- l’altro ieri
Messintavola puntata 9: i ceci il piatto del giorno
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00In collaborazione con Fontalba,
00:00:28La Corte dei Mari,
00:00:32Gruppo Formula 3,
00:00:35Cardile Forni,
00:00:38Science for Life,
00:00:41Tezza Amore,
00:00:44Tenuta Anasita,
00:00:46Messina Street Food Fest.
00:00:52Bentornati nella cucina di Messi in tavola,
00:00:55per l'ultima delle sfide della prima fase.
00:00:57Nella precedente puntata,
00:00:58Salvatore Vadalà, 52 anni,
00:01:00banconista in un panificio,
00:01:02ha piazzato il piatto perfetto,
00:01:04100 e lode per lui,
00:01:06che rappresenta il record dei punteggi
00:01:08nelle due edizioni di Messi in tavola.
00:01:10Battuta la food blogger Carlotta Del Ponte,
00:01:1326 anni, splendido sorriso
00:01:15e tanto entusiasmo,
00:01:16oltre agli applausi della giuria.
00:01:18Ma è tempo di tuffarci nell'ultima puntata
00:01:20con un ingrediente delle nostre tavole,
00:01:22come i ceci,
00:01:23sempre nell'incantevole cornice
00:01:25della Corte dei Mari,
00:01:26che ha ospitato nei suoi bellissimi spazi
00:01:28questa prima fase del programma.
00:01:30Accendiamo i fuochi
00:01:31per un'altra avventura in cucina.
00:01:33Ben trovati a Messi in tavola.
00:01:38Ed è l'ultima puntata della prima parte,
00:01:40perché adesso andiamo in vacanze,
00:01:42siamo in piena estate,
00:01:43andiamo in vacanze,
00:01:44ci ritroviamo a settembre,
00:01:46questa è l'ultima puntata dove...
00:01:47L'ottava sfida.
00:01:48Conosceremo l'ottavo concorrente
00:01:51che parteciperà...
00:01:52Da 16 rimarranno in otto.
00:01:55Rimarranno in otto,
00:01:56salvo poi eventuali ripescaggi,
00:01:59che la produzione si riserva
00:02:00di decidere per la fase finale,
00:02:03che decreterà il vincitore
00:02:04della seconda edizione,
00:02:06che andrà a cucinare
00:02:06allo Street Food Fest
00:02:07di metà ottobre,
00:02:09e quindi la grande festa
00:02:10si concluderà in piazza,
00:02:12come lo scorso anno è stato
00:02:13per Roberto Antonucci.
00:02:14Allora questa sera concludiamo
00:02:16con i legumi.
00:02:17Ci mancavano?
00:02:18Eh?
00:02:18Anche se siamo in piena estate
00:02:20e in riva al mare.
00:02:21Ma si dovrebbero mangiare sempre i legumi,
00:02:23quindi diamo una...
00:02:24Anche d'estate.
00:02:25Assolutamente,
00:02:25diamo questo consiglio,
00:02:26anche perché li puoi cucinare
00:02:27anche in modi freschi.
00:02:29Certo, quindi...
00:02:29andiamo di ceci
00:02:31per quest'ultima puntata
00:02:32della prima parte.
00:02:34Chi li cucinerà?
00:02:35Ecco, vediamo chi li cucinerà.
00:02:37I nostri concorrenti.
00:02:44Dalla cattedra ai fornelli
00:02:46è un attimo,
00:02:47professoressa di Greco
00:02:48al liceo classico La Farina,
00:02:50ma stavolta
00:02:50non sarà lei a giudicare.
00:02:52Antonella Locastro,
00:02:5348 anni,
00:02:54è pronta a declinare ingredienti
00:02:56ed entusiasmo
00:02:56per un piatto
00:02:57che potrebbe spianare
00:02:58la strada
00:02:59della seconda fase.
00:03:01L'attesa
00:03:02per la gara c'è,
00:03:04però...
00:03:06diciamo,
00:03:06sono tranquilla.
00:03:07Tranquilla perché
00:03:08alla fine è sempre un gioco,
00:03:09quindi comunque
00:03:10lo sto facendo
00:03:11per divertimento,
00:03:12perché appunto
00:03:12la cucina
00:03:13per me è un divertimento,
00:03:14quindi cucinare
00:03:15è una passione
00:03:16e come tale
00:03:18la sto prendendo.
00:03:20Giovanni Licata,
00:03:22pensionato di 66 anni,
00:03:24ha grande voglia
00:03:24di stupire.
00:03:25Si butta
00:03:26in tutte le avventure.
00:03:27Lo abbiamo visto
00:03:28già col microfono
00:03:29in mano a The Stage
00:03:30ed è stato un successo.
00:03:32Adesso
00:03:32deve convincere
00:03:33altri giudici.
00:03:35Ci riuscirà?
00:03:36Sono sereno,
00:03:37tranquillo,
00:03:38sono pronto
00:03:39per questa esperienza,
00:03:40sì.
00:03:40Dalla vita
00:03:41le medie da raggiungere
00:03:42non finiscono mai.
00:03:44Qui
00:03:44diciamo che
00:03:45mi metto
00:03:47un po' in gioco,
00:03:48ma niente di più.
00:03:49Antonella
00:03:50presenterà
00:03:51il suo piatto
00:03:51ceci
00:03:52e ricordi di viaggio.
00:03:54Giovanni
00:03:55la sua fantasia
00:03:56di pasta e ceci.
00:03:58Aspettatevi
00:03:59una puntata
00:03:59con sorprese.
00:04:04Salvatore,
00:04:04abbiamo una docente
00:04:05e un pensionato
00:04:06alla prova
00:04:07dei ceci.
00:04:08Uno dovrebbe avere
00:04:09più tempo
00:04:09per cucinare
00:04:10il pensionato.
00:04:11La docente
00:04:12vorrebbe essere pensionata.
00:04:14Microfono?
00:04:14Vorrebbe essere pensionata.
00:04:16A dire a questo taggia.
00:04:18Non mi vuole dire mai,
00:04:19tanto andrò in pensione
00:04:20a 90 anni,
00:04:21quindi probabilmente.
00:04:23I tuoi alunni
00:04:24del liceo
00:04:25alla farina
00:04:25ti stanno seguendo?
00:04:27Sì,
00:04:27sono in fibrillante
00:04:29attesa
00:04:30di vedere me
00:04:31ai fornelli,
00:04:32così,
00:04:33per poi
00:04:34riportare
00:04:34le loro impressioni.
00:04:36Sicuramente.
00:04:36Sarà Giovanni
00:04:37il primo a cucinare,
00:04:38ma prima
00:04:39dobbiamo
00:04:39vedere
00:04:40accogliere
00:04:41qualcuno.
00:04:41Con questo
00:04:42strepitoso ingrediente
00:04:43dobbiamo vedere
00:04:44cosa lo chef
00:04:45della Corte
00:04:46dei Mari
00:04:46ci propone
00:04:47e cosa propone
00:04:48a tutti i nostri
00:04:48telespettatori.
00:04:49Paolo Romeo.
00:04:50Vi controllerà,
00:04:57vi controllerà.
00:04:58Potete chiedere
00:04:59il suo aiuto,
00:05:00ma nel frattempo
00:05:01lui ci farà vedere
00:05:02qualcosa
00:05:02ai fornelli.
00:05:05Adesso
00:05:06preparerò
00:05:06un zimino
00:05:07di ceci
00:05:08praticamente
00:05:09passato
00:05:10con frutti
00:05:11di mare
00:05:11e ci sarà
00:05:13un ingrediente
00:05:13particolare.
00:05:14Quindi lo hai
00:05:15personalizzato
00:05:16per il locale
00:05:17per il quale lavori
00:05:18non è un piatto
00:05:19tipicamente estivo
00:05:20ma così.
00:05:21Abbiamo cercato
00:05:23di realizzarlo
00:05:24per l'estate.
00:05:25Siamo curiosi
00:05:26di vederlo,
00:05:27Valeria.
00:05:27Prendete nota
00:05:28della ricetta
00:05:29del nostro chef.
00:05:30Mentre lui
00:05:30va di là
00:05:31in cucina
00:05:32e porta via
00:05:33l'altra Antonella
00:05:34che cucinerà
00:05:34dopo Giovanni.
00:05:35Buon lavoro.
00:05:42L'ingrediente
00:05:43di oggi
00:05:43sono i ceci.
00:05:45La mia ricetta
00:05:45è una zuppa
00:05:46di ceci
00:05:47con frutti
00:05:48di mare.
00:05:49Mettiamo
00:05:49a cuocere
00:05:50i ceci
00:05:50senza aggiungere
00:05:51nessun ingrediente.
00:05:56Abbiamo pulito
00:05:57il gambero
00:05:57che ci servirà
00:05:58per posarlo
00:06:00sulla crema
00:06:00di ceci.
00:06:02Amo mettere
00:06:02il gambero crudo
00:06:03perché mi dà
00:06:05un gusto più forte
00:06:06e quindi
00:06:07il gambero
00:06:08quando è cotto
00:06:08poi diventa
00:06:09un pochino spugnoso.
00:06:10Quindi evito
00:06:11di cuocerlo
00:06:12soprattutto
00:06:12quando faccio
00:06:13questi piatti.
00:06:14Adesso passiamo
00:06:15le seppie
00:06:17con un filo
00:06:17d'olio
00:06:18li facciamo
00:06:19cuocere poco
00:06:20e la seppia
00:06:21meno cuoce
00:06:22e più morbida
00:06:24rimane.
00:06:28Abbiamo cotto
00:06:29i nostri ceci
00:06:30li abbiamo passati
00:06:31al mix
00:06:32una volta
00:06:33che li abbiamo
00:06:33frullati
00:06:34li abbiamo passati
00:06:34al setaccio
00:06:35e abbiamo realizzato
00:06:36questa crema di ceci.
00:06:38Iniziamo
00:06:38l'impiattamento
00:06:39mettendo
00:06:40la crema
00:06:42di ceci
00:06:42poi adagiamo
00:06:49dei morsetti
00:06:51di gambero crudo
00:06:52continuiamo
00:06:59con le seppie
00:06:59mettiamo
00:07:01un po' sparsi
00:07:01come ci capita
00:07:03continuiamo
00:07:05con
00:07:05le cozze
00:07:06e adesso
00:07:08aggiungiamo
00:07:08una salsa
00:07:12al prezzemolo
00:07:13e una salsa
00:07:17di stracciadella
00:07:18completiamo tutto
00:07:23con
00:07:24dei crostini
00:07:25come se fosse
00:07:26un'esca di resce
00:07:27Giovanni
00:07:34sei alla prova
00:07:35dei giudici
00:07:36hai mai cucinato
00:07:36davanti a sette giudici?
00:07:38No
00:07:38ha più capelli bianchi
00:07:40di me però
00:07:40e anche di più
00:07:41felice
00:07:44però ne ha di più
00:07:45anche più capelli
00:07:46li ha mantenuti
00:07:47meglio di te
00:07:48sì sì sì
00:07:49decisamente
00:07:50torniamo seri
00:07:51perché sei anche un giudice
00:07:52tu in questa trasmissione
00:07:54sì ma sarò
00:07:54a comune
00:07:55che ci accomunano
00:07:56i capelli bianchi
00:07:57io non sarò
00:07:57severo neanche
00:07:58nei suoi confronti
00:07:59giusto
00:07:59andiamo a conoscere
00:08:00i colleghi
00:08:01di questa puntata
00:08:02i giudici di questa puntata
00:08:09sono
00:08:09Saro Guglietta
00:08:10gastronomo
00:08:11presidente di
00:08:12Asso Cibo
00:08:13Alberto Palella
00:08:14organizzatore
00:08:15del Messina
00:08:16Street Food Fest
00:08:17Nicola Cicero
00:08:19professore dell'Università
00:08:20di Messina
00:08:21Dipartimento Biomof
00:08:22Unime
00:08:23Antonella Ruggeri
00:08:25proprietaria
00:08:25della Corte dei Mari
00:08:27Giovanni Caselli
00:08:29General Manager
00:08:30F3 Motors
00:08:32Francesco Arena
00:08:34Bagheri Chef
00:08:35del Panificio
00:08:36Francesco Arena
00:08:37e il nostro
00:08:39Salvatore De Maria
00:08:40Giovanni
00:08:45allora
00:08:45Cesci
00:08:46questo ingrediente
00:08:47cosa ti ha ispirato?
00:08:49Ma è un ingrediente
00:08:50diciamo che
00:08:51sicuramente
00:08:52non è prettamente
00:08:52estivo
00:08:53però
00:08:54accompagnato
00:08:55con
00:08:56delle cozze
00:08:58può fare
00:08:58anche la differenza
00:08:59che sono nostre
00:09:01quindi benvenga
00:09:02che gli hai messo
00:09:02questo ingrediente
00:09:03assolutamente sì
00:09:04sono
00:09:04diciamo
00:09:05dovrebbe essere
00:09:08un piatto
00:09:09abbastanza gustoso
00:09:11però io
00:09:11ovviamente
00:09:12lascio poi la palla
00:09:13ai giudici
00:09:15e loro decideranno
00:09:17sai che c'è un cronometro
00:09:19che partirà
00:09:20a brevissimo
00:09:2030 minuti
00:09:22sai che per un minuto
00:09:23puoi chiedere
00:09:24l'aiuto
00:09:25dei consigli
00:09:25allo chef professionista
00:09:27che è lo chef
00:09:28Paolo Romeo
00:09:29quindi
00:09:30quando tu sei pronto
00:09:31noi facciamo partire
00:09:32il cronometro
00:09:32siamo pronti
00:09:33pronto
00:09:33via
00:09:33ok
00:09:34qual è la prima operazione?
00:09:37la prima operazione
00:09:37è quella di fare
00:09:39aprire le cozze
00:09:39possiamo aprire il coperchio
00:09:40intanto per far vedere
00:09:41anche a chi
00:09:43ci segue da casa
00:09:44cosa c'è dentro
00:09:45le cozze
00:09:46che abbiamo
00:09:46semplicemente pulito
00:09:47ho tolto il filo
00:09:48ho messo in tegame
00:09:49e quindi
00:09:50aspettiamo che si aprano
00:09:53questa è un'induzione
00:09:54io ringrazio
00:09:55Gardile Forni
00:09:56per aver allestito
00:09:57la cucina
00:09:58in questo bellissimo salone
00:10:00della Corte dei Mari
00:10:01Corte dei Mari
00:10:02che ci ospita
00:10:02Antonella Ruggeri
00:10:04qui possiamo aggiungere
00:10:07eccola
00:10:07sì
00:10:07grazie Antonella
00:10:09si conclude qua
00:10:10questo primo
00:10:10percorso di puntate
00:10:12assolutamente
00:10:13un bellissimo percorso
00:10:15direi io
00:10:16dove abbiamo assaggiato
00:10:17tanti piatti
00:10:18e abbiamo conosciuto
00:10:20tante persone
00:10:21tanti concorrenti
00:10:23l'amore per la cucina
00:10:24non è di genere
00:10:27quindi uomini e donne
00:10:29alla stessa maniera
00:10:31e niente
00:10:34quindi
00:10:34in bocca al lupo
00:10:36al nuovo concorrente
00:10:37Antonella
00:10:37io invece ti volevo chiedere
00:10:39da persona che gestisce
00:10:40questo meraviglioso locale
00:10:42a settembre
00:10:43quando ci ritroveremo
00:10:44magari faremo qualche
00:10:45bella puntatina
00:10:46in quella splendida
00:10:46terrazza
00:10:47che avete realizzato
00:10:49da poco
00:10:49sì
00:10:50in effetti
00:10:51la nostra clientela
00:10:52ha gradito
00:10:54questa
00:10:54questa novità
00:10:55di quest'anno
00:10:56e quindi
00:10:57quindi anche noi
00:11:00a settembre
00:11:01potremo godere
00:11:02di questo bellissimo
00:11:02spazio
00:11:05di questo nuovo spazio
00:11:07e chi ci sarà a settembre
00:11:09ci sarà anche Giovanni
00:11:10a settembre
00:11:11io lo spero
00:11:12vorresti essere rimandato
00:11:13a settembre
00:11:14lo spero
00:11:14questa volta sì
00:11:15quindi per farlo
00:11:17questa volta sì
00:11:17perché racconta il perché
00:11:19perché a scuola
00:11:19il rischio
00:11:21è quello di essere rimandato
00:11:23a settembre
00:11:24che è piaciuta
00:11:27a settembre
00:11:27sì sì
00:11:29è settembre
00:11:29e allora
00:11:30per farsi rimandare
00:11:31a settembre
00:11:31bisogna passare il turno
00:11:32le cose sono già aperte
00:11:33siamo pronti
00:11:34quando hai iniziato a cucinare
00:11:35Giovanni?
00:11:37da quando sono in pensione
00:11:38ma che fatto?
00:11:39prima no
00:11:39prima non toccavi
00:11:41qualcosa
00:11:41diciamolo che lavoro hai fatto
00:11:43sono stato assistente tecnico
00:11:45nella scuola
00:11:46quindi è sempre del mondo
00:11:49nella scuola
00:11:49benissimo
00:11:50e quindi a quel punto
00:11:51avevi più tempo
00:11:52e con quale piatto hai iniziato?
00:11:55il primo che hai preparato
00:11:56con la ghiotta
00:11:57di pezzo stocco
00:11:58impegnativa però
00:11:59come inizio
00:12:01infatti
00:12:01non è riuscita bene
00:12:03ecco giusto
00:12:04diciamolo che non tutto
00:12:05quello che si cucina riesce
00:12:07assolutamente
00:12:07poi man mano nel tempo
00:12:08ti sei perfezionale
00:12:09assolutamente sì
00:12:10quindi oggi puntate
00:12:11in tema scolastico
00:12:12eh sì
00:12:13un operatore scolastico
00:12:14una docente
00:12:15una docente
00:12:16di liceo classico
00:12:18le cose adesso
00:12:19si sono aperte
00:12:21visto?
00:12:21si sono aperte tutte
00:12:22i ceci li abbiamo
00:12:24giustamente cucinati prima
00:12:25nella maniera classica
00:12:26certamente
00:12:27perché sennò
00:12:27i tempi
00:12:28sono troppo lunghi
00:12:29vediamo chi
00:12:30al tavolo della giuria
00:12:31cucina i legumi
00:12:32Saro
00:12:33vuoi sapere
00:12:34da dove arrivano i ceci
00:12:35o da dove dovrebbero
00:12:36arrivare?
00:12:37dal Marocco
00:12:38in questo caso
00:12:39una cosa importante
00:12:40è che sia
00:12:41da una coltivazione
00:12:43biologica
00:12:44e magari
00:12:46siciliana
00:12:47perché ci sono
00:12:48questi sono
00:12:49originali
00:12:50del Marocco
00:12:51Marocco
00:12:52va bene?
00:12:52sarebbe preferibile
00:12:54trovarli
00:12:55dalle nostre parti
00:12:56un cibo di prossimità
00:12:57anche per sostenere
00:12:59la nostra economia
00:13:00agricola
00:13:01è meglio
00:13:02trovarlo
00:13:02e cercarlo
00:13:03so che è molto
00:13:04difficile
00:13:05soprattutto
00:13:05per i legumi
00:13:06state attenti
00:13:08all'etichetta
00:13:09una cosa
00:13:10importantissima
00:13:11per i legumi
00:13:11non conta
00:13:12dove è stato
00:13:13confezionato
00:13:15ma dove è stato
00:13:16prodotto
00:13:16perché spesso
00:13:18ci sono delle
00:13:18false informazioni
00:13:19soprattutto nei supermercati
00:13:20che dicono
00:13:21lenticchia
00:13:22tipo ustica
00:13:23però l'ustica
00:13:25non l'hanno mai vista
00:13:26e quindi
00:13:27vedremo
00:13:28cerchiamo
00:13:29nell'etichetta
00:13:31che sia
00:13:31lenticchia
00:13:32di ustica
00:13:33ad esempio
00:13:34e poi
00:13:35se mi permettete
00:13:37i legumi
00:13:37sono un piatto
00:13:38straordinario
00:13:39come ci insegnerà
00:13:40bene il professore
00:13:41Cicero
00:13:41perché
00:13:42sono le proteine
00:13:44vegetali
00:13:44da
00:13:45tenere in considerazione
00:13:46moltissimo
00:13:47nella nostra dieta
00:13:48abituale
00:13:49intanto facciamo
00:13:50mettere in movimento
00:13:50Giovanni
00:13:51perché deve sgusciare
00:13:52le cozze
00:13:52che si sono aperte
00:13:53posso fare una domanda
00:13:54prego
00:13:55lo chef
00:13:55allora chiamiamo
00:13:56Paolo Romeo
00:13:58cosa vuoi chiedere
00:14:00Giovanni
00:14:01che tipo di spezie
00:14:02possiamo aggiungere
00:14:03non so
00:14:03il pepe nero
00:14:04un po' di
00:14:06paprika
00:14:06sicuramente
00:14:08il pepe nero
00:14:09sta bene
00:14:10con tutto
00:14:11ma
00:14:11nei ceci
00:14:13si può aggiungere
00:14:14anche
00:14:15del timo
00:14:15bene
00:14:16quando si mette
00:14:17a bollire
00:14:18si può mettere
00:14:18il timo
00:14:19e il peperoncino
00:14:20rosmarino
00:14:21lo vedo più
00:14:23per una cosa
00:14:24di forno
00:14:25ecco
00:14:26come zuppa
00:14:27il rosmarino
00:14:28non
00:14:28copre
00:14:29secondo me
00:14:30troppo il gusto
00:14:30soddisfare
00:14:31ancora qualche secondo
00:14:33qualche altro
00:14:33no va bene
00:14:34così è stato
00:14:35esaustivo
00:14:36grazie
00:14:37grazie a te
00:14:38tanto complimenti
00:14:39per il piatto
00:14:39che abbiamo visto
00:14:40Paolo
00:14:40grazie
00:14:41io
00:14:41comincio
00:14:43a sgusciare
00:14:44le cozze
00:14:45così
00:14:51man mano
00:14:51poi ne lascerò
00:14:54qualcuna
00:14:54per la decorazione
00:14:56intanto
00:14:59facciamocelo dire
00:15:00dal professore
00:15:00Cicero
00:15:01il valore
00:15:03nutrizionale
00:15:03dei ceci
00:15:04l'importanza
00:15:05dei ceci
00:15:07e delle
00:15:07unie anche
00:15:08generale
00:15:08stiamo ridendo
00:15:09perché con
00:15:11con Saro
00:15:11stavamo pensando
00:15:12al fagiolo nero
00:15:13dei nebrodi
00:15:14quindi
00:15:14che c'è
00:15:16era una battuta
00:15:17ma alla fine
00:15:18dice che c'è
00:15:18come il maialino
00:15:19come il maialino
00:15:20appunto
00:15:20il riferimento
00:15:21era quello
00:15:22no a parte
00:15:22gli scherzi
00:15:23no per quanto riguarda
00:15:24i ceci
00:15:25naturalmente
00:15:25come diceva poco fa
00:15:26Saro
00:15:27hanno un ottimo
00:15:29apporto
00:15:29proteico
00:15:30e tutta una serie
00:15:32di vitamine
00:15:34tra cui
00:15:34le vitamine
00:15:35del gruppo B
00:15:36che sono molto
00:15:36importanti
00:15:37i ceci
00:15:38in questo caso
00:15:39ne hanno
00:15:39molto
00:15:40e sui ceci
00:15:42c'è da dire
00:15:42una cosa
00:15:43molto importante
00:15:43il fattore
00:15:44ammollo
00:15:45che è fondamentale
00:15:46naturalmente
00:15:47l'ammollo
00:15:48è quella procedura
00:15:49che viene fatta
00:15:50la sera prima
00:15:51almeno 12 ore
00:15:52prima
00:15:53del consumo
00:15:54della cottura
00:15:55che non fa altro
00:15:56questo ammollo
00:15:56per osmosi
00:15:57l'acqua entra
00:15:58all'interno del seme
00:15:59e attiva
00:16:01tutta una serie
00:16:01di enzimi
00:16:02che poi permettono
00:16:03al prodotto
00:16:04a questo legume
00:16:06di essere più
00:16:07digeribile
00:16:08e di mettere
00:16:09in maniera
00:16:10più biodisponibile
00:16:11le proteine
00:16:12quindi
00:16:13l'ammollo
00:16:14è fondamentale
00:16:14e poi
00:16:15l'ammollo
00:16:15nelle famiglie
00:16:16messinesi
00:16:16serve per annunciare
00:16:17il piatto
00:16:18dell'indomani
00:16:18quando tu
00:16:19in cucina
00:16:20vedi
00:16:20i ceci
00:16:21o i legumi
00:16:22in ammollo
00:16:22vuol dire
00:16:23domani
00:16:23e poi
00:16:24un consiglio
00:16:25che posso dare
00:16:25non ammollare
00:16:26mai con il bicarbonato
00:16:28anche se
00:16:29attiva meglio
00:16:30diciamo
00:16:31l'imbibizione
00:16:32del legume
00:16:33però
00:16:33può danneggiare
00:16:35può andare
00:16:36a interferire
00:16:37con il contenuto
00:16:38di vitamina B
00:16:39tu non hai messo
00:16:40il bicarbonato
00:16:41solo acqua
00:16:42l'acqua da dove arrivava?
00:16:44l'acqua
00:16:44da faro superiore
00:16:45da faro superiore
00:16:46l'acqua
00:16:46Cugliotta va bene
00:16:48l'acqua da faro superiore
00:16:49arrivava
00:16:49naturalmente
00:16:51si autoctona
00:16:52l'acqua autoctona
00:16:52l'acqua autoctona
00:16:54ve ne scappa una
00:16:57Valeria
00:16:57assolutamente
00:16:58salutiamo anche
00:17:01Giovanni Caselli
00:17:02che è venuto a trovarci
00:17:04ha messo in tavola
00:17:04grazie
00:17:05grazie
00:17:06grazie anche a voi
00:17:06che rapporto hai
00:17:07con la cucina
00:17:08mi dicono che sei
00:17:08un bravo cuoco
00:17:09ma si sono
00:17:10un appassionato
00:17:11di cucina
00:17:12non mi reputo
00:17:13un grande chef
00:17:14neanche piccolo
00:17:16però sono appassionato
00:17:17è una delle mie
00:17:18grandi passioni
00:17:19ti aspettiamo
00:17:19per la terza edizione
00:17:20volentieri
00:17:22mi sono già iscritto
00:17:22ma come concorrente
00:17:24o come giudice?
00:17:25come concorrente
00:17:25sì sì sì certo
00:17:27mi sono già iscritto
00:17:28affare fatto?
00:17:29fatto
00:17:29non so se la produzione
00:17:31mi dà l'occhina
00:17:31possiamo firmare il contratto
00:17:32abbiamo scritturato
00:17:33il prossimo concorrente
00:17:34però come assaggiatore
00:17:36come assaggiatore
00:17:37mi invertite
00:17:38a te piace partecipare
00:17:39alle trasmissioni di tv?
00:17:40per esempio
00:17:41Salvatore Di Maria
00:17:43ha partecipato
00:17:43recentemente
00:17:44a una trasmissione
00:17:45di RTP
00:17:46The Stage
00:17:47sì
00:17:47ah The Stage
00:17:48perché avevi magari
00:17:49qualche amico
00:17:49in gara
00:17:50no no
00:17:51è stato lui
00:17:52con garello
00:17:53ah lui ha partecipato
00:17:54ah sì sì sì
00:17:55sì sì
00:17:55adesso ricordo
00:17:57ha cantato
00:17:57ha cantato
00:17:58ha cantato
00:17:59lo sai cantare
00:17:59pensavo come pubblico
00:18:00My Way
00:18:01My Way
00:18:02My Way
00:18:02l'ho vista quella puntata
00:18:04intona qualche nota?
00:18:06ma è così
00:18:06a cappella
00:18:07insomma
00:18:07a cappella
00:18:08mentre cucino
00:18:09bellissimo
00:18:10non dirvi che non cansi
00:18:11no
00:18:12sotto la doccia
00:18:13sì
00:18:13mentre cucino
00:18:16mi concentro
00:18:17su quello che sto facendo
00:18:18beh questo
00:18:19lo lasciamo
00:18:20Alberto Pallella
00:18:23immagini un concorrente così
00:18:24a cucinare sul palco
00:18:26del Messina Street Food Fest
00:18:28sì ma dovrebbe pure cantare
00:18:29ecco capito
00:18:30magari se c'è un sottopondo
00:18:32se c'è un sottopondo
00:18:33l'abbinamento
00:18:34lo dobbiamo fare
00:18:34per forza
00:18:35quindi
00:18:36chissà
00:18:36va avanti
00:18:37arriverà sul palco
00:18:38il successo
00:18:39l'ha poi garantito
00:18:40la doppia esibizione
00:18:44invece no
00:18:46volevo collegarmi
00:18:47a quello che diceva
00:18:47prima Saro
00:18:48che parlando di legumi
00:18:50in generale
00:18:51di fagioli
00:18:51nei Nebrodi
00:18:53io ricordo che c'è
00:18:54una coltivazione
00:18:56particolare
00:18:56di fagioli
00:18:57dove vengono salvati
00:18:58circa 70
00:18:5980 o meno
00:19:00non ricordo
00:19:01tipi di fagioli diversi
00:19:02vero?
00:19:02ricordi molto bene Alberto
00:19:04e c'è una banca
00:19:05del germoplasma
00:19:07a Ucria
00:19:08che è del parco
00:19:10dei Nebrodi
00:19:10dove sono conservate
00:19:12oltre 60 specie
00:19:13di fagioli
00:19:14tutte diverse
00:19:15e tutte
00:19:16dei Nebrodi
00:19:17pensate
00:19:17che la prima
00:19:19cioè noi
00:19:20nella nostra provincia
00:19:22sui Nebrodi
00:19:22abbiamo
00:19:23una ricchezza
00:19:24di biodiversità
00:19:25che in Europa
00:19:27non c'è
00:19:27quindi è una delle cose
00:19:29da sottolineare
00:19:29e dovremmo andare
00:19:30a fare in modo
00:19:32di farle conoscere
00:19:33un po' meglio
00:19:33tutte queste realtà
00:19:34abbiamo al tavolo
00:19:38un maestro
00:19:38Fornaio
00:19:39a parte
00:19:40insomma
00:19:41il centro d'aula
00:19:42che è già
00:19:42tutto un programma
00:19:43il pane
00:19:45con i ceci
00:19:45si potrebbe
00:19:46anche sposare
00:19:47in qualche
00:19:48circostanza
00:19:49pane e panelle
00:19:50lo street food
00:19:52che fa per la maggiore
00:19:52a Palermo
00:19:53le panelle
00:19:54sono fatte
00:19:55con farina di ceci
00:19:56ma anche
00:19:56la farina di ceci
00:19:57può essere usata
00:19:58per fare il pane
00:19:59miscelata
00:20:01con altre farine
00:20:01per esempio
00:20:02noi facciamo
00:20:02un pane proteico
00:20:04che è fatto
00:20:04con farine di ceci
00:20:05farine di legumi
00:20:06e farine di piselli
00:20:08quindi
00:20:08mi pare che nella ricorrenza
00:20:09di Santa Lucia
00:20:10il 13 dicembre
00:20:11nella ricorrenza di Santa Lucia
00:20:12è fatto con farina di mais
00:20:14lì più
00:20:15i ceci
00:20:16li utilizzo
00:20:17nel risotto
00:20:17per fare altro
00:20:18Giovanni
00:20:22abbiamo scelto
00:20:23quasi il momento
00:20:24si
00:20:24hai scelto
00:20:26questa mi piace molto
00:20:27la pasta mista
00:20:29mi piace molto
00:20:29o rottami
00:20:30o rottami
00:20:32si puliva la dispensa
00:20:34di solito
00:20:34con i rottami
00:20:36di pasta
00:20:37posso?
00:20:37vero?
00:20:37si
00:20:37Saro
00:20:38era un modo
00:20:39per ottimizzare
00:20:41economizzare
00:20:42questa era una nostra
00:20:44abitudine
00:20:44quella del riciclo
00:20:46di non buttare nulla
00:20:47quando c'erano
00:20:48i residui di pasta
00:20:49ma tuttora
00:20:50molte delle casalinghe
00:20:51lo fanno
00:20:51o con pasta e patate
00:20:52o con i legumi
00:20:53o con pasta e patate
00:20:53o con i legumi
00:20:54viene anche questa
00:20:55benissimo
00:20:56quindi lodevole
00:20:57questa situazione
00:20:58di mettere
00:20:59diversi tipi di pasta
00:21:01che abbiano
00:21:01un po'
00:21:02gli stessi tempi
00:21:03di cottura
00:21:04per una questione
00:21:05di gestione
00:21:05più che altro
00:21:06eccetera
00:21:08e intanto qui
00:21:09siamo alla cottura
00:21:10della pasta
00:21:10è una ricetta
00:21:13semplice
00:21:14si
00:21:15preferisco
00:21:17le cose
00:21:17semplici
00:21:18piuttosto che
00:21:19quelle lavorate
00:21:20rischiare
00:21:21si
00:21:21rischiare
00:21:22anche una cosa
00:21:23semplice
00:21:23mentre
00:21:25la pasta va
00:21:27Antonella
00:21:27Ruggeri
00:21:28io volevo
00:21:28soffermarmi
00:21:30su questo
00:21:30splendido locale
00:21:31che d'estate
00:21:32naturalmente
00:21:33raggiunge
00:21:34il massimo
00:21:35dello splendore
00:21:35ma voi avete
00:21:36un'attività
00:21:36che va per
00:21:37365 giorni
00:21:39l'anno
00:21:40voi fate
00:21:41tutti i tipi
00:21:42di ristorazione
00:21:42a parte
00:21:43i banchetti
00:21:44anche estivi
00:21:45avete la possibilità
00:21:47per soddisfare
00:21:48tutte le esigenze
00:21:50il locale
00:21:52appunto
00:21:52in questa stagione
00:21:53è a 360 gradi
00:21:55partiamo
00:21:56dalla ristorazione
00:21:58ovviamente
00:21:58la banchettistica
00:22:00perché chiaramente
00:22:01si festeggia
00:22:02anche in estate
00:22:03la pizzeria
00:22:05la nostra pizzeria
00:22:06la nostra lievitazione
00:22:11è a 48 ore
00:22:13quindi una pizza
00:22:14molto leggera
00:22:16anche con una miscela
00:22:18di farina
00:22:18per finire
00:22:20andiamo
00:22:21verso il cocktail bar
00:22:24quindi
00:22:25iniziamo
00:22:26alle 20
00:22:27e finiamo
00:22:28alle 3 del mattino
00:22:29con i più giovani
00:22:31con il cocktail bar
00:22:32però
00:22:36la
00:22:37diciamo
00:22:37la forza
00:22:38in estate
00:22:39appunto
00:22:40è la ristorazione
00:22:41la
00:22:42diciamo
00:22:43la più grande forza
00:22:44in estate
00:22:45è la ristorazione
00:22:4611 minuti e 30
00:22:47ti restano
00:22:48Giovanni
00:22:49ma col mini pimer
00:22:49che devi fare?
00:22:50ora prendo un po'
00:22:51di contenuto
00:22:53lo verso qua
00:22:54lo frullo
00:22:54e cerco di creare
00:22:56una sorta di cremina
00:22:57se viene
00:22:57sperando che becca
00:22:58sembra abbastanza cremosa
00:23:00però
00:23:00lo diamo un colpetto
00:23:02eh un pochino
00:23:03lo volevi fare prima
00:23:04adesso
00:23:05io ho saltato un passaggio
00:23:07andava fatto prima
00:23:08di mettere la pasta
00:23:09però
00:23:09l'emozione
00:23:10ti abbiamo fatto emozione
00:23:11è stato De Maria
00:23:12a farti emozionare
00:23:12è sempre io
00:23:13è sempre lui
00:23:16sempre io
00:23:16va bene
00:23:18prendiamo questo
00:23:18rullatore moderno
00:23:20mi hai detto che ha 30 anni
00:23:33il rumore
00:23:34il rumore
00:23:35è il turbo
00:23:36perché in cucina
00:23:36non si butta niente
00:23:38è il turbo
00:23:39il rumore è normale
00:23:41perché è di ultima generazione
00:23:43è turbo
00:23:43senti ma tu in casa
00:23:44con chi vivi?
00:23:46con la mia compagna
00:23:47e cucini
00:23:49cucini per lei
00:23:50cucino
00:23:50cioè cucina lei
00:23:52o cucini tu?
00:23:52sono in pensione
00:23:53quindi cucini tu
00:23:54e cucino io
00:23:54però mi ricordo
00:23:57che alle selezioni
00:23:58mi hai detto
00:23:58ma la posso portare
00:23:59un assistente
00:24:00sì ma lei era impegnata
00:24:02no ma intendo
00:24:03di solito
00:24:03a casa cucini
00:24:04con l'assistente
00:24:05sì
00:24:07sì vero
00:24:08hai bisogno di qualcuno
00:24:09che mi ha
00:24:11mi sostenga moralmente
00:24:13ecco
00:24:13certo ma questa si mangia
00:24:14tiepida
00:24:15oppure
00:24:16questa non è la temperatura
00:24:17per il periodo
00:24:18che stiamo vivendo
00:24:20se si fa raffreddare
00:24:21è ancora meglio
00:24:23se si fa intiepidire
00:24:25direi
00:24:26visto la temperatura
00:24:27che c'è
00:24:28chiediamo ai giudici
00:24:30come si sta comportando
00:24:31il nostro concorrente
00:24:33Antonella
00:24:33Ruggeri
00:24:34come lo trovi
00:24:35in cucina?
00:24:37no lo trovo
00:24:37abbastanza sicuro
00:24:38rassicurante
00:24:40vero?
00:24:40sì
00:24:40rassicurante
00:24:42è calmo
00:24:43tranquillo
00:24:44quindi
00:24:44vedremo
00:24:46vedremo il risultato finale
00:24:48no invece
00:24:49Caselli volevo sentire
00:24:50visto che
00:24:50tu i ceci li cucini
00:24:52sì
00:24:53sì sì
00:24:55li cucino
00:24:55non ho capito
00:24:56come ha fatto
00:24:57a togliere i ceci
00:24:58e frullarli
00:24:58no no
00:24:59ha tolto pasta e ceci
00:25:00ah quindi ha frullato anche la pasta
00:25:01doveva togliere in un primo momento
00:25:02soltanto i ceci
00:25:02però
00:25:03avrebbe voluto
00:25:04farlo prima
00:25:05l'emozione
00:25:05l'emozione
00:25:06può capitare
00:25:07non tutti siamo
00:25:08sempre davanti le telecamere
00:25:10esatto
00:25:10esatto
00:25:11quanto manca?
00:25:14pochissimo
00:25:14pochissimo
00:25:15un minuto
00:25:17io invece
00:25:18al Mastro Fornaio Arena
00:25:19non ho mai chiesto
00:25:21se lui sta ai fornelli
00:25:22in qualche puntata fa
00:25:23abbiamo avuto
00:25:24un concorrente
00:25:26che lavora in un forno
00:25:28però
00:25:28piace cucinare
00:25:30ecco
00:25:30al contrario
00:25:31tu cucini
00:25:32dopo
00:25:33dopo un'attività
00:25:34al forno
00:25:35a casa tento
00:25:36ma non
00:25:37me lo fanno fare
00:25:38non ti viene
00:25:39perché
00:25:39ho mia moglie
00:25:40che pressa
00:25:41perché
00:25:41mi dice sempre
00:25:42non pensare
00:25:43che sia il panificio
00:25:44che ha i ragazzi
00:25:44che poi puliscono
00:25:45qui io dietro
00:25:46non ti sto
00:25:47quindi mi è vietato
00:25:48l'ingresso in cucina
00:25:49ah beh
00:25:50eppure c'era un tempo
00:25:51in cui registrai
00:25:52qualche puntata
00:25:53in cucina
00:25:54da mandare su youtube
00:25:55abbiamo fatto lì
00:25:56mi è stato concesso
00:25:58abbiamo fatto questi video
00:26:00che hanno tenuto
00:26:01compagnia
00:26:02infatti la tua ricetta
00:26:05della famosa focaccia
00:26:06la possiamo trovare
00:26:07oltre che in tante testate online
00:26:09c'è anche il video
00:26:10quindi collegatevi
00:26:12se volete fare la vera focaccia
00:26:13e trovate la ricetta
00:26:14del maestro Arena
00:26:15guarda quella ricetta
00:26:15è nata
00:26:16proprio per Messina Street Food Fest
00:26:18l'abbiamo fatta fare noi
00:26:19a Francesco
00:26:20quello che tu hai sempre detto
00:26:21che allo Street Food Fest
00:26:22la focaccia non funziona molto
00:26:24no no no
00:26:25infatti
00:26:25però in quel periodo
00:26:26noi abbiamo fatto fare
00:26:27diverse ricette
00:26:28e fra cui anche questa focaccia
00:26:30che continua a generare
00:26:31tutt'oggi ancora
00:26:32visualizzazioni notevoli
00:26:34anche
00:26:34e noi vediamo anche
00:26:35le persone dall'estero
00:26:36perché la tengono come
00:26:37pro memoria
00:26:38per la ricetta
00:26:38quindi ogni volta
00:26:39la guardano
00:26:40per riprendere le dosi
00:26:42e quindi continua
00:26:43a generare numeri interessanti
00:26:45qua siamo all'impiattamento
00:26:47è un piatto semplice
00:26:51ovviamente
00:26:51la cottura dei ceci
00:26:53risale a qualche ora fa
00:26:55ma non si poteva fare altrimenti
00:26:57no
00:26:57non hai unito le cozze
00:26:59no
00:27:00alla fine
00:27:01le metterai
00:27:02prepariamo il piatto base
00:27:03da presentare ai giudici
00:27:05le cozze vanno
00:27:08anche qui il tempo
00:27:10è stato rispettato
00:27:11le altre le potremmo mettere
00:27:11con il calore della pasta
00:27:13il tempo è stato rispettato
00:27:16Salvatore
00:27:17sono andati sette minuti
00:27:18hai visto?
00:27:18addirittura
00:27:19che si cucina a mezz'ora
00:27:20una porzione da camionisti
00:27:21in trattoria
00:27:22ma questo è per tutti
00:27:24certo
00:27:24la presentazione
00:27:27il piatto per la presentazione
00:27:29terminiamo con le cozze
00:27:32quindi un piatto collettivo
00:27:33questo e poi
00:27:34vabbè allora io vado in giuria
00:27:39così aspettiamo la presentazione
00:27:41noi siamo pronti
00:27:42il piatto è pronto?
00:27:43il piatto è pronto
00:27:43grazie a Giovanni
00:27:44grazie a voi
00:27:47Giovanni ha terminato il suo piatto
00:27:55può presentarlo ai giudici
00:27:57Giovanni puoi presentare il piatto?
00:28:00il piatto si
00:28:01pasta, ceci e cozze
00:28:03con la mia fantasia
00:28:05diciamo niente di più
00:28:06niente di particolare
00:28:07tutto bene
00:28:08Giovanni allora
00:28:32dimmi
00:28:33te la sei cavata
00:28:34penso di sì
00:28:35penso di sì
00:28:36poi lo chiederemo ai giudici
00:28:37te lo chiediamo subito
00:28:38dai siamo curiosi
00:28:39Salvatore De Maria
00:28:40piatto diciamo non estivo
00:28:42abbiamo mangiato un po' più tiepido
00:28:45abbiamo atteso
00:28:46mi sembrava un po' slegato
00:28:48probabilmente
00:28:49l'aver dimenticato di frullare
00:28:51una parte di ceci
00:28:52però era un piatto
00:28:53light
00:28:54non molto spinto
00:28:57non so se
00:28:58Alberto
00:28:59che dici tu?
00:29:00il piatto è slegato
00:29:02e soprattutto
00:29:03non ha un gusto deciso
00:29:05non
00:29:06non ha un gusto deciso
00:29:09è slegato
00:29:09questo sono
00:29:10due brevi commenti
00:29:11un buon piatto
00:29:12per chi magari deve osservare una dieta
00:29:14deve mangiare quel giorno i legumi
00:29:16ma se vuoi mangiare un piatto succulento di legumi
00:29:18perché parli con me di dieta?
00:29:20no no
00:29:21la dieta non è solamente dimagrante
00:29:24Palella
00:29:25la dieta è anche
00:29:26ah grazie
00:29:27la dieta
00:29:28una volta alla settimana
00:29:29me di dieta me di grane
00:29:30ma
00:29:31ecco
00:29:32ecco
00:29:33dieta alimentare
00:29:33Antonella
00:29:34parla tu di dieta alimentare
00:29:35una prima impressione
00:29:37una prima impressione
00:29:39ecco
00:29:40da dieta alimentare
00:29:40da dieta
00:29:41slegato sicuramente
00:29:45come avete detto voi
00:29:47io
00:29:49se devo dire la mia
00:29:50senza infame
00:29:51e senza lode
00:29:52Caselli
00:29:53ma
00:29:55non vorrei dare un giudizio
00:29:57sul gusto
00:29:58io dico che non coincide
00:30:00col mio modo di cucinare
00:30:02secondo me
00:30:02la pasta andava anche un pochettino
00:30:04risottata
00:30:04risottata in padella
00:30:06è finita di cuocere
00:30:07soprattutto in padella
00:30:08avrebbe creato una cremina
00:30:09che
00:30:10tutti gli chef
00:30:12consigliano
00:30:13perché è alla base
00:30:14del
00:30:14e poi sul modo di presentare
00:30:16personalmente avrei scelto
00:30:17un piatto più
00:30:18più largo
00:30:19e non
00:30:19questo che
00:30:20sembra un po'
00:30:21un piatto da brodo
00:30:22quindi un giudizio in attesa
00:30:24di essere completato
00:30:25dopo la prestazione
00:30:26dell'altra concorrente
00:30:27probabilmente si doveva
00:30:28spingere un po' più sul gusto
00:30:29poi Pepe non gliel'hai messo
00:30:32no
00:30:32no
00:30:33lei ha chiesto il consiglio
00:30:34e non l'hai utilizzato
00:30:36e non l'ho visto
00:30:37qua non l'ho trovato
00:30:38va bene
00:30:38va bene
00:30:39vedremo se
00:30:40la tua sfidante
00:30:41saprà fare
00:30:42meglio
00:30:42o peggio
00:30:43spero
00:30:43spero di sì
00:30:44per lei
00:30:45minuto d'oro
00:30:47per noi
00:30:47e torniamo
00:30:48con Antonella
00:30:49la tua sfidante
00:30:51la tua sfidante
00:30:53Grazie a tutti.
00:31:23Grazie a tutti.
00:31:53E vedo delle cose che mi incuriosiscono parecchio.
00:31:57Il mio piatto è un misto di ricordi, infatti si chiama Ceci e ricordi di viaggio, perché un'altra delle mie passioni è quella di viaggiare.
00:32:07Quindi oltre alla cucina amo viaggiare e ovviamente amo conoscere i sapori del luogo in cui viaggio.
00:32:17E quindi ho inserito i posti che mi sono rimasti più a cuore all'interno della ricetta, sempre ovviamente mantenendo la tradizione messinese.
00:32:25E quali sono questi luoghi?
00:32:55Siciliani siamo e a questo ho aggiunto il Magliorchino, che ovviamente è un presidio siciliano.
00:33:05Fanno così i giudici, io già ve lo dico.
00:33:08Perché mio marito è un appassionato di formaggi, quindi me l'ha fatto scoprire lui il Magliorchino, perché io non lo conoscevo.
00:33:15Quindi per dare una spinta un po' al piatto.
00:33:20Per la stagionalità ho inserito la maggiorana, che si raccoglie trappi l'immaggio, perché sennò poi ovviamente l'arbusto è più secco.
00:33:31C'è anche un po' di peperoncino, come cosa finale i taralli, per dare un po' di croccantezza al piatto, che ho fatto anche quello con la farina di ceci.
00:33:45E' un po' di curry, per dare il colore più giallo all'impasto.
00:33:55Diciamo all'impasto dei taralli.
00:33:57Al tarallo.
00:33:58E questo è un piatto che può essere utilizzato anche dai celiaci, se togliamo la farina di semola, perché ovviamente tutto il resto non ha glutine.
00:34:10E l'impasto che andrò a tirare per fare i gnocchetti è il 70% semola siciliana e il 30% farina di ceci, con ovviamente l'olio.
00:34:19E non ho messo il sale volutamente, perché il piatto sennò rischiava di essere troppo sapido, perché cuocerò i gnocchetti nell'acqua della cottura dei ceci, che era già salata.
00:34:33Ma lo vediamo.
00:34:34E anche l'ultima cosa.
00:34:37E anche i gnocchetti sono fatti non con l'acqua normale, ma con l'acqua dei ceci.
00:34:46Quindi è tutto a base di ceci.
00:34:4730 minuti per te.
00:34:49Sicilia, continente gastronomico.
00:34:53Saro Cugliotta.
00:34:56Direi di sì.
00:34:57E' proprio quest'anno, è l'anno della Sicilia enogastronomica nel mondo.
00:35:05Sono stupito da tutti questi ingredienti che mi sembrano molto centrati.
00:35:12La Sicilia è un continente, l'hai detto benissimo.
00:35:16Quasi tutte le spezie che si trovano nel Mediterraneo si trovano anche in Sicilia, a partire da Arsommacco ma da tantissime altre, proprio perché tutte le dominazioni che ci sono state la Sicilia non le ha subite, ma le ha assorbite.
00:35:32Perché è un concetto diverso e le ha espresse non solo nell'architettura ma molto più spesso nei piatti.
00:35:39Bene.
00:35:40Antonella.
00:35:41Sì, io sto facendo gli gnocchetti.
00:35:43Ok, quindi abbiamo una bellissima pasta fresca che riprende il tema, quindi c'è entrato il ceci.
00:35:50Che non ti dicano che il ceci non è protagonista in questa ricetta.
00:35:53In questo caso è praticamente impossibile perché tutto è appunto una ricetta anche antisprego perché tutto quello che è stato utilizzato viene riutilizzato, compresa l'acqua per i ceci.
00:36:06Mi sembra veramente una trama veramente morbidissima, realizzato bene.
00:36:09Dacci la ricetta per chi volesse rifare questo gnocco a casa.
00:36:13La ricetta è appunto il 70% farina di semola di grani antichi siciliani e il 30% di farina di ceci.
00:36:23Quindi ho messo, questo è un impasto da 100 grammi, quindi sono 70 grammi di farina di semola e 30 grammi di farina di ceci.
00:36:34Ho aggiunto un cucchiaio di olio e poi l'acqua dei ceci in cui erano stati cotti i ceci e l'acqua deve essere tiepida.
00:36:48Ho impassato e fatto riposare per mezz'ora perché anche se comunque la mezz'ora si fa riposare perché il glutine poi agisca,
00:37:01anche se l'impasto non è completamente col glutine perché c'è la farina di ceci, in ogni caso deve riposare un po'.
00:37:09La pasta si rilassa, ora chiederemo al nostro bakery chef.
00:37:12Deve riposare un po' e a questo punto posso tirare i gnocchetti con il vecchio metodo, ho preferito usare la forchetta
00:37:26per rigarli perché invece i miei gnocchi come si faceva una volta perché insomma mi ricordo che si faceva così,
00:37:35quindi ho deciso di utilizzare la stessa metodologia.
00:37:42Bravo Antonella, Francesco Arenda, aspetta a proposito.
00:37:44Volevo chiedere prima a Antonella, tu dove trovi tutto questo tempo per fare queste cose molto...
00:37:49Allora, in realtà il fine settimana perché ovviamente durante la settimana non è sempre facilissimo
00:37:56oppure durante le vacanze o anche a volte di notte, come infatti mio marito ogni tanto dice che io vado a letto
00:38:05poi verso le tre, quattro del mattino quando tu dormi...
00:38:08Non sei impegnata a correggere i compiti di latino?
00:38:10Anche, ovviamente, quello è una nota dolente.
00:38:13Sì, Valeria, magari sentiamo quello che volevi chiedere a Maestro Tornaio Francesca Arena, poi volevo chiedere altre cose a Antonella.
00:38:20Si sta comportando, sembra bene. A proposito di far rilassare la pasta e gli impasti in generale, dacci qualche indicazione.
00:38:26È fondamentale perché facendo rilassare, in questo caso, quel poco di glutine che c'è all'interno, viene meglio nello stenderli e nel lavorarli.
00:38:35Quindi il riposo post-impastamento, fra virgolette, è fondamentale.
00:38:39E vale sia per la pasta fresca che per i levitati, il generale, il pane e tutto.
00:38:44Benissimo.
00:38:44Volevo chiedere ad Antonella, finita la scuola, perché tu sei una docente di latino all'istituto, al liceo classico, la farina,
00:38:52hai più tempo per dedicarti alla cucina oppure preferisci viaggiare?
00:38:56Sì, entrambi, perché come ho detto prima, i viaggi sono una mia passione,
00:39:01per cui diciamo che d'estate, vivendo in una casa di 53 metri quadrati, sotto tetto, il caldo, insomma, è abbastanza.
00:39:11Si fugge, non si cucina.
00:39:13Il forno è off-limits a casa mia d'estate, quindi mi adeguo a cucinare qualcosa senza forno,
00:39:19però anche lì, insomma, continuo a cucinare.
00:39:23Diverso per gli uomini che cucinano per passione, noi cuciniamo sempre.
00:39:26No, tu hai concluso l'anno scolastico con i tuoi allievi che sapevano di questa tua partecipazione a Messintahola.
00:39:35Quindi ti aspettano a settembre.
00:39:39Tipo una minaccia, in realtà l'anno scoperto, io non l'avevo detto con niente, ovviamente.
00:39:44Appena è uscito l'articolo su Facebook e sulla gazzetta, già lo sapevano tutti,
00:39:51senza che io avessi detto niente, quindi sono arrivata a scuola e ho trovato tutti già prof, ma allora?
00:39:56Lo Scorsone ha seguito l'edizione dello Scorsone, il professore Calderone dell'Archimede ha avuto un successo strepitoso.
00:40:03Sì, esatto.
00:40:04Quindi vabbè.
00:40:05La prima cercherà di emulare.
00:40:07Adesso io aggiungerò l'acqua dei ceci.
00:40:09A te cosa sembrava?
00:40:11No, visto delle foglie di alloro sembrava un canarino.
00:40:14No, ancora no, in caso dopo, se necessario.
00:40:17La foglia di alloro era per aromatizzare un po' i ceci, quindi sono stati cotti.
00:40:26Hai utilizzato anche carota, seda, strassi, niente, solo l'alloro?
00:40:29No, niente, solo l'alloro.
00:40:31Adesso inserisco anche i ceci.
00:40:33Che chiaramente, come nel caso della precedente ricetta, abbiamo preparato prima per ragioni di tempo.
00:40:38Sì, in realtà ho provato a fare due tipologie di ceci, però alla fine ho optato per questo, perché l'avevo provato anche con quelli decorticati, che sono più digeribili, però hanno anche un sapore meno strong.
00:40:52E quindi alla fine, nell'ultima prova, sono andata per i ceci tradizionali, normali, quindi questo.
00:40:59Qualche minuto che, insomma, si riscaldano, dopodiché riprenderò i ceci e li frullerò con tutti gli altri ingredienti.
00:41:15Benissimo, una ricetta che promette bene.
00:41:18Salvatore, ti prego in tutto.
00:41:19Antonella, una ricetta più articolata questa, della concorrente.
00:41:23Perché, come dice mio marito, io preferisco sempre le cose complicate.
00:41:28Mi devo sempre complicare la vita.
00:41:31In realtà, proprio perché volevo inserire nella ricetta quelle che erano le mie passioni.
00:41:36La domanda era per l'altra Antonella.
00:41:39Esatto, è che siamo tra Antonella.
00:41:40No, no, no, Antonella.
00:41:43Mi sembra che praticamente il mondo sia delle Antonella, perché siamo tantissimi.
00:41:47Ora non ti allargare, eh?
00:41:48È vero.
00:41:50Ho la concorrente che si chiama come, ma sì, molto più articolata.
00:41:54Sto guardando attentamente il procedimento che sta adottando la concorrente.
00:42:01E devo dire che vedo la passione con cui lo fa.
00:42:05Del resto?
00:42:07La potrà...
00:42:08Devo prima confrontarmi con lo chef.
00:42:10Prima di mettergliela in brigata.
00:42:12A proposito, no?
00:42:14Caselli, il microfono, quando decidi di parlare, puoi farlo quando vuoi.
00:42:17Ma col microfono, Antonella, tu puoi chiedere l'aiuto, un contributo, chiamiamolo aiuto o contributo,
00:42:23da parte di Chef Romeo.
00:42:25Lo facciamo entrare, magari per vedere se stai facendo tutto correttamente.
00:42:29E intanto cosa stava dicendo Giovanni Caselli?
00:42:31No, stavo dicendo che Antonella la vorrebbe assumere qua al ristorante.
00:42:36Magari.
00:42:37Una donna in brigata.
00:42:38Deve parlare con il ministro dell'istituzione.
00:42:40Una donna in brigata.
00:42:42E qua sta Paolo Decidara.
00:42:44Una donna in brigata.
00:42:45Eccolo qua.
00:42:45Ci sta?
00:42:46Sì, noi l'abbiamo avuto fino allo scorso anno, una ragazza che si è occupata della pasticceria.
00:42:52Non c'è nessun problema.
00:42:54Ci mancherebbe, si scherza, assolutamente.
00:42:56Comunque si muove molto bene.
00:42:57Si muove bene in cucina?
00:42:58In cucina si muove bene.
00:42:59Antonella, chiedi quello che puoi.
00:43:02Il mio dubbio è sui taralli, che saranno appunto di completamento.
00:43:08Li abbiamo utilizzati, racconta anche come.
00:43:11Sì, allora, i taralli sono stati fatti con farina di ceci, un pochino di curry per dare il colore e un cucchiaio di olio.
00:43:21Basta, ovviamente sempre con l'acqua, sempre con l'acqua dei ceci.
00:43:25Quindi l'acqua dei ceci l'ho usata sempre, da ovunque.
00:43:28E' un consiglio che vuoi chiedere a Paolo Romero?
00:43:29Se è tritarli a coltello oppure tritarli completamente.
00:43:33Dipende dalla consistenza del tarallo.
00:43:36Se è morbido lo tritiamo a coltello, altrimenti con il passato.
00:43:41Ok.
00:43:42Grazie.
00:43:42Paolo, una domanda.
00:43:45A volte gli chef professionisti possono apprezzare una ricetta, possono anche rubarla, tra virgolette.
00:43:52Capita di vedere qualche programma anche di chef per un giorno.
00:43:56Hai fatto una domanda a Salvatore che apre un nome.
00:43:59e capire qualcosa che potrebbe anche andar bene alla tua cucina?
00:44:05Bisogna prendere lo spunto.
00:44:07Rubarla, io penso che nessuno ha inventato niente.
00:44:11Va bene?
00:44:11C'è sempre qualcuno che ha preso uno spunto da qualche parte.
00:44:15Perché qua veramente possiamo aprire una visione.
00:44:18Gli spunti ne prendi spesso perché bisogna sempre...
00:44:20Certo, è normale.
00:44:22Però questa può essere anche presa come spunto perché ci sono tanti sapori e tanti gusti praticamente diversi.
00:44:28Grazie Paolo.
00:44:37Finito di frullare?
00:44:38Ancora no, in realtà.
00:44:40Devo aggiungere...
00:44:41La consistenza desiderata.
00:44:43Sarò Cugliotta.
00:44:43Sì, ho sentito che ho usato il curry ed è un'ottima contaminazione.
00:44:50Il curry è una sintesi di alcuni elementi che, anche questi di origine araba o altro,
00:44:58che ha un fortissimo potere nutritivo e addirittura viene utilizzato anche per alcuni tipi di supporto coadiuvante
00:45:09coadiuvante ad alcune patologie, quali appunto problemi di colesterolo o altro.
00:45:15Quindi l'uso del curry in cucina, diciamo che è una bella situazione, una bella cosa da mettere dentro alcuni piatti.
00:45:26Antonella, stai andando a occhio, a sentimento?
00:45:28No, perché hai aggiunto tanti ingredienti, aspettate.
00:45:30Sto andando a cucchiaio.
00:45:31Hai messo un ingrediente su...
00:45:32Tanti, tanti.
00:45:33Sto andando a cucchiaio.
00:45:34Andiamo a raccontarli tutti, così.
00:45:36Allora, ho aggiunto il sommacco, quindi un cucchiaio di sommacco.
00:45:41Due.
00:45:42Un mezzo dito di peperoncino fresco.
00:45:46Tre.
00:45:47Questi sono 40 grammi di maiorchino.
00:45:51Quattro.
00:45:52Un cucchiaio di miso.
00:45:56Alla fine ci va un po' di limone.
00:46:00Succo?
00:46:02Sì, succo, succo.
00:46:05Qua i profumi si cominciano a sentire di questo viaggio di Antonella.
00:46:12Gli gnocchetti quando...
00:46:14Vabbè, cuociono subito gli gnocchetti.
00:46:15Cuociono subito.
00:46:16Non so che tempi abbiamo.
00:46:17Sì, assolutamente in tempo.
00:46:1918 minuti.
00:46:20Ok, allora, gli gnocchetti li possiamo anche cominciare a mettere.
00:46:23Finiamo di frullare questo...
00:46:29Ora li possiamo rifare risalire.
00:46:31Con la consistenza, ok.
00:46:34Vedissimo, e siamo quasi pronti per cuocere gli gnocchetti.
00:46:37Sì.
00:46:37E' un mini-peamer più moderno rispetto a quello di Giovanni.
00:46:53Nico Cicero.
00:46:54Sì, ora assaggio.
00:46:55Contaminazioni.
00:46:56E qua c'è tanta contaminazione, però è una contaminazione positiva, perché diciamo che ormai con il mondo globalizzato abbiamo ristoranti orientali dietro casa, quindi sta bene questa contaminazione.
00:47:15La cosa importante è che il prodotto principale sia, non dico, diciamo, della territorialità di cui parla Saro, ma che sia almeno siciliano.
00:47:27Perché è importante, diciamo, avere un prodotto che non abbia subito un trasporto più o meno lungo.
00:47:35Perché purtroppo, proprio nel periodo in cui si ha il trasporto, si possono creare, ahimè io sono quello che dà le brutte notizie,
00:47:42si possono creare delle micotossine, quindi soprattutto aflatossine, che sono delle sostanze cancerogene, sono metaboliti secondari di funghi tossicogeni, da attenzionare.
00:47:54Quindi è preferibile acquistare dei prodotti, diciamo, dietro casa, dietro l'angolo.
00:48:01Grazie a Nico Cicero, al professore, che ci ha dato veramente, in tutte queste puntate, tanti consigli veramente utili per la sicurezza alimentare.
00:48:10Grazie all'Università di Messina.
00:48:11Sono sempre brutte notizie, però.
00:48:14Ma sono però utili, utilissime per il nostro pubblico.
00:48:17Gli studenti alcune volte mi dico, professore, ci ha fatto perdere la voglia di mangiare.
00:48:22Se posso fare una sintesi mentre mette giù.
00:48:27Ha detto bene, territorialità.
00:48:30L'abbiamo detto tantissime volte, di non confondere tradizione con territorio.
00:48:36Prima di tutto deve essere un cibo territoriale.
00:48:39Se di tradizione è ancora meglio, ma territoriale.
00:48:42E poi vale come territorio, noi che siamo siciliani, tutta la Sicilia.
00:48:47Quindi io lo chiamerei non più a chilometro zero, ma cibo di prossimità.
00:48:53Per favore, utilizziamo sempre di più questo termine.
00:48:55che noi ci possiamo permettere, noi siciliani, di usare un cibo di prossimità.
00:49:02E con questo non sbaglieremo mai.
00:49:04Quanto cuociono questi gnocchetti?
00:49:0612 minuti massimo.
00:49:0812 minuti.
00:49:08Spero che ci siamo con i tempi.
00:49:11Sì, ci siamo assolutamente.
00:49:13Aggiungo un goccio d'olio nell'acqua perché si usa per evitare che si attacchi.
00:49:17Ecco, si usa, però molti chef dicono che non serve a niente.
00:49:21Eh, lo so, per evitare che si attacchi la pasta, però ho provato.
00:49:24Nel dubbio.
00:49:24Nel dubbio, mettiamoglielo.
00:49:27Evitiamo un errore.
00:49:28Esatto.
00:49:29Alberto Padella hai applaudito.
00:49:31No, no.
00:49:32Ah, no.
00:49:32Che non si attaccassero.
00:49:36Naturalmente lasciamo andare i 12 minuti così.
00:49:38Ma si sta comportando bene.
00:49:39Sì, si sta muovendo molto bene.
00:49:42Oltre i prodotti che sta usando ha una buona manualità, a mio avviso.
00:49:47Si muove bene, ho visto come tirava gli gnocchetti, come li ha tagliati.
00:49:52Quindi è un'ottima manualità.
00:49:54Vediamo ora il gusto.
00:49:56No, volevo chiedere invece a Francesco Arena la stagione che si è conclusa, diciamo, settembre-luglio,
00:50:04insomma, al contrario, a cavallo di due anni, ti ha visto protagonista molto spesso fuori Messina.
00:50:10Ne abbiamo parlato anche sui nostri canali, sul nostro sito.
00:50:17Si è stato insegnato di riconoscimenti in diverse zone d'Italia.
00:50:21Perciò sono grandi soddisfazioni per te, ma anche per la città.
00:50:25Sicuramente, perché quello che faccio, lo faccio, non posso dire no, lo faccio per me,
00:50:30ma anche tanto perché tengo a questa città e far conoscere il valore di questa città in giro per l'Italia,
00:50:36per il mondo è fondamentale perché abbiamo delle realtà bellissime e tantissimi miei colleghi all'altezza di questa città
00:50:46e poi abbiamo prodotti che non hanno niente da invidiare a quelli del resto d'Italia.
00:50:51Soprattutto nei vostri giri per l'Italia eravate riusciti ad avere un'udienza con Papa Francesco
00:50:57e voi, panificatori di Messina, proprio alla vigilia del tuo ricovero.
00:51:03Bravo, infatti.
00:51:03E quindi non siete riusciti proprio per un paio di giorni.
00:51:05Abbiamo cercato di organizzare quest'anno il giubileo del panificatore con assopanificatori e con esercenti,
00:51:13ma tre giorni prima dalla manifestazione il Papa l'hanno ricoverato.
00:51:17Abbiamo lo stesso fatto tutto senza però l'udienza con il Santo Padre.
00:51:26Ancora qualche passaggio prima che Antonella possa completare il piatto.
00:51:36Mentre gli gnocchi sono in cottura, ma tu immagini cucinare a Piazza Airoli per il Messina Stretto Foto Festa?
00:51:42Se ti vedi su quel palco, quando ti sei iscritta.
00:51:46In realtà quando mi sono iscritta, mi sono iscritta appunto per...
00:51:48Vabbè, proviamo, è una cosa che mi piace, quindi non ho pensato a quello che poteva succedere,
00:51:54che può succedere, quindi vivo alla giornata con i soldi.
00:51:58Siamo nella prima decada di luglio, ma Alberto Pallella finalmente è in grado di dirci
00:52:04la data esatta del Messina Stretto Foto Festa che è a ottobre.
00:52:07Sì, sarà a 16 dicembre d'ottobre, la solita... come avevo preannunciato.
00:52:12Sempre a metà ottobre abbiamo già iniziato le selezioni, stiamo cercando nuovi operatori,
00:52:18nuovi prodotti, ma si sta lavorando su una grande novità che dovrebbe essere...
00:52:24E soprattutto ci sarà una novità quest'anno, ci sarà l'isola pietonale, diciamo,
00:52:29nel tratto di Viale San Martino, nel primo tratto si spera completata...
00:52:33Si spera completata, comunque, ecco, diciamo, la parte quella di Piazza Chairoli è, diciamo,
00:52:39aggibile, ecco.
00:52:40Sempre 54 le casette?
00:52:41Saranno 54 operatori, 54 casette, però come dicevo, a parte le selezioni che sono già iniziate,
00:52:51ci dovrebbe essere una novità a cui stiamo lavorando.
00:52:53Novità, appunto, non possiamo anticipare nulla...
00:52:57No, perché ancora ci stiamo lavorando, dobbiamo capire se riusciamo a chiudere il cerchio.
00:53:02E per un'altra cosa stiamo lavorando con l'amministrazione comunale,
00:53:05che ovviamente noi ringraziamo sempre perché supporta questa manifestazione,
00:53:10ma soprattutto per la sua complessità è sempre importante la partnership che si crea
00:53:14per dare vita a questa grande manifestazione.
00:53:19Antonella, ci sei per concludere il piatto?
00:53:22Sì, sono pronta, possiamo impiattare, sì.
00:53:23È una pasta fresca da lunga cottura?
00:53:26Eh, più o meno.
00:53:27Ma è un po' basso, forse...
00:53:28No, no, l'ho spenta, possiamo...
00:53:30Ah, è spenta, quindi...
00:53:31L'hai assaggiato?
00:53:33No.
00:53:33Non assaggi?
00:53:34No, la pasta mi fido sul fatto che, appunto, la pasta, una volta che è cotta, quella fresca tira su.
00:53:41Seguiamola tutta questa operazione.
00:53:42E il sale, niente?
00:53:43Il sale è già fatto.
00:53:45Mi fado sulla fiducia.
00:53:46È sicura di sé.
00:53:48Vabbè, poi magari non va bene, però...
00:53:50Ci sono i giudici per questo, eh?
00:53:52Eh, appunto.
00:53:54Qualcuno è inciampato sul sale in questa seconda edizione.
00:53:58Eh, assolutamente sì, è costata un'eliminazione proprio il sale.
00:54:02Sì, sì, sì, capita, capita.
00:54:05Cusciare davanti alle telecamere...
00:54:06Non impalliamo la telecamera, questa...
00:54:08Non è sempre semplice.
00:54:09Ci ho fatto danno, ci ho fatto danno.
00:54:12Bene.
00:54:13Ma tutto recuperabile.
00:54:14Sì, sembra che siano passati...
00:54:16Non la filtriamo, però.
00:54:18La lasci un po' così...
00:54:20Giusto?
00:54:21No, no.
00:54:22Ok.
00:54:23Perfetto.
00:54:25Un piatto veramente che ci incuriosisce.
00:54:27Che si...
00:54:28Potremmo riprovare.
00:54:29Salvo, in cucina.
00:54:29Sì, in doppio piatto, sembra quello del servizio militare.
00:54:33No, quello era a tre, era ad acciaio ed erano a tre scompartimenti.
00:54:38Si chiamava la camella.
00:54:39Non lo so.
00:54:40Tu non l'hai fatto, io sì, l'ho fatto.
00:54:41Al tavolo non so chi ha fatto il militare.
00:54:44Forse, forse, soltanto Cicero non si faceva più.
00:54:49Saro, hai fatto il militare?
00:54:51Sì, come l'ho.
00:54:52Ti ricordi il piatto quello del...
00:54:54La camella.
00:54:55La camella, sì.
00:54:56O quantomeno, quella tricomparto, quella roba mare, eccetera.
00:54:58Sì, sì, era già a scompartimenti dove mettevi il primo e il secondo.
00:55:02Ma quello era più un vassoio, veramente.
00:55:03Era un vassoio, però si metteva il cibo.
00:55:05Però, ripeto, stavo parlando di un servizio high level che ha qui la Corte dei Mari, che è favoloso.
00:55:13State offendendo chi ha disegnato il piatto.
00:55:15No, no, no, ho detto a due scompartimenti.
00:55:16Noi che l'abbiamo comprato.
00:55:19No, no, è bellissimo, però mi ricorda...
00:55:22Paragonalo, quel triste piattino che io chiaramente non ho mai visto, però riesco a immaginarlo.
00:55:30Mi sembra un pochino...
00:55:32No, no, no.
00:55:33Ho detto, è un ricordo di gioventù.
00:55:37Quindi è un condimento tipo una salsa...
00:55:39Sì, sì.
00:55:40È una crema.
00:55:41Quindi molto cremoso, sì.
00:55:44L'effetto è quello.
00:55:46I giudici chiacchiano intanto tra di loro.
00:55:49No, stanno discutendo ancora del piatto.
00:55:51Vedi.
00:55:52No, no, ma io non volevo offendere.
00:55:53Il piatto.
00:55:54Il piatto è bellissimo.
00:55:56Mi ricorda...
00:55:58Ti perdono, ti perdono, Salvatore.
00:56:00Tranquillo.
00:56:02Non mi descrivi i dettagli, perché quando si fa il militare accade di tutto.
00:56:06Però, ecco, questa la voglio raccontare anche ad Alberto Palella.
00:56:08Presi il vassoio, stavo per regarmi al banco dove distribuiscono le pietanze.
00:56:14Ho sentito del ruvido sotto il pollice destro, tenendo questo piatto dove avrei dovuto mangiare.
00:56:21Era la carbonara del giorno precedente, se non quella della settimana.
00:56:24Quando sono arrivato ho detto, no, grazie.
00:56:26Stasera vado alla trattoria del marinai e della viere a Taranto.
00:56:30E quindi chiudevo sempre la giornata lì, tanto per ricordarmi un po' di quel periodo, tanti anni fa.
00:56:38Eh già.
00:56:39E intanto noi qua stiamo completando il piatto.
00:56:42Sì.
00:56:43Ecco qua.
00:56:44Allora, sì.
00:56:47Che manca?
00:56:48Mancano i ceci.
00:56:50Vi serve un altro cucchiaio.
00:56:53Completiamo.
00:56:54Anche qui il tempo è avanzato assolutamente.
00:56:57Un cecio, due ceci, tre, quattro ceci e cinque.
00:57:03Basta.
00:57:05Dopodiché ci va il tarallo.
00:57:07Che abbiamo sbriciolato.
00:57:09Perfetta.
00:57:11Un bel piatto.
00:57:12Sicuramente incuriosisce.
00:57:14Adesso vedremo se piacerà.
00:57:18Eh infatti.
00:57:19Se conquisterà.
00:57:20E per ultimo l'olio.
00:57:22Un filo di olio extravergine di oliva.
00:57:25E il piatto è pronto.
00:57:25Vado.
00:57:26Applauso per la nostra docente.
00:57:29Anche Antonella ha terminato il suo piatto ed è tempo che i giudici lo assaggino.
00:57:33Antonella puoi presentare il piatto ai nostri giudici.
00:57:40Ceci e ricordi di viaggio.
00:57:42Gnocchetti con fatti di semola e farina di ceci.
00:57:47Su una crema di ceci con sommacco, miso e maiochino.
00:57:52Antonella, che ne pensi?
00:58:10Ti ti comportava bene?
00:58:11Sì, è andato tutto bene.
00:58:12Non ci sono stati imprevisti.
00:58:13Quindi sono soddisfatta.
00:58:16Ottimista.
00:58:16Sentiamo i nostri giudici.
00:58:18Io volevo chiederti, Antonella, se tu l'hai assaggiato il piatto che hai portato in tavola.
00:58:22Io sinceramente la cottura degli gnocchetti, chiamiamoli così, non mi ha convinto assolutamente.
00:58:29Li trovo duretti e forse la lunga cottura.
00:58:33Non so cosa ne pensino gli altri.
00:58:36Francesca Arena.
00:58:37No, salvo più che la lunga cottura, io avrei preparato uno gnocco tradizionale, quindi con un po' di patata che lo rendeva un po' più morbido al palato e alla masticazione.
00:58:51Cremina buona.
00:58:53Mi aspettavo qualcosa in più, soprattutto un po' di croccantezza dal tarallo che non ho trovato.
00:58:59Però la crema buona, questa virgoletta nell'ognocco e nel tarallo.
00:59:05Io ho apprezzato tantissimo tutti i vari ingredienti utilizzati, significa che c'è un grande studio dietro.
00:59:16Naturalmente per alcuni versi gli gnocchetti erano decisamente meno appetibili, con qualche accortezza si poteva migliorare, chiamiamoli margini di miglioramento.
00:59:27Comunque il piatto è ricchissimo.
00:59:31Diciamo che nonostante la ricchezza, comunque i ceci si sono sentiti, che era uno degli argomenti più importanti del piatto.
00:59:39E sentiamo Alberto Pallella che è l'unico che li ha mangiati tutti e a momenti faceva anche la scarpezza.
00:59:46Ottima manualità, prodotti sicuramente eccellenti, però mi lascia un po' perplesso la pasta che è stata fatta, era un po' gommosa.
00:59:55E quindi qua si dovrebbe migliorare.
01:00:00I ceci si sentivano, quindi il piatto è centrato.
01:00:05Diciamo che mi aspettavo però qualcosina in più, visto gli ingredienti e la manualità, mi aspettavo qualcosina in più.
01:00:09Benissimo, a questo punto chiedo ai giudici di votare, chi avrete preferito tra i due concorrenti.
01:00:19Sarà Antonella o Giovanni ad accedere alla seconda parte delle puntate che ci saranno a settembre.
01:00:26Quindi giudici al voto, noi ci fermiamo un attimo per la pubblicità.
01:00:28I giudici stanno votando, chi sarà l'ultimo semifinalista ad approdare alla seconda fase?
01:00:50Qui c'è il verdetto, ma prima di scoprire chi ha vinto questa puntata, l'ultima di questa prima fase,
01:00:57volevo sentire lo chef Paolo Romeo per capire come si sono comportati in cucina.
01:01:02Allora, manualità quasi perfetta, due piatti, uno abbastanza semplice con le cozze, l'altro un po' complesso.
01:01:15Secondo me il primo piatto mancava qualcosa di strong, mancava anche le cozze,
01:01:22per me dovevano essere aperte con degli aromi come l'aglio, molto prezzemolo,
01:01:28mancava proprio il gusto della materia prima, nel senso sia dei ceci che delle cozze.
01:01:35Il secondo piatto, secondo me, sempre, la pasta era molto croccante.
01:01:41Anche nell'impasto degli gnocchi io avrei messo qualcosa di morbido,
01:01:46che poteva essere la patata, anche facendola con i ceci.
01:01:50Però tutto sommato si sono comportati entrambi bene.
01:01:53Qualche piccolo errore potete adesso prendere spunto per rifarli.
01:02:00Scopriamo dunque chi è il vincitore o la vincitrice di questa puntata.
01:02:04Apriamo la busta.
01:02:05Vincere
01:02:30Antonella
01:02:32Antonella
01:02:33Complimenti Antonella
01:02:38Complimenti Giovanni
01:02:40Anche l'ottava sfida è decisa, i giudici si sono espressi ed è tempo di bilanci.
01:02:47Antonella ha convinto la giuria mostrando maggiore dimestichezza nella preparazione
01:02:51e alla fine ha strappato il pass vincendo in tutte e tre i criteri.
01:02:55Una rivederci a Giovanni nella speranza di rivederlo in un'altra avventura televisiva.
01:03:00Antonella, te l'aspettavi?
01:03:02No.
01:03:04Felice.
01:03:04Sono contenta.
01:03:07Proverò adesso a casa a rifarli ceci.
01:03:10Questa volta gli gnocchi con le patate per vedere il risultato.
01:03:13Vediamo se verranno meglio.
01:03:15Giovanni.
01:03:18Dimmi, sì, è giusto, la giuria è proprio qua per giudicare.
01:03:22Io sono venuto per mettermi in gioco senza alcuna pretesa.
01:03:27Personalmente sono per le cose semplici e l'ho dimostrato.
01:03:32Niente di elaborato.
01:03:34Non ho nulla contro l'elaborato, contro le cose un po' più sofisticate anzi.
01:03:38Però io preferisco sempre il semplice.
01:03:41E la tradizione.
01:03:43Salvatore De Maria, facciamo il punto.
01:03:44Voglio spendere qualche secondo in più per quanto mi riguarda questa volta.
01:03:47Sei giudici su sette.
01:03:49E' successo un fatto curioso che abbia vinto la concorrente che ha preparato un piatto molto articolato
01:03:57e l'ho presentato decisamente meglio rispetto a Giovanni.
01:04:01Però a casa io rimangerei, se proprio devo mangiarlo, il piatto di Giovanni e non quello di Antonella.
01:04:10Detto questo abbiamo premiato l'impegno di Antonella che sicuramente ha fatto una preparazione più articolata
01:04:19e ha presentato un piatto bello.
01:04:23Però sei su sette hanno fatto vincere Antonella.
01:04:26Sì, infatti è successo che è stato premiato questo in Antonella.
01:04:30Ma io faccio sempre la solita domanda a tutti gli altri.
01:04:33Quale rimangereste un'altra volta?
01:04:36Quello di Giovanni o quello di Antonella?
01:04:37Io mangerei quello di Giovanni.
01:04:40Anche se per me la gara tra di loro alla fine del punteggio finale si è conclusa in parità.
01:04:45Non so se sono d'accordo gli altri, Alberto.
01:04:47Io rimangerei quello di Antonella senza la pasta e aggiungerei il croncio.
01:04:52E ho capito, però hai fatto delle convinzioni.
01:04:55Però rimangerei quello di Antonella.
01:04:57È un piatto più deciso, si sente molto di più il cerchio.
01:04:59Mangiare un piatto di pasta senza la pasta, voglio dire...
01:05:03Non era obbligatorio la pasta.
01:05:04No, però c'era.
01:05:06Vabbè, comunque.
01:05:07Antonella.
01:05:08Posso dire che Antonio, se non sbaglio...
01:05:12Giovanni, Giovanni.
01:05:13Giovanni.
01:05:14Sì, il semplice, ma quello era troppo semplice.
01:05:20Normalmente a casa quando facciamo i ceci e mettiamo il battuto, questo era troppo semplice.
01:05:28Mentre Antonella, bello il progetto, è un piatto studiato, ma è da migliorare.
01:05:39Sicuramente è da migliorare e lavorarci un po', perché mancava nei taralli, mancava il crunch, non si è sentito.
01:05:46E come diceva Alberto, senza la pasta, quindi gli gnocchi sono da migliorare.
01:05:55Chef, anzi, maestro fornaio Cicciarena.
01:05:59Allora, piatti entrambi buoni.
01:06:03Quello di Giovanni, come diceva Antonella, molto semplice.
01:06:08Quello di Antonella, invece, buona la crema, buona l'idea, ma mancavano quelle due o tre cose per avere il piatto perfetto.
01:06:18Caselli, riesci a fare una sintesi di tutto e ci metti tutti d'accordo?
01:06:24Sì, allora, sono d'accordo con quello che hanno detto prima loro, con quello che diceva lo chef Paolo Romeo.
01:06:31Secondo me le cozze andavano aperte con l'aglio, prezzemolo e creare una bisque da mischiare con i ceci, con i ceci frullati.
01:06:42E questo lo poteva rendere già molto, molto meglio il piatto.
01:06:45Quello invece di Antonella, era buono il gusto dei ceci, ma ha toppato la pasta.
01:06:55Forse era meglio un semplicissimo gnocco di patata e sarebbe stato perfetto.
01:06:59O forse niente.
01:07:00L'impiattamento comunque era buono.
01:07:04Salvatore, ci vuoi raggiungere qua per i saluti finali?
01:07:06Sì, vero, perché poi ci aggiorniamo a settembre e ritroviamo Antonella.
01:07:11Ci fermiamo per la stagione estiva, ritroveremo Antonella e altri sette concorrenti.
01:07:16Rimandare una professoressa a settembre, così è il gusto di rimandare una professoressa a settembre.
01:07:23Grazie, grazie ai nostri giudici, grazie a tutti i telespettatori per averci seguito in queste puntate.
01:07:31Non mancate di gustare tutti i piatti dello chef Romeo che ci ha dato otto piatti, otto ricette fantasiche
01:07:36che naturalmente gran parte sono in carta qui alla Corte dei Mari.
01:07:40Permettetemi di ringraziare la padrona di casa, Antonella Ruggeri.
01:07:44Siamo stati bene, però ci ritroviamo a settembre in terrazza.
01:07:49Certo, a settembre vi aspettiamo sul terrazzo della Corte dei Mari.
01:07:55Buone vacanze a tutti, per molti sono già iniziate.
01:07:58Ci vediamo a settembre.
01:07:59Buone vacanze, grazie a tutti, arrivederci a settembre.
01:08:02Sono detto che è stata una nuova esperienza, anche positiva.
01:08:06Quindi, fino a quando ce ne sarà l'opportunità, le sfrutterò queste occasioni.
01:08:13In realtà, appunto, il mio interesse per i viaggi ritorna anche nella cucina,
01:08:19in particolare per gli ingredienti che ho incontrato per caso nei miei viaggi.
01:08:24E mi ha portato, appunto, anche oggi qua, messo in tavola, appunto, a vincere.
01:08:30Perché, secondo me, è necessario mettere nei piatti anche un po' di se stessi.
01:08:38Quindi è importante, oltre alla tradizione, anche un po' di innovazione nei propri piatti.
01:08:46E anche l'ultima sfida è andata in archivio.
01:08:49Abbiamo degli otto vincitori di queste prime puntate.
01:08:52Sono Paolo, Maria Francesca, Mario, Liliana, Elvira, Claretta, Salvatore e Antonella.
01:09:05A loro si uniranno nella seconda fase i tre ripescati che sono...
01:09:13Gianluca, Nico e Floriana.
01:09:17Questi ultimi tre si affronteranno nella prima puntata della seconda fase a settembre
01:09:23per stabilire chi sarà il nono semifinalista.
01:09:27E allora, appuntamento a settembre, per la fase clou di questa seconda edizione.
01:09:31La cucina di messi in tavola chiude per il momento,
01:09:34mentre resta sempre aperta quella della Corte dei Mari
01:09:37con la sua splendida terrazza sullo stretto.
01:09:40A prestissimo!
01:09:47E in collaborazione con
01:10:10Fontalba
01:10:11La Corte dei Mari
01:10:14Gruppo Formula 3
01:10:17Cardile Forni
01:10:19Science for Life
01:10:22Tezza Amore
01:10:25Tenuta Nasita
01:10:28Messina Street Food Fest
01:10:31Grazie a tutti i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nostri amici i nost
Consigliato
1:16
|
Prossimi video
1:14:26
4:51
31:49
2:02