di dissesto nelle aree deglacializzate.
00:29Tutto ciò avviene in Valdavio, ai piedi dell'Adamello.
00:33Questo è uno studio che stiamo svolgendo questa estate del 2025 con un bel po' di tesisti del Polo Unimon di Edolo
00:42e che coinvolge vari docentri, tra cui pedologi, botanici e altri colleghi che si occupano di idrologia.
00:50Stiamo facendo questo lavoro bellissimo in questa zona davanti al ghiacciaio, quasi ex ghiacciaio dell'Adamello.
00:57Studiamo appunto come si sviluppano gli ecosistemi e i suoli con il passare del tempo.
01:04E nel Green Power, che in Valle Camonica utilizza le energie rinnovabili del territorio, finanzia il progetto e fornisce il supporto tecnico.
01:11Sul campo gli studenti Unimont, Polo che laurea con la triennale e la magistrale internazionale, i futuri protagonisti dello sviluppo della montagna.
01:20Chi è qui da molti anni ha assistito direttamente ai cambiamenti ambientali.
01:24È cambiato un po' tutto, dalla vegetazione ai ghiacciai intorno alla stessa clientela.
01:31Quando ho iniziato io nel 91 la meta era l'Adamello, adesso la meta è il rifugio.
01:38Poi la vegetazione, adesso c'è un verde che non si pensava neanche, adesso si potrebbero tenere sì quale capre.
01:46Ai tempi no, le abbiamo le capre, abbiamo gli stamvecchi.