Roma, 10 Lug. (askanews) - Secondo una recente indagine, il settore della stampa 3D ha raggiunto un valore di 28,1 miliardi di dollari nel 2024, con un tasso di crescita annuo (CAGR) previsto tra il 18% e il 24%. Questo porterà il mercato a valere oltre 57,1 miliardi di dollari nel 2028. "Le potenzialità sono enormi", spiega Fabio Monteleone, ingegnere e amministratore di The Genesys, una startup innovativa che punta a rivoluzionare il settore. "Tuttavia, per un'espansione su larga scala è necessario superare alcuni limiti. La complessità delle macchine le rende inaccessibili ai meno esperti, mentre l'impossibilità di controllare il numero di copie stampabili da un file dissuade le aziende strutturate dall'ingresso in questo promettente mercato". Con The Genesys, Monteleone offre una soluzione concreta, introducendo un nuovo paradigma per il settore industriale che promuove un sistema produttivo decentralizzato e sostenibile. The Genesys è un sistema innovativo nato in Italia che sta già rivoluzionando l'industria globale della stampa 3D. "La nostra tecnologia", sottolinea Monteleone, "permette di stampare oggetti pubblicati nel nostro store da aziende e designer in modo semplice, accessibile e sicuro. Basta collegare il nostro hardware alla stampante per eliminare il complesso processo di slicing, garantendo una qualità di stampa superiore. Con un semplice click, è possibile dar vita ai prodotti scelti dall'app o dal marketplace. "Questa tecnologia elimina la necessità di spedizioni, con i prodotti che prendono forma direttamente a casa degli utenti. "Gli unici limiti sono la fantasia e la creatività di aziende e creator", continua Monteleone, "che possono trasformare un semplice file 3D in un prodotto tangibile ovunque nel mondo, riducendo drasticamente i costi di ingegnerizzazione, linee produttive e magazzino. Una vera rivoluzione di cui siamo orgogliosi." Fino ad oggi, i file 3D condivisi sui marketplace non permettevano di controllare il numero di copie stampabili, compromettendo la proprietà del prodotto. "La nostra soluzione cambia le regole del mercato", afferma Monteleone. "Con il nostro sistema brevettato basato sulla blockchain, è possibile vendere modelli 3D in totale sicurezza, controllando perfino la tiratura delle copie stampabili." Grazie agli NFT, l'esperienza di stampa offerta è all'avanguardia, utilizzando tecnologie di certificazione avanzate che garantiscono un controllo totale sulle vendite. "Ogni download corrisponde a una stampa effettiva grazie all'NFT 'Right to Print', che può essere scambiato anche su piattaforme esterne. I file originali non vengono mai ceduti agli acquirenti, proteggendo così i diritti di proprietà intellettuale."Una volta completata la stampa, l'NFT 'Right to Print' viene eliminato e viene generato un nuovo NFT 'Proof of Print', che certifica l'originalità e la tracciabilità del prodotto. Questo sistema innovativo rappresenta una svolta per le aziende e i creator che vogliono mantenere il pieno controllo sulle proprie creazioni.
00:00Secondo una recente indagine, tre aziende su quattro utilizzano il servizio di stampa 3D occasionalmente a fronte di un 27% che lo utilizza regolarmente suggerendo un ampio margine di crescita per questo settore.
00:13Le potenzialità sono enormi, ma occorre superare due ostacoli, impossibilità di controllare, una volta creato il file, il numero di copie effettuate e la complessità d'uso.
00:23La tecnologia che abbiamo realizzato consente all'utente di non andare a effettuare delle procedure proprio identiche alla stampa dell'oggetto.
00:32Quindi non abbiamo creato questo software che lavora in back-end e lancia direttamente la stampa sulla stampante dell'utente.
00:39Andiamo a semplificare in questo senso.
00:40Oggi le persone per stampare un oggetto 3D ci mettono un quarto d'ora, 20 minuti, prima di lanciare la stampa,
00:46proprio perché devono effettuare lo slicing che trasforma un oggetto 3D in un file eseguibile di stampa.
00:54Quest'operazione la automatizziamo.
00:55Si chiama The Genesis, il sistema che dall'Italia sta di fatto rivoluzionando l'intero settore.
01:01La tecnologia permette di stampare gli oggetti scelti nello store in modo facile, accessibile e divertente.
01:07Basta collegare un piccolo hardware alla stampante e con un semplice click è possibile dare vita ai prodotti scelti dall'app e dal marketplace.
01:15Prodotti che in questo modo prendono forma direttamente a casa, abolendo di fatto le spedizioni.
01:21Puntiamo ad un'idea di industria decentralizzata dove attraverso il nostro brevetto sarà possibile vendere oggetti
01:29attraverso la vendita di file 3D, proprio come se fosse un fax di un oggetto.
01:37Pertanto le aziende venderanno direttamente i loro modelli 3D che verranno stampati direttamente a casa delle persone,
01:43senza mettere per questo rischio la proprietà intellettuale dei modelli da parte delle aziende.
01:48Fino ad oggi, dopo aver creato il file, non si riesce più a controllare il numero di copie stampate,
01:53perdendone di fatto la proprietà.
01:55The Genesis risolve così il problema.
01:57Le copie stampabili vengono tracciate attraverso la blockchain,
02:01pertanto ad ogni macchina viene inviata una sola e singola stampa.
02:06La tecnologia che abbiamo brevettato permette ai designer di scegliere l'attiratura dei loro prodotti,
02:12se autorizzare 100, 1000 o infinite copie,
02:15ad essere certi che per ogni prodotto stampato si ottiene un guadagno.
02:19Lato utente andiamo a semplificare massimo l'utilizzo delle stampanti,
02:24in quanto andiamo a eliminare completamente il processo di slicing,
02:27ma attraverso un semplice click come per l'acquisto di un prodotto online su piattaforme come Amazon,
02:32si riesce ad acquistare un oggetto che, come per magia, viene materializzato in casa delle persone.