Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Gli stati generali del risanamento oggi hanno avuto un confronto serrato con i rappresentanti della terza circoscrizione. Illustrati piani e prossime tappe. Presto saranno liberate sei micro aree. E per il progetto di Bisconte, ancora praticamente fermo, esiste un piano B nel caso in cui andassero persi i fondi Pinqua

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dal sub-commissario per il risanamento santi trovato che lancia l'allarme sulla
00:04fine del suo mandato e dei poteri speciali, ai vertici di Arismè con il
00:08presidente Gemelli, all'assessore ai lavori pubblici comunale Salvo Mondello,
00:12quelli che possono senz'altro definirsi come gli stati generali del risanamento,
00:16hanno fatto tappa questa mattina nella sede del terzo quartiere su iniziativa
00:20del Consiglio e del presidente Alessandro Cacciotto, illustrati piani e prossime
00:24tappe dopo gli interventi di Cacciotto e di diversi consiglieri, la fotografia da
00:28parte di chi gestisce le fasi attuative del risanamento, su 65 aree da sbaraccare
00:33ben 36 rientrano sul territorio della terza municipalità, dei 1600 nuclei familiari
00:40interessati più di 700 vivono in baracca nel territorio della stessa
00:43municipalità, toni preoccupati da Cacciotto per la stasi totale che sta
00:48vivendo il cantiere di Bisconte dove dovrebbero sorgere due edifici finanziati
00:52con i fondi Pinqua, Mondello su questo punto e sulla paventata perdita dei
00:57finanziamenti, occorrerebbe finire ogni cosa entro il marzo del 2026, ha parlato
01:01di piano B, lasciando intendere che comunque potrebbe esserci una proroga
01:05delle 36 aree da sbaraccare all'interno del quartiere, circa 6 micro aree saranno
01:10liberate al più presto, per il parco urbano di Camaro tra una ventina di giorni
01:15si va all'appalto, mentre a largo di oggi ne è trovato, ha detto che a fine estate
01:19inizieranno le demolizioni, preoccupato sul destino delle casette di Bisconte che
01:23nulla ha a che fare con le baracche il consigliere Geraci. Ascoltiamo il
01:27presidente Cacciotto.
01:28Ci preoccupano tante cose, ci preoccupano ancora dei progetti come quelli legati ai
01:32fondi Pinqua, Bisconte e a fondo fucile, che non sono ancora particolarmente
01:36decollati, soprattutto quello là a Bisconte, quindi non sappiamo cosa bolle in
01:41pentola sotto questo punto di vista. Ci preoccupa ancora che tante zone della
01:45nostra circoscrizione, nonostante l'ottimo lavoro per carità che in questi anni è stato
01:50portato avanti dalla struttura commissariale, dall'amministrazione comunale, da
01:53Arisme, quindi un lavoro sicuramente sinergico, ci preoccupano ancora le tante
01:57famiglie che vivono ancora in baracca e ad esempio per quanto riguarda Camaro
02:01San Paolo c'è ancora la striscia di Via La Rocca, molte persone per esempio a
02:05Mangialupi ci chiedono quale sarà il loro futuro.

Consigliato