Melozzi, La Notte dei Serpenti a Pescara, prima del concertone incontra i giornalisti con Marsilio
Video Notizie del Territorio collaborazione tra: RETE TV ITALIA: https://www.retetvitalia.it/news/ Certa Stampa : https://certastampa.it/ PRODOTTO da Certa Stampa Trasmesso in TV e sul canale news di RETE TV ITALIA Video disponibile su https://www.retetvitalia.it
sul canale video news
RETE TV ITALIA visibile anche su Smart TV su Amazon TV e Timvision App anche sulle APP gratuite
00:00L'importante è che questo messaggio arrivi il più lontano possibile, adesso quanti saranno le previsioni io non le so fare e non le voglio manco fare perché appena faccio una previsione mi aggiungono altre restrizioni, quindi per me non lo so, so soltanto che questa sera l'Abruzzo cambia.
00:25Una serata importantissima perché si celebra l'Abruzzo, si celebrano anche tanti anni di buio culturale che finalmente cessano di esistere, una riscoperta della voglia di bellezza, di voglia di mostrare le nostre radici, di mostrare tutto quello che fino ad oggi abbiamo voluto nascondere di cui ci vergognavamo.
00:48Da oggi non è più così, il popolo è orgoglioso di cantare i propri canti, noi gli diamo modo anche di legittimare di fronte al grande pubblico questi canti che erano completamente scomparsi.
01:01Maestro, lei ha parlato di popizzazione del dialetto e dialettizzazione del pop, come si uniscono questi aspetti soprattutto verso i giovani?
01:09Beh, innanzitutto quando provi a dialettizzare il pop è un esercizio di stile molto molto delicato, io ho fatto con Gabriella Serafini e il suo Simone Serpentini dei lavori enormi di traduzione di testi di musica pop contemporanea in dialetto,
01:26quindi pensare alcune canzoni come se le avesse scritte un contadino di fine ottocento ma sono pezzi moderni, con dei termini moderni e quindi una riscrittura che serve proprio per far capire quanto l'abruzzese suoni bene come lingua, un po' come l'inglese e quindi dialettizzare il pop è stata la cosa più difficile ma il risultato è quello più clamoroso.
01:45Ecco, un'operazione culturale di alto livello che mira a unire finalmente l'Abruzzo sotto un'unica bandiera con tutte le sue diversità.
01:51Esattamente, per fare questo progetto abbiamo dovuto, quando cantiamo, abbiamo dovuto quasi riscrivere una lingua abruzzese che raccolga un po' tutte le sottolingue che ce ne sono decine e decine di dialetti,
02:08per cui, perché ci siamo resi conto proprio facendolo che era veramente tanto difficile scegliere qualcosa, allora abbiamo iniziato a pensare un'abruzzese,
02:16come è successo con il siciliano ai tempi della cinematografia quando c'erano i grandi personaggi, so, Franco e Ciccio, tutti dicono, ah ma quello che cos'è, catanese, messinese, palermita, no,
02:27è il siciliano televisivo che è nato in quegli anni per raccontare una terra, ecco, sta nascendo un abruzzese televisivo e spero che prima o poi oltre ai musicisti nasceranno i comici
02:38che andranno al cinema e faranno impazzire tutti quanti, è già successo, no, con un mondo a parte, ma penso che può succedere ancora qualcosa di più,
02:46dobbiamo puntare a scoprire degli attori e dei comici giovani che portino la lingua nell'immaginario comune e collettivo di tutti quanti.
02:56Presidente Marsiglio, terza edizione della Notte dei Serpenti, sta diventando sempre più una grande festa di popolo, festa popolare.
03:04Ma io dico che se due anni fa quando abbiamo inventato questo evento, l'abbiamo fatto per la prima volta in questa stessa piazza,
03:14mi avessero detto guarda ci vogliono dieci anni per raggiungere questo livello di partecipazione, di successo e anche di visibilità
03:22attraverso la RAI che lo manda in prima serata, quest'anno addirittura nel palinsesto autunnale, quindi non come il classico riempitivo estivo
03:31che la coproduce, partecipa anche economicamente alla produzione dell'evento, io avrei firmato, perché questi eventi ci mettono tempo per crescere.
03:44Noi dopo solo la terza edizione siamo a questo importante livello e quindi io penso che sia davvero un successo
03:52oltre ogni aspettativa, grazie al maestro Melozzi, grazie agli sponsor che hanno aiutato, contribuito a creare
04:00diciamo la dimensione, il sostegno economico necessario a fare un prodotto di altissima qualità
04:07e grazie al maestro Melozzi che ha saputo inventare questa rappresentazione così bella della nostra cultura musicale.
04:16Ecco, proprio Melozzi ha parlato di incontro virtuoso tra radici e futuro.
04:22È così, perché la cifra che fa della Notte dei Serpenti è uno spettacolo molto godibile anche da chi non capisce una parola di abruzzese
04:31e magari non ha mai ascoltato le canzoni popolari e tutto sommato probabilmente non se ne emoziona neanche troppo
04:39è quello di aver poi inserito all'interno di questa presentazione delle canzoni tradizionali, dei canti e dei balli tradizionali
04:47degli artisti di fama nazionale e internazionale, quest'anno Riccardo Cocciante sopra tutti
04:53che cantano le loro canzoni e a volte accettano anche di tradurre i testi delle loro canzoni nel dialetto abruzzese
05:03e di cantarle appunto con una diversa sonorità. È un mix molto bello, poi lui è un grande arrangiatore, un grande musicista
05:11e l'orchestra, il coro che ha messo in piedi danno anche a quelle vecchie canzoni popolari
05:18cantate spesso a cappella o con l'accompagnamento di un organetto, una dimensione musicale molto molto bella, ricca e profonda e coinvolgente.
05:28Buono spettacolo a tutti.
05:33E facciamo tutti un applauso ai nostri cori e ai nostri gruppi folk che da tutto l'attruzzo sono da noi
05:42fatemi vedere quanto siete belli perché questa trasmissione andrà in prima serata sulla RAI a settembre
05:52e quindi questa festa e la bellezza delle nostre tradizioni la vedrà tutta l'Italia e attraverso i canali internazionali della RAI
06:03anche tutti i nostri abruzzesi sparsi nel mondo, orgogliosi della nostra identità e delle nostre tradizioni
06:11e che non vedono l'ora di poterle vedere, ascoltare e di ballare insieme a noi.
06:17Io ho sognato e fortemente voluto questo evento. Mi chiedevo perché in un'epoca in cui la riscoperta delle radici e delle tradizioni va tanto di moda
06:30l'Abruzzo non avesse un evento simile che celebrasse la sua musica, il suo dialetto, le sue tradizioni, il salterello, i suoi barri tradizionali.
06:42Chiesi al maestro Melozzi, fresco vincitore, aveva appena triunfato a Sanremo con i Maneskin, di inventare questa sera, di fare qualche cosa
06:55noi gli avremmo dato le risorse per poterlo fare, lui ci ha messo il genio e l'estro artistico.
07:02Il risultato è eccezionale, se mi avessero detto ci vogliono 10 anni per arrivare a questo livello dove altri ci hanno messo appunto tanto tempo per crescere
07:15io avrei firmato, noi abbiamo fatto la prima edizione due anni fa, questa è la terza e stiamo già così
07:22con la RAI che coproduce l'evento tutta l'Italia che potrà vedere questo bellissimo spettacolo.
07:31E' la dimostrazione che l'Abruzzo non è secondo a nessuno, che la sua storia e le sue tradizioni non temono confronti.
07:43Buonanotte e feste a tutti, ballate e cantate fino allo sfidimento, questa è la nostra festa, grazie.
08:01Ringrazio tutti i cori, veramente, tutti i cori, grazie mille.
08:06Grazie di cuore, grazie, ringrazio tutti i quelli che mi scrivono tutti i giorni, sono centinaia, veramente.
08:12Non posso, non riesco a rispondere, non ci arrivo, ma vorrei dirvi a tutti quanti veramente che ogni messaggio che dicevo io mi si spezza il cuore,
08:21perché mi commuove, veramente, mi rinforzo bene e vi ringrazio tantissimo.
08:26Qualche consiglio che mi hanno dato sono riuscito pure a inserirlo, c'è chi mi ha detto metti la terza strofa di vola vola,
08:32c'è chi mi ha detto, che ne so, io cerco di seguire, iscrivetevi perché io cerco di realizzare i vostri desideri.
08:39Allora, ci facciamo un marrone, scardazziamo?
08:51Allora, io non avevo uno scardazzo, voglio sentire un giugno, giugno un buono, voglio sentire, voglio sentire uno scardazzano?
09:01Allora, scardazziamo, dai, dai, dai, là sta, là sta.
09:05Aspetta, facciamo una bomba, facciamo una bomba, noi la facciamo qua.
09:15Dai, secondo solo, dai, lasta, oh, mi portate, lasta, grazie.
09:19Dai che abbiamo finito, su, dai che abbiamo finito, dai, mettiamola qua.
09:23Oh, poi quando è il momento del casino in mezzo, lo vedete saltavano.
09:27Saltate tutti, letto di jumping jack, vi fa bene, su, vai.