Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/07/2025
Roma, 10 lug. (askanews) - Il Meeting di Rimini, giunto quest'anno alla sua 46ma edizione, si terrà dal 22 al 27 agosto nella Fiera di Rimini, con il titolo "Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi", tratto dai Cori da 'La Rocca' di T.S. Eliot. La manifestazione, presentata a Roma, sarà ricca di convegni, mostre, spettacoli, iniziative culturali, sportive e per ragazzi. Sarà anche trasmessa in diretta su più canali digitali e in più lingue. Askanews ha fatto il punto sui temi centrali del programma dell'edizione 2025 del Meeting con il presidente della Fondazione Meeting Bernhard Scholz. "Con questo Meeting vogliamo rendere presenti esperienze di condivisione e di accoglienza, di riconciliazione e di positività nei "deserti" della solitudine e della rassegnazione, dei conflitti e delle guerre - sintetizza Scholz -. Siamo certi che le testimonianze negli incontri, nelle mostre e nelle numerose proposte di questa nuova edizione possano incoraggiare ad affrontare con fiducia le sfide difficili che ci attendono, per creare relazioni autentiche in un mondo sempre più frammentato e polarizzato".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Questo meeting si svolge in una situazione storica segnata da conflitti geopolitici molto gravi,
00:09delle quali non si sa dove andranno a finire.
00:12Poi abbiamo anche a livello sociale delle situazioni di grande frammentazione,
00:19tante solitudini esistenziali soprattutto dei giovani
00:22e quindi vogliamo con questo meeting lanciare un messaggio di speranza.
00:28Vogliamo rendere presente esperienze di persone che anche in situazioni di guerra come in Palestina oppure in Ucraina
00:39riescono a vivere costruttivamente queste grandi difficoltà che devono affrontare ogni giorno.
00:48Vogliamo anche rendere presente esperienze di famiglie, di gruppi di giovani
00:52che riescono a affrontare il disagio che purtroppo diventa sempre più diffuso
01:00con una grande positività e con una forte speranza.
01:05Il titolo di questo meeting, nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi,
01:12vuole proprio dare un segnale, è possibile costruire, è possibile intraprendere, è possibile prendere iniziativa.
01:20Certo la resegnazione è una grande tentazione, ma proprio di fronte a questo il meeting
01:26spero sarà un momento che dà coraggio e che dà fiducia.
01:32Avremo dal punto di vista istituzionale presente soprattutto rappresentanti dell'Europa
01:41che è l'orizzonte nel quale dobbiamo muoverci.
01:43Abbiamo la Presidente del Parlamento, Roberta Mezzola,
01:47abbiamo il Vice Presidente della Commissione, Raffaele Fitto,
01:52l'introduzione dei temi europei farà Mario Draghi
01:56che ha scritto il grande report sul futuro dell'Unione
01:59e poi dall'Italia verranno, come tutti gli anni, tutti i ministri importanti
02:08con i quali dialogheremo sul futuro anche di questa bellissima nazione
02:14che avrà un ruolo sempre più importante anche all'interno dell'Europa.
02:18Io sono certo che anche gli incontri che avremo con vescovi di tutto il mondo
02:28dall'Algeri, di Aleppo, di Kharkiv
02:32saranno importanti per mettere in luce come la Chiesa in questa situazione
02:39è proprio una realtà molto costruttiva
02:44spesso non molto in vista, ma sempre molto impegnata
02:49con la vita delle persone, delle persone semplici, con i giovani
02:55e questo è il seme dal quale bisogna ripartire
02:59per costruire con questi matoni nuovi.
03:03L'importante sarà il momento in cui ricorderemo
03:08i 1700 anni del Concilio di Nicea
03:11è un concilio, forse uno dei più importanti nella storia della Chiesa
03:17e lo ricorderemo con la presenza del Patriarche Economico Bartolomeo di Costantinopoli
03:23è un grande onore che ci fa con la sua visita
03:27e lui parlerà insieme al Cardinale Cochi
03:29il prefetto del Dicastero per l'Unità dei Cristiani.
03:33Sembra che un concilio sia qualcosa di, come Colinacea, sia lontano
03:40invece è molto molto vicino
03:41perché ci dice in sostanza
03:44chi è Dio e chi è l'uomo
03:47e che questo mondo, questo è segnato
03:51da un messaggio che dice che Dio si è fatto uomo
03:54e quindi in un momento di grandi rischi di disperazione
03:59ricordare questo momento sarà un altro momento decisivo di questo meeting.

Consigliato