Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina

Consigliato

  • ieri
In quattro anni secondo i dati in possesso della struttura commissariale è stato fatto più di quanto invece era stato fatto in 30. Parla il subcommissario al risanamento Santi Trovato: "La politica si interroghi su cosa fare":

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Commissario, il suo mandato scade il 31 dicembre e se non dovesse essere rinnovato che succederebbe?
00:08Quello che è stato fatto in 30 anni l'abbiamo visto dal 1990 al 2018.
00:14Dal 2021 al 2025 si sono, ma non solo dimezzati, c'è stata una tempistica completamente diversa.
00:22In 4 anni, dal 2021 di gestione commissariale sono state liberate più di 15 aree da sbaraccare.
00:31Sono stati sistemati circa 600 nuclei familiari.
00:36Ecco, dal 1990 al 2018 i nuclei familiari in baracche sistemati non sono stati più di 300.
00:43Quindi fate voi i conti, il ritorno a un regime ordinario sarebbe, secondo quello che io posso vedere,
00:54essendo uno che applica anche le norme sui lavori pubblici, significa che la tempistica non potrebbe più essere quella che è stata garantita in 4 anni.
01:04Tra l'altro significherebbe anche azzerare quello che è stato fatto in 4 anni.
01:08Ma questo è un appello che va fatto alle forze politiche della città, questo è chiaro.
01:12Se reputano che il risanamento possa essere gestito o considerano che possa essere gestito con dei poteri non speciali,
01:21quindi regime ordinario, va bene così, significa che questa è la strada.

Consigliato